![]() |
Un progetto di Erica, realtà nel trattamento dei rifiuti industriali per condividere riflessioni e contenuti di sette anni di ricerche |
Visualizzazione post con etichetta inquinamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inquinamento. Mostra tutti i post
28 ottobre 2024
'Ehi Erica, parliamo di Pfas?', la seconda stagione del podcast
Etichette:
Erica,
inquinamento,
Pfas,
podcast
20 marzo 2023
Un murale antismog al centro commerciale Carosello di Carugate
Mercoledì 22 marzo, alle 15.30, al Centro Commerciale Carosello di Carugate, nel Milanese, si terrà la cerimonia di disvelamento di 'OffTheWall', un murale antismog che promuove un cambiamento positivo in favore di modelli socioeconomici sostenibili.
L'opera, all'interno del parcheggio interrato del Centro Commerciale di proprietà della società Eurocommercial Properties e gestito da Savills, è uno dei primi murales antismog in un centro commerciale in Italia, e si estende su una superficie di 35 mq. L'opera alta 3 metri, creata da Alessio B, street artist di fama mondiale che ha partecipato alla prima edizione della Biennale di Street Art di Padova e alla Murano Glass Street Art di Venezia, è stata realizzata con Airlite, una tecnologia di purificazione dell'aria che si applica come una normale pittura, ed è in grado di assorbire ogni giorno l'inquinamento atmosferico prodotto da 79 autoveicoli. Il Centro Commerciale Carosello di Carugate invita i visitatori a scoprire il murale, che, oltre ad avere un impatto tangibile sulla qualità dell’aria, contribuirà a donare colore, bellezza, inclusione e benessere all’interno del centro commerciale. L'immagine è quella di una bambina che agli occhi di tutti svela una nuova dimensione possibile, aprendo allo sviluppo di nuove idee di sostenibilità. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Air Is Art, il progetto di Airlite incentrato sulla fusione tra arte sostenibile e comunità culturali, con l’obiettivo di promuovere e aumentare la consapevolezza sul tema della qualità dell'aria grazie alla realizzazione di murales e altre opere d’arte green dipinte con le pitture Airlite. Pittura che si attiva con la luce naturale o artificiale ed è in grado di depurare l'aria dai maggiori agenti inquinanti come NOx e SOx, nonché dalle polveri sottili prodotte dalle auto.
![]() |
L'opera dello street artist Alessio B sarà svelata mercoledì 22 marzo |
14 febbraio 2023
Come si sente un pesce nell'acqua? Il percorso immersivo di Findus
A Milano, in piazza XXV Aprile, dal 25 al 29 gennaio scorsi, un percorso multisensoriale immersivo, voluto da Findus, ha acceso i riflettori sull'inquinamento dei mari, accogliendo più di un migliaio di visitatori. In crescita il problema dell’inquinamento marino, per questo Findus s'impegna da anni in attività di recupero dei rifiuti dagli oceani e dai mari del mondo, e quest’anno ha avviato una collaborazione con Ogyre, prima piattaforma globale per il recupero dei rifiuti dal mare, con l'obiettivo di raccogliere in 12 mesi 6mila kg di rifiuti, equivalenti a 600mila bottiglie di plastica. Da questa collaborazione è nata l’esigenza di coinvolgere le persone sul tema, soprattutto chi non ne è consapevole e vive in luoghi distanti dal mare, come Milano. Per questo BCube, l’agenzia di branded content di Publicis Groupe, ha ideato Seascape, un'installazione immersiva - tre container marittimi collegati in un percorso che simula l’immersione in un mare affollato da rifiuti - che ha fatto vivere ai suoi spettatori un'esperienza 'Come un pesce nell’acqua', rendendo più che mai visibile il problema dei rifiuti marini. Un problema da cui è possibile uscire perché il futuro degli Oceani è tutto nelle nostre mani.
Etichette:
Findus,
impegno,
inquinamento,
installazione,
mare,
rifuti
11 ottobre 2022
Garnier Ultra Dolce dalla parte delle tartarughe marine in Italia
Il brand Garnier Ultra Dolce celebra i suoi 40 anni e fa un regalo speciale all’ambiente, abbracciando la campagna Tartalove di Legambiente, che da anni opera per la salvaguardia delle tartarughe marine in Italia, fortemente minacciate da pesca professionale, traffico nautico e da inquinamento da plastica. Fino a dicembre, per ogni prodotto acquistato della linea haircare, Garnier Ultra Dolce donerà 1 euro a Tartalove, contribuendo all'acquisto di medicinali e cibo, alle spese veterinarie e alla manutenzione di vasche e strumenti di analisi del Centro di recupero delle tartarughe marine di Legambiente a Manfredonia: un vero e proprio ospedale, dove gli animali feriti vengono curati prima di essere restituiti al mare. La maggior parte delle tartarughe marine a cui viene prestato soccorso e di cui si prende cura il centro ha riscontrato gravi problemi a causa dei rifiuti da plastica abbandonati in mare: questi splendidi esemplari la confondono per cibo e finiscono per rimanerne soffocati.
Etichette:
ambiente,
Garnier,
inquinamento,
Legambiente,
plastica,
rifiuti,
tartarughe
27 giugno 2021
Il murale Levissima Natura riduce l'inquinamento ambientale
È stato realizzato con vernice Airlite |
22 giugno 2021
La seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco' coinvolge le scuole
Vallelata, in collaborazione con Legambiente, torna con la seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco', l’iniziativa nazionale di mobilitazione alla cura del verde cittadino.
Per fare ancora più rete e chiamare quante più persone all’azione, quest'anno gli organizzatori hanno coinvolto le scuole. Proprio la sensibilizzazione e l’educazione delle giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, infatti, sarà il motore di questa nuova edizione dell’iniziativa lanciata con successo lo scorso anno. Fino al 30 giugno sul sito puliamoiltuoparco.vallelata.it i consumatori potranno votare il loro parco del cuore tra i 100 in lista in tutte le regioni d'Italia, abbinati a 100 scuole del territorio. Al termine delle votazioni verranno selezionati i 20 parchi più votati (uno per ogni regione d'Italia), che verranno ripuliti nel corso di una grande giornata di volontariato ambientale, mentre le 20 scuole a essi abbinate saranno coinvolte nell’attività di pulizia e riceveranno un percorso didattico su tematiche ambientali tenuto dagli esperti di Legambiente. Anche quest’anno l’iniziativa vede in lista alcuni tra i parchi più belli delle nostre città: Parco Trotter e Parco di Villa Finzi a Milano, Parco Ruffini a Torino, Giardino della Montagnola a Firenze, Parco Monte Ciocci a Roma e Parco dei Castelli Romani a Velletri, Parco Re Ladislao a Napoli e il Parco Dune di Isola delle Femmine in provincia di Palermo sono soltanto degli esempi. Per tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto, infine, in palio 20 esclusivi monopattini elettrici. Puliamo il tuo parco è realizzata con la partnership radiofonica di R101.
Torna l'iniziativa di Vallelata con Legambiente |
Etichette:
ambiente,
Galbani,
inquinamento,
Lactalis,
Legambiente,
parco,
pulizia,
scuole,
Vallelata,
volontariato
19 maggio 2021
Caudalie pensa all'ambiente con il progetto 100% Plastic Collect
Con il progetto 100% Plastic Collect, Mathilde e Bertrand Thomas, fondatori di Caudalie, hanno intrapreso un percorso di sostenibilità insieme all'imprenditore del sociale Tristan Lecomte di Pur Projet. Obiettivo del progetto, che ha sede in Thailandia, uno dei Paesi del mondo con più inquinamento marino, è raccogliere e riciclare i rifiuti in plastica nella quantità pari a quella utilizzata per produrre le collezioni del brand cosmetico. Nello specifico, 100% Plastic Collect mira a fare da ponte tra le aziende di tutto il mondo e le comunità locali delle aree inquinate per raccogliere i rifiuti e trasformarli in risorse. La plastica raccolta viene riciclata in loco sotto forma di granuli riutilizzabili per produrre nuovi prodotti in plastica, mattoni o pavimentazioni urbane. Dal 2006, e con la creazione della sua carta Cosm-etica, Caudalie s'impegna a ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti. Ogni scelta all’interno dell’azienda parte dal presupposto che un marchio clean debba essere rispettoso della pelle e del pianeta. Nel caso della pelle significa non utilizzare ingredienti nocivi (perturbatori ormonali o irritanti), mentre per il pianeta significa privilegiare ingredienti altamente biodegradabili, che non impattino sull'ambiente.
L'impegno di Caudalie in numeri
600 tonnellate di plastica raccolta e riciclata nel 2020
il 100% di imballaggi, tubetti e flaconi sarà riciclabile, riciclato o ricaricabile entro il 2022
dal 95% al 100% di ingredienti naturali nelle formule entro il 2022
60 sostanze nella black list Caudalie e bandite dalle proprie formule
9 milioni di alberi piantati con 1% for the Planet entro la fine del 2021, equivalenti a quattro volte le emissioni di CO2 dell'azienda
L'impegno di Caudalie in numeri
600 tonnellate di plastica raccolta e riciclata nel 2020
il 100% di imballaggi, tubetti e flaconi sarà riciclabile, riciclato o ricaricabile entro il 2022
dal 95% al 100% di ingredienti naturali nelle formule entro il 2022
60 sostanze nella black list Caudalie e bandite dalle proprie formule
9 milioni di alberi piantati con 1% for the Planet entro la fine del 2021, equivalenti a quattro volte le emissioni di CO2 dell'azienda
22 febbraio 2021
La nuova rubrica di LifeGate affronta cruciali temi ambientali
Quattro appuntamenti in collaborazione con il Parlamento europeo |
06 ottobre 2020
I flaconi Yves Rocher sono 100% in plastica riciclata e riciclabile
Yves Rocher non considera la bellezza come qualcosa di futile, ma un elemento fondamentale nella vita quotidiana di donne e uomini. Per questo, da sempre, l'obiettivo del brand è anche quello di promuovere consapevolezza impegnandosi su molteplici fronti, compreso quello della preservazione del pianeta. La marca è stata tra le prime a prendere a cuore la causa ambientale, oggi più importante e sentita che mai. Consapevole dell'utilizzo di plastica, da anni è impegnata e focalizzata a ripensare la produzione dei suoi flaconi in un'ottica di eco-design. Con cinque anni di anticipo rispetto alla Direttiva europea, Yves Rocher ha quindi lavorato per avere, entro questo mese, tutti i flaconi prodotti presso i suoi siti produttivi in plastica Pet 100% riciclata e riciclabile per migliorare il proprio impatto sul mondo e diventare parte attiva nella riduzione dell'inquinamento. Dal momento che Yves Rocher produce circa 135 milioni di flaconi all'anno, il risparmio di plastica vergine conseguente alla modernizzazione del sistema produttivo sarà di 2.700 tonnellate. Ed entro il 2025 il brand mira a ridurre al massimo l'utilizzo di plastica impiegata nei propri packaging.
Etichette:
ambiente,
inquinamento,
packaging,
plastica,
riciclo,
Yves Rocher
10 settembre 2020
Ecco i parchi che il 19 settembre saranno ripuliti da Vallelata
Vallelata (Galbani) ha deciso di celebrare i suoi 30 anni di attenzione alla natura con la grande campagna green 'Puliamo il tuo parco!', in collaborazione con Legambiente, coinvolgendo i propri consumatori nella scelta del proprio parco del cuore.
Il 19 settembre si terrà l'iniziativa in collaborazione con Legambiente |
Arriva adesso il momento più atteso: quello della pulizia dei parchi vincitori. Grazie al concorso sul sito di Vallelata, che ha visto votare oltre 25mila persone, sono stati selezionati 20 parchi, uno per ogni Regione d'Italia, che verranno ripuliti da tutti i volontari il 19 settembre, in occasione del World Cleanup Day - iniziativa sociale globale che si pone l'obiettivo di combattere il problema globale dell'inquinamento da rifiuti. È possibile scegliere quale parco pulire insieme a Vallelata e iscriversi alla giornata di volontariato sul sito puliamoiltuoparco.vallelata.it/. La campagna rientra nel più ampio progetto 'Puliamo il mondo', l’iniziativa di volontariato ambientale che coinvolge le persone per la pulitura di parchi, piazze, spiagge e fiumi del mondo. E proprio in occasione dell’appuntamento di quest’anno, il 26 settembre i dipendenti del Gruppo Lactalis Italia si dedicheranno a una giornata di volontariato aziendale donando il loro tempo per la pulitura del Parco Paolo Pini di Milano.
Etichette:
ambiente,
Galbani,
inquinamento,
Lactalis,
Legambiente,
parco,
pulizia,
rifiuti,
Vallelata,
volontariato
02 agosto 2020
In un libro i consigli per eliminare la plastica non necessaria
Gli oceani su scala planetaria stanno affrontando un disastro ambientale dovuto a rifiuti plastici non correttamente smaltiti. Rifiuti che rappresentano un pericolo per la salute dell'ecosistema marino, delle spiagge e, in ultima analisi, degli esseri umani. Ma non tutto è perduto: attuando dei semplici cambiamenti nella nostra routine quotidiana, potremmo infatti contribuire a invertire la rotta. Il volume 'Bye bye plastica', di Aboca Edizioni (pagg. 200, 14 euro), a cura di Luca Bonaccorsi, Clare Fischer e Richard Harrington per la Marine Conservation Society, la più importante associazione benefica per la salvaguardia dei mari del Regno Unito, insegna a ridurre l'uso della plastica nella vita di tutti i giorni. E lo fa accompagnandoci nel corso di una giornata e fornendoci i consigli giusti per eliminare la plastica non necessaria ogni volta che se ne presenterà l'occasione. Dal momento in cui ci svegliamo fino a quando ci prepariamo per andare a letto, impareremo quanto può essere facile usare cosmetici o consumare pasti senza plastica, cambiare le nostre abitudini di acquisto o riflettere sull'uso che facciamo degli oggetti di plastica al lavoro. Ma, soprattutto, ci renderemo conto di come un minimo cambiamento nel nostro stile di vita possa portare a un grande cambiamento per il futuro del pianeta.
24 luglio 2020
Al via la campagna contro i mozziconi di sigaretta abbandonati
Parte da Sorrento 'Piccoli gesti, grandi crimini', la campagna nazionale di sensibilizzazione contro l’abbandono di mozziconi nell'ambiente promossa da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco Italia e patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e dal Comune di Sorrento. La campagna prevede una serie di iniziative tese a sensibilizzare i cittadini sui rischi legati al littering, ovvero l’abbandono, deliberato o involontario, di rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici o aperti come strade, piazze, parchi, spiagge. Il progetto, ideato e realizzato dall'agenzia creativa Question Mark Communication, prevede, oltre alla campagna advertising, l’installazione di una 'scena del crimine' in cui, accanto alle vittime - raffigurate da sagome di pesci, tartarughe e stelle marine - è stata posta la riproduzione di un mozzicone gigante, simbolica arma del delitto. Una scena che evidenzia la grandezza di un problema di tutti, quale l'inquinamento, dovuto a piccoli gesti di ciascuno, come quello di gettare a terra un mozzicone. L’installazione ricorderà così ai passanti l’importanza di non rendersi autori di un 'crimine'.
04 settembre 2019
Nel distretto di Brera una maxi affissione assorbe lo smog
'Brera è così bella da togliere il respiro. theBreath ve lo restituisce.' Così recita la maxi affissione che in questi giorni svetta coprendo i lavori di ripristino di un edificio d'angolo fra via Pontaccio e via Madonnina, nel cuore pulsante di Brera.
Il tessuto multistrato è prodotto dall'italiana Anemotech |
Il pannello su cui è installata la maxi affissione (una superficie di oltre 400 mq) è infatti realizzato con theBreath, il rivoluzionario tessuto multistrato che, prodotto dall'italiana Anemotech e applicabile sia in outdoor sia indoor, è in grado di migliorare la qualità dell'ambiente e di ridurre drasticamente l'inquinamento presente nell'atmosfera circostante. La sua trama è infatti formata da due strati esterni in materiale stampabile e traspirante (consentono dunque il passaggio in entrata e in uscita dell'aria) e da un'anima intermedia, costituita da una cartuccia in fibra carbonica, capace di 'catturare' e disgregare le sostanze volatili nocive. Il tutto sfruttando il flusso passivo dell'aria - che è in continuo movimento - e quindi senza bisogno di ricorrere a fonti energetiche aggiuntive. Un pannello theBreath di 10 mq è in grado di assorbire indicativamente in un anno le emissioni di 15 caldaie o procurate dal passaggio di 1450 auto diesel e da 3.635 auto benzina. Il progetto temporaneo di arredo urbano è targato Urban Vision (media company leader nei restauri sponsorizzati che distribuisce e utilizza la tecnologia theBreath nell'outdoor) la cui creatività è firmata dall'agenzia di comunicazione Take Group.
Etichette:
affissione,
Anemotech,
Brrra,
campagna,
inquinamento,
Milano,
mondo,
smog,
Take Group,
tessuto,
theBreath,
Urban Vision
01 agosto 2019
A Roma la prima edizione di Plasticad'A-Mare, festival plastic free
L'agenzia di eventi Doc Live (parte del network Doc Servizi) si è aggiudicata il quarto posto tra le oltre 70 proposte selezionate all'interno del programma Estate Romana 2019, promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con Siae.
In programma attività, dibattiti, performance e concerti legati al riciclo creativo |
A conquistare l'interesse sono stati i contenuti del progetto Plasticad'A-Mare, il primo eco festival plastic free in programma al Porto Turistico di Roma dal 5 all'8 settembre. Ideato e organizzato con la collaborazione di Wwf Italia e PolarQuest, è il primo evento Doc Live che integra la musica all'attualità alla valorizzazione del territorio e a discipline artistiche differenti. Plasticad'A-Mare vuole essere un momento di sensibilizzazione e formazione sul tema dell'inquinamento massiccio della plastica a discapito dei mari, arricchito da un importante aspetto ludico, creativo e artistico. Per comprendere sia i danni che la plastica sta arrecando all'ambiente naturale sia come lo stesso materiale, opportunamente recuperato, possa essere portato a nuova vita, trasformandosi da plastica a mare in plastica d'amare. Attività e dibattiti si affiancheranno a performance, laboratori per adulti e bambini, esposizioni di artigiani, designer e artisti selezionati tramite una call for artists, workshop, live painting, installazioni site specific e concerti di esponenti della musica ecologica. Il tutto per imparare e diffondere nuove pratiche di raccolta e riciclo creativo. Location della manifestazione saranno il Porto Turistico di Roma e il territorio del X° Municipio con le sue aree naturali, il suo litorale, le riserve, ma anche la sua storia, con il suo borgo della suggestiva Ostia Antica: un contesto urbano da tempo impegnato a trovare una nuova identità schierata dalla parte della legalità e della voglia di rinascita.
13 giugno 2019
In arrivo a Milano due iniziative per la salvaguardia dei mari
Sensibilizzare i milanesi al contrasto delle plastiche che inquinano gli oceani e deturpano l’ambiente: questo l’obiettivo di 'Run for the oceans' e 'Clean the oceans pavilion', le due iniziative presentate questa mattina a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano.
Domani si corre la 'Run for the oceans' di Adidas |
La prima, in programma domani, venerdì 14 giugno, è una gara podistica non competitiva aperta a tutti nel nuovo quartiere di CityLife, dove le persone potranno dare il proprio contributo tra divertimento ed esercizio fisico: per ciascun chilometro di corsa compiuto e misurato attraverso l'app Runtastic, Adidas contribuirà con un dollaro ai programmi di educational contro l'inquinamento marino da rifiuti plastici. La corsa, si inserisce all'interno del programma di eventi che dall'8 giugno al 16 giugno Adidas sta organizzando a livello globale per schierarsi dalla parte degli oceani, sempre più minacciati da problemi di origine umana come l’inquinamento e l'abbandono dei rifiuti con l'obiettivo di raggiungere un milione e mezzo di dollari da donare all'organizzazione 'Parley for the oceans'.
L'installazione 'Clean the oceans pavilion' sarà collocata al Parco Sempione |
Parteciperanno sportivi e personaggi tra cui Elena D'Amario, Paola Turani, Ivan Zaytsev, Carlotta Ferlito e molti altri. Non solo sport, ma anche arte e creatività a favore degli oceani: dal 13 al 16 luglio, infatti, in piazza del Cannone (Parco Sempione) i milanesi saranno chiamati a partecipare alla creazione di 'Clean the oceans pavilion' una grande installazione artistica nata dalla collaborazione tra Super - Scuola Superiore d’Arte Applicata del Comune di Milano e il collettivo Thailandese all(zone), promossa da Adidas e realizzata con il patrocinio del Comune di Milano. La struttura avrà la forma di un grande labirinto concentrico che viene costruito a partire dal centro e diventa sempre più ampio, in base alla quantità di bottiglie di plastica raccolte. La costruzione del padiglione è aperta a tutti, chiunque può contribuire con le proprie bottiglie di plastica e il proprio lavoro.
Etichette:
adidas,
Clean the oceans pavilion,
Comune di Milano,
corsa,
impegno,
inquinamento,
installazione,
labirinto,
Milano,
plastica,
Run for the oceans
22 maggio 2019
Hawaiian Tropic, marchio con 50 anni di storia, lancia tre novità
Con l'evento Aloha Party, organizzato oggi alle Terme di Milano e dedicato alla celebrazione dei suoi 50 anni, il brand di prodotti per la protezione solare Hawaiian Tropic, che si distingue per le sue texture sensoriali e le profumazioni esotiche, ha presentato tre novità di prodotto in vendita nella grande distribuzione.
Tutti i prodotti del brand hanno profumazioni esotiche e texture sensoriali |
La prima è Island Sport, uno spray solare (nelle varianti Spf 15 e 30) ideale per chi pratica attività fisica all'aria aperta e necessita di un'efficace protezione dai raggi Uva e Uvb. Resistente all'acqua e al sudore, non cola negli occhi e ha una formula ultraleggera e traspirante che non ostruisce i pori e lascia respirare la pelle. Si chiama Silk Hydration Air Soft la seconda novità del marchio, uno spray ad alta protezione (Spf 50) che arricchisce la famiglia già composta dalle referenze con Spf 15 e 30. È resistente all'acqua, ha una consistenza ultraleggera e contiene una componente di crema idrante per 12 ore di idratazione. Duo Defence Rinfrescante Spray è infine la novità per le donne che amano passare il tempo all'aria aperta e desiderano proteggersi sia dagli effetti indesiderati del sole sia da quelli dell'inquinamento: uno spray solare facile da applicare che aiuta a proteggere la pelle dagli effetti dannosi del sole e dallo smog. Con Spf 15 è ultraleggero, contiene tà verde, è senza olio e può essere riapplicato per tutto il giorno.
11 aprile 2019
Al FuoriSalone si scopre theBreath, il tessuto assorbi-smog
Quattro tappe in città alla scoperta di un tessuto in grado di abbattere l'inquinamento indoor, oltre che outdoor. Succederà dal 9 al 14 aprile 2019 durante la Milano Design Week, full immersion di eventi creativi organizzati in vari distretti urbani, a latere del Salone Internazionale del Mobile ospitato alla Fiera di Rho.
theBreath, questo il nome dell'innovativo materiale che sarà presentato al pubblico del FuoriSalone, ha la trama formata da due strati esterni in materiale idrorepellente (con proprietà battericide, antimuffa e antiodore) e uno intermedio costituito da una cartuccia in fibra carbonica. Questa sua struttura fa sì che attragga, trattenga e disgreghi le molecole inquinanti e i cattivi odori presenti nell'aria. Messo a punto dall'italiana Anemotech, si presenta come un semplice tessuto (stampabile a piacimento) e si presta a tante possibili applicazioni, sia outdoor sia indoor. Perché anche negli ambienti chiusi l'aria non è mai del tutto pura.
Un materiale anti-inquinamento sviluppato da Anemotech |
Etichette:
Anemotech,
eventi,
FuoriSalone,
indoor,
inquinamento,
Milano Design Week,
outdoor,
smog,
theBreath
20 febbraio 2019
Neutralize.it stima l'anidride carbonica prodotta in un anno
Quanto incidono le nostre abitudini e il nostro stile di vita sulle emissioni di CO2? Quanto costano all'ambiente i nostri spostamenti, i pasti che consumiamo, l'uso degli elettrodomestici, l'acquisto di beni e servizi? In sostanza, quanto inquiniamo? Oggi è possibile sapere in tempo reale l'impatto ambientale delle nostre attività interrogando il sito Neutralize.it, un calcolatore individuale di anidride carbonica realizzato da Treedom, startup fiorentina che ha ideato il modo di compensare le emissioni attraverso la piantumazione geolocalizzata di alberi e ha messo a punto un sistema intuitivo per misurare la produzione annua di biossido di carbonio derivante dalle differenti abitudini delle persone. Attraverso un percorso online che illustra graficamente i vari ambienti di una casa, è possibile indicare, ad esempio, quanti televisori si possiedono, quali elettrodomestici si usano abitualmente e quali mezzi di trasporto si impiegano per gli spostamenti. Il calcolatore Neutralize.it, studiato per assegnare ad ogni attività il valore di CO2 emessa, stimerà quanta anidride carbonica produrremo in un anno e rivelerà anche il numero di alberi che potremmo piantare per compensare le emissioni personali.
19 febbraio 2019
Un fresco trio di novità skincare idratanti nella famiglia Uriage
Crema compatta colorata all'acqua Spf 30, gel idratante all'acqua, trattamento illuminante all'acqua: è un freschissimo trio di novità quello proposto da Uriage, il brand cosmetico formulato con acqua termale delle Alpi francesi a base di oligoelementi e minerali.
Anche le tre nuove referenze sfruttano le proprietà dell'acqua termale di Uriage |
La crema compatta, con in dotazione la spugnetta per l'applicazione, idrata e rinforza la barriera cutanea proprio grazie alla presenza di questa preziosa acqua termale trasformata in polvere (con la tecnica dello spray drying), arricchita con acido ialuronico, e protegge dall'inquinamento e dai radicali liberi grazie alle vitamine E e C. Inoltre, dona un lieve colorito e un finish satinato alla pelle, proteggendola dai raggi Uva e Uvb. Si propone invece come un booster d'idratazione per l'intera giornata il nuovo gel ultrafresco, non grasso e a immediato assorbimento, che ripristina il film idrolipidico sulla superficie della pelle, liberando progressivamente gli attivi idratanti. Contiene pigmenti riflettenti la terza novità Uriage, il trattamento illuminante all'acqua a effetto 'flash', che dona istantanea radiosità al viso e al décolleté e, grazie alla sua delicata colorazione albicocca, perfeziona l'incarnato mantenendo a un livello d'idratazione ottimale la barriera cutanea. Come tutti i prodotti Uriage, anche queste tre nuove referenze - disponibili nelle farmacie e parafarmacie concessionarie - profumano di bergamotto, felce e pesca, note che s'intrecciano a quelle di gelsomino, rosa e mughetto.
28 luglio 2018
P&G e Carrefour accanto a Legambiente con 'PuliAMO le spiagge'
L'inquinamento marino è un'emergenza globale: ogni anno negli oceani finiscono tra 8 e 12 milioni di tonnellate di rifiuti, costituiti soprattutto da plastica. Dallo scorso marzo e fino al prossimo 30 settembre Procter & Gamble si allea con Carrefour Italia per sostenere Legambiente nella pulizia delle spiagge italiane con il progetto denominato 'PuliAMO le spiagge'.
Secondo Beach litter 2017, l'indagine dell'associazione ambientalista, su 62 spiagge italiane e in un’area monitorata pari a 170 piscine olimpioniche sono stati trovati una media di 670 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia.
Secondo Beach litter 2017, l'indagine dell'associazione ambientalista, su 62 spiagge italiane e in un’area monitorata pari a 170 piscine olimpioniche sono stati trovati una media di 670 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia.
Una minaccia per l'ecosistema marino, senza contare le gravi conseguenze sull'intera catena alimentare e le ripercussioni economiche. Il colosso internazionale P&G ha quindi preso a cuore il problema impegnandosi a promuovere comportamenti ecosostenibili e produrre un cambiamento concreto, attivando un'azione di pulizia in dieci spiagge italiane. Fino alla fine di settembre, acquistando in un unico scontrino almeno tre prodotti P&G e caricandolo sull'apposita sezione del sito Puliamolespiagge.it, per ogni scontrino inserito P&G donerà 3 euro a Legambiente per questa causa. L'iniziativa è valida nei punti vendita Carrefour, Carrefour Market, Carrefour Express e riguarda anche il sito dell'insegna distributiva. Fino al 31 marzo, collegandosi al suddetto sito, il consumatore ha potuto scegliere la propria spiaggia preferita tra le venti candidate: le dieci spiagge che hanno ottenuto più voti, durante l'estate saranno pulite dai volontari di Legambiente.
Le venti spiagge italiane candidate all'azione di pulizia:
Le venti spiagge italiane candidate all'azione di pulizia:
Durante l'estate saranno pulite le dieci spiagge più votate |
Lido di Classe (RA) - Riserva Naturale Statale 'Duna costiera ravennate e foce del torrente Bevano', Spiaggia a nord del 'Lido di Volano', Comacchio (Fe), Spiaggia di San Nicolò al Lido di Venezia , Spiaggia della Brussa, Valle Vecchia – Caorle (VE), Spiaggia della Maddalusa, San Leone – Agrigento, Spiaggia di Punta Barcarello, Palermo, Oasi dunale, Capaccio (Sa), La spiaggia della Chiaia, Forio D’Ischia (Na), Oasi dei Variconi, Castel Volturno (CE) , Spiaggia di Siponto, Manfredonia, Spiaggia di Genova Voltri (GE), Spiaggia di Vernazzola, Genova – Sturla, Spiaggia di Giorgino oltre il Porto Canale, Cagliari, Spiaggia di Giorgino al Villaggio Pescatori, Cagliari, Spiaggia di Solanas, Sinnai (CA), Spiaggia delle Capanne, Principina a Mare – Grosseto, Spiaggia di Ricortola, Marina di Massa, Lido dei Pini, Anzio, Spiaggia di Capocotta, Roma, Spiaggia di Capo Bruzzano, Scogliera di Africo - Bianco (RC).
Iscriviti a:
Post (Atom)