La campagna annuncia il lancio della capsule collection dedicata al personaggio di culto |
Visualizzazione post con etichetta Duomo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Duomo. Mostra tutti i post
08 giugno 2022
#TheLadyisBack, Max&Co. colpisce con la campagna di Lady Oscar
Alla stazione Duomo della metropolitana di Milano, in occasione del Pride Month che per tutto il mese di giugno celebra l'inclusione e la diversità, i passeggeri non possono non notare il personaggio di Lady Oscar, protagonista prima di un fumetto manga e poi dell'amatissima serie animata negli anni Ottanta. Le affissioni, che da qualche giorno dominano le pareti delle banchine della metro, si riferiscono alla campagna pubblicitaria del brand di abbigliamento Max&Co, che, in occasione dei 50 anni dall'uscita del manga con il personaggio divenuto icona della comunità Lgbtq+, lancia #TheLadyisBack, una capsule collection composta da diverse T-shirt, felpe e cappellino da baseball, dedicata all'eroina francese che, celata sotto le sembianze di un uomo era comandante della Guardia reale francese a Versailles.
Etichette:
campagna,
Duomo,
Lady Oscar,
Max&Co.,
metropolitana,
Pride Month,
T-shirt
01 dicembre 2021
Eurostands allestisce il 'Mercatino di Natale' in centro a Milano
Eurostands, impresa brianzola leader negli allestimenti temporanei e degli stand fieristici, si è occupata della produzione e dell'installazione di 65 chalet in legno, cui si aggiunge la casa di Babbo Natale, che costituiscono il 'Mercatino di Natale' di piazza Duomo, aperto ogni giorno fino alle ore 22. Uno spazio complessivo di oltre 1.200 mq (18 mq per ogni baita) reso ancora più magico da quasi 1 km di decorazioni natalizie. Un luogo dove l'allegria del Natale regnerà sovrana e in cui milanesi e turisti potranno trovare un'offerta di prodotti che spazierà dall'artigianato al vestiario, fino alle delizie regionali. Per migliorare la fruibilità e i flussi pedonali è stata modificata la distribuzione delle casette con un'attenta organizzazione degli spazi, aumentando i varchi di transito. Il mercatino è suddiviso in tre zone: le casette dell'area piazza Duomo/Vittorio Emanuele e piazza Duomo/ex Camposanto saranno a due fronti di vendita, mentre quelle dell'area piazza Duomo/Arcivescovado saranno a un solo fronte. L'allestimento è stato realizzato in tempi record: la squadra di Eurostands, infatti, ha lavorato giorno e notte dal 26 al 30 novembre, per un totale di 90 ore dedicate a vestire a festa la piazza simbolo del capoluogo lombardo. Recentemente l'azienda brianzola ha costruito l'installazione open air per Motomorphosis, progetto senza scopo di lucro per l'educazione e la sicurezza stradale. Lo scorso giugno, invece, Eurostands è stata main partner del Mimo - Milano Monza Motor Show.
26 aprile 2021
Dal 3 maggio al 9 luglio si terrà la lettura teatrale 'Dante in Duomo'
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, Milano sarà protagonista con un programma unico nel suo genere, con il proprio simbolo nel mondo: il Duomo. 'Dante in Duomo' è il titolo del programma: dal 3 maggio al 9 luglio 2021, in Cattedrale, nei pressi dell'Altare maggiore, si terrà la lettura integrale della Divina Commedia.
Intesa Sanpaolo e Retelit supportano il progetto culturale (nella foto, alcuni momenti della conferenza stampa) |
29 dicembre 2020
Creato, umanità e futuro sono i temi dell'opera 'Pensieri Illuminati'
S'intitola 'Pensieri Illuminati' l'iniziativa artistica con cui il Comune di Milano ha scelto di celebrare il Capodanno.
La serata si aprirà nella Sala Fontana del Museo del Novecento per poi spostarsi nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale con una performance musicale che reinterpreterà alcuni brani della tradizione classica, eseguiti al piano dal maestro Beatrice Venezi e ibridati con la video arte e le sonorità elettroniche create da Felice Limosani. L'iniziativa combina arti visive digitali, musica orchestrale diretta dal vivo, canto e prosa teatrale nei luoghi simbolo della vita civile, culturale e religiosa di Milano: la Sala Fontana al Museo del Novecento, la Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, il sagrato e la facciata del Duomo. Il progetto artistico è aperto ai cittadini: fino all'ultimo giorno del 2020 chiunque potrà lasciare sul sito pensierilluminatimilano.it un pensiero breve e semplice ispirato a uno dei tre temi dell'opera: creato, umanità, futuro. I messaggi saranno trasformati da Limosani in una grafica animata e proiettata sulla monumentale facciata della Cattedrale, che diventerà così lo sfondo di una partitura visiva capace di ricreare la presenza, se pure virtuale, della cittadinanza nel luogo che più rappresenta Milano.
Il programma proseguirà con il repertorio musicale suonato dai 52 elementi dell'Orchestra 'I Pomeriggi Musicali' e interpretato dalla soprano Francesca Manzo, diretti da Venezi. Simultaneamente, il sagrato del Duomo diventerà il palcoscenico su cui dieci attori della Civica Scuola di Teatro ‘Paolo Grassi’ daranno voce e corpo a una selezione di messaggi inviati sul sito pensierilluminatimilano.it. La mezzanotte sarà scandita dalla video-installazione 'Pensieri Illuminati' narrata da Alessandro Preziosi, grazie alla collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo. 'Pensieri Illuminati' verrà trasmesso dalle 22.30 del 31 dicembre su diverse piattaforme (Live-now.com, Repubblica.it, YesMilano.it e Video.sky.it/arte), dando vita a una serata unica. Promosso dal Comune di Milano e prodotto con Videomobile e Area 62, 'Pensieri Illuminati' è un progetto di Limosani e Venezi, con la regia di Marco Boarino, realizzato in collaborazione con Capitolo Metropolitano e Veneranda Fabbrica del Duomo. Sponsor Swarovsky e Colmar; partner tecnico per lo streaming e la messa in onda Live Now; global technical partner per audio, luci, video e strutture AMG; partner tecnici My Chef e Starhotels; media partner Radio Capital, Radio Dee Jay e Sky Arte; IGP Decaux e Virginio Guastoni.
L'iniziativa di Capodanno è un progetto di Felice Limosani e Beatrice Venezi |
I messaggi lasciati sul sito dedicato saranno proiettati sul Duomo di Milano |
Etichette:
arte,
Beatrice Venezi,
Capodanno,
Colmar,
Duomo,
Felice Limosani,
opera,
Svarovski
29 dicembre 2019
Allestita a Milano la mostra 'Il Duomo al tempo di Leonardo'
L'esposizione è aperta dal 22 novembre 2019 al 23 febbraio 2020 |
Leonardo venne chiamato a progettare il tiburio |
Etichette:
Borsa Italiana,
Codice Atlantico,
Duomo,
Eberhard Italia,
eventi,
Il Duomo al tempo di Leonardo,
Leonardo da Vinci,
Milano,
mostra,
tiburio,
Veneranda Fabbrica del Duomo
19 settembre 2018
Un party inaugurale nell'Hair Style Bar di Sephora Milano Duomo
Inaugura a Milano, nel rinnovato flagship store Sephora di corso Vittorio Emanuele II, un nuovo Hair Style Bar in cui i parrucchieri professionisti del team Class di Luigi Neri, propongono un'ampia scelta di servizi style, colore e trattamento realizzati con i brand L'Oréal Professionnel, Kérastase e Shu Uemura Art of Hair. Lo store Sephora Milano Duomo diventa così la destinazione per eccellenza della bellezza in città: oltre 1.200 mq ripartiti su tre livelli completamente rinnovati, con più di 46mila prodotti e 120 brand. L’ambizione è quella di proporre una nuova beauty experience che ripensa completamente il concetto di shopping, ottimizzando le soluzioni espositive, enfatizzando l’esperienza dei servizi total beauty e creando un legame forte tra il percorso fisico e quello digitale. Il concept store apre infatti le porte a nuovi spazi interattivi dove la beauty community può intrattenersi, imparare e condividere esperienze e offre servizi, veloci e su misura di make up e skincare, ma anche di tattoo e Brow Bar, mentre nel corner Gift Hub il percorso di shopping può essere concluso con la personalizzazione di confezioni regalo. Immancabile dunque, uno spazio interamente dedicato alla bellezza dei capelli, per completare il percorso beauty delle milanesi. Per iniziare il weekend in bellezza, il team di Class aspetta tutte, dalle 18.30 di venerdì 21 settembre, al party d'inaugurazione del nuovo Hair Style Bar: in programma tante sorprese, consigli e servizi blow dry.
Etichette:
capelli,
Class,
Duomo,
eventi,
flagship store,
Hair Style Bar,
inaugurazione,
Kérastase,
L'Oréal Professionnel,
Luigi Neri,
Milano,
party,
Sephora,
Shu Uemura Art of Hair
10 maggio 2018
In tour a Milano con degustazione finale di risotto giallo
Zafferano Leprotto ha stretto una partnership con Neiade, realtà milanese specializzata nella promozione dell'arte e della cultura, per un'esperienza che unisce arte e cucina: il tour guidato del Duomo di Milano con degustazione finale dedicata al piatto simbolo di Milano.
L'esperienza, che combina arte e cucina, è organizzata da Neiade e Leprotto |
Il tour è previsto domenica 13 maggio 2018, alle 17, e comincia all'interno del Duomo. Passeggiando attraverso le navate della fabbrica eterna, la visita racconta l'arte racchiusa in questo santuario. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle splendide vetrate multicolore. La leggenda del risotto giallo, infatti, parte proprio da qui: si racconta che a metà del 1500 alla Fabbrica del Duomo lavorasse una comunità belga guidata da Valerio di Fiandra, il cui compito era quello di lavorare le vetrate colorate con episodi della vita di Sant'Elena. Tra gli allievi di Valerio c'era un giovane dotato che riusciva a dare speciali tonalità al vetro aggiungendo lo zafferano. Fu infatti soprannominato Zafferano. Il giorno del matrimonio della figlia del vetraio, il giovane Zafferano convinse i cuochi a mescolare un po' di zafferano alla portata di riso. Lo stupore dei commensali diede origine alla tradizione gastronomica meneghina del risotto giallo. Il tour prosegue con il racconto di tanti altri aneddoti e leggende mentre i partecipanti percorreranno Piazza Mercanti e Cordusio, come la leggenda della Scrofa Semilanuta, alla base del nome di Milano, e del Biscione, stemma degli Sforza e della città. L'itinerario si concluderà nella cornice di Spazio Theca, in piazza Castello 5, con uno showcooking dedicato al Risotto alla Milanese, in cui lo chef guiderà i partecipanti alla scoperta di questo piatto tradizionale di Milano, mostrandone anche le declinazioni più moderne. Il risotto sarà preparato usando lo Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi da oltre 50 anni.
18 febbraio 2018
Milano, un attraente set produttivo per film, spot e moda
Oltre 3mila set in sei anni, 614 solo nel 2017. Duomo, Galleria, Scala e Palazzo Reale i luoghi prediletti da registi, fotografi e operatori cinematografici e televisivi.
Tra le produzioni estere, nel 2017 svettano quelle giapponesi che contribuiscono a fare del documentario scientifico o culturale la tipologia di prodotto più diffusa, seguita dalla categoria 'serie tv, fiction e talk show'. La moda, con i video, nella classifica delle produzioni estere si piazza al terzo posto. Milano raccontata attraverso i dati delle richieste di autorizzazione per effettuare riprese foto-cinematografiche e televisive è una città in continua crescita: si passa dalle 437 domande del 2012 alle 614 del 2017, per un totale di 3.151 richieste in sei anni. Scorci, monumenti, parchi e piazze della città rientrano sempre più negli obiettivi di macchine fotografiche e telecamere, prestando la scena a film, pubblicità, documentari per il cinema, i giornali e le televisioni nazionali e internazionali. L'utilizzo dell’immagine della città ha un costo solo per le produzioni a uso commerciale, quali gli spot pubblicitari e i servizi di moda, e negli ultimi sei anni ha permesso al Comune di incassare oltre mezzo milione di euro, passando dai 66mila euro del 2012 ai 140mila del 2017. Al fine di promuovere le attività cinematografiche, non pagano nulla le produzioni di film, fiction e documentari, così come sono esenti dal pagamento le esercitazioni delle scuole di cinema e tv e la pubblicità progresso. Nel 2017 il maggior numero di richieste è arrivato dal mondo della moda: 143 domande per effettuare riprese video di moda in spazi o aree pubbliche, 110 per l'allestimento di set fotografici. Seguono film, serie tv e talk show (64 nel 2017) e documentari di divulgazione culturale e scientifica (31). È soprattutto per realizzare questi ultimi che nel 2017 sono arrivate a Milano le produzioni estere, giapponesi in testa: delle 74 richieste complessive di autorizzazione per riprese foto-cinematografiche e televisive, 21 sono state per documentari (11 giapponesi, tre britanniche, poi una per Francia, Malesia, Singapore, Marocco, Olanda, Svizzera e Svezia), 18 per serie tv, fiction e talk show, 15 per set fotografici di moda, 14 per video di moda e sei per film e lungometraggi.
Oltre 3mila le autorizzazioni per riprese concesse in sei anni |
Etichette:
cinema,
documentari,
Duomo,
fiction,
Milano,
moda,
mondo,
Palazzo Reale,
produzione,
Scala,
set,
spot
12 ottobre 2016
G. Cova & C. sostiene l'iniziativa 'Adotta una guglia'
Quest'anno il marchio dolciario G. Cova & C., da 86 anni depositario della ricetta tradizionale del 'Panetun de Milan', ha deciso di legare il suo nome a quello del Duomo di Milano finanziando 'Adotta una guglia. Scolpisci il tuo nome nella storia' della Veneranda Fabbrica del Duomo, progetto a favore dei restauri delle 135 guglie della cattedrale-simbolo della città meneghina.
Come spiega Andrea Muzzi, amministratore delegato di Borsari, azienda veronese proprietaria dal 2009 del marchio G.Cova & C, con quest'iniziativa si consolida il legame del brand con la propria città e i suoi simboli: "Oggi, le due icone di Milano, il Duomo e il Panettone, si uniscono nel segno di una tradizione che resta immutata nel tempo, ma resa vivida dall’amore che ciascuno di noi ha per ciò che è di valore". Un matrimonio, quello fra le due realtà, suggellato dal lancio di Duomo, una linea di panettoni e pandori prodotti nel rispetto della tradizione e con i migliori ingredienti freschi. Ispirata al monumento del capoluogo lombardo, la gamma Duomo si compone di otto ricette accompagnate da suggestivi incarti fatti a mano, confezioni regalo e raffinate scatole di latta che racchiudono un messaggio di amore verso la cultura, fatta di arte ma anche di gusto. In ogni confezione della linea Duomo è contenuta una pubblicazione esclusiva, realizzata dalla Veneranda Fabbrica, che con testi e illustrazioni racconta la storia e i segreti del Duomo di Milano. A tiratura limitata, è disponibile in lingua italiana e inglese. Ricordiamo che dal lancio dell'iniziativa di raccolta fondi 'Adotta una guglia', avviata nel 2012, la Veneranda Fabbrica ha raccolto circa 6 milioni di euro grazie a 4.000 donatori tra privati e aziende.
Andrea Muzzi |
Etichette:
Adotta una guglia,
Andrea Muzzi,
Borsari,
Duomo,
Duomo di Milano,
G. Cova & C.,
guglie,
pandoro,
panettone,
prodotto,
pubblicazione,
raccolta fondi,
Veneranda Fabbrica del Duomo
10 ottobre 2015
Piazza Duomo e Piazza Maggiore diventano campi di grano
Migliaia di palloncini gialli e rossi a rappresentare un metaforico campo di spighe di grano.
Con la scenografica iniziativa 'In the name of Africa' organizzata oggi a Milano, in Piazza del Duomo, Cefa onlus ha invitato milanesi e visitatori a dare il proprio contributo per aiutare i contadini del Mozambico e della Tanzania. Durante la giornata i palloncini e i semi di grano, grazie alla donazioni hanno via via riempito i piatti vuoti (circa 10mila) trasformando il sagrato del Duomo in un gioioso campo di grano. Ad animare la piazza anche alcuni praticanti della capoeira, l'arte marziale brasiliana con radici africane che strizza l'occhio alla danza. Giunto alla quinta edizione, l'originale evento volto a garantire cibo a chi non ne ha, sarà replicato: appuntamento sabato prossimo a Bologna, in Piazza Maggiore.
'In the name of Africa' trasforma le piazze di Milano e di Bologna in campi di frumento per aiutare Mozambico e Tanzania |
Iscriviti a:
Post (Atom)