Visualizzazione post con etichetta Gallerie d'Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gallerie d'Italia. Mostra tutti i post
04 aprile 2025
L'omaggio di Intesa Sanpaolo all'artista Robert Rauschenberg
Intesa Sanpaolo si conferma main partner di miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, che si sta svolgendo a Milano, dal 4 al 6 aprile.
Etichette:
banca,
Gallerie d'Italia,
Miart,
mostra
26 febbraio 2025
Alle Gallerie d'Italia la Sicilia neorealista vista da Enzo Sellerio
Intesa Sanpaolo apre al pubblico da oggi al 13 aprile 2025 nel suo museo delle Gallerie d’Italia di Milano, la mostra 'Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana': un omaggio al fotografo ed editore Enzo Sellerio (Palermo, 1924-2012), uno dei più interessanti intellettuali del Novecento, a chiusura delle celebrazioni dedicate al centenario dalla sua nascita. Curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l'Archivio Enzo Sellerio, l'esposizione presenta una selezione di 85 fotografie, per la maggior parte stampe d'epoca, cui si aggiunge una serie di stampe da negativi originali inediti selezionati in occasione del centenario dal vasto e ancora in parte inesplorato archivio del fotografo. Una piccola, ma preziosa antologia fotografica dedicata ai luoghi e alle persone della sua Sicilia, rivelata spezzando i tradizionali stereotipi visivi che a lungo hanno connotato la conoscenza dell’isola, per mostrarne invece gli aspetti più realistici, simbolici e contradditori: frammenti di vite, luoghi, comportamenti, osservati con uno sguardo libero, nutrito di storia dell’arte e del cinema, capace di ironia e dolcezza e non privo di malinconia. Fotografie di un grande autore e di uno dei protagonisti della stagione del reportage italiano che s'intreccia al neorealismo. Il percorso espositivo presenta i nuclei fondamentali del lavoro svolto dal fotografo in un ventennio di attività: dal primo reportage, 'Borgo di Dio', pubblicato nel 1955 sul periodico 'Cinema Nuovo', che occupa una posizione centrale nell’ambito della fotografia neorealista italiana, alle moltissime fotografie realizzate a Palermo e in particolare quelle commissionategli nel 1961 dalla prestigiosa rivista svizzera 'du'; dal racconto dei Paesi dell'Etna, realizzato per la stessa rivista nel 1962, ai molti ritratti di artisti, intellettuali e attori del mondo dello spettacolo che hanno contribuito alla stagione culturale palermitana del secondo Novecento.
06 ottobre 2024
Esposta alle Gallerie d'Italia un'eccezionale opera di Robert Ryman
Alle Gallerie d'Italia - Milano di Intesa Sanpaolo da oggi è esposto per la prima volta al pubblico 'Surface Veil IV', dipinto dell'artista statunitense Robert Ryman, uno dei più significativi esponenti della Minimal Art, proveniente dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati.
La Collezione Luigi e Peppino Agrati, formata tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento e confluita nel patrimonio storico-artistico della Banca, annovera ben dieci opere di Ryman. Il dipinto esposto in quest'occasione appartiene alla serie Surface Veil realizzata dall'artista tra il 1970 e il 1972. L'iniziativa s'inserisce nell'ambito dei progetti di valorizzazione delle raccolte d'arte moderna e contemporanea del Gruppo. L'opera di Ryman è stata eseguita su tela di cotone ed è costituita da sette fasce di pennellate, tra loro suddivise dall’interruzione della stesura pittorica, con il corrispondente mutamento di direzione della pennellata. Il dipinto testimonia l'indagine di Ryman sui materiali, rappresentati anche dal segno del nastro adesivo applicato agli angoli della tela per tenerla attaccata alla parete. L'opera esposta appartiene al secondo gruppo della serie, costituito da quattro lavori di maggiori dimensioni, che impiegano diversi supporti (lino o cotone, non più la fibra di vetro) e vengono differenziati dalla titolazione progressiva. Gli altri tre esemplari oggi si trovano al Solomon R. Guggenheim Museum di New York. La titolazione deriva dal nome di una marca di fibra di vetro sottilissimo, utilizzata come supporto nelle prime opere del ciclo.
![]() |
'Surface Veil IV' di Robert Ryman appartiene alla Banca e proviene dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati (Ph. GoldenBackstage) |
Etichette:
arte,
dipinto,
Gallerie d'Italia,
minimal art,
Robert Ryman
31 gennaio 2024
Il Festival di Sanremo agli esordi, una mostra di Intesa Sanpaolo
Da domani al 12 maggio 2024, Intesa Sanpaolo apre al pubblico, alle Gallerie d'Italia - Torino, la mostra 'Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976' a cura di Aldo Grasso. Patrocinata dalla Regione Piemonte e della Città di Torino, presenta 85 fotografie provenienti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo sul Festival di Sanremo, la manifestazione canora che rappresenta un capitolo importante non solo della storia della musica e della televisione, ma anche della storia sociale del Paese.
Le fotografie in mostra si soffermano solo in pochi casi sulle immagini delle esibizioni degli artisti sul palco, dando maggiore spazio ai 'fuori scena': i cantanti durante le prove, le passerelle degli artisti in giro per la città, gli autografi, il pubblico, gli artisti in situazioni curiose, la sala trucco, l'orchestra, la sala stampa. Grazie alla media partnership con la Rai, l'esposizione è arricchita da contributi video-sonori in collaborazione con Rai Teche. Il titolo richiama la giovane età di un Festival agli esordi e di un'Italia in crescita. La mostra si inserisce nell'ambito delle iniziative di valorizzazione dell'Archivio Publifoto, costituito da oltre 7 milioni di fotografie dell'Agenzia fondata da Vincenzo Carrese nel 1937, la più importante agenzia fotogiornalistica privata nata in Italia negli anni Trenta. L'Archivio è stato acquistato da Intesa Sanpaolo nel 2015 con un'operazione che ne ha evitato la dispersione e ora è curato e gestito dall’Archivio Storico Intesa Sanpaolo presso le Gallerie d'Italia di Torino. In occasione della mostra, l'Archivio Storico ha completamente restaurato, digitalizzato e catalogato tutte le oltre 15mila fotografie dei servizi realizzati al Festival dall'Agenzia Publifoto e sono ora consultabili online. Lungo il percorso espositivo, i visitatori potranno inoltre rivivere l'atmosfera di una vecchia sala stampa, grazie agli elementi di design provenienti da ADI Design Museum - Compasso d’Oro di Milano. L'allestimento è ulteriormente arricchito dalle copertine originali di vinili che richiamano varie edizioni di Sanremo del passato, grazie al prestito dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, progetto Canzone Italiana; da un Cinebox (1961-1962) della Mival grazie al prestito concesso da Faro Games; da alcune sedute dal design contemporaneo di Edra. La mostra presenta inoltre una serie di contenuti audio scaricabili attraverso l'app Gallerie d’Italia. Il catalogo è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.
![]() |
Curata da Aldo Grasso, è allestita alle Gallerie d'Italia -Torino |
23 gennaio 2024
Il Gruppo Intesa Sanpaolo consolida la partnership con miart
Anche quest'anno il Gruppo Intesa Sanpaolo è main partner di miart 2024, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 12 al 14 aprile prossimi. Internazionalità, eccellenza e attenzione allo sviluppo culturale del territorio i valori che legano la banca all'iniziativa.
Come da tradizione, la banca contribuirà all'edizione 2024 portando anche propri contenuti originali: nella vip lounge sarà allestita una mostra dedicata a giovani artisti emergenti a cura di Luca Beatrice. Intesa Sanpaolo, con una lunga e consolidata tradizione, contribuisce attivamente alla vita culturale del Paese con un impegno che si traduce concretamente nell’elaborazione del Progetto Cultura, piano programmatico delle attività culturali della banca, rinnovato di triennio in triennio e sviluppato con il supporto di un Comitato Scientifico. Uno dei principali obiettivi è la conservazione, valorizzazione e condivisione con il pubblico del cospicuo patrimonio artistico e architettonico del Gruppo, tramite le Gallerie d'Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo. Nelle sue sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza, palazzi storici della banca adibiti a sedi museali e culturali, è esposta in via permanente una selezione delle oltre 35 mila opere del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo. La collezione di opere del Ventesimo e Ventunesimo secolo di Intesa Sanpaolo riveste una notevole importanza nel panorama collezionistico italiano per la qualità e la completezza con cui documenta la produzione artistica del periodo. È formata complessivamente da oltre 3mila opere e accoglie nuclei rilevanti delle principali tendenze dell’epoca, approfondendo in particolare la produzione e i protagonisti nazionali e internazionali del secondo dopoguerra. Le opere sono valorizzate nell'ambito delle mostre temporanee e nei percorsi espositivi permanenti di Gallerie d'Italia: una selezione è allestita a Milano, nella sezione Cantiere del '900, a cura di Francesco Tedeschi, e un altro nucleo è presentato a Napoli, con il nuovo allestimento 'Vitalità del tempo' a cura di Luca Massimo Barbero. miart 2024 sarà valorizzata anche dalla presenza di Intesa Sanpaolo Private Banking, che presenterà, presso l'area lounge del Gruppo, le proprie soluzioni innovative e complete di wealth management con particolare focalizzazione sul servizio di art advisory, dedicato a chi considera l'arte un'opportunità di crescita diversificata del proprio patrimonio e desidera una consulenza dedicata anche in tale ambito.
06 dicembre 2023
Apre alle Gallerie d'Italia la mostra sull'artista lombardo Moroni
![]() |
'Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo' alle Gallerie d'Italia - Milano fino all'1 aprile 2024 (Ph. allestimento Roberto Serra) |
Da oggi all'1 aprile 2024 le Gallerie d'Italia a Milano, museo di Intesa Sanpaolo, ospitano la mostra 'Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo' a cura di Simone Facchinetti e Arturo Galansino. La mostra, sotto l'Alto Patronato del presidente della Repubblica, è inserita nel programma Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 ed è realizzata in partnership con Accademia Carrara di Bergamo e Fondazione Brescia Musei. L’esposizione, la prima dedicata alla carriera di Giovan Battista Moroni, presenta oltre cento opere tra disegni, libri, medaglie, armature, ma soprattutto dipinti provenienti da prestigiosi musei internazionali quali la National Gallery di Londra, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, Gemäldegalerie – Staatliche Museen di Berlino, il Musée du Louvre, il Museo Nacional del Prado, la National Gallery of Art di Washington e il Philadelphia Museum of Art. Alle opere di Moroni si affiancano importanti testimonianze figurative di Lotto, Moretto, Savoldo, Anthonis Mor, Tiziano, Veronese e Tintoretto. La mostra è suddivisa in nove nuclei tematici, ciascuno dedicato a un particolare aspetto della produzione artistica dell'artista lombardo.
Etichette:
Gallerie d'Italia,
Intesa Sanpaolo,
Milano,
Moroni,
mostra,
Skira
21 marzo 2023
La Giornata della Poesia si celebra anche alle Gallerie d'Italia
C'è tempo fino a domenica 26 marzo per vedere i 120 capolavori della mostra 'Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi' allestita alle Gallerie d'Italia a Milano con la curatela di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze e il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli.
In esposizione, in questo museo di Intesa Sanpaolo, anche celebri opere di Verrocchio, Michelangelo, Caravaggio, Van Dyck, Angelika Kauffmann, Hayez, Giorgio Morandi. Capolavori di diverse epoche e generi artistici - commissionati soprattutto da banchieri umanisti - che spaziano dai dipinti alle sculture, dai disegni alle incisioni ai cammei. Le opere di questa mostra dedicata al ruolo della committenza dal Rinascimento all'età moderna provengono da prestigiosi musei nazionali e internazionali. Oggi, 21 marzo, le Gallerie d'Italia, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, propongono ai visitatori anche un percorso che permetterà di scoprire come l'elemento narrativo e lo storytelling siano al centro delle riflessioni di molti protagonisti dell'arte del Novecento e, al termine dell'esperienza, i partecipanti saranno chiamati a realizzare la loro personale poesia visiva. Nella data odierna anche le Gallerie d'Italia a Torino celebrano la Giornata della poesia offrendo a tutti i visitatori in omaggio tante poesie haiku ispirate alla mostra Déplacé∙e∙s dell'artista francese JR allestita fino al prossimo 16 luglio negli spazi museali del capoluogo piemontese. Gli scritti giapponesi, detti haiku, sono caratterizzati da brevità, profondità ed efficacia e si potranno prendere all'ingresso del percorso di visita.
![]() |
La mostra dedicata alla committenza dal Rinascimento è allestita fino al prossimo 26 marzo nel museo di Intesa Sanpaolo |
26 dicembre 2019
I capolavori di Canova e Thorvaldsen alle Gallerie d'Italia
Si può visitare fino al 15 marzo 2020 alle Gallerie d'Italia, in piazza della Scala 6 a Milano, la splendida mostra 'Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna'.
Un'eccezionale esposizione di 160 capolavori scultorei realizzati tra Settecento e Ottocento, periodo in cui quest'arte ha conosciuto una decisiva trasformazione grazie al genio dell'italiano Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) e del danese Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844). I due artisti, le cui opere sono per la prima volta accostate, sono stati protagonisti e rivali sulla scena ancora grandiosa di una Roma cosmopolita dove hanno avuto modo di confrontarsi con i valori della classicità e dell'antico. Le opere in mostra provengono dal Thorvaldsens Museum di Copenaghen, dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, da altri importanti musei italiani e stranieri e da collezioni private. La mostra è curata da Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca.
La mostra è a cura di Stefano Grandesso Fernando Mazzocca |
Etichette:
#CanovaMilano,
Canova,
capolavori,
Ermitage,
eventi,
Fernando Mazzocca,
Gallerie d'Italia,
Milano,
opere,
scultura,
Stefano Grandesso,
Thorvaldsen
06 aprile 2017
Le 'Poesie di Neon' di Luca Trazzi illuminano il FuoriSalone
Si chiama 'Poesie di Neon' la suggestiva installazione che accende le notti milanesi del FuoriSalone alle Gallerie d'Italia. Realizzata dal designer Luca Trazzi e ospitata da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Kundalini, l’opera fino al 9 aprile illuminerà il chiostro di Palazzo Anguissola e il Giardino del Manzoni. Sarà fruibile dal grande pubblico e agli appassionati d’arte e design che animeranno le vie del centro di Milano nelle serate del Fuorisalone, all’interno delle Gallerie d’Italia, nel chiostro di Palazzo Anguissola, e nel Giardino di Alessandro, confinante con la casa del Manzoni, dalle 19.30 fino alle 23.30 in apertura straordinaria e gratuita, con ingresso da via Manzoni 10. L’iniziativa alle Gallerie d’Italia s'inserisce nelle attività organizzate da Intesa Sanpaolo in occasione della 56esima edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, di cui la Banca per il primo anno è il principale partner istituzionale.
16 marzo 2014
Homo Ludens: la fiaba gioca con l’arte alle Gallerie d’Italia
Ingresso gratuito, info@gallerieditalia.com
Alcune delle 32 opere della mostra milanese 'Homo Ludens' |
Iscriviti a:
Post (Atom)