Visualizzazione post con etichetta realtà aumentata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta realtà aumentata. Mostra tutti i post

21 marzo 2025

Rivive con il digitale il leggendario negozio Fiorucci di San Babila

Un'icona della moda torna a risplendere: il brand Fiorucci riporta in vita il leggendario negozio di San Babila a Milano, trasformandolo in un'esperienza digitale che unisce passato e futuro.
L'agenzia LePub ha sviluppato il progetto dello store virtuale
Un progetto, quello ideato dall'agenzia creativa LePub, che rende omaggio all’energia creativa che ha reso il brand un simbolo senza tempo, ora reinterpretato attraverso la potenza della tecnologia immersiva della realtà aumentata. Per la prima volta, la community del brand potrà varcare la soglia dello store virtuale, ispirato allo storico emporio, vivace e colorato, di piazza San Babila, scansionando il Qr code presente su sticker e materiali brandizzati distribuiti in tutta la città di Milano. Questa visione è stata realizzata da LeGarage, il tech collective dell'agenzia creativa LePub, che ha messo a frutto la propria expertise nella progettazione di esperienze digitali immersive. Per celebrare il lancio dello spazio digitale, Fiorucci presenta inoltre una capsule collection in edizione limitata, disponibile esclusivamente nello store virtuale. La collezione, che include una T-shirt, un cappellino e una felpa, rende omaggio al celebre negozio di San Babila catturando l'estetica distintiva che ha reso Fiorucci il fulcro di una rivoluzione stilistica d'avanguardia e anticonformista.

11 marzo 2025

Un percorso multimediale alla scoperta del borgo di Gandino

S'inscrive nell'ambito del progetto 'Gandino, Nobile da vivere' il nuovo percorso multimediale finalizzato ad avvicinare anche le nuove generazioni al borgo del Comune di Gandino, in provincia di Bergamo. L'iniziativa mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale del comune lombardo attraverso l'uso di tecnologie avanzate, come la realtà aumentata, per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva e coinvolgente. Sostenuto da Regione Lombardia nell'ambito del bando 'Istituti e luoghi di cultura' per l’anno 2024, il progetto si è concentrato sulla creazione di un cammino digitale che attraversa le porte e i principali edifici storici del territorio di Gandino, facendo rivivere la grande prosperità del borgo attraverso i secoli. Questo approccio innovativo si propone di avvicinare un pubblico vasto e diversificato, con particolare attenzione ai più giovani, nativi digitali che trovano nelle tecnologie un linguaggio immediato e coinvolgente. Attraverso mappe 3D si possono esplorare edifici e strutture che non esistono più, come le storiche Porte di via Forzenigo, di via Fosco e di piazza Vittorio Veneto, restituite alla vita grazie a un attento lavoro di ricerca su fotografie e disegni storici. La mappa permette anche di ammirare la Sala Comunale del Palazzo del Comune, situata in piazza Vittorio Veneto, e di scoprire altri luoghi d'interesse che raccontano la storia e l'identità di Gandino in modo nuovo e sorprendente. Questa proposta multimediale non solo esalta il patrimonio culturale del borgo, ma si inserisce anche in un'ottica di sviluppo sostenibile per le comunità locali. Grazie alla collaborazione con realtà locali, come il partner Promoserio e il Distretto Diffuso del Commercio 'Le Cinque Terre della Valgandino', il progetto punta a integrare l'innovazione digitale nelle iniziative già attive sul territorio, favorendo una fruizione più ampia e diversificata del patrimonio storico e culturale.

12 aprile 2024

Tod's stanzia 2,2 milioni di euro per il restauro di Palazzo Marino

Ammonta a 2,2 milioni di euro il budget stanziato dal Gruppo Tod's per finanziare il restauro, della durata complessiva di 16 mesi, delle facciate di Palazzo Marino, la 'casa dei milanesi' con sei secoli di storia. I lavori di ripulitura riguarderanno 5.345 mq di superfici sulle quattro facciate esterne e 2.224 mq, con elementi cinquecenteschi, del Cortile d'Onore.
La narrazione illustrata dell'edificio, sede del Comune, è affidata
a 14 personaggi storici e arricchita da un'esperienza in realtà aumentata
Le maestranze impegnate nell'intervento saranno dapprima al lavoro sulle superfici storiche del fronte principale su piazza della Scala e, fra quattro mesi, si dedicheranno alla tappa successiva del progetto sul lato di via Case Rotte. Il Gruppo di Diego Della Valle ha acquistato i diritti d'immagine dell'opera di ripulitura, che si concluderà a settembre 2025, ponendo così rimedio ai danni subiti soprattutto dalle parti in pietra di Palazzo Marino a causa dell’inquinamento che, oltre a rendere le superfici opache e sporche, sta erodendo le decorazioni.  Il racconto delle vicende e degli aneddoti legati all'edificio è affidato alle giornate di 'Cantieri Aperti' e a una narrazione illustrata sulle cesate, curata da Michele Brunello con Andrea Angeli e Alice Piciocchi con Mario Cicellyn Comneno e arricchita da un'esperienza in realtà aumentata a cura di Ultra. Protagonisti del racconto 14 personaggi storici: da Galeazzo Alessi, architetto del Palazzo, a Marianna De Leyva, la Monaca di Monza, dall’architetto Giuseppe Piermarini a Cristina Trivulzio di Belgioioso, da Giuseppe Mazzini ad Alessandro Manzoni, dal sindaco Antonio Greppi al maestro Arturo Toscanini. Il disvelamento dei lavori di restauro e la relativa conferenza stampa di presentazione si sono tenuti questa mattina alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Milano Giuseppe Sala, dell'imprenditore Diego Della Valle, dell'architetto Paolo Pecorelli della società Estia, del team tecnico di progettazione e realizzazione dei lavori, della soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Milano Emanuela Carpani.

31 luglio 2023

Tour immersivo virtuale alla scoperta dell'occhialeria Marcolin

Nel dietro le quinte della creazione e produzione dell'occhiale, senza muoversi da casa. Marcolin, azienda tra i leader nel settore eyewear, ha scelto la realtà aumentata per elevare le proprie attività di training e di customer experience.
Indossando un visore, dipendenti e clienti possono entrare
nel cuore degli uffici creativi e della manifattura dell'azienda
Le potenzialità di questa tecnologia sono utilizzate a servizio dell'apprendimento quale evoluzione del programma della Manufacturing Academy di Marcolin: ora i dipendenti hanno la possibilità di entrare nel cuore degli uffici creativi e della manifattura, indossando un visore di realtà virtuale, e di formarsi nell'apprendimento delle numerose fasi, competenze e sapienza artigianale dietro alla realizzazione di oggetti di alta qualità. La versatilità dello strumento permette inoltre la sua applicazione anche in ottica di customer experience: clienti e partner ora possono entrare nel mondo Marcolin da tutto il mondo. La tecnologia utilizzata è basata non tanto sulla riproduzione virtuale degli ambienti, ma su riprese di ambienti all around, che restituiscono una versione autentica degli spazi reali. Il tour virtuale inizia con l'ingresso nella sede di Marcolin e permette di esplorare gli ambienti di produzione, dal processo creativo alla realizzazione del prototipo, fino alle fasi successive della produzione e alla distribuzione del prodotto. Il viaggio si conclude con una visita virtuale a uno store di ottica, dove è possibile osservare i prodotti finiti. Ciò che rende l'esperienza ancora più coinvolgente è la possibilità d'interagire con gli oggetti in 3D presenti in ogni ambiente, guardarli da vicino e toccare pezzi delle collezioni, apprezzare l'artigianalità dei dettagli di design o delle fasi produttive e osservare nel dettaglio il processo di lavorazione degli occhiali. Ogni ambiente offre un oggetto speciale con cui entrare in contatto, rendendo l'esperienza unica e personalizzata. Presto sarà disponibile una versione live dell'esperienza, in cui i clienti e i partner potranno essere accompagnati da un rappresentante dell'azienda in collegamento da remoto.

06 febbraio 2023

La realtà aumentata di Snapchat veste di pois i monumenti

In occasione della nuova collaborazione tra Louis Vuitton e la geniale artista Yayoi Kusama, Snapchat presenta nuove esperienze in realtà aumentata che vestono alcuni dei monumenti più celebri del mondo con i famosi painted dots multicolore dell'artista giapponese: dalla Torre Eiffel all'Arco di Trionfo di Parigi, dalla Statua della Libertà di New York al Tower Bridge di Londra, gli Snapchatter potranno ammirare dai propri smartphone l'iconica firma di Kusama.
Due luoghi iconici decorati digitalmente grazie alla
collaborazione tra Louis Vuitton e Yayoi Kusama
Snapchat celebra la creatività grazie alla tecnologia e mediante le collaborazioni con artisti e marchi. Attraverso la realtà aumentata di Snapchat, infatti, il mondo si trasforma in una tela bianca che permette a brand e artisti di sperimentare e raggiungere i consumatori in modi nuovi. "Louis Vuitton e Yayoi Kusama, utilizzando la realtà aumentata di Snapchat, decorano digitalmente alcuni luoghi iconici, proprio come hanno fatto nella vita reale sulla vetrina delle boutique sugli Champs-Élysées o a Londra. Louis Vuitton sorprende e conquista i clienti di tutto il mondo attraverso la realtà aumentata di Snapchat, vestendo il mondo fisico e digitale con gli inconfondibili pois di Kusama", afferma Geoffrey Perez, head of Global Luxury di Snap. "Siamo entusiasti di aver collaborato con Snap per la nostra campagna #LVxYayoiKusama, amplificando la nostra creatività mediante nuovi canali tecnologici e replicando ciò che abbiamo fatto fisicamente nei nostri negozi", dichiara Pierre Castillon, director digital media di Louis Vuitton. Per ammirare i monumenti in realtà aumentata gli Snapchatter dovranno solamente utilizzare gli Snapcode sottostanti e puntare il proprio smartphone verso il monumento. Questa spettacolare attivazione si basa sul Landmarker, una delle tecnologie di realtà aumentata di Snapchat che trasforma monumenti, attrazioni e luoghi di interesse storico e culturale in creazioni digitali.

14 settembre 2022

Oysho Training, l'app per allenamenti di fitness, yoga e running

Oysho
rafforza la sua proposta per lo sport con il lancio di Oysho Training, la prima applicazione di allenamenti fitness, yoga e running. Con più di 300 sessioni a diversi livelli, sia per principianti sia per sportivi più avanzati, consentirà agli utenti di ideare un piano di allenamento adattato alle proprie necessità, grazie alla possibilità di scegliere i propri interessi sin dal processo di onboarding, o di filtrare i contenuti per durata e intensità. L'applicazione utilizza un motore di raccomandazioni che tiene conto degli allenamenti già effettuati per offrire nuovi allenamenti, programmi o sfide, seguiti da allenatrici di primo livello e da Mia, un avatar 3D che, attraverso la realtà aumentata, aiuterà a migliorare la tecnica e consentirà di vedere gli esercizi svolti dall'allenatrice virtuale da qualsiasi prospettiva visiva. Oysho Training include diverse tipologie di allenamento: da sessioni che durano da 10 a 45 minuti, a programmi che includono routine organizzate in giorni per aiutare a raggiungere obiettivi concreti. Inoltre, tramite le sfide, si presenteranno diverse competizioni i cui risultati raggiunti saranno condivisibili. Non mancano anche gli how-to, clip di movimenti specifici, di fitness e yoga, per perfezionare e migliorare la propria tecnica sportiva.

13 maggio 2022

La tecnologia e la rete 5G di Vodafone all'Eurovision Song Contest

È possibile essere in due posti nello stesso momento e a distanza di chilometri? Vodafone porta all’Eurovision Song Contest la sua tecnologia e la sua rete, realizzando un ologramma di Alessandro Cattelan, 'teletrasportandolo' così dal backstage del palco dell'Eurovision alle anteprime del festival in onda su Rai1: Cattelan può così condividere con i telespettatori aneddoti e curiosità sullo show, mentre si prepara a condurre la serata.
Casa Vodafone è anche all'Eurovillage al Parco del Valentino
Con la sua connettività e tecnologia, Vodafone arricchisce l'esperienza dello show musicale, regalando a tutti coloro che partecipano un momento unico e intenso, facendoli sentire connessi tra loro e con l'evento. Durante tutte le giornate dell'Eurovision, Vodafone invita a provare di persona le diverse applicazioni della rete 5G, con le sue potenzialità, presso Casa Vodafone all'Eurovillage, al Parco del Valentino. Con un social tour sulla piattaforma di intrattenimento TikTok, Vodafone connette le persone di tutto il mondo, portandole alla scoperta delle diverse comunità internazionali protagoniste del festival. L'ologramma interattivo e in altissima definizione è una delle più sorprendenti applicazioni del 5G. L'ologramma di Cattelan, intervistato sul palco del Vodafone Lounge mentre si trova fisicamente al PalaOlimpico, è stato realizzato grazie alla banda ultra-larga del 5G – che rende possibile il trasferimento veloce di video in altissima definizione e alla latenza al millisecondo del 5G, che rende immediato e naturale il dialogo fra persona fisica e ologramma. Coloro che sono presenti di persona all'Eurovillage possono inoltre visitare la Casa Vodafone e provare alcune delle soluzioni immersive realizzate grazie alla rete 5G Vodafone: è possibile indossare un visore di realtà virtuale e scoprire una grande città virtuale europea, visitare antichi palazzi di epoca imperiale romana con la realtà aumentata o cimentarsi in appassionate competizioni da smartphone 5G o da smart TV su 'Game Now', la piattaforma di gaming in streaming 5G.  

28 aprile 2022

Goodyear 'racconta' il nuovo pneumatico con la realtà aumentata

In occasione del lancio del nuovo pneumatico estivo ad alte prestazioni Eagle F1 Asymmetric 6, Goodyear ha scelto di coinvolgere rivenditori e utenti finali con un'attività di comunicazione efficace e innovativa volta a raccontare le caratteristiche del prodotto in modo diverso e ingaggiare gli utenti nella fase che precede l’acquisto. Come? Affidandosi all'esperienza immersiva della realtà aumentata, che permette non solo di sovrapporre contenuti digitali all'ambiente reale, ma di condividere esperienze di realtà aumentata multicanale tramite un semplice Qr code. Con un semplice gesto sarà possibile scoprire contenuti audio/video che mostrano le principali caratteristiche del nuovo Eagle F1 Asymmetric 6, uno pneumatico 'pronto a tutto'. L'esperienza in realtà aumentata di Goodyear può essere vissuta da mobile scansionando semplicemente il Qr code in negozio o visitando la pagina ufficiale ar.goodyear.eu. Le caratteristiche del nuovo Eagle F1 Asymmetric 6 sono riassumibili nei messaggi chiave presenti all'interno dell'esperienza immersiva: prestazioni sportive, frenata precisa e grip assoluto, senza dimenticare che lo penumatico nasce già pronto per essere equipaggiato anche su auto elettriche.

17 marzo 2022

Lo spot televisivo Dacia Jogger diventa un game su Snapchat

Gli utenti, grazie alla realtà aumentata, possono vestire i panni di uno skater
In occasione del lancio della nuova Jogger, Snapchat e Dacia presentano una nuova collaborazione all'insegna dell'innovazione. Con la nuova attivazione sulla piattaforma, Dacia – insieme alla media agency Omd, all'agenzia creativa Publicis Conseil e con il supporto di Busterwood – ha immaginato un'estensione diretta del suo spot televisivo grazie alla realtà aumentata di Snapchat. In particolare, per cogliere appieno uno dei punti di forza di Jogger, ovvero il suo abitacolo capace di trasportare sette persone, gli utenti sono chiamati a vestire i panni di uno skater che ha l'obiettivo di accompagnare sette passeggeri a bordo del veicolo. Una volta completata la missione, gli Snapchatter saranno in grado di scoprire il nuovo modello da ogni angolazione, esterna e interna. Questa campagna non solo fa leva in maniera coerente sul concept dello spot tv, ma lo trasferisce in un universo colorato e divertente, in cui è possibile immergersi grazie alla realtà aumentata. La nuova campagna Dacia dimostra ancora una volta le potenzialità della realtà aumentata, che combina intrattenimento e utilità consentendo agli Snapchatter di diventare giocatori all'interno dello spot televisivo, mentre scoprono la nuova vettura.

16 marzo 2022

'Join the design wave', i manifesti di Ponzi per il Salone del Mobile

La locandina della 60esima edizione del Salone
Alla presenza del direttivo, di istituzioni, sponsor, aziende espositrici, designer e archistar, è stata presentata oggi al Teatro Lirico di Milano la 60esima edizione del Salone del Mobile, in programma dal 7 al 12 giugno 2022 negli spazi di Fiera Milano RhoQualità, innovazione, bellezza e sostenibilità i pilastri valoriali del grande evento internazionale, che conta 2.083 espositori, di cui circa 600 designer del SaloneSatellite. Intesa Sanpaolo è partner istituzionale del Salone, mentre partner ufficiali sono Ca' del Bosco, illycaffè e Acqua Minerale S.Bernardo. La creatività della campagna pubblicitaria 'Join the design wave' porta la firma di Emiliano Ponzi, pluripremiato illustratore, che ha riprodotto le varie età del Salone del Mobile.Milano con il suo tratto originale e distintivo, da storyteller. Sei differenti manifesti – uno per ciascun decennio di storia della manifestazione fieristica - accomunati dai codici cromatici del Salone, il rosso e il nero, con l'aggiunta del bianco e dal numero 60. Il creativo ha poi adottato alcuni simboli iconici di Milano – la Torre Velasca, il Duomo, il Teatro alla Scala, la Fiera, i tram – a sottolineare il forte legame che l'evento ha sempre avuto con la città meneghina. "Il primo manifesto - spiega Ponzi - rappresenta un interno della Milano degli anni Sessanta, per questo è in bianco e nero, con solo un accenno di rosso nel quadro della Torre Velasca.
Una delle sei creatività evoca le atmosfere ludiche degli anni Ottanta
Il secondo ritrae la città che si muove e l'atmosfera hippie degli anni Settanta. Abbiamo, poi, le atmosfere degli anni Ottanta: il design, la moda, le feste di un decennio decisamente pop e, per questo, l'illustrazione è un trionfo di rossi e un omaggio a Grace Jones. Per gli anni Novanta, mi sono lasciato ispirare dalla Scala, dai suoi concerti e balletti e dal suo rapporto con il Salone, mentre per il primo decennio del Duemila mi sono concentrato sulla Fiera, sullo spazio disegnato da Massimiliano Fuksas. L'ultimo manifesto riflette sul presente e apre al futuro: ho voluto raccontare cosa rappresentino i valori di sostenibilità e inclusività per il Salone oggi". In un'ottica di realtà aumentata, lo studio creativo milanese Alkanoids, specializzato in motion graphics, animazione 2D/3D e regia, ha poi dato un contributo digitale all'immagine: inquadrando il Qr code presente in ogni manifesto con il proprio smartphone, le illustrazioni si animeranno, uscendo da una dimensione statica e bidimensionale per muoversi nella realtà.

22 febbraio 2022

Il centro storico di Francoforte si scopre con la realtà aumentata

La città di Francoforte vanta uno dei panorami museali più ricchi e interessanti dell’intera Germania, un viaggio nella metropoli sul Meno non sarebbe tale senza la sua preziosa offerta culturale.
Un viaggio nel tempo in compagnia di Johann Wolfgang von Goethe
Non solo, se i suoi i musei presentano tutto l'anno un interessante programma di mostre, il quartiere di DomRömer, centro storico recentemente ristrutturato, situato tra la Cattedrale degli Imperatori (Dom) e il Römer City Hall, permette ai visitatori di fare un salto indietro nel tempo, anche grazie alla nuova app di realtà aumentata 'Frankfurt Citytour', che permette ai visitatori di esplorare la città storica trasportandoli al tempo delle incoronazioni imperiali. L'utilizzo dell'app, in lingua inglese e tedesca, è semplice: il turista può usare lo smartphone per inquadrare quattro punti chiave dell'area, mentre visita il centro storico, sperimentando così la fusione tra mondo reale e digitale attraverso la realtà aumentata e le foto a 360 gradi. Infatti, guardando attraverso la fotocamera, gli elementi storici digitalizzati si sovrapporranno al mondo reale, raccontando una storia o una curiosità. Sarà Johann Wolfgang von Goethe, che proprio a Francoforte è nato e cresciuto, a fare da anfitrione e a introdurre i visitatori all'incoronazione di Giuseppe II nel 1764. A fare da scenario, in un passaggio fluido tra antico e moderno, la cattedrale imperiale, l’Hühnermarkt nella nuova città vecchia e il Römerberg con il Römer stesso. L’app, creata insieme a Urban Time Travel, è già il secondo progetto di realtà aumentata dedicato alla scoperta del quartiere del DomRömer: la prima è 'Frankfurt Old Town AR', un'app creata durante il lockdown che permette una visita virtuale all’intero quartiere.

26 gennaio 2022

Per bambini e adulti l'app di realtà aumentata del Piave Dop

'Piave Dop & Nice to Eat-Eu AR' è il nome dell'app di realtà aumentata realizzata dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave Dop nell’ambito della campagna di promozione Europea Nice to Eat-EU. 
Scaricabile gratuitamente, è disponibile sia in lingua italiana sia tedesca ed è semplicissima da utilizzare.
Propone video, giochi, animazioni e ricette
Si tratta di uno strumento ad alto coinvolgimento emozionale perfetto per i più piccoli perché permette di accedere a una notevole varietà di contenuti tra cui video, animazioni 3D e giochi, ma interessante anche per un pubblico adulto grazie alle sezioni di approfondimento sulla storia del formaggio Piave, sulle origini della denominazione e per gli amanti della buona cucina. Le ultime novità riguardano proprio questo tema, il connubio tra formaggio Piave Dop e gli appassionati di cucina. La sezione ricette, già presente da diverso tempo sull’app, è stata di recente aggiornata e arricchita con le particolari creazioni degli chef dei più rinomati ristoranti di Salisburgo coinvolti nei mesi scorsi nel progetto di valorizzazione del Formaggio Piave Dop, attraverso ricette studiate ad hoc. Il progetto 'Nice to Eat-Eu' ha infatti dedicato un intero mese alla città natale di Mozart, dove gli chef hanno proposto la loro personale interpretazione di questo formaggio con ricette originali e inedite proposte all’interno dei propri ristoranti di riferimento. Tra le numerose specialità salisburghesi protagoniste delle tavole austriache, nei migliori ristoranti della città, sono nati nuovi e gustosi piatti con un particolare tocco made in Italy. Sei i ristoranti protagonisti del progetto e altrettanti i piatti studiati per esaltare al meglio tutti i sapori del formaggio Piave Dop.

08 novembre 2021

Il 5G Vodafone e il software Artiness entrano in sala operatoria

Con il 5G Vodafone la chirurgia con supporto da remoto diventa reale. Vodafone Italia e Irccs Ospedale San Raffaele di Milano stanno conducendo un trial clinico per la riparazione della valvola mitrale per via percutanea che prevede l'impiego di un sistema di remote proctoring – supporto da remoto al medico in sala operatoria – basato su rete 5G e software in realtà aumentata. Il sistema impiegato è stato sviluppato da Artiness con il supporto di Vodafone Italia. Nel corso del trial il proctor, grazie al visore, visualizza in realtà aumentata sia i segnali medicali provenienti dalla sala operatoria sia un modello 3D del cuore del paziente, realizzato grazie al software di Artiness. Anche il chirurgo visualizza e interagisce con il modello 3D, ricevendo dal proctor indicazioni su come procedere nell'intervento in tempo reale, grazie alla velocità e alla bassa latenza fornita dall'edge computing 5G Vodafone. L'obiettivo del trial clinico che Vodafone Italia e Ospedale San Raffaele stanno conducendo è di verificare l'applicabilità di tecnologie che permettono di remotizzare la pratica di proctoring sfruttando connettività e architettura 5G e di testare la facilità di utilizzo del sistema. Il software di remote proctoring impiegato nel trial è stato sviluppato da Artiness, startup innovativa fondata nel 2018 da ricercatori e professori del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e vincitrice del secondo bando Vodafone 'Action for 5G' dedicato a startup, Pmi e imprese sociali interessate a contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia. 

La realtà aumentata porta la magia delle Dolomiti a Milano

Far vivere un'esperienza immersiva, suscitando le emozioni di una discesa sugli sci o un'escursione in mountain bike tra i paesaggi spettacolari delle Alpi.
La mostra è ospitata al Phyd Hub dall'11 al 14 novembre
Questo l'obiettivo di 'Bentornate Dolomiti', la mostra di Dolomiti Superski, ideata in collaborazione con Blum e realizzata da Uqido, allo spazio Phyd Hub di Milano in via Tortona 31, che inaugura giovedì 11 e sarà visitabile fino a domenica 14 novembre. Un'esperienza che è anche un assaggio della stagione invernale 2021/22 la cui inaugurazione è imminente: nel circuito Dolomiti Superski le 'danze' sulla neve si apriranno il 27 novembre. Il visitatore seguirà un percorso guidato in 15 tappe, ognuna delle quali rappresenta un'esperienza di realtà aumentata che, grazie ai filtri Instagram, l’utente potrà vivere in piena sicurezza e autonomia con il proprio smartphone. Le installazioni sono ambientate in spazi resi più 'caldi' da stampe, illustrazioni, video e oggetti fisici che richiamano le atmosfere dolomitiche. Dieci installazioni AR con marker, in cui gli effetti di realtà aumentata si attivano inquadrando con il proprio smartphone un’immagine del mondo reale. Così una mappa delle Dolomiti si anima creando montagne in 3D, i poster di uno sciatore e di una gita estiva tra le vette prendono vita accompagnati rispettivamente da una folata di neve e da pollini e nuvole in movimento. Inquadrando una roccia proveniente dalle Dolomiti appariranno i fiori che rendono unica la natura delle Dolomiti, mentre rivolgendo il dispositivo verso la stampa di uno sciatore si vivrà l’esperienza immersiva di una discesa, e in modo simile con l’esperienza di una mountain bike. Altre installazioni AR con marker riproducono un viaggio in cabinovia, imitandone l’effetto salita, il getto di un generatore di neve e la tecnologia custodita all’interno di un impianto di risalita. Altre tre esperienze sono disponibili in modalità AR selfie: qui l’effetto di realtà virtuale si attiva riconoscendo il viso di una persona. Inquadrando il proprio volto sarà possibile scattarsi un autoritratto con addosso un cappello e un paesaggio imbiancato sullo sfondo, oppure con gli occhiali da sci, o ancora con alle spalle le iconiche montagne dolomitiche ed effetti di luce creati dalla neve.
Per visitare la mostra è consigliata la prenotazione su dolomitisuperski.com/milano.

12 agosto 2021

Lonato del Garda punta sulla realtà immersiva e aumentata

La sala immersiva è collocata nella parte alta della fortezza
Il complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda, fra i luoghi più affascinanti e ricchi di storia della provincia di Brescia, accoglie i visitatori con strumenti all'avanguardia che integrano le tradizionali visite alla Rocca di Lonato e alla Casa del Podestà, oggi casa-museo rimasta inalterata con le sue collezioni d’ arte, i suoi antichi arredi, la sua biblioteca. Una sala immersiva e un'esperienza di visite virtuali coinvolgono i visitatori in un piacevole e stimolante viaggio alla scoperta del passato, delle storie, dei protagonisti di questi luoghi e del territorio circostante, raccontati in modo inconsueto (e fruibile con immediatezza anche da parte del pubblico più giovane) grazie alle più moderne tecnologie museali. La sala immersiva è collocata al piano interrato della cinquecentesca Casa del Capitano nella parte alta della fortezza, dove i visitatori arrivano dopo vari percorsi all’esterno con scorci panoramici a 360 gradi sul bacino del Basso Garda e sulla pianura bresciana, e vengono avvolti da immagini di grande respiro e spettacolarità, proiettate su tutte le pareti. La sala è un invito alla visita e alla scoperta del territorio del Garda e delle colline che circondano Lonato. Alzandosi in volo sopra la Rocca, si scoprono borghi, castelli, fortezze e palazzi poco conosciuti, ma si raggiungeranno anche Sirmione con il suo Castello Scaligero e le Grotte di Catullo e di Desenzano del Garda con il caratteristico porto, i mosaici della Villa romana e il Castello che domina il centro storico. La sala immersiva è realizzata in collaborazione con Dcg company, leader nella comunicazione audiovisiva e multi sensoriale.
La Casa del Podestà
Le visite virtuali al complesso della Fondazione Ugo Da Como arricchiscono la visita sia della Rocca che della Casa del Podestà grazie a contenuti audio-video che integrano quanto è ancora oggi visibile, completandolo con ricostruzioni in 3D degli edifici, dall’effetto sorprendente e didatticamente molto efficace. In castello si possono così ammirare il refettorio dei soldati, la cannoniera con i camminamenti di ronda e una porzione del quartiere della Rocchetta con le sue torri. Grazie alle audio-video guide realizzate con occhiali Artglass personalizzati col software di realtà aumentata i visitatori scoprono com'erano anticamente questi luoghi. Non solo. Ne scoprono anche storia e vita quotidiana (con approfondimenti di aspetti per lo più sono sconosciuti al largo pubblico) dalla viva voce di personaggi d’eccezione, interpretati da attori: a narrare la storia della Rocca è Isabella d'Este, mentre la Casa del Podestà è raccontata da Ugo Da Como. Un terzo percorso virtuale porta a scoprire il Museo Civico Ornitologico, con i suoi esemplari nel loro habitat naturale.

15 aprile 2021

Dacia Spring si anima con la realtà aumentata su Snapchat

La city car viene riprodotta virtualmente da ogni angolazione
Dacia ha scelto di affidarsi nuovamente alla realtà aumentata di Snapchat per sviluppare una campagna europea su larga scala che coinvolgerà Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Romania e Spagna. In occasione del lancio della nuova Dacia Spring, supportato dall'agenzia Omd, tutti gli appassionati d'auto potranno scoprire il nuovo modello attraverso la realtà aumentata di Snapchat, esplorandola da qualsiasi angolazione, ovunque ci si trovi. Basterà poi accedere al sito del brand per saperne di più ed effettuare una configurazione della vettura online. L'emergenza sanitaria ha imposto al settore automobilistico di reinventare le modalità e le esperienze legate alla scoperta di nuovi modelli, favorendo al contempo lo sviluppo di nuove forme di comunicazione più immersive, più spettacolari e capaci di ingaggiare in maniera del tutto inedita i clienti. Dacia ha scelto Snapchat non solo per la sua capacità di ricreare qualsiasi oggetto in maniera ultra-realistica attraverso la realtà aumentata, consentendo quindi ai consumatori di riprodurre virtualmente il veicolo e posizionarlo in diversi contesti, ma anche per la possibilità di raggiungere in maniera unica il target dei 25/35enni.

07 aprile 2021

Snapchat lancia le mascherine protettive in realtà aumentata

Snapchat e il brand di abbigliamento e accessori Off-White, fondato dal designer Virgil Abloh, lanciano una nuova lente basata sulla realtà aumentata che dà il via a una serie di collaborazioni tra le due aziende che proseguiranno per tutto il 2021. Snapchat e Abloh hanno dato vita a una lente che consentirà agli utenti di Snapchat di provare virtualmente, tramite la realtà aumentata, una selezione di tre mascherine iconiche firmate Off-White. Inoltre, prendendo ispirazione dalla collezione SS21, gli utenti potranno anche acquistare le mascherine fisiche sul sito Off-White.com. La lente basata sulla realtà aumentata è stata pensata per incoraggiare gli utenti di Snapchat in maniera coinvolgente e creativa a continuare a indossare i sistemi di protezione individuale, tutelando la salute e il benessere propri e degli altri durante la pandemia da Covid-19. La salute e la sicurezza degli utenti sono sempre state una priorità per Snapchat, che è continuamente impegnata a sviluppare strumenti nuovi e creativi per supportare il benessere fisico e mentale della propria community. In particolare, Snapchat porta avanti questa missione offrendo ai propri utenti la possibilità di indossare le maschere di Off-White anche sui propri bitmoji, contribuendo così ad accorciare le distanze tra il mondo digitale e quello reale.

17 marzo 2021

Il mondo Lego si combina con la musica con Lego Vidiyo

Il playset per bambini si anima con la realtà aumentata
Lego Vidiyo è il nuovo tema sviluppato dal Gruppo Lego, in collaborazione con Universal Music Group, che unisce il gioco fisico a quello digitale e consente ai bambini. I tradizionali mattoncini prendono vita attraverso un'app che consente ai bambini dai 7 ai 10 anni di creare dei video musicali con minifigure che ballano. Lego Vidiyo è una piattaforma, a disposizione dei bambini che potranno dirigere e produrre i loro video musicali sulla base delle hit mondiali più in voga al momento e condividerli in un ambiente social sicuro. Il mondo Lego si combina con la musica, la realtà aumentata e numerose opzioni di montaggio video che consentono ai bambini di sperimentare il proprio stile. Inoltre, il nuovo playset introduce un'identità visiva totalmente nuova rispetto agli altri prodotti Lego sul mercato e incoraggia i più piccoli a vedere il mondo circostante con una luce diversa. Il lancio del prodotto è stato supportato da una strategia di comunicazione globale, sviluppata da Initiative, network del gruppo Mediabrands, che ha avuto la sua declinazione locale. La campagna multicanale coinvolge tv, digital e social con attivazioni anche su Spotify. La creatività è realizzata da The Lego Agency.

02 marzo 2021

Ferrarelle adotta la realtà aumentata per il bilancio di sostenibilità

Ferrarelle
, quarto gruppo italiano per volume nel settore delle acque minerali, lancia il suo terzo bilancio di sostenibilità dal titolo 'Un legame naturale. Oltre l'acqua verso le persone'. Per la prima volta viene realizzato un bilancio con l'adozione della realtà aumentata e rivolto direttamente al consumatore finale grazie a contenuti aggiuntivi come video, informazioni e audio. Con questa nuova edizione Ferrarelle integra l'analisi del suo impegno in sostenibilità ambientale, economica e sociale con le potenzialità offerte dalla realtà aumentata. Con questo strumento è infatti possibile far interagire direttamente gli utenti con il documento sia in versione digitale sia in versione cartacea: utilizzando la fotocamera dello smartphone, le illustrazioni (quest’anno affidate a Simone Massoni) stampate sulle pagine e sulla copertina si animano, mentre il voice over integra i contenuti con informazioni aggiuntive. A partire dal 2021, inoltre, Ferrarelle diventa Società Benefit "con l'obiettivo di espandere ulteriormente l'impegno in ambito ambientale e sociale, rafforzando la nostra relazione con la comunità", spiega Michele Pontecorvo, vicepresidente di Ferrarelle.

24 febbraio 2021

Un centro di addestramento virtuale in campo elettrico

La collaborazione tra Heading, fra i principali istituti di formazione e addestramento per le imprese appaltatrici di Enel e Terna, e la piattaforma di innovazione H-Farm, cambia i canoni della formazione professionale, digitalizzando e rendendo interattive esperienze da sempre legate a luoghi fisici. Insieme, le due realtà hanno sviluppato un centro di addestramento virtuale da utilizzare come supporto alla formazione per gli operatori del campo elettrico. Sono stati realizzati scenari 3D interattivi che riproducono le condizioni ambientali, gli impianti e le procedure di lavoro più complesse. Le esperienze sono semplici, intuitive e hanno varie modalità di utilizzo a seconda delle esigenze. Gli utenti, infatti, possono letteralmente immergersi in ambienti virtuali grazie all’utilizzo di caschi (visori), ma hanno anche la possibilità di provare le procedure in modo interattivo attraverso smartphone o tablet, così da aumentare le possibilità di utilizzo dello strumento e rendere la nuova metodologia di apprendimento ancora più capillare ed efficace. La formazione di alto livello, supportata dall'uso di soluzioni tecnologiche, diventa in tal modo accessibile e democratica: se fino a pochi anni fa le aziende necessitavano di grandi investimenti nello sviluppo tecnologico, oggi Heading mette a disposizione il proprio know-how e un contenuto sviluppato con H-Farm, erogandolo attraverso la piattaforma maize.Sense. Strumento che permette non solo di distribuire i contenuti in maniera capillare tra i vari utenti, ma rende possibile creare veri e propri percorsi formativi, monitorare l'andamento degli utenti e prendere decisioni basate su dati reali di utilizzo.