Visualizzazione post con etichetta locali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta locali. Mostra tutti i post

20 marzo 2024

Fresco Sarpi apre i battenti nell'hotel Leonardo Milan City Center

Seconda apertura a Milano per Fresco, catena di ristorazione creata da due imprenditori napoletani e che oggi conta 18 strutture in tutta Italia.
L'apertura della pizzeria-trattoria, che propone sia piatti tipici di Milano
sia della tradizione mediterranea, è realizzata in partnership con Fedegroup 
Da domani, giovedì 21 marzo, il nuovo ristorante aprirà i battenti all'interno dell'hotel Leonardo Milan City Center, in via A. Fioravanti 18, con un evento inaugurale di cui Birra Castello sarà sponsor ufficiale. L'apertura è la prima di Fresco in un hotel milanese ed è realizzata in partnership con Fedegroup che da diversi anni collabora con Leonardo Hotels per l'offerta food&beverage delle strutture del gruppo in Italia e all’estero. Con un arredamento semplice e raffinato nei toni del nero, grigio e oro che richiamano il logo, Fresco Sarpi accoglie i clienti in uno spazio arricchito da elementi naturali, come le piantine di erbe aromatiche che compongono la mise en place di ogni tavolo e le decorazioni d'ispirazione green della carta da parati. Il nuovo locale, con una capacità totale di 170 coperti - 70 nella sala interna e 100 nella grande corte all’esterno - offre un'esperienza gastronomica genuina, basata su un menu ricco di piatti tipici della tradizione mediterranea. Dalla pizza napoletana alle specialità più amate della cucina italiana, Fresco Sarpi promette di deliziare tutti i palati: tra le proposte figurano gli Spaghetti alla Nerano, preparati secondo la ricetta autentica in cui gli spaghetti trafilati al bronzo incontrano zucchine fritte, provolone, grana Dop, pecorino romano Dop e basilico, ma anche le tipiche polpette al ragù napoletano. Non mancano pesce e frutti di mare, proposti in diversi piatti, dai primi ai secondi, grigliati, fritti o cotti a sauté. Per onorare la città, il menu presenta una selezione di piatti della tradizione milanese, come il risotto allo zafferano e la cotoletta. Un tocco goloso anche al momento del dessert, con il classico babà napoletano, le graffette calde con Nutella, il tiramisù o il dolce Pan di Stelle.

08 novembre 2021

Parte dalla città di Milano il progetto 'Bevi responsabilmente'

Prende il via da Milano, città simbolo delle attività d'intrattenimento e dei locali serali, il progetto 'Bevi responsabilmente' dedicato alla cultura del divertimento responsabile, promosso dalla Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi e sottoscritto dall'Associazione Nazionale Magistrati. 
Il progetto di Fipe e Anm si rivolge soprattutto ai giovani
promuovendo la cultura del divertimento responsabile
Il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Bovara da Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe-Confcommercio, insieme ai sostituti procuratori della Repubblica di Lodi e Bergamo Sara Zinone ed Emma Vittorio, alla presenza del prefetto Renato Saccone, del questore Giuseppe Petronzi, di Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune di Milano e di Micaela Pallini, presidente di Federvini. Un parterre istituzionale non casuale: punto di partenza dell’iniziativa è, infatti, l'alleanza tra associazioni, istituzioni e imprese per promuovere consapevolezza e buone pratiche sul territorio, rivolgendosi ai clienti, in particolare ai più giovani, ai gestori dei locali e ai futuri dipendenti delle attività di somministrazione attraverso attività di formazione e informazione. Secondo l’ultimo rapporto condotto dall’Osservatorio su Giovani e Alcol a Milano, i ragazzi tra i 20 e i 29 anni sono la fascia principale degli avventori nei locali notturni, con una capacità di spesa media tra i 10 e 20 euro a serata per l’acquisto di cocktail o super alcolici. Le regole non bastano per ottenere i comportamenti corretti: il 30% di questo campione ritiene inutili e aggirabili le ordinanze proibizioniste, solo il 30% le ritiene giuste ed efficaci.

23 ottobre 2021

Roadhouse Restaurant compie 20 anni e raggiunge i 200 locali

Con l'apertura, ieri, del nuovo Roadhouse Restaurant di Fiorano Modenese, la catena di casual dining ha tagliato il nastro dei 200 locali, esattamente a 20 anni dal primo ristorante, inaugurato a Legnano nel 2001. Da allora l'espansione è stata costante e capillare, portando l'insegna in 15 regioni italiane. Nel tempo, Roadhouse si è evoluta, diventando una holding che sviluppa brand di proprietà nel segmento della ristorazione casual dining: Roadhouse Restaurant, che ha inaugurato a Fiorano Modenese il suo 167esimo locale, Calavera Restaurant, format ispirato alla cucina messicana nato nel 2017 e che ora conta 14 ristoranti, Billy Tacos, format fast che propone ricette street food d'ispirazione messicana e che ha raggiunto in pochi mesi 17 locali, Smokery, dedicato alle specialità di carne affumicata Low&Slow con innovativa formula 'all day'. Nicolas Bigard, amministratore delegato di Roadhouse, annuncia che "l'apertura del 200esimo ristorante non è un punto di arrivo: abbiamo già per il 2022 un importante piano di sviluppo che ci porterà ad aprire altri 10-15 locali in diverse regioni". I ristoranti Roadhouse servono ogni anno oltre 11 milioni di clienti.

13 luglio 2020

Più di 200 i locali che espongono le regole di Jack Daniel's

Messaggi che invitano al mantenimento delle distanze di sicurezza
Lo scorso giugno, Jack Daniel's ha promosso sui suoi canali social ufficiali le sette regole per comportarsi in maniera responsabile in questo momento così particolare delle nostre vite, mutuate dalle sette regole per il consumo responsabile presentate ogni febbraio in occasione del Responsible drinking month. Questo mese, Jack Daniel's mette in pratica alcune di queste regole promuovendole on trade. Oltre 200 locali in tutta Italia, infatti, espongono le vetrofanie personalizzate con messaggi che invitano al mantenimento delle distanze di sicurezza. Tra questi anche Bob (Milano), Gasoline Road Bar (Jesolo), Altro Chiosco (Roma), 20m2 (Monopoli), Botanys (Napoli). I tratti caratteristici del brand sono inoltre presenti non solo sulle loro vetrine ma anche con le indicazioni di distanziamento sul pavimento. Inoltre, l’etichetta nera con i messaggi pensati per l’occasione arricchisce anche le bag che gli esercenti potranno utilizzare per i loro servizi di asporto e di consegna a domicilio. Non c’è nulla di più responsabile, infatti, di seguire tutte le regole per riprendere in mano la nostra quotidianità, in piena sicurezza e sfruttando il senso civico e rispettando le distanze.

01 marzo 2019

Il Biffi in Galleria espone un menu illustrato del 1905

Il Biffi - Ristorante in Galleria si prepara ad ospitare, dall'8 al 25 marzo, un pezzo della sua storia e di quella della città di Milano: il menu giornaliero del 1905, con illustrazioni di Luigi Capretti, conservato oggi presso la Civica Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli' del Castello Sforzesco.
In mostra dall'8 al 25 marzo prossimi
la carta del giorno di giovedì 31 agosto 1905 
In mostra la stampa originale della carta del giorno del 31 agosto 1905, un giovedì con le proposte tipiche del tempo: dal risotto alla milanese ai tortellini in brodo, dai piatti freddi alle minestre, dai lessi agli arrosti e, per finire, composte e paste; ma anche la copia del retro del menu con la lista dei vini e dei liquori di moda negli anni della Belle Époque, primi fra tutti gli champagne, ma anche vini nostrani e altre rinomate etichette europee. Del resto, tra Ottocento e Novecento, a Milano si respirava un'aria nuova grazie a diverse scoperte e invenzioni che contribuivano al diffondersi di un senso di profondo ottimismo nella popolazione: sono dell'epoca l'arrivo dell'illuminazione elettrica, la radio, il cinema, la pastorizzazione e il vaccino per il colera. "Ci sembra particolarmente significativo poter esporre oggi, all'interno del nostro locale, lo storico menu illustrato del 1905 - commenta Tarcisio De Bacco, proprietario del Biffi - Molto è  cambiato da allora, ma a sorprendere sono quei piatti sulla carta del giorno tuttora presenti nel nostro menu e dalle ricette immutate. Segno evidente che il tempo passa e i gusti possono trasformarsi, ma sono sempre i sapori tradizionali a essere i più richiesti e apprezzati". Il 'Biffi in Galleria' si trova dove nacque nel 1867, oltre 150 anni fa. Il Ristorante è diventato punto di riferimento e simbolo della cucina meneghina.

15 febbraio 2019

Ecco i vincitori dei concorsi promossi da Agugiaro&Figna Molini

Il Salone delle Adunanze dell'Accademia di Brera, a Milano, ha fatto da cornice alla premiazione del 'Concorso internazionale Le 5 Stagioni - I nuovi locali pizzeria' e del 'Concorso Storie di Farina - I nuovi spazi del pane'.
Giorgio Agugiaro
I due contest sono stati promossi da Agugiaro&Figna Molini Spa in collaborazione con Ard&Nt Institute, l'accademia di Art Design e Nuove Tecnologie creata dal dipartimento di Design del Politecnico di Milano e dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell'Accademia di Belle Arti di Brera. La premiazione, per un montepremi totale di 15mila euro, si è svolta alla presenza della giura dei concorsi, composta da Giorgio Agugiaro, presidente di Compagnia Generale Molini (società capogruppo di Agugiaro&Figna Molini), dal giornalista 'gastronauta' Davide Paolini, dal presidente di Fippa Roberto Capelli e da Arturo Dell'Acqua Bellavitis, professore del Politecnico di Milano e presidente di Giuria. Sei i migliori progetti, tra i cento presentati, che hanno coinvolto architetti, imprenditori, designer italiani e stranieri chiamati a valorizzare e riprogettare tutti gli spazi pizzeria e panetteria esistenti attraverso soluzioni progettuali altamente innovative, per rispondere alle nuove esigenze di mercato. Menzione d'onore anche a nove locali, distintisi per merito nei lavori presentati. Agugiaro&Figna Molini è da sempre in prima linea nella valorizzazione di eccellenze e investe in progetti che vanno oltre il proprio core business aziendale, ponendo particolare attenzione anche per gli spazi dove avviene la lavorazione e la vendita del prodotto. L'eccellenza della materia prima è valorizzata dal luogo dove viene somministrata: locali di design e di tendenza che seguono un mercato in continua evoluzione.

22 novembre 2018

Pizzium tra tradizione e innovazione, col meglio del made in Italy

Oggi conta nove locali e punta su materia prima italiana Dop e Igp
Reinventare la pizzeria napoletana, coniugando la tradizione con l'innovazione, e utilizzando il meglio della materia prima italiana Dop e Igp: questa la mission di Pizzium, l'insegna di pizzerie (non propriamente una catena dal momento che ciascuna ha una propria specificità) che lo scorso anno ha aperto a Milano, in via Procaccini, il suo primo locale e che oggi ne conta nove in Italia: tre nella città meneghina, uno a Gallarate, uno a Seregno, uno a Torino, uno a Roma, uno nella Food Court del Serravalle Retail Park e uno di prossima a apertura a Como. Come spiega Nanni Arbellini, socio fondatore del brand Pizzium insieme a Stefano Saturnino e Ilaria Puddu, l'impasto (che richiede fino a 26 ore di lievitazione) e le altre materie prime sono fondamentali: in quest'ottica Pizzium, guidata dal direttore generale Nico Grammauta, ha stretto di recente la partnership con due produttori di eccellenza: l'azienda padovana Molino Quaglia, per le farine, e Frantoio Muraglia, produttore pugliese di olio extravergine d'oliva. Ampia e variata la proposta di pizze, che spazia da quelle recanti i nomi delle regioni alle pizze classiche, tutte condite con il meglio della materia prima made in italy. Ma si possono anche ordinare bruschette con prodotti locali, friselle e focaccia da accompagnare a pregiati salumi. Regionali anche i dolci: figurano nel menu il babà napoletano, il tiramisù fatto in casa e il cannolo siciliano. Mangiar bene non prescinde, ovviamente, dal bere bene: solo da Pizzium si può ordinare Birrium, birra non filtrata e non pastorizzata, nata dalla partnership con il Birrificio Artigianale Balabiòtt.

09 agosto 2018

illy in tour per far conoscere il nuovo soft drink Cold Brew

Una fresca novità pensata per il target dei Millennial
illycaffè rinfresca l'estate 2018 con il lancio di Cold Brew, soft drink naturale a base di caffè, preparato con il sistema di estrazione a freddo che esalta il blend illy 100% Arabica. Servito alla spina, illy Cold Brew è il risultato di 12 ore di infusione che permettono di preservare tutti gli aromi del caffè, esaltandone il gusto. Un'alternativa naturale, dal gusto fresco e dissetante, senza aggiunta di zuccheri e senza calorie, studiata appositamente per il target dei Millennial, attenti alle novità e alla qualità di ciò che consumano. Grazie al sistema di spillatura brevettato, Cold Brew può essere gustato sia nella versione liscia con ghiaccio sia in quella illy Cold Brew Aria, con soffice schiuma. Una novità che si propone di creare nuove occasioni di consumo del caffè: dai pomeriggi estivi più afosi al momento dell'aperitivo come ingrediente di cocktail freschi e sorprendenti. Per il lancio, l'Università del Caffè illy ha creato una drink list adatta a tutti i palati: dal goloso Vanilla Sweet Cream al vegano Fresco Veg, passando per la rivisitazione di due grandi classici della mixology, che con il caffè illy diventano Coconut Mojito Cold Brew e Americano Cold Brew. Inoltre, il drink è protagonista di un summer tour in alcune località italiane. La lista dettagliata dei locali in cui è possibile degustare illy Cold Brew si trova sul sito illy.com.

25 maggio 2018

Il Consorzio San Daniele sceglie Diletta Leotta per 'Aria di Festa'

Diletta Leotta
Ventata di novità dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele. Per la 34esima edizione di Aria di Festa, la storica manifestazione dedicata al pregiato salume friulano, in programma dal 22 al 25 giugno prossimi, come sempre a San Daniele del Friuli (UD), il Consorzio ha infatti scelto come madrina la conduttrice televisiva Diletta Leotta, che si cimenterà nel taglio della prima fetta di San Daniele, momento-clou della cerimonia di apertura. Anche quest'anno il calendario della kermesse sarà denso di appuntamenti all'insegna del gusto e della conoscenza del territorio. Ma non solo gli abitanti e i visitatori del piccolo centro friulano potranno godere di questa delizia gastronomica Dop: dopo il successo della scorsa edizione, verrà infatti riproposto 'Aria di San Daniele', tour che da questo mese a dicembre porterà il Prosciutto di San Daniele Dop in selezionati locali delle principali città e più frequentate località turistiche estive e invernali della Penisola, con un calendario di oltre 50 appuntamenti.
'Aria di San Daniele' porta invece la Dop in tour per l'Italia
La prima tappa del tour si era tenuta al Brian & Barry Building di Milano, alla presenza del management del Consorzio e, dopo gli altri eventi programmati nel capoluogo lombardo, 'Aria di San Daniele' approderà a Verona a giugno, a Firenze e Jesolo a luglio, a Gallipoli ad agosto, a Torino a settembre, a Bari a ottobre, per concludersi a dicembre a Napoli, Corvara e Cortina. Diversi i partner della manifestazione itinerante: Paulaner, la birra di Monaco di Baviera, Goccia di Carnia, l'acqua minerale naturale del Friuli Venezia Giulia, Latterie Friulane, azienda produttrice del Montasio Dop, e Berkel, brand di affettatrici e coltelli. Come anticipato da Mario Emilio Cichetti, direttore generale del Consorzio del Prosciutto di San Daniele, sta inoltre per prendere il via una nuova campagna di comunicazione integrata volta a raccontare il 'mondo del San Daniele' in maniera più ispirazionale. Dal video sono state tratte le versioni da 30" e 10" dello spot, in onda dal 20 maggio al 9 giugno e poi, ancora, a fine settembre. Il racconto ruota intorno al concetto di gentilezza, valore che da secoli caratterizza l'esperienza, le attenzioni e la natura alla base della produzione del pregiato salume. È stata inoltre già avviata l'attività che coinvolge il sito e i social network del Consorzio. Il piano di comunicazione è stato affidato alle agenzie RobilantAssociati e Connexia.

23 gennaio 2018

CrudoCotto by Rovagnati 1943: gusto italiano, stile internazionale

Inaugurato ieri sera a Milano CrudoCotto by Rovagnati 1943. A seguito di un intervento di rinnovamento, che lo ha completamente trasformato in un luogo metropolitano scenografico, ma informale, il locale di corso Garibaldi 41 è stato al centro di un evento con showcooking a tema, a cura della brigata dell'executive chef Mario Fresu, finalizzato a far scoprire il nuovo e originale progetto gastronomico retail dell'azienda lombarda produttrice di salumi.
Un ambiente industrial chic dall'atmosfera informale
La proposta del locale meneghino? Cucina italiana tradizionale e visione internazionale. Il tutto, come detto, in un ambiente industrial chic dall'atmosfera accogliente e rilassata. Dalla colazione (dolce o salata) al brunch del sabato, passando per il lunch e l'aperitivo (a scelta tra finger food e aperitivo rinforzato), fino alla cena: sono tanti i piatti che si possono ordinare, magari combinandoli con altri in formato sfizio (una delle novità del progetto). In ogni momento della giornata è anche possibile degustare salumi (tagliati al coltello o affettati con la mitica Berkel) e formaggi, accompagnandoli anche con gnocco fritto. CrudoCotto è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 7 alle 23, e il venerdì e il sabato, dalle 7 alle 24.

21 gennaio 2018

La versatilità del Gorgonzola si scopre con #zolaecocktail

Sette i cocktail bar milanesi coinvolti nell'iniziativa
Da giovedì 1 a sabato 3 febbraio prossimi, sette cocktail bar milanesi raccoglieranno la sfida lanciata dal Consorzio per la tutela del Formaggio Gorgonzola di celebrare, durante il momento dell'aperitivo, il formaggio erborinato più amato del mondo e la sua estrema versatilità. I locali, dislocati nelle zone più note della movida milanese, sono apprezzati sia per la proposta mixology sia per quella food e sono: Bulk, Ceresio 7, Globe, Iter, Jazz Cafè, Rebelot, The Stage Octavius. Ciascuno dei sette barman ha creato o selezionato per l'occasione due cocktail molto speciali: uno abbinato al Gorgonzola Dolce e un altro al Gorgonzola Piccante. Nelle tre serate saranno inoltre distribuiti gratuitamente i gadget ufficiali del Consorzio Gorgonzola. Il pubblico potrà divertirsi condividendo sui social network il proprio abbinamento preferito, usando l'hashtag ufficiale dell'iniziativa: #zolaecocktail.

21 luglio 2017

'O bevi o guidi', al via la campagna di Birra Peroni e mytaxi

Oggi prende il via la campagna di prevenzione 'O bevi o guidi', promossa da mytaxi in collaborazione con Birra Peroni e connessa ai rischi dell'alcol alla guida.
Le aziende da sempre promuovono temi legati alla sicurezza stradale
Fino al 30 settembre 2017, nelle città di Roma e Milano, tutti i nuovi utenti che si serviranno dell'app e del metodo di pagamento online potranno riscuotere un buono prima corsa del valore di 20 euro, offerto da mytaxi. 'Se devi guidare non bere. E se hai bevuto, lasciati accompagnare a casa' è il messaggio che entrambe le aziende, da sempre impegnate nella promozione di temi legati alla sicurezza stradale, vogliono trasmettere. L'informazione legata al bere consapevole è una delle priorità dell'azienda birraria che, oltre a dotarsi di un codice di autoregolamentazione (Codice di comunicazione commerciale), partecipa a iniziative sul consumo responsabile e sullo sviluppo sostenibile con molteplici campagne su scala locale e nazionale. Con questa partnership, anche l'innovativa app per la chiamata taxi continua ad affermare il suo impegno a supporto di tematiche importanti come quelle della guida sicura e della sicurezza stradale. Per riscattare il proprio buono, basta scaricare l'app di mytaxi, registrarsi aggiungendo un metodo di pagamento e inserire il codice promozionale presente sulle locandine all'interno degli oltre 30 punti vendita selezionati da Birra Peroni tra Roma e Milano. Per conoscere i locali che aderiscono all'iniziativa: www.mytaxi.com/localiperoni.

19 maggio 2017

Lswr presenta la guida gastronomica 'Eating in Trastevere'

Un volume bilingue riccamente illustrato
Un percorso gastronomico tra le eccellenze di uno dei quartieri di Roma più amati e pittoreschi.
S'intitola 'Eating in Trastevere' ed è edita da Lswr la prima guida fotografica e bilingue al mangiar bene nel quartiere di Trastevere, che propone 26 locali di ogni livello - dal ristorante stellato alla trattoria - selezionati tra centinaia di punti di ristorazione di questo distretto della movida capitolina. Riccamente illustrato, con 50 scatti dei piatti e degli chef, il volume scritto da Paolo Brogi (con foto di Andrea Brogi e Franco Mapelli) illustra anche le ricette locali più famose, come l'amatriciana, la carbonara, la gricia, la coda alla vaccinara, il fritto misto vegetale, i carciofi e le puntarelle. Non manca una mappa del quartiere. Un testo che è una racconta del ricco patrimonio gastronomico del quartiere simbolo della Capitale, con i volti dei ristoratori, le storie dei locali, le frequentazioni, gli indirizzi e altre curiosità. Contiene inoltre le ricette più apprezzate della cucina romana, con le indicazioni per riproporle.

29 ottobre 2016

A Ca' Turati le specialità di tre produttori del Salento

Il locale scommette sulle eccellenze di alcune zone d'Italia
Ca' Turati, situata a Milano, in via Turati 40, ha scelto di differenziarsi nel panorama della ristorazione meneghina puntando su piccoli produttori in grado di assicurare artigianalità, qualità e tracciabilità, sul duplice fronte delle materie prime e dei semilavorati, per offrire ai clienti una 'pausa moderna' sana e gustosa anche grazie alle interpretazioni dello chef Marco Valneri. Aperto dalla famiglia Recchia, il locale ha così avviato dei rapporti di collaborazione con realtà di alcune zone d'Italia, come il Salento, da cui provengono le specialità prodotte da iContadini, Del Duca Pasta Artigianale e Alda Dolci Tradizioni. I Contadini è un'azienda agricola guidata da una terza generazione di giovani appassionati, che, con la tecnica della produzione integrata, coltiva oltre venti ettari di ortaggi a campo aperto che vengono essiccati naturalmente al sole per togliere l'acqua in eccesso e preservare nel prodotto le qualità organolettiche e nutritive, per poi passare alla fase della lavorazione in conserve, senza conservanti. Del Duca Pasta Artigianale è un piccolo pastificio, ubicato nel basso Salento, che produce una pasta di qualità superiore con processi rigorosamente artigianali e utilizzando grani antichi. Alda si propone sul mercato dolciario come custode della tradizione, utilizzando materie prime di alta qualità: dall'ingrediente principe, la mandorla pugliese, ottiene le praline e l'elisir di mandorla, una bevanda dal gusto unico.

22 ottobre 2016

In vendita a Milano i migliori panettoni artigianali d'Italia

C'è quello tradizionale, con uvette e canditi, e ci sono le varianti con grano arso, olive dolci, cioccolato, pistacchi, marron glacé, frutti di bosco... Si possono acquistare fino a domenica 30 ottobre presso il temporary store Panettone Day - che, a seguito del successo dello scorso anno, da inizio mese ha riaperto le porte a Milano, in corso Garibaldi 42 - i migliori panettoni artigianali d'Italia.
Giuseppe Zippo è l'autore del migliore panettone artigianale d'Italia 2016
Si tratta delle 25 ricette che si sono sfidate al concorso Panettone Day 2016. Tra i golosi lievitati della tradizione milanese, rivisitati dai pasticceri provenienti da varie regioni d'Italia, spiccano i panettoni artigianali del pasticcere leccese Giuseppe Zippo, primo classificato della categoria Panettone Tradizionale, e quello del pasticcere Giovanni Bertolini, vincitore della categoria Panettone Creativo Dolce (la proclamazione si è tenuta lo scorso 17 settembre a Milano, alla presenza di una giuria di esperti presieduta dal maestro Iginio Massari e formata da Gino Fabbri, Salvatore De Riso e Chiara Maci). Tutti i panettoni finalisti del concorso, che sono presentati anche con una serie di golosi appuntamenti presso il temporary store milanese, sono in vendita al pubblico al prezzo promozionale di 10 euro. Panettone Day è promosso da due realtà del settore, Novacart e Braims, con l'obiettivo di destagionalizzare il consumo di questo dolce tradizionalmente legato alle festività natalizie.

14 ottobre 2016

Rossella Brescia in giro per l'Italia accanto a Geospirit

La  showgirl animerà gli store di Napoli, Montecatini Terme e Milano
Informale, spigliata, elegante: è normale che a interpretare la nuova collezione Geospirit, marchio di moda del lucchese, ci sia Rossella Brescia. Geospirit è stata protagonista dello show mattutino 'Tutti Pazzi per… RDS' condotto da Rossella insieme ai suoi esilaranti compagni di buonumore. Una vetrina per raccontare DownJewel, nuova collezione invernale che unisce i capi di Geospirit e i preziosi gioielli Sodini, sinonimo di eleganza e contaminazione. Tre eventi esclusivi a Napoli, Montecatini e Milano con il coinvolgimento della brava showgirl e conduttrice saranno l’occasione per presenetare in anteprima ai clienti Geospirit la collezione DownJewel. Sabato 15 ottobre, dalle 17 alle 21 a Napoli, in Galleria Vittorio I, domenica 16 ottobre a Montecatini Terme in Corso Matteotti 21 e ad Arese, a pochi chilometri da Milano, venerdì 21 ottobre nel centro commerciale più grande d’Europa, Rossella Brescia catalizzerà l’attenzione dei presenti con una carica di energia e puro divertimento, proprio come in radio. A ogni appuntamento, i punti vendita Geospirit saranno animati da Dj set RDS e dal collegamento in diretta radiofonica con Claudio Guerrini dagli studi dell'emittente radiofonica.

10 ottobre 2016

Primo spot per Roadhouse, 'Il ristorante che non c'era'

Roadhouse Restaurant lancia la prima campagna radio e tv per il rafforzamento del brand e per presentare al grande pubblico la nuova Roadhouse experience.
Entro l'anno saranno 95 i Roadhouse, locali specializzati in carni alla griglia
L’approdo al mezzo televisivo sancisce il consolidamento di un percorso di crescita per l’insegna di ristoranti specializzati in carni alla griglia, che entro la fine dell’anno raggiungeranno i 95 locali in Italia. Lo spot, in onda dal 9 ottobre in esclusiva sulle piattaforme Mediaset e Mondadori, racconta la Roadhouse Experience mostrando la grande qualità della materia prima e l’esperienza nella preparazione, l’attenta accoglienza al cliente e l’accurato servizio al tavolo, tipico di un ristorante. Lo storytelling, lievemente ironico, ha l'obiettivo di far percepire Roadhouse come un ristorante per tutti, dove vivere un'esperienza dal gusto sempre unico, con uno stile informale. Chiude lo spot il claim 'Il ristorante che non c’era', per stimolare la curiosità verso la novità della proposta. A firmare l'operazione è Life di Life, Longari & Loman, che ha realizzato anche il nuovo logo Roadhouse Restaurant.

26 settembre 2016

'Vertical street food', il cibo di strada che arriva dall'alto

Un nuovo modo di concepire l'arte della cucina per valorizzare gli spazi e adattarsi a una città che cresce sempre più in verticale. Ma anche un’esperienza che crea opportunità d'incontro e socialità, dal momento che il cibo è sempre più un momento di condivisione. E' tutto questo il 'Vertical street food' organizzato da Metro Italia gli scorsi 24 e 25 settembre a Milano, città incubatrice di mode e tendenze. In vista della 'Festa delle attività in proprio', che si svolgerà l'11 ottobre, è stato lanciato un modello originale di ristobar, in cui il cibo di strada è stato distribuito dall'alto. La location del 'Vertical street food' è stata Largo Cairoli - angolo Via Dante, mentre i protagonisti sono stati due giovani professionisti della ristorazione meneghina: Antonio e Francesco, proprietari di 'Bello & Buono'. Due fratelli con la voglia di sperimentare e valorizzare la cucina mediterranea e riscoprire antichi sapori, a partire dalla tradizione napoletana attraverso il 'panuozzo'. Scelti da Metro Italia come esempio d'imprenditoria e ristorazione dinamica, i due giovani hanno calato i panuozzi dal 'cielo'. Metro ha deciso di raccontarlo e farlo sperimentare in occasione della 'Festa delle attività in proprio', un progetto con cui si vuole celebrare lo spirito imprenditoriale dei lavoratori che gestiscono attività indipendenti nel mondo della ristorazione e per cui ha istituito una vera e propria giornata internazionale a loro dedicata, che, come detto, è fissata l'11 ottobre e che si ripeterà ogni anno a livello internazionale.

17 settembre 2016

So'Riso Bistrot, quando il benessere dei cereali fa cultura

"Miriamo a diffondere la cultura del benessere dei cereali senza glutine nei loro diversi impieghi in cucina. È un progetto che ha richiesto tanto lavoro e altrettanta dedizione, ma che oggi ci ripaga in emozioni". Non nasconde la soddisfazione per il suo nuovo progetto retail Valentina Scotti, dell'azienda Riso Scotti con più di 150 anni di storia.
Valentina Scotti e Davide Oldani
So'Riso, inaugurato in corso Magenta 30, una delle zone più eleganti di Milano, si propone come un bistrot innovativo, essendo infatti focalizzato sui cereali antichi senza glutine, declinati dalla colazione all'aperitivo, dal pranzo alla cena. La filosofia del locale, nato in collaborazione con Monica Bagni, proveniente dal mondo dell'editoria, è quella del benessere coniugato al piacere del palato e, al tempo stesso, a quello dell'estetica: la stessa cura per i dettagli, riservata alla composizione dei menu, si ritrova infatti negli ambienti. Varietà, creatività e qualità i plus dei diversi menu che accompagnano ogni momento della giornata, sempre con attenzione all’apporto corretto di carboidrati, proteine e grassi. Il menu à la carte comprende piatti unici, risi mantecati, vellutate e insalate.
Nei menu e negli ambienti si ritrova la medesima cura per i dettagli
Per la colazione e un break veloce So'Riso propone bakery gluten free e yogurt con latte di riso da guarnire a scelta con cereali soffiati, cioccolati e frutta di stagione. Il tocco d'autore è dato dalle speciali cialde di riso realizzate dal top chef Davide Oldani, inventore della cucina Pop: le cialde sono fatte sul momento con una macchina brevettata di un'azienda di Gaggiano e si prestano a combinazioni uniche, da gustare all'ora dell’aperitivo. Il bistrot consta di tre sale principali, arredate con personalità grazie al calore del legno dei lunghi tavoli, alle tonalità di azzurro delle ceramiche che decorano pareti e bancone, al ferro battuto delle sedute dal sapore retrò, alle poltrone vintage e i mattoni a vista. So'Riso è aperto dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 24.

26 agosto 2016

Alessia Grazzani esporrà nella storica Pasticceria Cucchi

La mostra, un tributo ai fumetti, s'intitola 'Sweet comics'
Nella storica Pasticceria Cucchi in corso Genova 1, a Milano, il 20 settembre, dalle 19 alle 22, in concomitanza con la Vogue Fashion's Night Out, verrà inaugurata la mostra 'Sweet comics', collage firmati da Alessia Grazzani e dedicati agli eroi del fumetto. Una passione comics che, in uno scenario popolato da personaggi come Topolino, Minnie, Diabolik, Spiderman, regala quadri pop d'autore ricercati ed esclusivi. Da tempo Pasticceria Cucchi ospita nel suo locale d'epoca le opere di selezionati artisti contemporanei. La mostra si potrà visitare tutti i giorni (lunedì escluso), dalle 7 alle 22, fino al 30 ottobre. Amante e collezionista d'arte contemporanea, dopo gli studi a Londra e un'esperienza ventennale in Mediaset, l’artista ha sviluppato la sua tecnica minuziosa di ritaglio e incollaggio su tela di migliaia di piccolissimi pezzi, fino a formare il suo tributo al fumetto in una chiave inedita. Opere d'arte scoperte dalla gallerista milanese Luisa Delle Piane e accolte subito con successo dai critici di settore.