Visualizzazione post con etichetta Giochi Olimpici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giochi Olimpici. Mostra tutti i post

14 aprile 2025

Svelate le torce dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026

'Essential' il nome delle due fiaccole, dal look minimale
riflettente e cangiante, disegnate dallo studio Carlo Ratti

Elegante, iconico, sostenibile: in una parola, 'Essential'. Svelato oggi al Teatro della Triennale di Milano, con un evento organizzato in simultanea con quello al Padiglione Italia all'Expo di Osaka, in Giappone, il design delle due torce - Olimpica e Paralimpica - dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026. Condotto in Italia dalla giornalista Cristina Fantoni, il grande evento sportivo di svelamento ha visto la presenza del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e, in diretta streaming da Roma, del presidente del Coni Giovanni Malagò. Sul palco di Milano a impugnare le due torce sono salite le campionesse Stefania Belmondo e Bebe Vio, mentre in Giappone hanno presenziato Carolina Kostner e Martina Caironi. Il grande viaggio delle fiaccole avrà inizio il 26 novembre 2025 dalla Grecia, dalla città di Olimpia, e terminerà il 6 febbraio 2026 a Milano e nei 63 giorni vedrà impegnati 10.001 tedofori lungo un percorso di 12mila chilometri (presenting partner Coca-Cola ed Eni). La Fiamma Paralimpica (presenting partner del suo viaggio Allianz) verrà invece accesa in Inghilterra a Stoke Mandeville il 24 febbraio 2026 e percorrerà 2mila km in 11 giorni. Caratterizzate da un'estetica minimalista con finiture riflettenti e cangianti, le torce, disegnate dallo studio Carlo Ratti Associati e con bruciatore realizzato da Cavagna Group, pesano 1,5 kg e hanno un'anima green perché fatte in alluminio riciclato e alimentate a biogas. Portatrici di messaggi universali di unità, inclusività, resilienza, pace, entrambe le torce da maggio saranno esposte sia a Osaka per tutta la durata dell'Expo sia alla Triennale di Milano fino alla fine delle Olimpiadi invernali.

07 aprile 2025

All'Adi un'installazione dedicata al Villaggio Olimpico di Cortina

In occasione della Milano Design Week 2025, Simico- Società Infrastrutture Milano Cortina e Fondazione Milano Cortina 2026 presentano un'installazione esclusiva dedicata al Villaggio di Cortina d'Ampezzo in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
In anteprima al FuoriSalone una struttura abitativa
progettata per i partecipanti ai Giochi Olimpici
Un'iniziativa che pone l'accento sull'innovazione del design modulare, sulla sostenibilità e sul riuso delle infrastrutture temporanee. L'installazione, allestita dal 7 al 13 aprile all'Adi Design Museum, in piazza del Compasso d'Oro 1, offrirà al pubblico un’anteprima dell’esperienza abitativa pensata per accogliere gli atleti dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Il progetto si distingue per il suo approccio circolare, basato sull'utilizzo di soluzioni modulari e mobile home su ruote - senza consumo di suolo, in quanto le strutture non richiedono fondazioni permanenti e saranno rimosse integralmente al termine delle competizioni unità abitative mobili e temporanee - e sono completamente riutilizzabili nel settore dell'ospitalità open-air al termine delle competizioni. Certificate Epd (Environmental product declaration), garantiscono un basso impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita.  Il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina 2026, completamente made in Italy, è stato progettato da Crippacampeggio per garantire un'ospitalità inclusiva e accessibile a tutti, in linea con i valori olimpici di uguaglianza, diversità e rispetto. Le 377 soluzioni abitative mobili e le strutture modulari assicurano un'accoglienza senza barriere, ponendo al centro il benessere di ogni atleta e garantendo soluzioni flessibili per diverse esigenze, con un 50% delle unità completamente accessibili.

28 febbraio 2025

Gillette Labs celebra i Giochi Olimpici con una finitura dorata

L'Edizione Oro dei Campioni
Procter & Gamble
dal 2010 è partner del Comitato Olimpico Internazionale e dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Sostegno che si estende anche ai brand del gruppo come Gillette, che da sempre ha un legame profondo con il mondo dello sport, collaborando con atleti di livello mondiale e supportando i momenti e i progetti rappresentativi della storia sportiva. In questo contesto, per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Gillette - forte di oltre 120 anni di innovazione nel settore della rasatura - presenta il nuovo Gillette Labs l'Edizione Oro dei Campioni. Un rasoio all'avanguardia progettato per affrontare ogni sfida con sicurezza e stile. Gillette Labs l’Edizione Oro dei Campioni s'ispira ai valori di precisione, performance e determinazione che definiscono i più grandi campioni. Gillette Labs, già noto per la sua barra integrata ad azione esfoliante, si veste d'oro, simbolo universale di vittoria e aspirazione all'eccellenza. Il suo design esclusivo esalta i valori di dedizione, ambizione e perseveranza che conducono al successo. Con Gillette Labs l'Edizione Oro dei Campioni, il brand celebra lo spirito di competizione e i massimi traguardi dello sport. Con la sua finitura dorata, questo rasoio rende omaggio al percorso, alla dedizione e all'impegno necessari per raggiungere l'eccellenza. Con questa nuoba livrea, il prodotto appresenta il costante impegno di Gillette verso l'innovazione e la qualità, confermandosi come simbolo di stile e performance.

06 febbraio 2025

Allo Sport Village si vivono le emozioni di Milano Cortina 2026

Inaugurato oggi in piazza Duomo, il villaggio è aperto fino al 6 marzo
'One year to go'. A un anno esatto dalla cerimonia d'inaugurazione dei Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026, oggi s'inaugura in piazza Duomo lo Sport Village powered by Samsung & Enel a tema, che resterà aperto al pubblico fino al prossimo 6 marzo. Intrattenimento, promozioni e gadget attendono tutti al villaggio, che si presenta come una struttura sportiva dai toni blu che, per un mese intero, farà vivere in anteprima le emozioni dei Giochi Olimpici invernali tra curling, hockey e altre esperienze. a dare il benvenuto al pubblico anche le mascotte Tina e Milo, con le simpatiche fattezze di due ermellini È anche partito, con un grande segnatempo installato da Omega in piazzetta Reale, a due passi dal Duomo, il conto alla rovescia che scandisce i giorni, le ore, i minuti e i secondi che mancano al grande evento sportivo internazionale.

24 giugno 2024

Piscine Castiglione protagonista ai Giochi di Parigi con 24 piscine

Sono ben 24, tra piscine da gara e da allenamento, le vasche a brand Myrtha Pools dell'azienda italiana Piscine Castiglione in cui si riscalderanno e competeranno i nuotatori dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, l'evento sportivo mondiale che prenderà il via il prossimo 26 luglio.
Da sx, il ceo dell'azienda Roberto Colletto e l'ex nuotatore Filippo Magnini
Dall'avveniristico stadio di rugby (La Défense Arena) fino allo spettacolare scenario dei giardini della reggia di Versailles, passando per l'Olympic Aquatic Center: l'azienda, con le sue vasche di diverse dimensioni, è protagonista delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi per la sesta volta. Oggi a Milano a presentare il progetto per le Olimpiadi estive, in un incontro moderato da Giorgia Palmas, erano presenti Roberto Colletto, ceo di Piscine Castiglione, e l'ex nuotatore Filippo Magnini, pluricampione del mondo, ambassador del brand. L'azienda mantovana, superando il proprio record stabilito ai Giochi di Rio 2016, dove aveva realizzato 18 piscine, per il grande appuntamento parigino ha installato 24 piscine modulari in acciaio inox, di cui tre temporanee e 21 permanenti, che saranno utilizzate per tutte le discipline acquatiche olimpiche, tra cui nuoto, nuoto sincronizzato, tuffi, pallanuoto e sessioni di allenamento. Circa l'80% dei materiali utilizzati nelle piscine dei Giochi Olimpici sarà riutilizzato a Giochi conclusi, compresi gli elementi strutturali, gli accessori e il trattamento dell'acqua, che consiste nella filtrazione e disinfezione con cloro. Myrtha Pools è incaricata della progettazione, dell'installazione, della manutenzione, dello smontaggio, della riconfigurazione e della reinstallazione successiva nei cosiddetti siti comunitari della Legacy. In qualità di ambassador del marchio di piscine e di esperto, l'ex campione Magnini seguirà e commenterà direttamente da Parigi le competizioni della squadra olimpica italiana di nuoto.

29 febbraio 2024

Tina e Milo, le mascotte di Milano Cortina 2026, visitano Allianz

Prosegue il tour meneghino di Tina e Milo, rispettivamente mascotte Olimpica e mascotte Paralimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026.
I due ermellini, simbolo dei Giochi Olimpici Invernali, sono stati
alla Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026
Questa volta i due simpatici ermellini sono stati ospiti alla Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026. Il colosso assicurativo ha celebrato una bella giornata di festa con i due ospiti d'eccezione accolti con calore dai dipendenti Allianz, che hanno potuto scattarsi dei selfie con loro, rinnovando così l'entusiasmo per la partnership globale del Gruppo Allianz con i Movimenti Olimpico e Paralimpico internazionali. "Allianz si rispecchia pienamente nei valori olimpici e paralimpici - afferma Valentina Sestan, head of strategic ceo projects e responsabile del progetto Olimpico e Paralimpico di Allianz-. Una giornata come questa può rinnovare la motivazione e l’orgoglio di tutti noi verso l’importante evento sportivo, che appassiona le persone di tutto il mondo. Quest'anno seguiremo da vicino i Giochi di Parigi 2024 con tante iniziative dedicate alle nostre persone, ai clienti, agli agenti e a tutti gli altri stakeholder e siamo sempre più carichi di entusiasmo accompagnando Milano Cortina 2026 verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che torneranno in Italia dopo 20 anni".

22 febbraio 2024

Le mascotte di Milano Cortina 2026 in visita alla sede di Deloitte

Deloitte è professional services partner dei Giochi
Olimpici Invernali che si disputeranno fra meno di due anni
In una giornata fuori dal comune, Deloitte, presso gli uffici della sede di Milano in via Tortona 25, ha accolto Milo e Tina, le mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che verranno ospitati dal nostro Paese tra meno di due anni e di cui Deloitte è professional services partner. La visita ha rappresentato l'occasione per presentare ai due ospiti speciali le persone di Deloitte e gli spazi della sede principale di Deloitte Italia. Ad accogliere Mila e Tino, oltre a Fabio Pompei, ceo di Deloitte Italia,  numerosi dipendenti di Deloitte, che non hanno perso l'occasione per farsi un selfie con i due simpatici ermellini. Deloitte Italia supporta la Fondazione Milano Cortina 2026 in un progetto ambizioso e complesso, fondamentale e strategico per tutta l’Italia, un’opportunità che ha scelto di cogliere proprio per la sua presenza capillare sul territorio nazionale, in linea con gli obiettivi del proprio network di supporto all’economia locale e al made in Italy. Inoltre, la partnership tra Deloitte Italia e la Fondazione Milano Cortina 2026 – che segue quella decennale tra Deloitte Global e il Comitato Olimpico Internazionale e che riguarderà cinque edizioni dei Giochi, sia estivi sia invernali – rientra a pieno titolo negli obiettivi di Impact for Italy, il programma lanciato dal network di Deloitte Italia a gennaio 2020, per contribuire alla crescita del sistema Paese attraverso soluzioni sostenibili e innovative.

06 febbraio 2024

Meno due anni all'apertura dei Giochi Olimpici, svelati i simboli

Con lo svelamento dei Cinque Cerchi olimpici e degli Agitos paralimpici in piazza della Scala, questa mattina Milano ha celebrato i 'meno due anni' all'apertura dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Le installazioni scenografiche raffiguranti i simboli di Olimpiadi e Paralimpiadi sono in città per ricordare che Milano Cortina 2026 prenderà il via il 6 febbraio 2026.
Le due istallazioni con i Cinque cerchi e gli Agitos
Presentati dalle pattinatrici Valentina Marchei e Carolina Kostner, gli 'Spectacular' si trovano davanti all'ingresso del Palazzo della Ragioneria Municipale, in piazza della Scala. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, l'amministratore delegato della Fondazione Andrea Varnier e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Presenti, inoltre, l'assessora allo Sport del Comune Martina Riva e il sottosegretario con delega allo Sport di Regione Lombardia Lara Magoni e il presidente di Coni Lombardia Marco Riva. Ad accompagnare lo svelamento dei due simboli sono state le note dell'inno nazionale italiano, eseguito dalla Civica Orchestra di Fiati, e il brano 'Fino all'alba', inno ufficiale di Milano Cortina 2026, eseguito dagli allievi del Conservatorio di Milano. Contestualmente sono state issate sul pennone di Palazzo Marino la bandiera nazionale, al centro, e la bandiera dei Giochi Milano Cortina 2026. Per ricordare a tutti l'importanza del cammino verso i Giochi Olimpici 2026, in questi giorni, è stata lanciata la campagna di comunicazione '2 anni per sognare', che prevede affissioni e una diffusione outdoor sugli schermi della città di Milano, oltre che un racconto digital e social. Il percorso di avvicinamento a Milano Cortina 2026 prosegue a Palazzo Marino, in Sala dell'Orologio, dove sono esposte le bandiere olimpica e paralimpica ricevute a Pechino nel 2022.

02 agosto 2021

Pomì official partner di Casa Italia alle Olimpiadi di Tokyo 2020

Casa Italia (foto: Josh Lieberman)
Pomì
è fornitore ufficiale di Casa Italia alle Olimpiadi di Tokyo 2020 grazie alla collaborazione con Coldiretti che promuove e valorizza il made in Italy attraverso i prodotti più tipici dell’italianità, tra cui il pomodoro. Come nell'edizione di Rio 2016, l'obiettivo è infatti far conoscere le peculiarità di una produzione agroalimentare nazionale che ha permesso all'Italia di primeggiare. Casa Italia, che nasce come Hospitality House ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1984, oggi rappresenta non solo la Casa degli atleti della squadra italiana, ma anche un brand associato all'Italian food. Pomì, che da sempre condivide i valori e il linguaggio universale dello sport che ispira e premia l'impegno e il rispetto, ha deciso di supportare nuovamente Casa Italia attraverso la fornitura dei suoi prodotti, sinonimo di pomodoro 100% italiano proveniente da filiera autentica e certificata. Pomì, distribuito in oltre 60 Paesi nel mondo, è un brand del Consorzio Casalasco del Pomodoro, prima filiera italiana nella coltivazione e trasformazione di derivati del pomodoro, che oggi conta oltre 500 aziende agricole conferenti che coltivano 7mila ettari di terreno dislocati nella pianura Padana, tra le province di Cremona, Parma, Piacenza e Mantova.

08 luglio 2021

Ai Giochi Olimpici debutterà l'occhiale dorato Oakley Kato

Fra pochi giorni, a Tokyo, l'occhiale Oakley Kato con lenti Prizm 24K esordirà ai Giochi Olimpici. I finalisti del Team Oakley lo indosseranno per sfoderare i loro superpoteri e conquistare la medaglia d'oro.
Ha un design avvolgente frameless e lenti Prizm 24k
Il design del nuovo occhiale segue i contorni del viso, assicurando un'aderenza impeccabile. Dotato di una struttura avvolgente inedita, nata da un processo produttivo all’avanguardia, si caratterizza per un'architettura frameless, un innovativo sistema di inclinazione delle lenti e alette multiple, tutte qualità che gli consentono di adattarsi al meglio a ogni tipo di viso. Insieme alla tecnologia delle lenti Prizm, Oakley Kato offre agli atleti una copertura ottimizzata e un campo visivo più ampio. Le lenti, studiate per ottimizzare colori e contrasti, si traducono in una visione più ricca di dettagli. In Oakley Kato trova applicazione l’ultima novità di Oakley in campo ottico, PhysioMorphic Geometry. Ispirata all'esperienza umana e alle leggi della natura, questa tecnologia prende spunto dalle precedenti innovazioni Oakley per dar vita a occhiali progettati e sviluppati all’insegna della libertà da ogni forma di vincolo.

24 giugno 2019

Vittoria! Assegnate a Milano-Cortina le Olimpiadi invernali 2026

La città di Milano festeggia il successo con quest'immagine  
Vittoria! L'esclamazione, che campeggia sull'immagine ufficiale scelta per la candidatura di Milano Cortina 2026, festeggia l'assegnazione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali ufficializzata questo pomeriggio dal Comitato olimpico internazionale. A partire da oggi, l'immagine sarà proiettata su Palazzo Marino, oltre che ripresa dal sito ufficiale del Comune di Milano, dal sito Yes Milano, dalle pagine social dell'amministrazione, da tutti gli schermi digitali della città (circa 130) e dai totem. La notizia dell'assegnazione dell'incarico all'Italia, che ha battuto la Svezia, è giunta questo pomeriggio da Losanna con 47 voti a favore della candidatura italiana contro i 34 di Stoccolma-Aare. Per la terza volta i Giochi olimpici invernali saranno ospitati in Italia, dopo Cortina 1956, Roma 1960 e Torino 2006. E il capoluogo lombardo ha scelto di festeggiare il successo per l'organizzazione dell'evento olimpico, che si terrà fra sette anni, con quest'immagine di forte impatto emotivo.

14 dicembre 2016

Ai Gazzetta Sports Awards un anello Damiani per dieci atleti

Il gioiello della maison ha una simbologia sportiva
Damiani è di nuovo protagonista dei Gazzetta Sports Awards, il premio dei premi dello sport italiano ideato dalla Gazzetta dello Sport in collaborazione con il Coni. Giunto alla seconda edizione, il premio vede come partner d'eccezione la maison Damiani - che ha ideato il premio ispirandosi al simbolo della manifestazione - affidandole anche quest’anno il compito di realizzare un anello con cui sarà premiato ciascun atleta che durante il 2016 si è distinto nella sua disciplina sportiva e nel fairplay. Dieci gli sportivi selezionati tramite una piattaforma digitale di voting, che durante la ceremony night riceveranno l'anello della collezione Metropolitan Dream creato da Damiani reinterpretando una delle icone della maison. L’anello, il cerchio, come sinonimo di perfezione e armonia, immagine evocatrice dei Giochi Olimpici, raccoglie in una fascia unica quattro elementi circolari realizzati in altrettanti colori dell'oro: rosé, giallo, brown e black. Le quattro anime del gioiello sono tenute insieme da uno snodo che conferisce movimento all’anello, rispettandone le singole identità. Un accorgimento tecnico che ha anche un valore simbolico e rappresenta il dinamismo degli atleti che li stimola, ogni giorno, a cercare di superare i propri limiti. Incastonati nelle fasce dell’anello, i diamanti taglio brillante, bianchi e luminosissimi, impreziosiscono in ordine apparentemente casuale il gioiello ed esprimono il concetto del primo, dell’unico, di quel bagliore che esce dalla moltitudine per diventare campione, una stella nel firmamento che brilla fra i top.

30 giugno 2016

Annunciati i sette campioni del Galaxy Team di Rio 2016

Gli atleti del Galaxy Team sono stati presentati da Samsung Italia e dal Coni
Samsung Electronics, nel ruolo di worldwide partner dei Giochi Olimpici di Rio 2016, oggi ha presentato a Milano, insieme al Coni, il Samsung Galaxy Team contestualmente alla campagna 'Molto più che Olimpiadi. Vivi Rio 2016 a 360°'. Sette gli azzurri del team che il prossimo agosto terranno alta la bandiera italiana ai Giochi Olimpici in Brasile, avvicinando i nostri connazionali alle discipline di cui sono indiscussi fuoriclasse.
Nel Galaxy Team figurano il campione di scherma Aldo Montano, il pugile Clemente Russo, il campione di lotta libera Frank Chamizo Marquez, la tuffatrice Tania Cagnotto, la ginnasta Erika Fasana, la giocatrice di beach volley Marta Menegatti e la campionessa paralimpica di atletica leggera, nonché portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi, Martina Caironi. Con la campagna 'Molto più che Olimpiadi. Vivi Rio 2016 a 360°', il colosso coreano mira a far vivere a tutti l’emozione del gioco e dello sport, contribuendo a costruire un mondo senza barriere. Con sette video (che si possono vedere sulla pagine Facebook e YouTube di Samsung), l'azienda trasmette le storie di sfide e progressi che hanno dovuto affrontare gli atleti del Galaxy Team durante la propria carriera sportiva, grazie all’ausilio degli smartphone Galaxy S7 e Galaxy S7 edge e gli auricolari senza fili Gear IconX. A luglio prenderà inoltre il via l’attività Samsung Social Reporter che darà l'opportunità a due consumatori di volare a Rio de Janeiro in occasione dei Giochi Olimpici 2016 nella veste di reporter ufficiali di Samsung. Gli aspiranti reporter potranno inviare la propria candidatura sul sito dedicato Samsungsocialreporter.it.

22 giugno 2016

Tutto lo spirito Olimpico nei morbidi bracciali colorati CioD

I bracciali CioD sono distribuiti da Smater
CioD, colourful ideas on demand, è pronta a sbarcare a Rio de Janeiro, dal 5 al 21 agosto 2016, con i suoi coloratissimi bracciali. Tondi e morbidi, si possono trovare in ogni tonalità per ricreare la propria bandiera o il noto simbolo dei Giochi Olimpici: i cerchi intrecciati che rappresentano l'unione dei cinque continenti. Il blu, il giallo, il nero, il verde e il rosso, più il bianco dello sfondo, furono scelti da Pierre de Coubertin perché utilizzati in tutte le bandiere del mondo. CioD è prodotto e distribuito da Smater. Tutte le fasi del processo produttivo si svolgono artigianalmente in Italia e vengono utilizzati solo materiali certificati, anallergici, atossici e nichel free. Disponibili in tre taglie e in doppia versione: monochrome o metal.

19 marzo 2014

Avventura olimpica a Sochi: positivo il bilancio di Samsung

Da sinistra, Luca Danovaro e Carlo Barlocco
Antonio Rossi
Ammonta a 80 mila euro la somma raccolta da Samsung con il progetto ‘Ola Azzurra’ volto a finanziare la costruzione e la ristrutturazione degli impianti sportivi di due scuole italiane: l’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni di Milano e l’Istituto Comprensivo Statale San Luca-Bovalino di San Luca (RC). L’ufficializzazione ieri al Teatro Alla Scala di Milano, cornice dell’evento di presentazione del bilancio conclusivo della chiusura dei Giochi Invernali Olimpici di Sochi 2014 di cui il gigante coreano è stato partner sul fronte delle attrezzature di comunicazione wireless. L’incontro ha visto la partecipazione di Giovanni Malagò, presidente del Coni (sopra, nella prima e terza foto), e Carlo Barlocco, deputy president di Samsung Electronics Italia: insieme i due manager hanno voluto celebrare i successi degli atleti del Samsung Galaxy Team premiando coloro che si sono distinti nell’avventura olimpica. In prima fila anche Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i Giovani della Regione Lombardia. Sul palco, a portare la loro testimonianza, sono quindi intervenuti Armin Zöggeler, campione dello slittino e portabandiera italiano di Sochi 2014, la pattinatrice di short track Arianna Fontana, lo snowboarder Omar Visintin, la sciatrice paralimpica Melania Corradini. “Siamo molto orgogliosi dei nostri Giochi - afferma Luca Danovaro, corporate marketing director di Samsung Electronics Italia -. Gli atleti del Samsung Galaxy Team ci hanno regalato medaglie ed emozioni ed è anche grazie al loro prezioso supporto che abbiamo raggiunto un importante traguardo con il nostro progetto ‘Ola Azzurra’, a dimostrazione di come lo sport possa dare un contributo sociale molto importante”. L’impegno di Samsung in qualità di Partner Olimpico Mondiale riguarderà anche le Olimpiadi di Rio 2016.