Visualizzazione post con etichetta asta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asta. Mostra tutti i post

15 maggio 2023

Ogni manichino dell'artista Matt Tewes è portatore di una storia

Hyatt Centric Milan Centrale, hotel che strizza l'occhio alla moda e al design, fino al prossimo 7 settembre ospita l’ultima opera dell'artista americano contemporaneo Matt Tewes.
Fino al 7 settembre le opre sono esposte all'hotel Hyatt Centric Milan Centrale
In 'Mannequins UnDressed', l'artista realizza i suoi manichini con gesso, vernice, filo e immagini ritagliate da fumetti e riviste, creando storie che tutti possono vedere e sentire, spesso immerse nel blu, il suo colore preferito e simbolo di pace e serenità. Come gli esseri umani, ogni manichino ha una storia diversa: ogni pezzo segue sia la ricerca estetica sia quella intellettuale, creando una relazione tra la loro forma umana e la materia, organica e inorganica. L'eterna giovinezza e la bellezza di queste forme sinuose riflettono temi importanti, come fa l'anima di un essere umano con un infinito di storie, vivide nei colori, nella luce, nell'energia e nel movimento. I manichini artistici sono in esposizione presso Intermezzo, il bar della lounge dell'hotel caratterizzato da un design metropolitano che ben si fonde con lo stile contemporaneo delle opere dell’artista. Parte del ricavato dell'asta benefica organizzata in ocacsione del vernissage viene devoluto a Wau! Milano, organizzazione di volontariato che ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi di riqualificazione e valorizzazione della città di Milano.

12 marzo 2023

Barilla dedica un pack speciale alla campionessa Mikaela Shiffrin

Mikaela Shiffrin, medaglia d'oro olimpica, grazie alla vittoria del suo 87esimo titolo, conquistato ieri in Svezia in Coppa del Mondo, è l'atleta di sci più premiata di sempre.
Sono 87 le confezioni all'asta sulla piattaforma Charity Stars
La campionessa statunitense con un numero di vittorie da record è entrata in scena nel 2011 e Barilla è stata al suo fianco sin dall'inizio, rappresentando per la sciatrice la collaborazione più lunga fino a oggi e condividendo con lei tutte le sue vittorie. Dodici anni di unione in cui Shiffrin e Barilla hanno condiviso valori importanti, come buona alimentazione, qualità, famiglia, passione per l'eccellenza. BluRhapsody di Barilla ha progettato una nuova speciale confezione in edizione limitata per Shiffrin: una pasta a forma di '8' e di '7' che celebra il suo sbalorditivo record di 87 vittorie, la relazione di lunga data e il forte legame affettivo che Barilla ha costruito negli anni con la sportiva. Per festeggiare il suo eccezionale risultato, Barilla lancerà un video di 87 secondi in cui mostrerà la confezione di BluRhapsody appositamente progettata da Barilla per Mikaela. L'azienda ha prodotto 87 confezioni in edizioni limitata, di cui 86 autografate da Shiffrin, vendute tramite la piattaforma Charity Stars. Tutti i proventi delle vendite andranno a sostegno di Food for Soul, organizzazione no profit fondata dallo chef Massimo Bottura per promuovere la sensibilizzazione sociale sui temi dello spreco alimentare e della fame.

20 dicembre 2022

La Galleria Pananti Casa d'Aste si racconta in una webserie

Protagonisti i familiari e il team di lavoro
La Galleria Pananti Casa d'Aste di Firenze punta sullo storytelling con il lancio della webserie 'Casa Pananti' per raccontare, con un linguaggio spontaneo, il suo inedito dietro le quinte. Un ciclo di episodi che testimoniano come il giorno dell'asta sia il momento finale di un lungo percorso costellato di rituali cadenzati, interrotti da imprevisti, emozioni e sorprese. Attraverso lo sguardo della macchina da presa di Giovanni Piscaglia, emerge l'immagine di un'autentica famiglia toscana 'gentile e senza denti', conviviale, con il senso dell'umorismo, ma al contempo pragmatica, guidata da un'innata passione per l'arte. Tra il linguaggio del reality show e quello del documentario, ognuna delle puntate ci coinvolge in un momento di vita della Pananti e nel lavoro di squadra di ciascun componente, rivelando cosa ci sia al di là di un'offerta e di una contrattazione. "Con la semplicità che ci appartiene, partiamo dalla nostra storia, che è quella di conoscenza maturata in Galleria, per aprire le porte di un mondo spesso chiuso e di nicchia - spiega Filippo Pananti amministratore e direttore della Casa d'Aste -. Con queste brevi storie vogliamo coinvolgere un pubblico più ampio e giovane, portandolo con noi nell'affascinante viaggio che un'opera compie da quando entra in Galleria e prima di essere battuta". Protagonisti della webserie i familiari, gli esperti e il team di lavoro che condividono la quotidianità della Casa d'Aste. Gli episodi della serie sono visibili sul sito e sui canali YouTube e Facebook di Pananti Casa d'Aste.

15 dicembre 2022

All'asta per solidarietà il supereroe di Zerocalcare e Ramos

Il ricavato dell'asta charity su eBay.it
sarà devoluto a Make-A-Wish Italia Onlus 
Supereroi nati quasi per caso e pronti a compiere grandi imprese: questo il destino del ritratto del supereroe disegnato a quattro mani dal fumettista italiano Zerocalcare, all'anagrafe Michele Reche dall'illustratore messicano Humberto Ramos. Il disegno è all'asta su eBay.it dalle 14 di oggi, giovedì 15 dicembre, fino alle 14 di giovedì 22 dicembre 2022 con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore dell'associazione no profit Make-A-Wish Italia Onlus. Unica e originale, l'opera del Supereroe con la testa di Zerocalcare (disegnata da Rech) e il corpo di Spider-Man (eseguito da Ramos) è stata realizzata dai due celebri fumettisti a Casa eBay, in occasione di un talk dedicato ai fumetti durante la recente edizione della Milan Games Week. L'intero ricavato dell'asta charity organizzata dal marketplace sarà devoluto a Make-A-Wish Italia Onlus, associazione no profit la cui missione è realizzare i desideri di bambini e ragazzi tra i 3 i 17 anni colpiti da gravi malattie, per donare loro gioia, forza e speranza. Make-A-Wish Italia, operativa dal 2004 con sede a Genova e un ufficio a Milano, è presente su tutto il territorio nazionale con un network di oltre 250 volontari attivi.

21 febbraio 2022

All'asta per charity l'opera creata da Vezzoli per la cover di Fedez

Resterà esposta da domani fino al prossimo 4 aprile nel mezzanino dello Scalone d'Onore della Triennale Milano l'opera 'Il pessimista narcisista o il narcisista pessimista', realizzata dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli per la cover dell'album 'Disumano' di Fedez.
Il doppio busto è esposto in Triennale fino al 4 aprile
(Ph. GoldenBackstage)
L'installazione, un doppio ritratto in marmo bardiglio e in statuario Michelangelo dell'artista e imprenditore Fedez, porta in scena sia la statuaria classica e barocca sia lo studio di certe dinamiche legate allo star system, al culto della celebrità e al narcisismo. Il 4 aprile 2022 alle 18.30 l'opera sarà quindi battura all'asta da Raphaelle Blanga di Sotheby's Italia, in Triennale. I proventi saranno interamente devoluti alla Fondazione Together to go (Tog), insieme a parte del ricavato dell’album di Fedez Disumano, per la costruzione della nuova sede in viale Jenner angolo di via Livigno a Milano, che sarà inaugurata nel 2023. Nata a fine 2011, Tog ha un centro di eccellenza specializzato nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare paralisi cerebrali infantile e sindromi genetiche con ritardo mentale. Triennale Milano prosegue così la sua tradizione di mettere in dialogo l'architettura del Palazzo dell'Arte con grandi artisti di fama internazionale, dalle statue di Leone Lodi e Mario Sironi del 1933 al neon di Lucio Fontana per la IX Triennale del 1951 fino a Piercing a Milano di Corrado Levi del 2020 e all’installazione Lo zoo di Enzo di Nanda Vigo, per continuare con le sculture e installazioni nel Giardino dell’istituzione, in primis I Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico per la XV Triennale del 1973, autore molto amato da Vezzoli. In questo modo, Triennale rende possibile una fruizione dell'arte aperta e inclusiva, non necessariamente destinata agli spazi prettamente espositivi, ma anche a quelli comuni, di passaggio, per arrivare in maniera ancora più diretta a tutti i visitatori. Il partner istituzionale Lavazza, l’institutional media partner Clear Channel e il technical partner Atm sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.

15 dicembre 2021

All'asta per solidarietà 'Merry Christmas', il primo Sms al mondo

Il messaggio fu trasmesso tramite rete Vodafone il 3 dicembre 1992
Vodafone mette all'asta il primo Sms al mondo, quello trasmesso attraverso la rete Vodafone il 3 dicembre 1992, ricevuto dal dipendente Vodafone Richard Jarvis a una festa di Natale. Un messaggio di 15 lettere: 'Merry Christmas'. L'Sms viene messo all'asta come token non fungibile (Nft) in una vendita unica organizzata dalla casa d'aste Aguttes in Francia. "Il primo libro stampato, la prima telefonata, la prima email: tutte queste invenzioni hanno cambiato la nostra vita e la nostra comunicazione nel mondo ricorda Maximilien Aguttes -. Questo primo Sms ricevuto nel 1992 è una testimonianza storica del progresso umano e tecnologico". L'acquirente, che potrà pagare con la criptovaluta Ether, acquisisce la proprietà esclusiva di una replica dettagliata e unica del protocollo di comunicazione originale che ha trasmesso il primo Sms al mondo. L'asta si svolgerà il prossimo 21 dicembre e Vodafone devolverà il ricavato della vendita all'Unhcr, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, per sostenere gli 82,4 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie abitazioni a causa di conflitti e persecuzioni. 

13 settembre 2021

Otto oggetti artistici Kartell sono battuti all'asta su CharityStars

Sono esposti da Eataly Milano Smeraldo fino al prossimo 15 settembre gli otto oggetti di design Kartell personalizzati da altrettanti illustratori dell'Associazione Illustri.
Sono esposti da Eataly Milano fino al 15 settembre 2021
Pezzi d'arte unici, quelli decorati in vista della Milano Design Week, che in questi giorni sono all'incanto su CharityStars. Il ricavato dell'asta di beneficenza, che si concluderà mercoledì 15 settembre, sarà devoluto al Refettorio Ambrosiano di Milano, gestito dalla Caritas Ambrosiana e progetto pilota di Food for Soul, la onlus dello chef Massimo Bottura. Gli illustratori hanno decorato, ciascuno con il proprio stile, pezzi iconici come la poltrona Uncle Jim, design Philippe Starck, Red Dot Design Award 2016, che è stata personalizzata da Luca Font e Martina Dirce Carcano nella versione bianca; la lampada Big FL/Y, design Ferruccio Laviani, che è stata impreziosita dal contributo di Elisa Macellari e Lara Montresor; il contenitore Componibili, design Anna Castelli Ferrieri, che è stato illustrato da Francesco Poroli e Lucrezia Viperina; la sedia Piuma, design Piero Lissoni, Red Dot Award 2017, su cui sono intervenuti Anna Spreafico e il collettivo di tutti gli Illustri coinvolti nell'iniziativa.

08 settembre 2021

In piazza San Carlo a Milano il globo di pane dell'evento WePlanet

La sfera sarà battuta all'asta per beneficenza
Staziona fino al prossimo 7 novembre in piazza San Carlo a Milano il globo di pane 'benefico' dei Frati missionari. Si tratta di uno dei cento globi della mostra open air '100 globi per un futuro sostenibile' di WePlanet. Realizzata dai panificatori volontari di 'Pane in piazza' la sfera di pane misura 1,70 m di diametro. I pani, plasmati con farina e lievito, rappresentano i prodotti tipici delle 20 regioni italiane e sono stati donati da oltre 300 dei fornai che hanno aderito alle ultime edizioni di 'Pane in piazza'. Il globo è stato già esposto accanto all'altare maggiore del Duomo, durante la Giornata Mondiale dell'Alimentazione del 16 ottobre 2020, nella Basilica di Sant'Eustorgio per portare un messaggio di pace e speranza in occasione dell’Epifania 2021 e sempre quest'anno a Pasqua in Piazza del Duomo. Al termine dell'evento WePlanet, tutte le installazioni verranno selezionate da un comitato artistico e battute ad un’asta benefica organizzata da Sotheby’s per raccogliere fondi a favore dell’ambiente e del settore sanitario della città meneghina. In particolare, la Charity Action dell’installazione artistica di 'Pane in piazza' vedrà devolvere i fondi a favore delle attività missionarie dei Cappuccini di piazzale Cimitero Maggiore.

08 luglio 2021

Presentati i nuovi globi WePlanet per un futuro sostenibile

Paolo Casserà, ceo di WePlanet Milano
Sono state presentate in anteprima questa sera a Milano le grandi sfere che dal 27 agosto al 7 novembre prossimi saranno esposte nelle principali vie e piazze del capoluogo lombardo e di altre città italiane per 'WePlanet - Cento globi per un futuro sostenibile', manifestazione artistica e sociale finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica e a raccogliere fondi a favore dell'ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite. A ospitare le originali creazioni il suggestivo spazio dell' Ex dopolavoro ferroviario della Stazione Centrale, messo a disposizione da Grandi Stazioni Retail. Il catering per la serata di preview è stato offerto dallo chef Andrea Galantino per Zucchero & Sale (piazza Oberdan, Milano). I globi, in plastica riciclata, sono ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico.
Gli sponsor sono verificabili sul sito weplanet.it. 'Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile' è patrocinato dal Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero dell'Ambiente e da altre importanti Istituzioni locali e nazionali ed è certificato secondo lo standard internazionale per la gestione degli eventi sostenibili Iso 20121.
In autunno, le opere artistiche saranno battute a un'asta benefica organizzata da Sotheby's e il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all'Associazione Parco Segantini Onlus, all'Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d'eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Progetto Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l'assistenza e l'integrazione.

27 novembre 2020

Memorabilia unici firmati Jack Daniel's all'asta per beneficenza

Dopo aver contribuito alla raccolta fondi #insiemeperlamusica nelle scorse settimane, donando il ricavato della vendita di 500 esclusive guitar case, Jack Daniel's coglie l’attimo e torna a sostenere il progetto pensato da Cesvi, Elio e le Storie Tese e Trio Medusa partecipando alla sua nuova importante fase per continuare a sostenere le band in difficoltà.
Il ricavato sosterrà le band musicali in difficoltà
Si è aperta in questi giorni, e sarà attiva fino a venerdì 11 dicembre, l’asta benefica di #insiemeperlamusica che raccoglie oggetti preziosi messi a disposizione da grandi nomi dell’intrattenimento, ma non solo. Jack Daniel's ha messo all’asta su CharityStars quattro proposte speciali, impreziosite da dettagli che faranno gola a tanti collezionisti. Come il cofanetto deluxe di Sinatra Select, che celebra l’amicizia immortale tra Frank Sinatra e Jack, un legame così forte che è entrato nella leggenda ed è stato omaggiato con un prodotto unico, come l’uomo a cui è dedicato. Il cofanetto è reso ancora più speciale dalla firma di Chris Fletcher, il nuovo master distiller. C’è poi una bottiglia di Jack Daniel’s N°27 Gold, contraddistinta da un'etichetta ambrata e racchiusa in un cofanetto speciale, autografato per l'occasione da J-Ax. Altro pezzo da collezione, per gli amanti della musica, un'autentica chitarra elettrica Peavey con logo e total black, come la storica etichetta nera dell’originale Old N°7 Tennessee Whiskey. Infine, un kit formato da un barbecue Weber – modello Master-Touch 57 – personalizzato Jack Daniel's, in abbinamento a un volume da collezione, scritto da uno storico Friend of Jack, e reso unico dal suo autografo: Te la do io l’America (Rizzoli) di Joe Bastanich, un tour di ricette 100% New York style di sicura ispirazione in cucina.

09 ottobre 2020

Nuvenia abbatte ancora i tabù con la mostra 'Viva la vulva'

Il gruppo Essity presenta 'Viva la vulva', la nuova campagna di Nuvenia che debutta in Italia con una mostra collettiva di artiste internazionali, legata ai tabù del corpo femminile.
Le opere sono esposte dal 9 all'11 ottobre allo Spazio Six di Milano
Un gioco di metafore visive e di pensiero che mette il benessere della donna al centro, come già fatto con la campagna #BloodNormal sulle mestruazioni. La vulva, questo piccolo miracolo della natura non deve più essere fonte di imbarazzo, né di vergogna. Essity, infatti, da sempre si impegna per abbattere le barriere che ledono il benessere degli individui, lottando contro gli stereotipi e i pregiudizi che limitano la salute e la libertà delle persone. Le opere esposte dal 9 all'11 ottobre allo Spazio Six, in via Scaldasole 7 a Milano, indagano il corpo della donna, la sua anatomia e la sacralità della zona intima femminile, attraverso forme di espressione diverse, eclettiche e singolari: dalla scultura, al ricamo all’installazione, fino al classico acquerello. Ogni rappresentazione, a suo modo, racconta l'universo femminile in tutte le sue sfaccettature, entrando nell’animo e nella fisicità del corpo, che qui viene celebrato e liberato da qualsiasi canone estetico. La mostra rientra nel palinsesto cittadino 'I talenti delle donne Milano 2020' dedicato alle donne protagoniste del pensiero creativo, dalle figure esemplari del passato alle molte testimoni di oggi nel mondo dell’arte, della cultura, dell’imprenditoria, dello sport, della scienza. Le opere esposte saranno vendute a scopo benefico attraverso un'asta online, in collaborazione con CharityStars, il cui ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana di Milano per il progetto a supporto delle donne senza fissa dimora, e, più in generale, delle donne in condizioni di vulnerabilità sociale nell’ambito del quale verranno distribuiti circa 10mila kit con l'obiettivo di contribuire alla loro igiene personale.

28 aprile 2020

Vanity Fair mette all'asta 100 copie autografate da Vezzoli

Da domani 100 copie numerate con copertina rigida del numero di Vanity Fair 'L'Italia siamo noi', firmate dall'artista di fama internazionale Francesco Vezzoli saranno messe all'asta su eBay.it. Il ricavato sarà devoluto a favore della campagna di solidarietà promossa da Fondazione Laps a sostegno della Croce Rossa Italiana impegnata a fronteggiare l'emergenza Covid-19 attraverso la distribuzione di buoni spesa alle famiglie più bisognose. La copertina del numero è un'opera creata in esclusiva per il magazine di Condé Nast dall'artista bresciano in omaggio a Lucio Fontana: una tela tricolore con un taglio che rappresenta una ferita ma anche uno spiraglio, una speranza e la voglia di risollevarsi. Fino al 27 maggio sarà possibile aggiudicarsi una delle 100 copie dell'edizione speciale. Un manifesto a sostegno delle imprese italiane, con le visioni su cosa servirebbe per superare la crisi causata dal virus e gli interrogativi sui mercati di domani. Un numero da collezione che vuole celebrare quell'unità e quella creatività che hanno da sempre permesso al nostro Paese di trarre il meglio dalle peggiori situazioni che, storicamente, ha dovuto affrontare. La campagna 'Never give up' è stata ideata dall'agenzia Independent Ideas.

20 gennaio 2020

A Milano 100 globi per sensibilizzare sul futuro del nostro pianeta

La mostra a cielo aperto si terrà dal 12 giugno al 21 agosto
Si è svolta oggi in piazza della Scala la cerimonia d'installazione della prima di 100 opere di 'WePlanet: 100 Globi per un futuro sostenibile', che coloreranno le strade di Milano dal 12 giugno al 21 agosto 2020 (le date precedentemente comunicate sono cambiate a causa dell'emergenza coronavirus). Il posizionamento di questa prima opera è l’anticipazione della grande mostra collettiva open air che trasformerà la città meneghina in una galleria d’arte urbana a cielo aperto. Valorizzando gli spazi pubblici dal centro alla periferia, WePlanet sarà un viaggio alla scoperta di nuove visioni artistiche del nostro pianeta: 100 globi realizzati e riprodotti con materiale riciclato di grandi dimensioni diventeranno lo strumento, affidato ad artisti, designer e creativi, per sensibilizzare il pubblico sul problema dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici e per approfondire il tema dell’innovazione sostenibile. Terminata la mostra, le opere verranno messe all'asta, battuta da Sotheby's, e il ricavato sarà devoluto a favore del Fondo ForestaMi, il progetto di forestazione urbana nella città di Milano. Alla cerimonia d'installazione della prima opera (nella foto, in alto), realizzata in materiale riciclato da Giulio Cappellini e Antonio Facco, hanno preso parte l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio del Comune di Milano Cristina Tajani, il ceo di WePlanet Paolo Casserà e gli organizzatori e promotori dell'evento.

04 dicembre 2019

'Desideri all'asta' per le Case del Cuore della Lilt Milano

L'album di Fedez 'Paranoia Airlines' con cappellino e maglia autografati; due biglietti per il concerto di Gianni Morandi, il 13 febbraio 2020 al Teatro Duse di Bologna, con la possibilità di incontrare l’artista nel backstage; una creazione personalizzata dal Re delle torte Renato Ardovino.
L'asta benefica, suddivisa in tre lotti, terminerà il 17 dicembre
E poi una tavola originale di un fumetto della Sergio Bonelli Editore, il nuovo disco di Gianna Nannini 'La Differenza' con autografo, la possibilità di assistere in diretta al programma di Fabio Marelli su Discoradio e un ritratto personalizzato realizzato dall'illustratore e art director Francesco Poroli. Sono i premi, disponibili dal 3 al 10 dicembre, per il secondo lotto della 19esima edizione di 'Desideri all'asta', l'iniziativa online che permette a tutti di realizzare un sogno o stupire i propri cari con un regalo speciale, contribuendo al contempo a una causa benefica. Per partecipare basta iscriversi al sito eBay.it e rilanciare sul prezzo di partenza, che per tutti i premi è di un euro. L'iniziativa sostiene, in particolare, le Case del Cuore della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori - Lilt Milano: tre appartamenti nelle immediate vicinanze dell'Istituto Tumori sono messi a disposizione di quelle famiglie in condizioni economiche precarie che non risiedono in provincia di Milano e che necessitano di un alloggio durante il periodo in cui il figlio è sottoposto a cure oncologiche negli ospedali milanesi. 'Desideri all'asta' proseguirà fino al 17 dicembre con un terzo di esclusivi premi, disponibile online da martedì 10 dicembre.

02 dicembre 2019

All'asta dieci turbanti d'autore per le donne in terapia oncologica

Giovedì 5 dicembre, nello spazio milanese NonostanteMarras, lo stilista sardo Antonio Marras presenterà un progetto volto a coniugare arte, moda e solidarietà.
La serata, su invito, vede la collaborazione di Marras e Dee di Vita
La serata, in collaborazione con Dee Di Vita - iniziativa solidale nata nel 2016 con l'obiettivo di sostenere le donne in terapia oncologica - sarà condotta da Geppi Cucciari, da sempre grande amica dello stilista, la cui verve, la femminilità e la bravura si uniscono alla sensibilità verso temi solidali. Un evento, quello strettamente su invito, che, grazie alla messa all'asta di dieci turbanti firmati da Marras, mira a coinvolgere il pubblico selezionato per creare sostegno e aiuto concreto alle donne in terapia chemioterapica, aiutandole a ritrovare il desiderio di prendersi cura di sé e, nonostante la malattia, cercare di sentirsi belle. Il ricavato della vendita delle dieci creazioni - tutti preziosi 'pezzi unici' realizzati a mano - verrà utilizzato per acquistare e regalare i turbanti Dee di Vita alle pazienti del reparto di oncologia degli Ospedali Civili di Alghero e Sassari. La distribuzione nei reparti sarà possibile grazie al prezioso aiuto dell'Associazione di Oncoematologia 'Mariangela Pinna' Onlus, da tempo attiva nel supporto alle pazienti. È inoltre possibile sostenere l'iniziativa Dee Di Vita attraverso l’acquisto di un turbante della collezione, anche nella versione 'turbante sospeso'.

28 maggio 2019

Al ComicsFest rivivono gli anni Ottanta, tra fumetti, musica e show

Incontri con i guru del fumetto, show mozzafiato, contest per cosplayer e un concerto d'eccezione con la gloriosa band dei cartoon anni Ottanta. Si annuncia all'insegna del divertimento, della musica e di saporiti menu per tutte le tasche la settima edizione di ComicsFest, nuova denominazione della manifestazione che fino all'anno scorso era nota come 'La sagra dei fumetti'.
Due intere giornate di divertimento precedute
dal concerto serale degli Oliver Onions
In programma l'8 e il 9 giugno prossimi, nella magnifica cornice medievale del Castello di Villafranca, a Verona, la fiera è pronta a ospitare artisti di fama provenienti da diversi ambiti dell'entertainment (fumetti, musica, cinema, tv) in un'ottica di contaminazione artistica a base di eventi e spettacoli. A precedere il ComicsFest, la sera del 7 giugno, sarà il concerto-reunion degli Oliver Onions, la band dei fratelli Guido e Maurizio De Angelis, autori delle sigle di mitici cartoon, serie tv e film. L'apertura ufficiale del festival è fissata sabato mattina con il benvenuto al pubblico da parte di Brush, mascotte ufficiale del festival, e dei personaggi dei parchi a tema del territorio, Prezzemolo di Gardaland, Leomonster di Leolandia e Movy di Movieland. Per due giorni i visitatori vivranno in un parco divertimenti unico nel suo genere (quattro le aree contraddistinte dai palchi Main Stage, Comic Stage, Fun Stage e il nuovo Baby Stage) tra eroi dei cartoni animati e dei fumetti, artisti, disegnatori e ospiti illustri. Tra un evento e l’altro non mancheranno performance dal vivo, da quella che vedrà attori e stuntmen alle prese con una 'scazzottata' in stile spaghetti western al flashmob del Coro dei Pompieri, tributo a Bud Spencer e Terrence Hill, con la celebre canzone del film 'Altrimenti ci arrabbiamo'. Tra le tante attrazioni proposte al pubblico di ComicsFest anche l'escape room a tema Harry Potter appositamente creata e allestita in una stanza del castello. E grazie all'asta serale di beneficenza, il pubblico potrà inoltre aggiudicarsi alcune opere realizzate dagli artisti ospiti e la somma raccolta sarà devoluta a Emergency per sostenere il centro maternità di Anabah, in Afghanistan.

Gli ospiti illustri che parteciperanno al ComicsFest 2019
Omar Fantini (comico e conduttore TV), Adrian Fartade (divulgatore scientifico), Luna (cantante), Alberto Pagnotta (imitatore noto per i suoi video su YouTube), Giorgia Vecchini, in arte Giorgia Cosplay (cosplayer professionista), Leo Ortolani (icona del fumetto italiano e creatore di Rat-Man), Claudio Sciarrone (disegnatore Disney), Simone Sio Albrigi (fumettista e Youtuber), Pietro Ubaldi (doppiatore), Giorgio Vanni (cantante e autore di sigle di cartoni animati e jingle pubblicitari)

26 febbraio 2019

Sant’Agostino Casa d'Aste rende omaggio ad Alessandro Mendini

Il prototipo del mobile realizzato da Mendini con Cleto Munari
Il 18 febbraio scorso è scomparso a Milano, all'età di 87 anni, Alessandro Mendini, architetto e designer che ha contribuito all'ascesa del made in Italy nel mondo. Tra i massimi protagonisti del design del Novecento, Mendini ha dato vita a opere d'arte iconiche. Celeberrima la Poltrona Proust del 1978, ma anche la Magis del 2011; il cavatappi Anna G disegnato per Alessi nel 1994 e la Lampada Amuleto per Ramun del 2013. Nella sua carriera, è stato anche direttore delle testate di settore Domus e Casabella. La Sant'Agostino Casa d'Aste vuole celebrare il grande designer Mendini con l'ultimo progetto dell'architetto milanese, Omino, in occasione della 150esima asta dedicata al design, che si terrà il 18 e 19 marzo 2019. In anteprima mondiale sarà possibile acquistare il prototipo del mobile realizzato in collaborazione con Cleto Munari, protagonista dell'incontro del 12 marzo 'Arte, design e passione' che si terrà presso la storica sede della casa d'aste torinese. Nell'occasione, Munari ripercorrerà la sua lunga carriera nel campo del design, ricordando la stretta amicizia che lo legava a Mendini.

21 novembre 2018

Un Natale sfavillante in programma a Milano Marittima e Cervia

"Quest'anno il Natale a Milano Marittima e Cervia sarà caratterizzato da luci e colori.
Luca Coffari
L'atmosfera sarà grandiosa, con lo sfavillio delle imponenti installazioni di luci che accoglieranno gli ospiti insieme ad un fitto calendario di eventi in programma soprattutto nei weekend.
Proponiamo, inoltre, una città solidale con le iniziative di charity di Fabbrica del Sorriso, che ringraziamo di cuore per essere ancora una volta insieme a noi". Lo ha dichiarato oggi a Milano il sindaco di Cervia Luca Coffari, nel presentare l'invito 'Inverno d'aMare' per le prossime festività, all'insegna di un nutrito calendario di eventi in programma dall'1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nello specifico, la cittadina della Riviera romagnola da inizio dicembre porterà le Emozioni di Luce con MimaOnIce. Il villaggio natalizio tornerà con la quarta edizione a Milano Marittima, brillando di istallazioni luminose provenienti da Dubai, con giochi di luci sulla pista di ghiaccio rotonda più grande d'Europa. Un magico parco del ghiaccio, giocato sull'azzurro (come il mare), il bianco (il ghiaccio e il sale) e l'oro, simbolo di glamour e preziosità, che avrà nell'asse di viale Matteotti e viale Gramsci - le vie dello shopping griffato - un'unica promenade d'effetto.
Il villaggio di luce di MimaOnIce si accenderà il prossimo 2 dicembre
In viale Matteotti grandi sculture luminose, alte oltre due metri, richiamano luxury, moda e arte, viale Gramsci sarà dedicata al family, con grandi orsi luminosi e trenini brillanti, la casetta di Babbo Natale e una pista di ghiaccio baby. Scenografici archi d'ingresso accoglieranno i visitatori in questo parco natalizio che veste di luce il mare d'inverno. Le casette intorno all'anello di pattinaggio proporranno tipicità ed eccellenze enogastronomiche del made in Italy. Spazio anche alla solidarietà: in collaborazione con Mediafriends Onlus per i progetti della Fabbrica del Sorriso, MimaOnIce ripropone infatti una raccolta fondi: gli alberi natalizi decorati da una decina di artisti saranno infatti battuti all'asta in occasione del gala dinner di beneficenza a metà dicembre. Testimonial dell'evento, come lo scorso anno, i protagonisti del Grande Fratello Vip. Quanto a Cervia, nel centro storico svetterà l'abete di 15 metri donato da Madonna di Campiglio - Pinzolo. Una grande pista di ghiaccio sarà il punto di ritrovo che si animerà con spettacoli, esibizioni e giochi per i più piccoli, insieme a elfi, renne e Babbi Natale.
A Cervia si potrà ammirare la Natività 'di sale' a grandezza naturale 
Il villaggio di Cervia con le casette dei sapori e dei colori delle tradizioni artigiane inaugura l'8 dicembre con i canti interpretati dai bambini delle scuole e l'accensione ufficiale di tutte le luci. Nelle casette, gastronomia della tradizione romagnola, vin-brulè, castagne e polenta. Non mancheranno artigianato dedicato al Natale, oggettistica, dolci e biscotti. A contorno del magico allestimento natalizio spiccano i suggestivi giardini d'inverno e tanta animazione, che coinvolgerà tutto il centro storico, viale Roma e l'area dei Magazzini del sale, con laboratori, fiabe e racconti, visite guidate, aperitivi, musica, spettacoli, i presepi. Tra questi, nel nome della storia salinara di Cervia, una Natività 'di sale' galleggiante a grandezza naturale realizzata sulla burchiella, la storica imbarcazione del trasporto del sale.

31 luglio 2018

The North Face inaugura un temporary a 2.100 m di altitudine

In Val San Nicolò, nel cuore delle Dolomiti, in occasione della prima edizione italiana di The North Face Mountain Festival 2018, il brand ha inaugurato uno spazio temporary svelando un'esclusiva collezione di capi appartenuti a leggende dell'outdoor.
Sono esposti solo otto capi appartenuti a leggende dell'outdoor
Situato a 2.100 m di altitudine, il temporary è aperto fino al prossimo 5 agosto e raggiungibile solo a piedi, con circa due ore di escursione. La collezione consta di otto prodotti utilizzati da straordinari atleti in occasione di grandi imprese sportive: borse e giacche,  selezionati tra quelli indossati dagli atleti The North Face durante i loro momenti di gloria, rinnovati e arricchiti da una dedica che punta ad ispirare i nuovi proprietari a non smettere mai di esplorare e a raggiungere nuove vette. Gli appassionati di grandi storie di sport potranno provare ad aggiudicarsi uno di questi cimeli grazie all'asta online, aperta fino alle ore 23:59 di domenica 5 agosto 2018 al link Thenorthface.com/pinnacle-project. Il ricavato verrà devoluto al Sat di Trento. La spettacolare apertura dà il via a 'Pinnacle project', un tour in tre città che invita gli spiriti ribelli a unirsi all'esplorazione attraverso un'esperienza unica, che combina outdoor, fashion, design e musica. Nei prossimi mesi il 'Pinnacle project' si sposterà prima a Berlino e poi Manchester, proponendo nuove collezioni in edizione limitata.

07 maggio 2018

Cinque biciclette d'artista di Leolandia aiutano Save the Children

Sabato scorso, durante l'11esima edizione del Giro di Minitalia, sfida in bici riservata ai più piccoli sulla storica Minitalia (evento con cui Leolandia rende omaggio al Giro d'Italia) sono state presentate cinque bici d'artista benefiche, realizzate dai tre talentuosi illustratori Ale Giorgini, Francesco Poroli e Riccardo Guasco.
Le bici 'tematizzate' sono all'asta su CharityStars
I tre sono stati invitati da Leolandia a trasformare in oggetti d'arte la famosa Ricicletta, city bike di Cial - Consorzio Nazionale per il Riciclo dell'Alluminio, ottenuta dal riciclo di 800 lattine di questo prezioso materiale, riciclabile al 100% e all'infinito di cui l'Italia è leader europeo per il riciclo. Una di queste è stata realizzata presso il parco dall'illustratore Francesco Poroli, che si è prodotto in una live performance artistica. L'opera è andata ad aggiungersi all’esposizione con le altre quattro bici già 'tematizzate'. Da sempre attento alla sostenibilità Leolandia, primo parco italiano per famiglie con bambini, ha dato esempio di circolo virtuoso mostrando come un oggetto di materiale riciclato possa guadagnare nuova vita attraverso l'arte, facendone aumentare il valore per poi devolverlo a scopo benefico. Le biciclette d'artista sono state infatti donate a Save the Children e sono disponibili all'asta sulla piattaforma Charitystars.com. L’intero ricavato sarà devoluto all'organizzazione internazionale che dal 1919 è impegnata a favore dei bambini per garantire loro un futuro.