Come da tradizione, la banca contribuirà all'edizione 2024 portando anche propri contenuti originali: nella vip lounge sarà allestita una mostra dedicata a giovani artisti emergenti a cura di Luca Beatrice. Intesa Sanpaolo, con una lunga e consolidata tradizione, contribuisce attivamente alla vita culturale del Paese con un impegno che si traduce concretamente nell’elaborazione del Progetto Cultura, piano programmatico delle attività culturali della banca, rinnovato di triennio in triennio e sviluppato con il supporto di un Comitato Scientifico. Uno dei principali obiettivi è la conservazione, valorizzazione e condivisione con il pubblico del cospicuo patrimonio artistico e architettonico del Gruppo, tramite le Gallerie d'Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo. Nelle sue sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza, palazzi storici della banca adibiti a sedi museali e culturali, è esposta in via permanente una selezione delle oltre 35 mila opere del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo. La collezione di opere del Ventesimo e Ventunesimo secolo di Intesa Sanpaolo riveste una notevole importanza nel panorama collezionistico italiano per la qualità e la completezza con cui documenta la produzione artistica del periodo. È formata complessivamente da oltre 3mila opere e accoglie nuclei rilevanti delle principali tendenze dell’epoca, approfondendo in particolare la produzione e i protagonisti nazionali e internazionali del secondo dopoguerra. Le opere sono valorizzate nell'ambito delle mostre temporanee e nei percorsi espositivi permanenti di Gallerie d'Italia: una selezione è allestita a Milano, nella sezione Cantiere del '900, a cura di Francesco Tedeschi, e un altro nucleo è presentato a Napoli, con il nuovo allestimento 'Vitalità del tempo' a cura di Luca Massimo Barbero. miart 2024 sarà valorizzata anche dalla presenza di Intesa Sanpaolo Private Banking, che presenterà, presso l'area lounge del Gruppo, le proprie soluzioni innovative e complete di wealth management con particolare focalizzazione sul servizio di art advisory, dedicato a chi considera l'arte un'opportunità di crescita diversificata del proprio patrimonio e desidera una consulenza dedicata anche in tale ambito.
Visualizzazione post con etichetta main partner. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta main partner. Mostra tutti i post
23 gennaio 2024
Il Gruppo Intesa Sanpaolo consolida la partnership con miart
Anche quest'anno il Gruppo Intesa Sanpaolo è main partner di miart 2024, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 12 al 14 aprile prossimi. Internazionalità, eccellenza e attenzione allo sviluppo culturale del territorio i valori che legano la banca all'iniziativa.
Scavolini è main partner della manifestazione Pesaro 2024
Scavolini, una delle più importanti realtà industriali italiane, è main partner di Pesaro 2024, Capitale italiana della cultura.
L'iniziativa - inaugurata sabato 20 gennaio - trasformerà la città, la provincia e la Regione Marche in un viaggio culturale tra luoghi, eventi ed esperienze da vivere. Scavolini sostiene questa manifestazione di straordinaria rilevanza per la collettività a conferma del forte radicamento al territorio, dove ha sede l'azienda da oltre 60 anni: è lì che da sempre nascono le idee, i progetti e le collaborazioni che raggiungono il mondo intero. L'impegno sociale e culturale, unito all'attenzione alle diverse esigenze del territorio di appartenenza, è per l'azienda un'attitudine nata da una filosofia orientata all'individuo, portata avanti da sempre con convinzione e responsabilità. La partnership con Pesaro 2024 costituisce una ulteriore opportunità di dialogo con le persone, avvalorando il legame che negli anni si è evoluto e concretizzato in un'offerta che ha portato Scavolini a essere riconosciuta nel mondo come riferimento nell'ambiente cucina e sempre più come protagonista in tutti gli ambienti della casa.
![]() |
Nata oltre 60 anni fa, l'azienda ha sede nel territorio pesarese |
06 settembre 2021
Banca Generali main partner della Milano Art Week 2021
Banca Generali rinnova il sostegno al Comune di Milano in qualità di main partner della Milano Art Week 2021, kermesse dedicata all'arte moderna e contemporanea.
Dal 13 al 19 settembre, il calendario di appuntamenti si arricchisce con una serie di iniziative promosse da Banca Generali per coinvolgere il grande pubblico in percorsi di fruizione alternative. Lunedì 13 settembre, gli spazi di BG Training & Innovation Hub di Via Achille Mauri – lo spazio multimediale di Banca Generali dedicato alla Formazione – accolgono al proprio interno le opere di due artiste italiane tra le più apprezzate a livello internazionale: Rosa Barba e Lara Favaretto. Selezionate da Vincenzo De Bellis, nell’ambito del progetto BG Art Talent, le opere saranno eccezionalmente visibili gratuitamente per tutta la durata della Milano Art Week 2021. Mercoledì 15 settembre sarà, invece, la volta della grande fotografia. Dalle ore 11.30, il BG Training & Innovation Hub ospiterà infatti la conferenza stampa di presentazione di 'BG4SDGs', il progetto sviluppato in collaborazione con Stefano Guindani per esplorare il mondo della sostenibilità attraverso la matrice universale dei 17 SDGs che compongono l'Agenda Onu 2030. Guindani indaga lo stato di realizzazione dei 17 ambiziosi traguardi definiti dalle Nazioni Unite nel documento 'Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile', siglato a Parigi nel 2015. Le fotografie di Guindani saranno pubblicate sui profili Instagram di Banca Generali e dello stesso artista. Sabato 18 settembre, come da tradizione durante la Milano Art Week, il Museo del Novecento aprirà le proprie porte gratuitamente grazie al biglietto offerto a tutti i visitatori da Banca Generali. Un'occasione unica per scoprire i capolavori di uno dei più importanti musei italiani dedicati all'arte contemporanea che quest’anno si associa ad un’ulteriore spunto di riflessione. Tutti i visitatori del Museo, infatti, riceveranno in omaggio un libretto sviluppato da Banca Generali, nell’ambito dei propri programmi sociali di educazione finanziaria, per approfondire il concetto e il valore della sostenibilità esteso agli investimenti. L’impegno di Banca Generali al fianco della Milano Artweek 2021, infine, si estende anche ai più giovani. Per tutta la durata della manifestazione, sarà reso disponibile un nuovo filtro Instagram dedicato all’arte contemporanea. Il filtro è scaricabile gratuitamente seguendo il profilo ufficiale di Banca Generali sul noto social network.
Di rilievo le iniziative promosse dalla banca durante la kermesse |
29 maggio 2021
Repower ha donato una e-lounge al nuovo Adi Design Museum
Repower è main partner di Adi Design Museum, il nuovo spazio museale inaugurato lo scorso 26 maggio a Milano in Piazza Compasso d'Oro 1, tra via Ceresio e piazzale Monumentale. Il Museo, realizzato da Adi Associazione per il Disegno Industriale e la sua Fondazione, è dedicato alla collezione del Compasso d'Oro e si pone come nuovo punto di riferimento internazionale divulgativo e di ricerca per la community del design.
Il progetto di recupero dell'edificio postindustriale, che negli anni Trenta ospitava i tram a cavalli e, successivamente, un impianto energetico, è stato affidato agli architetti Giancarlo Perotta e Massimo Camillo Bodini, mentre l'allestimento della collezione museale allo Studio Migliore + Servetto Architects con Italo Lupi. In qualità di main partner, Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, ha donato al Museo una e-lounge, la stazione di ricarica smart premiata col Compasso d'Oro Adi 2020, che sarà a disposizione dei visitatori e degli e-biker nel cortile principale, di fronte all'ingresso del Museo. Progettata dallo studio italiano di design Antonio Lanzillo & Partners, e-lounge rappresenta un elemento di arredo urbano smart, punto di aggregazione grazie al sistema di illuminazione a led con sensore crepuscolare, e strumento capace di ricaricare fino a sei biciclette elettriche e dispositivi elettronici come tablet e smartphone. Oltre a garantire un pieno di energia, assicura anche un pieno di wifi veloce, cui è possibile connettersi per navigare senza limiti. Repower inoltre sta lavorando per dotare il museo di una serie di soluzioni legate alla mobilità elettrica che permetteranno al visitatore di vivere gli eventi e le mostre in piena sostenibilità, promuovendo uno stile di vita consapevole. La partnership con Adi Design Museum è naturale conseguenza del percorso legato a sostenibilità, innovazione e attenzione al design, capisaldi della filosofia Repower.
Permette di ricaricare bici elettriche, tablet e smartphone |
Iscriviti a:
Post (Atom)