Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

20 dicembre 2023

Si fa presto a dire salmone: le proposte per le feste firmate Fumara

Si fa presto a dire salmone. Proveniente dai freddi mari di Norvegia, Scozia, Alaska, Canada, Mare di Bering, Mare del Giappone, Mare di Okhotsk, d'allevamento o selvaggio. Da gustare in diversi tagli e formati, affumicato o non affumicato.
C'è anche lo snack Salmoody, pronto da gustare
Come insegna Foodlab, azienda ittica di Polesine Zibello, in provincia di Parma, fondata dallo chef imprenditore Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli Francesco ed Elisabetta, bisognerebbe usare il plurale perché di salmoni esistono differenti specie che si distinguono per aspetto, dimensioni, sapore e colore delle carni e, come detto, luogo di provenienza. E anche il metodo di conservazione, la lavorazione e l'affumicatura del salmone fanno molta differenza. Quello che accomuna tutti i tipi di salmone è la prelibatezza al palato, riconosciuta fin dai tempi remoti, e l'elevato valore nutrizionale dato dalle proteine nobili, amminoacidi essenziali e vitamine B e D. Foodlab propone la pregiata linea di salmoni affumicati Fumara, dal nome dialettale della nebbia della Food valley, l'area della provincia di Parma a vocazione gastronomica. È detta infatti Fumära la nebbiolina soffusa che avvolge le terre del fiume Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida che dona alla carne un gusto morbido, rotondo, 'vellutato', molto italiano. La linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di mare Fumara comprende Affumicati, Al naturale, Sapori gourmet, Fishburger, Sashimi aromatizzati, Fumara poké. In particolare, il salmone affumicato è un must per i menù delle feste natalizie, ideale da gustare in purezza, con un ricciolo di burro, o da utilizzare per primi e secondi piatti. Ma anche come veloce antipasto: si chiama Salmoody il primo snack di salmone; una proposta innovativa nel formato perché si presenta in sfiziosi tronchetti di salmone affumicato già porzionati e pronti da gustare.

27 settembre 2023

'La grande cucina di Gualtiero Marchesi', una collana in 20 uscite

Un tributo al grande chef Gualtiero Marchesi (1930-2017), maestro dei più grandi cuochi italiani e vulcanico innovatore che, con le sue creazioni, ha portato l'alta cucina italiana nel mondo, ricevendo innumerevoli premi e riconoscimenti e lasciando un segno indelebile nella gastronomia mondiale anche sul fronte dell'estetica della ricetta, ispirata al rigore orientale e a capolavori dell'arte pittorica.
In edicola dal 3 ottobre con Gazzetta e Corriere
Da martedì 3 ottobre si troverà in edicola con La Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera (a 5,99 euro oltre il prezzo del quotidiano) la prima delle venti uscite inedite che compongono la nuova collana 'La grande cucina di Gualtiero Marchesi. Le ricette del maestro' di Rcs MediaGroup. La prima uscita è dedicata a 'Pasta fresca e secca', seguiranno 'Riso e risotti', 'Antipasti', 'Carni', 'Pesce', 'Verdure e legumi', 'Dolci', 'Pasta ripiena e al forno', 'Zuppe e minestre', 'Ricette delle feste', 'Carni bianche', 'Piatti unici', 'Gnocchi e polenta', 'Dolce e salato', 'Fritti', 'Molluschi e crostacei', 'Selvaggina', 'Salse, creme e condimenti', 'Erbe aromatiche e spezie', 'Uova e formaggi'. Oltre ai piatti iconici di colui che è universalmente considerato il fondatore della nuova grande cucina italiana - 700 piatti realizzati passo passo dalla sua brigata - si troveranno i diari di Marchesi, le foto d'epoca, i suoi brillanti aforismi e le testimonianze di chi lo ha conosciuto. A firmare la collana Enrico Dandolo, che presiede la Fondazione Gualtiero Marchesi, fondata nel 2014 e attiva nell'ambito della cucina, dell'arte, della musica. La collana editoriale è stata presentata ieri a Milano, presso la prestigiosa Accademia Gualtiero Marchesi, dallo stesso Dandolo e da Valerio Ghiringhelli, responsabile area collaterali della Gazzetta dello Sport. Presenti all'incontro anche Andrea Berton, oggi uno dei più grandi nomi del panorama gastronomico, che è stato uno dei discepoli di Marchesi, e la giornalista Fiammetta Fadda, nota firma del mondo enogastronomico. La serata si conclusa con la degustazione di una ricetta del maestro, contenuta nel primo volume della collana: 'Insalata di spaghetti, uova di salmone e salsa allo yogurt'.

05 maggio 2023

Garofalo celebra il terzo scudetto del Napoli con il formato Enne

E anche il pack omaggia i colori della squadra
'O sole mio sta 'n fronte a 3'. Sulle note di una delle canzoni napoletane più famose al mondo, con un pizzico di ironia, presso lo Stadio Diego Armando Maradona a Napoli, Pasta Garofalo ha presentato Enne, il nuovo formato di pasta che celebra la conquista del terzo scudetto del Napoli. Official partner della squadra di calcio del Napoli dal 2010 e sceso in campo anche per il campionato 2022/23, il brand ha scelto di festeggiare i campioni d'Italia con l'esclusivo e inimitabile formato di pasta che richiama il logo della squadra azzurra, un pallone da calcio con all’interno la sagoma della lettera N, e segna gol a ogni ricetta. Tra un dribbling in cucina e un affondo ai fornelli, lo storico pastificio di Gragnano invita i fan del Napoli a preparare una gustosa ricetta con Enne, abbinandola a un ingrediente preferito o che ricorda la squadra del cuore, il Napoli, e a scattare una foto da pubblicare sul proprio profilo Instagram, senza dimenticare di taggare gli amici tifosi e @pastagarofaloit. Da vero bomber  anche il packaging in limited edition: un ulteriore omaggio di Pasta Garofalo al Napoli che vede i colori della squadra, bianco e azzurro, avvolgere la confezione e l’immagine dello scudetto trionfare on top. Enne è disponibile sull'eshop Garofalo e nei punti vendita della Gdo fino a esaurimento scorte. Il formato di pasta Enne sarà protagonista anche di quattro videoricette realizzate in collaborazione con Al.Ta Cucina e pubblicate sul canale You Tube di Garofalo e sui profili Instagram e Facebook del brand.

07 febbraio 2023

'Canta che ti pasta', l'iniziativa di Garofalo con Elio e le Storie Tese

Tre ricette di pasta che rendono omaggio al Festival
Garofalo
, lo storico Pastificio di Gragnano, lancia l'iniziativa 'Canta che ti pasta', ideata da Al.ta Cucina, media-tech company in collaborazione con Elio e le Storie Tese. Da oggi 7 all'11 febbraio, in occasione del celebre festival della canzone italiana, l'operazione, di matrice stravagante, innovativa e ironica, in linea con il Dna del brand Garofalo, celebra il talento creativo e rende omaggio all'importante kermesse sanremese. Tre sono le video ricette, firmate da Al.ta Cucina e interpretate dall'inconfondibile stile della band Elio e le Storie Tese con testi originali e sound inediti. Un ritmo coinvolgente che resta in testa, accompagnando le giornate con un sorriso. Elementi inaspettati firmano e accompagnano musicalmente i video che raccontano la preparazione delle ricette. Spaghetti allo scoglio, Occhi di lupo alla mannara e Radiatori all'officina le tre bizzarre ricette protagoniste della divertente e coinvolgente collaborazione, live sui canali social di Pasta Garofalo e della band Elio e le Storie Tese: Facebook e Instagram. I sound sono fruibili dal profilo Instagram @pastagarofaloit e dal profilo TikTok di Al.Ta Cucina per invitare gli utenti a cucinare uno stravagante piatto di pasta sulle note della band e pubblicarne il video sui propri profili.

02 settembre 2022

Italicus compie cinque anni e li celebra con un volume di pregio

In occasione del suo quinto anniversario, Italicus realizza il libro 'Art of Italicus' insieme a Stranger & Stranger, l'agenzia di design con cui il brand ha collaborato per la realizzazione del packaging e lo stile della bottiglia. Una pubblicazione in cui si riveleranno i dettagli e le curiosità della storia dell'aperitivo e del rosolio di bergamotto più famoso del mondo, con incluse oltre 50 ricette di bartender e una collezione di opere d'arte. Si parte dall’intuizione che Giuseppe Gallo, fondatore di Italicus, ha avuto nel riportare in auge la categoria liquoristica del rosolio ispirandosi a un’antica ricetta. Descrive poi come ne sia nato un prodotto moderno e versatile, a base di ingredienti come gli agrumi del Sud e le spezie naturali, che a oggi ha raggiunto oltre 40 paesi tra Europa, America, Australia e Asia, e viene prodotto in una distilleria a conduzione famigliare nella provincia di Torino. In questo album dei ricordi troveranno spazio sia i bartender che hanno contribuito a rendere prestigioso Italicus incapsulando la sua unica essenza in 'opere d'arte in forma liquida', sia i vincitori delle edizioni passate dell'Art of Italicus creative talent. Nel libro sarà anche presente un ricettario illustrato con ingredienti per una cinquantina di drink originali. Il libro, illustrato con copertina rigida e colori in rilievo, sarà pubblicato a fine d'anno. I richiami al vetro temperato di tonalità cromatica acquamarina e gli inserti dorati nell’etichetta della bottiglia saranno presenti anche nella copertina e nelle pagine del libro. Non mancheranno poi i riferimenti all’epoca romanica e al periodo rinascimentale, con grafiche in rilievo e materiali pregiati per i colori delle illustrazioni.

25 marzo 2022

Poppy Chef adotta le specialità Tomitaly e i vini La Caminà

Lo chef a domicilio, volto noto tv, è anche autore di un ricettario
Diversi tipi di pasta, varianti di risotti, polpette al sugo e molto altro ancora: invitanti e gustose, nel rispetto della tradizione con un tocco di originalità, le ricette cucinate per noi, nel suo Home Restaurant in zona Lambrate a Milano, da Giovanni Potenza, in arte Poppy Chef, con i prodotti di qualità a marchio Tomitaly. Creazioni gastronomiche che sono state accompagnate dalle etichette di qualità e carattere dell'azienda vitivinicola La Caminà, fondata negli anni Cinquanta da Gino Bargazzi e portata avanti dal figlio Roberto. Tutti sapori piacentini che Tomitaly racconta nel suo catalogo ricco di specialità che spaziano dai sughi alle conserve, dalle diverse varietà di pasta alle farine, dai risi agli oli extra vergine al Grana Padano. Prodotti che sono disponibili anche in versione bio certificata. Il progetto Tomitaly scaturisce dalla passione della titolare Cristina Dodici per il mondo del food, passione ispirata dalle colline del territorio piacentino, con le sue coltivazioni di viti, pomodoro e mais. Quanto a Poppy Chef, che ha 'sposato' il progetto Tomitaly di specialità gastronomiche 100% Italian quality, è un rinomato chef a domicilio e volto noto di Mediashopping, un cuoco per passione che nel 2014 ha deciso di dare una svolta al suo hobby per la cucina, diventando un professionista dei fornelli perché per lui cucinare è "sensazione, emozione e comunicazione". Passione per la buona cucina, la sua, che racconta anche nel libro-ricettario 'Due chiacchiere con un risotto' di Maggioli Editore.

18 marzo 2022

Instacook, il servizio online di Bennet per ricevere kit di ricette

Bennet presenta Instacook, il nuovo servizio online sviluppato in collaborazione con Quomi, che combina ricette gustose, acquisto degli ingredienti e consegna diretta a casa.
La scatola contiene ingredienti già dosati e istruzioni 
 Le proposte sono basate su materie prime fresche e di stagione provenienti da produttori di eccellenza, e sono costruite con una forte attenzione alla tradizione e al gusto. Tra mille impegni familiari e lavorativi è infatti sempre più difficile dedicare tempo ed energie a ideazione e realizzazione di menù che seguano anche la stagionalità dei prodotti. Si può scegliere ogni settimana tra diverse ricette pensate per soddisfare ogni gusto e necessità alimentare. Nella scatola che riceveranno a casa, i clienti troveranno gli ingredienti dosati in funzione delle porzioni e le istruzioni per realizzare la ricetta. Le preparazioni sono pensate anche per i meno esperti in cucina. Ogni settimana il menù viene rinnovato e gli utenti possono scegliere il kit di ricette, numero di porzioni, giorno e orario di consegna. Quomi, il servizio di ecommerce partner di Bennet per Instacook, si occupa di preparare le spese, confezionare gli ingredienti freschi come frutta e verdura di stagione e quelli da dispensa scelti tra i prodotti a marchio Bennet o Selezione Gourmet Bennet, il tutto confezionato in un imballaggio sostenibile, riciclabile o biodegradabile, per poi recapitare l’acquisto direttamente a casa. L'obiettivo di Bennet con Instacook? Porsi al servizio dei clienti in ogni situazione, non solo con suggerimenti di menù gustosi, ma anche con la loro realizzazione, grazie alla consegna a domicilio di tutti gli ingredienti. Per ogni ordine effettuato, verrà piantato un albero in partnership con l’associazione Eden Reforestation Projects. In questo modo l’azienda mira a combattere in maniera concreta la deforestazione, una delle cause dei cambiamenti climatici.            

14 marzo 2022

Svelate le quattro nuove tappe del gusto 'Rana - Giro d'Italia'

'Pesto, patate e fagiolini', 'Crudo, squacquerone e rucola', 'Salsiccia e friarielli” e, a grande
richiesta, il ritorno della 'Carbonara': precedute da un video teaser con la voce del patron Giovanni Rana, da oggi approdano a scaffale e sullo shop online dell'azienda veronese quattro nuove ricette della tradizione regionale italiana che compongono la nuova linea 'Rana – Giro d’Italia'. Pastificio Rana, nel suo riconfermato ruolo di Pasta ufficiale del Giro d'Italia 2022, ha creato un'edizione limitata, la seconda, di ricette regionali, inconfondibili nei loro pack rosa dedicati alla storica maglia della gara ciclistica, per celebrare l’amore congiunto per la buona tavola e lo sport. Viaggiando da Nord a Sud, di tappa in tappa, questa linea rende omaggio alla cucina di Campania, Emilia-Romagna, Liguria e Lazio. Quattro tradizioni che hanno ispirato il Pastificio Rana per un innovativo tour culinario attraverso i piatti tipici del Bel Paese, racchiusi in uno scrigno di sottile pasta fresca. Delle quattro, spicca il rilancio della 'Carbonara', la 'maglia rosa Rana 2021'. Sul sito eshop oltre alle singole ricette è possibile acquistare tutta la nuova gamma all’interno di una delle 999 box limited edition con, in omaggio, un cucchiaio di legno Rana. Per gli amanti del rosa, oltre alle nuove confezioni vestite del colore del millennio, sul portale web si può trovare anche il grembiule da cucina dipinto a mano da Bertozzi, stamperia a mano di Gambettola dal 1920. Sul sito anche un limitatissimo numero di incantevoli piatti realizzati da Bitossi Ceramiche, manifattura toscana che conta quasi due secoli di storia, con le illustrazioni di Marianna Tomaselli in esclusiva per il Pastificio Rana, che permetteranno di servire tutto il gusto delle nuove ricette in splendide cornici di ceramica.

08 marzo 2022

Video teaser di Rana per le tappe del gusto del Giro d'Italia 2022

Nuova campagna teaser di Pastificio Rana nel suo ruolo di pasta ufficiale del Giro d'Italia 2022. In questo video Giovanni Rana, fondatore dell'azienda veronese di San Giovanni Lupatoto, annuncia una nuova tranche di piatti legati a destinazioni culinarie italiane. Lo scorso anno Rana aveva sorpreso con una gamma di pasta fresca ripiena, composta da quattro ricette regionali (ravioli con ripieno di baccalà mantecato, ravioli con ripieno alla carbonara, ravioli con ripieno alla Norma, ravioli con ripieno di ossobuco e risotto allo zafferano) tutte vestite di rosa, come la storica maglia, per celebrare la partnership con la leggendaria corsa ciclistica del nostro Paese. Fra pochi giorni sarà dunque svelata la nuova limited edition di ravioli tutti da scoprire e assaporare. Fitto il mistero intorno a questo nuovo lancio delle tappe del gusto: dall'azienda trapela solo che uno dei quattro piatti sarà la 'Maglia Rosa in Cucina' del 2021.

21 febbraio 2022

Un volume con le ricette del locale Central Perk di Friends

Il mito per la divertente serie tv Friends non si è mai attenuato.
Il volume è edito in Italia da Panini Comics
Sin dal primo episodio, andato in onda nel 1994, la sit-com ha colpito al cuore spettatori di tutte le latitudini, che hanno poi accolto con grande favore la reunion del 2021 dei sei amici di New York. Sulla scia dell'entusiasmo per questo fortunato prodotto televisivo, Panini Comics presenta 'Friends: Il ricettario ufficiale del Central Perk', il nuovo ricettario dedicato alla sit-com che ha infranto ogni record, disponibile in libreria, fumetteria e su Panini.it. Il volume da collezione raccoglie oltre 50 ricette corredate da immagini ispirate ai piatti che hanno scandito le giornate di Rachel, Ross, Monica, Chandler, Phoebe e Joey, seduti sul divano e sulle poltrone del locale fra i più celebri della tv, il Central Perk. Il locale, in cui sono state ambientate tante puntate, è dunque il fulcro di ogni proposta culinaria, dalle colazioni alle bevande, passando per i pranzi del Perk e i dolci. Come i biscotti 'coniglietto glassato' di Rachel o le crostatine di frutta ed eggnog di Phoebe, senza dimenticare i pretzel 'di cheese' di Ross e l’energetico 'non sto male!' di Monica. Ad arricchire il tutto, foto e citazioni della serie per replicare i piatti visti in televisione e ricordare le scene più esilaranti entrate nella memoria di ogni fan della serie.

31 gennaio 2022

Il secondo volume di ricette con prodotti ittici sostenibili

Il ricettario è scaricabile gratuitamente
Da oggi sul sito sul sito web di Msc Italia è disponibile gratuitamente il secondo ricettario di Msc Marine Stewardship Council, organizzazione non profit che lavora per promuovere la sostenibilità ittica attraverso il suo standard per la pesca sostenibile. Nel 2021 la prima edizione del ricettario ha riscosso un grande successo grazie alle ricette di dieci chef provenienti da altrettanti paesi del mondo – con lo chef Max Mariola a rappresentare l’Italia - che raccontavano le tradizioni della cucina internazionale. Il ricettario 'Ricette per l’Oceano vol. 2' si arricchisce della preziosa collaborazione di Chef in Camicia, giovane media agency che racconta il mondo del food con una community di circa 4 milioni di persone attive suddivise tra i diversi canali, che si unisce all'organizzazione internazionale per ribadire il fondamentale ruolo dei consumatori nel promuovere una pesca sostenibile che evita lo sfruttamento delle risorse e protegge gli ecosistemi marini. Dieci nuove ricette che mescolano tradizione e innovazione mettendo al centro l'importanza di scegliere prodotti ittici sostenibili, riconoscibili dal marchio blu sulla confezione che garantisce la provenienza da attività di pesca che rispettano gli stock ittici e gli ecosistemi marini.

26 gennaio 2022

Per bambini e adulti l'app di realtà aumentata del Piave Dop

'Piave Dop & Nice to Eat-Eu AR' è il nome dell'app di realtà aumentata realizzata dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave Dop nell’ambito della campagna di promozione Europea Nice to Eat-EU. 
Scaricabile gratuitamente, è disponibile sia in lingua italiana sia tedesca ed è semplicissima da utilizzare.
Propone video, giochi, animazioni e ricette
Si tratta di uno strumento ad alto coinvolgimento emozionale perfetto per i più piccoli perché permette di accedere a una notevole varietà di contenuti tra cui video, animazioni 3D e giochi, ma interessante anche per un pubblico adulto grazie alle sezioni di approfondimento sulla storia del formaggio Piave, sulle origini della denominazione e per gli amanti della buona cucina. Le ultime novità riguardano proprio questo tema, il connubio tra formaggio Piave Dop e gli appassionati di cucina. La sezione ricette, già presente da diverso tempo sull’app, è stata di recente aggiornata e arricchita con le particolari creazioni degli chef dei più rinomati ristoranti di Salisburgo coinvolti nei mesi scorsi nel progetto di valorizzazione del Formaggio Piave Dop, attraverso ricette studiate ad hoc. Il progetto 'Nice to Eat-Eu' ha infatti dedicato un intero mese alla città natale di Mozart, dove gli chef hanno proposto la loro personale interpretazione di questo formaggio con ricette originali e inedite proposte all’interno dei propri ristoranti di riferimento. Tra le numerose specialità salisburghesi protagoniste delle tavole austriache, nei migliori ristoranti della città, sono nati nuovi e gustosi piatti con un particolare tocco made in Italy. Sei i ristoranti protagonisti del progetto e altrettanti i piatti studiati per esaltare al meglio tutti i sapori del formaggio Piave Dop.

24 dicembre 2021

Il latte e i latticini Dop e Igp protagonisti del menù delle feste

È un augurio speciale quello della filiera lattiero-casearia Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che invita a riscoprire nei menù delle feste i latticini, fra gli alimenti in assoluto più versatili.
Variegate le proposte di 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!'
Sul sito thinkmilkbesmart.eu sono disponibili nuove videoricette, realizzate in vista delle prossime festività, per suggerire inedite combinazioni e modalità di cucinare latte e derivati. Dal cappuccino di Natale (con cannella, zenzero, noce moscata, cardamomo, anice stellato, vaniglia e cacao in polvere), ai cocktail a base di latte: tante e diverse le proposte per accompagnare l'intera giornata. Due le ricette originali, create nell'ambito del progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!': il Baccalà alla Mediterranea 2.0 con crema di latte e il Cocktail Think Milk, disponibile con un video integrale con procedimento, ingredienti e trucchetti per la riuscita ottimale. Le videoricette sono pubblicate su thinkmilkbesmart.eu e YouTube. Un ruolo di primo piano è sempre riservato ai grandi formaggi della tradizione, declinati nelle diverse specificità regionali. Quelli che si fregiano dei marchi europei Dop e Igp rappresentano ben il 50% dell’intera produzione casearia nazionale, settore in cui l’Italia detiene una leadership assoluta a livello mondiale. Percorrendo l’Italia da Nord a Sud, in Valle d'Aosta il Natale è sinonimo di zuppa valpellinese con Fontina Dop. In Alto Adige non possono mancare i canederli al formaggio con Asiago Dop, in Emilia-Romagna vincono sempre i tortellini ripieni di Parmigiano Reggiano Dop, mentre nella pasta al forno alla napoletana trionfano mozzarella e ricotta. Non rinunciano al piccante neppure a Natale in Calabria, dove il piatto tipico è il timballo con Caciocavallo Silano Dop per finire in Sicilia dove si festeggia con la pasta 'ncasciata a base di caciocavallo Ragusano Dop.

17 dicembre 2021

Cibo e sorrisi col ricettario solidale di Vito per Piccoli Grandi Cuori

'Vito e le ricette del Cuore: una favola per far nascere un sorriso' è il titolo del volume dallo scorso 8 dicembre disponibile sia nelle librerie di Bologna sia online con
Della bolognese Boh! Edizioni, il volume contiene 27 ricette
Boh! Edizioni
(fondata da Alessandro Roversi e Jacopo Zucchelli) e il contributo dell'associazione Piccoli Grandi Cuori e delle famiglie di bambini nati con cardiopatia congenita, che hanno messo a disposizione le loro intime ricette. Attore comico di lungo corso, Vito, all'anagrafe Stefano Bicocchi, è da sempre legato all’associazione e questa volta con la sua carica di simpatia diventa il personaggio-protagonista del ricettario. Dall'erbazzone alle polpette con il sugo di Vito, dai biscotti di nonna Coccodè al riso con il latte di Vito, passando per la pizza di papà Daniele e per i 'Salissixedda a scabecciu': il volume contiene 27 golose e colorate ricette corredate dalle bellissime illustrazioni di Cristina Stashkevich. Acquistando il volume si sostiene l'attività dei Piccoli Grandi Cuori e, in particolare, la casa di accoglienza Polo dei Cuori dove sono ospitati gratuitamente i pazienti cardiopatici e trapiantati e le loro famiglie (tra il 2015 e il 2020 sono state accolte 881 famiglie per un totale di 1.793 persone).

04 novembre 2021

Cucine, storie e culture al Laboratorio di Antropologia del Cibo

Senegal, Messico, Thailandia, Venezuela, Marocco, Giappone.. Sono solo alcuni dei tanti appuntamenti con la cucina etnica (e nazionale regionale) organizzati anche questo mese al Lac, il Laboratorio di Antropologia del Cibo aperto al pubblico dallo scorso settembre in via Privata Metauro 4 a Milano, nel multietnico e vivace quartiere Giambellino.
Le lezioni sono tenute da 35 chef di diverse nazionalità
Uno spazio, quello creato dalla giovane e appassionata antropologa esperta di food Giulia Ubaldi, che non si propone come tradizionale scuola di cucina, bensì come "laboratorio antropologico dove persone e cucine dal mondo s'incontrano. Uno spazio dedicato al cibo come sapere, in cui le ricette non sono il fine ma il punto di partenza per scoprire storie di persone e culture, attraverso la vera cucina di casa". Gli chef (attualmente 35 da 25 Paesi) sono migranti di prima, seconda e terza generazione, accomunati dal desiderio di farsi portavoce dei loro luoghi d'origine e dei piatti di casa. I corsi sono quindi studiati per proporre ad aziende e privati un’esperienza sensoriale completa e di qualità, seguendo un percorso di ricette o selezionando piatti specifici, preparati con materie prime di qualità. Nelle due ore di lezione lo chef, oltre a illustrare passo a passo le preparazioni, diventa il protagonista di un racconto che parla di quelle ricette che sanno di casa, tra storie personali e di vita familiare, aneddoti sui luoghi d'origine e curiosità su prodotti tipici e preparazioni tradizionali. I commensali possono prendere parte alla conversazione, in un'atmosfera conviviale che invita alla condivisione.

26 ottobre 2021

Al Centro ospedaliero NeMo è andata in scena la finale tra chef

Regalare un po' di spensieratezza a chi vive un momento di difficoltà portando, con un format divertente e di successo, la cucina di qualità negli ospedali d'Italia. Questo lo spirito del progetto Special Cook di Officine Buone e Galbani, la cui finale si è svolta presso il Centro NeMo dell'Ospedale Niguarda di Milano dopo un tour che non si è fermato nemmeno durante la pandemia e che solo nel 2021 è riuscito a portare un momento di svago a oltre mille persone in 10 strutture di cura in Italia. Il format di Special Cook è stato ideato sei anni fa da Officine Buone con il supporto di Galbani e permette a chef di fama di donare il proprio talento per un pasto speciale negli ospedali italiani, grazie a menù pensati e realizzati ad hoc per coloro che hanno difficoltà a consumare cibi solitamente solidi. Un innovativo progetto di volontariato dedicato ai pazienti ospedalieri, in cui la cucina crea allo stesso tempo un momento di svago ma anche di educazione alla buona alimentazione nelle fasi post ospedaliere. Giovani chef professionisti si sfidano tra le corsie d'ospedale, con i pazienti in qualità di giurati, e realizzano sessioni di cucina creativa e show-cooking nei reparti insieme ai comitati scientifici degli ospedali partecipanti. Nel corso dell'edizione 2020/2021 di Special Cook, 25 chef si sono sfidati tra le corsie di 10 strutture di cura (tra Milano, Torino, Roma, Verona, Lecce e Catanzaro) sotto gli occhi attenti di oltre 1.000 pazienti, caregiver e personale sanitario, in veste di assaggiatori e giudici. Durante la finale, gli chef Carlo Andrea Pantaleo e Nicol Maria Pucci, i due chef più votati dai pazienti durante le 32 tappe di questa edizione, si sono sfidati al Centro NeMo - centro clinico ad alta specializzazione. Le brigate guidate dai due chef finalisti hanno realizzato sulle Special Kitchen, cucine mobili attrezzate ideate da Officine Buone e donate ai reparti, alcune ricette speciali a doppia consistenza (solida e cremosa) per permettere la degustazione del piatto anche a persone con difficoltà di deglutizione. Ad aggiudicarsi il titolo di Special Cook 2020/2021 è stato Carlo Andrea Pantaleo. A giudicare i piatti una giuria tecnica composta da esperti del settore, giornalisti, due pazienti e caregiver. L'evento, condotto da Marisa Passera, è stato trasmesso anche in streaming.

25 ottobre 2021

Pastificio dei Campi lancia il Calendario dell'Avvento 'di pasta'

Coinvolti nell'iniziativa 21 ambasciatori del gusto
Oggi, in occasione della celebrazione del World Pasta Day, la Giornata mondiale della pasta, il Pastificio dei Campi, azienda produttrice di Pasta di Gragnano Igp, lancia un Calendario dell'Avvento 'di pasta', un preludio al Natale, fatto di scoperta, gusto e divertimento. Il progetto nasce con la voglia di giocare e divertirsi, di offrire un approccio esperienziale al consumatore e, al contempo, di dargli la possibilità di assaggiare buona parte dei 60 formati prodotti dal Pastificio dei Campi, proponendo ogni giorno dell'Avvento una pasta sempre diversa. Ogni confezione contiene un calendario cartaceo da 24 caselle apribili, 21 astucci di pasta più un grembiule e due buoni acquisto spendibili sull'ecommerce dell'azienda. A rendere il tutto ancora più speciale, la collaborazione con l'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, ente no profit impegnato nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano, di cui il Pastificio dei Campi è partner dal 2018. Per l'occasione, 21 ambasciatori del gusto coinvolti nell'iniziativa hanno elaborato una ricetta pensata per il formato di pasta contenuto in ciascuna casella del calendario: Alessandro Billi, Andrea Medici, Aurora Mazzucchelli, Barbara Pollastrini, Cristina Bowerman, Mimmo De Gregorio, Eleonora Andriolo, Eugenio Boer, Pasquale Caliri, Gianvito Matarrese, Gioacchino Sensale, Giuseppe Romano, Luca Marchini, Marco Stabile, Marina Ravarotto, Nino Mosca, Oliver Glowig, Paolo Gramaglia, Salvatore Bianco e Stefano Masanti. Gran finale, il 24 dicembre, con la ricetta partenopea della tavola della Vigilia elaborata dallo chef Peppe Guida, da sempre ambassador del brand di Gragnano.

24 ottobre 2021

La varietà dei limoni italiani in un nuovo volume di Trenta Editore

Il libro è corredato da ricette e immagini
Un viaggio alla scoperta delle caratteristiche uniche dei limoni, agrumi con diversi caratteri che in cucina, oltre alla classica e rinfrescante limonata estiva, si prestano alla preparazione di tante gustose e aromatiche ricette. Arriva sia in libreria sia online 'Il paese dei limoni - Storie, profumi e sapori del re degli agrumi italiani' (128 pagg., 18 euro), scritto dalla giornalista Manuela Soressi, professionista con trentennale esperienza nel mondo agroalimentare, e corredato dalle fotografie delle invitanti ricette della foodblogger Ramona Pizzano. Pagina dopo pagina, nel volume pubblicato da Trenta Editore - casa editrice con cinque collane editoriali dedicate alle storie e ai percorsi alla base della buona tavola - si scopre che il limone è un superfood dai comprovati pregi salutistici; un alimento a spreco zero che ha anche un'altra grande virtù: nel Belpaese matura tutto l'anno. In Italia sono ben sette i limoni che si fregiano dell'Indicazione  geografica protetta (Igp) e ciascuno esprime l'anima di un territorio, di cui ha contribuito a disegnarne il paesaggio e ne porta i sapori e i profumi in tavola. La prefazione del libro, il cui titolo rimanda alla definizione dell'Italia da parte di Goethe, è stata curata dall'europarlamentare Paolo De Castro, docente presso l'Università degli Studi di Bologna e già ministro delle Politiche agricole.

21 settembre 2021

12 ricette gourmet col Piave Dop raccontate in 12 scatti d'autore

Valerio Braschi ha realizzato le 12 ricette
 Paolo Castiglioni le ha 'narrate' in altrettanti scatti
Il 24enne Valerio Braschi, designato 'Miglior giovane chef 2021' e noto al grande pubblico per aver vinto la sesta edizione di Masterchef Italia, è protagonista del progetto 'Visual storytelling - Scatti di gusto 2021', iniziativa del Consorzio di Tutela del formaggio Piave Dop nell'ambito del progetto di comunicazione Nice to Eat Eu, cofinanziato dall'Unione europea, che per il terzo anno consecutivo promuove l'eccellenza del formaggio Piave in 5 stagionature, le sue terre d'origine e le sue tecniche di produzione. Qualche numero del formaggio: 180 le stalle del Bellunese coinvolte, 350mila le forme all'anno prodotte, 35mila le forme destinate all'estero (in 30 Paesi), 50 i premi che il Piave Dop ha vinto in 10 anni, da quando è nato il Consorzio. Il talentuoso cuoco romagnolo, senza stravolgere l'unicità del prodotto, si è prodotto nella realizzazione di 12 ricette gourmet con Piave Dop, fotografate e narrate dal celebre food photographer Paolo Castiglioni, già autore della campagna 2020 intitolata 'Versanti di gusto' e focalizzata sulla valorizzazione del territorio di produzione delle Dolomiti Bellunesi. I 12 scatti del progetto 'Visual storytelling 2021' 'raccontano' le 12 ricette di Braschi realizzate dall'antipasto al dessert con formaggio Piave Dop Fresco, Mezzano, Vecchio e Oro: dai ravioli con bresaola ai bigné, dalla tartare al formaggio fritto, dal canederlo al gelato e altre invitanti creazioni. Tutte le ricette e le fotografie sono pubblicate sui profili social dello chef per raggiungere amatori e appassionati di food, come pure i più giovani che ancora non conosco la Dop. Ricordiamo che il Consorzio di Tutela Piave Dop, diretto da Chiara Brandalise, promuove il marchio e la divulgazione delle corrette informazioni sulle specificità del prodotto. Inoltre, comunica per favorirne la conoscenza e ampliarne il consumo tramite i suoi social con l'hashtag ufficiale #Nicetoeateu, oltre che sul sito nicetoeat.eu e su formaggiopiave.it. I giovanissimi sono raggiunti anche tramite il cortometraggio d'animazione con protagonista il supereroe Captain Piave

15 luglio 2021

Rossopomodoro sceglie Riso Gallo per le ricette del menu estivo

Per i piatti del suo menu estivo, Rossopomodoro punta sulla qualità di Riso Gallo. La più grande catena di pizzerie napoletane nel mondo, che è solita innovare ogni menu di stagione, ieri sera a Milano ha infatti ufficializzato la nuova partnership con una delle più grandi riserie d'Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane.
Roberto Colombo, Sonia Re e Carlo Preve
alla presentazione della partnership
Insieme, le due realtà hanno studiato una serie di gustose proposte volte a valorizzare le eccellenze gastronomiche italiane e, in particolare, della Campania. Nel menu di questa stagione, da oggi sino a fine settembre, figura una saporita ricetta dell'executive chef Antonio Sorrentino: il Risotto Caprese, omaggio all'isola campana, realizzato con Riso Gallo Carnaroli, carpaccio di cuore di bue, mousse di mozzarella di bufala Dop, olio verde al basilico e cialda di grana. Altra ricetta a base di riso, tra le più richieste, gli arancini della Tiella, antipasto di fritto misto alla napoletana, composto anche da panzarotti sale e pepe, montanare e frittelline di alghe. Con la stagione 'calda' i piatti super-leggeri nel menù sono d'obbligo e per questo motivo una sezione è dedicata alle 'Poche poke calorie', insalate di riso fresche con verdure, ortaggi, frutta e proteine. Le ricette sono realizzate con risi dalle caratteristiche uniche e 100% italiani, ideali per la preparazione di piatti fantasiosi, veloci e caratterizzati dal gusto della tradizione. Dopo l'appuntamento milanese di ieri sera, organizzato presso il ristorante Rossopomodoro in viale Sabotino, alla presenza di Roberto Colombo, amministratore delegato di Sebeto, Sonia Re, direttore generale di Apci (Associazione Professionale Cuochi Italiani), e di Carlo Preve, consigliere delegato di Riso Gallo (evento cui ha fatto seguito una degustazione a cura degli chef Antonio Sorrentino, Luca Malacrida e del pizzaiolo campione del mondo Davide Civitiello) il 30 luglio si svolgerà un secondo incontro che vedrà la partecipazione dello chef stellato Paolo Gramaglia, presidente onorario di Apci Campania. L'obiettivo è sempre quello di valorizzare la qualità dei prodotti del territorio italiano.