Visualizzazione post con etichetta Deloitte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Deloitte. Mostra tutti i post

15 ottobre 2024

Deloitte fa il suo ingresso negli eSport al fianco del team Hmble

Deloitte ha siglato una partnership strategica con Hmble, uno dei team di eSport più influenti in Italia con oltre 5 milioni di follower su tutte le piattaforme social.
La partnership segna il debutto ufficiale di Deloitte nel gaming
La collaborazione sarà annunciata durante il Campionato Mondiale di Brawl Stars, dove Hmble si presenta come team leader del campionato europeo. Una delle prime iniziative della partnership vedrà il logo Deloitte campeggiare sulle divise di gara del team Hmble durante i principali tornei, cui seguirà un ricco programma di attività esclusive con l’obiettivo di integrare i valori di Deloitte nel mondo del gaming attraverso il distintivo stile di Hmble. Tra queste, spiccano le iniziative di sensibilizzazione nelle principali manifestazioni di settore in Italia e la produzione di contenuti in collaborazione, che proseguiranno anche nel 2025. Grazie alla partecipazione dei suoi atleti e creator di punta, Hmble si farà portavoce dell’impegno di Deloitte per creare valore e generare un impatto positivo, partecipando a tornei, fiere ed eventi di rilievo.

22 febbraio 2024

Le mascotte di Milano Cortina 2026 in visita alla sede di Deloitte

Deloitte è professional services partner dei Giochi
Olimpici Invernali che si disputeranno fra meno di due anni
In una giornata fuori dal comune, Deloitte, presso gli uffici della sede di Milano in via Tortona 25, ha accolto Milo e Tina, le mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che verranno ospitati dal nostro Paese tra meno di due anni e di cui Deloitte è professional services partner. La visita ha rappresentato l'occasione per presentare ai due ospiti speciali le persone di Deloitte e gli spazi della sede principale di Deloitte Italia. Ad accogliere Mila e Tino, oltre a Fabio Pompei, ceo di Deloitte Italia,  numerosi dipendenti di Deloitte, che non hanno perso l'occasione per farsi un selfie con i due simpatici ermellini. Deloitte Italia supporta la Fondazione Milano Cortina 2026 in un progetto ambizioso e complesso, fondamentale e strategico per tutta l’Italia, un’opportunità che ha scelto di cogliere proprio per la sua presenza capillare sul territorio nazionale, in linea con gli obiettivi del proprio network di supporto all’economia locale e al made in Italy. Inoltre, la partnership tra Deloitte Italia e la Fondazione Milano Cortina 2026 – che segue quella decennale tra Deloitte Global e il Comitato Olimpico Internazionale e che riguarderà cinque edizioni dei Giochi, sia estivi sia invernali – rientra a pieno titolo negli obiettivi di Impact for Italy, il programma lanciato dal network di Deloitte Italia a gennaio 2020, per contribuire alla crescita del sistema Paese attraverso soluzioni sostenibili e innovative.

08 gennaio 2024

Al Mudec gli scatti della vincitrice del Photo Grant di Deloitte

Al Mudec di Milano, fino al prossimo 28 gennaio, si può vedere la mostra a ingresso gratuito 'And they laughed at me' dell'artista e fotografa iraniana Newsha Tavakolian, classe 1981.
Una foto dell'iraniana Newsha Tavakolian, che ha vinto il concorso
Si tratta della prima vincitrice del nuovo concorso internazionale Photo Grant di Deloitte, selezionata tra oltre 700 autori e autrici che hanno lavorato sul tema 'Connections'. Le sue opere invitano a riflettere sulla strategia di repressione militare iraniana finalizzata ad accecare le persone mediante proiettili di gomma. Le immagini di Tavakolian riflettono la sfida di interpretare la storia collettiva in un mondo in Iran segnato dall'oppressione politica. Le sue fotografie sono cariche di interrogativi e mettono in evidenza il conflitto tra la società imposta e il desiderio di cambiamento individuale. Emerge fortemente come la paura indotta dalle decisioni politiche iraniane abbia trasformato la stessa organizzazione sociale in una minaccia per l'ordine costituito. Nel contesto di questa realtà oppressiva, le opere in mostra rappresentano una voce coraggiosa che si oppone a un destino ineluttabile, combinando elementi tipici del reportage e composizioni concettuali che rivelano il dramma dell'oppressione e finiscono per tracciare un cammino rivoluzionario verso la libertà, ispirato dall’unione di tante anime coraggiose. Il tema della seconda edizione del Photo Grant di Deloitte 2024 sarà 'Possibilities', un invito a raccontare ciò che può esistere, ciò che può essere realizzato, ciò che potrebbe avvenire e che, nella maggior parte dei casi, riguarda un preciso senso di volontà di tutti noi. Una riflessione sulla facoltà del poter fare, cioè di creare le condizioni perché quelle possibilità possano avere luogo. È la possibilità di cambiare, crescere, incontrare, dare, vedere qualcosa di diverso, riuscire nel proprio intento, a volte di salvarsi, o di ritornare a vivere certe emozioni. Il Photo Grant di Deloitte, concorso fotografico tra i più importanti d'Italia e tra i principali a livello internazionale, è promosso da Deloitte Italia con il patrocinio di Fondazione Deloitte e in collaborazione con 24 Ore Cultura, la direzione artistica di Denis Curti e il team di BlackCamera.

14 luglio 2023

L'Albo Autotrasporto si racconta con una campagna empatica

Proseguirà fino ai primi di settembre la nuova campagna di comunicazione nazionale dell'Albo Autotrasporto. All'insegna del claim 'Insieme per guidare il futuro', è un viaggio alla scoperta del settore dell'autotrasporto e delle persone che ne fanno parte. Il lavoro creativo di Acne, l'agenzia del network Deloitte, si è incentrato sulla ricerca di un nuovo approccio comunicativo per raccontare la storia dell'Albo e del settore come punto di riferimento per la sostenibilità sociale, ambientale ed economica del nostro Paese, oltre che per dare nuova luce a questa realtà. Una campagna che punta a coinvolgere gli utenti attraverso una comunicazione empatica ed originale, che si pone anche obiettivi ambiziosi come quello di avvicinare sempre di più i giovani alla professione dell'autotrasportatore. Il filo conduttore è l’idea di futuro, quello che l’Albo vuole costruire per i propri professionisti e per il Paese, un futuro desiderabile anche agli occhi di un bambino. La comunicazione racconta, infatti, il valore del settore autotrasporto nella sua totalità, e lo fa attraverso gli occhi di un bambino che sogna il lavoro che vuole fare da grande, che gli permetta di viaggiare e aiutare le persone.

13 luglio 2022

C'è un'affissione green dove sta sorgendo la nuova sede di Deloitte

Deloitte Italia realizza un'innovativa affissione green sulle facciate del nuovo headquarter in costruzione in corso Italia 23 a Milano.
Il manifesto si può vedere in corso Italia 23 a Milano
Il grande manifesto, ideato e disegnato dall'agenzia creativa Acne, pone l'attenzione su 'Growth', parola che, composta interamente da erba e muschio, crescerà nei prossimi mesi insieme al cantiere, dando vita a uno dei primi edifici in Italia a emissioni zero. Un messaggio positivo che celebra il concetto di crescita in tutti i suoi significati: crescita personale e professionale che il nuovo headquarter di Deloitte faciliterà per ogni persona di Deloitte, crescita del business di ogni azienda con cui collabora Deloitte e crescita dell'impatto positivo che Deloitte vuole avere sulla società. Inoltre, Deloitte rafforza il messaggio di sostenibilità e attenzione per le biodiversità che da anni condivide e promuove attraverso i suoi progetti. La nuova sede di Deloitte aprirà le sue porte nel cuore di Milano a partire da dicembre 2023. Al suo interno ospiterà circa 5mila persone e si estenderà su una superficie di 49mila mq con più di 1.100 mq di nuove aree verdi.

13 giugno 2022

All'Università Statale di Milano la statua di Margherita Hack

L'opera in bronzo, in Largo Richini, è stata realizzata dall'artista Sissi
Nel centenario della nascita della grande astrofisica Margherita Hack, oggi in Largo Richini a Milano è stata svelata la scultura 'Sguardo fisico', dedicata alla scienziata che è stata una delle menti più brillanti del nostro Paese. Il progetto è stato promosso da Fondazione Deloitte (che ha donato la statua alla città e si farà carico della sua manutenzione) in collaborazione con Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano - Ufficio Arte negli Spazi Pubblici. Realizzata in bronzo e alta 2.70 m, la statua è la prima opera d'arte su suolo nazionale pubblico dedicata a una scienziata. 'Sguardo fisico' il titolo della stutua raffigurante hack, realizzata dell’artista bolognese Daniela Olivieri, in arte Sissi. La statua dedicata a Margherita Hack rappresenta la scienziata come una metamorfosi: una persona nata dagli elementi di una galassia e impegnata a studiare le stelle che la formano. Il corpo è grigio intenso: emerge dal magma della vita che pulsa dentro la crosta terrestre. Le mani color oro, come gli astri incastonati nella galassia, sono protese al cielo per guardarvi attraverso senza strumenti. Il titolo 'Sguardo fisico' omaggia la sua identità di astrofisica. L'iniziativa nasce dall'impegno di Fondazione Deloitte per promuovere le materie Stem tra le giovani.

02 maggio 2022

Le illustrazioni di Rafael Mayani per la campagna Pirelli Care

Acne Milano, collettivo creativo del network Deloitte, ha affiancato Pirelli nella realizzazione di una campagna per il lancio di Pirelli Care, soluzione digitale che permette di scegliere, acquistare e gestire i propri pneumatici e accedere a una serie di servizi per la cura dell'auto.
La creatività si deve al collettivo Acne Milano
Dal claim alle illustrazioni: tutto nella campagna fa leva sulla spensieratezza, beneficio di questo servizio. Per la tv nazionale sono stati prodotti due spot  di 30" e 15" (produzione di Giant Ant, produzione audio di Eccetera), che raccontano un cambio gomme 'senza pensieri' a portata di clic come tutte le cose che facciamo e gestiamo ogni giorno. Outdoor speciali sono affissi a Milano (Duomo, Brera, Corso Garibaldi e piazza Gae Aulenti) e a Roma presso le terme di Caracalla. La campagna online è declinata in formati digitali quali banner e contenuti ad hoc per i social media di Pirelli e di noti influencer. Grazie alla mano di Rafael Mayani, illustratore e artista di fama mondiale, selezionato da Acne tra molti illustratori, fotografi e registi - ogni asset del servizio prenderà vita e verrà rappresentato da un'illustrazione ispirata a quelle che, nella prima metà del Novecento hanno fatto la storia dell'azienda. I contenuti sono declinati con un linguaggio spensierato, chiaro e a misura di smartphone, strumento principale per la fruizione del servizio.

24 novembre 2021

Deloitte dona a Milano una statua dell'astrofisica Margherita Hack

Barbara Tagliaferri, direttore operativo di Fondazione Deloitte
da anni impegnata nella promozione del patrimonio culturale
Da anni impegnata a preservare e promuovere il patrimonio culturale dei Paesi in cui opera, supportando le istituzioni e le eccellenze del settore, la società di consulenza Deloitte, con il patrocinio di Fondazione Deloitte, sostiene Mudec Milano in qualità di sponsor. Sin dalla sua nascita, infatti, la Fondazione ha realizzato 40 iniziative, di cui 17 grandi progetti nei campi della cultura, dell'educazione e della ricerca e delle emergenze con il coinvolgimento di oltre 8.300 persone del network Deloitte e un impegno condiviso con circa 9.500 clienti. Ieri, in occasione dell'anteprima della mostra al Mudec 'Piet Mondrian. Dalla figurazione all'astrazione', Barbara Tagliaferri, direttore operativo di Fondazione Deloitte, ha ricordato che la Fondazione è attualmente impegnata in un'iniziativa mirata alla realizzazione della prima scultura su suolo pubblico milanese dedicata a una donna della scienza. La figura scelta è Margherita Hack, ricercatrice e pioniera nel suo campo, mossa dal desiderio di conoscere e di far conoscere agli altri attraverso un’intensa attività di divulgazione scientifica. Il 2022 coinciderà con il centenario della nascita dell'astrofisica: la donazione alla città di Milano e l'inaugurazione della statua dedicata a Margherita Hack nella primavera dell’anno prossimo renderanno quindi omaggio alla figura della scienziata.