Visualizzazione post con etichetta aperitivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aperitivo. Mostra tutti i post

11 marzo 2024

Un aperitivo-show nel cocktail bar sommerso con Fabbri 1905

La suggestione della piscina con acqua termale più profonda del mondo combinata al talento della miglior barlady d'Italia.
La miglior barlady d'Italia, Lady Amarena, preparerà cocktail
mentre alcuni apneisti nuoteranno nella piscina di acqua termale
Lunedì 11 marzo, dalle ore 18.30, al Y-40 The Deep Joy di Montegrotto Terme, nel Padovano, il pubblico potrà scoprire il B-Loved Martini, il cocktail che ha fatto conquistare a Francesca Aste il titolo di Lady Amarena Italia, l'unico concorso internazionale riservato alla mixology in rosa e promosso dall'azienda bolognese. Protagonisti dell'aperitivo-show, organizzato da Fabbri 1905, anche i coloratissimi e inediti Spritz targati Fabbri 1905 e la 'Gin Tonic Revolution', carta di uno dei drink più amati al mondo. All'interno di questo tunnel bar a 5 metri di profondità (il cocktail bar sommerso, unico in Italia, è entrato nel Guinness World Record) si potrà assistere all'esibizione di Lady Amarena: circondata dagli apneisti che si muoveranno sinuosi in acqua, la professionista farà degustare il suo drink a base di Dry Gin Fabbri, Marendry Bitter Fabbri e liquore alla pesca. Un cocktail versatile e dalla bassa gradazione alcolica, ma anche divertente da bere: mangiando l'Amarena Fabbri che decora il cocktail vola infatti in aria un palloncino a forma di cuore, invitando chi beve a esprimere un desiderio. All’interno del bar bistrot di Y-40 The Deep Joy il brand ambassador di Fabbri 1905 Alessandro Cattani e il resident barman Alessandro Boaretto prepareranno invece divertenti varianti di Spritz all’italiana e una serie di twist sul gin tonic ideati da Fabbri 1905. Per tutti i presenti sono previsti omaggi che renderanno ancora più indimenticabile la serata.

02 luglio 2023

Un'esperienza sociale inattesa con St-Germain Garden Tales

Andare oltre le convenzioni, concedersi il tempo di cercare, esplorare e sentirsi liberi di esprimere sé stessi, elevando il momento dell’aperitivo in compagnia del gusto fresco e delicato di St-Germain Hugo.
In Cascina Cuccagna a Milano fino al prossimo 15 ottobre
la curiosa installazione, alta 13 metri, dell'artista Duilio Forte
Tutto questo è Garden Tales, la social experience by St-Germain, che invita le persone a scollegarsi dalla frenesia della routine quotidiana immergendosi in un'atmosfera di autentica convivialità. Per tutta l’estate, fino al 15 ottobre, St-Germain dà vita a una destinazione sorprendente in Cascina Cuccagna a Milano, grazie a un’installazione dal design unico dell'artista Duilio Forte dove sarà possibile gustare un aperitivo speciale sospeso da terra e sperimentare la gioia e la spensieratezza tipica di St-Germain. L'opera, alta 13 metri, è concepita per esplorare la socialità in modo autentico e offrire un rifugio, simbolo di avventura, in cui abbandonare le convenzioni e condividere esperienze con gli altri. L'installazione nasce dal dinamismo e dal movimento con inclinazioni ed incroci: non esistono all'interno due elementi perfettamente uguali. Come partecipare all'esperienza? Fino al 15 ottobre, sarà possibile prenotare uno dei sei posti disponibili per fascia oraria (30 minuti ciascuna) per gustare un aperitivo firmato St-Germain e conoscere nuove persone all'interno dell’installazione grazie a un social game: all’arrivo, gli ospiti sono invitati a consegnare i loro cellulari, lasciandosi alle spalle le distrazioni digitali e aprendo la porta a connessioni più profonde. Una volta saliti sull'installazione, agli ospiti verrà servito un St-Germain Hugo su cui sarà posizionata una carta da gioco personalizzata, con domande utili a rompere il ghiaccio. A turno, ognuno avrà l’occasione di rispondere alla domanda e condividere una parte di sé con gli altri. Per rendere il momento ancora più indimenticabile, macchine fotografiche istantanee saranno a disposizione dei partecipanti, permettendo a ciascun gruppo di scattare fino a dieci foto. L'unica regola? Una di queste immagini dovrà trovare casa su un murale all'esterno del social garden, aggiungendo il proprio frammento di felicità e creando un ricordo tangibile di questo incontro speciale.

25 maggio 2023

Aperitivo Festival, la prima edizione del rito amato dagli italiani

Scalda i motori la prima edizione di Aperitivo Festival, la kermesse dedicata al rito più amato dagli italiani. Da venerdì 26 a domenica 28 maggio, Milano accoglierà infatti la manifestazione nata come estensione del World Aperitivo Day, voluta e curata da Mww Group.
Tanti gli appuntamenti a Milano dal 26 al 28 maggio
Location d'elezione il Nhow Hotel in via Tortona 35 e diversi locali del Tortona Savona District. Tre giornate che vedranno protagonisti i migliori brand del food & beverage, le eccellenze agroalimentari e i professionisti italiani del settore, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere questo rito tutto italiano, sensibilizzando il pubblico sul consumo responsabile degli alcolici. Aperitivo Festival apre le sue porte al pubblico venerdì 26 maggio alle ore 17, momento in cui tutti gli spettatori che avranno acquistato il biglietto all inclusive potranno visitare e assaggiare l’itinerario di degustazione articolato in oltre venti postazioni dedicate agli abbinamenti dei brand e partner protagonisti. Un percorso esperienziale che animerà gli spazi del Nhow Milan per tutto il weekend, promuovendo la cultura dell’aperitivo con tasting, masterclass, talk e molteplici occasioni di intrattenimento musicale. Carrefour Italia con il suo Welcome Aperitivo offrirà in degustazione una selezione di vini della linea Terre d'Italia abbinati a Pecorino Toscano Dop, Tarallini di Barletta e Patè di oliva Taggiasca. Sarà inoltre presente con uno spazio dedicato, dove i consumatori potranno assaggiare quattro esclusive ricette realizzate dallo chef Daniel Canzian con i prodotti e i vini Terre d’Italia, per un vero viaggio nella tradizione enogastronomica italiana. Il viaggio alla scoperta dell’aperitivo italiano proseguirà con il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop che proporrà un inedito abbinamento con il gin tonic.
Un percorso alla scoperta delle eccellenze italiane food & beverage
L'area di Slow Wine servirà vini bianchi e rosati accompagnati da prodotti selezionati da Slow Fish. Gli analcolici Lurisia saranno l’ideale per accompagnare i finger realizzati dalla Federazione Italiana Cuochi; Corona unirà la birra a saporite chips. Un percorso alla scoperta delle eccellenze italiane che prosegue con il gin tonic Malfy - nelle sue quattro declinazioni - in abbinamento con il Prosciutto di Parma 24 mesi o un calice di San Zeno Metodo Classico Zonin accompagnato da una selezione di cicchetti; o ancora il Cocktail Camallo, realizzato con l’Amaro Camatti, abbinato alla tipica Focaccia di Recco.

11 luglio 2022

Il frigorifero Corona che si sblocca quando il telefono è scarico

Corona invita da sempre le persone a staccare dalla quotidianità: l'attimo perfetto per farlo, specialmente in questa stagione che si fa sempre più calda, è sicuramente la Golden hour.
L'esperienza si può fare al Deus Cafe Isola, a Milano
Trovarsi con il telefono privo di carica – possibilità non affatto remota dopo una lunga giornata di lavoro – può tuttavia essere una potenziale seccatura, che mina il relax di questo speciale momento. Per scongiurare questa possibilità, il marchio di birra di AB InBev ha ideato Corona Recharge, un innovativo frigorifero che si apre solo collegando un telefono con una carica inferiore al 20%. In esclusiva, per la prima volta al mondo in Italia, martedì 12 luglio al Deus Cafe Isola di Milano, dalle ore 18, sarà possibile provare l'esclusiva experience Corona Recharge e godersi un aperitivo in compagnia sorseggiando una Corona.  Il funzionamento di Corona Recharge è semplice e intuitivo: basta collegare il proprio telefono, con autonomia inferiore al 20% alla docking station presente nella sommità del frigorifero per sbloccarne automaticamente lo sportello e ottenere così una birra Corona fresca, contenuta al suo interno. Il design del frigorifero, dal tocco vintage, richiama gli iconici colori giallo e blu, che contraddistinguono il brand di AB InBev.

26 maggio 2022

Il Campari Lounge a Cannes accoglie la modella Winnie Harlow

Campari, sinonimo di aperitivo italiano che, per il primo anno, è partner ufficiale del Festival di Cannes, si conferma ancora protagonista della kermesse, portando la sua 'Red passion' alla prima mondiale di 'Elvis', l'ultimo film del visionario regista Baz Luhrmann, prodotto da Warner Bros. Ieri sera, per l'occasione, l'esclusiva Campari Lounge, situata all'interno del Palais des Festivals, ha accolto tra gli ospiti la supermodella di fama internazionale Winnie Harlow, che ha fatto della sua diversità dovuta alla vitiligine la sua cifra distintiva nel mondo del fashion. Dopo aver calcato il red carpet, Winnie Harlow ha potuto assaporare il Negroni, l'aperitivo più famoso del mondo, magistralmente creato da Camparino in Galleria, lo storico bar aperto da Davide Campari in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano nel 1915, che oggi occupa il 27esimo posto nella classifica World's 50 Best Bars 2021. La supermodella ha anche partecipato all'after-party dedicato alla pellicola su Elvis Presley, con cocktail unici, serviti e offerti da Campari, per celebrare, ancora una volta, le grandi storie del Cinema. Uno spettacolo senza tempo che ha reso omaggio a passione e creatività, con celebrità da tutto il mondo, nella suggestiva cornice del Palais Stéphanie Beach.

11 maggio 2022

Appuntamento il 26 maggio con il primo World Aperitivo Day

Alla Fondazione Feltrinelli l'evento di avvio
Da un'idea di Mww Group di Federico Gordini, con il coinvolgimento di istituzioni e organizzazioni di rappresentanza dell'agroalimentare made in Italy, nasce la Giornata mondiale dell'aperitivo. Il World Aperitivo Day cadrà il il 26 maggio, giorno dedicato a uno dei più antichi e iconici rituali dell'essere italiani, che sarà tutelato dal Manifesto dell'aperitivo, sottoscritto per l'occasione. La giornata internazionale sarà celebrata con un evento fisico e sui canali social, attraverso i quali, usando l'hashtag #WorldAperitivoDay, il pubblico è invitato a contribuire al racconto documentando e narrando la propria interpretazione dell’aperitivo ideale. Pensato e sottoscritto in collaborazione con istituzioni, organizzazioni di rappresentanza delle filiere dell’agroalimentare Made in Italy, consorzi, brand, partner coinvolti nel progetto e con ambassador di World Aperitivo Day - grandi chef, barman ed esperti di lifestyle e cultura enogastronomica - il Manifesto dell'aperitivo avrà l’obiettivo di individuare e codificare i valori fondanti di questo rito quotidiano dell'italianità.
Federico Gordini, ideatore dell'evento
che mira a diventare un appuntamento annuale
Tra questi, l'impiego di prodotti di denominazione e di filiera che garantiscano il consumatore e tutelino l'originalità del made in Italy nel mondo, la valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale e la costruzione di una cultura dell'abbinamento dei nostri prodotti con quelli provenienti dalle tradizioni del food e del beverage di tutto il mondo. Con due criteri fondanti: il primo, legato all'importanza dell'accostamento tra beverage e food realizzato attraverso gli abbinamenti che, in occasione del World Aperitivo Day, saranno proposti da celebri chef, mixologist e sommelier; il secondo, legato alla scelta degli ingredienti: è aperitivo se è italiano almeno al 50% (ovvero se almeno il 50% degli ingredienti che compongono l’abbinamento è rappresentato da prodotti italiani). L'evento istituzionale del primo World Aperitivo Day si terrà a Milano il 26 maggio 2022 alla Fondazione Feltrinelli e sarà scandito da incontri e tasting. Carrefour Italia e Haier (con il brand Candy) sponsorizzano l'evento. La brand identity di #WorldAperitivoDay, a cominciare dal logo, sono stati realizzati dall'illustratore milanese Francesco Poroli, che per il concetto di aperitivo si è ispirato allo stile futurista di grandi artisti del Novecento, quali Cappiello, Depero, Dudovich.

05 maggio 2022

Casa Martini propone visite guidate e tasting per tutto maggio

In concomitanza con l'Eurovision Song Contest, con la città di Torino che dal 10 al 14 prossimi si prepara ad accogliere fan dall'Italia e da tutto il mondo, Casa Martini per tutto il mese di maggio propone visite guidate, tasting e molto altro con un focus sul mondo della musica.
La Sala Alambicchi della storica sede produttiva del brand
Casa Martini è la sede storica di produzione degli spirit del brand protagonista da oltre 150 anni dell'aperitivo italiano. Un mix di artigianato e cultura in un complesso unico, che include lo stabilimento, la Mondo Martini Gallery e le Tasting Room. Situata a Pessione di Chieri, a meno di 30 km da Torino, rappresenta un vero e proprio percorso immersivo alla scoperta di ingredienti, segreti di produzione e di una storia ricca di aneddoti, visione imprenditoriale e innovazione. La meta perfetta per chi ama il bere di qualità e desidera scoprire il marchio. I fondatori della Martini&Rossi scelsero nel 1864 questo antico complesso rurale dotato di ampie e fresche cantine per trasferire lo stabilimento, cuore produttivo dell'azienda. Un luogo ricco di memoria storica, culla di tutta le novità che hanno reso Martini un marchio oggi apprezzato in oltre 150 Paesi nei cinque continenti, considerato uno degli ambasciatori più importanti dell'aperitivo italiano nel mondo. Il più grande per capacità produttiva di tutto il Gruppo Bacardi, lo stabilimento Martini è reso unico non solo dalla storia che porta con sé, ma anche dall'experience stessa che offre.
Nel museo l'evoluzione dell'azienda con oltre 150 anni di storia
Ad accogliere i visitatori la Sala Alambicchi, un luogo che colpisce i sensi con i profumi dei sacchi di menta peperita arrivata da Pancalieri, prima che la 'Cattedrale' emozioni gli occhi per la maestosità delle vasche del Tinaggio da milioni di litri. A narrare la storia ultracentenaria dell'azienda l'esposizione allestita dentro la Mondo Martini Gallery. Uno spazio unico nel suo genere che mette in mostra l’evoluzione della società attraverso il racconto dei suoi fondatori, l'evoluzione delle bottiglie e delle loro etichette, in un racconto che si fonde con le vicende economiche e politiche d’Italia. Uno spazio speciale è riservato alla comunicazione del brand e alle grandi partnership. I visitatori di Casa Martini hanno la possibilità di scegliere esperienze differenti e realizzare percorsi 'su misura' con durate e modalità differenti.

22 febbraio 2022

Campari da quest'anno è partner ufficiale del Festival di Cannes

Prende avvio quest'anno, dalla 75a edizione in calendario dal 17 al 28 maggio, la partnership di Campari con il Festival di Cannes.
Il brand sinonimo di aperitivo italiano sarà presente alla rassegna in veste di partner ufficiale e con un esclusivo spazio presso il Palais des Festivals. Il cinema riflette l'alchimia perfetta tra passione, creatività e lungimiranza che contraddistingue Campari, la cui storia - iniziata nel 1860 - è da sempre intrecciata al mondo delle arti e del grande schermo. Da Fellini a Sorrentino, passando per i giovani talenti emergenti, Campari ha dato vita, nel corso dei decenni, a un rapporto davvero significativo con il cinema e la partnership con il Festival di Cannes si inserisce proprio all’interno di questo speciale sodalizio, attingendo alla storia di lunga data che lega Campari a questo mondo.

07 dicembre 2021

Camparino in Galleria incoronato 27esimo bar del mondo

Il Camparino in Galleria - locale di riferimento per l'aperitivo milanese - festeggia il suo debutto nella classifica dei 50 World's Best Bars, competizione che ogni anno premia le eccellenze globali del bere bene. La premiazione si è tenuta questa sera a Londra nell’edificio Roundhouse di Camden Town, sede che per il terzo anno consecutivo ha ospitato il gala di premiazione dei migliori bar del mondo. Camparino in Galleria, al suo primo ingresso in questa classifica, si è aggiudicato la 27esima posizione, coronando così un grande traguardo per questo simbolo della storia per la città, dal suo rinnovo nel 2019 diventato anche riferimento per la mixology innovativa. Con una storia centenaria, oggi il Camparino in Galleria si consolida come luogo iconico dell’aperitivo milanese e della mixology a livello mondiale, che va oltre i suoi cocktail ricercati e la sua atmosfera sofisticata: un patrimonio che si intreccia indissolubilmente con l’anima della città di Milano. “Questo traguardo dimostra il grande lavoro di tutto il team di Camparino, che con passione e tenacia ha portato il locale ai massimi livelli di eccellenza e di avanguardia mondiali- afferma Bob Kunze-Concewitz, ceo di Campari Group-. È anche un riconoscimento del grande impegno e investimento in eccellenze da parte di Campari Group, che in soli due anni ci ha permesso di posizionare Camparino ai primi posti nel mondo, confermando l’importante ruolo che questo simbolo storico di Milano ha avuto nel creare ed esportare la cultura dell’aperitivo milanese a livello internazionale".

03 luglio 2021

Arte e aperitivo italiano: al via il concorso Art of Italicus 2021

L'invito è a ridisegnare il profilo urbano di 14 città
Italicus Rosolio di Bergamotto
dà il via alla seconda edizione di The Art of Italicus, contest dedicato all’arte e alla creatività dell'aperitivo italiano. Saranno premiate le opere artistiche che avranno meglio interpretato lo stile dell’aperitivo ispirato dal rosolio di bergamotto, ridisegnando il profilo urbano e l'identità di 14 città tra le più importanti a livello mondiale. Italicus invita artisti, illustratori, grafici, pittori e artisti digitali, affermati ed emergenti, a mettersi in gioco. Obiettivo dell'iniziativa non è soltanto quello di premiare i migliori creativi, ma anche di realizzare una campagna glocal digitale - locale e globale insieme - che celebri le città e ne valorizzi le comunità. Chi parteciperà al contest dovrà scegliere una tra le 14 città di Roma, Milano, Los Angeles, Miami, New York, Londra, Barcellona, Parigi, Sydney, Berlino, Atene, Tokyo, Hong Kong e Mosca. Gli artisti dovranno indicare e motivare la scelta della città, a seconda delle proprie origini o del proprio vissuto, e nell’opera dovranno ridisegnarne il paesaggio urbano con monumenti ed edifici simbolo. Tutti i candidati saranno invitati a usare la tecnologia digitale come parte del processo creativo o di presentazione. I lavori possono essere realizzati con diverse tecniche: in stop motion, animazioni, immagini in movimento, illustrazioni digitali o dipinti. L'iniziativa nasce in collaborazione con Moniker, leader nella valorizzazione dell'arte urban e contemporanea. Per indirizzare le applications dei candidati, Italicus ha chiesto a cinque personalità di spicco della visual art di segnare la strada con le loro proposte artistiche sul tema della challenge durante la promozione del progetto. Gli artisti sono: Mr.Penfold (Miami), Vix Black (Milano), Roxanne Dewar (Barcellona), Luke Smiles (London) e Thomas Kirk Shannon (New York). Chi intende partecipare potrà inviare le opere sulla piattaforma digitale rosolioitalicus.com/creative-talent/ dal 5 luglio al 3 agosto 2021. Sulla stessa piattaforma, il pubblico potrà vedere e votare le opere preferite dal 10 al 20 agosto 2021, e una giuria di esperti indicherà i 14 vincitori, uno per ciascuna delle città. I nomi saranno svelati l'1settembre 2021, quando Italicus festeggerà il suo quinto compleanno. Ciascun vincitore si aggiudicherà 1.000 euro.

07 giugno 2021

#OffridaBene, l'aperitivo solidale col 'bartender' Luca Argentero

1 Caffè Onlus
e Avon rinnovano il loro impegno a fianco delle donne con una nuova raccolta fondi a favore di Together for Women, progetto solidale che, giunto alla terza edizione, vede le due realtà sostenere differenti associazioni italiane schierate in prima linea nell'assistenza alle donne che si trovano a dover combattere contro il tumore al seno.
Appuntamento il 21 giugno alle 18.30
Tema scelto dell’edizione 2021 è l'estate, la voglia di brindare insieme alle donne che guardano con ottimismo al futuro, e che, nella condivisione della malattia, trovano la forza per affrontare la dura lotta contro il cancro. Nasce così #OffridaBene, l'aperitivo solidale che vedrà Luca Argentero, fondatore insieme a Beniamino Savio di 1 Caffè Onlus, vestire i panni del bartender, condividere la ricetta del suo cocktail preferito e rispondere alle domande e alle curiosità di coloro che parteciperanno alla diretta (previa iscrizione e con una donazione di 10 euro). In programma lunedì 21 giugno, alle ore 18.30, l'evento digitale sarà anche l'occasione per ascoltare le voci e le testimonianze delle due associazioni a cui sarà devoluto il ricavato della raccolta fondi: le Dragonette Torino Onlus, nata a Torino nel 2010 da un gruppo di donne operate di tumore al seno, che si occupa principalmente del recupero psicofisico attraverso l'attività del Dragon Boat, e IncontraDonna Onlus, tesa a fornire strumenti per affrontare il percorso di diagnosi e cura, ma soprattutto il 'dopo', supportando la comunicazione tra donne operate, tra donne e personale sanitario, tra donne e famiglia, tra donne e ambiente di lavoro, tra donne e istituzioni.

03 giugno 2021

In onda la nuova campagna Sanbittèr 'Tutti i colori dell'aperitivo'

Da oggi al 19 giugno è on air 'Tutti i colori dell'aperitivo', la nuova campagna Sanbittèr firmata Armando Testa e scandita dalle note della celebre canzone 'Vivere a colori' di Alessandra Amoroso. La nuova campagna di comunicazione, diretta fa Fabrizio Mari per The Box Films, mira a raccontare come tutti i colori del brand siano in grado di riaccendere l'atmosfera e i momenti di convivialità. Il film racchiude due modi differenti di consumare l'aperitivo: da una parte gli aperitivi home made vissuti da tutti gli italiani per ritagliarsi momenti esclusivi di leggerezza a casa propria; dall'altra l'aperitivo all'aria aperta consumato sia nei luoghi canonici sia in location alternative. A partire da un totale blackout - incipit dello spot - si arriva alla crescente accensione delle luci e dei colori di cui si fa ambasciatore Sanbittèr, che sono quelli dei suoi prodotti illuminati dalle luci led dei cellulari. Dal 13 giugno al 31 luglio approderà in comunicazione anche Sanbittèr Fizz, novità che porta con sé una nuova modalità di consumare l'aperitivo in tre mosse: stappa, aggiungi una fettina di limone e bevi direttamente dalla bottiglia. Lo spot tv da 10" di Fizz sarà trasmesso, anche in questo caso, su tutte le reti tv e amplificato su YouTube e sui social. Parallelamente partirà la campagna digital, realizzata dalla casa di produzione Haibun con la regia di William9, che ruota attorno al concept creativo degli 'Aperitipi' con protagonisti i tre diversi tipi di aperitivo, Sanbittèr Rosso e Dry, Sanbittèr Fizz e Sanbittèr Fruity. I tipi di aperitivo rappresentano le diverse occasioni di consumo, i gusti, le abitudini e le passioni di tre diversi target cui si associa il prodotto, affine per la specifica personalità.

29 aprile 2021

Corona è anche in lattina, un formato inedito per il brand

In Gdo si troverà anche nell'area snack
Arriva la lattina firmata Corona: un nuovo modo per vivere il momento di disconnessione dalla routine quotidiana nel proprio angolo di paradiso grazie alla sua freschezza e al suo gusto leggero, esaltati in questo formato inedito per un brand d'eccellenza del gruppo AB InBev. Un invito a disconnettersi dalla routine quotidiana per cercare il proprio momento di relax con un nuovo formato, leggero e pratico, perché facile da trasportare e semplice da aprire. La lattina in alluminio è adatta al consumo on the go per un momento di relax non solo domestico, ma anche all'aria aperta in città, nel proprio angolo di paradiso preferito, dove potersi rilassare, divertire e riconnettere con sé. La lattina Corona, nel classico formato da 33cl, sarà distribuita nella Gdo, dove sarà presente sia a scaffale sia in espositori dedicati posizionati anche nell'area snack, invitando così i consumatori a comporre il proprio aperitivo ideale con una Corona fresca e una fetta di lime, il momento di disconnessione per eccellenza. Corona affianca dunque la lattina alla bottiglia per stare insieme ancor di più ai propri consumatori nella ricerca degli angoli di paradiso e di relax, ovvero i momenti che vengono raccontati nella nuova campagna adv 'Dove inizia il paradiso' e in tutta la campagna digital dedicata al momento dell'aperitivo.

27 aprile 2021

L'aperitivo analcolico Sanbittèr taglia il traguardo dei 60 anni

Una storica immagine del prodotto
Quest'anno Sanbittèr, analcolico caratterizzato dalla stella rossa, compie 60 anni. Nato nel 1961 con il nome di Bitter Sanpellegrino, è stato il primo aperitivo analcolico italiano. Ribattezzato Sanbittèr nel 1985, con lo slogan 'Sanbittèr c'est plus facile!' è diventato in poco tempo protagonista dell'aperitivo nei bar entrando nelle abitudini di consumo degli italiani. Oggi Sanbittèr compie 60 anni e rimane l’emblema dell’autentico aperitivo analcolico italiano per intere generazioni. Sanbittèr si è fin da subito distinto per il suo inconfondibile colore rosso, il gusto piacevolmente amaro e la sua frizzantezza. Un aperitivo che, nel tempo, è diventato sinonimo di socialità, convivialità, eleganza ed ironia. È per chi ama vivere uno stile di vita allegro, moderno, stuzzicante e tipicamente italiano. Un aperitivo per accompagnare tutti i momenti di qualità e di relax. Momenti che Sanbittèr ha iniziato a celebrare proprio con lo storico Sanbittèr Rosso, pensato per chi preferisce un gusto deciso. Con il tempo, ha ampliato i suoi colori e i suoi sapori e ha dato un'identità a ogni sua nuova creazione. Il 2020, per Sanbittèr, è stato un anno di grande trasformazione, che ha riguardato la revisione del portafoglio prodotti, il rinnovamento grafico di tutta la gamma, il lancio di un nuovo prodotto fino alla costruzione di una nuova personalità per dare vita a un tono di comunicazione più coinvolgente, vivace, ironico. Con il suo restyling grafico, Sanbittèr mantiene un design semplice, ma accattivante e i pack e le nuove bottigliette della gamma si distinguono per una nuova visual identity più fresca e dinamica. Protagonista del 2020 è Sanbittèr Fizz, con cui nasce non solo un nuovo gusto caratterizzato da fresche note agrumate, ma anche una nuova modalità di consumo, una bevuta più lunga e più informale che si traduce in tre mosse: stappare, aggiungere una fettina di limone e bere direttamente dalla bottiglia.

12 novembre 2020

Appuntamento con la musica di Boss Doms per #MartiniLiveBar


Questa sera, dalle 19, in live streaming dalla Terrazza Martini di Milano secondo appuntamento di
#MartiniLiveBar. Protagonista di questa nuova forma di intrattenimento, che intende supportare lo spettacolo e la cultura negl ultimi mesi duramente colpiti dalla crisi, Boss Doms, in diretta sui suoi canali social e quelli di Martini. Conosciuto dal grande pubblico per essere salito sul palco di Sanremo insieme ad Achille Lauro, Edoardo Manozzi, classe '88, chitarrista, produttore e dj, ha deciso di seguire la propria strada, pubblicando da poco il suo primo singolo da solista, 'I want more'. "In questa fase ognuno di noi cerca di vivere e fruire la musica in modi alternativi ed è per questo che ringrazio Martini – racconta Boss Doms - che mi ha dato l’opportunità di esibirmi in un luogo così suggestivo e iconico come la Terrazza Martini. Sono felice di collaborare con un brand storico che è da sempre sinonimo di eleganza". In un anno in cui molto sta cambiando e appare sempre più necessario trovare nuovi modi di comunicare e stare insieme, Martini, l'aperitivo italiano che ha fatto del valore dell’amicizia un baluardo, decide di dare un segnale importante di sostegno al mondo dello spettacolo, che risente più di altri delle conseguenze della pandemia. Nasce allora #MartiniLiveBar, una serie di eventi che, sfruttando tutte le potenzialità del digitale, porta su un palcoscenico, all’ora dell’aperitivo, giovani protagonisti della musica e della scena culturale italiana. Questa sera tutti gli italiani – grazie ai social network – potranno godersi lo spettacolo, partecipare al racconto di Boss Doms e ballare sulle note del suo djset. Per poter seguire virtualmente il #MartiniLiveBar, Boss Doms sarà in diretta Instagram @martiniit e @bossdoms e live streaming su Facebook @MartiniItaly dalle 1. Chi vorrà accompagnare la performance con un aperitivo, potrà ordinare il kit Martini Fiero&Tonic con un codice sconto che sarà comunicato sui canali social del brand. La piattaforma di eventi digitali Martini Live Bar, secondo quando anticipato dal marketing manager di Martini Fabio Pane, prevede un nuovo appuntamento a dicembre e altri nel 2021.

16 settembre 2020

Birra e buona musica live sulla chiatta di Stella Artois a Milano

Prosegue l'iniziativa 'Together again, safely apart' organizzata a Milano da Stella Artois. Sulla chiatta nel Naviglio Grande, nata per favorire il distanziamento sociale durante l'aperitivo, si può assistere a esclusive esibizioni musicali live e ammirare l'opera di street art realizzata da Studio Number One, fondato da Shepard Fairey.
Si può ammirare (e immortalare) l'opera di street art 
realizzata da Studio Number One, fondato da Shepard Fairey
Si parte giovedì 17 settembre con il DJ Set di Luca De Gennaro sulla chiatta collocata in Ripa di Porta Ticinese 61, cuore della movida milanese. La chiatta di Stella Artois non è solo un luogo dove ritrovarsi insieme e gustare un calice di birra, ma anche un luogo in cui è possibile assistere a esibizioni live di calibro. La programmazione è diversa per ogni settimana e ha già visto esibirsi diversi artisti talentuosi, per offrire ai cittadini un’esperienza unica, che unisce il gusto di una buona birra con l'ascolto di musica di qualità. Gli appuntamenti vedono alternarsi diversi generi musicali. Aree tracciate con colori brillanti e contrastanti e linee fluide in grado di dividere lo spazio e guidare il flusso delle persone sono gli elementi che consentono di raggiungere l’obiettivo primario dell’opera: distanziare le persone in modo meno invasivo rispetto alle tradizionali barriere. L'opera di street art ha, inoltre, come soggetto principale il volto rassicurante di una donna: quasi un invito a prendersi una pausa, gustando una birra in modo del tutto sicuro. L'accesso alla chiatta è libero fino al raggiungimento della capienza massima di 40 persone. Qui è possibile gustare una birra Stella Artois e trascorrere del tempo di qualità in uno dei luoghi più iconici di Milano. Inoltre, scattando una foto che ritragga almeno una parte dell'opera di street art e condividendola sui social (con gli hashtag ufficiali #DiNuovoInsieme e #LoStileArtois) si ottiene un calice in omaggio, per poter assaporare Stella Artois anche a casa. La gestione dello spazio è stata affidata a quattro locali partner, che si alternano durante tutto il mese di settembre: Canaletto Bistrot, Sugar, Zog, ElitaBar.

02 settembre 2020

Ecco il vincitore del contest di arte digitale indetto da Italicus

'The compenetration of lights' di Jean Philippe Vaquier
L'artista che meglio ha saputo rappresentare e realizzare con la digital art l'aperitivo italiano, firmato Italicus Rosolio di Bergamotto, è Jean Philippe Vaquier, 29 anni, italiano che vive a Rieti di origine francese. È lui il primo classificato di Art of Italicus S 2020, Creative Talent, il contest di arte digitale durato tutta l'estate. Il concorso internazionale ha visto sfidarsi artisti emergenti tra i quali illustratori, grafici, pittori desiderosi di rappresentare al meglio la tradizione dell’aperitivo italiano. La competizione è stata lanciata in collaborazione con Moniker Art Fair, leader nella valorizzazione dell'arte urbana e contemporanea. Hanno partecipato più di 100 artisti emergenti professionisti e non, tra i 21 e 35 anni, provenienti da 14 Paesi del mondo. In una prima fase, le opere sono state votate dal pubblico che ha potuto esprimere on line le proprie preferenze. Una volta definita la rosa dei dieci semifinalisti, la giuria di esperti ha proclamato il vincitore. L'opera con cui Vaquier è riuscito a salire sul gradino più alto del podio si chiama 'The compenetration of lights'; un’immagine che mostra in modo nitido la scomposizione di luci nei toni del verde, del blu e del giallo, richiamando tutti gli elementi che incarnano l’essenza del rosolio. L'astrazione ne evoca la bottiglia in chiave moderna e interpretativa, con i suoi colori e le sue geometrie. Futurismo e modernismo in quest’opera si mescolano per proiettare in avanti la tradizione italiana legata all'aperitivo. Giocando con forme, linee stilizzate, luci e colori, il vincitore ha saputo cogliere con estro lo spirito artistico del Rosolio di Bergamotto.

30 luglio 2020

Martini celebra l'amicizia con il progetto 'Aperitivo con dedica'

Martini ideato l'Aperitivo con dedica, un pensiero da inviare a un amico costituito dal kit Martini Fiero & Tonic accompagnato da un biglietto speciale dove si dichiara quanto si è fieri di essere amici del destinatario, il quale potrà divertirsi a preparare anche a casa un aperitivo per gli amici.
Per promuove l’iniziativa, Martini ha schierato gli influencer. La missione? Dar vita a un inno collettivo all'amicizia. Nasce dunque il progetto 'Manifesto dell’amicizia, oggi', che vede protagonisti alcuni influencer del web, ma a cui tutti gli italiani possono contribuire inviando il proprio video-messaggio. Il risultato finale viene divulgato oggi, 30 luglio, in occasione della Giornata Internazionale dell’Amicizia. Il progetto nasce da un'osservazione: il lockdown e la pandemia, insieme a tutti gli aspetti più negativi, hanno portato con loro anche la consapevolezza di quanto gli amici siano parte essenziale della vita di ognuno, a volte ancora più importanti dei cosiddetti congiunti. Ma come è cambiata l'amicizia oggi? In questo tempo di distanziamento sociale sono diminuiti gli abbracci, si è iniziato a sorridere con gli occhi a causa della mascherina, ci si è inventati nuovi modi di mettersi in contatto non solo con l’amico che sta dall'altra parte del mondo, ma anche con quello a pochi isolati da casa o in un'altra regione. Eppure, gli italiani non hanno smesso di cercare un contatto: sono così nati gli 'aperizoom' o i brindisi da un balcone all'altro, magari con sottofondo musicale live. Martini vuole raccontare questo nuovo modo di vivere l’amicizia, di cui cambiano le forme ma non la sostanza e rimane la fierezza di essere amici. Tutti potranno dare il proprio contributo. Anche dopo il 30 luglio basterà creare un video con #MartiniTime brindando a un amico o raccontando l’importanza dell’amicizia.

04 giugno 2020

Lo Spritz veneziano arriva a domicilio in meno di 30 minuti

Select ha siglato una collaborazione con Winelivery
Select, icona dell'autentico Spritz veneziano, ha avviato una partnership con Winelivery, il servizio di consegna in 30 minuti e alla temperatura ideale di vino e alcolici leader in Italia, per raggiungere i suoi affezionati consumatori direttamente a casa e diffondere, in tutta Italia, la tradizione dell’aperitivo veneziano. Partendo dal sestiere di Castello, cuore storico della città lagunare, da oggi Select e il necessario per ricreare l'originale Spritz veneziano – Select, prosecco, soda, olive grandi per guarnire e calici brandizzati – possono raggiungere in meno di 30 minuti le zone urbane di Milano, Bologna, Torino, Firenze, Bergamo, Prato, Roma, Napoli, Catania, Rimini, Riccione, Modena, Genova, Brescia, Verona e, in due giorni lavorativi, tutte le zone d'Italia. Select nasce a Venezia nel 1920 e da allora rappresenta l'aperitivo veneziano per eccellenza. La sua unicità, originalità e gusto rimangono i protagonisti indiscussi anche dopo 100 anni: una tradizione radicata non tramontata neanche in questo periodo in cui abitudini, routine e ritmi sono completamente cambiati.

07 dicembre 2019

La Pizzeria Nazionale propone i cocktail di Campari Academy

Anche il menu del locale in zona Brera è stato rinnovato
La Pizzeria Nazionale ha rinnovato il menù affiancandolo a nuova drink list realizzata in collaborazione con Campari Academy, la scuola di formazione d’eccellenza del gruppo Campari. L'insegna del gruppo Sebeto, oltre alla pizza soffice e croccante di 'stagione in regione', dove si celebrano le regioni italiane con il prodotto rappresentativo, ha introdotto altre novità, a partire dal vasto assortimento di tapas 'dalla terra, dai pascoli e dal mare', stuzzicherie italiane studiate e reinterpretate per accompagnare un drink nato in collaborazione con Campari Academy. Tanti i cocktail da provare nel nuovo menu e tante le varietà di pizze a scelta tra la soffice (napoletana contemporanea) con 24 ore di lievitazione e la croccante (la romana) ottenuta con un mix di farine e un 'fermentino' con una lievitazione dalle 18/22 ore ad alta digeribilità, croccante e leggera. La Pizzeria Nazionale è nata dal desiderio di unire l'Italia in un locale moderno, a Milano in Brera unica sede, in un ambiente elegante e cosmopolita in linea con la filosofia nazionale dove l'esterno si fonde con l'interno in un gioco architettonico e prospettico nuovo e originale e che oggi è stato arricchito della parte bar all'ingresso con sedute e sgabelli dove poter trascorrere anche il momento dell'aperitivo tutti i giorni, dalle 18.30, e dove ogni drink è accompagnato dalle tapas proposte dallo chef.