![]() |
'Essential' il nome delle due fiaccole, dal look minimale riflettente e cangiante, disegnate dallo studio Carlo Ratti |
Visualizzazione post con etichetta Giochi Olimpici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giochi Olimpici. Mostra tutti i post
14 aprile 2025
Svelate le torce dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026
07 aprile 2025
All'Adi un'installazione dedicata al Villaggio Olimpico di Cortina
In occasione della Milano Design Week 2025, Simico- Società Infrastrutture Milano Cortina e Fondazione Milano Cortina 2026 presentano un'installazione esclusiva dedicata al Villaggio di Cortina d'Ampezzo in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
Un'iniziativa che pone l'accento sull'innovazione del design modulare, sulla sostenibilità e sul riuso delle infrastrutture temporanee. L'installazione, allestita dal 7 al 13 aprile all'Adi Design Museum, in piazza del Compasso d'Oro 1, offrirà al pubblico un’anteprima dell’esperienza abitativa pensata per accogliere gli atleti dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Il progetto si distingue per il suo approccio circolare, basato sull'utilizzo di soluzioni modulari e mobile home su ruote - senza consumo di suolo, in quanto le strutture non richiedono fondazioni permanenti e saranno rimosse integralmente al termine delle competizioni unità abitative mobili e temporanee - e sono completamente riutilizzabili nel settore dell'ospitalità open-air al termine delle competizioni. Certificate Epd (Environmental product declaration), garantiscono un basso impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita. Il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina 2026, completamente made in Italy, è stato progettato da Crippacampeggio per garantire un'ospitalità inclusiva e accessibile a tutti, in linea con i valori olimpici di uguaglianza, diversità e rispetto. Le 377 soluzioni abitative mobili e le strutture modulari assicurano un'accoglienza senza barriere, ponendo al centro il benessere di ogni atleta e garantendo soluzioni flessibili per diverse esigenze, con un 50% delle unità completamente accessibili.
![]() |
In anteprima al FuoriSalone una struttura abitativa progettata per i partecipanti ai Giochi Olimpici |
28 febbraio 2025
Gillette Labs celebra i Giochi Olimpici con una finitura dorata
![]() |
L'Edizione Oro dei Campioni |
Etichette:
Gillette,
Giochi Olimpici,
rasoio
06 febbraio 2025
Allo Sport Village si vivono le emozioni di Milano Cortina 2026
![]() |
Inaugurato oggi in piazza Duomo, il villaggio è aperto fino al 6 marzo |
24 giugno 2024
Piscine Castiglione protagonista ai Giochi di Parigi con 24 piscine
Sono ben 24, tra piscine da gara e da allenamento, le vasche a brand Myrtha Pools dell'azienda italiana Piscine Castiglione in cui si riscalderanno e competeranno i nuotatori dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, l'evento sportivo mondiale che prenderà il via il prossimo 26 luglio.
Dall'avveniristico stadio di rugby (La Défense Arena) fino allo spettacolare scenario dei giardini della reggia di Versailles, passando per l'Olympic Aquatic Center: l'azienda, con le sue vasche di diverse dimensioni, è protagonista delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi per la sesta volta. Oggi a Milano a presentare il progetto per le Olimpiadi estive, in un incontro moderato da Giorgia Palmas, erano presenti Roberto Colletto, ceo di Piscine Castiglione, e l'ex nuotatore Filippo Magnini, pluricampione del mondo, ambassador del brand. L'azienda mantovana, superando il proprio record stabilito ai Giochi di Rio 2016, dove aveva realizzato 18 piscine, per il grande appuntamento parigino ha installato 24 piscine modulari in acciaio inox, di cui tre temporanee e 21 permanenti, che saranno utilizzate per tutte le discipline acquatiche olimpiche, tra cui nuoto, nuoto sincronizzato, tuffi, pallanuoto e sessioni di allenamento. Circa l'80% dei materiali utilizzati nelle piscine dei Giochi Olimpici sarà riutilizzato a Giochi conclusi, compresi gli elementi strutturali, gli accessori e il trattamento dell'acqua, che consiste nella filtrazione e disinfezione con cloro. Myrtha Pools è incaricata della progettazione, dell'installazione, della manutenzione, dello smontaggio, della riconfigurazione e della reinstallazione successiva nei cosiddetti siti comunitari della Legacy. In qualità di ambassador del marchio di piscine e di esperto, l'ex campione Magnini seguirà e commenterà direttamente da Parigi le competizioni della squadra olimpica italiana di nuoto.
![]() |
Da sx, il ceo dell'azienda Roberto Colletto e l'ex nuotatore Filippo Magnini |
29 febbraio 2024
Tina e Milo, le mascotte di Milano Cortina 2026, visitano Allianz
Prosegue il tour meneghino di Tina e Milo, rispettivamente mascotte Olimpica e mascotte Paralimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026.
Questa volta i due simpatici ermellini sono stati ospiti alla Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026. Il colosso assicurativo ha celebrato una bella giornata di festa con i due ospiti d'eccezione accolti con calore dai dipendenti Allianz, che hanno potuto scattarsi dei selfie con loro, rinnovando così l'entusiasmo per la partnership globale del Gruppo Allianz con i Movimenti Olimpico e Paralimpico internazionali. "Allianz si rispecchia pienamente nei valori olimpici e paralimpici - afferma Valentina Sestan, head of strategic ceo projects e responsabile del progetto Olimpico e Paralimpico di Allianz-. Una giornata come questa può rinnovare la motivazione e l’orgoglio di tutti noi verso l’importante evento sportivo, che appassiona le persone di tutto il mondo. Quest'anno seguiremo da vicino i Giochi di Parigi 2024 con tante iniziative dedicate alle nostre persone, ai clienti, agli agenti e a tutti gli altri stakeholder e siamo sempre più carichi di entusiasmo accompagnando Milano Cortina 2026 verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che torneranno in Italia dopo 20 anni".
![]() |
I due ermellini, simbolo dei Giochi Olimpici Invernali, sono stati alla Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026 |
22 febbraio 2024
Le mascotte di Milano Cortina 2026 in visita alla sede di Deloitte
![]() |
Deloitte è professional services partner dei Giochi Olimpici Invernali che si disputeranno fra meno di due anni |
06 febbraio 2024
Meno due anni all'apertura dei Giochi Olimpici, svelati i simboli
Con lo svelamento dei Cinque Cerchi olimpici e degli Agitos paralimpici in piazza della Scala, questa mattina Milano ha celebrato i 'meno due anni' all'apertura dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Le installazioni scenografiche raffiguranti i simboli di Olimpiadi e Paralimpiadi sono in città per ricordare che Milano Cortina 2026 prenderà il via il 6 febbraio 2026.
Presentati dalle pattinatrici Valentina Marchei e Carolina Kostner, gli 'Spectacular' si trovano davanti all'ingresso del Palazzo della Ragioneria Municipale, in piazza della Scala. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, l'amministratore delegato della Fondazione Andrea Varnier e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Presenti, inoltre, l'assessora allo Sport del Comune Martina Riva e il sottosegretario con delega allo Sport di Regione Lombardia Lara Magoni e il presidente di Coni Lombardia Marco Riva. Ad accompagnare lo svelamento dei due simboli sono state le note dell'inno nazionale italiano, eseguito dalla Civica Orchestra di Fiati, e il brano 'Fino all'alba', inno ufficiale di Milano Cortina 2026, eseguito dagli allievi del Conservatorio di Milano. Contestualmente sono state issate sul pennone di Palazzo Marino la bandiera nazionale, al centro, e la bandiera dei Giochi Milano Cortina 2026. Per ricordare a tutti l'importanza del cammino verso i Giochi Olimpici 2026, in questi giorni, è stata lanciata la campagna di comunicazione '2 anni per sognare', che prevede affissioni e una diffusione outdoor sugli schermi della città di Milano, oltre che un racconto digital e social. Il percorso di avvicinamento a Milano Cortina 2026 prosegue a Palazzo Marino, in Sala dell'Orologio, dove sono esposte le bandiere olimpica e paralimpica ricevute a Pechino nel 2022.
![]() |
Le due istallazioni con i Cinque cerchi e gli Agitos |
02 agosto 2021
Pomì official partner di Casa Italia alle Olimpiadi di Tokyo 2020
![]() |
Casa Italia (foto: Josh Lieberman) |
08 luglio 2021
Ai Giochi Olimpici debutterà l'occhiale dorato Oakley Kato
Fra pochi giorni, a Tokyo, l'occhiale Oakley Kato con lenti Prizm 24K esordirà ai Giochi Olimpici. I finalisti del Team Oakley lo indosseranno per sfoderare i loro superpoteri e conquistare la medaglia d'oro.
Il design del nuovo occhiale segue i contorni del viso, assicurando un'aderenza impeccabile. Dotato di una struttura avvolgente inedita, nata da un processo produttivo all’avanguardia, si caratterizza per un'architettura frameless, un innovativo sistema di inclinazione delle lenti e alette multiple, tutte qualità che gli consentono di adattarsi al meglio a ogni tipo di viso. Insieme alla tecnologia delle lenti Prizm, Oakley Kato offre agli atleti una copertura ottimizzata e un campo visivo più ampio. Le lenti, studiate per ottimizzare colori e contrasti, si traducono in una visione più ricca di dettagli. In Oakley Kato trova applicazione l’ultima novità di Oakley in campo ottico, PhysioMorphic Geometry. Ispirata all'esperienza umana e alle leggi della natura, questa tecnologia prende spunto dalle precedenti innovazioni Oakley per dar vita a occhiali progettati e sviluppati all’insegna della libertà da ogni forma di vincolo.
Ha un design avvolgente frameless e lenti Prizm 24k |
24 giugno 2019
Vittoria! Assegnate a Milano-Cortina le Olimpiadi invernali 2026
La città di Milano festeggia il successo con quest'immagine |
14 dicembre 2016
Ai Gazzetta Sports Awards un anello Damiani per dieci atleti
Il gioiello della maison ha una simbologia sportiva |
Etichette:
anello,
atleti,
cerchio,
Coni,
Damiani,
eventi,
Gazzetta dello Sport,
Gazzetta Sports Awards,
Giochi Olimpici,
gioiello,
premio,
prodotto,
sport
30 giugno 2016
Annunciati i sette campioni del Galaxy Team di Rio 2016
Gli atleti del Galaxy Team sono stati presentati da Samsung Italia e dal Coni |
Nel Galaxy Team figurano il campione di scherma Aldo Montano, il pugile Clemente Russo, il campione di lotta libera Frank Chamizo Marquez, la tuffatrice Tania Cagnotto, la ginnasta Erika Fasana, la giocatrice di beach volley Marta Menegatti e la campionessa paralimpica di atletica leggera, nonché portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi, Martina Caironi. Con la campagna 'Molto più che Olimpiadi. Vivi Rio 2016 a 360°', il colosso coreano mira a far vivere a tutti l’emozione del gioco e dello sport, contribuendo a costruire un mondo senza barriere. Con sette video (che si possono vedere sulla pagine Facebook e YouTube di Samsung), l'azienda trasmette le storie di sfide e progressi che hanno dovuto affrontare gli atleti del Galaxy Team durante la propria carriera sportiva, grazie all’ausilio degli smartphone Galaxy S7 e Galaxy S7 edge e gli auricolari senza fili Gear IconX. A luglio prenderà inoltre il via l’attività Samsung Social Reporter che darà l'opportunità a due consumatori di volare a Rio de Janeiro in occasione dei Giochi Olimpici 2016 nella veste di reporter ufficiali di Samsung. Gli aspiranti reporter potranno inviare la propria candidatura sul sito dedicato Samsungsocialreporter.it.
22 giugno 2016
Tutto lo spirito Olimpico nei morbidi bracciali colorati CioD
I bracciali CioD sono distribuiti da Smater |
19 marzo 2014
Avventura olimpica a Sochi: positivo il bilancio di Samsung
Da sinistra, Luca Danovaro e Carlo Barlocco |
Antonio Rossi |
Etichette:
Antonio Rossi,
atleti,
Carlo Barlocco,
eventi,
Giochi Olimpici,
Giovanni Malagò,
Luca Danovaro,
Ola Azzurra,
Samsung,
Samsung Galaxy Team,
Sochi 2014,
vip
Iscriviti a:
Post (Atom)