Visualizzazione post con etichetta Eni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eni. Mostra tutti i post
29 luglio 2024
La flotta Itabus è alimentata dal biocarburante diesel di Enilive
La flotta Itabus viaggia in Italia con il biocarburante diesel HVOlution di Enilive: un nuovo accordo consolida la collaborazione tra Enilive, la società di Eni dedicata ai servizi e prodotti per la mobilità, e Itabus, società di trasporto su gomma a lunga percorrenza che dallo scorso maggio fa parte del gruppo Italo. L’intesa, che segue quella sottoscritta dalle due società nel 2021, ha l’obiettivo di sviluppare e valorizzare l'impegno congiunto di Itabus e Enilive per una mobilità più sostenibile e prevede il rifornimento e l’utilizzo, da parte dei cento mezzi Itabus dedicati al trasporto passeggeri in Italia, del diesel HVOlution, il biocarburante diesel di Enilive al 100% da materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva europea sulle energie rinnovabili). Prodotto nelle bioraffinerie Enilive di Venezia e Gela prevalentemente da scarti, come gli oli esausti da cucina e i grassi animali, e da residui provenienti dall'industria agrolimentare, HVOlution è un olio vegetale idrogenato che può essere utilizzato da tutte le motorizzazioni omologate e che è disponibile in oltre mille stazioni di servizio Enilive. Itabus, con la sua flotta di cento bus di ultimissima generazione, fa della sostenibilità uno dei pilastri del proprio progetto. La società, che di recente ha presentato la nuova stagione all'insegna di molte novità, a oggi serve 14 regioni, offrendo 500 partenze ogni giorno da oltre 85 città italiane.
Etichette:
carburante,
Eni,
Itabus,
Italo,
mobilità
15 aprile 2024
Il riso è protagonista dell'Eni Space all'Orto Botanico di Brera
![]() |
Gli scarti di lavorazione del riso (lolla) diventano materia prima per un'architettura sostenibile |
01 marzo 2024
Il tema della mobilità elettrica entra a Leolandia con Plenitude
![]() |
I bambini verranno sensibilizzati alla Scuola Guida Futuro che sarà realizzata all'interno del parco tematico bergamasco |
30 dicembre 2023
Adnkronos 'Fa notizia da 60 anni' e lo racconta con un podcast
Dal boom economico e demografico italiano negli anni Sessanta allo sbarco sulla Luna, dall'alluvione di Firenze del 1966 all'attentato a papa Wojtyla, passando per 'Gli anni di piombo' fino ad arrivare al primo telefono cellulare portatile. E, ancora, gli attentati di mafia, gli scandali Tangentopoli e Mani Pulite, la nascita di Forza Italia, l'11 settembre 2001. La narrazione prosegue con gli omicidi di Meredith Kercher, Sarah Scazzi e Yara Gambirasio, la morte del dittatore libico Gheddafi, il governo Monti, fino a toccare temi più leggeri come la trilogia de 'Il signore degli anelli' e la saga di Harry Potter. Nel sesto episodio spazio alla pandemia del Covid 19, al conflitto in Ucraina e alla guerra Israele-Hamas. Sono solo alcuni dei temi raccontati nel podcast 'Fa notizia da 60 anni' disponibile su Adnkronos e sulle principali piattaforme streaming. Occasione: il 60esimo anniversario di Adnkronos. Sei decenni in cui l'agenzia di stampa, sotto la guida di Giuseppe Marra, ha saputo essere testimone e protagonista dei cambiamenti della società. Una storia da raccontare, attraverso fatti, notizie, avvenimenti, voci e suoni dell’epoca, con le testimonianze dei protagonisti. 'Fa notizia da 60 anni' è una serie podcast originale Adnkronos, realizzata in collaborazione con Eni. Negli episodi, di 20 minuti ciascuno, sono trattati sei decenni di storia nazionale e internazionale fino al presente, con lo sguardo proiettato verso il futuro. Sessant'anni di notizie raccontanti con l'aiuto di ospiti d'eccezione: politici, sportivi, accademici e giornalisti. Le voci narranti sono quelle dei doppiatori Danila Tropea e Matteo Di Martino, oltre che di Carlo Intini, giornalista Adnkronos. La serie è prodotta da Alberto Di Stefano e scritta da Giannandrea Carreri. Musiche su licenza Machiavelli Music.
Etichette:
Adnkronos,
anniversario,
Eni,
notizie,
podcast 60 anni
17 aprile 2023
Eni trasforma l'Orto Botanico in un gioco sulla mobilità sostenibile
Come da tradizione, Eni partecipa al progetto Interni Design Re-evoluton con una spettacolare installazione all'Orto Botanico di Brera.
![]() |
'Walk the Talk - Energia in movimento' è un progetto di Italo Rota (nella foto) e Carlo Ratti Associati per Eni |
08 giugno 2022
Da Eni un parco dell'energia all'interno dell'Orto Botanico di Brera
L'installazione, intitolata 'Feeling the energy', è interattiva |
Etichette:
Brera,
Carlo Ratti,
energia,
Eni,
installazione,
Italo Rota,
Kme,
Milano Design Week,
orto botanico,
rame
12 settembre 2021
Invitano a riflettere su clima e natura le bolle Eni all'Orto Botanico
Nell'ambito della Milano Design Week 2021, Cra- Carlo Ratti Associati ha firmato insieme a Italo Rota per Eni l'installazione Natural Capital, collocata all'Orto Botanico di Brera. La spettacolare opera, che durante il FuoriSalone ha richiamato migliaia di visitatori ogni giorno, è stata progettata con l'intento di accrescere la consapevolezza sul ruolo delle foreste nel contrasto al cambiamento climatico. Le bolle trasparenti di diverse dimensioni, disseminate per i 500 metri quadrati dell'Orto meneghino, riportavano un numero corrispondente alla quantità di CO2 catturata e stoccata dalle diverse specie presenti nell'Orto Botanico di Brera e i rischi derivanti dalla deforestazione. Grazie al design è stato offerto un punto di vista inedito sulla lotta al cambiamento climatico. Lotta che per Eni passa anche attraverso progetti di conservazione delle foreste e di decarbonizzazione.
L'installazione 'Natural Capital' è stata realizzata da Cra - Carlo Ratti Associati e Italo Rota |
27 aprile 2020
Un'edizione straordinaria per il concertone del Primo Maggio
Venerdì 1 maggio, dalle ore 20 alle 24, in diretta su Rai3 e in contemporanea su Rai Radio2, andrà in onda un'edizione straordinaria del Concerto del Primo Maggio di Roma. 'Il lavoro in sicurezza: per costruire il futuro' è il titolo che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto per il Primo Maggio 2020. Un grande evento collettivo che, in seguito al protrarsi dell'emergenza Covid-19, cambia totalmente il suo format mantenendo però intatta la volontà di trattare i temi fondamentali del lavoro che, quest’anno più di sempre, riguardano la vita e il futuro di milioni di italiani e la consueta ricchezza musicale e narrativa. L’evento sarà condotto in diretta tv dal Teatro Delle Vittorie a Roma. Promosso come sempre dalle tre sigle sindacali sarà una produzione di Rai Tre, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli. Tanti gli artisti (tra cui Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Gianna Nannini) che con le loro voci e le loro performance live riuniranno il Paese davanti alla tv in un grande evento collettivo. Per rendere al massimo la qualità delle performance artistiche, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste dell’emergenza sanitaria in corso, i live verranno realizzati principalmente presso la sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma (dov'è installato l'Auditorium Stage Primo Maggio 2020) oltre che in altre location sparse per l'Italia e prescelte dagli artisti. Si uniranno all'evento anche i quattro vincitori di 'Primo maggio Next', il contest organizzato da iCompany e dedicato ai nuovi artisti. Main sponsor Eni e Intesa San Paolo. Partner istituzionali Siae, Nuovo Imaie e Fondazione Musica per Roma.
26 gennaio 2017
Presentata al Sigep di Rimini l'8a edizione di Gelato Festival
Gabriele Poli (al centro) è l'ideatore di Gelato Festival |
Etichette:
Carpigiani,
Eni,
eventi,
food truck,
Gabriele Poli,
gelato,
Gelato Festival,
mondo,
Sigep,
tappe,
tour
Iscriviti a:
Post (Atom)