Visualizzazione post con etichetta street art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta street art. Mostra tutti i post

20 dicembre 2024

A Milano tre murales creati per Loacker dallo street artist Etsom

Tra le tante iniziative pensate per celebrare il traguardo dei suoi cent'anni, Loacker ha scelto di impegnarsi in un'operazione di bellezza e qualità sul territorio. 'Cross it with goodness' è un progetto, in collaborazione con lo street artist Alessandro 'Etsom' Conti, che unisce street art e riqualificazione urbana. L'iniziativa vede la creazione di tre murales in punti strategici di Milano, in via Angelo Inganni, via Bernardo Rucellai e via Alberto Cavalletto. Con il suo stile unico, ironico e d'impatto, Etsom ha immaginato e dato vita a scene vivaci e giocose, ambientate in contesti naturali che richiamano il paesaggio delle Dolomiti. Su uno sfondo dominato dal monte Sciliar, i murales raffigurano animali tipici dell'ambiente alpino impegnati in situazioni divertenti e inaspettate, legate all’amore per la natura e al tema della bontà, rappresentato simbolicamente dalle nocciole, ingrediente dei prodotti Loacker. L'attivazione artistica, che parte dal concept 'La bontà è una scelta ribelle', si propone di rendere più belli e accoglienti angoli della città spesso trascurati. Il lancio ufficiale di 'Cross it with goodness' è accompagnato da un video che racconta il progetto e il processo che ha portato alla realizzazione delle opere. Lo accompagnano una serie di 'pillole' social sui canali ufficiali di Loacker nei diversi Paesi, per ampliare la portata dell’iniziativa. E questo mese è stata realizzata un’attività social con il noto creator Guglielmo Scilla,  in arte Willwoosh, che punta ad allargare la campagna #RibelliMaBuoni tramite contenuti social su Tik Tok e Instagram, sostenendo il nuovo filtro disponibile sulla piattaforma Tik Tok che permetterà di coprire virtualmente i muri imbrattati delle città con il monte Sciliar del logo Loacker.

13 maggio 2024

A Caorle una mostra sulla street art dagli anni Settanta a oggi

Fino all'1 settembre al centro culturale Bafile di Caorle, nel Veneziano, è aperta la mostra evento 'Basquiat, Haring, Banksy: the international and mysterious world of Street Art' con 70 opere provenienti da Italia, Francia, Inghilterra e Stati Uniti. La mostra, curata da Matteo Vanzan, racconta l'evoluzione di un linguaggio che, come un fiume carsico, appare e scompare lasciando tracce inequivocabili del suo passaggio sui muri di tutto il mondo. Protagonisti del percorso espositivo le opere di coloro che, dagli anni Settanta a oggi, sono considerati tra i principali portavoce di un'espressione internazionale che ha unito intere generazioni: Banksy, Jean-Michel Basquiat, Delta 2 e Arte di Frontiera, D*Face, Dolk, Stelios Faitakis, John Fekner, KayOne, Keith Haring, Logan Hicks, JR, Mike Giant, Mr. Brainwash, Nasty, Obey, Seen, Slog 175, Sten e Lex, Swoon, Taki 183, Vhils, Mr. Wany e molti altri ancora. Le opere alternano lavori su tela, legno, carta, serigrafie firmate, poster, memorabilia oltre a una selezione di disegni preparatori forniti direttamente dagli artisti selezionati dopo oltre due anni di ricerca e concessi in via esclusiva al Comune di Caorle con l'obiettivo di indagare la street art dalla sua nascita fino ai giorni nostri comprendendone le evoluzioni e i significati.

19 dicembre 2023

Mitsubishi Electric sostiene la urban art con un murale di Acme 107

Il quartiere milanese di Lorenteggio si trasforma in museo a cielo aperto di urban art per omaggiare le Olimpiadi invernali che verranno ospitate dal capoluogo lombardo nel 2026. La multinazionale Mitsubishi Electric, da tempo impegnata nel recupero di opere e progetti artistici, ha deciso di collaborare con Stradedarts, ideatore del programma di riqualificazione Corba - Trasformazione Urbana per l'area di Lorenteggio, per estendere il proprio progetto 'Mitsubishi Electric climatizza l'arte', includendo così anche un'opera d'arte muraria in grado di condividere l'arte con i cittadini e creare un senso di appartenenza. Corba - Trasformazione Urbana è un progetto che sta trasformando 38 facciate dello storico quartiere milanese di Corba – Villaggio dei Fiori, nel Giambellino, in opere d'arte urbana a tema sport invernali. Le 38 facciate sono superfici uguali e, alla fine del percorso creativo, daranno vita a un'eccezionale gallery artistica che non ha precedenti nell'ambito degli sport olimpici invernali. L’opera, promossa e sostenuta da Mitsubishi Electric e realizzata dallo street artist Acme 107, ha tradotto il concetto di sostenibilità, Olimpiadi e snowboard creando un dialogo tra il mondo green della pratica sportiva e la città di Milano; l’evoluzione della contemporaneità per sottolineare il rapporto tra crescita e rispetto. Visibile in via degli Oleandri, questo nuovo murale misura 10 x12 metri ed è stato inaugurato oggi alla presenza del management dell'azienda di istituzioni coinvolte nel progetto e cittadini del quartiere milanese.

22 novembre 2023

Outdoora punta sul progetto di comunicazione socialARTvertising

Un centinaio di spazi pubblicitari urbani nelle zone più belle delle città d'Italia; una scuderia di artisti di fama internazionale che abbracciano diversi stili, mettendo il loro talento artistico a disposizione delle aziende; un business con un valore artistico-ambientale di cui beneficiano anche la comunità e il territorio.
Filippo De Montis (in alto), Fabio Cattaneo e l'artista Red Longo
Filippo De Montis, presidente della startup Outdoora, questa sera a Milano ha presentato il progetto di comunicazione socialARTvertising, che combina urban art, rigenerazione di spazi urbani e infinite potenzialità dei media digitali. Grazie al socialARTvertising vengono realizzati murales artistici e pubblicitari che superano i limiti del luogo fisico, prendendo nuova vita sui social e portando il linguaggio universale dell'arte in giro per il mondo. In pratica, ha sottolineato il manager, "un movimento che rappresenta il rinascimento della brand experience". Cinque i pilastri del socialARTvertising: spazi, artisti, contenuti, Esg e Nft. ll tutto s'inscrive all'interno di un ecosistema strutturato, in grado di attivare diverse leve della comunicazione: social media, pr, eventi ed e-commerce. Outdoora si fregia inoltre del contributo di cinque personalità di spicco che fanno parte del suo advisory board: la docente universitaria Gaia Melloni, esperta di Esg, l'architetto Alberto Bovo, la giovane storica dell'arte Clara Amodeo, lo Studio Pizzi per l'architettura, Nicoletta Poli, esperta di comunicazione. All'evento di presentazione del progetto della startup hanno preso parte anche Fabio Cattaneo, direttore generale di Outdoora, e l'artista Red Longo, che si è prodotto in una live performance artistica a favore degli ospiti.

17 gennaio 2023

Lo street artist Pongo 3D realizza un murale per Blauer Usa

In concomitanza con il lancio della nuova campagna Blauer Usa spring-summer 2023, scattata dal fotografo inglese James Mollison, l'azienda veneta FGF Industry ha voluto coinvolgere lo street artist Pongo 3D per un’iniziativa speciale. In uno dei periodi più fashion che celebra la città meneghina, in una delle vie più modaiole, corso Garibaldi all'altezza del numero 81, Pongo 3D ha creato per il brand di abbigliamento un artwall di circa 200 mq, visibile fino alla prima settimana di febbraio. L’artista milanese con la sua unicità ha espresso con una delle forme di bellezza artistica più remota della pubblicità da esterno dipinta a mano, reinterpretando con la street art due dei capi iconici del brand Usa, il giubbotto in pelle Danny, dall'effetto vintage per lui, e Sandy, in versione borchiata per lei. Un gigantesco Blauer Artwall, creato in 10 giorni, fatto da giochi di profondità, esplosioni di colori e giubbotti enormi. Lo spazio è della media company Clear Channel, leader nel settore out of home.

14 novembre 2022

Live show di TvBoy per l'inaugurazione di Deodato Arte a Roma

La Galleria Deodato Arte, punto di riferimento per pop art e street art, apre una nuova sede a Roma, in via Giulia 122, portando nella Capitale alcuni degli artisti più rilevanti della scena internazionale. I collezionisti romani avranno così la possibilità di ammirare dal vivo le opere di Banksy più amate, i pezzi unici di Mr. Brainwash, gli scatti visionari di David LaChapelle, gli iconici ranocchi di Mr. Savethewall, i balloon di Jeff Koons e molto altro. L'inaugurazione ufficiale della galleria, da qualche giorno già aperta al pubblico, vedrà protagonista lo street artist italiano TvBoy, al secolo Salvatore Benintende, rappresentato in esclusiva da Deodato Arte: l'artista siciliano noto in tutto il mondo, che ha esposto con grande successo le sue opere in una mostra al Mudec di Milano, martedì 22 novembre regalerà al pubblico in galleria un live show imperdibile, permettendo di scoprire come realizza un'opera di street art. La nuova galleria romana s'inserisce nel ricco programma di eventi e mostre del Gruppo Deodato, che oggi conta più di dieci spazi tra Italia, Europa e Svizzera. Un’apertura importante, che Deodato Salafia, owner e fondatore, commenta così: "Siamo lieti di inserirci finalmente nel panorama delle gallerie romane, nella via più bella del centro storico della Capitale; la scelta di aprire al pubblico con TVBoy ci è sembrata naturale, perché è proprio sui muri della Capitale che spesso compaiono i suoi murales più provocatori, a commento di fatti politici o di scottanti episodi di cronaca".

05 novembre 2022

Nhow Milano ospita la prima personale dello street artist Cheone

Installazioni, ritratti, murales anamorfici e francobolli artistici: si può vedere fino al 3 maggio 2023 al nhow Milano, l'hotel a vocazione artistica in via Tortona 35, 'A Beautiful Mind', la prima mostra personale di Cheone, nome d'arte di Cosimo Caiffa, tra i maggiori esponenti della street art italiana e internazionale, noto per i suoi giganteschi murales che assumono tridimensionalità grazie alla tecnica dell'anamorphic street art.
'A Beautiful Mind' il titolo della mostra di Cosimo Caiffa, in arte Cheone
Protagoniste dell'esposizione, allestita su più piani e curata da Paola Prada, tante opere tra le più famose e amate dell'artista salentino del team di Street Art in Store: lavori che ne raccontano la vita, ma che ne riflettono anche la posizione in merito a temi di stringente attualità come l'inquinamento, il surriscaldamento globale, il riciclo dei rifiuti, la sostenibilità. In esposizione anche diverse opere di artisti strettamente legati a Cheone: Crea, Kabo, Extraordinary Kami, Wesh, Spra, Nekos, Ores, Cone, Neon, Alessandro Piano, Luigi Martina, Gabriele Cortese e Roberto Perrone, Uccio Scarpina. Tra le opere che hanno reso Cheone famoso in tutto il mondo figurano 12 tele dei cosiddetti Titani, ritratti di volti di persone - soprattutto di familiari e amici - in espressioni o pose che suscitano un sorriso. Nella lounge e nella zona del bar di nhow Milano si fanno notare i Ciupaoni, installazioni in resina a forma di lecca-lecca che coniugano arte e design: si tratta di pezzi unici, lavorati a mano da Cheone, che hanno ispirato similari sedute realizzate dal designer Diego Maria Gugliermetto.
In esposizione ritratti, sculture, murales e francobolli artistici
Tra le opere esposte da segnalare anche Free 1, realizzata dai ragazzi detenuti presso l'Istituto Penale per i Minorenni di Milano Cesare Beccaria. L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto Palla al Centro della Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus, nato da un accordo dcon il Tribunale per i minorenni di Milano e con il Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia per realizzare percorsi di rinascita per ragazzi detenuti. Sponsor della mostra: MV Line Group, Clear Channel Italia, Comune di Nerviano, Comune di Gallipoli, Loop, Astrofat, CPM, Fideliter Excubat, Gobbetto, Colori Parati Vinili, Infinite Officine, Gugliermetto Experience, Baseco.

01 aprile 2022

A Sesto San Giovanni un murale degli artisti EricsOne ed Etsom

È stato realizzato dai noti street artist EricsOne, all'anagrafe Maurizio Ricucci, ed Etsom, al secolo Alessandro Conti, il vivace murale che riqualifica l'esterno del centro civico multifunzionale Spazioarte di Sesto San Giovanni.
L'art director Beppe 'Treccia' Iavicoli e lo street artist EricsOne
(Ph. GoldenBackstage)
Il nuovo progetto artistico, curato dall'associazione Smarting Aps, è stato sponsorizzato da Campari Group, già da diversi attiva in territorio sestese con murales e altri progetti artistici. Questa mattina l'opera è stata presentata ufficialmente alla cittadinanza dal sindaco di Sesto Roberto Di Stefano, affiancato da Aldo Davoli, global senior director Public Affairs & Sustainability di Campari, dall'artista milanese EricsOne e dall'art director Beppe 'Treccia' Iavicoli. Ad ammirare l'opera è passato anche lo street artist Kingraptuz, che sempre a Sesto ha recentemente dipinto un murale dedicato a Gino Strada. In rappresentanza di Campari Group c'erano anche il dirigente Paolo Cavallo e il corporate communications director Enrico Bocedi. Com'è stato sottolineato durante l'incontro, il tema dell'opera artistica che decora Spazioarte è l'inclusione: all'ingresso è raffigurata una famiglia composta da padre, madre, nonno e figlia. Sulle altre pareti si narra il percorso di crescita della bambina: con gli amici in un parco, con i compagni di squadra nello sport (con un tributo al baskin di Sesto San Giovanni). Nella scena finale vediamo la ragazzina cresciuta, mentre assiste con un'amica a un concerto al Carroponte. Le immagini figurative di Etsom si alternano a motivi geometrici astratti, di EricsOne, evocative delle composizioni futuriste che Fortunato Depero progettò per le pubblicità Campari.
A sinistra, il management di Campari Group; a destra il sindaco di Sesto con due mediatrici culturali

03 dicembre 2021

Cheone augura Buon Natale a Milano con un nuovo murale

Riflettori puntati, in questi giorni, sulla nuova opera dello street artist Cheone in
L'opera natalizia in corso di Porta Romana
corso di Porta Romana
.
Questa volta l'artista, legato al team di Street Art In Store, accende il Natale con installazioni e ghirlande natalizie tridimensionali sui balconi, luminarie e un Babbo Natale che porta in dono ai milanesi delle cartoline che lo stesso artista lascerà in omaggio in tutti i negozi del corso a sostegno delle attività locali. Cheone ha abituato il pubblico alla meraviglia e allo stupore e si prepara dunque a dare vita a qualcosa di straordinario con MV Line Group il patrocinio di Confcommercio e dell'Associazione Commercianti Porta Romana Bella. "The Vision rompe le regole, rappresenta un punto fondamentale nel mio percorso artistico e se la street art è dialogo e interazione con il territorio, ecco che la mia opera non può prescindere da tutto questo. Nei negozi che espongono l'invito a entrare, tutti i fruitori troveranno delle cartoline che ho lasciato in omaggio per loro e a sostegno dei commercianti del Corso. Chiunque può entrare e ritirare la propria. Un piccolo ringraziamento per tanto affetto". The Vision è un'opera d'arte prospettica e immersiva, unica nel suo genere, in cui l’artista reinterpreta la facciata della celebre Casa Maiocchi creando un murale site-specific che apre a nuovi dialoghi tra spazio architettonico, territorio e street art.

29 novembre 2021

Una personale dello street artist neo pop TvBoy al Mudec

Una notte di novembre del 2018, in occasione della mostra 'A visual protest. The art of Banksy', dedicata al misterioso artista britannico e allestita al Mudec, lo street artist italiano Salvatore Benintende, in arte TvBoy, realizzò un murale di protesta sul muro di cinta del museo milanese, in via Tortona 56.
Il murale realizzato da TvBoy al Mudec
Visibile ancora oggi, l'opera raffigura uno street artist incappucciato, di spalle, che gioca sull'ambiguità official/un-official, riferendosi alla mostra non ufficiale di Banksy. Una provocazione sul tema autorizzazione/illegalità sgradita al museo? Tutt'altro. Da quell'episodio ebbe infatti inizio la collaborazione del Museo delle Culture con TvBoy, prima all'opera insieme per un progetto nel distretto Tortona e poi per una serie di opere, successivamente messe all'asta e vendute, il cui ricavato finanziò il progetto solidale 'Un muro che unisce'. Ora il Mudec - Museo delle Culture dedica all'artista di fama internazionale una mostra che, in oltre 70 tele, ne narra il percorso in quattro macro-temi che trattano di ambiente, clima, discriminazione, violenza, razzismo, cinema, sport, religione, potere e altro. Di matrice satirica, le opere di TvBoy sono sempre ispirate alle più accese tematiche legate all'attualità, alla politica e al sociale, come mostrano il bacio di Salvini e Di Maio, Papa Francesco trasformato in un supereroe, Babbo Natale clandestino, Leonardo abbracciato alla sua Monna Lisa in un secondo Rinascimento contemporaneo. Il primo nucleo di opere è dedicato ai baci, gesti che hanno reso famoso TvBoy nel mondo, seguono il nucleo dedicato al potere e quella dedicato alla storia dell'arte, per chiudere con con la sezione dedicata agli eroi personali dell'artista. Prodotta da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, l'esposizione è curata dall'esperto di street art e giornalista Nicolas Ballario ed è realizzata con Studio TvBoy. La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 (ingresso gratuito). 24 Ore Cultura edita, in stretta collaborazione con l’artista, anche il volume che ripercorre la carriera di TvBoy, dagli esordi con i graffiti e lo stencil fino alle opere più recenti dedicate dalla pandemia di Covid-19 e alle elezioni americane. Corredato da saggi critici che ne inquadrano il ruolo all’interno della scena artistica contemporanea, il volume con testi di Ballario è la prima monografia ufficiale dell'artista.

27 luglio 2021

Spopola in rete The Vision, l'illusione ottica realizzata da Cheone

Dopo Il Titano, la grandiosa opera improntata alla street art, l'artista Cheone, che ha fatto la storia dell'anamorphic street art italiana, presenta The Vision.
L'artista al lavoro sul murale commissionato da MV Line Group
Una nuova opera d'arte prospettica su strada, visibile fino al 30 settembre a Milano in Corso di Porta Romana 111, che gioca con la percezione. Si tratta di un murale che ancora una volta sfrutta l'effetto ottico per sorprendere e meravigliare. Cheone, infatti, ha abituato il pubblico ai suoi murales che ingannano lo spettatore creando iconiche opere d'arte iperrealiste e anamorfiche. Con le sue illusioni ottiche spiazzanti, Cheone dà vita ad una esperienza unica e mai portata su muro che celebra il rapporto tra arte ed architettura, strizzando l'occhio ad Antoni Gaudì e a Friedensreich Hundertwasser. The Vision interpreta infatti in modo nuovo il concetto di spazio architettonico aprendo ad una prospettiva immersiva: si parte dalla facciata della celebre Casa Maiocchi, si volta poi l’angolo e ci si ritrova spiazzati da un'opera fuori dall’ordinario. Cheone ricrea infatti nel nuovo murale la facciata dell'edifico con gli stessi elementi architettonici, lo stesso colore, e poi ne deforma prospettive, piani, simmetrie. Colpisce la quasi totale assenza di linee rette e di spigoli: l'opera esalta la morbidezza della linea curva e la dolcezza della disposizione ondulata dei piani. Chiamato a portare su muro il concetto di protezione totale da MV Line Group, Cheone separa nettamente le finestre del piano inferiore protette dalle cappottine del brand, dal resto di un edificio che sembra sciogliersi al sole proprio per l'assenza delle stesse. L'opera The Vision è già diventata virale sul web. L'artwall fa capo al progetto 'Pubblicità per la città', iniziativa lanciata da Audioutdoor insieme a Clear Channel Italia e le altre aziende socie, che mira a valorizzare l’Out of Home al servizio della comunità.

16 luglio 2021

Solo e Diamond hanno realizzato un murale per Czech Tourism

L'opera si può vedere in via Morosini 4 a Milano
Czech Tourism, l'Ente Nazionale del Turismo Ceco, ha dato vita a un progetto nato durante il lockdown per far viaggiare gli italiani con l'immaginazione attraverso ispirazioni, suggestioni ed emozioni. Su commissione dell'Ente, i due artisti romani di fama internazionale Solo e Diamond hanno realizzato un gigantesco murale, in via Morosini 4 a Milano. Un murale d'autore con i colori e le seduzioni della terra ceca. Da metropoli a metropoli, la scelta della città non poteva che ricadere su Praga: in testa alle mete preferite degli italiani, si presenta come una città dai mille volti e sfumature. Nel murale, infatti, pur non trascurando il ricco patrimonio storico, artistico e architettonico per cui la città è famosa, irrompe una Praga giovane, creativa, urban, alternativa, incontenibile e sempre diversa, che comunica proprio con la street art. Un'iniziativa originale e inedita che racconta il fortissimo legame dell'Ente con Milano, città che ospita la sua sede italiana e con cui condivide un grande slancio verso l'arte e la creatività dei giovani, potente strumento culturale e di riqualifica.  Grazie a un QR code, Czech Tourism promuove il concorso 'Dai il nome al murale': fino al prossimo 30 settembre, i passanti hanno la possibilità di dare un titolo all'opera e a ottobre l'autore del titolo vincitore sarà premiato con un weekend a Praga per due persone. Inoltre, negli spazi esterni del Consolato Ceco in via Giovanni Battista Morgagni 20, per tutta l'estate resterà allestita una mostra di presentazione del murale.

30 giugno 2021

I due nuovi murales artistici Fineco collegano due generazioni

Sono terminati i lavori di due nuovi affreschi urbani Fineco, realizzati in collaborazione con McCann Worldgroup Italia e Clear Channel Italia, firmati da Street Art In Store. Il primo in via Marco D'Aviano, è stato dipinto sulla facciata dell'headquarter Fineco; il secondo in via Leoncavallo, nel cuore del quartiere Nolo. Le due opere hanno protagonisti molto diversi, ma legati tra loro. Guardare al passato per muoversi verso il futuro e viceversa: è questa la connessione circolare che lega i due murales. L'art wall di via Marco D'Aviano, dal titolo 'Eternesea', realizzata dallo street artist Roberto Collodoro, in arte Robico, rappresenta due nonne che guardano il mare. Una celebrazione del tempo che passa, raccontato visivamente da Maria e Nené, la cui saggezza guarda con speranza al futuro grazie all'innovazione degli occhiali virtuali. La seconda opera, che campeggia in via Leoncavallo, è stata realizzata da Chekos Art, già autore di un murale realizzato in Corso Garibaldi, e racconta nuovamente il futuro letto attraverso gli occhi innocenti dei bambini. Il nuovo murale 'Mission Future' rappresenta sogni, libertà e volontà di credere in un mondo nuovo, rappresentati da una bambina che costruisce un razzo per spedire un suo oggetto nello spazio. Le due operano rappresentano due generazioni che, seppur contrapposte, contribuiscono alla ricostruzione di un futuro migliore e pieno di speranza, che guarda sia all'apprendimento che al recupero delle tradizioni, attraverso l'innovazione tecnologica.

08 giugno 2021

In Porta Romana un murale di Casavo realizzato da Cheone

Milano si arricchisce di un nuovo artwall. A inaugurare la nuova parete, nella cornice di Porta Romana, storico ed elegante quartiere di Milano, è Casavo, la piattaforma italiana di instant buying immobiliare. Clear Channel Italia sceglie di riqualificare la parete di 214 mq situata nel corso principale del quartiere per destinarla al mural advertising, uno degli asset di punta della media company. Oltre a essere una forma di comunicazione innovativa in grado di trasformare una pubblicità in una vera e propria opera d’arte e di rendere ancora più impattante il messaggio, il murale aggiunge valore a uno spazio urbano a vantaggio della città e dei cittadini. Casavo, realtà giovane e dinamica fondata a Milano nel 2017, che ha rivoluzionato il mercato immobiliare in Italia grazie a un modello di business innovativo, ha scelto di realizzare un murale proprio per ribadire il suo impatto positivo nel mercato immobiliare attraverso la riqualificazione delle città in cui opera. Tutti gli immobili acquisiti da Casavo infatti, vengono ristrutturati e valorizzati prima di essere rimessi sul mercato. Il murale riqualifica proprio una parete del quartiere, sottolineando l'impegno di Casavo nel rinnovamento delle città. L'artista scelto è Cheone, parte del team di Street Art in Store, consolidato partner di Clear Channel nella realizzazione dei murales. Nome storico della street art italiana, Cheone è un punto di riferimento per tanti artisti nazionali e internazionali. I suoi muri sono tra i più amati e fotografati. Precursore dell'anamorphic street art, le sue creazioni fanno il giro del mondo ed è tra i più stimolanti artisti contemporanei. I personaggi che rappresenta sono giganti che escono dai confini e interagiscono con lo spazio dando vita ad opere tridimensionali. Per la prima volta nel cuore di Milano, Cheone realizza uno dei soggetti che più lo caratterizzano, il Titano, e questa volta lo fa rappresentando se stesso come protagonista, nell'atto di 'apporre una tag', che nel linguaggio della street art significa imporre con un codice la propria presenza sulla parete. Il segno rappresentato è il logo di Casavo a voler rimarcare la presenza del brand all'interno del mercato immobiliare milanese. Con un parallelismo al mondo dei graffiti, la tag diventa quindi la firma di Casavo affermandone l’impatto positivo sulla città. L’opera, che contribuisce al finanziamento dell’arredo urbano e dei servizi al cittadino, sarà visibile per tutto il mese di giugno in Corso di Porta Romana.

29 ottobre 2020

Samsung stupisce con un vivace murale dello street artist Loste

L'opera evidenzia i colori del Galaxy S20 FE
Samsung Electronics Italia ha deciso di mettere in evidenza i vivaci colori di Galaxy S20 FE attraverso una nuova modalità di comunicazione: il murale pubblicitario. Da oggi a fine dicembre i passanti potranno ammirare in corso Garibaldi a Milano l'opera d’arte realizzata dallo street artist Loste, caratterizzata dalla vivacità dei colori, uno degli elementi che contraddistinguono Galaxy S20 FE. Samsung ha deciso di coniugare la street art con la pubblicità, comunicando il divertimento e il variegato mondo di possibilità dello smartphone. Prendendo ispirazione delle caratteristiche colorazioni del dispositivo, Loste ha realizzato un'opera di wall art in grado di portare allegria non solo ai fan Galaxy, ma anche a tutti i cittadini. Il progetto di affissione non convenzionale, realizzato da Loste, artista che unisce la passione per l'arte figurativa e classica al mondo pop e underground dei nostri tempi, in collaborazione con Clear Channel Italia, punta sulla tecnica della pittura spray creando un effetto tridimensionale con forme e volti ricchi di dettagli. 

16 settembre 2020

Birra e buona musica live sulla chiatta di Stella Artois a Milano

Prosegue l'iniziativa 'Together again, safely apart' organizzata a Milano da Stella Artois. Sulla chiatta nel Naviglio Grande, nata per favorire il distanziamento sociale durante l'aperitivo, si può assistere a esclusive esibizioni musicali live e ammirare l'opera di street art realizzata da Studio Number One, fondato da Shepard Fairey.
Si può ammirare (e immortalare) l'opera di street art 
realizzata da Studio Number One, fondato da Shepard Fairey
Si parte giovedì 17 settembre con il DJ Set di Luca De Gennaro sulla chiatta collocata in Ripa di Porta Ticinese 61, cuore della movida milanese. La chiatta di Stella Artois non è solo un luogo dove ritrovarsi insieme e gustare un calice di birra, ma anche un luogo in cui è possibile assistere a esibizioni live di calibro. La programmazione è diversa per ogni settimana e ha già visto esibirsi diversi artisti talentuosi, per offrire ai cittadini un’esperienza unica, che unisce il gusto di una buona birra con l'ascolto di musica di qualità. Gli appuntamenti vedono alternarsi diversi generi musicali. Aree tracciate con colori brillanti e contrastanti e linee fluide in grado di dividere lo spazio e guidare il flusso delle persone sono gli elementi che consentono di raggiungere l’obiettivo primario dell’opera: distanziare le persone in modo meno invasivo rispetto alle tradizionali barriere. L'opera di street art ha, inoltre, come soggetto principale il volto rassicurante di una donna: quasi un invito a prendersi una pausa, gustando una birra in modo del tutto sicuro. L'accesso alla chiatta è libero fino al raggiungimento della capienza massima di 40 persone. Qui è possibile gustare una birra Stella Artois e trascorrere del tempo di qualità in uno dei luoghi più iconici di Milano. Inoltre, scattando una foto che ritragga almeno una parte dell'opera di street art e condividendola sui social (con gli hashtag ufficiali #DiNuovoInsieme e #LoStileArtois) si ottiene un calice in omaggio, per poter assaporare Stella Artois anche a casa. La gestione dello spazio è stata affidata a quattro locali partner, che si alternano durante tutto il mese di settembre: Canaletto Bistrot, Sugar, Zog, ElitaBar.

15 settembre 2020

Cercansi due giovani talenti per un progetto di street art a Milano

Wiko, brand franco-cinese di smartphone, e adidas Playground Milano League, uno degli eventi sportivi più noti e amati del capoluogo meneghino, lanciano il progetto Street Art Experience per l'edizione 2020.
L'iniziativa nasce con l'obiettivo di affiancare alcune forme d'arte di strada allo sport, contribuendo così allo sviluppo di una comunità dinamica, sempre in fermento e con la voglia di valorizzare il territorio, rafforzando il senso di appartenenza alla città. Come? Lanciando un talent scouting sui social che coinvolge due noti street artist della scena milanese, Manu Invisible e la crew di Art of Sool al fianco dell'associazione culturale Key Gallery di Milano, con l’obiettivo di rintracciare due giovani talenti per la realizzazione di due opere di street art. Da oggi al 25 settembre ci si può candidare per affiancare gli Art of Sool nella realizzazione di un mega wall in via Lessona, Municipio 8 di Milano, gestito dall'Associazione Culturale Quarto Oggiaro Vivibile. A seguire, dal 26 settembre al 6 ottobre la call to action si aprirà a coloro che vorranno vedere il proprio talento al fianco di Manu Invisible per personalizzare, in chiave artistica, il playground di via Sammartini presso il Comitato Parcheggio Sammartini 31, Municipio 2 di Milano. Per partecipare basta commentare sotto i post di Manu Invisible, Art of Sool o Key Gallery con il proprio profilo Instagram o Facebook taggando @wikoitalia e @playgroundmilanoleague, con l’hashtag #wikoxstreetart. Una giuria composta da Wiko, Key Gallery e dagli artisti Art of Sool e Manu Invisible selezionerà i due 'talenti in erba' che potranno dare sfogo alla propria creatività. Il concept sarà legato proprio alla città di Milano, alla sua energia e vitalità. Le due opere verranno realizzate da metà ottobre. Con questa iniziativa, Wiko ribadisce la sua prossimità alle nuove generazioni, ai loro linguaggi, codici stilistici e passioni. 

26 giugno 2020

Un murale con il volto di Pino Daniele alla Stazione di Napoli

Pino Daniele Trust Onlus e la Fondazione Jorit dedicano a Pino Daniele un grande murale che sarà realizzato a Napoli sulla facciata del 'Palazzo Alto' delle Ferrovie dello Stato, che dalla Stazione di Napoli Centrale sovrasta piazza Garibaldi.  Sarà il noto urban artist Jorit a disegnare il volto di Pino Daniele. I lavori per la realizzazione dell'opera inizieranno a fine giugno e saranno completati entro settembre 2020. L'immagine scelta sarà svelata, come di consueto nelle opere di Jorit, durante la sua messa in opera che si estenderà su tutta la parete del 'Palazzo Alto' costituita da 630 tasselli di forma esagonale. Il viso di Pino sarà marchiato con due strisce rosse sulle guance come segno della comune appartenenza di ogni individuo alla 'Human Tribe', un'unica tribù, quella umana, a prescindere dalle identità culturali.  Lo street artist Jorit, noto per le gigantografie iperrealistiche di volti di personaggi famosi su pareti di grandi fabbricati, non è nuovo a simili performance: tra le più importanti vanno ricordate le raffigurazioni di San Gennaro nel quartiere Forcella, di Maradona a San Giovanni a Teduccio, di Hamsik a Quarto e il murale più alto del mondo realizzato al Centro Direzionale di Napoli per le Universiadi 2019. Alex Daniele, figlio di Pino e presidente dell'ente no profit Pino Daniele Trust Onlus, dichiara: "Il nostro supporto per la realizzazione del murale va al di là di un'attività di valorizzazione della figura artistica di mio padre; promuovere l'arte in questo periodo storico è fondamentale per il processo di sviluppo e rigenerazione sociale. Insieme a Fondazione Jorit, FS Sistemi Urbani e Grandi Stazioni Immobiliare (Gruppo FS Italiane) è in via di definizione un protocollo per coniugare la realizzazione dell'opera ad una finalità benefica a supporto degli operatori dello spettacolo e di progetti di carattere culturale e didattico". Il progetto è finanziato dalla Pino Daniele Trust Onlus e dalla Fondazione Jorit con il cofinanziamento di Regione Campania e la collaborazione di Grandi Stazioni Immobiliare e FS Sistemi Urbani, società del Gruppo FS Italiane.

01 aprile 2019

I cofanetti Boscolo Gift diventano opere d'arte con Tony Gallo

Dai muri degli edifici a un muro di 100 cofanetti, singolarmente numerati e firmati dall'artista per ricreare un'unica opera d'arte. Tony Gallo, uno dei più riconosciuti street artist, ha usato 100 Boscolo Gift come supporto per la sua ultima creazione: 'Dream a Gift'. 
Dal 2 al 15 aprile al Mondadori Megastore di Milano
L'opera è protagonista della nuova mostra di 'St art. L'arte per tutti', che sarà inaugurata martedì 2 aprile, alle ore 18.30, presso lo spazio eventi del Mondadori Megastore di piazza Duomo a Milano ed esposta al pubblico fino al 15 aprile. Un'unica tela su cui la sua visione ha preso forma, una composizione in cui le sue tipiche figure - uomini che si travestono da animali e animali che diventano persone e le sue figure in maschera si stagliano frontali come guardiani del fantastico. 'Dream a Gift' è quindi l’incontro tra la street art di Tony Gallo e le esperienze dei cofanetti Boscolo Gift. Un sogno da scoprire, da vivere e da collezionare. Una limited edition dove il packaging vale quanto il contenuto. Ogni scatola, ogni piccola tela, è un'opera, numerata, datata e firmata dall'artista. All'interno di ognuna di esse si può trovare un certificato di autenticità firmato e garantito dall'artista, in cui è rappresentata l'immagine intera dell'opera e la collocazione del singolo cofanetto rispetto al suo insieme. Un caleidoscopio di doni, in cui i colori dei viaggi rappresentano il filo conduttore, in perfetta sintonia con l’anima dei Boscolo Gift. Tutti i cofanetti della limited edition saranno eccezionalmente rimontati in questa occasione per creare l'intera opera e sarà possibile anche poterli acquistare in loco. 

15 febbraio 2019

Gli eroi di The Lego Movie 2 a Roma con la urban art di Pao

Appuntamento sabato 16 febbraio in via della Frezza
Sarà un vero e proprio attacco d'arte, aperto al pubblico, quello che domani, sabato 16 febbraio, a Roma, in via della Frezza, vedrà protagonisti gli eroi di The Lego Movie 2, film d'animazione nelle sale italiane dal 21 febbraio. Lucy, Emmet, Unikitty e gli altri personaggi diventeranno, grazie alle mani dello street artist Pao e degli studenti della Scuola di Pittura dell'Accademia di Belle Arti di Roma, simboli della urban art. Pao, all'anagrafe Paolo Bordino, conosciuto in Italia e all'estero per i suoi interventi di trasformazione urbana, in particolare per i pinguini dipinti su paracarri stradali che hanno invaso Milano e l'Italia, dichiara: "Fin da bambino sono un fan delle costruzioni Lego, passione che ho tramandato ai  mie figli. La possibilità di collaborare con Lego Italia mi ha subito entusiasmato perché i suoi personaggi sono entrati nell'immaginario collettivo e da sempre le sue costruzioni sono sinonimo di creatività". L'iniziativa è patrocinata dal Municipio Roma I Centro, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Roma, l'associazione Ragnarock e la partecipazione del Gruppo Imprenditoriale Fòndaco di via della Frezza. Negli spazi Fòndaco, inoltre, dalle 12 alle è previsto un corner in cui verranno offerti popcorn e succhi di frutta biologici per far vivere a tutti i presenti la stessa atmosfera delle sale cinematografiche.