Visualizzazione post con etichetta Nft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nft. Mostra tutti i post

25 ottobre 2025

Ferrari presenta la F76, hypercar realizzata per il mondo digitale

Il suo nome rende omaggio al primo successo di Ferrari nella leggendaria Le Mans, ottenuto 76 anni fa, nel 1949, da Luigi Chinetti con Lord Selsdon al volante della 166 MM barchetta carrozzata Touring. Stiamo parlando della F76, la prima vettura realizzata da Ferrari esclusivamente per il mondo digitale, sotto forma di Nft.  La F76 non è una vettura di produzione, ma un progetto virtuale che unisce la tradizione sportiva Ferrari all'innovazione del design e delle tecnologie digitali, aprendo una nuova frontiera nell'esperienza del marchio. Pensata per i clienti del programma Hyperclub, la F76 è uno degli asset digitali dell’iniziativa creata dalla Casa di Maranello per supportare le 499P impegnate a Le Mans e nel mondiale endurance, vivendo questa esperienza al fianco della squadra ufficiale. Creata del Centro Stile diretto da Flavio Manzoni, la F76 è un manifesto di design, che ha l’intento di prefigurare le forme di una Ferrari del futuro. È un progetto visionario che ridefinisce i confini del design automobilistico: soluzioni innovative nate dalla fusione di biomimetica, principi architettonici, ingegneria e informatica aprono nuovi orizzonti nel design automobilistico, andando oltre il semplice esercizio di stile e portando alla formulazione di diversi brevetti. Il progetto F76 ha offerto ai clienti del programma Hyperclub un’esperienza di personalizzazione senza precedenti: ogni vettura digitale è stata creata scegliendo tra diverse opzioni di design. Grazie a questa piattaforma, i clienti hanno potuto dare vita alla propria F76, diventando parte attiva di una community esclusiva, dove tradizione e innovazione s'incontrano nel segno della passione.

26 settembre 2022

Sant'Anna devolve tutto il ricavato della vendita dei suoi Nft

La sorgente Sant'Anna è la prima a essere lanciata nel Metaverso di Decentraland e, per anticipare l'evento, l'azienda presenta la sua prima Nft Collection. Ogni Nft presente nella collezione di Sant'Anna è ora visibile e acquistabile: in onore del numero 26, cifra dal forte valore simbolico che richiama il 26 luglio - giornata in cui si celebra la Santa omonima, e, quest'anno, giorno di festa per il 26° anniversario dalla fondazione dell’azienda. La prima collezione di Nft è divisa in due tipologie di rarità in base alle utilità riscattabili: 2 premium + 6 basic. A ogni Nft, a seconda del livello di rarità, corrispondono benefit che danno la possibilità di riscattare esperienze uniche nel mondo reale e virtuale. Tutto il ricavato della vendita della collezione sarà devoluto all'associazione Walce Onlus che opera presso l'Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (Torino) per il sostegno ai malati e alle loro famiglie, nell'ambito della prevenzione primaria, con campagne di sensibilizzazione e programmi di advocacy. Questi Nft danno corpo ai valori fondamentali di Sant’Anna: sostenibilità, innovazione, leggerezza, education, qualità e sorgente sono infatti gli asset su cui si regge l'azienda, tutti da scoprire su meta.santanna.it.

10 giugno 2022

La sensualità dell'imperfezione in un'opera Nft di Luna Berlusconi

S'intitola 'Driade - La Divina' il primo Nft di Luna Berlusconi, artista, pittrice e scultrice. 
All'asta dal 14 giugno l'opera dell'artista Luna Berlusconi
Unica nel suo genere, l'opera è un'interpretazione artistica del corpo digitale di una persona reale, realizzata in collaborazione con Igoodi, l'avatar company fondata da Billy Berlusconi. Sarà disponibile come pezzo unico all'asta dal prossimo 14 giugno su ItaliaNft, primo marketplace degli Nft dedicati al made in Italy. L'idea che ha portato alla nascita di questo progetto è quella di una donna che vuole parlare a tutte le donne attraverso l'arte e decide di farlo per mezzo delle Blockchain. Con 'Driade - La Divina', Luna Berlusconi porta infatti su ItaliaNft l'immagine di una donna dalle forme morbide e voluminose, bellissima e sensuale, seduta sul pianeta Terra, che racchiude in sé quella ricerca di sintonia tra essere umano ed equilibrio cosmico, fra essenza delle sensazioni e dei desideri. La bellezza non è più un dogma fatto di cliché, è sensualità che nasce dall'imperfezione propria di ogni essere umano. Un Nft ipnotico che è pura esperienza di poesia e comunicazione, arte e cultura secolare. A conferire maggiore suggestione all’opera digitale la presenza di una traccia audio originale realizzata da Vittorio Vaccaro con il Duduk, strumento armeno della famiglia dei legni, dal suono primordiale, che l'Unesco ha dichiarato patrimonio dell'Umanità.

08 aprile 2022

Da Mac una collezione Ntf con i rossetti decorati da Keith Haring

In occasione della Giornata nazionale di sensibilizzazione dei giovani su Hiv e Aids, che si celebra il 10 aprile negli Stati Uniti, Mac Cosmetics ha creato la sua primissima collezione di Nft che presenta l'opera del celebre artista e attivista Keith Haring. Disponibile fino all'1 giugno 2022, il 100% dei proventi della prima vendita della collezione in edizione limitata confluirà nel fondo benefico Mac Viva Glam per sostenere i giovani con Hiv e Aids. La collezione di Nft in edizione limitata presenta tre animazioni dei rossetti Mac Viva Glam decorati con i più famosi disegni di Haring. Creati in collaborazione con ConsenSys, leader nella tecnologia blockchain, gli Nft sono disponibili in tre diversi livelli di rarità e costi per attrarre una gamma diversificata e inclusiva di clienti del metaverso. L'iniziativa riguarda esclusivamente il mercato statunitense.

15 dicembre 2021

All'asta per solidarietà 'Merry Christmas', il primo Sms al mondo

Il messaggio fu trasmesso tramite rete Vodafone il 3 dicembre 1992
Vodafone mette all'asta il primo Sms al mondo, quello trasmesso attraverso la rete Vodafone il 3 dicembre 1992, ricevuto dal dipendente Vodafone Richard Jarvis a una festa di Natale. Un messaggio di 15 lettere: 'Merry Christmas'. L'Sms viene messo all'asta come token non fungibile (Nft) in una vendita unica organizzata dalla casa d'aste Aguttes in Francia. "Il primo libro stampato, la prima telefonata, la prima email: tutte queste invenzioni hanno cambiato la nostra vita e la nostra comunicazione nel mondo ricorda Maximilien Aguttes -. Questo primo Sms ricevuto nel 1992 è una testimonianza storica del progresso umano e tecnologico". L'acquirente, che potrà pagare con la criptovaluta Ether, acquisisce la proprietà esclusiva di una replica dettagliata e unica del protocollo di comunicazione originale che ha trasmesso il primo Sms al mondo. L'asta si svolgerà il prossimo 21 dicembre e Vodafone devolverà il ricavato della vendita all'Unhcr, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, per sostenere gli 82,4 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie abitazioni a causa di conflitti e persecuzioni.