Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post

25 aprile 2025

'City Escape Milano Resiste', un gioco urbano interattivo gratuito

Nell'ambito delle iniziative per l'80esimo anniversario della Liberazione, Garipalli e Comune di Milano presentano City Escape Milano Resiste, la nuova esperienza all'aperto, fruibile gratuitamente per tutto il 2025, che invita i cittadini di tutte le età a ripercorrere gli anni e i giorni cruciali della Resistenza, attraverso una narrazione interattiva dal consueto stile coinvolgente.
Il gioco invita i cittadini a ripercorrere i giorni cruciali
della Resistenza e della lotta Partigiana contro il nazifascismo
Con la web app Garipalli
, i giocatori seguono una trama avvincente, esplorano vie, piazze e monumenti legati alla storia della Liberazione, risolvendo enigmi ispirati a documenti, oggetti, luoghi e personaggi del passato. Lungo il percorso interagiscono via chat con figure storiche dell'epoca, raccogliendo informazioni e dettagli inaspettati che li guidano nell’avventura, per conoscere e portare alla memoria, in modo ludico e creativo, le testimonianze della Resistenza. Realizzata insieme all'associazione di promozione sociale Laboratorio Lapsus, che ha curato la ricerca storico-archivistica e la supervisione scientifica e grazie a Banco Popolare di Milano, l'iniziativa nasce nell'ambito di 'Tempo di Pace e Libertà. Ottanta anni di Liberazione', il palinsesto di eventi di Comune di Milano e Università degli Studi di Milano per celebrare l’80esimo Anniversario della Liberazione. Sono previsti oltre 70 appuntamenti nel corso dell'anno con un ricco calendario di eventi, incontri, conferenze e momenti di riflessione, volti ad attualizzare la memoria storica e a onorare i valori della Resistenza e della lotta partigiana, unendo passato, presente e futuro. Il progetto si sviluppa attraverso un percorso di circa 3 km nel cuore di Milano che collega dieci tappe principali dislocate tra Brera e Duomo, come la storica libreria Feltrinelli, con punti di interesse ravvicinati per garantire un ritmo serrato e coinvolgente. Ogni tappa è concepita come una finestra sulla Milano dell'aprile 1945, quando la città si trasformava in un mosaico di paura e speranza.

23 aprile 2025

I paesaggi dell'anima in oltre 40 opere del pittore Andrea Pessina

Ogni luogo custodisce una storia, ogni paesaggio è un racconto silenzioso che attende di essere ascoltato. 'Tutti i luoghi sono storie' è il titolo della mostra di Andrea Pessina, in programma a Milano domenica 25 maggio 2025 dalle 14.30 alle 19 alla ditta Fabo, in via Andolfato 31.
Vendita all'asta benefica il 25 maggio a Milano
Oltre quaranta dipinti che raccontano i paesaggi dell'anima. Ogni dipinto racchiude una storia nascosta di luoghi che ci circondano e che l’artista, attraverso colori, luci e dettagli, è riuscito a svelare, dando voce a emozioni nascoste e suggestioni senza tempo. Pessina, professore milanese di lettere al liceo e appassionato di fotografia e poesia, negli ultimi anni si è avvicinato sempre di più alla pittura. All'inizio, quel che dipingeva nasceva come una filiazione della macrofotografia: una crepa su un muro di cinta, il dettaglio di un murale, un particolare su un marciapiede rappresentavano degli spunti per ingrandimenti che poi ha trasformato, con la tecnica del pastello ad olio su carta, in paesaggi astratti. "Oggi - racconta Pessina - realizzo dipinti ispirati alle memorie personali legate al Ponente Ligure, a luoghi che ho solo immaginato, a smemoramenti legati alle mie letture di romanzi e poesie, alle mie visioni di fotografie, dipinti e film e ai loro tòpoi, come il mare, i fiumi e i laghi, i deserti, le città invisibili e quelle di confine". La scelta dei titoli dei quadri è essenziale per dare completezza alle opere: 'Il fantasma di una cascata' e 'Drinking with Jimmy Perez' emergono, per esempio, dal fondo delle storie che danno forma alle immagini. Tutti i quadri in esposizione sono in vendita e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni Bambini al Centro e I sempre Vivi Ets.

17 aprile 2025

Dove organizza un'experience immersiva dedicata alle ascelle

Negli spazi di Tenoha a Milano, Dove (Unilever), il 16 e 17 maggio 2025 invita a visitare 'Underarms experience', la prima mostra-evento immersiva dedicata alla celebrazione delle ascelle. Un viaggio che nasce dalla profonda consapevolezza che ogni ascella ha la propria storia da raccontare, così come ogni donna, nella sua unicità.
Aprirà al pubblico da Tenoha a Milano il 16 e 17 maggio
Il percorso espositivo s'ispira alla nuova tecnologia alla base dei deodoranti Dove Advanced Care: una formula innovativa con Pro-Ceramide Technology che aiuta a ripristinare i livelli di ceramidi della pelle per prendersi cura di tutte le ascelle anche dopo la rasatura. Curata dallo Studio Prodesign di Sergio Pappalettera con la collaborazione di Istituto Italiano di Fotografia, la mostra è un percorso esperienziale focalizzato, per la prima volta, sulle storie che le ascelle hanno da raccontare, rivelando come questa parte del corpo, apparentemente uguale in tutti, nasconda in realtà unicità, esperienze e necessità differenti. L'obiettivo è duplice: sensibilizzare sulle diverse problematiche che possono interessare questa zona del corpo e presentare le soluzioni innovative di Dove Advanced Care in una chiave artistica inaspettata. Ad accogliere il pubblico, un tunnel esperienziale che simula un’immersione all’interno della nuova formula con Pro-Ceramide Technology. Una volta entrati, i visitatori avranno modo di approfondire questa tecnologia innovativa in modo del tutto sorprendente, tra giochi di luci e installazioni luminose. Il viaggio prevede un'area educational, dove sarà possibile conoscere le diverse esigenze della pelle delle ascelle, osservarla da vicino ed esplorarla attraverso le sue stratificazioni e complessità. Le ascelle raggiungono la loro massima espressione nella sala espositiva, che mette in mostra 15 scatti autentici di donne reali e delle loro ascelle, realizzati da tre talentuose fotografe di Istituto Italiano di Fotografia. Ciascuna le interpreta con un linguaggio visivo differente, dando vita a una narrazione tutta al femminile fatta di stili e prospettive diverse e arricchenti. Le immagini sono riprodotte in formato extra-large, creando un impatto visivo sorprendente che trasforma le ascelle nelle vere protagoniste dello spazio, restituendo valore alla loro unicità. La mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente da venerdì 16 maggio a sabato 17 maggio al concept store Tenoha, in via Vigevano 18, Milano, dalle 10 alle 21 (ultimo ingresso alle 20.30). È possibile registrare la propria partecipazione su Eventbrite.

16 aprile 2025

Un viaggio nell'universo Armani beauty alla Rinascente di Milano

Fino a lunedì 21 aprile, Armani beauty presenta 'In the spotlight', uno spazio popup di oltre 100 mq al piano -1 di Rinascente Milano Piazza Duomo, pensato per far scoprire ai visitatori il mondo del make up e delle fragranze del brand.
Il progetto 'In the spotlight' celebra l'identità del brand
con esperienze immersive e un set cinematografico
Allestito come un set cinematografico, porta letteralmente i visitatori sotto i riflettori, immergendoli in un'atmosfera coinvolgente e unica. Il popup celebra l'identità del brand, da sempre protagonista dei più prestigiosi festival del cinema e punto di riferimento per i make-up artist. Questo concept prende vita attraverso diverse esperienze immersive, quali postazioni dedicate all'applicazione del make up, un set cinematografico dove i visitatori potranno fotografarsi e farsi fotografare e un’area dedicata all’editing degli scatti, per vivere appieno l’emozione di un vero set. All'interno dello spazio, debuttano in anteprima le novità del brand: la fragranza Sì passione Red Musk, una sofisticata interpretazione muschiata di Si passione arricchita da note di fragola e rosa; il blush liquido Luminous Silk Cheek Tint Shine, che dona un effetto luminoso e perlato; e il gloss volumizzante Prisma Glass Icy Plumper. A rendere l'esperienza ancor più coinvolgente un ricco calendario di attività: masterclass di make up, in cui i partecipanti possono scoprire i prodotti e apprendere tecniche professionali di applicazione, possibilità di prenotare sessioni di make up seguite da un esclusivo photoshoot, fino alla possibilità di personalizzare le fragranze del brand. Negli stessi giorni in cui è allestito il popup, Rinascente Milano Piazza Duomo offre ai visitatori un viaggio sensoriale nell'universo Armani beauty grazie alla personalizzazione delle vetrine, dei portici, della facciata e delle scale mobili.

03 aprile 2025

Il popup store Goovi torna fino a settembre in Stazione a Milano

Goovi
, il marchio cosmetico cocreato da Michelle Hunziker, fa il suo ritorno alla Stazione Centrale di Milano inaugurando un esclusivo popup store dedicato ai prodotti del brand. Collocato in uno dei luoghi iconici milanesi, il punto vendita permetterà ai fedelissimi di vivere il brand sinonimo di emozioni positive. Diversamente dalla prima edizione, in questa occasione il popup sorgerà al piano terra della stazione, per esprimere l'identità del marchio attraverso le caratteristiche cromie e forme che rendono Goovi immediatamente riconoscibile in una struttura ancora più grande della precedente e per più tempo. Il punto vendita sarà infatti accessibile per tutta l'estate e sino a settembre, per un totale di sei mesi, sette giorni su sette. La selezione di colori e design crea un'autentica esperienza immersiva alla scoperta del brand e della sua gamma di prodotti formulati secondo principi clean & vegan, con un'elevatissima concentrazione di ingredienti naturali. All'interno del popup store, i visitatori potranno beneficiare di consulenze personalizzate da parte di beauty expert specializzati in skincare, bodycare e make up, per un'esperienza d'acquisto esclusiva e su misura.

01 aprile 2025

'Breathtaking', la devastazione ambientale in 12 ritratti di Ferri

Da domani al 27 aprile 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà in prima assoluta mondiale 'Breathtaking', installazione ideata e realizzata dal fotografo di fama internazionale Fabrizio Ferri per denunciare l'effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani.
Il noto fotografo, con i suoi scatti d'impatto, invita a riflettere
sui danni causati dai rifiuti plastici riversati negli oceani
(Ph. GoldenBackstage)
Protagoniste 12 grandi immagini che ritraggono testimonial dello star system come Helena Christensen, Misty Copeland, Willem Dafoe, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon (che ha preso parte alla conferenza stampa della mostra) e Naomi Watts, tutti personaggi trasfigurati da rifiuti plastici. Di grande impatto emotivo, l'allestimento evocherà la vulnerabilità degli ecosistemi acquatici - tra chiodi di ferro grezzo, una bara di vetro riempita d'acqua di mare e cuffie insonorizzanti realizzate per l'occasione da Marina Abramovich – rendendo l'installazione unica nel suo genere. I 12 ritratti senza respiro di Ferri 'tolgono il fiato' ai visitatori trasportandoli nel silenzio assordante degli abissi marini dove le specie animali gridano la loro sofferenza. Promosso da Comune di Milano-Cultura, prodotto da Nobile Agency e dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e realizzato grazie a Euromobiliare Credem, 'Breathtaking' è un progetto che, attraverso l'arte, intende sensibilizzare il grande pubblico sul tema della salvaguardia ambientale.

28 marzo 2025

Il logo Dooor diventa un'imponente quinta tridimensionale

Al Salone del Mobile di Milano, in calendario dall'8 al 13 aprile 2025, Dooor trasformerà il suo logo in un'imponente quinta tridimensionale che invita il pubblico a interagire.
L'installazione Log in(to) Dooor, progettata da
L'installazione Log in(to) Dooor con porte tessili
Calvi Brambilla and Partners
, art director del brand, anima la natura elastica del logo Dooor disegnato da Zaven, dove l'eco delle tre 'o' evoca spazi in progressiva espansione. Il segno grafico diventa scenografia mobile: le lettere, monumentali, sono sezionate da porte tessili che i visitatori possono aprire e chiudere, diventando i protagonisti di un tableau vivant in continua trasformazione. La struttura non è mai fissa: come i sistemi Dooor, risponde al gesto di chi la esplora, ridefinendo costantemente la percezione dello spazio. L'allestimento enfatizza la dialettica tra il fronte – rigoroso, metallico e quasi scultoreo – e il retro che si rivela a ogni apertura, accogliente e impreziosito dai decori dei rivestimenti. Dooor mette così in scena la tensione tra la solidità dell’architettura e la leggerezza del textile design, tra stabilità e fluidità: essenza stessa del marchio che ha trasformato un elemento architettonico statico – la porta – in un sistema flessibile e dinamico.
La struttura ondulata Carola di Dooor
Lo spazio ospita il debutto ufficiale di Carola: ondulata micro architettura tessile, rifugio mobile di privacy. Una soluzione progettata come modulo circolare, autoportante e indipendente, che funge da camerino, phone booth o area di riservatezza per spazi collettivi. La sua forma avvolgente crea un ambiente protetto, dove la soglia tra interno ed esterno si dissolve nel movimento. Se rivestita con tessuti fonoassorbenti, Carola si trasforma in una bolla acustica, migliorando il comfort sonoro e creando un’atmosfera ovattata che favorisce la concentrazione. Dal diametro di due metri, è un elemento scalabile e ripetibile, adattabile a diverse esigenze di configurazione. La sua stabilità è garantita dalla piastra metallica alla base, dalla fascia circolare superiore che ospita la guida e dai supporti verticali interni che definiscono la struttura. L'apertura centrale, dotata di maniglia CB#1, consente un accesso intuitivo e immediato. Anche quest’anno, inoltre, Dooor aprirà le sue porte al Fuorisalone, all’interno del progetto d’interior di Archiproducts Milano: Aria. A medium for connection, curato da Studiopepe. Tra materiali iridescenti, sfumature pastello e riflessi cangianti, i sistemi ondulati di Dooor accolgono i visitatori all’ingresso dello spazio e nel passaggio tra le room nove, dieci e undici: candidi tessuti vinilici e superfici a specchio amplificano la sensazione di eterea sospensione degli ambienti.

27 marzo 2025

Le atmosfere investigative di Agatha Christie a Milano con Audible

Audible porta le atmosfere investigative di Agatha Christie nel cuore di Milano. Per celebrare il lancio della serie audio Audible Original 'Poirot a Styles Court', apre in città The Poison Shop, il primo negozio di veleni al mondo. Un'esperienza interattiva immersiva attende gli appassionati di noir, che potranno calarsi nei panni di un investigatore e risolvere il mistero di Poirot a Styles Court.
Per scoprire la serie audio 'Poirot a Styles Court', il pubblico a Milano
potrà 'immergersi' nel negozio di veleni The Poison Shop 
The Poison Shop sarà aperto sabato 29 e domenica 30 marzo in corso Garibaldi 44 a Milano, dalle 11 alle 20, all'interno di un temporary store ispirato alla serie audio e al romanzo di Agatha Christie. Il filo conduttore dell'esperienza immersiva 'in giallo' sarà la stricnina, il veleno incolore che ha ucciso Mrs. Emily Inglethorp. L'evento, gratuito e aperto al pubblico, inviterà i visitatori ad ascoltare gli estratti audio forniti da Poirot per trovare l'arma del delitto e risolvere il caso, con l'aiuto di indizi e oggetti catalogati e pronti per essere esaminati. Ma, come in ogni caso che si rispetti, il tempo è la chiave: solo gli investigatori più abili riusciranno a risolvere il mistero di Styles Court prima dello scadere del tempo, e quindi riceveranno uno speciale riconoscimento. The Poison Shop fa parte di una più ampia campagna marketing ideata per promuovere la serie audio. La campagna è partita la scorsa settimana con un'attivazione su Instagram e proseguirà nelle prossime settimane con un'attivazione influencer marketing e una campagna pubblicitaria pianificata su diversi mezzi. 'Poirot a Styles Court' segna l'esordio di Agatha Christie e la prima apparizione del celebre investigatore belga Hercule Poirot, protagonista di ben 44 libri firmati dalla regina del giallo, che nella serie audio ha la voce di Claudio Santamaria. La versione in italiano di Poirot a Styles Court vede Alberto Malanchino interpretare il Capitano Hastings, fidato amico di Poirot, Alessandra Mastronardi nei panni di Evie Howard, governate della proprietaria della sontuosa tenuta di Styles, Emily Inglethorp, che ha la voce di Mara Maionchi.

14 marzo 2025

Apre a Milano il Museum of Senses, tre piani di pura meraviglia

Acqua fluttuante che scorre verso l'alto, un letto di chiodi, un labirinto di specchi, un tunnel con vortice, un muro di spilli sui cui imprimere la propria sagoma. Dopo aver stupito i visitatori a Bucarest e Praga, apre oggi anche in viale Montegrappa 10 a Milano, prima città d'Italia, il Museum of Senses.
Le installazioni sono progettate per alterare la percezione della realtà
(Ph. GoldenBackstage)
Un viaggio sorprendente in grado di alterare la percezione della realtà: ogni installazione del museo è stata infatti progettata per stimolare, sfidare e amplificare i sensi dei visitatori, creando un'esperienza che va ben oltre i tradizionali cinque sensi. Uniche e spettacolari le esperienze: una volta indossati speciali calzini che s'illuminano sotto i raggi UV e che permettono di esplorare le diverse superfici tattili dei pavimenti, si passa da una stanza dove l'acqua sembra sfidare la gravità scorrendo verso l'alto a un ambiente monocromatico giallo che altera la percezione dei colori, da un intrico di raggi laser, che mette alla prova agilità e percezione spaziale, a un disorientante labirinto di specchi. Ogni installazione è regolata da principi scientifici che vengono spiegati con l'esperienza diretta, rendendo l'apprendimento intuitivo e divertente. Guide qualificate accompagnano i visitatori alla scoperta dei fenomeni che si celano dietro ogni esperienza, con un 'livello di sensificazione' che monitora il progresso del viaggio sensoriale di ciascun visitatore. Il museo è permanente e aperto tutti i giorni a un pubblico di tutte le età, con programmi specifici per le scuole di ogni ordine e grado, attività ludiche per i più piccoli, percorsi di approfondimento per adulti, visite guidate e team building. All'inaugurazione del Museum of Senses, ieri sera, hanno preso parte anche le sorelle Giulia e Silvia Provvedi, in arte Le Donatella, impegnate in uno speciale Dj set a beneficio di giornalisti e influencer.

07 marzo 2025

Vichy invita tutti all'esperienza immersiva '16 Collagen House'

Un'esperienza immersiva dedicata alla scienza del collagene e all'innovazione skincare, in Piazza Sempione 1, a pochi passi dall'Arco della Pace. Parliamo della '16 Collagen House' Vichyaperta al pubblico da oggi al 12 marzo 2025, dalle 12 alle 20.
I visitatori esploreranno 16 corner interattivi dedicati alla skincare
In un ambiente moderno e coinvolgente, i consumatori potranno esplorare 16 corner interattivi, ciascuno dei quali pensato per offrire un'esperienza unica e personalizzata alla scoperta della scienza del collagene e dell’innovazione skincare racchiusa nel nuovo siero Liftactiv Collagen Specialist 16 di Vichy. Tra le esperienze esclusive offerte ai visitatori anche la possibilità di effettuare un'analisi della pelle e scoprire l'intero protocollo skincare. Il nuovo siero, frutto di 15 anni di ricerca, è il primo prodotto di Vichy a integrare la co-bonding technology per stimolare e connettere tutti i tipi di collagene, segnando un passo importante nell'innovazione della cura della pelle. L'evento, nella settimana in cui ricorre la Giornata internazionale della donna, è un'opportunità unica per scoprire il nuovo prodotto, vivere un'esperienza esclusiva e approfondire la scienza alla base del collagene, elemento essenziale nella cura della pelle.

06 marzo 2025

L'animo umano nelle opere di 80 artisti, da Sherman a Vezzoli

Da Cindy Sherman a Lynette Yiadom-Boakye, da Nan Goldin a Nicole Eisenman, da Kiki Smith a Marc Quinn, da Lisetta Carmi a Francesco Vezzoli.
La mostra apre fino al prossimo 4 maggio a Palazzo Reale Milano
(Ph. GoldenBackstage)
Sono ben 80 i nomi della scena artistica internazionale contemporanea che, da domani al 4 maggio 2025, i visitatori di Palazzo Reale a Milano potranno conoscere attraverso le loro opere - coraggiose, dissacranti, impegnate, provocatorie - grazie alla mostra 'Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei'. Quasi 150 le opere, radunate per la prima volta in unico spazio espositivo, con l'obiettivo di raccontare l'animo umano. Curata da Daniele Fenaroli con il supporto scientifico di Vincenzo De Bellis, la mostra è prodotta da Arthemisia e dalla Fondazione Giuseppe Iannaccone (dalla cui collezione provengono le opere) in collaborazione con Palazzo Reale e il patrocinio del Comune di Milano | Cultura. Diversi i temi sociali affrontati con questo progetto, tra cui il rapporto con il corpo, l'identità in continua evoluzione, il multiculturalismo, le complesse interazioni tra Oriente e Occidente, l'interazione con il mondo animale. Un'occasione unica per esplorare, attraverso gli occhi degli artisti che hanno sempre dimostrato di saper vedere oltre, i cambiamenti socio-culturali che plasmano il nostro presente. La mostra è parte del programma dell'edizione 2025 della rassegna Milano Art Week. Per chi possiede l'abbonamento Milano Museo Card l'ingresso alla mostra è gratuito.

05 marzo 2025

Milano Cortina 2026 nel piatto con i 5 mondeghili del Don Lisander

Da giovedì 6 marzo, nel menu del milanesissimo ristorante Don Lisander, situato in via Manzoni 12, entra 'El Tòcch de Milan', reinterpretazione in chiave celebrativa dei mondeghili: in questa originale declinazione, volta a coniugare tradizione e innovazione, le tipiche polpette milanesi inneggiano ai cinque cerchi Olimpici per numero, forma e disposizione e, grazie all'impiego di ingredienti del territorio lombardo, sono dedicate ai Giochi di Milano Cortina 2026.
La nuova ricetta del ristorante guidato da Stefano Marazzato rende omaggio
al grande evento sportivo con una rivisitazione delle tipiche polpette milanesi
(Ph. GoldenBackstage)
Nello specifico, la nuova ricetta del Don Lisander prevede un piatto di cinque mondeghili, ognuno dei quali esprime una caratteristica della cucina milanese: a quello in versione classica, realizzato secondo la ricetta tradizionale, si affianca un mondeghilo classico arricchito con pasta di salame cruda, prodotto tipico brianzolo che evoca sapori antichi creando anche un gioco di caldo freddo e consistenze diverse. Il terzo è il mondeghilo all'ossobuco preparato con un impasto derivante dall'ossobuco del Don Lisander, arricchito con riduzione di salsa di ossobuco e gremolada. Si aggiunge un disco di risotto milanese al salto e, nuovamente, salsa di ossobuco sopra il risotto. Il quarto mondeghilo è al patè di fegato di pollo che, sotto forma di medaglione, viene posizionato sul mondeghilo, accompagnato da una mostarda di fichi. Il quinto mondeghilo è al salame di testa, interamente lavorato con la pasta di salame di testa e carne derivata dai tagli classici del bollito. La denominazione dialettale 'El Tòcch de Milan' fa riferimento a un pezzo di storia della città di Milano. Un'altra novità del ristorante, di cui dal 2014 è patron Stefano Marazzato, riguarda La Provvidenza, torta che rende omaggio ad Alessandro Manzoni: il gustoso dolce dal Dna milanese, ideato e già da tempo proposto dal Don Lisander, da domani farà il suo ingresso ufficiale anche nel Caffè Fernanda, l'elegante bistrot al primo piano della Pinacoteca di Brera, a pochi passi dalle sale dell'Ottocento dov'è conservato il celebre ritratto di Manzoni realizzato da Hayez, dipinto che è stato riprodotto anche sulla confezione della torta.

SmartCityLife celebra le donne con 'Questa mimosa è per te'

Le dediche inviate tramite app saranno mostrate pubblicamente
Una nuova, coinvolgente attività pensata per invitare la community del quartiere meneghino CityLife, e non solo, a celebrare le donne nella loro unicità. Si tratta di SmartCityLife 'Questa mimosa è per te'. Oggi, per tutta la giornata, gli utenti che hanno scaricato l'app SmartCityLife possono infatti inviare una dedica speciale a una donna per loro importante, che sia una figura iconica della storia o una persona cara che arricchisce quotidianamente la propria vita, condividendo il gesto, semplice ma significativo, con tutta la città. I messaggi raccolti saranno proiettati nella giornata dell'8 marzo, Giornata internazionale della donna, sugli schermi digitali di Mediamond: 13 maxi ledwall e 9 totem bifacciali ubicati tra l’area del parco CityLife e Piazza Tre Torri. Tre le fasce orarie riservate all'iniziativa - dalle 10.00 alle 10.30, dalle 13 alle 13.30 e dalle 18 alle 18.30 - durante le quali le dediche prenderanno vita sugli schermi, trasformando lo spazio urbano in un tributo visibile e condiviso alle donne. Ogni angolo del quartiere diventerà così un luogo di celebrazione e riconoscimento. Per partecipare all'iniziativa occorre scaricare l'app di SmartCityLife e inviare il proprio messaggio, che sarà mostrato pubblicamente nel cuore della città.

04 marzo 2025

Sky Sport media partner dell'evento Ferrari e UniCredit a Milano

Giovedì 6 marzo, Sky Sport sarà media partner dell'evento 'Scuderia Ferrari HP Drivers Presentation by Unicredit', show in cui tifosi e appassionati del Cavallino potranno salutare dal vivo Charles Leclerc, Lewis Hamilton e il Team Principal Frederic Vasseur prima dell'inizio ufficiale della stagione. Appuntamento a partire dalle 17 in piazza Castello a Milano, dove i piloti Ferrari verranno presentati dalla Squadra di Sky Sport F1, con Carlo Vanzini, Vicky Piria, Ivan Capelli, Davide Camicioli e Matteo Bobbi che, tra palco e piazza, raccoglieranno l’entusiasmo e l’adrenalina dei protagonisti e dei tifosi che assisteranno allo show. L'evento sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, in streaming su Now, su skysport.it, sul canale YouTube Sky Sport F1 e sull’account TikTok di Now, con la possibilità di seguire in differita su TV8. La giornata dedicata ai motori inizierà già al mattino di giovedì 6 marzo, con un grande appuntamento al negozio flagship Sky in via Torino 66/68 a Milano. Dalle 11 alle 12, appassionati e fan potranno incontrare la squadra di Sky Sport F1, che augurerà buon inizio di stagione e risponderà alle domande e alle curiosità. L'evento è aperto a tutti.

03 marzo 2025

Arte e design del Ventesimo secolo in vetrina al Camparino

Con il progetto battezzato 'Museo in vetrina', Camparino in Galleria, luogo simbolo dell'aperitivo milanese, partecipa a Milano MuseoCity 2025, edizione che quest'anno si svolge dal 2 all'8 marzo. In collaborazione con Galleria Campari, culla del patrimonio artistico di Campari, l'iniziativa unisce due realtà strettamente legate dall'eredità artistica di Campari, Camparino in Galleria e Galleria Campari, che insieme celebrano il connubio tra arte, design e comunicazione, presentando un'installazione esclusiva che rende omaggio alla tipografia storica Campari.
Camparino in Galleria, lo storico locale milanese di Campari
(Ph. Emanuele Cardinali)
In questo contesto, la vetrina di Camparino in Galleria ospiterà un inedito focus espositivo con una selezione di bozzetti originali e vetrofanie che rappresentano la costante attenzione di Campari, sin dall’inizio del Ventesimo secolo, nel tenere al centro della comunicazione pubblicitaria la parola, con colori e composizioni tipografiche. Con l’obiettivo di portare l'arte nel cuore pulsante della città si presenta uno spin-off della mostra 'Bold! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre', aperta in Galleria Campari a Sesto San Giovanni fino al 30 giugno. L'esposizione è stata inaugurata in occasione dei 60 anni del manifesto che Bruno Munari realizzò per Campari per l'apertura della linea rossa, la prima linea metropolitana di Milano. Questo fil rouge dal novembre 1964 collega il Camparino in Galleria allo stabilimento Campari di Sesto San Giovanni, oggi sede del museo aziendale. Per la durata dell'edizione 2025 di Milano MuseoCity, Camparino in Galleria presenta una novità nella drink list appositamente pensata per l'occasione: il cocktail 'Campari Bold' by Campari Academy, ispirato alla tipografia storica Campari, omaggio alla creatività artistica che ha plasmato l’identità visiva e comunicativa del brand.

02 marzo 2025

Show di K-Way e di altri gloriosi brand durante la Fashion Week

Opere d'arte, performance, installazioni e percorsi luminosi: durante la recente edizione della Milano Design Week, il Museo della Permanente di Milano ha ospitato la coloratissima mostra 'K-Way In Y-Our Life', prodotta dal marchio K-Way (BasicNet) in occasione della celebrazione dei suoi 60 anni. I visitatori hanno potuto ammirare, oltre all'ampia collezione del mitico impermeabile anti-pioggia, creato nel 1965 da Léon-Claude Duhamel, una vivace carrellata di altri gloriosi brand che da sempre ci accompagnano nella quotidianità: Bic, Borotalco, Bialetti, Borsalino, Chupa Chups, Moleskine, Pongo, Polaroid, Post-it, Rollerblade, Scotch. Tante le menti artistiche, tra le più brillanti della scena internazionale, che sono state chiamate a interpretare, con il loro talento e la loro creatività, il lato nascosto di oggetti di uso quotidiano: Francesca Casale, Serafin Gerber, Agostino Iacurci, Koo Jeong-A, Eva Jospin, Masha Leonenko, Tomáš Libertíny, Andrea Magnani, Emiliano Ponzi, Luisa Rabbia, Leanne Shapton, Patricia Urquiola, Olimpia Zagnoli. La mostra, che ha visto una grande affluenza di pubblico, è stata curata da Gianluigi Ricuperati.

27 febbraio 2025

Palazzo Morando ospita la mostra-tributo a Cristóbal Balenciaga

Fino a domenica 2 marzo è aperta a Palazzo Morando a Milano l'esposizione monografica 'Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute', promossa dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (Fice) e patrocinata da Comune di Milano e Camera Nazionale della Moda Italiana.
Fino al 2 marzo a Palazzo Morando l'omaggio al couturier spagnolo
L'omaggio a Balenciaga in Italia beneficia inoltre del supporto di varie istituzioni spagnole presenti in Italia come la Delegazione Culturale e Scientifica dell'Ambasciata di Spagna in Italia, l'Ufficio Economico e Commerciale dell'Ambasciata di Spagna in Italia, la Delegazione Spagnola per il Turismo a Milano e l'Istituto Cervantes a Milano. Allestita da Elisa Ossino Studio, la mostra si snoda sia nella grande area del piano terra dedicata alle esposizioni temporanee sia nel Salottino dorato al primo piano dal delicato pavimento ad affresco, dove viene svelato l'ultimo abito di Balenciaga della mostra. Venticinque i modelli di Cristóbal Balenciaga proposti, in esposizione inedita, provenienti da collezioni museali e private. A questi sono abbinate calzature realizzate da altrettanti marchi spagnoli, selezionate da una giuria di professionisti italiani e spagnoli. Esemplare è inoltre il materiale d'archivio, che comprende giornali e fotografie risalenti ai decenni di attività del couturier. Nella realizzazione delle calzature sono stati coinvolti anche artigiani del ricamo e delle arti applicate. Il progetto ha il sostegno di Swarovski, Palazzo Cordusio A Gran Meliá Hotel, Natura Bissé, MICAM, Fundación Ficia, Momad, Concentrix e sponsorizzazioni tecniche quali Biemme Solutions, Bonaveri, Dedar, Deltalight, Dresswall, Medit Italia e OmniDecor.

Campagna di Shuman per l'ingresso di Les Copains negli store Ovs

La collezione ha debuttato in 500 negozi
Racconta la giornata di tre donne, con Milano sullo sfondo, la campagna realizzata dal fotografo Scott Schuman (creatore anche del blog 'The Sartorialist') a supporto dell'ingresso del brand Les Copains in oltre 500 store Ovs. Scatti che catturano frammenti di vita, tipici dello stile di Schuman, e che rispecchiano la nuova filosofia del marchio. Acquisito nel 2022 da Ovs, il marchio presenta la nuova collezione primavera/estate 2025, disponibile dal 25 febbraio, che contribuirà ad ampliare l’offerta dedicata al pubblico femminile con un mix equilibrato di coolness e portabilità. Pensata per essere accessibile nel prezzo e nella versatilità, Les Copains propone capi essenziali e intercambiabili, adatti a tutte le donne, senza limiti di età o preferenze di stile. Un'interpretazione della moda capace di coniugare femminilità, eleganza, vivacità e freschezza. "Les Copains è stato un marchio di riferimento del made in Italy – dice Stefano Beraldo, amministratore delegato di Ovs - Ha vestito generazioni di donne con un gusto raffinato e sempre attuale, in sintonia con le tendenze del momento. Il nostro obiettivo è rispettarne lo spirito, non tanto attraverso una rivisitazione, ma reinterpretandolo in chiave contemporanea, in linea con l’attuale evoluzione della moda".

26 febbraio 2025

Evoca gusto e stile dell'Europa degli anni Venti la mostra 'Art Déco'

Arte, società e storia s'intrecciano in un viaggio nel tempo alla scoperta di un'epoca, tanto bella esteticamente quanto fragile dal punto di vista socio-politico. Apre al pubblico da domani al prossimo 29 giugno nelle sale di Palazzo Reale a Milano la mostra 'Art Déco. Il trionfo della modernità', a cento anni esatti dall'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, grande evento internazionale che vide affermarsi lo Stile 1925 alias Art Déco.
Aperta a Palazzo Reale a Milano fino al prossimo 29 giugno,
l'esposizione è prodotta da 24 Ore cultura-Gruppo 24 ore
Corredato da materiali cinematografici, riproduzioni di manifesti e riviste, fotografie storiche e installazioni multimediali, il percorso espositivo, curato da Valerio Terraroli, presenta circa 250 opere fra vetri, porcellane, maioliche, centrotavola, dipinti, sculture decorative, disegni, tessuti, arredi, abiti, accessori, gioielli, ma anche vetrate e mosaici che rimandano agli ambienti lussuosi di hotel, stazioni e mezzi di trasporto di lusso. L'allestimento rievoca le atmosfere dell'Europa degli anni Venti: un viaggio nel tempo per riscoprire il gusto e lo stile di un'epoca sospesa tra corsa alla modernità e fragilità politiche e sociali che sarebbero esplose di lì a poco, cambiando per sempre il volto dell'Europa. Con il linguaggio della multimedialità, l'allestimento intende far vivere al visitatore l'esperienza di un'epoca di straordinaria bellezza, ma anche di inquietante incertezza, che ha profondamente unito arte, design, storia e tecnologia. Il progetto, promosso dal Comune di Milano-Cultura e prodotto da Palazzo Reale e 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, vede come istituzione partner Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della manifattura di Doccia ed è reso possibile anche grazie alla collaborazione con Iris Ceramica Group, main sponsor della mostra, e Bper Banca Private Cesare Ponti, sponsor della mostra. La mostra prevede una serie di iniziative collaterali che spaziano da rassegne cinematografiche a percorsi in città, dal Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, oggetto di un focus nelle sale del primo piano nobile accanto alla mostra, alle videopillole sulla ceramica ieri e oggi, a cura di Terraroli e della storica del design Domitilla Dardi.
Alcuni scatti realizzati da GoldenBackstage durante la visita in anteprima della mostra sotto la guida di
Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura, e Annalisa Scandroglio, education specialist 24 Ore Cultura

Alle Gallerie d'Italia la Sicilia neorealista vista da Enzo Sellerio

Intesa Sanpaolo apre al pubblico da oggi al 13 aprile 2025 nel suo museo delle Gallerie d’Italia di Milano, la mostra 'Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana': un omaggio al fotografo ed editore Enzo Sellerio (Palermo, 1924-2012), uno dei più interessanti intellettuali del Novecento, a chiusura delle celebrazioni dedicate al centenario dalla sua nascita. Curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l'Archivio Enzo Sellerio, l'esposizione presenta una selezione di 85 fotografie, per la maggior parte stampe d'epoca, cui si aggiunge una serie di stampe da negativi originali inediti selezionati in occasione del centenario dal vasto e ancora in parte inesplorato archivio del fotografo. Una piccola, ma preziosa antologia fotografica dedicata ai luoghi e alle persone della sua Sicilia, rivelata spezzando i tradizionali stereotipi visivi che a lungo hanno connotato la conoscenza dell’isola, per mostrarne invece gli aspetti più realistici, simbolici e contradditori: frammenti di vite, luoghi, comportamenti, osservati con uno sguardo libero, nutrito di storia dell’arte e del cinema, capace di ironia e dolcezza e non privo di malinconia. Fotografie di un grande autore e di uno dei protagonisti della stagione del reportage italiano che s'intreccia al neorealismo. Il percorso espositivo presenta i nuclei fondamentali del lavoro svolto dal fotografo in un ventennio di attività: dal primo reportage, 'Borgo di Dio', pubblicato nel 1955 sul periodico 'Cinema Nuovo', che occupa una posizione centrale nell’ambito della fotografia neorealista italiana, alle moltissime fotografie realizzate a Palermo e in particolare quelle commissionategli nel 1961 dalla prestigiosa rivista svizzera 'du'; dal racconto dei Paesi dell'Etna, realizzato per la stessa rivista nel 1962, ai molti ritratti di artisti, intellettuali e attori del mondo dello spettacolo che hanno contribuito alla stagione culturale palermitana del secondo Novecento.