Visualizzazione post con etichetta Borsa Italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borsa Italiana. Mostra tutti i post

29 dicembre 2019

Allestita a Milano la mostra 'Il Duomo al tempo di Leonardo'

L'esposizione è aperta dal 22 novembre 2019 al 23 febbraio 2020
Nell'ambito delle iniziative celebrative dei 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano rende omaggio al genio fiorentino raccontando con una mostra, aperta al pubblico dal 22 novembre 2019 al 23 febbraio 2020 al Museo del Duomo, il suo coinvolgimento nelle vicende del cantiere della Cattedrale alla fine del Quattrocento. L'esposizione 'Il Duomo al tempo di Leonardo' disegna il 'volto' del Duomo negli anni in cui il genio rinascimentale venne chiamato, insieme ad altre menti eccelse, a risolvere una delle più affascinanti sfide della sua storia: la costruzione del tiburio. La mostra nasce sotto la direzione del Comitato scientifico della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano all'interno della Sala Gian Galeazzo del Museo del Duomo, è patrocinata dall'Arcidiocesi di Milano, dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, da Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dal Comitato nazionale per la Celebrazione dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, e promossa in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Leonardo venne chiamato a progettare il tiburio
L'esposizione è resa possibile anche grazie al sostegno di Borsa Italiana e di Eberhard Italia. Grazie al Politecnico, che supporta il cantiere della Cattedrale nel monitoraggio continuo del Monumento, e a partire dai rilievi realizzati dal dipartimento di Ingegneria delle costruzioni sul tiburio nell'ultima campagna di restauro, è stato realizzato un approfondimento multimediale che permette d'immaginare, rielaborando graficamente i disegni realizzati da Leonardo nel Codice Atlantico, la soluzione proposta dal genio fiorentino per la realizzazione del tiburio. Il percorso espositivo vero e proprio, preceduto da una parte immersiva che condurrà il visitatore nel cantiere del Duomo dalla contemporaneità alla Milano quattrocentesca, è suddiviso in cinque sezioni, con l'esposizione di documenti, libri, disegni e opere di proprietà della Veneranda Fabbrica del Duomo e di altri importanti enti milanesi: 'Il cantiere del Duomo nel Quattrocento', 'Il cantiere armonico di Franchino Gaffurio', 'Leonardo e il Duomo, La sfida del tiburio'; 'La guglia maggiore', con un approfondimento dedicato ai lavori sul tiburio di questi anni.

16 novembre 2019

Ricoh Italia partner di 'Bell'Italia 400. Il valore della bellezza'

Scaturisce dalla collaborazione tra Ricoh Italia e Cairo Editore la mostra fotografica che, nell'ambito del programma di BookCity 2019, celebra la storica rivista.
L'esposizione è allestita a Palazzo Mezzanotte
Si tratta di 'Bell'Italia 400. Il valore della bellezza' allestita negli spazi di Palazzo Mezzanotte (Sala Big – Borsa Italiana Gallery), storico edificio degli anni Trenta sede di Borsa Italiana. Ricoh Italia è un'azienda molto attenta a iniziative ed eventi che contribuiscono a valorizzare il patrimonio culturale e artistico del nostro Paese. Si spiega così la partnership con Cairo Editore per la realizzazione della mostra dedicata ai 400 numeri della rivista Bell'Italia. In esposizione le copertine, in aggiunta ad alcune fotografie di Gabriele Croppi tratte dal servizio che Bell'Italia dedica, sul numero di novembre, a Palazzo Mezzanotte. Possono essere ammirate dai visitatori anche due illustrazioni originali di Francesco Corni che ricostruiscono la Milano romana e il suo teatro, i cui resti sono visibili nell'Area Scavi del palazzo. Nell'ambito della partnership, Ricoh Italia ha realizzato mediante Ricoh Pro C9200 il materiale informativo distribuito ai visitatori della mostra. La qualità del risultato, la produttività e la gestione del formato banner sono gli elementi distintivi su cui si basa la tecnologia utilizzata. A ingresso gratuito, la mostra è aperta anche oggi e domani, dalle 10 alle 19,30, in occasione dell'apertura straordinaria di Palazzo Mezzanotte per gli eventi di BookCity.