Visualizzazione post con etichetta Leprotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leprotto. Mostra tutti i post

06 dicembre 2019

C'è lo Zafferano Leprotto Bio in tre Fiordifrutta Rigoni di Asiago

Pera, pompelmo rosa, albicocca: è composta da questi tre gusti, pensati per i palati più esigenti, alla ricerca di idee non convenzionali, la limited edition di tre marmellate biologiche Fiordifrutta Rigoni di Asiago arricchite con Zafferano Leprotto Bio, risultato delle coltivazioni di zafferano provenienti da agricoltura biologica, un percorso di eccellenza, lungo tutta la filiera, per garantire al consumatore uno zafferano gustoso, naturale e certificato, perché sottoposto ai severi controlli degli enti autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Ieri Carlo Beltrami, vincitore di Bake Off Italia, si è prodotto in un gustoso showcooking da Naturalmente a Milano e nell'occasione i partecipanti hanno potuto assaggiare le tre nuove marmellate 'gialle', in vendita esclusivamente nel bar-ristorante meneghino in via Buonarroti 15, fino a esaurimento scorte. Con il lancio del nuovo Zafferano Leprotto Bio, che il brand di zafferano nato a Milano nel 1963 vende in una confezione da due bustine, si afferma una cultura aziendale dominata da due valori: l'alta qualità di un marchio dalla lunga tradizione e l'avanguardia delle esclusive tecnologie di lavorazione e confezionamento.

28 marzo 2019

Il risotto alla milanese si gusta in tram con Zafferano Leprotto

Due simboli di Milano accomunati dallo stesso colore s'incontrano per la prima volta a bordo della storica vettura 1503: arrivano i primi e unici tour di Milano in tram storico organizzati da Neiade con degustazione di risotto alla milanese impreziosito da Zafferano Leprotto (marchio di Bonetti).
I partecipanti riceveranno in regalo un ricettario e dei frigo box Leprotto
La magia di un tram anni Venti, che ancora conserva il vecchio posto del bigliettaio o le sedute imbottite rivolte in senso di marcia, e le sue atmosfere rétro incontrano la cucina della tradizione milanese più gustosa: un'esperienza unica per scoprire la città non solo con gli occhi, ma anche con il cuore, i ricordi e il gusto. Dopo il successo del tour del Duomo, in cui i visitatori hanno scoperto le curiosità riguardanti le vetrate della Cattedrale, alcune realizzate utilizzando proprio lo zafferano, Neiade propone da domenica 7 aprile, e per altri appuntamenti durante l’anno, un insolito giro di Milano che inizia al tramonto: saliti a bordo del tram e seduti sulle poltroncine della vettura, si potrà degustare il risotto giallo cucinato seguendo la ricetta tradizionale con il pregiato Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi da oltre 50 anni e servito fumante in confezioni ecosostenibili e riciclabili. Complici l'atmosfera di un tempo che solo il tram storico sa evocare, il sapore autentico del piatto simbolo della cucina milanese conosciuto in tutto il mondo e i racconti delle guide, si scopriranno angoli nascosti della città, fatta di piccole vie e negozi storici, monumenti mozzafiato e tanti piccoli dettagli che sfuggono nella frenesia della routine ogni giorno. A tutti i partecipanti verrà regalato un ricettario per poter sperimentare a casa gustosi piatti con Zafferano Leprotto e i colorati e utili frigo box con il simpatico Leprotto. Possono essere lavati direttamente in lavastoviglie e usati nel microonde, per uno spuntino in qualunque momento della giornata o per un pranzo fuori casa.

10 maggio 2018

In tour a Milano con degustazione finale di risotto giallo

Zafferano Leprotto ha stretto una partnership con Neiade, realtà milanese specializzata nella promozione dell'arte e della cultura, per un'esperienza che unisce arte e cucina: il tour guidato del Duomo di Milano con degustazione finale dedicata al piatto simbolo di Milano.
L'esperienza, che combina arte e cucina, è organizzata da Neiade e Leprotto
Il tour è previsto domenica 13 maggio 2018, alle 17, e comincia all'interno del Duomo. Passeggiando attraverso le navate della fabbrica eterna, la visita racconta l'arte racchiusa in questo santuario. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle splendide vetrate multicolore. La leggenda del risotto giallo, infatti, parte proprio da qui: si racconta che a metà del 1500 alla Fabbrica del Duomo lavorasse una comunità belga guidata da Valerio di Fiandra, il cui compito era quello di lavorare le vetrate colorate con episodi della vita di Sant'Elena. Tra gli allievi di Valerio c'era un giovane dotato che riusciva a dare speciali tonalità al vetro aggiungendo lo zafferano. Fu infatti soprannominato Zafferano. Il giorno del matrimonio della figlia del vetraio, il giovane Zafferano convinse i cuochi a mescolare un po' di zafferano alla portata di riso. Lo stupore dei commensali diede origine alla tradizione gastronomica meneghina del risotto giallo. Il tour prosegue con il racconto di tanti altri aneddoti e leggende mentre i partecipanti percorreranno Piazza Mercanti e Cordusio, come la leggenda della Scrofa Semilanuta, alla base del nome di Milano, e del Biscione, stemma degli Sforza e della città. L'itinerario si concluderà nella cornice di Spazio Theca, in piazza Castello 5, con uno showcooking dedicato al Risotto alla Milanese, in cui lo chef guiderà i partecipanti alla scoperta di questo piatto tradizionale di Milano, mostrandone anche le declinazioni più moderne. Il risotto sarà preparato usando lo Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi da oltre 50 anni.

04 maggio 2018

Leprotto a Palazzo Bovara per gli eventi di Milano Food City

Dopo il grande successo della prima edizione, che aveva visto la presenza complessiva di oltre 178mila, torna con oltre 400 appuntamenti in tutta la città, dal 7 al 13 maggio prossimi, Milano Food City. Sette giorni ricchi di eventi, talk, percorsi, arte, cultura, degustazioni e solidarietà per condurre professionisti, studiosi ed esperti, palati fini, cittadini, turisti e famiglie alla scoperta delle sette virtù del cibo  (gusto, incontro, energia, diversità, nutrizione, risorsa e gioco) e alla diffusione di una cultura alimentare finalizzata a contrastare lo spreco. Anche Zafferano Leprotto figura tra i partner della seconda edizione della manifestazione. Tra gli eventi di maggior spicco quelli organizzati, in collaborazione con Confcommercio e con Altoga, a Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, nel cuore di Milano. Un palazzo storico che, per l'occasione, aprirà il suo cortile e ospiterà momenti di degustazione e showcooking con rinomati chef, grazie alla collaborazione con l'Associazione Professionale Cuochi Italiani. Zafferano Leprotto sarà presente sia all'evento di inaugurazione di lunedì 7 sia agli showcooking in programma mercoledì 9 e sabato 12 maggio.

28 novembre 2017

Sono arrivati i cremini Guido Gobino allo zafferano Leprotto


Due le varianti: Cremino Argento e Cremino Oro
Gianduia, cioccolato fondente e zafferano si fondono armoniosamente dando origine a due gustose novità: il Cremino Argento e il Cremino Oro, in vendita presso la Bottega Gobino in corso Garibaldi 39, a Milano, nelle confezioni gialle contrassegnate dal Leprotto e contenenti 16 cremini. Il Cremino Argento è contraddistinto da due strati di cioccolato gianduia che racchiudono il ripieno allo zafferano a base di Nocciola Piemonte Igp, in cui il tipico sapore deciso dello zafferano Leprotto si unisce a quella della nocciola, mentre la presenza del sale marino integrale di Cervia ne esalta gli aromi, creando un profilo gustativo equilibrato. Il Cremino Oro vanta un ripieno con note di zafferano più intense, bilanciate da un fondente morbido con un'alta percentuale di cacao. Il contrasto dello zafferano Leprotto e dei cacao aromatici è reso armonico da una delicata presenza di sale marino integrale di Cervia.

07 aprile 2016

Quest'anno Leprotto contiene il 7% in più di zafferano


Zafferano Leprotto diventa grande e gratifica i propri consumatori con un regalo: nel corso del 2016 ogni bustina di zafferano conterrà il 7% in più di prodotto, diventando la bustina di zafferano con la grammatura in polvere più alta del mercato italiano (0,16 g per bustina). La prima bustina di Zafferano Leprotto viene confezionata a Milano nel 1963 e da allora la passione per un prodotto di alta qualità ha fatto da traino a un marchio che nel pieno boom economico genera simpatia: un leprotto goloso che si lecca i baffi davanti ad un piatto di risotto giallo. Un marchio giovane e moderno che esprime energia, allegria e gioia. Sin dalla nascita Leprotto è stato confezionato con uno zafferano di qualità superiore con proprietà organolettiche molto decise: polvere di colore rosso vivo, sapore accentuato e un profumo intenso che si percepisce non appena si apre la bustina. Non a caso sulle confezioni, oggi come allora, compare la dicitura 'sapore deciso'.