![]() |
Oggi è stata presentata alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi |
Visualizzazione post con etichetta opera d'arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta opera d'arte. Mostra tutti i post
30 marzo 2023
Un'opera di Emilio Isgrò rende omaggio alla famiglia Einstein
L'opera originale d Emilio Isgrò, intitolata 'Prologo alla relatività', oggi è stata presentata alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. L'opera è stata ideata dall'artista, siciliano di nascita e milanese d'adozione, per la storica sede milanese di via Meravigli, partendo da un documento conservato negli archivi dall'Ente, la lettera inviata all'allora Camera di Commercio da Hermann Einstein, padre del fisico Albert.
La famiglia Einstein risiedette a Milano negli ultimi anni dell'Ottocento, trasferendo la propria attività commerciale da Pavia al capoluogo lombardo. Isgrò ha immaginato un'opera di imponenti dimensioni (212x300 cm), in cui il testo della lettera di Hermann Einstein, reinterpretato attraverso la cancellatura, cifra stilistica dell'artista, dialoga con la silhouette del fisico. Prende così forma un duplice omaggio, da un lato al geniale autore della teoria della relatività e, dall’altro, alla Camera di commercio in quanto istituzione cardine dell’operosità di Milano e della Lombardia. L'opera di Isgrò, fondatore di un nuovo linguaggio grazie alle celebri 'cancellature', è stata realizzata con il supporto tecnico di TheFabLab impiegando le più moderne tecnologie di lavorazione digitale su pannelli di fibrocemento fresati. Completata con interventi manuali in corrispondenza delle cancellature, l'opera va a incrementare il patrimonio artistico di grande pregio che la Camera di commercio ha raccolto negli anni.
17 giugno 2022
Beethoven nell'opera di Andrea Crespi per le cuffie ibride Lindy
L'artista Andrea Crespi posa davanti alla sua opera |
Etichette:
Aguav,
Andrea Crespi,
Beethoven,
cuffie,
Lindy,
opera d'arte
13 giugno 2022
All'Università Statale di Milano la statua di Margherita Hack
L'opera in bronzo, in Largo Richini, è stata realizzata dall'artista Sissi |
Etichette:
astrofisica,
centenario,
Daniela Olivieri,
Deloitte,
Fondazione Deloitte,
Margherita Hack,
Milano,
opera d'arte,
scultura,
Sissi,
statua,
Stem
21 febbraio 2022
All'asta per charity l'opera creata da Vezzoli per la cover di Fedez
Resterà esposta da domani fino al prossimo 4 aprile nel mezzanino dello Scalone d'Onore della Triennale Milano l'opera 'Il pessimista narcisista o il narcisista pessimista', realizzata dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli per la cover dell'album 'Disumano' di Fedez.
L'installazione, un doppio ritratto in marmo bardiglio e in statuario Michelangelo dell'artista e imprenditore Fedez, porta in scena sia la statuaria classica e barocca sia lo studio di certe dinamiche legate allo star system, al culto della celebrità e al narcisismo. Il 4 aprile 2022 alle 18.30 l'opera sarà quindi battura all'asta da Raphaelle Blanga di Sotheby's Italia, in Triennale. I proventi saranno interamente devoluti alla Fondazione Together to go (Tog), insieme a parte del ricavato dell’album di Fedez Disumano, per la costruzione della nuova sede in viale Jenner angolo di via Livigno a Milano, che sarà inaugurata nel 2023. Nata a fine 2011, Tog ha un centro di eccellenza specializzato nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare paralisi cerebrali infantile e sindromi genetiche con ritardo mentale. Triennale Milano prosegue così la sua tradizione di mettere in dialogo l'architettura del Palazzo dell'Arte con grandi artisti di fama internazionale, dalle statue di Leone Lodi e Mario Sironi del 1933 al neon di Lucio Fontana per la IX Triennale del 1951 fino a Piercing a Milano di Corrado Levi del 2020 e all’installazione Lo zoo di Enzo di Nanda Vigo, per continuare con le sculture e installazioni nel Giardino dell’istituzione, in primis I Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico per la XV Triennale del 1973, autore molto amato da Vezzoli. In questo modo, Triennale rende possibile una fruizione dell'arte aperta e inclusiva, non necessariamente destinata agli spazi prettamente espositivi, ma anche a quelli comuni, di passaggio, per arrivare in maniera ancora più diretta a tutti i visitatori. Il partner istituzionale Lavazza, l’institutional media partner Clear Channel e il technical partner Atm sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.
Il doppio busto è esposto in Triennale fino al 4 aprile (Ph. GoldenBackstage) |
10 febbraio 2022
Oldrati Group presenta un'opera artistica in gomma rigenerata
Oldrati Group, gruppo internazionale nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone ecosostenibili, con la campagna 'A regenerated world' celebra l’innovazione di Ogreen raccontando i motivi per cui è fondamentale rigenerare la gomma, con un processo unico nel suo genere basato sulla termomeccanica, che restituisce un prodotto con performance paragonabili alla gomma vergine. Con una differenza: la riduzione dell'impatto ambientale. In questo video viene presentata l'opera d'arte 'Another world is possible', realizzata dal noto artista Daniele Sigalot, in cui l’innovativo approccio Ogreen di Oldrati Group è interpretato in forma artistica. Utilizzando la gomma rigenerata, Sigalot ha realizzato un grande mappamondo, un nuovo mondo, un pianeta che non abbiamo mai visto prima, ma nel quale già riconosciamo la vita e la bellezza che associamo al nostro mondo. Si mostra così come la gomma sia un materiale indispensabile, che oggi può essere recuperato e rigenerato per creare nuovi manufatti. Manuel Oldrati, ceo del gruppo spiega che "dopo anni di ricerca e sviluppo e investimenti importanti abbiamo creato la prima gomma rigenerata ad alte performance che permette di limitare la produzione di rifiuti e il consumo di materia prima vergine, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2. Negli anni abbiamo affinato processi sia dal punto di vista tecnologico che metodologico permettendo di offrire ottimi livelli di performance ai nostri clienti. Attualmente la capacità industriale permette di rigenerare circa 1.200 tonnellate di gomma all’anno. Vorremmo che questa esperienza diventasse la prima di una lunga serie di collaborazioni tra il Gruppo Oldrati e noti artisti per offrire una lettura sulle potenzialità che ha la gomma per contribuire alla sostenibilità".
12 gennaio 2022
Un film su Caveman, l'opera d'arte più profonda del mondo
Racconta la storia di Filippo Dobrilla e della sua gigantesca, invisibile scultura |
Etichette:
Caveman,
DocLab,
Filippo Dobrilla,
film,
opera d'arte,
scultura
10 ottobre 2021
Famiglie alla scoperta del pavimento a mosaico di Bobo Piccoli
![]() |
Palazzo delle Stelline ospita la bellissima opera in marmi policromi |
19 novembre 2018
Con Porsche Italia, la street art contamina la Milano Music Week
Il Macan Music Wall di 400 mq s'illumina di notte grazie a una speciale vernice |
27 aprile 2018
La testa di Matthew Barney, un'opera d'arte di maestria gioielliera
L'hanno realizzata Barry X Ball e la maison Damiani |
Etichette:
arte,
Barry X Ball,
Damiani,
eccellenza,
Matthew Barney,
opera d'arte,
scultura,
testa,
Varese
11 luglio 2017
Stasera Mr. Savethewall regala e autografa i suoi Dollart
In occasione dell'inaugurazione della mostra 'Stencil Mood Story', fissata oggi alle 18.30, l'artista Mr. Savethewall, all'anagrafe Pierpaolo Perretta, presenterà la performance 'Balloon Art' esplosione di 'Dollart', la vera valuta del sistema dell'arte.
Si tratta della seconda mostra del ciclo 'st art. L'arte per tutti', il nuovo progetto artistico ideato e promosso da Mondadori Store e curato da Angelo Crespi al Mondadori Megastore di piazza Duomo, a Milano. L'arte di Mr. Savethewall suggerisce idee e messaggi provocatori, a volte irriverenti, nei confronti di tematiche sociali e politiche di scottante attualità. La performance si sposa con l'idea di arte dell'artista e la filosofia del progetto: includere il maggior numero possibile di persone nell'universo arte. I visitatori riceveranno proprio un'opera d'arte, un Dollart, che verrà poi autografato dall'artista. Perché l'arte contemporanea, quella pop, è proprio questo: caricare di significato e valore anche un (all'apparenza) banale oggetto come un pezzo di carta, il dollart per l'appunto, che, a differenza del dollaro americano, non è 'legal tender for all debts, private and public' ma vale quanto 100 dollari veri o forse di più. Dollart gratis per tutti i visitatori, dunque, il giorno dell'inaugurazione. Arte pop gratis, ma anche in vendita. Perché uno dei fini del progetto è proprio quello di far circolare le opere d'arte, rendendole accessibili. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino al prossimo 10 settembre.
Qui, e in alto, due opere dell'artista pop Pierpaolo Perretta |
20 febbraio 2017
'Metaforme' e 'Sezioni' di Eugenio Marchesi in mostra
Carciofo in sezione secondo Marchesi |
Etichette:
arte,
cipolla,
Eugenio marchesi,
eventi,
Metaforme,
mostra,
opera d'arte,
ortaggio,
sezioni,
vernissage
Iscriviti a:
Post (Atom)