Visualizzazione post con etichetta rubrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rubrica. Mostra tutti i post

03 febbraio 2023

Con 'Viaggio in Italia' Domus mostra la fragilità del territorio

La rubrica esordisce nel numero di febbraio, da oggi in edicola
La rivista Domus presenta un nuovo progetto editoriale che ogni mese, per tutto l'anno, darà forma e contenuto a una rubrica del magazine. 'Viaggio in Italia', questo il titolo, è un racconto che, senza polemiche e con il consueto rigore del giornale, mira ad accendere un faro su un tema attuale come quello della fragilità del territorio italiano. A realizzarlo Walter Mariotti, direttore editoriale del Sistema Domus, che spiega: "Non è una denuncia né un manifesto, solo un'inchiesta su un tema strategico per tutto il Paese. Un modello di ricerca opposto a quello spettacolare ormai dominante, ma forse più adatto a un Paese che resta il fragilissimo frutto della sedimentazione del territorio e delle scelte figlie del loro tempo". La prima tappa del viaggio è pubblicata sul numero di febbraio. Protagonista la zona della Tuscia e, in particolare, il piccolo paese di Paliano nel Frusinate, che Mariotti raggiunge andando alla scoperta del Gymnasium di Massimiliano Fuksas. Un’opera progettata nel 1979, considerata dal Fai uno dei più straordinari esempi di arte contemporanea d’Italia, e oggi abbandonata a se stessa. Nell'immagine, Domus febbraio, il secondo numero curato dal guest editor Steven Holl, interamente dedicato alle percezioni: quelle date dagli spazi, dal colore, dalla luce, dai materiali, da tutto ciò che la vita di un’architettura, così come quella di un’opera d’arte, di un progetto urbanistico e di design devono saper offrire.

22 febbraio 2021

La nuova rubrica di LifeGate affronta cruciali temi ambientali

Quattro appuntamenti in collaborazione con il Parlamento europeo
'L'Unione fa la Terra' è il titolo della nuova rubrica di LifeGate ideata in collaborazione con il Parlamento europeo, che da oggi, per quattro appuntamenti, affronterà le più importanti questioni ambientali del nostro secolo. Online su lifegate.it e lifegate.com, sul canale Instagram di LifeGate con i contributi a cura di Eva Giovannini e le interviste agli eurodeputati on air su LifeGate Radio, il nuovo format di approfondimento sarà dedicato ai temi dell’economia circolare, lo spreco alimentare e il problema dell’inquinamento da plastica in Europa, oltre a un focus sulla campagna italiana promossa dal Parlamento europeo 'Voglio un pianeta così'. Ospite del primo appuntamento Bianca Balti, che dedica una riflessione sul settore della moda, in cui lavora ai massimi livelli da 16 anni. La top model italiana condivide in video il suo auspicio per "un pianeta dove l'interesse collettivo sopravvalga sull'egoismo individuale, un pianeta dove la tutela della natura diventi una priorità nell’agenda politica di qualsiasi partito". 

31 ottobre 2017

Le bevande Sant'Anna in 40 puntate di 'Cotto e mangiato'


Da ieri fino al 5 gennaio 2018, Sant'Anna è in onda in 'Cotto e mangiato', la rubrica di Studio Aperto dedicata alla cucina.
Il programma di cucina, in onda su Italia 1, è condotto da Tessa Gelisio
Dal lunedì al venerdì, su Italia 1, dalle 12.10 alle 12.30, il brand entra nella cucina di Tessa Gelisio, conduttrice che propone ricette facili e veloci da preparare e che ha sempre riservato un'attenzione particolare all'ambiente. Un aspetto, quest'ultimo, che la avvicina fortemente alla mission di Sant'Anna: il marchio leader dell'acqua minerale - gruppo che oggi include anche il marchio di tè freddo SanThé e le bevande a base di frutta e verdura Karma - è anch'esso noto per il suo approccio innovativo alla sostenibilità.  Sant'Anna sarà in 40 puntate di Cotto e mangiato, con l'acqua minerale, il tè freddo e i mix di frutta e verdura, per svelare ai telespettatori i plus dei suoi prodotti.