Visualizzazione post con etichetta cena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cena. Mostra tutti i post

07 febbraio 2024

Cena celebrativa a Marina di Vietri per i 60 anni del Buon Ricordo

L'Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia, compie 60 anni. Fu infatti fondata nel 1964 per salvaguardare e valorizzare le tante tradizioni e culture gastronomiche italiane, che allora correvano il rischio di perdersi sotto la spinta dell’omologazione del gusto e la moda della cosiddetta cucina internazionale.
Il piatto appositamente realizzato per l'evento
Un traguardo importante che sarà festeggiato nella località di Vietri sul Mare sulla Costiera Amalfitana, dove ha sede anche la storica Ceramica Solimene, che fin dal 1964 produce i famosi piatti del Buon Ricordo raffiguranti la pietanza simbolo di ciascun locale e vengono donati come 'Buon Ricordo', appunto, di un'indimenticabile esperienza culinaria. Per celebrare la ricorrenza, martedì 9 aprile l’associazione organizzerà alla Marina di Vietri una grande cena, così come fece a Parma il 9 settembre 2014 in occasione del 50esimo compleanno. Allora l'evento si chiamò '100 chef per una sera' e anche stavolta si chiamerà così. Saranno messe a tavola fino a un migliaio di persone con una finalità benefica: il ricavato (tolte le spese vive) sarà devoluto a due associazioni del territorio (L'Abbraccio OdV e OPEN – Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma Onlus) e gli chef e i ristoratori presteranno la loro opera gratuitamente. A tutti i commensali sarà donato un piatto speciale appositamente realizzato, decorato a mano dalla Ceramica Artistica Solimene in edizione datata e numerata, e distribuito solo in occasione della serata. L'evento, che gode dei Patrocini di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Vietri sul Mare, Distretto Turistico Costa d’Amalfi, è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa a Vietri sul Mare.

13 febbraio 2023

Una cena romantica con la collaborazione di Meetic e HelloFresh

Ai single iscritti a Meetic un codice sconto da utilizzare su HelloFresh 
L'app di dating Meetic, che da sempre si impegna a creare momenti magici che cambiano la vita, risponde alle attuali esigenze dei single offrendo una soluzione concreta a tutti coloro che sognano di organizzare un appuntamento speciale per la cena di San Valentino. In collaborazione con HelloFresh, leader mondiale nel settore dei kit di preparazione ricette, Meetic offre uno sconto di 70 euro per cucinare in compagnia e gustarsi insieme una cena deliziosa. In questo modo, è possibile organizzare una serata diversa e originale, creando l'occasione perfetta per conoscere meglio il proprio 'date' in un'atmosfera intima, rilassata e romantica. I single iscritti a Meetic riceveranno un codice sconto da utilizzare su HelloFresh per ordinare una ricetta per due durante la settimana di San Valentino, come il (Ro)Manzo d’amore con burrata e gocce di tartufo pensato appositamente per l'occasione. Una volta scelto il menù, riceveranno la box a domicilio con tutti gli ingredienti e le istruzioni necessarie per preparare una cena indimenticabile.

30 aprile 2018

Una cena di gala di Ernst Knam e un'asta benefica a favore di Glut1


Giovedì 3 maggio a Milano, nella splendida cornice di Palazzo Serbelloni si svolgerà 'All you can eat, all you can give', cena di gala dell'associazione italiana Glut1, ideata e realizzata dal maestro pasticcere Ernst Knam. 
Duecento persone, tra ospiti e sostenitori, confermeranno ancora una volta il loro impegno nei confronti dell'associazione, che continua nelle sue attività di sostegno alle famiglie colpite dal deficit di Glut1 e nella diffusione della conoscenza della patologia, finora purtroppo sottodiagnosticata. Scopo della serata è finanziare le attività dell'associazione, in particolare il progetto per la creazione di un registro di patologia, strumento per raccogliere i dati clinici dei pazienti e fondamentale per ogni tipo di ricerca necessaria per trovare una cura alla malattia, che ad oggi ancora non esiste. Nell'occasione, Knam realizzerà un menu gourmet, con un'accurata selezione di materie prime provenienti da ogni parte del mondo. Fino a mercoledì 2 maggio è anche possibile fare le proprie offerte sulla piattaforma benefica CharityStars, 20 opere d'arte firmate da artisti e personaggi dello spettacolo (tra cui lo stesso Knam, Filippo Lamantia, Fabio Novembre, Costantino Della Gherardesca, Andrea Pirlo, Francesco Renga, Antonio Marras, Giuseppe Zanotti, Nicola Santini, Allevi, Luca Tommassini, Maria De Filippi, Ornella Vanoni…) e una serie di bellissimi oggetti ed esperienze esclusive a sostegno dell'associazione. Il ricavato sarà devoluto all'associazione italiana Glut1, che lotta per migliorare la vita dei pazienti affetti da deficit di Glut1 e per garantire loro un futuro.

20 febbraio 2018

Una cena multisensoriale per celebrare 'M'illumino di meno'

Il 23 febbraio torna 'M'illumino di meno', l'iniziativa simbolica, promossa da Caterpillar Radio2, finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico e alla salvaguardia della Terra.
Nell'occasione, Acetaia del  Cristo presenterà sei dei suoi aceti balsamici tradizionali
Anche quest’anno, Corte San Ruffillo (agriturismo di Forlì-Cesena) partecipa all'evento coinvolgendo un partner d'eccezione, Acetaia del Cristo, e proponendo ai propri ospiti una cena sensoriale a lume di candela a base di prodotti tipici romagnoli esaltati dall'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. "Abbiamo deciso di dare un tocco decisamente gourmet a una serata il cui tema ci è molto caro - dice la titolare Sara Vespignani - e per farlo abbiamo scelto una realtà molto prestigiosa che presenterà sei dei suoi balsamici tradizionali in abbinamento ad altrettanti piatti realizzati dal nostro chef. Complice la luce delle candele si è cercato di enfatizzare gli altri sensi: una cialda croccante, ad esempio, stuzzicherà gli ospiti con il suo dolce suono o, ancora, una delicata 'nebbia', con tocco gentile, sfiorerà le labbra dei commensali e molto altro... sarà una cena tutta da scoprire!". Fil rouge della serata saranno l'amore e il rispetto per la natura e i suoi prodotti tutti rigorosamente 'cresciuti' "seguendo la stagionalità e i tempi necessari per una resa naturale e qualitativamente superiore", sottolinea Daniele Bonfatti, uno dei soci di Acetaia del Cristo, la più grande realtà produttrice di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, dal 1849. Il menù della cena è disponibile qui.

23 gennaio 2018

CrudoCotto by Rovagnati 1943: gusto italiano, stile internazionale

Inaugurato ieri sera a Milano CrudoCotto by Rovagnati 1943. A seguito di un intervento di rinnovamento, che lo ha completamente trasformato in un luogo metropolitano scenografico, ma informale, il locale di corso Garibaldi 41 è stato al centro di un evento con showcooking a tema, a cura della brigata dell'executive chef Mario Fresu, finalizzato a far scoprire il nuovo e originale progetto gastronomico retail dell'azienda lombarda produttrice di salumi.
Un ambiente industrial chic dall'atmosfera informale
La proposta del locale meneghino? Cucina italiana tradizionale e visione internazionale. Il tutto, come detto, in un ambiente industrial chic dall'atmosfera accogliente e rilassata. Dalla colazione (dolce o salata) al brunch del sabato, passando per il lunch e l'aperitivo (a scelta tra finger food e aperitivo rinforzato), fino alla cena: sono tanti i piatti che si possono ordinare, magari combinandoli con altri in formato sfizio (una delle novità del progetto). In ogni momento della giornata è anche possibile degustare salumi (tagliati al coltello o affettati con la mitica Berkel) e formaggi, accompagnandoli anche con gnocco fritto. CrudoCotto è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 7 alle 23, e il venerdì e il sabato, dalle 7 alle 24.

19 gennaio 2018

I vini naturali di scena al Gallia per la kermesse Io bevo così

Cinque anni di successi per Io bevo così, la manifestazione dedicata ai vini naturali e di terra ideata dai soci Andrea Sala e Andrea Pesce.
L'evento prevede la partecipazione di 90 produttori
La novità di quest'anno è costituita dal cambio di location nel capoluogo lombardo per un unico evento, riservato agli operatori e alla stampa di settore: il 22 gennaio la kermesse avrà luogo all'Excelsior Hotel Gallia, il 5 stelle del gruppo Luxury Collection nel cuore di Milano. Nell'occasione, i due ideatori di Io bevo così presenteranno i 90 produttori, provenienti da Italia, Francia, Macedonia, Spagna, Austria e Slovacchia e gli oltre 600 vini in degustazione a una platea ancora più selezionata e qualificata. Domenica 21 gennaio si terrà, sempre all'Excelsior Hotel Gallia, la cena di gala della manifestazione, a cura dei chef resident Vincenzo e Antonio Lebano, Davide Caranchini del ristorante Materia di Cernobbio, vincitore del premio Giovane dell'anno della Guida ai Ristoranti dell'Espresso 2018, il cuoco greco Alexiou Vassili, impegnato in diverse e qualificate consulenze in Europa, e Marco Viganò, lo chef italiano che ha ottenuto la stella Michelin in Francia con il suo ristorante Aux Anges a Roanne. Il dessert sarà preparato dal pasticcere Enrico Rizzi, presente con diversi punti vendita a Milano. Il servizio sarà curato dallo staff del Gallia, che può vantare la consulenza dei Fratelli Cerea del ristorante tristellato Da Vittorio di Brusaporto (BG). I vini saranno selezionati dagli organizzatori tra quelli delle aziende che parteciperanno alla degustazione del giorno successivo. La cena (qui maggiori informazioni su prenotazione, costo e chef coinvolti) è aperta al pubblico.

01 dicembre 2017

Alla cena della prima della Scala il risotto di Filippo La Mantia

Riso Gallo conferma la sua presenza alla cena della Prima Scaligera del 7 dicembre che si terrà, come da tradizione, alla Società del Giardino di Milano. L'antica industria risiera di Robbio, nel pavese, consolida la partnership con il Teatro per le prossime stagioni per celebrare e sostenere la cultura italiana e l'eccellenza made in Italy nel mondo.
Cucinerà Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio
Quest’anno lo chef protagonista del menù della Prima sarà Filippo La Mantia che si occuperà di soddisfare i palati fini del teatro lirico più famoso del mondo: protagonista sarà il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco per Andrea Chénier preparato con il Gran Riserva maturato un anno (annata 2016). Una ricetta ispirata all'opera, ambientata in Francia: "Molti cuochi, appartenenti alle famiglie nobili francesi, si trasferirono in Sicilia inserendosi nelle cucine dei cugini siciliani - spiega La Mantia-. Non c'era aristocratico nel Regno delle Due Sicilie che non avesse nella buia, umida, ampia cucina un cuoco francese, detto monsu, dal francese monsieur. Furono loro a mischiare le loro raffinatezze francesi a prodotti e piatti tipici siciliani. Ovviamente ho reinterpretato alcune ricette realizzate da loro, in periodi storici come l'800, e il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco è uno di questi" spiega lo chef palermitano. "Siamo molto felici di proseguire la collaborazione con il Teatro alla Scala, eccellenza del nostro Paese e rappresentanza della cultura musicale Italiana nel mondo. Per Riso Gallo, da sempre ambasciatore del risotto nel mondo, è una grande occasione per omaggiare Milano, patria del risotto, con una creazione realizzata ad hoc per la serata", commenta Carlo Preve, amministratore delegato di Riso Gallo. Gli ospiti della cena riceveranno in regalo una cuvette, un'edizione speciale legata a quest'iniziativa e prodotta in soli 500 pezzi numerati, racchiusa in un prezioso rosso Scala.

06 settembre 2017

Anche lo storico Ristorante Biffi celebra i 150 anni della Galleria

Il 13 settembre il Ristorante Biffi, storico locale milanese nato nel 1867, oggi di proprietà di Tarcisio De Bacco, celebrerà il 150esimo anniversario della Galleria Vittorio Emanuele II con un evento unico, mai realizzato prima, una cena nel luogo simbolo di Milano. Biffi e la Galleria, un destino congiunto trascorso per oltre un secolo e mezzo a custodire migliaia di storie e aneddoti dai personaggi di ogni cultura e Paese, di ogni classe sociale o impiego: dai commercianti della zona e lavoratori in pausa pranzo alle memorabili passeggiate in Galleria di Ernest Hemingway, Giuseppe Garibaldi e Arturo Toscanini, che si fermavano al Biffi per una sosta mondana. Ancora oggi da Biffi s'incontrano turisti e visitatori da tutto il mondo, così come i protagonisti della musica contemporanea e dello spettacolo, artisti teatrali e televisivi, che per tutto l’anno ne frequentano le sale. Promossa dal Comune con Confcommercio, gli operatori della Galleria e il sostegno della Caritas Ambrosiana, la cena esclusiva prevede un parterre di 900 ospiti, con la disposizione di una novantina di tavoli allestiti all’interno delle quattro braccia della Galleria, con al centro il tavolo del Sindaco Giuseppe Sala. Nel menu, selezionato dallo chef Carlo Cracco e preparato e servito dai celebri ristoranti della Galleria, Biffi, Savini, Locanda del Gatto Rosso, Camparino, Il Salotto e il Ristorante Galleria, non mancheranno i piatti simbolo della tavola milanese, come risotto giallo e ossobuco. Ricordiamo che il ricavato sarà devoluto al progetto 'Cena sospesa' della Caritas, che regala pasti alle persone più in difficoltà.

28 agosto 2017

Cena di gala per i 150 anni della Galleria con menu di Cracco

La quota di partecipazione di 500 euro si versa alla Caritas
Una cena di gala per beneficenza all'interno della Galleria, a partire dalle ore 21. Mercoledì 13 settembre, il Comune di Milano, in collaborazione con Confcommercio e gli operatori della Galleria, con il sostegno della Caritas Ambrosiana, celebrerà il 150esimo anniversario dell'inaugurazione della Galleria Vittorio Emanuele II. Attesi 900 invitati che, versando alla Caritas una quota di 500 euro, parteciperanno all'appuntamento insieme al sindaco di Milano Giuseppe Sala e alle più importanti personalità della città. Il menu, ideato da Carlo Cracco, sarà preparato e servito dai ristoranti della Galleria. Il ricavato sarà destinato all'iniziativa 'Cena sospesa', lanciata da diverse realtà tra cui Caritas, Fipe, Confcommercio ed Epam, con il patrocinio del Comune, che consente di offrire un pasto a chi non può permetterselo. "Rendere omaggio alla Galleria - spiega il sindaco Sala - significa celebrare la bellezza architettonica e i 150 anni di storia della nostra città che questo luogo rappresenta e racconta. Per questo motivo, abbiamo deciso di organizzare una cena speciale. E non solo per la location esclusiva che la ospita. La cena per il 150esimo anniversario della Galleria vuole essere un momento di incontro e di riflessione. Perché per una città che crede fortemente nel valore della solidarietà, ricordarsi di chi è meno fortunato e ha più bisogno del nostro aiuto è un dovere sempre, soprattutto nei momenti di festa". I festeggiamenti proseguiranno venerdì 15 settembre, con un evento aperto all'intera cittadinanza.

29 giugno 2017

Jack Daniel's Tennessee Honey rende conviviale il dopocena

Jack Daniel's Tennessee Honey punta sul momento che segue il pasto serale, con una proposta coinvolgente e originale. Dopo la cena, infatti, c'è il dopocena di Tennessee Honey, arricchito dal suo gusto morbido e dal suo spirito conviviale: a casa, al bar, al ristorante, Tennessee Honey è perfetto da gustare ghiacciato nel momento di unione che si crea nel corso della serata. Il suo gusto è reso unico dal sentore di miele unito all'inconfondibile carattere di Jack. La sua ricetta originale si sviluppa grazie all’aggiunta di un liquore al miele finemente lavorato al classico Old N°7, una miscela nata per regalare un nuovo modo di gustare Jack Daniel's. La sua morbidezza e la sua originalità entrano così in piena sintonia con il carattere conviviale del dopocena, il momento più rilassato e coinvolgente della serata, adatto alle chiacchiere, ai ricordi, alle condivisioni tra amici, da rendere ancor più speciale con Tennessee Honey. A luglio partirà un viaggio lungo otto città italiane, fino ad ottobre, in collaborazione con Gnammo (il principale portale italiano di social eating), con l'obiettivo diffondere il gusto di questo spirit. In ogni città saranno previsti eventi ad hoc per i cuochi della community di Gnammo, cui spetterà il compito di servire al meglio Jack Daniel’s Tennessee Honey nelle proprie cene, condividendo con i propri ospiti il perfetto dopocena. Per seguire e commentare sui social, gli hashtag ufficiali sono #jackhoney e #dopocena.

'Scatta e vinci', il concorso per gli utenti dell'app SnapFood

Snapfood, la guida gastronomica online, premia la qualità del cibo con il concorso 'Scatta e vinci' valido in tutta Italia. In palio una cena a settimana, in un ristorante a scelta dell'utente.
Saranno premiati gli utenti più attivi e appassionati
Per partecipare al concorso basta installare l'app SnapFood e caricare le foto dei piatti. Sbloccando gli obiettivi posti dall'app, si scala la classifica mensile: il concorso abbinato ai Punti esperienza premierà gli utenti più appassionati, attivi e curiosi. Per riuscire ad aggiudicarsi il premio in palio è fondamentale compiere una serie di azioni con SnapFood, che spaziano tra recensioni, condivisioni, apprezzamenti e passaparola. A vincere la cena per due persone saranno i tre fan più 'attivi' del mese. L'andamento della classifica sarà mostrato in tempo reale nell’app (menu laterale) e sulla Fanpage di Facebook. Così un piatto caricato porta 80 punti, un piatto caricato con condivisione su Facebook o con descrizione e prezzo 100 punti. Se si riesce a invitare dieci amici tramite l'app si guadagnano 300 punti. L'aggiunta della biografia sul profilo porta 200 punti e, se il piatto caricato viene votato dallo staff come piatto della settimana, sono 500 punti. I tre vincitori riceveranno un totale di quattro buoni a testa per andare a mangiare quattro volte nei ristoranti scelti dall'utente. La classifica punti si rinnoverà ogni mese.

26 aprile 2017

Street food ricercato al ristorante Clash del Nyx Hotel Milan

Ampia e ricercata l'offerta di burger con pregiate carni (foto: Leonardo Hotels)
Nyx Hotel Milan, l'hotel concettuale di Leonardo Hotels dedicato alla street art ospita il club-restaurant Clash, che propone un menù ricco di contaminazioni e citazioni dalla migliore cultura dello street food, una nuova interpretazione culinaria del burger e dei suoi contorni elaborata in un anno di lavoro da F&De Group, leader della ristorazione e dell'hotellerie. L'offerta di Clash mira anche ai palati più esigenti senza perdere mai di vista l'ispirazione a street style, design e cultura underground. Il burger, dicevamo, è rivisitato in chiave gourmet: chianina piemontese, fassona toscana, angus scozzese, pollo e agnello, conditi da golosi dressing, dalle classiche salse Bernaise e Cesar alla crema di ceci e aglio.
Ogni piatto è espressione di contaminazioni culinarie (foto: Leonardo Hotels)
Salmone e tonno per chi ama la versione 'di mare'; soya e grano tenero per chi preferisce mangiare vegano. I panini dei burger sono preparati con lievito madre di farine biologiche macinate a pietra, bianco o con topping di semi di sesamo. Noodles, zuppe, insalate e dolci internazionali rivisitati secondo la tradizione pasticcera italiana completano la proposta per il pranzo. La sera le luci si abbassano, si alza il volume della musica e lo street food mondiale diventa protagonista in tavola. Ogni piatto è espressione di raffinate contaminazioni internazionali, dal medioriente con falafel vegani e hummus di fave al fish&chips del Regno Unito, passando per la soupe à l'oignon francese. Tutte le proposte sono accompagnate da una selezionata offerta di vini, birre e cocktail.

23 gennaio 2017

L'ordine con Just Eat è in arrivo? Ora un Sms avvisa il cliente

Just Eat, leader nel mercato dei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio, lancia la funzione Sms, che permette di sapere se il proprio ordine è uscito dal ristorante per arrivare a destinazione.
Il ristorante effettua l'invio del messaggio al cliente
Questa novità aumenta il livello di tracciabilità degli ordini e offre un rapporto personalizzato tra ristorante e cliente, migliorando l'esperienza take away. Il ristorante può inviare un messaggio di testo al cliente nel momento in cui l'ordine lascia il ristorante e aggiornarlo così in tempo reale sull'arrivo del suo pranzo o cena. Quando viene effettuato un ordine sul sito o sull'applicazione mobile, viene richiesto un numero di cellulare su cui il ristorante potrà inviare un messaggio al cliente che non dovrà più ricorrere a chiamate o a richieste di informazione al customer care. La funzione Sms è partita dalla città di Milano coinvolgendo a oggi già oltre 600 ristoranti partner, l'80% del totale, ma è già attiva anche sui primi ristoranti a Roma, Genova, Palermo, Napoli, Pisa, Bologna, Firenze e Torino e nel 2017 sarà introdotta in tutte le grandi città del nostro Paese. Il lancio di questa nuova funzione s'inscrive all'interno di una strategia più ampia che, facendo leva sull'innovazione, è volta a rendere l'esperienza takeaway ancora più semplice, piacevole e veloce.

31 dicembre 2016

Filippo La Mantia per la cena solidale contro l'Alzheimer

Filippo La Mantia

Saranno destinati ai progetti del Fondo Alzheimer 360° per l'assistenza, la prevenzione e la ricerca contro questa malattia senile (che in Italia insieme ad altre forme di demenza colpisce un milione di persone) i 4mila euro raccolti all'evento natalizio organizzato da Amici di Casa Insieme, associazione presente dal 2001 sul territorio cesenate. Più di 100 persone si sono ritrovate presso la nuova Sala Polivalente della Fiera di Cesena alla cena natalizia di raccolta fondi con lo chef siciliano Filippo La Mantia, che ha aderito con entusiasmo all'iniziativa. Tra gli sponsor anche Sipo, che ha fornito verdure ed erbe aromatiche della linea Sapori del mio Orto (alloro, rosmarino, origano, menta e finocchio selvatico e carote). L'oste e cuoco, come ama definirsi La Mantia, ha deliziato gli invitati con insalatina tiepida di ricciola con centrifuga di carota e zenzero; sedanini con pesto di pistacchio, finocchietto, lime e mandorle tostate; pancia di maiale, crema di ceci, friggitelli e cous cous tostato; cannoli di ricotta e frutta candita.

14 settembre 2016

'Fotografia a cena': un incontro con Maurizio Galimberti

Venerdì 16 settembre, alle 20.00, nella Sala del Secondo Piano Nobile della Reggia di Monza, Le Cucine di Villa Reale in collaborazione con ARSin e Denis Curti, presentano il secondo appuntamento 'Fotografia a cena', la rassegna culturale che vede protagonisti grandi maestri della fotografia italiana.
Galimberti è famoso per ritratti Polaroid a mosaico
Dopo Giovanni Gastel, è Maurizio Galimberti, il maestro della Polaroid, a raccontarsi durante una cena esclusiva curata da Le Cucine di Villa Reale, per ripercorrere il percorso che l'ha portato dalla singola immagine ai mosaici che compone come note su pentagramma, rielaborando forme artistiche di varia ispirazione e raggiungendo la più intima visione del suo soggetto, sovrapponendo la realtà dell'immagine al desiderio di ogni forma d'arte. Le Cucine di Villa Reale, promotore dell'evento, cura anche la selezione gastronomica: un piccolo aperitivo apre la serata, e prepara il palato per la cena, secondo la tradizione gastronomica delle Cucine, con una selezione di piatti che abbraccia l’autunno in arrivo, Culaccia di Parma e fungo Porcino fritto sono il preludio ad uno dei piatti autunnali più amati, il Risotto con Finferli. Chiude la cena il dessert: Fantasia del Pasticciere Le Cucine di Villa Reale. Denis Curti, tra domande, provocazioni e racconti, guida i commensali nell'affascinante mondo artistico di ogni autore.
Info e prenotazioni: info@villarealedimonza.it, 0392303531

12 settembre 2016

Paolo Genovese alla regia del nuovo spot Facile.it sull'Adsl

Facile.it, il sito leader in Italia per la comparazione delle tariffe torna con il suo nono spot. Focus questa volta  sull'Adsl. Lo spot è diretto da Paolo Genovese, che nella scorsa stagione ha battuto ogni record con il suo film 'Perfetti sconosciuti', vincitore di innumerevoli premi fra cui due David di Donatello (migliore pellicola dell’anno e migliore sceneggiatura) e tre Nastri d’argento. La campagna, intitolata 'Commedia romantica', ha proprio il cinema come suo fulcro. Durante una cena in terrazza, presumibilmente un primo appuntamento, una coppia di amici tenta di fare colpo su due ragazze dichiarandosi grandi fan del genere che, grazie all’Adsl veloce trovata fra le offerte di Facile.it, possono vedere tranquillamente sui loro device a costi contenuti. Ancora una volta la ormai famosa formula Facile.it! Facile.it! Facile.it! aiuta i protagonisti a raggiungere il loro scopo: le ragazze accettano l’invito a vedere un film assieme, ma è allora che i nodi vengono al pettine e si scopre che… Per conoscere il finale della storia basterà guardare lo spot, on air da poche ore per il quale è già prevista la prima programmazione sulle reti Mediaset, Cielo, TV8 e Discovery (Dmax, RealTime, Focus, Nove, Eurosport). La campagna è firmata dall'agenzia Nadler Larimer & Martinelli, la casa di produzione è The Big Mama.

10 settembre 2016

Il Volo sarà ospite del gala di solidarietà Djokovic & Friends

Djokovic & Friends, il charity gala dinner organizzato dalla Novak  Djokovic Foundation il prossimo 20 settembre al Castello Sforzesco di Milano avrà come special guest Il Volo. I tre giovani tenori saranno tra i protagonisti dei momenti di spettacolo che si alterneranno alla presentazione di oggetti prestigiosi - messi a disposizione dalle star del tennis e dagli altri ospiti eccellenti - che verranno battuti all'asta nel corso della serata. Da sempre impegnati nel sostenere iniziative di solidarietà, Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble incanteranno il pubblico intonando con il lirismo delle loro inconfondibili voci le melodie più amate e famose della musica classica italiana. Fondata nel 2007, la Novak Djokovic Foundation si concentra principalmente sull’educazione primaria dei bambini dai tre ai sei anni. "Sono cresciuto in un Paese storicamente travolto da diversi conflitti, ma in cui, tuttavia, i bambini sognano ancora in grande ... Continuiamo a credere nei loro sogni", afferma Novak Djokovic. Animata da persone determinate e desiderose di fare la differenza, la Novak Djokovic Foundation capitalizza il futuro di tutta la comunità investendo in progetti educativi della prima infanzia a lungo termine.

12 luglio 2016

Sonia Peronaci cucina da Snaidero con due utenti Houzz


Settimana scorsa l'influencer e cuoca Sonia Peronaci ha trascorso una serata ai fornelli con Marzia e Monica, due appassionate di cucina della community Houzz, presso lo showroom Snaidero Misura Casa, in via De Amicis a Milano.
L'evento è stato il primo di una serie di iniziative promosse da Houzz
Houzz, la piattaforma online leader mondiale nell’arredamento, progettazione e ristrutturazione d’interni e di esterni, dopo aver visitato la bellissima casa di Sonia, situata in zona Tortona a Milano, ha infatti voluto regalare a due affezionate utenti e fan di Sonia l’emozione di preparare una cena insieme a lei in una cucina firmata Snaidero. Le due si sono divertite a cucinare un menù che fonde le origini alto atesine e calabresi della cuoca più amata d’Italia: un piatto unico, a base di spazle, costine marinate su un letto di funghi champignon, il tutto accompagnato da un vino Gewürztraminer. Per concludere, Peronaci ha realizzato un dolce australiano, la Pavlova. L'evento è stato il primo di una lunga serie di iniziative promosse da Houzz, che mira a dare sempre più spazio ai propri utenti, coinvolgendoli in prima persona.

15 giugno 2016

Vanity Fair celebra sport e Giochi Olimpici con un gala

Il supplemento di Vanity Fair dedicato ai grandi campioni
Sarà curato da Davide Oldani, chef stellato di Casa Italia in Brasile, il gala dinner che il prossimo 21 giugno al Foro Italico di Roma vedrà ospiti il presidente del Coni Giovanni Malagò, 60 tra atleti e tecnici che saranno ricevuti al Quirinale il giorno successivo (tra cui vincitori del 'Premio Onesti' Tania Cagnotto, Giulia Conti e Francesca Clapcich) e varie celebrity italiane. La cena è l'occasione per presentare il numero speciale Collection Sport, in edicola oggi, con cui il magazine Vanity Fair celebra lo sport, le Olimpiadi, la Nazionale Olimpica. Un supplemento dedicato ad atleti, storie, interviste e una guida ai Giochi Olimpici con i protagonisti dello sport che il prossimo agosto terranno alta la bandiera dell'Italia alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi 2016 di Rio de Janeiro, in Brasile. Il magazine racconta anche le storie di alcuni campioni del passato. Collection Sport, i cui contenuti principali sono sia in italiano sia in inglese, sarà distribuito a Casa Italia, la base dell’Italia Olympic Team a Rio. Parte del ricavato del gala dinner romano sarà devoluto a favore del progetto sociale che vede protagonisti il Coni e ActionAid. L'obiettivo è migliorare la qualità della vita dei bambini e adolescenti con un programma di attività sportive e di accesso al cibo in due delle principali favelas di Rio, Rocinha e Cidade de Deus.

05 giugno 2016

Con Moët & Chandon si fa festa l'11 giugno in tutto il mondo

E' fissato sabato 11 giugno il Moët Party Day, giornata mondiale dedicata alle bollicine Moët & Chandon. A ospitare l'evento, che accenderà i riflettori sulle varianti del rinomato champagne, saranno le più esclusive location di diverse città nel mondo, dall’Inghilterra alla Francia, dal Giappone alla Cina, all'Italia. A Milano il party 'all day long', che prevede diversi appuntamenti durante la giornata (brunch, cocktail o cena, a base di Moët Impérial, Moët Ice Impérial, Moët Ice Impérial Rosé on the rocks) si terrà all'hotel ME Milano Il Duca con l'allestimento di una Imperial Jungle, una giungla che rappresenta i codici imperiali di Moët & Chandon, un mix di tradizione e modernità, ossia i pilastri valoriali della maison. La data scelta per l'evento non è casuale: l'11 giugno 1967, in occasione della 24 ore di Le Mans in Francia, nacque il rito della spruzzata di champagne sul podio: ricevuta una Jeroboam Moët & Chandon, il pilota americano e vincitore della gara Dan Gurney, spruzzò champagne sulla folla. Da qui la consolidata tradizione di celebrare le grandi vittorie in maniera indimenticabile, con uno champagne unico.