|  | 
| L'esposizione è aperta dal 22 novembre 2019 al 23 febbraio 2020 | 
Nell'ambito  delle  iniziative  celebrative dei 500 anni  dalla scomparsa di 
Leonardo da Vinci, la 
Veneranda Fabbrica del Duomo di 
Milano rende omaggio al genio fiorentino  raccontando con una 
mostra, aperta al pubblico 
dal 22 novembre 2019 al 23 febbraio 2020 al Museo del Duomo, il  suo  coinvolgimento  nelle  vicende  del  cantiere  della Cattedrale alla fine del Quattrocento. L'esposizione '
Il Duomo al tempo di Leonardo' disegna il 'volto' del Duomo negli anni in cui il genio rinascimentale
 venne chiamato, insieme ad altre menti eccelse, a risolvere una delle più affascinanti sfide della sua storia: la 
costruzione del tiburio. La mostra nasce sotto la direzione del Comitato scientifico della 
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano all'interno della 
Sala Gian Galeazzo del Museo del Duomo, è patrocinata dall'Arcidiocesi di Milano, dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, da Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dal Comitato nazionale per la Celebrazione dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, e promossa in collaborazione con il 
Politecnico di Milano.
|  | 
| Leonardo venne chiamato a progettare il tiburio | 
L'esposizione è resa possibile anche grazie al sostegno di 
Borsa Italiana e di 
Eberhard Italia. Grazie al Politecnico, che supporta il cantiere della 
Cattedrale nel monitoraggio continuo del Monumento, e a partire dai rilievi realizzati dal dipartimento di Ingegneria delle costruzioni sul 
tiburio nell'ultima campagna di restauro, è stato realizzato un 
approfondimento multimediale che permette d'immaginare, rielaborando graficamente i 
disegni realizzati da Leonardo nel 
Codice Atlantico, la soluzione proposta dal genio fiorentino per la 
realizzazione del tiburio. Il percorso espositivo vero e proprio, preceduto da una parte immersiva che condurrà il visitatore nel 
cantiere del Duomo dalla contemporaneità alla Milano quattrocentesca, è suddiviso in 
cinque sezioni, con l'esposizione di 
documenti, 
libri, 
disegni e opere di proprietà della Veneranda Fabbrica del Duomo e di altri importanti enti milanesi: 'Il cantiere del Duomo nel Quattrocento', 'Il cantiere armonico di Franchino Gaffurio', 'Leonardo e il Duomo, La sfida del tiburio'; 'La guglia maggiore', con un approfondimento dedicato ai lavori sul tiburio di questi anni.