Visualizzazione post con etichetta risotto alla milanese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risotto alla milanese. Mostra tutti i post

28 marzo 2019

Il risotto alla milanese si gusta in tram con Zafferano Leprotto

Due simboli di Milano accomunati dallo stesso colore s'incontrano per la prima volta a bordo della storica vettura 1503: arrivano i primi e unici tour di Milano in tram storico organizzati da Neiade con degustazione di risotto alla milanese impreziosito da Zafferano Leprotto (marchio di Bonetti).
I partecipanti riceveranno in regalo un ricettario e dei frigo box Leprotto
La magia di un tram anni Venti, che ancora conserva il vecchio posto del bigliettaio o le sedute imbottite rivolte in senso di marcia, e le sue atmosfere rétro incontrano la cucina della tradizione milanese più gustosa: un'esperienza unica per scoprire la città non solo con gli occhi, ma anche con il cuore, i ricordi e il gusto. Dopo il successo del tour del Duomo, in cui i visitatori hanno scoperto le curiosità riguardanti le vetrate della Cattedrale, alcune realizzate utilizzando proprio lo zafferano, Neiade propone da domenica 7 aprile, e per altri appuntamenti durante l’anno, un insolito giro di Milano che inizia al tramonto: saliti a bordo del tram e seduti sulle poltroncine della vettura, si potrà degustare il risotto giallo cucinato seguendo la ricetta tradizionale con il pregiato Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi da oltre 50 anni e servito fumante in confezioni ecosostenibili e riciclabili. Complici l'atmosfera di un tempo che solo il tram storico sa evocare, il sapore autentico del piatto simbolo della cucina milanese conosciuto in tutto il mondo e i racconti delle guide, si scopriranno angoli nascosti della città, fatta di piccole vie e negozi storici, monumenti mozzafiato e tanti piccoli dettagli che sfuggono nella frenesia della routine ogni giorno. A tutti i partecipanti verrà regalato un ricettario per poter sperimentare a casa gustosi piatti con Zafferano Leprotto e i colorati e utili frigo box con il simpatico Leprotto. Possono essere lavati direttamente in lavastoviglie e usati nel microonde, per uno spuntino in qualunque momento della giornata o per un pranzo fuori casa.

01 marzo 2019

Il Biffi in Galleria espone un menu illustrato del 1905

Il Biffi - Ristorante in Galleria si prepara ad ospitare, dall'8 al 25 marzo, un pezzo della sua storia e di quella della città di Milano: il menu giornaliero del 1905, con illustrazioni di Luigi Capretti, conservato oggi presso la Civica Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli' del Castello Sforzesco.
In mostra dall'8 al 25 marzo prossimi
la carta del giorno di giovedì 31 agosto 1905 
In mostra la stampa originale della carta del giorno del 31 agosto 1905, un giovedì con le proposte tipiche del tempo: dal risotto alla milanese ai tortellini in brodo, dai piatti freddi alle minestre, dai lessi agli arrosti e, per finire, composte e paste; ma anche la copia del retro del menu con la lista dei vini e dei liquori di moda negli anni della Belle Époque, primi fra tutti gli champagne, ma anche vini nostrani e altre rinomate etichette europee. Del resto, tra Ottocento e Novecento, a Milano si respirava un'aria nuova grazie a diverse scoperte e invenzioni che contribuivano al diffondersi di un senso di profondo ottimismo nella popolazione: sono dell'epoca l'arrivo dell'illuminazione elettrica, la radio, il cinema, la pastorizzazione e il vaccino per il colera. "Ci sembra particolarmente significativo poter esporre oggi, all'interno del nostro locale, lo storico menu illustrato del 1905 - commenta Tarcisio De Bacco, proprietario del Biffi - Molto è  cambiato da allora, ma a sorprendere sono quei piatti sulla carta del giorno tuttora presenti nel nostro menu e dalle ricette immutate. Segno evidente che il tempo passa e i gusti possono trasformarsi, ma sono sempre i sapori tradizionali a essere i più richiesti e apprezzati". Il 'Biffi in Galleria' si trova dove nacque nel 1867, oltre 150 anni fa. Il Ristorante è diventato punto di riferimento e simbolo della cucina meneghina.

10 maggio 2018

In tour a Milano con degustazione finale di risotto giallo

Zafferano Leprotto ha stretto una partnership con Neiade, realtà milanese specializzata nella promozione dell'arte e della cultura, per un'esperienza che unisce arte e cucina: il tour guidato del Duomo di Milano con degustazione finale dedicata al piatto simbolo di Milano.
L'esperienza, che combina arte e cucina, è organizzata da Neiade e Leprotto
Il tour è previsto domenica 13 maggio 2018, alle 17, e comincia all'interno del Duomo. Passeggiando attraverso le navate della fabbrica eterna, la visita racconta l'arte racchiusa in questo santuario. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle splendide vetrate multicolore. La leggenda del risotto giallo, infatti, parte proprio da qui: si racconta che a metà del 1500 alla Fabbrica del Duomo lavorasse una comunità belga guidata da Valerio di Fiandra, il cui compito era quello di lavorare le vetrate colorate con episodi della vita di Sant'Elena. Tra gli allievi di Valerio c'era un giovane dotato che riusciva a dare speciali tonalità al vetro aggiungendo lo zafferano. Fu infatti soprannominato Zafferano. Il giorno del matrimonio della figlia del vetraio, il giovane Zafferano convinse i cuochi a mescolare un po' di zafferano alla portata di riso. Lo stupore dei commensali diede origine alla tradizione gastronomica meneghina del risotto giallo. Il tour prosegue con il racconto di tanti altri aneddoti e leggende mentre i partecipanti percorreranno Piazza Mercanti e Cordusio, come la leggenda della Scrofa Semilanuta, alla base del nome di Milano, e del Biscione, stemma degli Sforza e della città. L'itinerario si concluderà nella cornice di Spazio Theca, in piazza Castello 5, con uno showcooking dedicato al Risotto alla Milanese, in cui lo chef guiderà i partecipanti alla scoperta di questo piatto tradizionale di Milano, mostrandone anche le declinazioni più moderne. Il risotto sarà preparato usando lo Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi da oltre 50 anni.