Visualizzazione post con etichetta Milano Music Week. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano Music Week. Mostra tutti i post
21 novembre 2021
Una settimana a 'tutto volume' con la rassegna Milano Music Week
Al via domani, lunedì 22 novembre, la rassegna Milano Music Week 2021 con un ampio programma di appuntamenti - in presenza oltre che online - per ritrovare la musica in tutti i suoi luoghi e modi, rimettendo al centro proprio il mondo del live e i club, che più di tutti hanno sofferto le difficoltà della pandemia e che oggi stanno finalmente provando a rialzarsi. Per questo motivo è stato scelto il locale Apollo Milano - popolare club dei Navigli e punto di riferimento per il mondo musicale - come nuova casa della manifestazione e cuore del programma di quest'edizione, che coinvolgerà, ancora una volta, grandi artisti, voci emergenti, esperti, addetti ai lavori e appassionati per guardare insieme al futuro dell’industria musicale in tutti i suoi diversi aspetti e attraverso le sue professionalità. Fino a domenica 28 novembre la settimana sarà animata da concerti, showcase, panel, dj set, workshop, incontri e appuntamenti speciali - selezionati dallo storico curatore artistico Luca de Gennaro, cp Talent & Music ViacomCBS Networks per Sud Europa e Medio Oriente, insieme alla nuova curatrice di quest'edizione Nur Al Habash, direttrice della Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un'idea di Siae per il sostegno ai giovani music creator italiani. I principali appuntamenti della rassegna potranno essere seguiti online su milanomusicweek.it.
19 novembre 2018
Con Porsche Italia, la street art contamina la Milano Music Week
Il Macan Music Wall di 400 mq s'illumina di notte grazie a una speciale vernice |
18 novembre 2018
Il 'racconto della musica' è il tema della 2a Milano Music Week
Tra poche ore si aprirà la seconda edizione della Milano Music Week, in programma dal 19 al 25 novembre. La rassegna, ideata da Luca De Gennaro, vicepresidente Talent & Music di Viacom International Media Networks, quest'anno vedrà coinvolti più di 200 artisti provenienti da ogni continente, in 70 location, 135 live, 64 djset, 72 incontri e workshop formativi.
Oltre 170 gli appuntamenti e più di 200 gli artisti coinvolti |
Più di un centinaio di produttori di contenuti animeranno la città meneghina, dando l'occasione di vivere la musica più da vicino, per entrare nei luoghi dove si fa e s'impara, scoprirne il dietro le quinte, conoscere gli artisti e le figure del settore. Concerti, showcase, incontri, formazione, mostre, presentazioni di nuovi progetti discografici ed eventi speciali: oltre 170 gli appuntamenti in programma durante la Milano Music Week, dal centro alle periferie, tra palazzetti, piccoli club, locali storici, ma anche nuovi luoghi della Milano contemporanea, come Apple Store o Starbucks Reserve Roastery, e l'apertura straordinaria delle case discografiche al pubblico. Tanti gli artisti italiani e internazionali da ascoltare o incontrare: tra questi Elisa, protagonista della serata inaugurale VH1 Storytellers, Eros Ramazzotti, MHD, per la prima volta in Italia, i Mudhoney, Emma Marrone, Riccardo Sinigallia, Jean Michel Jarre, Trevor Horn, Dolcenera.
Luca De Gennaro, ideatore della rassegna |
Non mancheranno occasioni di apprendimento e conoscenza dei meccanismi e delle dinamiche del mondo musicale con esperti del settore, a partire da Linecheck Music Meeting and Festival, che si conferma la principale music conference italiana. Il tema portante di quest'edizione di Milano Music Week è il racconto della musica. Una settimana in cui si potranno conoscere tutte le fasi di creazione, produzione ed esecuzione musicale. Per sette giorni, Milano presenterà eventi di tanti tipi e sarà possibile entrare in contatto diretto con tutte le figure professionali che animano questo mondo, per fornire un’idea il più possibile completa su cosa significhi oggi la musica come arte, cultura, lavoro, impresa, intrattenimento, spettacolo", spiega De Gennaro, ricordando che a Palazzo Giureconsulti (piazza Mercanti, 2) sarà allestito l'Infopoint della kermesse, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19. Milano Music Week è promossa da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori), Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NuovoImaie (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), con il patrocinio del MiBAC Ministero per i beni e le Attività Culturali.
Iscriviti a:
Post (Atom)