Visualizzazione post con etichetta Francesco Poroli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Poroli. Mostra tutti i post

20 novembre 2024

La nuova bag Pink Lady è firmata dal designer Francesco Poroli

In occasione del nuovo raccolto, Pink Lady, mela italiana dal bollino a forma di cuore, presenta la sua originale shopper bag in edizione limitata, firmata dal celebre designer italiano Francesco Poroli.
Uno stile contemporaneo ed elementi simbolici
illustrano l'ecosistema virtuoso dietro alla mela
La collaborazione con lui sigla la decima edizione del progetto artistico di Pink Lady, che vede una selezione di artisti utilizzare le shopper bag come tela per le loro opere, avvicinando così l’universo naturale della mela a quello dell’arte e del design. Francesco Poroli, a proposito della sua interpretazione della mela Pink Lady, ha dichiarato: "Il concetto alla base del mio design per Pink Lady è quello di illustrare come ci sia un mondo intero dietro una semplice mela. Non solo, un mondo che funziona come un ecosistema virtuoso dove ognuno - la natura e l'uomo - gioca il proprio ruolo e si incastra perfettamente con l'altro: una metafora dell’unità e della sostenibilità essenziali per il mondo intero". Una visione che si riflette nella shopper bag di quest'anno, che, con uno stile contemporaneo ed elementi simbolici, celebra l’universo della mela: dagli elementi naturali quali api e farfalle, a rappresentare l'attenzione alla biodiversità in frutteto, fino agli elementi organolettici rappresentati da occhio, bocca e mano per un’esperienza gustativa che coinvolge i cinque sensi. Le mani sono anche simbolo del lavoro, accurato e instancabile dei circa 2.500 produttori italiani. Dal 2014, Pink Lady ha deciso di trasformare la sua shopper bag in un prodotto unico e memorabile, affidando il design a importanti artisti e designer europei. La prima edizione, realizzata da Agatha Ruiz de la Prada, rifletteva lo stile vivace e colorato dell’artista spagnola, sposandosi con i valori di allegria, qualità e sostenibilità di Pink Lady. La shopper divenne subito un oggetto di stile e comunicazione, capace di trasmettere l’anima del brand attraverso un design seducente e duraturo. Negli anni successivi, la shopper bag è stata reinterpretata da una nuova generazione di creativi. L’immagine della shopper bag è sempre poi declinata in tutte le attività di grande visibilità promosse da Pink Lady. La shopper bag Pink Lady in edizione limitata è distribuita in tutta Europa in particolare sui punti vendita durante le attività promozionali di gran impatto.

  

11 maggio 2022

Appuntamento il 26 maggio con il primo World Aperitivo Day

Alla Fondazione Feltrinelli l'evento di avvio
Da un'idea di Mww Group di Federico Gordini, con il coinvolgimento di istituzioni e organizzazioni di rappresentanza dell'agroalimentare made in Italy, nasce la Giornata mondiale dell'aperitivo. Il World Aperitivo Day cadrà il il 26 maggio, giorno dedicato a uno dei più antichi e iconici rituali dell'essere italiani, che sarà tutelato dal Manifesto dell'aperitivo, sottoscritto per l'occasione. La giornata internazionale sarà celebrata con un evento fisico e sui canali social, attraverso i quali, usando l'hashtag #WorldAperitivoDay, il pubblico è invitato a contribuire al racconto documentando e narrando la propria interpretazione dell’aperitivo ideale. Pensato e sottoscritto in collaborazione con istituzioni, organizzazioni di rappresentanza delle filiere dell’agroalimentare Made in Italy, consorzi, brand, partner coinvolti nel progetto e con ambassador di World Aperitivo Day - grandi chef, barman ed esperti di lifestyle e cultura enogastronomica - il Manifesto dell'aperitivo avrà l’obiettivo di individuare e codificare i valori fondanti di questo rito quotidiano dell'italianità.
Federico Gordini, ideatore dell'evento
che mira a diventare un appuntamento annuale
Tra questi, l'impiego di prodotti di denominazione e di filiera che garantiscano il consumatore e tutelino l'originalità del made in Italy nel mondo, la valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale e la costruzione di una cultura dell'abbinamento dei nostri prodotti con quelli provenienti dalle tradizioni del food e del beverage di tutto il mondo. Con due criteri fondanti: il primo, legato all'importanza dell'accostamento tra beverage e food realizzato attraverso gli abbinamenti che, in occasione del World Aperitivo Day, saranno proposti da celebri chef, mixologist e sommelier; il secondo, legato alla scelta degli ingredienti: è aperitivo se è italiano almeno al 50% (ovvero se almeno il 50% degli ingredienti che compongono l’abbinamento è rappresentato da prodotti italiani). L'evento istituzionale del primo World Aperitivo Day si terrà a Milano il 26 maggio 2022 alla Fondazione Feltrinelli e sarà scandito da incontri e tasting. Carrefour Italia e Haier (con il brand Candy) sponsorizzano l'evento. La brand identity di #WorldAperitivoDay, a cominciare dal logo, sono stati realizzati dall'illustratore milanese Francesco Poroli, che per il concetto di aperitivo si è ispirato allo stile futurista di grandi artisti del Novecento, quali Cappiello, Depero, Dudovich.

07 maggio 2018

Cinque biciclette d'artista di Leolandia aiutano Save the Children

Sabato scorso, durante l'11esima edizione del Giro di Minitalia, sfida in bici riservata ai più piccoli sulla storica Minitalia (evento con cui Leolandia rende omaggio al Giro d'Italia) sono state presentate cinque bici d'artista benefiche, realizzate dai tre talentuosi illustratori Ale Giorgini, Francesco Poroli e Riccardo Guasco.
Le bici 'tematizzate' sono all'asta su CharityStars
I tre sono stati invitati da Leolandia a trasformare in oggetti d'arte la famosa Ricicletta, city bike di Cial - Consorzio Nazionale per il Riciclo dell'Alluminio, ottenuta dal riciclo di 800 lattine di questo prezioso materiale, riciclabile al 100% e all'infinito di cui l'Italia è leader europeo per il riciclo. Una di queste è stata realizzata presso il parco dall'illustratore Francesco Poroli, che si è prodotto in una live performance artistica. L'opera è andata ad aggiungersi all’esposizione con le altre quattro bici già 'tematizzate'. Da sempre attento alla sostenibilità Leolandia, primo parco italiano per famiglie con bambini, ha dato esempio di circolo virtuoso mostrando come un oggetto di materiale riciclato possa guadagnare nuova vita attraverso l'arte, facendone aumentare il valore per poi devolverlo a scopo benefico. Le biciclette d'artista sono state infatti donate a Save the Children e sono disponibili all'asta sulla piattaforma Charitystars.com. L’intero ricavato sarà devoluto all'organizzazione internazionale che dal 1919 è impegnata a favore dei bambini per garantire loro un futuro.