Noleggiare un veicolo con Maggiore e proteggere 10 mq di foresta amazzonica, supportando gli sforzi per ridurre l’impatto ambientale e promuovere stili di vita sempre più sostenibili: questo il proposito di One Rental One Forest, il progetto nato dalla collaborazione tra Maggiore, brand di Avis Budget Group, e LifeGate, da oltre vent'anni punto di riferimento per la sostenibilità in Italia. Maggiore punta a coinvolgere i suoi clienti in un processo virtuoso che consentirà a ciascuno di impegnarsi in prima persona nella salvaguardia del nostro pianeta: per ogni noleggio effettuato attraverso la pagina dedicata saranno tutelati 10 mq di foresta amazzonica – attraverso l'adesione al progetto complessivo Foreste in Piedi di LifeGate. Inoltre, nel corso del mese verde che si concluderà il 22 aprile, nella Giornata della Terra, tutte le prenotazioni effettuate sul sito Maggiore saranno considerate valide per partecipare al progetto. L'iniziativa tra origine da due considerazioni: la consapevolezza di una sensibilità sempre più diffusa nei confronti delle tematiche ambientali e la volontà del brand di impegnarsi in azioni concrete a tutela delle risorse naturali. È stata quindi scelta come destinataria del progetto la foresta amazzonica, che rappresenta il polmone verde del nostro pianeta, ma la cui sopravvivenza è costantemente a rischio. One Rental One Forest è solo l’inizio della collaborazione con LifeGate. Nei prossimi mesi sono previste altre iniziative, sempre con l'obiettivo di preservare la foresta amazzonica.
Visualizzazione post con etichetta LifeGate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LifeGate. Mostra tutti i post
19 aprile 2022
22 febbraio 2021
La nuova rubrica di LifeGate affronta cruciali temi ambientali
Quattro appuntamenti in collaborazione con il Parlamento europeo |
29 giugno 2020
Essence supporta 'Bee my future' di LifeGate adottando un'alveare
Rende omaggio alle api e al loro prezioso lavoro, sempre più a rischio a causa dei cambiamenti climatici e dell'attività umana non sostenibile, 'Wanna bee my honey?' la nuova trend edition di make up Essence disponibile nei negozi nei mesi di luglio e agosto 2020.
Etichette:
alveare,
api,
Bee my future,
Cosnova,
Essence,
impegno,
LifeGate,
make up,
miele,
trend edition
21 maggio 2020
Il blues risuona con Ricola sull'app LifeGate Radio Blues
Da oggi tutti gli appassionati della musica delle origini potranno trovare all'interno dell'app LifeGate un canale dedicato a LifeGate Radio Blues, la web radio ideata e creata in collaborazione con Ricola, con il contributo di Fabio Treves, tra i massimi esponenti del blues italiano e storico collaboratore dell'emittente. Dopo il successo di pubblico dal lancio della radio online, in aprile dello scorso anno, la naturale evoluzione del programma 'Life in blues', condotto dal 'puma di Lambrate' sulle frequenze di LifeGate Radio per oltre 15 anni, approda sull’app per ospitare le canzoni più memorabili e le storie dei personaggi che hanno fatto la storia di questo genere. L'app testimonia il profondo legame fra il marchio Ricola e Life in Blues, partnership che dal 2012 celebra, insieme al 'puma di Lambrate', un genere di musica che offre al grande pubblico valori, stati d'animo e voglia di cambiamento.
27 settembre 2019
'Il mare inizia in città' col Seabin a Milano di Whirlpool e LifeGate
E' uno dei 13 cestini cattura-plastica installati in Italia da Whirlpool Emea e LifeGate |
18 settembre 2019
Procter & Gamble ha a cuore l'ecosistema dei nostri mari
Nei mari italiani finiscono ogni giorno 90 tonnellate di plastica: rifiuti che rischiano di soffocare la flora e la fauna marina e di compromettere l'ecosistema. Procter & Gamble, in prima linea sul fronte della sostenibilità ambientale, aderisce a LifeGate PlasticLess, iniziativa ideata da LifeGate, volta a contribuire alla raccolta della plastica in mare.
L'azienda del largo consumo contribuisce alla raccolta dei rifiuti plastici
con due Seabin collocati nel porto di Sorrento e sul litorale romano
|
A fronte di un acquisto su Amazon di prodotti P&G per un valore complessivo di almeno 30 euro, sarà raccolto tramite il dispositivo Seabin l'equivalente di 100 cannucce di plastica in mare. Il Seabin è un cestino di raccolta dei rifiuti che, una volta immerso in mare e fissato a un pontile, è in grado di catturare grazie all'azione del vento e delle correnti oltre 500 kg di rifiuti all'anno, incluse microplastiche da 5 a 2 mm di diametro e microfibre da 0,3 mm. Non solo, il Seabin può catturare molti altri rifiuti comuni che finiscono nei mari, come i mozziconi di sigaretta, cannucce o cotton fioc. Grazie alla collaborazione tra P&G e LifeGate verranno utilizzati due di questi dispositivi, uno nel porto di Sorrento, un altro sul litorale romano. "Procter & Gamble – spiega Riccardo Calvi, responsabile relazioni esterne dell'azienda - da tempo ha messo la sostenibilità ambientale al centro della propria strategia di sviluppo, per contribuire a risolvere due dei problemi ambientali più pressanti del nostro tempo: le risorse limitate e i consumi crescenti. Come produttori di beni di largo consumo vogliamo essere parte della soluzione del problema della plastica in mare. Per questo sosteniamo molte iniziative tra le quali il progetto LifeGate PlasticLess di LifeGate perché non soltanto rafforza ulteriormente il nostro impegno ma ci consente di sensibilizzare i consumatori verso tematiche come l'inquinamento del mare dando un contributo concreto per la salvaguardia dell'ambiente".
29 novembre 2018
Mellin porta i bambini alla scoperta del gusto con Viaggio d'Italia
Eccellenze regionali, biologico certificato e sostenibilità ambientale sono le tre parole chiave che connotano Viaggio d'Italia di Mellin (Gruppo Danone), la nuova linea babyfood con cui il brand sinonimo di prodotti per la prima infanzia, che ha fatto dell'eccellenza la sua missione, mira a far scoprire ai più piccoli, dal periodo dello svezzamento, il gusto unico delle materie prime dei diversi territori italiani.
Fabrizio Gavelli |
Una linea bio di eccellenze regionali |
Etichette:
ambiente,
babyfood,
bambini,
biologico,
biscotti,
Danone,
eccellenze regionali,
Fabrizio Gavelli,
gusto,
LifeGate,
Mellin,
pastina,
prima infanzia,
prodotto,
riso,
sotenibilità,
svezzamento,
Viaggio d'Italia
15 maggio 2018
Giovanni Storti si affida all'energia 'pulita' di LifeGate Energy
Comico, runner, viaggiatore, scrittore, persona attenta all'ambiente. Anche Giovanni Storti, del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ha scelto l'energia 'pulita' di LifeGate Energy, lanciando in un video il suo messaggio in favore della sostenibilità ambientale.
In un video divertente il comico motiva la sua scelta |
Dopo aver partecipato alla Sahara Marathon con Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate, Giovanni prosegue il suo percorso sostenibile con la scelta di energia per la sua casa e lo fa con la verve che lo contraddistingue. Nel video che ha realizzato per LifeGate Energy, l'attore motiva la sua scelta con una serie di gag surreali, durante le quali cerca di produrre energia pulita nei modi più improbabili, fino ad arrivare a salire e scendere di corsa una rampa di scale per accendere le luci condominiali. Persino il gatto non è riuscito a sfuggire alle sue trovate. Alla fine di questi ridicoli sforzi, il comico rivela il suo vero segreto: per avere energia pulita senza fare fatica basta rivolgersi a LifeGate Energy. "L'energia rinnovabile è ormai una realtà acquisita ed è la scelta migliore per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica – dichiara Storti -. Passare all'energia sostenibile è semplicissimo ed è un gesto di consapevolezza nel pieno rispetto del pianeta". Il comico milanese è protagonista anche dello spot in onda su LifeGate Radio ed entra ufficialmente tra la vasta schiera di ambassador che vogliono contribuire alla transizione energetica dai combustibili fossili verso le fonti rinnovabili. Dopo La Pina e Diego di Radio Deejay, il bassista Saturnino, lo chef Pietro Leemann, l'ultramaratoneta Giorgio Calcaterra, tanti altri personaggi si sono resi parte attivi del cambiamento e hanno aiutato LifeGate Energy a spiegare la differenza tra energia 'pulita' ed energia 'sporca'.
14 settembre 2017
Fattoria Scaldasole sostiene la natura con 'Bee my future'
Fattoria Scaldasole pensa all’ambiente con un progetto che tocca i tanti valori di cui l'azienda si fa portavoce da trent’anni: il biologico, la sicurezza ambientale e la promozione della biodiversità. Con la campagna 'Bee my future', ideata da LifeGate, Fattoria Scaldasole s'impegna a preservare la vita delle api e il loro prezioso lavoro di impollinazione che gioca un ruolo essenziale negli ecosistemi, dato che più dell’80% delle coltivazioni destinate a nutrire l'uomo conta proprio sul loro intervento in natura.
Un dato allarmante segnala, però, che un'ape europea su dieci è a rischio di estinzione (fonte Unione Europea). Non a caso gli stessi apicoltori hanno riscontrato negli ultimi 10-15 anni un progressivo aumento della moria delle api, dovuta principalmente ai cambiamenti climatici e all'utilizzo di pesticidi chimici in agricoltura. "Crediamo fortemente in questa iniziativa di grande valenza ambientale, etica e sociale - afferma Jean Paul Rippert, amministratore delegato di Fattoria Scaldasole - perché dalla sopravvivenza delle api dipende il nostro futuro. Del resto, se il numero di api continuerà a diminuire, molti alimenti rischieranno di sparire dalle nostre tavole. Non solo il miele, ma anche frutta e verdura e persino i prodotti caseari come il nostro yogurt. Per questo, la nostra azienda si fa ambasciatrice di un cambiamento di rotta che deve seguire la promozione di un'agricoltura biologica, capace di garantire il futuro a questi instancabili insetti e alla nostra società". Fattoria Scaldasole sosterrà il progetto 'Bee my future' contribuendo, per un anno, alla gestione di arnie affidate a una rete di esperti apicoltori hobbisti, selezionati da LifeGate e da Apam – Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano, con l'impegno di allevare le api e produrre miele seguendo i principi del biologico. Il progetto prevede l'acquisto degli sciami e delle attrezzature necessarie, tra cui arnie e indumenti di protezione, l'assistenza tecnica all'apicoltore, la verifica e il monitoraggio delle attività e del loro stato di salute.
L'azienda contribuirà per un anno alla gestione delle arnie Apam |
Etichette:
ambiente,
api,
apicoltori,
arnie,
Bee my future,
biodiversità,
campagna,
Fattoria Scaldasole,
impegno,
insetti,
LifeGate,
natura,
progetto
12 ottobre 2016
Gli italiani e la sostenibilità: lo studio che piace a You
La sostenibilità? Nel Bel Paese è sempre più sentita. Due italiani su tre (pari a 31 milioni di nostri connazionali) hanno imparato ad adottare comportamenti virtuosi dentro e fuori le mura domestiche.
Etichette:
ambiente,
casa,
detergenti,
Eumetra Monterosa,
green,
impegno,
indagine,
italiani,
LifeGate,
Mapa Spontex,
ricerca,
salute,
Salveco,
sostenibilità,
You
26 settembre 2016
Fattoria Scaldasole con LifeGate per Foreste in Piedi
Fattoria Scaldasole ha scelto di sostenere Foreste in Piedi. Promossa da LifeGate, l'iniziativa intende tutelare 560 ettari di foresta nell'Amazzonia brasiliana, un'area verde monitorata e vigilata da 27 famiglie della comunità di San Pedro, nello Stato di Amazonas. Il progetto garantisce la realizzazione di importanti attività volte a prevenire e contrastare la deforestazione, gli incendi dolosi, a mappare le risorse forestali, a monitorare lo stato di crescita e di salute della vegetazione protetta e a contrastare eventuali attività illegali nella foresta. Fattoria Scaldasole partecipa al progetto attraverso la campagna 'One like, one forest', che parte dal web e fa della viralità e della call to action i suoi punti di forza: per ogni utente di Facebook che metterà un like sui post o un mi piace sulla pagina del brand, sarà salvaguardato un metro quadrato di foresta amazzonica. La campagna sarà attiva fino al raggiungimento di 10mila like o nuovi fans, cui corrisponderà la tutela di una superficie di 10mila metri quadrati per cinque anni.
22 gennaio 2016
La musica del Boss di scena da Tom.TheOrdinaryMarket
Sarà un appuntamento dedicato al mito di Bruce Springsteen quello di lunedì 25 gennaio con i Rock Files Live! di LifeGate: dal palco del Tom.TheOrdinaryMarket, locale milanese d'ispirazione internazionale che offre musica di tendenza, Massimo Priviero, Graziano Romani e Daniele Tenca, cantautori italiani da sempre ispirati nella propria produzione dalla musica del Boss, si racconteranno ai microfoni di Ezio Guaitamacchi, in una speciale serata di parole e musica.
Le canzoni del Boss saranno interpretate da tre rocker |
Tom.TheOrdinaryMarket, via Molino delle Armi ang. via della Chiusa, Milano, tel. 0258315720
Etichette:
boss,
Bruce Springsteen,
eventi,
Ezio Guaitamacchi,
LifeGate,
locali,
musica,
poesia,
rock,
Rock Files Live!,
Tom
11 novembre 2013
L'Occitane e Lifegate alleate per le aree verdi d'Italia
'La bellezza salverà il mondo': da questa massima di un grande della letteratura del calibro dello scrittore russo Dostoevskij prende il via la campagna di salvaguardia e riqualificazione delle aree verdi in Italia che vede alleate L'Occitane e Lifegate. Giunta alla terza edizione, la collaborazione all'insegna del green intende favorire l’attività di recupero e riciclo dei rifiuti attraverso la partecipazione attiva dei clienti, che saranno chiamati a dimostrare la propria sensibilità ambientale riconsegnando in una delle boutique L’Occitane i contenitori vuoti dei prodotti di bellezza di qualsiasi marchio. Creme, profumi, shampoo, bagnoschiuma... tutte le confezioni dovranno essere in plastica o vetro. Per ogni contenitore consegnato, dal 15 novembre al 31 dicembre, L’Occitane destinerà 1 euro al progetto di tutela ambientale di Lifegate sul territorio: nello specifico si tratta della riqualificazione dell’Alzaia del Naviglio Grande, a Milano, con la messa a dimora di oltre 700 piante. Inoltre per ogni contenitore consegnato si riceverà un buono sconto di 1 euro che potrà essere utilizzato per gli acquisti in boutique a fronte di una spesa di 10 euro. Lo sconto è cumulabile grazie all’utilizzo di più buoni.
27 settembre 2013
A Milano il temporary space Toyota sulla tecnologia ibrida
Iscriviti a:
Post (Atom)