![]() |
All'Università Cattolica l'installazione di Davide Monacchi per il Comune di Pesaro - Capitale Italiana della Cultura 2024 |
Visualizzazione post con etichetta foresta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foresta. Mostra tutti i post
22 aprile 2024
I suoni primordiali della foresta si ascoltano nella Sonosfera
Dopo una settimana intensiva di eventi, mostre, performance e installazioni, ieri è calato il sipario sulla quasi totalità degli appuntamenti relativi al Salone del Mobile e del FuoriSalone.
Ma nell'ambito della Milano Design Week fino a domenica 28 aprile si possono ancora vedere le installazioni della mostra Interni Cross Vision. Tra le più interessanti, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, c'è Sonosfera, un suggestivo progetto dell'artista e ingegnere del suono David Monacchi per il Comune di Pesaro - Capitale Italiana della Cultura 2024. Si tratta di un'installazione sonora carica di esperienze sensoriali e cognitive profonde che, grazie alla tecnologia, riconnette i visitatori a un mondo primordiale. Un anfiteatro tecnologico per l'ascolto profondo di ecosistemi e musica. La struttura geodetica acusticamente isolata dall'esterno, con acustica interna perfetta e un sistema di sedute a cavea trasparente al suono, abilitano l'ascolto dello spazio sferico intorno agli ascoltatori. L'esperienza in Sonosfera è accessibile in gruppi di 40 persone, immerse in un campo sonoro tridimensionale, creato da 45 diffusori acustici. Un teatro sensoriale che riproduce il suono più prossimo alla realtà mai realizzato. Gli spettrogrammi del suono sono proiettati in una corona a 360° ad altissima definizione e generano una potente trasposizione visiva dell'esperienza sensoriale acustica. I suoni degli ecosistemi di foresta e più antichi della Terra sono registrati in 3D e riproposti fedelmente. Partner dell'installazione sono Cte Square - Casa delle tecnologie emergenti e Renco, player internazionale presente in 20 paesi e punto di riferimento per engineering e progettazione.
22 novembre 2023
L'Occitane sigla una collaborazione con Treedom per l'ambiente
![]() |
In corso una promozione riguardante nuovi alberi da piantare |
Etichette:
alberi,
ambiente,
biodiversità,
foresta,
L'Occitane,
Treedom
21 marzo 2023
Rigoni di Asiago lancia un'iniziativa ambientale in Camerun
![]() |
L'azienda supporta il progetto di riforestazione di Tree-Nation |
Etichette:
Africa,
alberi,
ambiente,
cacao,
Camerun,
foresta,
Rigoni di Asiago,
Tree-Nation
25 luglio 2022
La riforestazione del territorio urbano è uno degli impegni di Hp
Hp supporta il progetto Forestami che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per far crescere il capitale naturale nel territorio urbano, pulire l'aria, migliorare la qualità della vita in città e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Climate action, diritti umani e digital equity i tre pilastri fondanti della strategia di sostenibilità di HP che, nel corso degli anni, ha guidato l’azienda. Nell'ambito delle azioni Hp per il clima a livello globale, come evidenzia il recente HP Sustainable Impact Report 2021, il programma prevede di azzerare le emissioni di gas serra in tutta la catena del valore di Hp entro il 2040, con una riduzione del 50% oltre a raggiungere il 75% di circolarità per prodotti e imballaggi entro il 2030. Hp è inoltre impegnata a mantenere la zero deforestation per la carta Hp e gli imballaggi a base carta e a contrastare la deforestazione per la carta non Hp utilizzata nell'offerta di prodotti e servizi di stampa e continuerà ad avere un impatto diretto sulle comunità attraverso le partnership con il World Wildlife Fund (Wwf) per garantire che la carta stampata con un prodotto o servizio Hp contribuisca a ripristinare, proteggere e mantenere in salute le foreste. Nell'ambito del programma Forest Positive, da ottobre 2020 a settembre 2021 sono stati ripristinati e gestiti responsabilmente circa 14.420 ettari di foresta.
03 luglio 2022
Celly for the planet, un impegno che cresce con gli alberi Treedom
Celly, marchio italiano di accessori per smartphone del Gruppo Esprinet, collabora con Treedom, il primo sito web che consente di piantare alberi a distanza e seguirne online la storia.
Il progetto Planet di Celly nasce con l'obiettivo di abbracciare stili di vita improntati alla salute e all'ambiente. Ha preso vita così la foresta Celly che si popolerà di alcune migliaia di nuovi alberi, con l'ambizione di apportare benefici non solo all'ambiente, ma anche alle persone che lo abitano. Infatti, il progetto si sviluppa grazie alla collaborazione di Treedom con Ong e comunità locali sia per selezionare gli alberi più adatti all’ecosistema in cui verranno inseriti sia per realizzare benefici sociali per le comunità locali che partecipano e danno vita al progetto - community building, formazione e assistenza tecnica che si tradurranno nel lungo periodo in risorse alimentari ed opportunità economiche. Ogni albero su Treedom è geolocalizzato, fotografato e ha la sua pagina online, dove chi lo custodisce a distanza potrà seguire gli aggiornamenti sul progetto agroforestale di cui fa parte. La collaborazione con Treedom rappresenta una pietra miliare importante del suo impegno per la sostenibilità, che si traduce anche in azioni concrete trasversali alla propria offerta. L'azienda ha infatti lanciato a Mobile World Congress 2022 la collezione di cover Planet – realizzata in Tpu al 100% riciclato – dando il via a una produzione sostenibile che è anche ecofriendly nell'imballaggio, essendo privo di plastica.
Etichette:
alberi,
Celly,
ecofriendly,
foresta,
pianeta,
sostenibilità,
Treedom
19 aprile 2022
Maggiore con LifeGate per proteggere la foresta amazzonica
Noleggiare un veicolo con Maggiore e proteggere 10 mq di foresta amazzonica, supportando gli sforzi per ridurre l’impatto ambientale e promuovere stili di vita sempre più sostenibili: questo il proposito di One Rental One Forest, il progetto nato dalla collaborazione tra Maggiore, brand di Avis Budget Group, e LifeGate, da oltre vent'anni punto di riferimento per la sostenibilità in Italia. Maggiore punta a coinvolgere i suoi clienti in un processo virtuoso che consentirà a ciascuno di impegnarsi in prima persona nella salvaguardia del nostro pianeta: per ogni noleggio effettuato attraverso la pagina dedicata saranno tutelati 10 mq di foresta amazzonica – attraverso l'adesione al progetto complessivo Foreste in Piedi di LifeGate. Inoltre, nel corso del mese verde che si concluderà il 22 aprile, nella Giornata della Terra, tutte le prenotazioni effettuate sul sito Maggiore saranno considerate valide per partecipare al progetto. L'iniziativa tra origine da due considerazioni: la consapevolezza di una sensibilità sempre più diffusa nei confronti delle tematiche ambientali e la volontà del brand di impegnarsi in azioni concrete a tutela delle risorse naturali. È stata quindi scelta come destinataria del progetto la foresta amazzonica, che rappresenta il polmone verde del nostro pianeta, ma la cui sopravvivenza è costantemente a rischio. One Rental One Forest è solo l’inizio della collaborazione con LifeGate. Nei prossimi mesi sono previste altre iniziative, sempre con l'obiettivo di preservare la foresta amazzonica.
Etichette:
autonoleggio,
Avis Budget Group,
foresta,
impegno,
LifeGate,
Maggiore
25 marzo 2022
Tesori d'Oriente lancia Forest Ritual e il progetto 'Tesori per natura'
In occasione del lancio della nuova linea Forest Ritual - composta da bagno crema, doccia crema e profumo aromatico - Tesori d'Oriente presenta il progetto di corporate social responsibiliy 'Tesori per natura'.
Il brand cosmetico di Sodalis Group s'impegna a tutelare alcune piante secolari di cinque parchi e orti italiani: i due bicentenari Ginkgo biloba dell'Orto Botanico di Brera a Milano; la Quercia vallonea secolare di Tricase, in provincia di Lecce; i gelsi di Villa Ghigi a Bologna, il millenario Castagno dei 100 Cavalli nel Parco dell'Etna, a Catania; l'Ulivo di Luras, in Sardegna, la cui età stimata è di 4mila anni. Il progetto di responsabilità sociale a favore del patrimonio naturale s'inscrive nella filosofia della novità di prodotto ispirato al forest bathing, letteralmente bagno nella foresta, un rituale di benessere giapponese che prevede una rigenerante immersione nel verde per assimilare i benefici dell'ambiente incontaminato, capace di risvegliare i nostri sensi, alleviare lo stress e migliorare l'equilibrio psicofisico. Proprio come la nuova linea Forest Ritual, fragranza unisex formulata per infondere la stessa sensazione di benessere di un'immersione in una rigogliosa foresta: riproduce infatti gli effetti benefici delle sostanze volatili rilasciate dagli alberi, i fitoncidi, oli essenziali che regalano calma e relax. La piramide olfattiva delle essenze di benessere Forest Ritual? Limone e zenzero nelle note di testa, rosa e ninfea bianca nel cuore e, nel fondo, ambra, muschio e legno di Hinoki, albero considerato sacro nella terra del Sol Levante.
La linea Forest Ritual ispirata al forest bathing |
27 giugno 2020
Dalla partnership con Treedom nasce la Peppa Pig Forest
La maialina più famosa del piccolo schermo e Treedom danno vita a una partnership per sottolineare l'impegno del brand Peppa Pig a sostegno del pianeta.
Dall'alleanza nasce la Peppa Pig Forest, voluta dalla serie animata preferita dai bambini in età prescolare (trasmessa su Rai Yo Yo) e Treedom, l'unico sito che permette di piantare alberi e di seguirli online, con l’obiettivo di finanziare direttamente gli agricoltori di diversi paesi del mondo e favorire la biodiversità del pianeta. Oggetto della collaborazione tra Treedom e Peppa Pig è una call to action sulla pagina Facebook OfficialPeppaPigItaly: per ogni 1.000 like da parte dagli utenti al post dedicato alla campagna #PeppaPigForest, Peppa Pig pianterà un albero. L'iniziativa partirà il 29 giugno e terminerà il 12 luglio con il supporto di una campagna di digital pr e un investimento sul canale Facebook. L'obiettivo dell’iniziativa in questa prima fase è piantare 250 alberi da frutto - tra avocado, cacao, caffè, limone e papaya - in Kenya, Cameroon, Madagascar e Guatemala. Questa partnership segna un ulteriore passo concreto del brand Peppa Pig verso la sostenibilità: gli alberi della foresta, infatti, crescendo assorbiranno CO2 a beneficio del nostro pianeta.
Un segno dell'attenzione di Peppa Pig verso la sostenibilità ambientale |
02 gennaio 2019
La foresta Herbatint cresce ad Haiti con l'iniziativa di Treedom
05 maggio 2017
Con Jägermeister la notte è più scura e tutta da esplorare
L'amaro Jägermeister è pronto a tornare a Milano attraversando i sentieri freddi e oscuri della Foresta Nera per regalare una notte di divertimento puro legata al lancio della nuova campagna di comunicazione 'Ask for a darker night', che sarà on air a partire dal 28 maggio.
Dieci giorni prima, ossia il 18 maggio, la Fabbrica Orobia situata in via Orobia 15, a Milano, sarà teatro di un evento che inviterà a vivere la #DarkerNight, il primo party celebrato nel mondo. Durante l'evento, che si svolgerà dalle 22 alle 3 del mattino, gli ospiti avranno la sensazione di esplorare una foresta, dove le piante e gli aromi ricorderanno il gusto delle 56 erbe dell'amaro tedesco e i giochi di luce e buio ricreeranno il tema alla base del nuovo film televisivo. Non mancheranno le sorprese: le diverse sale dello spazio riveleranno antri sempre più bui, vibrando con il sound delle migliori notti elettroniche milanesi, tra il Main Stage e la Black Forest Room. Per i più creativi sarà anche possibile dar sfogo alla propria immaginazione e giocare tra buio e luce, realizzando graffiti surreali nella Artmeister Room. All'interno della Night Meister Room, infine, tutti i partecipanti saranno invitati a prendere parte alla ritualità di un brindisi collettivo insieme ai propri amici con uno shot di Jägermeister ghiacciato. L'ingresso è gratuito iscrivendosi al sito: Bethenightmeister.com
Gli ospiti attraverseranno una foresta, tra buio e giochi di luce |
Etichette:
#DarkerNight,
amaro,
campagna,
eventi,
foresta,
Foresta nera,
Jägermeister,
notte,
party
26 settembre 2016
Fattoria Scaldasole con LifeGate per Foreste in Piedi
Fattoria Scaldasole ha scelto di sostenere Foreste in Piedi. Promossa da LifeGate, l'iniziativa intende tutelare 560 ettari di foresta nell'Amazzonia brasiliana, un'area verde monitorata e vigilata da 27 famiglie della comunità di San Pedro, nello Stato di Amazonas. Il progetto garantisce la realizzazione di importanti attività volte a prevenire e contrastare la deforestazione, gli incendi dolosi, a mappare le risorse forestali, a monitorare lo stato di crescita e di salute della vegetazione protetta e a contrastare eventuali attività illegali nella foresta. Fattoria Scaldasole partecipa al progetto attraverso la campagna 'One like, one forest', che parte dal web e fa della viralità e della call to action i suoi punti di forza: per ogni utente di Facebook che metterà un like sui post o un mi piace sulla pagina del brand, sarà salvaguardato un metro quadrato di foresta amazzonica. La campagna sarà attiva fino al raggiungimento di 10mila like o nuovi fans, cui corrisponderà la tutela di una superficie di 10mila metri quadrati per cinque anni.
30 settembre 2015
Caffè Vergnano lancia l’operazione #Vergnano4tree
Domani si celebra il primo International Coffee Day, giornata internazionale dedicata al caffè e a tutti gli appassionati della magica bevanda promossa da Ico, International Coffe Organization.
Per l’occasione, Caffè Vergnano lancia l’iniziativa #Vergnano4tree: attraverso il network di Treedom.net sostiene un progetto di riforestazione di Avsi Onlus acquistando e piantando 200 alberi di caffè all’interno di una piantagione a Haiti nella località Chantal Sud Department. La donazione contribuirà ad un progetto più ampio di recupero di 500 ettari di terreni montuosi, riducendo, attraverso la piantumazione, l’erosione del suolo, mitigando il degrado ambientale e incentivando la produttività delle aree del Parco Macaya, con un occhio di riguardo all’impatto sociale, che fornirà un reddito alternativo alle attività di taglio illegale. Grazie alla collaborazione con la piattaforma Treedom.net, la foresta sarà visibile anche virtualmente e i coffee lovers potranno adottare a distanza gratuitamente uno dei 200 alberi già acquistati dalla torrefazione torinese: dal sito di Caffè Vergnano sarà sufficiente compilare il form per ricevere il dono virtuale. Mano a mano che gli utenti faranno richiesta, la foresta si popolerà. La serietà del progetto è garantita dalla partneship con Treedom, che gestisce progetti di piantumazione in tutto il mondo in collaborazione con onlus differenti e che, a oggi ha piantato oltre 210mila alberi in Cameroon, Senegal, Malawi, Argentina, Haiti, Kenya, Burkina Faso e Italia (Libera Terra). L’iniziativa sarà sostenuta dall’ashtag #Vergnano4tree, in affiancamento a quello ufficiale della giornata #internationalcoffeeday.
28 settembre 2015
Il sussurro del bosco nel make up 'Mystical forest' Artdeco
Il nuovo make up Artdeco è ispirato a una foresta incantata |
Gli smalti Artdeco hanno ingredienti brevettati |
Etichette:
Artdeco,
autunno-inverno,
Beauty Box,
bosco,
foresta,
kajal,
make up,
Mystical forest,
ombretti,
prodotto,
smalti
Iscriviti a:
Post (Atom)