Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post

12 aprile 2019

In giro per Milano sul #Bekotramtram con Alessandro Borghese

Dal 10 al 13 aprile, un tram celeste brandizzato Beko gira per le vie del centro storico di Milano. Si tratta dell'unconventional experience #Bekotramtram, organizzata durante la Milano Design Week dal marchio di elettrodomestici per la cucina e la casa.
Un'iniziativa non convenzionale organizzata dal brand di elettrodomestici Beko
Nel coso dell'itinerario, finalizzato a portare i passeggeri (300 persone al giorno, prenotatesi sul sito del produttore) alla scoperta di nuove abitudini nutrizionali più salutari ed equilibrate, ma non per questo meno gustose, vengono serviti ricercati finger food preparati dallo staff de 'Il lusso della semplicità', il ristorante dello chef e volto noto tv Alessandro Borghese, con l'ausilio dei piccoli elettrodomestici Beko Pro Wellness che fanno capo al progetto internazionale 'Eat like a pro'. Preparazioni da gustare mentre una compagnia teatrale intrattiene i viaggiatori con divertenti messe in scena. Oggi anche noi abbiamo avuto l'occasione di salire a bordo del tram, per una corsa di 50 minuti, con partenza dalla centralissima Piazza Fontana, in cui Borghese in persona ci ha servito quattro preparazioni dolci e salate, realizzate con il frullatore ad alta velocità Power Blender, il frullatore sottovuoto Fresh Mixer, l'estrattore Slow Juicer e il robot da cucina compatto Tutto Chef. Ricordiamo che 'Eat like a pro' è un progetto lanciato lo scorso anno da Beko insieme al suo partner FC Barcelona, volto a sensibilizzare i consumatori sul tema del sovrappeso e dell'obesità infantile, proponendo suggerimenti e ricette per un'alimentazione sana ed equilibrata.

23 gennaio 2018

CrudoCotto by Rovagnati 1943: gusto italiano, stile internazionale

Inaugurato ieri sera a Milano CrudoCotto by Rovagnati 1943. A seguito di un intervento di rinnovamento, che lo ha completamente trasformato in un luogo metropolitano scenografico, ma informale, il locale di corso Garibaldi 41 è stato al centro di un evento con showcooking a tema, a cura della brigata dell'executive chef Mario Fresu, finalizzato a far scoprire il nuovo e originale progetto gastronomico retail dell'azienda lombarda produttrice di salumi.
Un ambiente industrial chic dall'atmosfera informale
La proposta del locale meneghino? Cucina italiana tradizionale e visione internazionale. Il tutto, come detto, in un ambiente industrial chic dall'atmosfera accogliente e rilassata. Dalla colazione (dolce o salata) al brunch del sabato, passando per il lunch e l'aperitivo (a scelta tra finger food e aperitivo rinforzato), fino alla cena: sono tanti i piatti che si possono ordinare, magari combinandoli con altri in formato sfizio (una delle novità del progetto). In ogni momento della giornata è anche possibile degustare salumi (tagliati al coltello o affettati con la mitica Berkel) e formaggi, accompagnandoli anche con gnocco fritto. CrudoCotto è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 7 alle 23, e il venerdì e il sabato, dalle 7 alle 24.

03 ottobre 2017

Un tartufo di cioccolato solidale contro la malnutrizione

Un'iniziativa per Ristoranti contro la Fame 2017
La Perla di Torino affianca Azione contro la Fame con il Cioccolatino della Felicità, un tartufo di cioccolato appositamente realizzato per Ristoranti contro la Fame. Dal 16 ottobre al 31 dicembre, le due realtà saranno impegnate nella campagna internazionale di raccolta fondi contro la malnutrizione infantile, che nelle precedenti edizioni ha coinvolto oltre 200 ristoranti e grandi chef. L'11 ottobre, alle 19.30, l'edizione 2017 di Ristoranti contro la Fame sarà inaugurata a La Terrazza di Via Palestro, dove sarà possibile degustare dieci piatti solidali in formato finger food, preparati da alcuni tra gli chef aderenti alla campagna. Oltre a Stefano Piccinini, sous-chef della Terrazza di Via Palestro, presenteranno i loro piatti Daniel Canzian del Ristorante Daniel, Roberto Conti del Ristorante Trussardi alla Scala, Roberto Dipinto de La Taverna Gourmet, Fabrizio Ferrari di Unico Milano, Keisuke Koga e Guglielmo Paolucci di Gong, Felice Lo Basso di Felix Lo Basso Restaurant, Paolo Moschini di Sweet&Go, Andrea Provenzani de Il Liberty ed Elio Sironi di Ceresio 7. Durante l'opening milanese, La Perla di Torino presenterà al pubblico la sua creazione solidale, il tartufo di cioccolato ideato appositamente per i clienti dei ristoranti che aderiscoo alla campagna.

19 febbraio 2016

Viaggio nel mondo della vodka con tre cocktail Grey Goose

Un rituale per assaporare le raffinate note di Grey Goose secondo le regole dello slow drinking, un approccio di consumo consapevole secondo cui una bevanda alcolica non va semplicemente bevuta, ma degustata attivando i sensi e prendendosi del tempo per apprezzarne appieno il gusto.
Gianluca Paris
E' andato in scena ieri alla Terrazza dell'Excelsior Gallia di Milano l'evento esclusivo 'Grey Goose by appointment'. Sotto la guida del barman Gianluca Paris un gruppo selezionato di ospiti ha potuto addentrarsi nel mondo della vodka di origine francese - creata 20 anni fa dal businessman americano Sidney Frank - attraverso tre cocktail: dal più fresco Grey Goose Le Fizz all'aromatico Grey Goose French Mule, fino al più corposo Grey Goose Dry Martini. Un viaggio, quello che invitava all'ascolto dei propri sensi e alla condivisione del rituale, coronato da ricercati abbinamenti gastronomici, nello specfico il finger food a base di pesce e caviale proposto dai fratelli campani Vincenzo e Antonio Lebano (nella foto d'apertura, al centro), resident chef della Terrazza Gallia. La filosofia alla base della vodka Grey Goose (gruppo Bacardi) coniuga competenze di alto livello e i migliori ingredienti possibili, creando così un distillato unico ed esclusivo, che riflette le sue origini d'oltralpe in un'esplosione di sapore.

29 ottobre 2015

Apre a Milano fino al 31 dicembre il temporary store Berkel

Passione, forza, libertà, tradizione, arte, grazia, eleganza: sono ben visibili sulle pareti del temporary store milanese allestito in corso Garibaldi 117 fino al prossimo 31 dicembre (dal lunedì al sabato, dalle 10.30 alle 19.30) i valori di Berkel, storica azienda leader nella produzione di affettatrici fondata oltre un secolo fa dal macellaio olandese Whilelmus Van Berkel e acquisita ad agosto 2014 dal colosso della salumeria Rovagnati.
Sebastiano Rovida
Uno spazio ispirato alla magia del movimento (il concept archiettonico è di MNA Studio per Euro Target) in cui Berkel espone e vende i suoi 'gioielli' Red Line, divenuti icone nel mondo del food e anche di quello del design: dalle affettatrici a volano, che si stagliano su immagini di armoniose ballerine nei diversi stili di danza, alle nuove linee elettriche, dai complementi da cucina (coltelli, taglieri, grembiuli) agli accessori My Personal Berkel (T-shirt, calamite, tovagliette, pashmine, gemelli e taccuini Moleskine brandizzati). A guidare i visitatori nel temporary store due colori: l'inconfondibile rosso del marchio, simbolo di freschezza e genuinità, e il nero, emblema di fascino ed eleganza. Un corner è stato riservato a un pezzo unico e prezioso, il modello a volano P15, coperto da una base di foglie d’oro e d’argento, personalizzato dall’aerografia originale di un’artista italiano, con motivi floreali barocchi, gigli fiorentini e riccioli frattali, tipici dell'arte Jugendstil mitteleuropea. All’interno del negozio temporaneo sono inoltre esposte, per la prima volta, le affettatrici elettriche Home Line, disegnate da Berkel e proposte in cinque nuance vintage: azzurro, panna, verde, lilla e rosa. Per ufficializzare l'apertura del temporary store, l'azienda oggi ha organizzato un evento esclusivo che ha visto la partecipazione dello chef Sebastiano Rovida, volto tv di Real Time. Specializzato nel finger food, Rovida ha preparato ghiotti e originali bocconcini di verdure, sottilmente affettate con una macchina da taglio Berkel, arrotolate e riempite con tartare di carne e salumi.

11 aprile 2014

Al Fuorisalone in scena i cocktail Martini trasformati da Alma


Alta cucina, design, cocktail e tecnologia sono gli ingredienti dei laboratori interattivi curati da Alma, in collaborazione con Martini, che si sono svolti in questi giorni a Milano all’interno della Mediateca Santa Teresa, nell’ambito delle iniziative del Fuorisalone. Il progetto, battezzato ‘Drink to Eat’ ha puntato i fari sul cocktail come concept da declinare in cucina sotto la sapiente direzione degli chef di Alma, che hanno anche realizzato finger food ispirati agli storici cocktail Martini, all’interno della Martini Racing Lounge nel Cubo Mediateca. Nel primo pomeriggio lo chef Cristian Broglia ha coinvolto alcuni appassionati del pubblico nella realizzazione creativa di un coloratissimo piatto a base di Martini, mentre alla sera sono andate in scena ricette a tempo di pit stop per celebrare il ritorno di Martini alle gare di Formula 1 come title partner del Team Williams
In questi scatti alcuni momenti del progetto di design alimentare 'Drink to eat' che ha coinvolto il pubblico