Visualizzazione post con etichetta Forestami. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Forestami. Mostra tutti i post

07 settembre 2023

Qualità dell'aria e salute dei polmoni, eventi a tema a Milano

Torna Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sull'importanza della salute dei polmoni, promossa da Elf (European Lung Foundation). Quest'anno il focus è sulla correlazione tra la qualità dell'aria e la salute dei polmoni e anche il motivo per cui è importante respirare aria pulita. Appuntamento tra l'8 e il 13 settembre a Milano con una serie di eventi, progetti e attività per promuovere la cultura e le buone pratiche per mantenere i polmoni sani e ridurre l'incidenza di malattie polmonari che colpiscono le persone in tutto il mondo (9 milioni le persone che ogni anno muoiono per problematiche legate all'inquinamento dell’aria). La campagna s'inscrive nel quadro del congresso dell'Ers (European Respiratory Society) – dal 9 al 13 settembre presso il MiCo – che vedrà la partecipazione di migliaia tra medici, personale sanitario e pazienti (stimati oltre 15mila partecipanti), per trattare tematiche nell'ambito della salute polmonare.

Appuntamenti gratuiti con Healthy Lungs for Life:
8-9 settembre, piazza XXV Aprile: mostra Forestami 'Dentro le Foreste' e spirometria. Venerdì 8 dalle 12 alle 19 e sabato 9 dalle 9 alle 17
12 settembre, Take The Active Option in Milan: passeggiata o corsa di benessere nel parco di CityLife. Registrazione @Velodromo Vigorelli h 6, partenza @Piazza Tre Torri h 7
13 settembre, ore 10 Allianz MiCo Gate2 (previa registrazione) Workshop 'Building support for clean air policies: empowering the respiratory community to advocate for clean air locally, nationally and internationally'

25 luglio 2022

La riforestazione del territorio urbano è uno degli impegni di Hp

Hp supporta il progetto Forestami che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per far crescere il capitale naturale nel territorio urbano, pulire l'aria, migliorare la qualità della vita in città e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Climate action, diritti umani e digital equity i tre pilastri fondanti della strategia di sostenibilità di HP che, nel corso degli anni, ha guidato l’azienda.  Nell'ambito delle azioni Hp per il clima a livello globale, come evidenzia il recente HP Sustainable Impact Report 2021, il programma prevede di azzerare le emissioni di gas serra in tutta la catena del valore di Hp entro il 2040, con una riduzione del 50% oltre a raggiungere il 75% di circolarità per prodotti e imballaggi entro il 2030. Hp è inoltre impegnata a mantenere la zero deforestation per la carta Hp e gli imballaggi a base carta e a contrastare la deforestazione per la carta non Hp utilizzata nell'offerta di prodotti e servizi di stampa e continuerà ad avere un impatto diretto sulle comunità attraverso le partnership con il World Wildlife Fund (Wwf) per garantire che la carta stampata con un prodotto o servizio Hp contribuisca a ripristinare, proteggere e mantenere in salute le foreste. Nell'ambito del programma Forest Positive, da ottobre 2020 a settembre 2021 sono stati ripristinati e gestiti responsabilmente circa 14.420 ettari di foresta.

10 marzo 2022

'Custodiscimi', i cittadini prendono in affido una pianta forestale

Il giorno dell'equinozio di primavera recarsi a prelevare una piantina - tra ciliegio, farnia, olmo bianco, pado - portarla a casa propria, collocarla sul balcone, sul terrazzo, in giardino o in cortile, prendersene amorevolmente cura e riconsegnarla in autunno per contribuire a un progetto di forestazione urbana.
Il progetto è organizzato e promosso da Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia
Questi gli step di 'Custodiscimi', l'iniziativa congiunta di Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia che propone ai cittadini, singoli o associati, la presa in custodia di una pianta forestale in occasione della Giornata mondiale delle Foreste, il suo trapianto, la sua cura e manutenzione per circa 8 mesi, e la sua restituzione a Forestami il prossimo autunno, in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Piantina che sarà poi messa a dimora, andando a costituire nuovi boschi in città. Nello specifico, dopo averla prescelta online compilando l'apposito form, il 20 marzo si potrà ritirare la pianta preferita in uno dei molteplici punti di ritiro prestabiliti e indicati sul sito. Il kit contiene anche un vaso, un sottovaso, un pacco di terriccio e una scheda informativa. Mille piante saranno destinate ai nove Municipi del Comune di Milano e altrettante ai Comuni di Città metropolitana aderenti all'iniziativa: Bussero, Canegrate, Colturano, Cesano Boscone, Cormano, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Gaggiano, Paderno Dugnano, Parabiago, Trezzano sul Naviglio, Vizzolo Predabissi, Vittuone. La riconsegna della pianta in buona salute è fissata domenica 20 novembre. L'operazione 'Custodiscimi',  illustrata oggi a Palazzo Marino dai tre promotori coinvolti, intende mobilitare una rete di soggetti attivi con una collaborazione volontaria e gratuita al fine di accrescere il patrimonio naturale del territorio. Alla presentazione ha preso parte anche l'ultra ciclista Paola Gianotti, che ha appena terminato in bici la tratta Stoccolma-Milano, mettendo a dimora 170 alberi.

02 dicembre 2021

Sky Italia aderisce a ForestaMi donando 1.000 alberi a Milano

Al via l'iniziativa di Sky Italia, in collaborazione con AzzeroCO2, per ripopolare di alberi Parco Porto di Mare e Casa Chiaravalle a Milano.
L'iniziativa ambientale è in collaborazione con AzzeroCO2
Nell'ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con il patrocinio delle più importanti istituzioni e associazioni nazionali, Sky Italia realizza un progetto di forestazione per 1.000 alberi in prossimità della sua sede milanese. Parte del progetto ​di forestazione urbana 'ForestaMi', l'iniziativa è volta a dare un contributo concreto alla riqualificazione di due zone della città, riportate a nuova vita grazie all'intervento di Italia Nostra e il suo Centro Forestazione Urbana: Parco Porto di Mare, situato a Rogoredo, e Casa Chiaravalle, la più grande area in Lombardia requisita alla criminalità organizzata. Le zone sono state accuratamente selezionate in modo che il progetto di forestazione rispetti i criteri di biodiversità e tutela del paesaggio. La messa a dimora di 1.000 piante rientra tra le attività per la riduzione delle emissioni di CO2 di Sky Zero, la campagna con cui l'azienda si è impegnata a diventare net zero carbon entro il 2030. L’iniziativa fa inoltre parte dei progetti di Sky Cares, il programma di volontariato aziendale che offre ai dipendenti Sky l'opportunità di impegnarsi nel sociale con il supporto e la collaborazione dell’azienda.

08 luglio 2021

Presentati i nuovi globi WePlanet per un futuro sostenibile

Paolo Casserà, ceo di WePlanet Milano
Sono state presentate in anteprima questa sera a Milano le grandi sfere che dal 27 agosto al 7 novembre prossimi saranno esposte nelle principali vie e piazze del capoluogo lombardo e di altre città italiane per 'WePlanet - Cento globi per un futuro sostenibile', manifestazione artistica e sociale finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica e a raccogliere fondi a favore dell'ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite. A ospitare le originali creazioni il suggestivo spazio dell' Ex dopolavoro ferroviario della Stazione Centrale, messo a disposizione da Grandi Stazioni Retail. Il catering per la serata di preview è stato offerto dallo chef Andrea Galantino per Zucchero & Sale (piazza Oberdan, Milano). I globi, in plastica riciclata, sono ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico.
Gli sponsor sono verificabili sul sito weplanet.it. 'Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile' è patrocinato dal Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero dell'Ambiente e da altre importanti Istituzioni locali e nazionali ed è certificato secondo lo standard internazionale per la gestione degli eventi sostenibili Iso 20121.
In autunno, le opere artistiche saranno battute a un'asta benefica organizzata da Sotheby's e il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all'Associazione Parco Segantini Onlus, all'Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d'eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Progetto Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l'assistenza e l'integrazione.

07 giugno 2021

Bullfrog festeggia 8 anni e dona 80 alberi al Fondo Forestami

Nel 2013 Bullfrog apriva a Milano il suo primo barbershop, a due passi dal Bosco Verticale che all'epoca stava sorgendo.
Il marchio di grooming sta compiendo scelte sempre più green
Nato dalla volontà di Romano Brida di creare un'oasi di relax nella giungla metropolitana, un piccolo tempio del grooming votato al benessere psicofisico, ora Bullfrog è cresciuto (conta 17 barberie e 300 rivenditori), il suo legame con la città si è rafforzato, la filosofia del marchio si è definita in chiave sempre più green ed è arrivato il momento di festeggiare: il 6 giugno Bullfrog ha compiuto 8 anni. E ha deciso di farsi un regalo speciale che, in realtà, è un omaggio alla città dove tutto è cominciato: una donazione di 80 alberi – 10 per ogni anno - al Fondo Forestami, il progetto di forestazione urbana che ha l'obiettivo finale di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Così Bullfrog, che sta compiendo scelte sempre più orientate alla sostenibilità, diventa sostenitore Forestami, offrendo un contributo concreto alla crescita del verde.