Visualizzazione post con etichetta FuoriSalone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FuoriSalone. Mostra tutti i post

10 aprile 2025

Un percorso interattivo per scoprire il well-living firmato Franke

La casa è più di un semplice spazio: è il luogo di relax, rigenerazione e condivisione di momenti preziosi con chi amiamo. Franke Home Solutions porta questa filosofia al Fuorisalone durante la Milano Design Week 2025 con 'The house of well-living', esperienza immersiva che trasforma il concetto di abitare in un viaggio tra comfort, design e piacere quotidiano.
L'appuntamento è dal 7 al 13 aprile, al
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Vml Italy
Franke Flagship Store in via Pontaccio 18
, nel cuore pulsante del Brera Design District. Qui, il leader mondiale di sistemi intelligenti e soluzioni per la cucina domestica presenterà le sue novità 2025 sempre più orientate a migliorare il benessere dei propri consumatori, attraverso un'experience immersiva realizzata in collaborazione con Vml Italy. All'ingresso, ad accogliere i visitatori, tre archi ispirati agli elementi naturali acqua, aria e luce. Un percorso interattivo che guiderà il pubblico in un viaggio multisensoriale all’insegna del benessere e dell’innovazione, per poi immergersi nelle novità all'interno dello showroom. Un viaggio nel well-living, dove la cucina diventa il cuore della casa grazie a soluzioni firmate Franke, pensate per elevare il comfort quotidiano. Un momento di gioco e sorpresa attende i visitatori con una vending machine con 300 sfere, ognuna delle quali contenente un messaggio, un regalo o un'esperienza di benessere. Per celebrare 70 anni di passione e innovazione, sempre in occasione del Fuorisalone, Faber introduce la nuova finitura Dark Forest: una tonalità che riflette il logo del brand e che prende ispirazione dalla vitalità della natura. La limited edition è impreziosita da un logo dedicato al 70esimo anniversario del brand e veste in modo raffinato le cappe della gamma Beat, oltre a due piani cottura a induzione, creando un abbinamento cromatico coordinato. Faber rinnova così la sua missione di 'modellare l'aria', confermando il connubio tra design e benessere domestico che la distingue nel panorama internazionale.

08 aprile 2025

Natura e tecnologia nel giardino segreto di American Express

Da mercoledì 9 a domenica 13 aprile, American Express partecipa al FuoriSalone 2025 con l'installazione site specific 'Digital garden' in via Palermo 16, aperta al pubblico, confermando il suo impegno nel promuovere iniziative a sostegno della cultura e del turismo locale e offrendo ai suoi titolari di carta l'accesso a esperienze memorabili. Al piano superiore della location sarà inoltre ospitata la lounge 'American Express Living', riservata ai titolari Platino e Centurion di American Express. 'Digital garden' prevede un'installazione con un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, dove schermi Led e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante per staccare dalla frenesia della città. L'installazione riflette il tema 'Mondi Connessi' del FuoriSalone di quest'anno e porterà i visitatori a esplorare il rapporto tra la natura e la tecnologia.

07 aprile 2025

Amazon al FuoriSalone con la piazza italiana reinterpretata

Al FuoriSalone 2025, nell'ambito della mostra-evento Interni Cre-action, Amazon ha svelato 'The amazing plaza', un'installazione ideata dallo studio internazionale Mad, ospitata nel Cortile della Farmacia dell'Università degli Studi di Milano.
Concepita dallo studio Mad, fa parte della mostra-evento Interni Cre-action
L'opera, con un gioco di riflessi, reinterpreta in chiave contemporanea la piazza italiana, cuore pulsante della vita sociale e commerciale. Come nelle piazze tradizionali, dove un monumento centrale ricco di meraviglie da scoprire diventa il fulcro della vita comunitaria, l'installazione si sviluppa intorno a un padiglione che racchiude elementi di valore, creando un dialogo armonioso tra forme architettoniche classiche e tecnologia all'avanguardia. L'installazione si articola in tre aree tematiche, presentando un'ampia selezione di prodotti per la casa, l'arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici, con particolare attenzione ai prodotti realizzati dalle Pmi italiane. Gli spazi sono arricchiti da un paesaggio sonoro immersivo a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e del Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano, e completati da un'esperienza di realtà aumentata sviluppata da StudioAira, dove nastri e scie di colore si muovono dinamicamente creando un dialogo tra spazio reale e virtuale. Caratteristica distintiva è la spettacolare copertura realizzata con strisce di Etfe colorate, che amplificano lo spazio, la luce e l'esperienza. Nel cuore del padiglione centrale specchiato, concepito come uno spazio di contemplazione, i visitatori potranno ammirare raffinati oggetti di design immersi in un'atmosfera eterea.

Cranchi Yachts alla Design Week con un'installazione nautica


Realtà dell'eccellenza nautica made in Italy, Cranchi Yachts, nei giorni della Milano Design Week 2025 sarà presente con 'Immersio temporis', un'installazione immersiva del visionario designer Christian Grande.
'Immersio temporis' si può ammirare a Palazzo Clerici fino al 13 aprile
A sx, Guido Cranchi e Carlotta Lucini, rispettivamente ceo ed exhibition manager
A dx, il designer Christian Grande
(Ph. GoldenBackstage)
Dall'8 al 13 aprile, lo storico Palazzo Clerici ospita l'imponente installazione che esplora il concetto di tempo con una doppia immersione: fisica e metaforica. Un'interpretazione del design e della nautica che trascende i confini temporali e reinterpreta la percezione del tempo, in un'esperienza sensoriale che fonde bellezza, innovazione e tradizione. L'installazione invita lo spettatore a guardare verso l'alto da una posizione insolita. La prospettiva trasforma la percezione dell'ambiente circostante: la chiglia, sospesa tra cielo e terra, rappresenta un istante cristallizzato, un punto di equilibrio in cui il tempo è sospeso. Si gioca con i concetti di fluidità e mutabilità, come l'acqua che trattiene storie e memorie. I teli blu, evocativi dell'acqua e realizzati con 500 mq di tessuto crystal stampato, suggeriscono continuità e immutabilità. Gli occhi sono portati a soffermarsi sul solido ancoraggio a terra, che simboleggia le fondamenta sui cui Cranchi Yachts costruisce il suo successo dal 1870. La Sala delle Colonne diventa il palcoscenico di una videoinstallazione che invita i visitatori a esplorare 'Immersio temporis' attraverso gli occhi e la voce di Christian Grande. Cranchi Yachts dimostra così di essere non solo un esponente all'avanguardia nella nautica, ma anche protagonista del panorama internazionale del design, portando al FuoriSalone la sua visione innovativa e il suo spirito pionieristico. 

06 aprile 2025

Una folata di vento in un prato d'erba, l'installazione di Audi

Main sponsor e coproducer con Interni della mostra-evento Cre-action al FuoriSalone, Audi dal 7 al 13 aprile torna con il suo hub creativo negli spazi del Portrait Milano in corso Venezia 11. Occhi puntati su flexability, un progetto che accoglie l'installazione site specific Drift Us progettata da Drift per l'azienda automotive dei quattro anelli. L'opera nasce dalla passione dello studio olandese per i sistemi che attivano e guidano ogni cosa in natura. In questo caso, l'ispirazione è il movimento creato da una folata di vento in un prato d'erba. L'opera è composta da bulbi luminosi che si attivano e producono un suono al passaggio dei visitatori, come fossero essi stessi il vento. In questo modo i progettisti invitano il pubblico a diventare parte integrante dell'ambiente che lo circonda e a sperimentare l’impatto che l'uomo esercita sulla natura. "Il vento - spiegano Lonneke Gordijn e Ralph Nauta, fondatori di Drift - è la forza motrice dell'evoluzione e dell'innovazione in natura. Senza movimento, non c'è progresso. Audi innova movimentando le persone e Drift condivide questa visione, creando sculture e installazioni che invitano le persone a essere la forza del cambiamento". Nell'ambito di flexability, Audi esprime la propria visione di flessibilità tecnologica grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate finalizzate alla sostenibilità e all’efficienza, capaci di interpretare le esigenze di mobilità in ogni contesto possibile. Il grande pubblico del FuoriSalone può scoprire in anteprima mondiale la nuova Audi A6 Avant e la full electric Audi A6 e-tron.

Interni partecipa al FuoriSalone con la mostra-evento 'Cre-action'

Kalos, il caleidoscopio della cultura, Celia Centonze per GO! 2025 – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025
Architettura, design e arte sono discipline sempre più connesse e in costante dialogo con ecologia, economia, botanica, cambiamento climatico e filosofia. Nasce da questa considerazione Cre-action, la mostra-evento di Interni, che animerà l'imminente edizione del FuoriSalone con un programma coinvolgente e innovativo grazie alla partecipazione di designer, architetti e artisti di fama internazionale, uniti per progettare un futuro migliore. Quaranta proposte creative - tra installazioni, microarchitetture, maxi oggetti e mostre - realizzate da un parterre di più di 50 progettisti di dieci nazionalità in sei luoghi iconici di Milano per dieci giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti. La mostra, ideata dal magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, diretto da Gilda Bojardi, si terrà dal 7 al 17 aprile nei Cortili dell’Università degli Studi di Milano, all'Orto Botanico di Brera, nello Strettone della Pinacoteca e al Portrait Milano, sede di Audi House of Progress. Inoltre Interni, rinnovando il suo ruolo di attivatore di energie progettuali, affiancherà Eataly Milano Smeraldo e De Castillia 23 di Urban Up | Unipol. Coproduttori della mostra Cre-action sono Audi, presente al Portrait Milano con un'installazione realizzata da Drifte Padiglione Italia Expo 2025 Osaka. La conferenza stampa di presentazione si svolgerà lunedì 7 aprile alle ore 14 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7. Parteciperanno i progettisti, Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Marina Brambilla, rettrice dell'Università degli Studi di Milano, Antonio Porro, amministratore delegato del Gruppo Mondadori, Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, e Gilda Bojardi, direttore di Interni. A moderare l'incontro la giornalista Monica Maggioni.

17 aprile 2024

Salute, gusto e vitalità con i kiwi Zespri alla Milano Design Week

Al FuoriSalone ci sarà anche la mascotte del brand
Combina creatività e design con i trend crescenti delle buone abitudini alimentari e, più in generale, di uno stile di vita sano l'attività indoor con cui Zespri, azienda leader nella produzione e commercializzazione mondiale di kiwi, partecipa al Fuorisalone della Milano Design Week 2024.  Il cuore dell'esperienza Zespri sarà nel Porta Venezia Design District, presso Brolo Orto con cucina (via Melzo 19), che per l'occasione, dal 17 al 19 aprile, trasformerà un suo corner in un Zespri Healthy Break, dove i visitatori potranno deliziarsi con una merenda ricca di gusto e vitalità, a base di kiwi Zespri Green e SunGold. Durante la tre giorni non mancheranno momenti di animazione e divertimento grazie alla presenza della famosa mascotte Kiwi Brother, il character del brand, che intratterrà i più piccoli, regalando attimi di svago e dolcezza. In concomitanza, due cargobike percorreranno le vie più importanti della città, distribuendo i kiwi Zespri al pubblico per dare una gustosa carica di vitalità direttamente ai visitatori della Design Week meneghina.

Da Elica un'installazione immersiva per un'esperienza sensoriale

Elica
, in collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli, al Fuorisalone 2024, presenta un'installazione suggestiva, progettata dallo studio di design giapponese we+. L'azienda, da oltre 50 anni leader globale nei sistemi aspiranti da cucina, si contraddistingue da sempre per la vocazione sperimentale e l’approccio pioneristico al design.
I designer Toshiya Hayashi e Hokuto Ando dello studio giapponese we+
Nel segno di questa tendenza a sfidare l’ordinario, Elica torna alla Milano Design Week con un racconto inedito, in uno dei luoghi più iconici di Milano: il cortile di Palazzo Litta, esempio altissimo di barocchetto lombardo nel cuore del distretto culturale delle 5 vie. L'installazione site specific Straordinaria è stata progettata dallo studio giapponese we+, fondato nel 2013 da Toshiya Hayashi e Hokuto Ando, a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli. Un'opera che s'ispira alla leggerezza delle nuvole, creando un flusso continuo nell’alternanza di toni che evocano l’aria e il calore, elementi naturali e fortemente identitari per Elica. "Ci siamo lasciati ispirare dagli elementi naturali, dal luogo e dal concept Straordinaria per dare vita a un’installazione dove natura, bellezza e colore si fondono per offrire al pubblico un viaggio sensoriale incentrato sul tema dell’aria. L’essenza del brand ci ha spinto a ricercare una prospettiva d’interpretazione autentica dei suoi valori – affermano gli artisti Toshiya Hayashi e Hokuto Ando -. Il rapporto e il contatto con le forme, i materiali, le tonalità e la profondità trasportano il visitatore in una dimensione unica di connessione con l’elemento".

15 aprile 2024

Il riso è protagonista dell'Eni Space all'Orto Botanico di Brera

Gli scarti di lavorazione del riso (lolla)
diventano materia prima per un'architettura sostenibile
L'Orto Botanico di Brera, in occasione della Milano Design Week, si è trasformato in Eni Space e ospita sunRice, la ricetta della felicità. L'installazione, come da tradizione progettata da Cra-Carlo Ratti Associati e Italo Rota per Eni, quest'anno in collaborazione con Niko Romito, propone un percorso dedicato alla felicità, quella del mangiar bene, quella delle nuove scoperte, quella dell’insolito, che porta il visitatore a vedere con occhi nuovi elementi noti della quotidianità, attraverso un alimento semplice: il riso. Partendo dalla pianta, passando per l'ingrediente e per il suo uso innovativo in cucina, questo viaggio a tappe mostra anche come gli scarti di lavorazione del riso possano diventare materia prima per un'architettura nuova e sostenibile. L'installazione è infatti composta da moduli triangolari in geopolimero (silica-based) adatto per utilizzi in esterno. Un materiale generato dal riutilizzo degli scarti di lavorazione del riso (lolla di riso), tramite un processo produttivo a impatto zero. A fine esposizione, in un'ottica di circolarità, l'installazione si trasformerà nuovamente, diventando nutrimento da reimmettere nel terreno da coltivare. Per sunRice, il noto chef Niko Romito - che sulla circolarità del pensiero creativo ha costruito negli anni la propria identitaria visione del cibo e della gastronomia - ha realizzato un biscotto che tra i suoi ingredienti ha il riso e alcune materie prime erbacee coltivate nell'Orto Botanico di Brera. L'assaggio del biscotto offerto ai visitatori contribuirà a rendere inaspettata l'esperienza e a promuovere i valori chiave dell'iniziativa.

Una passeggiata nella natura con 'The amazing walk' di Amazon

Al FuoriSalone 2024, nell'ambito della mostra-evento Interni Cross Vision, Amazon presenta 'The amazing walk', un'installazione ideata dallo studio internazionale Mad Architects, che include una selezione di prodotti di arredo e di design per la casa disponibili su Amazon.it.
Gli architetti Ma Yansong e Andrea D'Antrassi di Mad Architects
hanno ideato una montagna, tutta da esplorare, che si riflette sull'acqua
L'installazione trasporta il visitatore in un suggestivo scenario, dove la maestosità di una montagna si riflette su uno specchio d'acqua. I visitatori avranno l'opportunità di percorrere un sentiero sospeso sull'acqua, simbolo metaforico del viaggio dei clienti nell’esplorazione dei prodotti di proprio interesse. Attraversando la montagna, si vivrà un'esperienza immersiva, esplorando un’ampia selezione di prodotti per la casa, l’arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici, da quelli più accessibili a quelli più ricercati. Attraverso una visione dell’oggetto che va oltre ciò che viene mostrato, Mad Architects ha concepito la montagna come una struttura coinvolgente, capace di trasportare il visitatore in una nuova dimensione tutta da esplorare. L'impatto dell'installazione non risiede solo in ciò che è immediatamente visibile, ma soprattutto in ciò che contiene e che rivela passo dopo passo. In questo suggestivo contesto, i porticati del Cortile della Farmacia dell'ateneo si riflettono con eleganza sull'acqua, trasformando l'installazione in un viaggio inaspettato e sorprendente. L’esperienza di 'The amazing walk' si arricchisce ulteriormente grazie a 'Walk in sound', una serie di dieci performance musicali realizzate in collaborazione con la Filarmonica della Scala e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, in programma dal 15 al 28 aprile con accesso libero fino a esaurimento posti. Durante ciascuna performance, i musicisti prime parti della Filarmonica della Scala si uniranno al MLOrK ensemble del Conservatorio di Milano, dando vita a un ambiente sonoro in cui musica strumentale eseguita dal vivo ed elettronica si fonderanno e invaderanno l’installazione, enfatizzando il carattere immersivo dell’esperienza per tutti i visitatori presenti.

14 aprile 2024

'Cross Vision', la mostra evento per i 70 anni del magazine Interni

L'installazione di Amazon è una delle 40 proposte 
creative disseminate in sei location di Milano 
Con la mostra evento Interni Cross Vision, il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, che quest'anno celebra il suo 70esimo anniversario, renderà memorabile l'imminente FuoriSalone. Dal 15 al 28 aprile, saranno ben 40 le installazioni distribuite in sei delle location più prestigiose della città di Milano: dall’Università degli Studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dall’Eni Space presso l'Orto Botanico di Brera all'Audi House of Progress al Portrait Milano, fino a De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e Eataly Milano Smeraldo. Un percorso di installazioni, mostre tematiche e micro-architetture che puntano a evidenziare il know-how, la ricerca e la sperimentazione del design italiano in dialogo con il mondo, dando enfasi ai principi universali della sostenibilità.  Le 40 proposte creative della mostra, curata da Gilda Bojardi, sono state realizzate da 44 progettisti di 12 nazionalità diverse nei suddetti sei luoghi iconici di Milano, che ospiteranno 14 giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti. Per i festeggiamenti dei 70 anni della rivista Interni, 30 dei quali sotto la direzione di Gilda Bojardi, Amdl Circle - Michele De Lucchi insieme a Guido Scarabottolo hanno dato vita a Diorama 70, un'installazione nella hall dell'Aula Magna dell'Università degli Studi, che mette in scena il racconto di un viaggio immerso in un paesaggio osservabile da molteplici prospettive e angolazioni non convenzionali.
Gilda Bojardi, curatrice della mostra, dirige la rivista da 30 anni
Disegno, arte e architettura s'incontrano in un grande diorama in scala reale, trasponendo i segni di Scarabottolo dal foglio a una dimensione inaspettata, che invita ad essere esplorata e percorsa tridimensionalmente.  La scelta di adottare l’effetto scenico del diorama si traduce nell'uso esclusivo della carta per creare tutti gli elementi, manifestando una particolare attenzione alla selezione dei materiali. All'interno di ciascuna delle sette montagne, il racconto delle sette decadi continua attraverso 700 copertine che, unite graficamente, sono proposte ai visitatori sotto forma di poster, completando così l’intero scenario narrativo. Audi, Eni e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka sono i tre coproduttori della mostra Interni Cross Vision. Main sponsor Audi  e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka con la presentazione in anteprima del modello del futuro Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka. Per comunicare la mostra Cross Vision di Interni è prevista un'importante campagna di street advertising.

Casa Radetzky, lo spazio di design più piccolo del Fuorisalone

In occasione della Milano Design Week 2024, lo Studio di architettura Rna Riccardo Nemeth Architecture, giovane realtà milanese nata nel 2015, sceglie l'Edicola Radetzky – lo spazio espositivo più piccolo, ma storicamente ricchissimo, del Fuorisalone - per presentare l'allestimento 'Casa Radetzky - less space more design'. Uno spazio espositivo immaginato come una piccola casa con quattro arredi, che sfida i confini tra la storicità dell'edicola e l'avanguardia del design contemporaneo. L'Edicola Radetzky, un gioiello architettonico dei primi del Novecento, situato in viale Gorizia, vicino alla Nuova Darsena di Milano, è stata testimone di momenti storici significativi, passando da punto di riferimento per gli editti del generale Radetzky a simbolo culturale della città dedicato all'arte e al design. Oggi, questa piccola struttura in ferro e vetro, con il suo tetto a pagoda, diventa la tela su cui Studio Rna proietta un'esplorazione innovativa dell'uso dello spazio attraverso il design. Il progetto ospita quattro pezzi unici - una lampada da tavolo, una sedia, un sideboard e un letto - che incarnano la fusione tra estetica e funzionalità, in un dialogo continuo tra le forme architettoniche che hanno ispirato il loro design: la cuspide gotica e l'arco a tutto sesto. Questi oggetti, presentati in scala 1:1 e 1:5, trasformano i 2.5 mq dell'edicola in un microcosmo di bellezza e innovazione, completato da elementi e finiture che richiamano l'intimità di una casa, quali un pavimento, uno specchio, un libro, delle cornici, le luci a soffitto.

26 marzo 2024

American Express al FuoriSalone con un'opera digitale di Crespi

American Express partecipa al FuoriSalone durante la Milano Design Week 2024 con una temporary lounge in Corso Venezia 2, aperta dal 17 al 21 aprile. Lo spazio sarà riservato, al piano superiore, ai titolari Platino e Centurion di American Express, e ospiterà al piano terra un'inedita installazione artistica di Andrea Crespi, digital artist il cui lavoro si sviluppa nella continua indagine di diversi media e temi, tra cui illusione ottica, trasformazione sociale e rivoluzione digitale, interpretando i cambiamenti culturali contemporanei. 'Ethereal. A digital exploration of intangible beauty' il titolo dell'installazione artistica, aperta a tutti i visitatori. L'opera combinerà schermi Led per un'esperienza visiva dinamica e una piramide olografica, che permetterà la visualizzazione di un ologramma grazie alla tecnologia innovativa Tria. Obiettivo: immergere i visitatori nel mondo dell'arte digitale, trasformando lo spazio in un ambiente coinvolgente e contemporaneo, che nello stesso tempo può essere fruito come luogo di riflessione, di incontro e relax durante la frenesia della Milano Design Week. Una dualità che sarà letta con i codici del design e delle cromie dominanti: il blu in linea con la brand identity di American Express e il costante alternarsi di bianco/nero per creare il tipico effetto ottico della cifra stilistica di Crespi nel contrasto lineare tra pieno/vuoto - leggerezza/materia.

19 marzo 2024

Noctis a Base Milano con Talamo, scultura partecipata di Lemonot

Noctis, azienda specializzata nel bedding 100% made in Italy, è tra i partner del festival We Will Design, un progetto promosso da BaseMilano che, nella cornice del Fuorisalone 2024, metterà in scena, tra progetti inediti ed esposizioni, Talamo, una scultura performativa firmata Lemonot. Una grande installazione partecipata, il risultato di una sinergia creativa unica tra il duo di architetti italiani Sabrina Morreale e Lorenzo Perri e l'azienda, che si propone di trasformare l'esperienza del sonno in un paesaggio morbido e fluido disegnato dalla gravità e dai corpi, che ne creano la topografia; un progetto in cui Noctis metterà a disposizione il proprio know how tecnico. Un'architettura conviviale, un letto immenso e leggero al tempo stesso, uno spazio che plasma e si lascia plasmare, Talamo incarna l'estetica sofisticata e l'innovazione tecnologica che definiscono l'approccio di Noctis al mondo del riposo e della comunità, che diventa sempre più centro focale delle nostre vite. Un imponente letto che sfida le convenzioni e si pone in una sospensione dinamica tra cielo e terra. Talamo è un ambiente dove esplorare e affermare la propria identità, promuovendo al contempo un dialogo aperto e inclusivo. In un susseguirsi costante di trasformazioni, questa installazione assume l'essenza di un oggetto vivo e che dà vita a nuove forme di relazione - capace di accogliere la fisicità di ognuno, collocandola in una dimensione di rinnovato confronto collettivo. Un palcoscenico irrequieto che, dapprima con i performer arisandmartha (Aris Papadopoulos e Martha Pasakopoulou) e poi coinvolgendo il pubblico, creerà coreografie e configurazioni fantastiche - in cui si lima il confine tra materia pura e corpo umano. Attraverso l'utilizzo di pratiche performative, Talamo si propone dunque di reinventare le forme di teatralità spontanea nascoste nel quotidiano, trasformando rituali ordinari in esperienze extra-ordinarie. Nella stessa occasione, Noctis presenterà anche il progetto AM:PM, un sistema multifunzionale che oltre al bedding coinvolge anche il living, rivoluzionando i canoni dell'abitare contemporaneo.

18 aprile 2023

Per Sanlorenzo 'La macchina impossibile' firmata Piero Lissoni

L'opera di Lissoni (nella foto) è allegoria
di una visione sostenibile della nautica
È una delle installazioni più affascinanti della Milano Design Week 2023 nell'ambito della 24esima edizione del progetto espositivo Interni Re-evolution: si chiama 'La macchina impossibile' il grande ingranaggio realizzato da Piero Lissoni per Sanlorenzo Yachts, società che da oltre 60 anni costruisce yacht su misura. L'opera, visibile fino al prossimo 26 aprile nel Cortile del 700 all'Università Statale di Milano, consta di un meccanismo di eliche e ruote dentellate che girano grazie a un sistema a idrogeno da metanolo verde che il cantiere navale sta sviluppando per la generazione di potenza nelle proprie imbarcazioni in collaborazione con Siemens Energy. L'installazione, nelle intenzioni del celebre designer, è dunque metafora di una visione sostenibile della nautica. Come il percorso di carbon neutrality intrapreso da Sanlorenzo.

Un ricco programma di incontri nella Open House di Leroy Merlin

Da oggi a domenica 23 aprile 2023
, dalle ore 9.30 alle ore 19, apre al pubblico la Open House di Leroy Merlin, presso Casa Nervesa, in via Sirtori 26 a Milano. Un open space di 450 mq, con cortile, che propone ai visitatori un ricco programma: installazioni, progettate dall'architetto Maria Anna Tumminello in collaborazione con Politecnico di Milano_Scuola del Design; incontri, talk e tavoli di lavoro con stakeholder ed esperti dell'abitare; laboratori creativi a cura di influencer sul tema del design e del miglioramento della casa per la community del fai da te e molto altro.
Fino a domenica 23 aprile talk, incontri e tavoli di lavoro con esperti dell'abitare
Nella foto, Alberto Cancemi, amministratore delegato di Leroy Merlin Italia 
Seguendo il tema del FuoriSalone di quest'anno, 'Laboratorio Futuro', Leroy Merlin propone una riflessione sui nuovi modi dell’abitare, per capire quali tipi di ambienti si vorranno chiamare 'casa'. Il tema scelto infatti, è 'Open House. A new & open way of living': dopo la pandemia, la casa rinasce più inclusiva, sostenibile ed efficiente, nuovo motore di vita che si riadatta ai nuovi bisogni degli abitanti e del pianeta. È fondamentale impegnarsi perché la casa si apra all'esterno, agli altri e alla natura; perché si fondi sull'accoglienza e sull'efficientamento energetico; perché si apra a soluzioni ibride, dove la cucina è ufficio oltre che luogo conviviale, il salotto è un'altra camera da letto per gli ospiti di passaggio e il corridoio diventa anche una palestra. Per la casa del futuro, economia circolare e risparmio energetico, ma anche nuovi trend di design per migliorare anche il benessere e le emozioni. Attraverso installazioni in collaborazione con il Politecnico di Milano e la sua Scuola di Design, con la presenza dei brand partner leader di mercato grazie a prodotti ed innovazione tecnologica a supporto dell'efficientamento energetico delle abitazioni (Daikin, Grohe, Mapei e Netatmo), e nuovi compagni di dibattito come la community di host Airbnb e l’associazione Connect Italia, Leroy Merlin apre le porte a esperti dell'abitare, associazioni, comunità locali, aziende partner per stimolare nuove visioni, progettualità e soluzioni che consentano di vivere tutti meglio nella propria casa e nella comunità, con uno sguardo rivolto al futuro.

17 aprile 2023

L'installazione 'Synesthetic swirl' di Whirlpool al FuoriSalone

L'opera è stata realizzata dal pluripremiato studio Odile Decq.
Nella foto, l'ad di Whirlpool Paolo Lioy e la designer francese
Whirlpool
partecipa per il terzo anno consecutivo al FuoriSalone nell'ambito della Milano Design Week come coproducer della mostra evento 'Design Re-Evolution' di Interni. Dal 17 al 26 aprile 2023, i visitatori potranno vivere l'esperienza sensoriale offerta da Whirlpool presso l'Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, dove sarà esposta l'installazione artistica 'Synesthetic swirl', realizzata dal pluripremiato studio francese Odile Decq. Il tema di quest'anno della mostra evento di Interni propone una riflessione corale e multidisciplinare sul ruolo del Pensiero evolutivo come strumento per progettare e riqualificare il territorio e gli oggetti che lo abitano, favorendo la sinergia tra differenti saperi, stimolando contaminazioni virtuose tra persone, imprese, istituzioni e cittadini. La Design Re-Evolution è anche un processo: un modo di ideare, produrre e condividere idee per arrivare a una nuova configurazione degli spazi della nostra vita. L'installazione di Whirlpool rispecchia la filosofia del marchio legata al concetto di well-being: un benessere reso possibile dall'utilizzo dei suoi elettrodomestici intelligenti che consentono di risparmiare tempo e fatica in casa, così da avere più momenti da dedicare a se stessi e al proprio benessere.
L'opera di design, incentrata sul concetto di well-being del brand,
è un viaggio sensoriale in due momenti e spazi interconnessi 
Alla base di tutti c'è la Tecnologia 6° Senso, sviluppata da Whirlpool, che rende gli elettrodomestici intuitivi e intelligenti, in grado di imparare dalle esigenze di chi li utilizza. Realizzato in metallo e vetro, 'Synesthetic swirl' è un viaggio sensoriale in due momenti e spazi interconnessi. S'inizia entrando tra due superfici curve a specchio. Una è perfettamente riflettente, realizzata in acciaio inossidabile lucidato, mentre l'altra lascia intravedere un'animazione colorata e in movimento all'interno. Man mano che il visitatore cammina lungo la parete di acciaio inox a specchio, il suo riflesso si contorce e si moltiplica. I piani cottura a induzione CleanProtect di Whirlpool, esposti come elementi di forte impatto visivo, animeranno il percorso introduttivo. La superficie curva in acciaio inox a specchio applica la stessa curiosa alterazione all'immagine del corpo e al riflesso dei piani cottura. Il visitatore sarà quindi immerso in un'atmosfera che combina, simultaneamente e in maniera casuale, suoni rilassanti, luci di intensità differenti e colori in cambiamento. Un'esperienza simile a un viaggio iniziatico: una sensazione di benessere, di conforto e di fuga attraverso i sensi.

Glo presenta un'installazione artistica di Agostino Iacurci

'Laboratorio futuro' è il tema proposto dal FuoriSalone 2023, da lunedì 17 a domenica 23 aprile, un momento di analisi e sperimentazione per tradurre le sfide di oggi in opportunità di domani.
Una grande opera dedicata al futuro del Pianeta avvolge
la Torre in Largo Treves, prossima alla demolizione
In questo contesto, Glo è tra i protagonisti di Brera Design District con il suo progetto artistico Glo for art insieme ad Agostino Iacurci, artista riconosciuto per le sue opere caratterizzate da forme sintetiche e colori splendenti. 'Dry days, Tropical nights' è un'opera dal forte impatto visivo e culturale; una grande installazione che avvolge la torre in largo Treves, prossima alla demolizione. L'ultima occasione per il pubblico, quindi, di varcare per la prima volta la soglia dello storico edificio in Brera, che presto verrà abbattuto per dar vita a un nuovo progetto. L'intervento di Iacurci prende vita dalla facciata esterna per poi proseguire all’interno del palazzo nell’ampia lounge, uno spazio che avvolgerà i visitatori in uno spettacolo di colori e luci grazie alle numerose installazioni realizzate ad hoc dall'artista. Riconosciuto a livello internazionale per il suo linguaggio immediato e pop, di grande forza grafica, Iacurci realizza per glo un'opera che invita lo spettatore a guardare al futuro del pianeta e in generale dell’umanità e a ripensare un futuro migliore, tutti insieme. La sua riflessione prende spunto dal libro 'Viaggio in Italia nell'Antropocene' dove il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e il geografo Mauro Varotto hanno immaginato come si trasformerà l'Italia nel 2786. I climatologi valutano che con l'attuale gestione del Pianeta, ci troveremo di fronte a paesaggi desertici e tropicali. Da questa considerazione prende vita 'Dry days, Tropical nights': da una parte la luce del giorno, il colore, la positività; dall'altra la dolcezza della notte e le domande esistenziali. La silhouette di palme, gli occhi delle finestre che diventano tramonti tropicali, l'aridità delle immagini, la luce, ci riportano a quello che potrebbe essere il nostro domani. L'installazione artistica di Iacurci segna una delle tappe del più ampio progetto artistico itinerante glo for art, un format nato per sostenere l’arte e diffondere la cultura, favorendo un processo di democratizzazione dell’esperienza artistica.

16 aprile 2023

Franke Home Solutions trasforma la cucina in un palcoscenico

In occasione del FuoriSalone, Franke Home Solutions sarà protagonista dell'evento 'Your new kitchen groove: bring the show home' che si terrà nel suo rinnovato showroom in via Pontaccio 18. Nel cuore di Brera, dal 17 al 23 aprile 2023, si potrà visitare uno spazio in continua evoluzione, in cui a fare da padroni saranno i toni delicati delle pareti, gli arredi di design e l'ambiente caldo e accogliente. In questa esclusiva cornice avrà luogo l'evento, aperto al pubblico, che lunedì 17 aprile dalle ore 17.30 vedrà una performance del cantautore Samuel. L'artista si esibirà insieme al musicista Alessandro Bavo e interagirà anche con lo chef Domenico Di Benedetto. La cucina si trasformerà così in un palcoscenico, con dialoghi, assaggi e ispirazioni a cavallo tra showcooking e live music, il tutto aperto al pubblico. La performance consisterà in un percorso musicale e darà vita a un'esibizione fatta di diversi momenti, con un incipit ritmico grazie a percussioni africane, che vireranno verso musiche elettroniche e underground. All'interno della performance si integreranno anche i suoni creati dallo chef Di Benedetto, in una vera e propria interazione e contaminazione artistica tra le parti. Non mancherà il sostegno di Michela Coppa, madrina dell'evento, che accoglierà il pubblico e farà scoprire, passo dopo passo, la nuova collezione e le novità di prodotto Franke e Faber. Samuel si esibirà nuovamente venerdì 21 aprile, dalle 17.30, momento in cui sono previste ben tre performance da 20 minuti ciascuna.

14 aprile 2023

'Ecocentrico', uno spazio divulgativo di Ied e Giacimenti Urbani

'Ecocentrico' è il progetto multidisciplinare, sviluppato internazionalmente dall'Istituto Europeo di Design in partnership con Giacimenti Urbani, associazione che si occupa di riduzione dello spreco di risorse e dell'attivazione di percorsi di economia circolare dal basso, che sarà presentato al FuoriSalone della Milano Design Week, in programma dal 17 al 23 aprile prossimi.
Il progetto sarà presentato al FuoriSalone durante la Milano Design Week
Il progetto troverà collocazione all'interno di Alcova nell'area dell'Ex Macello di Porta Vittoria. Ecocentrico è uno spazio divulgativo destinato ad accogliere laboratori visivi, sonori e materici e workshop curati dagli studenti: una grande yurta geodetica ospiterà installazioni visuali, i cui contenuti potranno essere fotografici, audio, video e multimediali, mentre una seconda yurta sarà costruita nel corso della settimana durante workshop aperti al pubblico. Il risultato di quanto sperimentato durante laboratori e workshop invita a una riflessione sul mutamento del paesaggio urbano e sulla memoria storica dei luoghi: come valorizzare l'ecodiversità, le pratiche del riciclo e creare un nuovo rapporto con la materialità? Ecocentrico esplicita di fatto un impegno del Gruppo Ied, orientato a sensibilizzare sui temi del recupero virtuoso e quindi della rigenerazione urbana e sociale.