Visualizzazione post con etichetta food truck. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta food truck. Mostra tutti i post

10 febbraio 2025

Roberto 'fa cantare' ogni palato durante il Festival di Sanremo

Da domani a venerdì 14 febbraio, in occasione del Festival di Sanremo, piazza Eroi Sanremesi si trasforma in un palcoscenico di sapori e intrattenimento, dove la passione per la musica incontra il piacere di un assaggio firmato Roberto. Per l'occasione, il brand di Morato Group allestirà un food truck pronto 'a far cantare' ogni palato, celebrando il perfetto connubio tra gusto e intrattenimento. Il tutto sarà accompagnato dalle esibizioni live di giovani artisti, che ogni giorno porteranno sul palco le emozioni della musica italiana, intrattenendo il pubblico in modo coinvolgente e scandendo l’attesa delle serate più attese della settimana. A pochi passi dal Teatro Ariston, la piazza diventerà un punto di riferimento per chi vive l'atmosfera della città durante la kermesse canora. Il food truck Roberto, con l'iniziativa Taste & Music, proporrà un'inedita selezione di burger e piadine che giocano con titoli di canzoni iconiche, reinterpretando in chiave gastronomica il legame tra gusto ed emozione. Dai sapori decisi di 'Piccante da brividiii', una tortilla con sfilaccio di manzo piccante al pomodoro e scaglie di pecorino, alla croccantezza di 'Fritti e buoni', un brioche burger con salsa cacio e pepe e zucchine fritte alla scapece, ogni proposta è pensata per sorprendere il palato. Ma non mancano neanche i grandi classici come 'Nessuno mi può imitare', una gran piada con mortadella e stracciatella, che esalta la semplicità di ingredienti autentici. Ma la musica non sarà solo in sottofondo: il food truck sarà affiancato da un'area dedicata alle esibizioni live, grazie alla collaborazione con Open Stage. Ogni giorno, alle 12 e alle 17, due performance dal vivo scandiranno la giornata con un repertorio che spazia tra i grandi successi italiani, mentre il pubblico potrà anche mettersi in gioco con quiz musicali e attività interattive.

 

19 giugno 2024

L'Ape Car Fileni è a Milano e Pesaro per gli eventi calcistici

L'azienda è al Senstation Summer di Milano
Fileni
, tra i principali player del settore avicolo italiano, torna in campo con gli Azzurri in occasione degli Europei di calcio, con un tour gastronomico con l'obiettivo di sostenere la Nazionale Italiana e sottolineare il proprio impegno come portavoce del mangiar sano e di come una nutrizione bilanciata, anche grazie al corretto apporto di proteine della carne bianca, possa supportare, in combinazione con lo sport, un corretto stile di vita. Il gruppo è presente fino al 14 luglio a Milano, nell'area Casa Azzurri Italia allestita all'interno di Senstation Summer, in piazza Duca D'Aosta, che in occasione dei Campionati Uefa Euro 2024 si trasforma in un villaggio dove assistere alle partite, grazie a due maxi schermi, e vivere esperienze d'intrattenimento legate allo sport. In particolare, un'Ape car brandizzata Fileni servirà un esclusivo panino con hamburger creato ad hoc da Matteo Pincella, nutrizionista della Nazionale Italiana di Calcio. Dal 20 al 24 giugno, inoltre, in occasione della seconda e terza partita degli Azzurri, Fileni si affiancherà ancora una volta al mondo dello sport - portatore di principi e valori comuni come la passione, il lavoro di squadra, la vita sana, il fair play, la solidarietà e l'inclusione – e, nell'ambito delle manifestazioni Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, sarà presente con un food truck in piazzale Gabriele D'Annunzio, proponendo ai visitatori una selezione dei propri prodotti alla griglia, con un occhio alla solidarietà: hamburger, spiedini, arrosticini e salsicce verranno cotti al momento e, a fine giornata, le eccedenze alimentari verranno integralmente recuperate dalla Fondazione Banco Alimentare Marche Ets e distribuite alle associazioni partner del territorio.

16 aprile 2024

Pinsami gira l'Italia con un food truck per fare gustare le pinse

Pinsami, azienda specializzata nella produzione di pinse di alta qualità, ha scelto Vinitaly, in programma fino al 17 aprile a Verona, per il debutto ufficiale di 'Pinsami on the road'. Un progetto che risponde a una precisa strategia di marketing e comunicazione con l’obiettivo di accrescere e consolidare la brand awareness presso i consumatori. Un food truck di 8 metri, completamente brandizzato, girerà l'Italia presenziando a grandi eventi per far conoscere e gustare la bontà e la qualità delle basi Pinsami a visitatori e turisti, che potranno scegliere fra un'ampia selezione di proposte di pinsa disponibili alla vendita già pronte e ricettate. Un'attività strategica di local marketing per rendere ancora meglio fruibile il prodotto, intercettando il pubblico in contesti di svago e divertimento. Il progetto è realizzato in collaborazione con Nunu's, una realtà trentina che opera nel mondo del food & beverage, e che ha come core business la gestione della ristorazione di varie tipologie di eventi – sportivi, musicali, culturali, fieristici, di lifestyle. Le pinse protagoniste del tour saranno tutte ricettate con ingredienti selezionati e sapientemente abbinati. Il menù cambierà a ogni appuntamento, adattandosi al contesto, al territorio e alla stagionalità delle materie prime. E ogni base verrà sfornata al momento per garantire gusto e croccantezza. Il tour, particolarmente articolato, vedrà il truck presidiare piazze di grande affluenza, come la Fiera del Tempo Libero di Bolzano, il Gran Premio di Imola e il Perugia Flower Show.

08 maggio 2023

Il food truck per la pausa pranzo dei dipendenti AB è inclusivo

Da oggi, tutti i dipendenti AB hanno a disposizione ABreak, un servizio innovativo e sostenibile dedicato alla pausa pranzo. Il nuovo food truck si muoverà tra le diverse sedi aziendali, con un'offerta gastronomica semplice, salutare, gustosa e con una particolarità inclusiva: il servizio sarà gestito interamente da persone con disabilità. AB, multinazionale italiana riferimento globale per le soluzioni di sostenibilità energetica, si è sviluppata negli anni, in linea con la crescita del proprio business, in differenti sedi che oggi sono dislocate in diverse aree industriali tra le province di Brescia e Cremona nei Comuni di Orzinuovi, Villachiara, Romanengo e Cologne. Fino ad ora i più di mille dipendenti distribuiti in queste sedi potevano utilizzare un'area ristoro dove portare da casa il proprio pasto o usufruire del servizio consegna pasti precotti, mentre da oggi saranno raggiunti direttamente dal food truck, personalizzato con una grafica dedicata e accattivante. Il progetto ABreak permette alle persone disabili impiegate di trovare il luogo adatto ad esprimere tutto il loro potenziale e vedere valorizzate le proprie competenze oltre a consentire ai dipendenti di entrare in contatto con la disabilità e viverla nel quotidiano. Per questo progetto AB ha scelto un partner già operante nel mondo della ristorazione e della formazione di figure disabili in questo settore: si tratta di Inchiostro Società Cooperativa Sociale, che organizza e gestisce attività di istruzione, formazione professionale, accompagnamento al lavoro e ogni attività finalizzata all'inserimento lavorativo.

02 maggio 2022

#JovaFoodGood, è sempre più varia l'area food del Jova Beach Party

Al via il prossimo 2 luglio da Lignano Sabbiadoro, il tour Jova Beach Party, oltre a essere legato alla festa, alla musica e all'attenzione per l'ambiente, sarà un'esperienza sorprendente anche per gli amanti della buona cucina. Per il Jova Beach Party 2022 è nata infatti #JovaFoodGood, la food court del Jova Beach Party, una sorta di grande dispensa del tour sintetizzabile in tre parole chiave: buona, giusta, sostenibile. Già nel 2019, Jovanotti ha proposto una nuova forma di offerta culinaria coinvolgendo alcuni food truck particolari, non quelli che si trovano ai concerti di norma ricchi di alimenti confezionati o sottovuoto. E, da quell’esperienza, è nata la nuova iniziativa 2022. Selezionati da Filippo Polidori, consulente e Food Guru del Jova Beach, i princìpi che hanno mosso la selezione gastronomica sono stati quelli di qualità e sostenibilità, per offrire cibo che incontrasse i gusti più diversi a prezzi accessibili e nel massimo rispetto dell’ambiente. L’iniziativa è nata unendo creatività, sostenibilità, storia e cultura, per stuzzicare la gustosità del palato senza tradire i principi su cui si basa il Jova Beach Party. Mangiare è un approccio alla vita: attraverso il cibo si trasmettono valori importanti, alcuni dei quali sono gli stessi che muovono il Jova Beach Party. Perché, dunque, non provare ad alzare l'asticella nel segno della qualità? Nel 2022 è quindi aumentato il numero dei food truck, per un'offerta gastronomica ancora più ampia. I trucker sono stati selezionati in base alla qualità dei prodotti e alla passione profusa nel proprio lavoro, con una proposta variegata da Nord a Sud fino ad arrivare in Oriente. In ogni tappa saranno inoltre coinvolti Special food guest, che si prenderanno cura degli ospiti del backstage.

26 gennaio 2017

Presentata al Sigep di Rimini l'8a edizione di Gelato Festival

Gabriele Poli (al centro) è l'ideatore di Gelato Festival
L'ottava edizione di Gelato Festival, manifestazione itinerante dedicata alla cultura del gelato all'italiana, è stata presentata al Sigep di Rimini, fiera leader di settore. Tra aprile e settembre la golosa kermesse approderà con i suoi tre food truck a Firenze, Roma, Torino, Milano. In Europa farà tappa in Germania, Regno Unito e, per la prima volta, in Polonia. In autunno, Gelato Festival sbarcherà negli Usa, il mercato con maggiore potenziale di crescita per l'intera filiera del gelato artigianale italiano: Arizona, California e Texas le prime tappe di una tournée che già guarda ad altre città americane. L'evento può contare sulle alleanze strategiche con Sigep e Carpigiani, inoltre Eni sarà global partner della manifestazione in Europa. Secondo Gabriele Poli, fondatore e presidente di Gelato Festival, "il messaggio lanciato con i nostri partner intende spronare l'intera filiera del gelato artigianale e tutti coloro che credono nel made in Italy di qualità, incentivare a fare sistema, lavorare per la conquista di nuovi mercati per affermare i propri valori identitari. Gelato Festival sarà una vetrina a disposizione dell'intero comparto e delle istituzioni per promuovere l'Italia, la tradizione artigianale e le sue eccellenze".

08 maggio 2016

Il food truck di Fileni dal 9 al 12 maggio approda a Cibus


Polpette di pollo bio
Da domani al 12 maggio Fiere Parma ospiterà Cibus 2016, 18esimo Salone Internazionale dell'Alimentazione. Anche l'azienda avicola Fileni, terza produttrice italiana di carni bianche e prima nel settore delle carni avicole biologiche, parteciperà a questa grande fiera gastronomica e lo farà in maniera originale allestendo un ristorante a bordo di un imponente food truck. All'interno del mezzo si potranno degustare le proposte Fileni: da quelle della linea biologica Fileni Bio ai panati cotti al forno della gamma Leggiadre con innovativo sistema di cottura no fry, fino agli  elaborati crudi senza glutine avvolti in una delicata panatura di farina di mais.
Al Cibus debutta la linea vegetale Fileni
Si potranno inoltre assaggiare le sfiziose proposte della linea di gastronomia Sempre Domenica, che, per la prima volta, si apre anche al biologico: pollo arrosto con patate e polpette di pollo con spinaci sono gustosi piatti pronti a base di pollo biologico, ideali per coniugare le esigenze di chi ha poco tempo per cucinare, ma non intende rinunciare al benessere del biologico. Nell'occasione sarà presentata al mercato una linea tutta vegetale di Sempre Domenica: orzo e riso nero con ortaggi e insalata di bulgur con ceci e verdure sono solo alcune delle golose proposte che strizzano l’occhio ad un pubblico sempre più attento al consumo di verdure e vegetali. Nel food truck spazio anche a banchi frigo per l'esposizione dei prodotti Fileni più significativi, dalla polleria alle proposte strategiche. Alle pareti, infine, grafici e immagini raccontano la filiera biologica Fileni con informazioni e novità riguardanti l'azienda, che punta su una nuova identità di marca, sottolineata dal claim 'È naturale, è buono'.

12 maggio 2014

Streeat, il cibo di strada su cucine itineranti arriva a Milano


Tanto buon cibo, soprattutto: dagli hamburger di cinta senese alle olive all’ascolana, dalle lasagne alla vera pizza napoletana, dalla focaccia con mortadella (conosciuta anche come pizza e mortazza) alle piadine, dagli hot dog alle brioche siciliane, dalle mousse ai gelati con i migliori ingredienti. Ma anche musica, arte di strada e laboratori per grandi e piccini organizzati in collaborazione con SlowFood e ActionAid. Succederà tutto questo alla prima edizione del festival europeo Streeat in calendario il 30, 31 maggio e 1 giugno 2014 a Milano, alla Fabbrica del Vapore. Dedicato al cibo di strada di qualità su cucine itineranti - i cosiddetti Food Truck - l’evento, che richiama gli appassionati di cibo in vista del grande appuntamento internazionale previsto tra meno di anno, Expo 2015, mira a fare conoscere l’ampia varietà dei ‘mangiari di strada’ con proposte culinarie semplici e gustose, ma rigorosamente di elevata qualità. Durante l'intensa tre giorni saranno diversi i momenti di intrattenimento e dibattito grazie alla presenza di Don Pasta (Music & ShowCooking) e Chef Rubio, Clara e Gigi Padovani, autori di ‘StreetFood all’italiana’, Beniamino Nespor e Eugenio Roncoroni con il libro ‘StreetFood d’Autore’. Il festival è organizzato da Barley Arts in collaborazione con Gastronomist e Alma. Tra i partner anche ActionAid, Eataly, Nomec., SlowFood, Street Food Mobile, Aperò, Palènt.
Streeat, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano, dal 30 maggio all'1 giugno, ingresso gratuito

05 luglio 2013

In Francia la tartina si gusta 'on the road' con Philadelphia

E' il primo 'bar à tartines' a quattro ruote. Ma anche il primo food truck firmato Philadelphia e uno dei primi bar effimeri mobili visti finora. Per un mese ha toccato le principali città francesi offrendo decine di tipologie di tartine realizzate a partire da questo formaggio, con un menu di ricette dolci e salate proposte e inventate dagli internauti. E ora, per festeggiare la fine del suo 'tour de France', invita i parigini sabato 6 luglio in place de la Bastille. Guest star lo chef Pierre Sang Boyer, che realizzerà per l'occasione una tartina dalla ricetta speciale. L'assaggeremo mai anche in Italia?
(Manuela Soressi)