Visualizzazione post con etichetta vento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vento. Mostra tutti i post

06 aprile 2025

Una folata di vento in un prato d'erba, l'installazione di Audi

Main sponsor e coproducer con Interni della mostra-evento Cre-action al FuoriSalone, Audi dal 7 al 13 aprile torna con il suo hub creativo negli spazi del Portrait Milano in corso Venezia 11. Occhi puntati su flexability, un progetto che accoglie l'installazione site specific Drift Us progettata da Drift per l'azienda automotive dei quattro anelli. L'opera nasce dalla passione dello studio olandese per i sistemi che attivano e guidano ogni cosa in natura. In questo caso, l'ispirazione è il movimento creato da una folata di vento in un prato d'erba. L'opera è composta da bulbi luminosi che si attivano e producono un suono al passaggio dei visitatori, come fossero essi stessi il vento. In questo modo i progettisti invitano il pubblico a diventare parte integrante dell'ambiente che lo circonda e a sperimentare l’impatto che l'uomo esercita sulla natura. "Il vento - spiegano Lonneke Gordijn e Ralph Nauta, fondatori di Drift - è la forza motrice dell'evoluzione e dell'innovazione in natura. Senza movimento, non c'è progresso. Audi innova movimentando le persone e Drift condivide questa visione, creando sculture e installazioni che invitano le persone a essere la forza del cambiamento". Nell'ambito di flexability, Audi esprime la propria visione di flessibilità tecnologica grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate finalizzate alla sostenibilità e all’efficienza, capaci di interpretare le esigenze di mobilità in ogni contesto possibile. Il grande pubblico del FuoriSalone può scoprire in anteprima mondiale la nuova Audi A6 Avant e la full electric Audi A6 e-tron.

11 maggio 2022

Il San Daniele Dop sarà al FuoriSalone con l'installazione 'Vento'

Il San Daniele Dop si racconta alla Milano Design Week con un'esperienza che narra il forte legame con il luogo in cui viene prodotto: il fondamentale apporto del microclima unico e irripetibile alla stagionatura del San Daniele Dop sarà al centro della presentazione che il Consorzio predisporrà in via Tortona. Un viaggio immaginario lungo qualche centinaio di chilometri che porterà per la prima volta il Prosciutto di San Daniele e il territorio del Friuli-Venezia Giulia al centro della scena del FuoriSalone, evento che ogni anno attira nelle vie della città meneghina centinaia di migliaia di appassionati non solo di forme, colori e arte, ma anche di gusti genuini e tradizionali. Il legame tra sapore e design viene raccontato attraverso l'installazione immersiva 'Vento', un viaggio multisensoriale che promette di portare i visitatori dal centro di Milano all'universo di San Daniele del Friuli, in un viaggio simbolico fra vento e tempo. Un percorso sensoriale lungo il fiume Tagliamento alla scoperta del forte legame con il territorio di produzione dove gli elementi naturali conferiscono al San Daniele Dop caratteristiche uniche. "Il Prosciutto di San Daniele si racconta alla Milano Design Week con una formula innovativa riproducendo in loco il territorio all'origine del San Daniele – spiega Giuseppe Villani, presidente del Consorzio –. Parlare del Prosciutto di San Daniele significa anche e soprattutto raccontare un luogo unico, sospeso fra mari e monti, con una tradizione secolare fatta di donne e uomini e di grande rispetto per l’ambiente. Questo progetto veicola in modo inedito i principali valori che da sempre contraddistinguono i produttori del San Daniele Dop". Il visitatore potrà dunque partecipare a un'esperienza unica di gusto e sapore da martedì 7 a domenica 12 giugno, dalle ore 10 alle 19, all'interno di Opificio 31 a Milano, zona Tortona. Il viaggio emozionale, che parte dal capoluogo lombardo per raggiungere idealmente il territorio del Friuli-Venezia Giulia, sarà fruibile gratuitamente dai visitatori e predisposto anche per gli ospiti stranieri.

11 gennaio 2017

Su Deejay Store capi tecnici per chi ama pedalare in inverno

E' disponibile nel Deejay Store su Amazon la nuova linea di abbigliamento tecnico per ciclisti firmato Castelli, brand italiano di riferimento per il mondo delle bici. Una linea antifreddo e antivento pensata per chi ama pedalare anche con i rigori invernali. Si va dal cappellino realizzato in tessuto termico, che garantisce traspirabilità e leggerezza e con cuciture e bordi piatti per non provare fastidio sotto il casco, allo scaldacollo, dai copriscarpe resistenti all'acqua e con chiusura alla caviglia in neoprene ai manicotti copribraccia, che aderiscono grazie agli elastici siliconati. La maglia termica in limited edition Deejay è realizzata in tessuto Warmer per il massimo isolamento termico a contatto con la pelle. In due versioni i pantaloni, che si possono accompagnare alla giacca windstopper traspirante e impermeabile, che protegge dal vento.