Visualizzazione post con etichetta Scavolini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scavolini. Mostra tutti i post

23 gennaio 2024

Scavolini è main partner della manifestazione Pesaro 2024

Scavolini, una delle più importanti realtà industriali italiane, è main partner di Pesaro 2024, Capitale italiana della cultura.
Nata oltre 60 anni fa, l'azienda ha sede nel territorio pesarese
L'iniziativa - inaugurata sabato 20 gennaio - trasformerà la città, la provincia e la Regione Marche in un viaggio culturale tra luoghi, eventi ed esperienze da vivere. Scavolini sostiene questa manifestazione di straordinaria rilevanza per la collettività a conferma del forte radicamento al territorio, dove ha sede l'azienda da oltre 60 anni: è lì che da sempre nascono le idee, i progetti e le collaborazioni che raggiungono il mondo intero. L'impegno sociale e culturale, unito all'attenzione alle diverse esigenze del territorio di appartenenza, è per l'azienda un'attitudine nata da una filosofia orientata all'individuo, portata avanti da sempre con convinzione e responsabilità. La partnership con Pesaro 2024 costituisce una ulteriore opportunità di dialogo con le persone, avvalorando il legame che negli anni si è evoluto e concretizzato in un'offerta che ha portato Scavolini a essere riconosciuta nel mondo come riferimento nell'ambiente cucina e sempre più come protagonista in tutti gli ambienti della casa.

29 gennaio 2021

Scavolini celebra 60 anni all'insegna di un nuovo umanesimo

In onda da domenica 31 gennaio sulle principali emittenti tv la nuova campagna televisiva Scavolini che celebra i 60 anni dell'azienda con un approccio che vede al centro della narrazione la relazione con le persone e la crescita della propria offerta all’insegna di un home total look. Obiettivo della campagna: celebrare l'importante traguardo con un linguaggio improntato a un nuovo umanesimo
La campagna '60 anni insieme' mostra tranche de vie di vari protagonisti
In questi 60 anni Scavolini è infatti cresciuta e si è evoluta di pari passo con la società, per la gente e con la gente, fino a divenire sinonimo di casa nella sua accezione più ampia e personale. Una visione che, sin dal 1961, ha guidato lo sviluppo di Scavolini alla costante ricerca di soluzioni innovative per rispondere alle esigenze di arredo. Il nuovo spot mostra scene di vita quotidiana che ruotano intorno ai desideri e alle diverse personalità dei protagonisti, ai loro ritmi di vita e gusti estetici. Con un tono rassicurante ed emozionale, lo spot '60 anni insieme' racconta, tramite le collezioni Formalia, Boxi, Tratto, Cabina Armadio e Gym Space, il percorso che ha visto Scavolini a fianco di chi l'ha scelta in ogni fase della propria vita, dando così forma ai progetti e disegnando al contempo l’evoluzione stessa del brand e dell'offerta. Claim: 'Dalla cucina, al bagno, dal living alla cabina armadio, siamo diventati casa insieme'. La campagna televisiva è stata realizzata su progetto dell’agenzia Komma - gruppo Bike Communication - e pianificata da FC Media. La campagna verrà supportata anche da una pianificazione digitale e sui social network, a cura della digital company Websolute, oltre che su carta stampata.

05 maggio 2020

La casa al centro della narrazione del nuovo spot Scavolini

Da oggi è in onda la nuova campagna Scavolini focalizzata sulla narrazione della casa che racconta l'intensità di ciò che le persone stanno vivendo in questo difficile periodo.
La campagna, che mostra tranche de vie, è stata girata da remoto da tre registi
L'azienda sceglie di essere vicina alla gente e valorizzare gli affetti e le relazioni con un linguaggio intimo, coinvolgente e inclusivo. Un progetto che s'inserisce in un percorso di ripartenza teso a connettere ancora di più il brand e i suoi valori ai bisogni del Paese e della comunità, guardando al futuro. Lo spot mostra quindi frammenti di vita reale. C'è la coppia con il bimbo neonato, la famiglia con i figli più grandi e una ragazza single, ognuno con i propri pensieri e le proprie emozioni, di gioia e di dolore, vissute nella propria quotidianità. Il messaggio si sposta poi verso la visione del futuro prossimo, un domani sognato al di fuori della casa vissuta come sicurezza che protegge e difende chi la abita; il luogo in cui si è scoperto che "i piaceri più grandi, spesso, sono quelli più semplici" e con la consapevolezza che "non può esistere un mondo lì fuori senza la tua casa... dentro". Nel rispetto delle normative di distanziamento sociale, sono stati coinvolti tre giovani registi che hanno ripreso il loro quotidiano direttamente nelle proprie case e anche il lavoro di montaggio e post produzione è stato gestito da remoto. La musica è un arrangiamento al pianoforte del famoso brano 'Non abbiamo bisogno di parole' di Ron, edizioni Warner Chappell Music Italia. Un pensiero che rappresenta la forza dell'amore capace di far superare ogni ostacolo. La campagna è nata dall'idea creativa dell'agenzia pubblicitaria Komma ed è pianificata da FC Media.

12 settembre 2019

Ricette gourmet 'Nella mia cucina' con Cracco e Camihawke

Un cooking game prodotto da ZeroStories e Rai Pubblicità per Scavolini
S'intitola 'Nella mia cucina. Una ricetta con Cracco' e mostrerà il lato più autentico del super chef e volto tv, per l'occasione affiancato dall'influencer Camilla Boniardi, in arte Camihawke, il programma di branded entertainment content by ZeroStories, in onda su Rai2 dal 16 settembre in fascia preserale, alle 19.40 (con repliche). In ogni puntata delle venti previste, un cuoco amatoriale dovrà replicare una ricetta gourmet senza poter vedere quello che Cracco sta preparando, ma solo seguendo le sue indicazioni, cimentandosi così nella più ardua delle sfide. Con la scelta di Camihawke, trentenne piena di verve, nota soprattutto ai fruitori dei social attratti dai suoi contenuti divertenti, la rete diretta da Carlo Freccero mira ad avvicinarsi a un pubblico giovane. Creato 'su misura' per e con l'azienda Scavolini, e ambientato in una cucina modello Mia attrezzata di tutto punto, il cooking game 'Nella mia cucina' è prodotto in collaborazione con Rai Pubblicità.

29 aprile 2019

Dieci anni, dieci temi e cento eventi per la Milano Food Week

Celebra il suo decimo anniversario con un calendario sempre più ricco di eventi la Milano Food Week, che torna nel capoluogo meneghino dal 2 all'8 maggio 201940 chef coinvolti, quattro cucine disseminate in città, dieci tematiche per mostrare il cambiamento del settore nell'ultimo decennio e tanti incontri aperti al pubblico.
Quest'anno la kermesse, che festeggia 10 anni, si svolgerà dal 2 all'8 maggio
Il food come il rouge di un racconto collettivo che toccherà ogni angolo della città, da piazza Duomo alle periferie, e che parlerà anche attraverso altre forme di linguaggio, quali il cinema, la musica, la fotografia, la moda, la tecnologia. Contaminazioni che daranno vita a oltre 100 eventi tra showcooking, aperitivi, proiezioni, dj set, forum e charity. Le cucine saranno Stage Kitchen (in piazza Duomo), dedicata agli eventi più spettacolari della settimana; Lifestyle Kitchen (a CityLife) dove confluiranno i trend gastronomici e si analizzeranno le reciproche influenze tra stili di vita e abitudini di consumo; Fashion Kitchen (al Brian & Barry Building a San Babila), hub dove la moda incontrerà il cibo, e Young Kitchen (all'Università Iulm), teatro di dibattiti, esperienze e laboratori in università. Dieci anni rappresentati da altrettanti temi che animeranno la settimana per offrire un quadro completo di un settore in continua evoluzione: Milano e il food, Stage food, Sound Design food, Health & wellness food, International food, Millennials e Gen-z food, Fashion & lifestyle food, Food Business, Sostenibilità e Aperitivo.
Carlo Cracco, Fabiana Scavolini, Federico Gordini, Maddalena Fossati e
 Davide Oldani alla conferenza stampa della manifestazione
La manifestazione vivrà in anteprima con una mostra fotografica che, dal 27 aprile al 5 maggio, 'vestirà' corso Vittorio Emanuele di immagini e ricordi. Due percorsi visivi che disegneranno l'evoluzione del food - a cura de La Cucina Italiana - e di Milano - con Luca Binetti - negli ultimi dieci anni, raccontando il cambiamento e il rinnovamento del settore e della città. La mostra accompagnerà il pubblico in Piazza Duomo, cuore pulsante della kermesse, che vedrà l'opening giovedì 2 maggio, con la performance di Viviana Varese. Venerdì 3 maggio sarà la volta di Andrea Berton, Davide Oldani e Daniel Canzian, che renderanno omaggio al loro maestro Gualtiero Marchesi realizzando ciascuno una ricetta in suo onore. Fino al 5 maggio la cucina Scavolini, in piazza Duomo, vedrà esibirsi importanti cuochi italiani, che condivideranno col pubblico la loro ricetta-tributo alla città. La conferenza stampa della Milano Food Week - format di proprietà di Lievita, società del gruppo SG Company - ha visto la partecipazione dello chef Carlo Cracco, dell'imprenditrice Fabiana Scavolini, del presidente della rassegna Federico Gordini, della giornalista Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italia, e dello chef Davide Oldani.

09 settembre 2016

Carlo Cracco si muove ancora negli ambienti Scavolini

Nel primo spot Carlo Cracco ci ha fatto sapere che non 'vive' solo in cucina, ma anche nel bagno e nel living Scavolini. Anche nel secondo spot del marchio, da poco in onda, lo chef è stato scelto per raccontare la nuova architettura della marca: non più solo naturale identificazione della cucina, ma anche protagonista degli altri ambienti. In questo nuovo spot Cracco al termine di una giornata di lavoro rientra a casa. Abbandona così la sua veste pubblica e torna ad essere 'semplicemente Carlo'. Muovendosi all’interno degli ambienti Scavolini, ritrova la sfera più intima, tra i profumi, gli oggetti e gli affetti familiari. Il tutto è raccontato con un approccio informale, con l’obiettivo di avvicinare il più possibile il testimonial al pubblico e quindi alla marca. La campagna televisiva è stata realizzata su progetto dell'agenzia Komma, sotto la direzione di Marco Pareschi, regia di Fabrizio Mari e Mercurio Cinematografica come casa di produzione. Il primo flight della campagna televisiva di Scavolini, che quest'anno ha incrementato gli investimenti in comunicazione del 25%, sarà on air sino al 15 ottobre , con circa 10mila spot in onda su Rai, Sky, Discovery e La7. Lo spot sarà inoltre trasmesso al cinema e la campagna declinata anche sul web.

15 maggio 2016

Sonia Peronaci da Scavolini per l'evento #Cucinadasogno

Da sinistra, Daniela Neglia e Sonia Peronaci
Si è tenuto ieri sera allo Scavolini Store Sempione di Milano l'evento conclusivo di #Cucinadasogno, il contest lanciato mesi fa dall'azienda marchigiana produttrice di cucine e che ha visto la partecipazione di un centinaio tra food blogger e vlogger. A premiare la vincitrice - Daniela Neglia di Taranto, aggiudicatasi una cucina Scavolini del valore di 10mila euro - un'ospite d'eccezione: Sonia Peronaci. La famosa web chef durante la serata si è cimentata, affiancando la vincitrice del concorso, nella preparazione di tre ricette tipiche pugliesi. L'evento, organizzato da La Melagrana Food Creative Idea di Valentina Camozzi, ha avuto per sponsor Farine Casillo, Risolì, Riso La Pila, Eurovo, Marcato, Salumificio Squisito, Cantina Amastuola Vini Biologici, Acqua Valverde, Fiorital, Spumador, Vianova Olio e Caseificio Cairoli. Tra questi anche Thun di Bolzano, che ha arredato il negozio monomarca Scavolini mettendo inoltre a disposizione gli utensili da lavoro per lo speciale showcooking. A margine dell'evento Peronaci ci ha anticipato due novità che la riguardano: sta per tornare in televisione, per la prima volta su Rete 4, con il programma 'Le ricette di Sonia', in onda dal 23 maggio alle 10.55 per 10 puntate di 30 minuti prodotte da Non Panic; inoltre il prossimo 26 maggio ha in uscita con Rizzoli anche il suo nuovo libro (il quarto) dal titolo 'La mia cucina', volume che presenterà ricette illustrate suddivise per occasioni.