Sarà disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 22 marzo 'Benvenuti In Galera', documentario dedicato al primo ristorante al mondo aperto dentro un carcere. Il toccante docufilm è stato scritto e diretto da Michele Rho, regista e sceneggiatore autore, tra gli altri, di Cavalli (2011), lungometraggio prodotto da Rai Cinema presentato alla 68esima Biennale del Cinema di Venezia. Dopo l'anteprima al Filmmaker Festival 2023, il progetto è stato presentato al cinema e in seguito proiettato in diversi istituti circondariali. Il tema della carcerazione e della condizione del detenuto è, purtroppo, sempre di estrema attualità e affrontarlo senza retorica non è semplice. Raccontando il progetto di In Galera il ristorante aperto nel carcere di Bollate, il film documentario 'Benvenuti In Galera' ci porta dentro un istituto di pena cercando di abbattere paure e diffidenze attraverso le storie di chi sta cercando di riprendere in mano la propria vita lavorando, perché per questi ragazzi il lavoro significa redenzione, vita e futuro. Un’opportunità di formazione volta alla reintegrazione, ma soprattutto, la storia di un ristorante e della sua brigata, composta da otto detenuti, che realizzano pranzi e cene con la supervisione di Silvia Polleri, alias Nonna Galeotta, professionista nel settore della ristorazione. Silvia ha fortemente creduto in questo progetto di reinserimento sociale: un sogno ambizioso divenuto realtà con i ragazzi detenuti che hanno proseguito un percorso riabilitativo, come lo chef Davide che ha studiato nella scuola 'stellata' di Gualtiero Marchesi. Ma il ristorante non è solo un luogo di lavoro per i detenuti, è anche un modo innovativo per la comunità esterna di entrare in contatto con la realtà carceraria: un ponte tra il carcere e il mondo esterno.
Visualizzazione post con etichetta Ristorante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ristorante. Mostra tutti i post
21 marzo 2025
'Benvenuti In Galera', il docufilm sul primo ristorante in un carcere
Etichette:
Bollate,
carcere,
detenuti,
docufilm,
documentario,
Raiplay,
Ristorante
05 marzo 2025
Milano Cortina 2026 nel piatto con i 5 mondeghili del Don Lisander
Da giovedì 6 marzo, nel menu del milanesissimo ristorante Don Lisander, situato in via Manzoni 12, entra 'El Tòcch de Milan', reinterpretazione in chiave celebrativa dei mondeghili: in questa originale declinazione, volta a coniugare tradizione e innovazione, le tipiche polpette milanesi inneggiano ai cinque cerchi Olimpici per numero, forma e disposizione e, grazie all'impiego di ingredienti del territorio lombardo, sono dedicate ai Giochi di Milano Cortina 2026.
Nello specifico, la nuova ricetta del Don Lisander prevede un piatto di cinque mondeghili, ognuno dei quali esprime una caratteristica della cucina milanese: a quello in versione classica, realizzato secondo la ricetta tradizionale, si affianca un mondeghilo classico arricchito con pasta di salame cruda, prodotto tipico brianzolo che evoca sapori antichi creando anche un gioco di caldo freddo e consistenze diverse. Il terzo è il mondeghilo all'ossobuco preparato con un impasto derivante dall'ossobuco del Don Lisander, arricchito con riduzione di salsa di ossobuco e gremolada. Si aggiunge un disco di risotto milanese al salto e, nuovamente, salsa di ossobuco sopra il risotto. Il quarto mondeghilo è al patè di fegato di pollo che, sotto forma di medaglione, viene posizionato sul mondeghilo, accompagnato da una mostarda di fichi. Il quinto mondeghilo è al salame di testa, interamente lavorato con la pasta di salame di testa e carne derivata dai tagli classici del bollito. La denominazione dialettale 'El Tòcch de Milan' fa riferimento a un pezzo di storia della città di Milano. Un'altra novità del ristorante, di cui dal 2014 è patron Stefano Marazzato, riguarda La Provvidenza, torta che rende omaggio ad Alessandro Manzoni: il gustoso dolce dal Dna milanese, ideato e già da tempo proposto dal Don Lisander, da domani farà il suo ingresso ufficiale anche nel Caffè Fernanda, l'elegante bistrot al primo piano della Pinacoteca di Brera, a pochi passi dalle sale dell'Ottocento dov'è conservato il celebre ritratto di Manzoni realizzato da Hayez, dipinto che è stato riprodotto anche sulla confezione della torta.
![]() |
La nuova ricetta del ristorante guidato da Stefano Marazzato rende omaggio al grande evento sportivo con una rivisitazione delle tipiche polpette milanesi (Ph. GoldenBackstage) |
12 novembre 2024
Popeyes inaugura a Milano il primo di 50 ristoranti in Italia
'Il pollo fritto come si deve'. Si presenta così, con una vivace campagna integrata, ideata da Grey e pianificata da Wavemaker, la catena Popeyes - Famous Louisiana Chicken, nata nel 1972 a New Orleans, che giovedì 14 novembre aprirà al pubblico, in via de Amicis 25 a Milano, il suo primo ristorante in Italia.
I primi 50 clienti che alle 12 arriveranno nel nuovo locale, avranno diritto a un Chicken Sandwich gratuito. Durate la giornata, una parata colorata e una band animeranno le vie del centro di Milano per rendere nota ai passanti l'apertura del locale, che porta nel nostro Paese la tradizione culinaria della Louisiana con i suoi cibi saporiti e decisi, espressione della storia multiculturale dello Stato americano. Pollo fresco (proveniente dalla Spagna) marinato 12 ore con un mix segreto di spezie Cajun, prima di essere panato e fritto, la caratteristica distintiva di questo pollo, succoso dentro e croccante fuori alla maniera di Nola - New Orleans Louisiana. Nel mondo la catena conta 4.300 punti vendita; in Italia ha in programma di aprirne 50 in Italia entro tre anni, sia di proprietà sia in franchising, con l'ambizioso obiettivo di diventare market leader entro cinque anni. Un secondo punto vendita a Milano aprirà entro l'anno in corso Buenos Aires. La strategia di lancio dell'insegna Popeyes, controllata nel nostro Paese da Restaurant Brands Iberia, è stata illustrata con una conferenza stampa da Davide Gionfriddo (in alto, a sinistra), general manager Popeyes Italia, e Giovanni Laudadio (a destra), senior brand director Popeyes International.
![]() |
Il punto di vendita in via De Amicis 25 apre al pubblico il 14 novembre Entro l'anno la catena aprirà un ristorante anche in corso Buenos Aires |
Etichette:
inaugurazione,
pollo,
Popeyes,
retail,
Ristorante
21 ottobre 2024
Qualità e sostenibilità alla base del ristorante aziendale di Mutti
Gruppo Mutti, azienda di Parma leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, ha inaugurato il suo ristorante aziendale Quisimangia, progetto avviato nel 2022 e ideato dallo studio di design e architettura internazionale Cra – Carlo Ratti Associati. Il nuovo ristorante aziendale si caratterizza per essere un'emanazione dei valori fondanti dell'azienda, qualità e sostenibilità, che in questa circostanza si traducono in una forma di benessere esclusiva per i propri dipendenti. Lo spazio è stato concepito fin dal suo progetto per essere più di un ristorante aziendale: uno spazio in cui concretizzare, attraverso un servizio catering d'eccellenza, affidato a VCook, società della famiglia Cerea del ristorante Da Vittorio di Brusaporto, la filosofia gastronomica rispettosa dell’ambiente che da sempre caratterizza Mutti e che trova applicazione già nella sua linea di referenze, dai sughi alle zuppe fresche. Integrando elementi di sostenibilità e circolarità, l'edificio riutilizza i pomodori scartati dalla produzione di Mutti che, riciclati, sono stati impiegati nella creazione della resina di cui sono composti i pavimenti interni, mentre il risparmio energetico è stato massimizzato dall'implementazione di nuove tecnologie di controllo ambientale. Intorno al Quisimangia, inoltre, su una superficie ampia più di un ettaro, sorgerà un giardino dedicato esclusivamente a piante e prodotti di origine regionale, curato dall'architetto Paolo Pejrone, specializzato in progettazione paesaggistica. Dopo una prima fase in cui sarà aperto esclusivamente ai dipendenti di Mutti dell’headquarter di Montechiarugolo, l'obiettivo finale vedrà l'apertura del ristorante alla comunità, generando ulteriore indotto economico per il territorio e confermando Parma come meta gastronomica d'eccellenza nella Food Valley.
Etichette:
Carlo Ratti,
catering,
Cerea,
food valley,
Mutti,
Parma,
pomodoro,
Ristorante
28 settembre 2024
Aperto a Milano Gòodurie Soresina, primo bistrot di un format
Ieri Soresina ha inaugurato a Milano Gòodurie, il primo Italian Cheese Cafè in via Alessio di Tocqueville 10 in zona Porta Garibaldi.
Il bistrot-cafè di nuova concezione è aperto dalla prima colazione all'apericena (dalle 8 alle 21), con una proposta ampia e variegata che spazia da pregiati formaggi e salumi fino a piatti gourmet 'gooduriosi' dove il formaggio è l'ingrediente-principe per offrire ai clienti, sia ai professionisti in pausa pranzo sia ai buongustai al di fuori dell'orario di lavoro, una 'cheese experience' di qualità. Proposte dolci e salate si gustano in uno spazio accogliente, dal design urbano e contemporaneo studiato da Soresina in collaborazione con la società di consulenza Retail Factory di Milano e la società di strategic retail design AllWays di Pordenone. Gòodurie è, quindi, un nuovo indirizzo di ristorazione che mira a celebrare l'eccellenza della tradizione casearia con un format esperienziale di 'market-bistrot', e che vede da un lato un bar ristorante per la pausa pranzo di tutti i giorni, ma anche per una colazione o un aperitivo originali, dall'altro il negozio, dove i prodotti possono essere acquistati per diventare ingredienti di ricette fantasiose, insieme a delizie pronte per il take away. Nata nel 1900 tra agricoltori produttori di latte, Soresina è intenzionata a fare di questo innovativo progetto retail un format (un secondo bistrot Gòodurie aprirà in primavera sempre a Milano) anche da 'esportare' all'estero in futuro, come ha spiegato a GoldenBackstage Antonio Pavone (nella foto), food retail manager di Latteria Soresina, la cooperativa leader del settore lattiero-caseario con 500 milioni di fatturato, che conta circa 200 soci e che si è affermata come primo produttore al mondo di Grana Padano.
![]() |
Una 'cheese experience' di qualità dalla prima colazione all'apericena con specialità dolci e salate fatte con i prodotti lattiero-caseari della cooperativa |
Etichette:
bistrot,
formaggio,
lattiero-caseario,
Milano,
retail,
Ristorante,
Soresina
25 giugno 2024
Cena evocativa a cura di Della Salandra e Monti da Clotilde Brera
Un viaggio alle origini della ristorazione italiana, in uno dei locali più suggestivi di Milano, tra contrasti di temperature e consistenze delle pietanze, assoluto rispetto degli ingredienti e grande tecnica gastronomica.
![]() |
L'appuntamento di questa sera fa parte del ciclo 'Cena a quattro mani' e apre la stagione estiva del locale che affaccia sugli storici vicoli di Milano |
30 maggio 2024
Sapori della cucina tradizionale romagnola da Ca'pelletti a Milano
Cucina sempre aperta, dalla colazione alla cena, nella sesta locanda in Italia a insegna Ca'pelletti (Gruppo Surgital) aperta dal 27 maggio in via San Vigilio 1 a Milano, nella periferica zona Famagosta che, oltre a essere densamente popolata, è al centro di un progetto di riqualificazione urbana. Si tratta del sesto indirizzo di ristorazione Ca'pelletti in Italia dopo quelli da tempo aperti a Bologna, Padova, Firenze e all'interno del centro commerciale Oriocenter a Bergamo. Accoglienza, calore, tradizione e i buoni sapori della cucina tipica romagnola (in menù tante proposte della tradizione, tra cui pasta fresca e ripiena, taglieri, piadine e i bartlaz, originali tortelli cotti alla piastra) sono i valori di Ca'pelletti, fondata una decina d'anni fa e interessata da un recente riposizionamento e rebranding. La novità di questa sesta locanda di casual dining con servizio al tavolo - che si sviluppa su una superficie di 450 mq di cui 300 adibiti alla somministrazione - è l'impiego, sulle pareti, dei particolari pannelli fonoassorbenti Isolspace Style, prodotti dall'azienda Tecnasfalti, che migliorano sensibilmente il confort acustico senza nulla togliere al design del locale, riproducendone infatti gli elementi grafici istituzionali (nello specifico, sui pannelli sono riprodotti dei quadri con aforismi e massime). Appesi al soffitto, sempre nell'ottica di ridurre l'impatto delle onde sonore, sono stati utilizzati i prodotti Isolspace Frame. Soluzioni che Ca'pelletti sta progettando di adottare anche per gli altri suoi cinque punti vendita.
20 marzo 2024
Fresco Sarpi apre i battenti nell'hotel Leonardo Milan City Center
Seconda apertura a Milano per Fresco, catena di ristorazione creata da due imprenditori napoletani e che oggi conta 18 strutture in tutta Italia.
Da domani, giovedì 21 marzo, il nuovo ristorante aprirà i battenti all'interno dell'hotel Leonardo Milan City Center, in via A. Fioravanti 18, con un evento inaugurale di cui Birra Castello sarà sponsor ufficiale. L'apertura è la prima di Fresco in un hotel milanese ed è realizzata in partnership con Fedegroup che da diversi anni collabora con Leonardo Hotels per l'offerta food&beverage delle strutture del gruppo in Italia e all’estero. Con un arredamento semplice e raffinato nei toni del nero, grigio e oro che richiamano il logo, Fresco Sarpi accoglie i clienti in uno spazio arricchito da elementi naturali, come le piantine di erbe aromatiche che compongono la mise en place di ogni tavolo e le decorazioni d'ispirazione green della carta da parati. Il nuovo locale, con una capacità totale di 170 coperti - 70 nella sala interna e 100 nella grande corte all’esterno - offre un'esperienza gastronomica genuina, basata su un menu ricco di piatti tipici della tradizione mediterranea. Dalla pizza napoletana alle specialità più amate della cucina italiana, Fresco Sarpi promette di deliziare tutti i palati: tra le proposte figurano gli Spaghetti alla Nerano, preparati secondo la ricetta autentica in cui gli spaghetti trafilati al bronzo incontrano zucchine fritte, provolone, grana Dop, pecorino romano Dop e basilico, ma anche le tipiche polpette al ragù napoletano. Non mancano pesce e frutti di mare, proposti in diversi piatti, dai primi ai secondi, grigliati, fritti o cotti a sauté. Per onorare la città, il menu presenta una selezione di piatti della tradizione milanese, come il risotto allo zafferano e la cotoletta. Un tocco goloso anche al momento del dessert, con il classico babà napoletano, le graffette calde con Nutella, il tiramisù o il dolce Pan di Stelle.
![]() |
L'apertura della pizzeria-trattoria, che propone sia piatti tipici di Milano sia della tradizione mediterranea, è realizzata in partnership con Fedegroup |
22 maggio 2023
Alessandro Manzoni celebrato da grandi chef al The Manzoni
Nel 150esimo anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni, Milano dà vita a una serie di iniziative culturali che celebrano il grande scrittore.
Un momento importante, per la città meneghina e la cultura tutta, che non poteva non riguardare anche il ristorante The Manzoni, situato in via Manzoni 5, a pochi passi dal Teatro alla Scala. "Il ristorante, che da un anno e mezzo ho il piacere di guidare insieme al sous chef Gabriele Fiorino e al pastry chef Halit Gadja, ha un nome importante e ci sembrava doveroso, anche da parte nostra, omaggiare l'autore de 'I Promessi Sposi' nell'unico modo che sappiamo: cucinando - dichiara lo chef Giuseppe Daniele -. Nei prossimi mesi avremo il piacere e l'onore di ospitare grandi chef che, alternandosi nella nostra cucina, proporranno anche i piatti che hanno scritto la loro storia professionale". Ad aprire la kermesse '150 The Manzoni', martedì 23 maggio, alle ore 20, lo chef Giuseppe Postorino del ristorante L'Alchimia. La serata vedrà anche un'altra importante presenza, quella di Emilio Panzardi, maestro gelatiere creativo e innovativo, che farà degustare le sue creazioni. Il secondo appuntamento del format '150 The Manzoni', firmato Laura Gobbi, sarà martedì 20 giugno con lo chef Andrea Berton del Ristorante Berton. Accenderà invece i fuochi, martedì 26 settembre, dopo la pausa estiva, lo chef Roberto Di Pinto di Sine che passerà il testimone martedì 24 ottobre allo chef Felix Lo Basso dell'omonimo ristorante. A chiudere il calendario di queste speciali cene a quattro mani su prenotazione, martedì 28 novembre, lo chef Terry Giacomello, che ha appena aperto le porte del suo nuovo ristorante Nin sulle sponde del Lago di Garda.
![]() |
Il resident chef Giuseppe Daniele ospiterà Giuseppe Pastorino, Andrea Berton, Roberto Di Pinto, Felix Lo Basso e Terry Giacomello |
21 marzo 2023
Pizzium festeggia sei anni e annuncia 15 nuove pizzerie in Italia
Si consolida il successo dell'insegna di ristorazione Pizzium, che dopo aver chiuso l'anno fiscale 2022 con una crescita del +120% sul 2021, annuncia nuove aperture in tutta Italia. In occasione del sesto anno di attività oggi inaugura il suo decimo punto vendita a Milano, in via Arco 1.
Con i suoi 63 coperti in sala e 20 posti nel dehors, la pizzeria accoglie gli amanti della pizza all'interno del locale dallo stile partenopeo. Il progetto, nato nel 2017 dalla collaborazione tra Stefano Saturnino e Nanni Arbellini, in sei anni dalla sua fondazione ha portato il numero di pizzerie napoletane a quota 36, di cui dieci solo nella città di Milano, offrendo ai clienti una ricca selezione di pizze regionali realizzate con ingredienti Dop e Igp locali di alta qualità. Nel 2022 sono state inaugurate 12 nuove pizzerie sotto l'insegna Pizzium, con i primi punti vendita al sud, Salerno e Napoli e altre pizzerie in Toscana, Liguria, Veneto, Piemonte, Lazio. Il piano di espansione per il 2023 prevede l'inaugurazione di 15 nuove pizzerie a marchio Pizzium. In particolare, lo sviluppo toccherà nuove città come La Spezia e Vicenza oltre al consolidamento di altre come Genova, Roma e Verona. "Il 2022 è stato un anno eccezionale per Pizzium e i risultati straordinari conseguiti testimoniano concretamente il successo del nostro format - afferma Stefano Saturnino, ceo della catena di pizzerie -. Il 2023 proseguirà con un piano di sviluppo ambizioso che ci permetterà di rafforzare la presenza del nostro marchio in Italia consolidando ulteriormente la nostra posizione di rilievo tra i principali player del mondo della ristorazione".
![]() |
Nanni Arbellini, cofondatore dell'insegna |
Etichette:
anniversario,
espansione,
Milano,
pizzeria,
Pizzium,
Ristorante
16 marzo 2023
Danette lancia una campagna a sostegno del progetto PizzAut
Si chiama 'PizzAut, troppo buona' e riprende il famoso jingle pubblicitario 'Danette, troppo buona', rielaborandolo in chiave inclusiva e ironica, la campagna di sensibilizzazione firmata Danette, brand di Danone Italia, a supporto del progetto PizzAut, la pizzeria sociale a Cassina de' Pecchi, nel Milanese, che - prima in Italia - ha offerto un'occupazione a 19 ragazzi con autismo.
Un jingle allegro e memorabile che anche i comici Elio e Germano Lanzoni hanno deciso di canticchiare in un video destinato a diventare virale sui social: "PizzAut, troppo buona. Ta-ta-ta-ra-tà! Qui con noi un grande sogno realtà diventerà. Costruiamo, tutti insieme, futuro e dignità. PizzAut, troppo buona. Farcita di novità. Prova una fetta e ti sorprenderà. PizzAut ci piace, dà lavoro e felicità. Da PizzAut l'inclusione non è moda ma è verità. Raddoppiamo i nostri sogni con amore e dignità!". Chiunque, condividendo il video, farà 'lievitare' il progetto che prevede l'apertura, il prossimo 2 aprile, di un ristorante PizzAut a Monza, dove potranno essere impiegati altri 25 giovani autistici. Un nuovo locale di oltre 1.000 mq, sempre con prodotti di qualità e a filiera corta, dove i clienti potranno 'mangiare bene per poter fare del bene'. Oggi il progetto sociale firmato Danette, che farà una donazione, è stato ufficializzato nella pizzeria a Cassina de' Pecchi con un incontro alla presenza di Elio e Lanzoni, Nico Acampora, ideatore di PizzAut, Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Danette Italia e Grecia e Jordi Guitart Clermont, direttore marketing Danone Italia & Grecia.
![]() |
Nel video 'PizzAut, troppo buona' anche Elio e Germano Lanzoni |
![]() |
Nella foto, Fabrizio Gavelli, il team di PizzAut con i testimonial, e Jordi Guitart Clermont |
Etichette:
autismo,
campagna,
Danette,
Danone,
Elio,
Germano Lanzoni,
inclusione,
jingle,
Monza,
PizzAut,
Ristorante,
video
13 marzo 2023
Al The Manzoni il viaggio culinario è Ultra, dall'antipasto al dessert
Nel centro storico di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala e dal Quadrilatero della moda con le sue griffe del lusso, il ristorante The Manzoni si appresta a dare il benvenuto alla primavera con Ultra, un nuovo menu, contraddistinto dall'eclettismo, dal gusto e dalla leggerezza degli ingredienti di stagione, e che fa seguito al menu autunnale Magnete.
![]() |
Il ristorante è stato arredato dal guru del design Tom Dixon |
Etichette:
menu,
Milano,
Ristorante,
The Manzoni,
Tom Dixon,
Ultra
07 dicembre 2022
Il ristorante Dal Milanese apre al Teatro Arcimboldi Milano
Oggi, nella giornata dedicata a Sant'Ambrogio, patrono di Milano, apre al piano -1 del foyer del Tam - Teatro Arcimboldi Milano il nuovo ristorante Dal Milanese, il secondo locale della stessa insegna aperto dall'imprenditore Luca Guelfi dopo quello in viale Premuda 16.
Il nuovo indirizzo di ristorazione reinventa l'idea di trattoria: un luogo informale con cucina tradizionale milanese, dalle origini casalinghe, che incontra un'ambientazione internazionale. L'executive chef Emanuele Gasperini propone un menu stagionale utilizzando esclusivamente prodotti lombardi: mondeghili, fiori di zucchina fritti e ripieni di taleggio, riso al salto, risotto alla milanese, vitello tonnato, ossobuco, cotoletta di vitello, galletto al mattone, paste fatte in casa e salumi e formaggi della regione. Si possono ordinare anche pizze dall'impasto sottile, leggero e croccante. A caratterizzare il format del ristorante-pizzeria-cocktail bar, che ospita fino a 120 posti, tanti neon e insegne che ricordano piazza del Duomo negli anni Ottanta, quadri, stampe di pubblicità, locandine originali degli spettacoli teatrali che hanno fatto la storia, come quelle di Dario Fo, Giorgio Gaber e Mariangela Melato, lampade dei maestri vetrai di Venini, tavoli in pietra lavica dell'Etna, pareti in cemento grezzo, librerie e bottigliere illuminate con centinaia di distillati per la preparazione di cocktail della 'Milano da bere'. Già pianificata da Luca Guelfi Company per la prossima primavera l'apertura del terzo ristorante Dal Milanese a Los Angeles, nello storico quartiere di Los Feliz in Hillhurst Avenue.
![]() |
L'insegna di ristorazione di Luca Guelfi (in alto) punta sulla cucina tradizionale meneghina dello chef Emanuele Gasperini (al centro) |
03 ottobre 2022
La colazione da Lob's a Milano è un concentrato di americanità
Pochi mesi fa aveva aperto a Milano, in via Solari 34, con una vasta proposta di piatti tipici della East Coast statunitense. Ora Lob's, format di ristoranti specializzati nella vera cucina nordamericana, porta nel capoluogo lombardo anche l'American breakfast dolce o salato. Un viaggio tra i grandi classici dolci americani: muffin, cookies, donuts, pancake alla nutella, banana e frutti di bosco, con sciroppo d'acero e granella di nocciole. Sfiziose anche le proposte salate: French toast con sentori di cannella, uova e bacon con pane tostato, croque monsieur con prosciutto e formaggio. Ampia la scelta beverage: cappuccino, caffè americano, latte macchiato, espresso con panna e special coffee analcolici, come pure the, infusi, spremute e succhi di frutta. Il menu dell'American breakfast di Lob's, del gruppo veneto Dmo, è un concentrato di americanità, ma con una cura particolare nella scelta degli ingredienti. Le migliori materie prime vengono selezionate da partner certificati per assicurare la tracciabilità di ogni singolo prodotto e di ogni piatto. Il tutto in un locale caratterizzato dai colori della bandiera americana, pensato per regalare ai clienti un viaggio virtuale in una tradizionale taverna nel Maine, tra boschi e porticcioli affacciati sull'oceano.
Etichette:
colazione,
cucina americana,
Dmo,
Lob's,
Milano,
Ristorante
16 giugno 2022
L'americanità della East Coast approda a Milano con Lob's
Si respirano le atmosfere della East Coast statunitense nel nuovo Lob's in via Solari 34 a Milano, il terzo ristorante in Italia della catena d'ispirazione nordamericana marinaresca, che ha aperto nel 2018 a Monselice, comune del Padovano, e successivamente nel centro di Padova.
Artefice del successo dell'insegna la società veneta Dmo, attiva nel retail con 540 negozi dei comparti profumeria, igiene della persona e detergenza, pet food, accessori per animali e ristorazione. A caratterizzare il format di Lob's i colori della bandiera americana con arredi e complementi che evocano il mondo del mare e della pesca; uno stile pensato per far vivere ai clienti un viaggio virtuale in una tradizionale taverna nel Maine affacciata sull'oceano. In menu, nel nuovo locale di cui sono titolari i fratelli Annalisa e Fabio Celeghin, un'ampia scelta di portate e dessert preparati con un'attenzione particolare degli ingredienti. Al centro dell'offerta la qualità di pesce, burger e, come suggerisce il nome del ristorante, crostacei: dall'aragosta all'astice ai gamberetti cucinati alla maniera nordamericana, dal famoso panino lobster roll alle polpettine di mare lobster cakes accompagnate da chips. Le migliori materie prime vengono selezionate da partner certificati per assicurare la tracciabilità di ogni singolo prodotto e piatto. Carne, frutta e verdura sono fornite esclusivamente da realtà locali per garantire la massima freschezza e contenere l'impatto ambientale dell'attività. Lob's è aperto tutti i giorni con orario continuato, dalle 8 alle 23, per una colazione in stile American breakfast o un pranzo, per momenti conviviali della giornata o una cena.
Lob's fa capo a Dmo, società dei fratelli Annalisa e Fabio Celeghin (Ph. GoldenBackstage) |
Etichette:
astice,
cucina americana,
Dmo,
Lob's,
mare,
Milano,
pesca,
Ristorante
06 giugno 2022
Alla Milano Design Week il 'viaggio' gourmet di Famiglia Rana
Nell'ambito della Milano Design Week, in calendario dal al 12 giugno prossimi, il Temporary Bistrot & Restaurant di Famiglia Rana riapre le porte nello showroom NonostanteMarras in via Cola di Rienzo 8.
Un luogo magico in cui il connubio tra l'estro creativo di Antonio Marras e l'arte culinaria di Rana regaleranno a tutti i visitatori emozioni scandite dai quattro momenti della giornata: colazione, pranzo, aperitivo e cena. Dopo quattro golose stagioni di tutto esaurito, le famiglie Rana e Marras proseguono dunque con l'alleanza. Questa volta sarà una fiorita e vivace fine primavera il palco per l'evento gourmet della Milano Design Week 2022, in cui il gusto che inebria il palato e la bellezza che rapisce gli occhi si uniscono nella più perfetta delle combinazioni. La squadra sardo-veneta sorprenderà i palati con gustose e inedite esplorazioni di gusto, da godere e vivere con tutti i sensi, incontrando il desiderio di sperimentazione artistica, viaggiando tra tessuti, manufatti, creazioni interdisciplinari, forme e abbinamenti di mondi inusuali, proprio per questo profondamente seducenti. Nel cuore del capoluogo meneghino, in quello che è diventato il place to enjoy del FuoriSalone, tornerà a esprimersi l'arte culinaria di Rana. Inedite le ricette, che saranno create da Giuseppe D'Aquino, solare e appassionato chef alla guida del Ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano, alle porte di Verona. Il ristorante veneto, che ha ottenuto 2 Forchette nella prestigiosa guida dei migliori Ristoranti d'Italia 2022 del Gambero Rosso, è stato recentemente selezionato dalla Guida Michelin. La proposta gastronomica ideata per quest'edizione, partendo dalla colazione fino alla cena, racconta un viaggio attraverso continenti, tradizioni, cucine, sapori e culture, in cui sono disseminati golosi accenti sardi, tributo alla terra d'origine di Marras. Il Temporary Bistrot & Restaurant sarà aperto al pubblico fino a domenica 12 giugno 2022, a partire dalle ore 10 alle 23 (pranzo e cena su prenotazione, ristoranterana@rana.it, 345-6198431)
![]() |
Location d'elezione lo showroom NonostanteMarras |
17 maggio 2022
A Milano un terzo locale della catena di casual dining wagamama
Da pochi giorni ha aperto a Milano un nuovo ristorante della catena inglese di casual dining wagamama. Situato all'interno del centro commerciale Bicocca Village, il nuovo locale combina i sapori della cucina panasiatica con la convivialità e la condivisione in un ambiente dal design accogliente, fatto di legni, marmi e luci avvolgenti.
In menu oltre 50 piatti che coniugano i profumi e i sapori speziati della cucina orientale con l'attenzione alla nutrizione naturale, racchiusa nel motto del brand 'Diffondere positività dal cibo all’anima': si spazia dalle bowl di ramen alle zuppe di noodles, dal tradizionale donburi al riso cotto a vapore e servito con carne e/o verdure, dal teppanyaki, ravioli giapponesi gyoza, fino ai piatti rappresentativi di wagamama come il pollo al katsu curry. Per finire con una selezione di centrifughe preparate al momento. Settima sede italiana, e terza a Milano dopo quelle in via S. Pietro all'Orto e a CityLife, il nuovo locale conta 168 coperti e 20 dipendenti impiegati. Il concept, gestito in Italia dalla società C&P (Chef Express e Percassi), è una catena di ristorazione asian-food nata a Londra nel 1992, specializzata nel casual dining. La joint venture tra Chef Express e Percassi è nata nel 2019 con l'obiettivo di creare un operatore di riferimento nell'offerta di ristorazione multi-brand, dedicato a centri commerciali, shopping mall, centri cittadini, outlet e retail park.
La catena di cucina panasiatica conta sette ristoranti in Italia gestiti dalla joint venture tra Chef Express e Percassi |
09 novembre 2021
La pasta Sgambaro debutta all'Aeroporto di Milano Bergamo
La pasta Sgambaro 'prende il volo'. Grazie alla collaborazione con il ristorante Bottega del Grano e del Caffè, la linea Etichetta Gialla dello storico produttore di Treviso debutta all'interno del BGY – Milan Bergamo Airport (terzo aeroporto d'Italia con 14 milioni di passeggeri all’anno). In attesa dell'imbarco, i viaggiatori di tutto il mondo potranno assaporare primi piatti gustosi rigorosamente cucinati con pasta d'alta qualità prodotta con solo grano duro italiano Marco Aurelio. La partnership tra le due aziende prevede la fornitura in esclusiva di diversi formati di pasta secca Sgambaro, dai fusilli agli spaghetti, per un menu di sei primi preparati con condimenti di prima scelta, dal classico pomodoro al regionale pesto genovese. Nell'area partenze internazionali dell'Aeroporto Milano Bergamo la presenza di Sgambaro non si nota solo nel piatto: l'attività di comarketing include la brandizzazione, con il logo del pastifico, dell'insegna di Bottega del Grano e del Caffè e delle uniformi dei dipendenti. Presso lo spazio del ristorante è inoltre possibile acquistare le referenze della linea Etichetta Gialla per replicare anche a casa o regalare l'esperienza di degustazione di una pasta d'eccellenza.
25 maggio 2021
'Illustri All'aperto', quattro illustratori a Eataly Milano Smeraldo
Eataly All'aperto, il ristorante oper air di Eataly Milano Smeraldo, è stato riallestito in un'ampia area in piazza XXV Aprile e invita ai milanesi a riappropriarsi della città e viverla.
Sull'onda della voglia di ricominciare e anche dell'animo artistico del punto vendita, accolto nella sede dello storico Teatro Smeraldo, Eataly All'aperto quest'anno punta a offrire un'esperienza ancora più immersiva e in comunicazione con il contesto urbano. Nasce così 'Eataly presenta: Illustri All'aperto', una rassegna di interventi artistici sviluppata in collaborazione con Associazione Illustri, dal 2014 punto di riferimento per gli illustratori italiani, una rete professionale attiva e impegnata in molti eventi come mostre, attività di formazione, incontri organizzati in diverse città e, soprattutto, Illustri Festival, la biennale d'illustrazione nel centro storico della città di Vicenza. La partnership si concretizza in una mini-rassegna che coinvolge quattro illustratori, invitati a creare un’opera originale che racconti l’esperienza di Eataly All'aperto, declinata su molteplici supporti – primo tra tutti il chiosco in piazza, che diventerà un elemento di decoro urbano e di espressione artistica grazie al suo completo rivestimento in collaborazione con il partner tecnico D-Factory, centro stile alle porte di Milano specializzato nella decorazione di interni e veicoli. Ogni opera originale verrà presentata in speciali momenti dedicati in cui gli illustratori interverranno in piazza con un live painting. Si parte venerdì 28 maggio, alle ore 18.00, con Elisa Macellari, per poi proseguire martedì 29 giugno con Ilaria Faccioli, martedì 27 luglio con Francesco Poroli e martedì 31 agosto con Luca Font, in una sorta di staffetta che culminerà a settembre in una mostra collettiva.
La rassegna, al via il 28 maggio, prevede anche dei live painting |
28 febbraio 2020
Puccia e Pasta porta gli autentici sapori di Puglia a Milano
Alimentazione veloce a costi contenuti, ma di alta soddisfazione organolettica
|
Puccia salentina sfornata e farcita al momento (dopo 20 ore di lievitazione con lievito madre), orecchiette con cime di rapa e altre paste fresche tipiche di tutti i formati (dai cavatelli ai troccoli, dai paccheri alla chitarrina all'uovo), bombette di carne, prosciutto crudo di Faeto, stracciatella di Putignano, caciocavallo podolico e tante altre autentiche specialità pugliesi, da gustare in loco o a casa propria: la cucina salentina e altri sapori dei dintorni sono sbarcati a Milano, in via Traù 2 (nel vivace quartiere Isola) con il bistrot Puccia e Pasta (marchio di Australe). Un'esperienza gourmet, quella basata su freschezza, genuinità e alta qualità, combinate con un servizio moderno e accogliente, per far (ri)scoprire i sapori autentici della Puglia e i suoi dintorni, il tutto mantenendosi in una fascia di spesa comparabile con quelle delle catene di ristorazione o dei più noti fast food. Fare cultura alimentare fornendo alle persone che entrano nel bistrot un'alternativa di alimentazione veloce (anche da asporto) a costi contenuti, ma di elevata soddisfazione organolettica: questa, in sostanza, l'intenzione dei soci di Puccia e Pasta, composto da realtà del settore retail e diversi professionisti con un bagaglio di esperienze nel food e, nello specifico, del territorio pugliese.
Etichette:
locale,
Milano,
puccia,
Puccia e Pasta,
Puglia,
Ristorante
Iscriviti a:
Post (Atom)