Prima colazione offerta al pubblico da Kellogg's, oggi e domani, da God Save the Food, bar ristorante in via Tortona 34 a Milano. L'occasione dell'iniziativa firmata dal brand di Kellanova è il lancio della nuova campagna di brand europea all'insegna del claim 'Qualunque sia il tuo risveglio. Kellogg's, con te ogni mattina' (creatività di Leo Burnett UK; pianificazione media di Carat) in onda in tv dal 27 gennaio. Contraddistinta dal gigantesco gallo in 3D che zampetta per le vie di una moderna metropoli, a ricordare a tutti che è lui il re della colazione, la campagna che vedremo per tutto l'anno con diversi flight, segna l'inizio di una nuova era per i cereali Kellogg's. Dal 6 all'8 febbraio in punti strategici della città meneghina il leggendario Gallo Cornelius, che dal 1906 rende speciale il risveglio di milioni di persone, si presenta inoltre con il suo nuovo look tridimensionale con video proiezioni, attività di guerrilla marketing ('impronte' di zampe per la città) e attivazioni con hostess.
Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post
07 febbraio 2025
03 luglio 2024
In volo tra le vigne di Scopone Wine Montalcino con un video 3D
Scopone Wine Montalcino, azienda vitivinicola sulle colline dell'omonimo comune con vista sul monte Amiata, svela un nuovo strumento per raccontare la sua filosofia produttiva e la profonda connessione con il territorio: un video 3D sulla parcellizzazione per far comprendere e valorizzare le caratteristiche uniche di ciascun appezzamento. Un progetto che rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della diversità e della qualità del terroir di Montalcino. Il video è stato realizzato tramite riprese con drone, opportunatamente elaborate graficamente con i dati a disposizione, permettendo di raccontare in modo ancora più dettagliato la differenziazione tra gli appezzamenti. Il progetto è il risultato di un accurato lavoro di analisi e mappatura dei terreni, condotto in collaborazione con I.Ter, società bolognese specializzata nello studio dei suoli e nella sua applicazione ai fini agro-ambientali. I dati raccolti sono stati trasformati in un video 3D, realizzato da Pierre Le Hong, cartografo e grafico che si sta affermando nella produzione di mappe digitali dei vigneti. Un’esperienza immersiva che conduce lo spettatore in un volo virtuale tra i 12 ettari di vigneti dell’azienda e, attraverso una rappresentazione dettagliata, illustra la meticolosa suddivisione in parcelle dei terreni. Il video 3D sulla parcellizzazione è disponibile sulla pagina Instagram di Scopone Wine Montalcino.
Etichette:
3D,
Montalcino,
territorio,
video,
vigne,
vino
28 giugno 2023
L'ambasciatrice virtuale di ho.Mobile interagisce con la community
![]() |
Si chiama ho.lly e sembra una persona reale |
16 maggio 2023
La camicia sartoriale si sceglie online con il configuratore 3D
Si chiama MyCamicia l'ecommerce che confeziona camicie su misura in massimo due settimane e al costo di negozio, con centinaia di migliaia di combinazioni disponibili tra tessuti, fantasie, dettagli e fit.
L'idea di un business sostenibile, controcorrente e a tutela dell'artigianato italiano è venuta a quattro soci: Gaetano Diana, Fabrizio De Bosini, Valerio Paoletti e Paolo Minasi. Nel 2021 è nata così la prima camiceria italiana interamente digitale: una sartoria online smart, competitiva e veloce, che mette a disposizione dei propri clienti i migliori tessuti made in Italy, la maestria degli artigiani locali e centinaia di migliaia di combinazioni e di personalizzazioni possibili tra stoffe, fantasie, fit, tipologie di colletto e di polsini, con il prodotto pronto e consegnato entro 12-15 giorni direttamente a casa a un prezzo competitivo, soprattutto se comparato alle catene fast fashion. Il servizio dà la possibilità di scegliere un capo d’altissima qualità in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo grazie al configuratore 3D, attraverso un modello di realizzazione just in time sostenibile: nessuno spreco, grazie al confezionamento al momento dell'ordine e un sistema di monitoraggio dell'utilizzo dei tessuti per riutilizzare gli sfridi, che permette di produrre solo quello che serve; nessun magazzino, perché ogni capo viene confezionato per ogni cliente, con una percentuale di reso inferiore al 3%; nessun intermediario, basandosi su una filiera cortissima e laboratori selezionati. Il tutto senza diminuire i costi del lavoro dei sarti, ma investendo sempre di più sulla figura dell'artigiano. Con 7mila utenti registrati, il 60% di ritorno sulla piattaforma e oltre 10mila camicie già realizzate, a cui si aggiunge un fatturato triplicato dal momento del lancio, MyCamicia ha raggiunto ulteriori risultati di crescita già nel primo trimestre del 2023, con 1.039 nuovi utenti registrati, per un aumento di circa il 15% rispetto al totale complessivo del database.
![]() |
Il prodotto ordinato viene realizzato da artigiani e consegnato a domicilio entro 12-15 giorni |
Etichette:
3D,
artigianato,
camicia,
configuratore,
ecommerce,
sartoria
02 febbraio 2023
Il sito della mela envy è un'esperienza immersiva emozionale
Con il nuovo sito, firmato Grey e AQuest, la mela envy del Consorzio delle cooperative Altoaltesine Vog e dell'Associazione delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta Vip diventa un'esperienza immersiva anche online. Il nuovo ambiente digitale lavora attorno al concetto di esperienza espresso dal posizionamento di mela envy, richiamando elementi dello spot. Il prodotto è al centro, protagonista della navigazione, valorizzato da effetti luce dinamici capaci di esaltare le animazioni. Attraverso la ricostruzione della mela e della sua texture unica, risultato di un'attenta fotogrammetria e lavorazione 3D, è stato possibile generare un modello della mela envy di elevata qualità, succoso e invitante; un modello al tempo stesso integrato e compatibile con gli standard ideali di user experience. A ciascuna caratteristica di envy è stata fatta corrispondere una fase di trasformazione del modello 3D, per accompagnare i testi lungo un percorso visuale potenzialmente infinito, grazie alla struttura in loop del sito web. L'utente è invitato così a immergersi nel mondo di envy seguendo un'animazione fluida e coinvolgente. In questo ambiente emozionale, la mela prende vita accompagnando il visitatore in un viaggio attraverso i cinque sensi per conoscere le sue caratteristiche sorprendenti. Il lancio del nuovo sito web è avvenuto in contemporanea al primo flight dell'anno della campagna adv, che ha visto lo spot on air dall'8 al 28 gennaio sulle principali reti italiane nei formati 30" e 15".
12 settembre 2022
Un virtual tour in 3D nella stazione di servizio di Gin Engine
Gin Engine lancia il nuovo sito Engine.Land, il primo con una gas station virtuale brandizzata in puro stile anni Ottanta, arricchita da sezioni interattive, presenti in ogni angolo. La Engine Station in 3D di Engine riflette la visione e l’identità pop del brand: è divertente da usare e facile da navigare, con un'interfaccia memorabile e coinvolgente. Intorno al claim 'Fuel the dream' ruota tutto il progetto Engine, che ha portato alla scelta di ambienti virtuali in stile rétro dreamy rielaborati con elementi futuristici e colori irrealistici. Gli ambienti in 3D sono curati in ogni dettaglio: dalla ricerca del design degli arredi alla creazione di render realistici alle animazioni dettagliate, dalle illustrazioni personalizzate agli adesivi che riecheggiano i colori e lo stile di Engine. Ogni oggetto inserito all’interno dello spazio 3D è stato scelto accuratamente e ha un ruolo funzionale per la rappresentazione del brand. Nella stazione di servizio si potrà dunque fare sosta, navigare e fare rifornimento nel mondo di Engine, il gin artigianale, 100% biologico e 100% italiano, nato nelle Langhe. All'interno della nuova piattaforma e-commerce 3D si troverà la sezione market con la Engine Gin Collection. Sullo scaffale virtuale si potranno scoprire e acquistare le latte di Engine Gin, gli Speakeasy Kit, il nuovo Engine GT- Il Gin Tonichino delle Langhe, gli Ice Bucket e tanti altri prodotti. Tutta da scoprire anche la collezione ready-to-wear con t-shirt, felpe, shorts e altri accessori loggati Engine. Ci si potrà dissetare alla vending-machine con otto dei signature cocktail, dal Nitroni all’Ultimate Martini. Merita una sosta anche la sezione The Fridge: nel frigorifero viene svelato l’identikit dei botanical e degli altri ingredienti che hanno fatto di Engine il gin italiano più venduto in Italia.
Etichette:
3D,
Gin Engine,
sito,
stazione di servizio,
tour
20 novembre 2021
Cartelloni anamorfici per la serie tv fantasy 'La ruota del tempo'
In occasione dell'uscita della serie tv fantasy 'La ruota del tempo', disponibile in esclusiva su Prime Video, è stata realizzata un'innovativa illusione 3D live action creata da Amplify e con la star della serie Rosamund Pike. Per la prima volta un cartellone pubblicitario anamorfico viene utilizzato nel mondo entertainment per promuovere una serie. Nell'effetto ottico 3D, vediamo un'epica battaglia tra la Luce - il personaggio di Pike, Moraine dell'organizzazione tutta al femminile Aes Sedai - e l'Oscurità - un’essenza malvagia, comandante dell’esercito oscuro. Entrambi sembrano uscire dallo schermo ed entrare nel nostro mondo. La narrazione del contenuto è legata dalla figura del Grande Serpente. Prime Video ha svelato nei giorni scorsi un cartellone anamorfico anche in via Dante a Milano, dopo essere apparso a Piccadilly Circus, Londra e in altri siti nei mercati-chiave, tra cui il Big Kahuna di New York a Times Square e il Cross Shinjuku Vision di Tokyo. Il contenuto anamorfico out of home è legato al luogo dov'è collocato, dal momento che Pike ha realizzato performance uniche per ogni location al fine di massimizzare l'illusione ottica. Con riprese effettuate su green screen, la performance live action è stata poi montata all'interno dei diversi scenari. Anche le mani di Pike sono state lavorate tramite Cgi per ricreare l'effetto di Moiriane nel momento in cui incanala i suoi poteri. Nel creare l’Essenza Oscura, Amplify ha lavorato con i team Vfx dello show, Mpc e Amazon Studios, per sfruttare il modello CGI e animarlo come se stesse per entrare nel nostro mondo lanciando il suo grido terrificante.
Etichette:
3D,
fantasy,
illusione ottica,
live action,
Prime Video,
serie tv
08 novembre 2021
Il 5G Vodafone e il software Artiness entrano in sala operatoria
Con il 5G Vodafone la chirurgia con supporto da remoto diventa reale. Vodafone Italia e Irccs Ospedale San Raffaele di Milano stanno conducendo un trial clinico per la riparazione della valvola mitrale per via percutanea che prevede l'impiego di un sistema di remote proctoring – supporto da remoto al medico in sala operatoria – basato su rete 5G e software in realtà aumentata. Il sistema impiegato è stato sviluppato da Artiness con il supporto di Vodafone Italia. Nel corso del trial il proctor, grazie al visore, visualizza in realtà aumentata sia i segnali medicali provenienti dalla sala operatoria sia un modello 3D del cuore del paziente, realizzato grazie al software di Artiness. Anche il chirurgo visualizza e interagisce con il modello 3D, ricevendo dal proctor indicazioni su come procedere nell'intervento in tempo reale, grazie alla velocità e alla bassa latenza fornita dall'edge computing 5G Vodafone. L'obiettivo del trial clinico che Vodafone Italia e Ospedale San Raffaele stanno conducendo è di verificare l'applicabilità di tecnologie che permettono di remotizzare la pratica di proctoring sfruttando connettività e architettura 5G e di testare la facilità di utilizzo del sistema. Il software di remote proctoring impiegato nel trial è stato sviluppato da Artiness, startup innovativa fondata nel 2018 da ricercatori e professori del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e vincitrice del secondo bando Vodafone 'Action for 5G' dedicato a startup, Pmi e imprese sociali interessate a contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia.
Etichette:
3D,
5G,
Artiness,
chirurgia,
intervento,
realtà aumentata,
Vodafone
16 aprile 2020
Vodafone finanzia Artiness per gli interventi chirurgici da remoto
Vodafone annuncia il vincitore della seconda edizione di Action for 5G il bando dedicato a startup, Pmi e imprese sociali interessate a contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia. Si tratta di Artiness, una startup innovativa che supporta da remoto gli interventi chirurgici grazie alla realtà aumentata e al 5G di Vodafone.
Il 5G Vodafone permetterà a medici da remoto d'interagire con il medico
in sala operatoria sui modelli virtuali olografici 3D in modo fluido
|
Fondata nel 2018 da ricercatori e professori del dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano, Artiness porta la realtà aumentata a supporto del personale medico. Con un focus nell'imaging cardiovascolare e della modellistica di patologie cardiache, il team di Artiness, tramite algoritmi e metodi proprietari, ha sviluppato una soluzione che permette di trasformare le immagini mediche specifiche di un paziente in precisi e dettagliati modelli 3D visualizzabili come ologrammi in realtà aumentata dall’equipe medica, per supportare sia la fase di preparazione sia quella di esecuzione di un intervento chirurgico. Un progetto che potrà evolvere ulteriormente grazie al 5G di Vodafone che permetterà ad Artiness di introdurre nella propria soluzione il supporto da remoto da parte di specialisti e medici esperti che potranno interagire con il medico in sala operatoria sui modelli virtuali olografici 3D in modo fluido e ad altissima definizione.
Etichette:
3D,
5G,
Artiness,
intervento,
ologramma,
realtà aumentata,
telemedicina,
Vodafone
07 aprile 2020
Le opere di Raffaello Sanzio si scoprono nel museo virtuale
Raphaello VR è un museo virtuale realizzato da Skylab Studios in cui, grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, è possibile visitare la mostra interamente dedicata al genio di Raffaello Sanzio, restando comodamente da casa.
Sono 22 le opere dipinte dal maestro rinascimentale |
La mostra ha aperto ufficialmente il 6 aprile 2020, una data particolarmente significativa per Raffaello, che nacque in questo giorno nel 1843 ad Urbino e, dopo solo 36 anni, nel 1520, nello stesso giorno morì a Roma a causa di un’epidemia. Raphaello VR è un omaggio al maestro urbinate realizzato con la collaborazione di circa 50 persone, tra modellatori 3D, animatori, doppiatori, project manager, art director, grafici, web designer, esperti di marketing, innovatori social ed esperti di arte. Un ambiente 3D, visitabile qui con smartphone, tablet, computer, Oculus o caschetto VR, gratuito, che custodisce 22 delle principali opere di Raffaello che, grazie ad un sofisticato sistema di realtà aumentata, diventano vive e parlanti raccontando le loro storie e quelle del maestro. Ogni quadro integra informazioni, audioguide e approfondimenti, curati e illustrati dal professor Vittorio Maria De Bonis, noto critico d'arte televisivo, e non solo, che porterà i visitatori alla scoperta di un Raffaello inedito, cogliendo particolari invisibili ad un occhio inesperto.
Il progetto in realtà virtuale e aumentata si deve a Skylab Studios |
Non manca l’attenzione ai più piccoli, grazie ad una particolare tecnica chiamata morphing, alcuni personaggi dei quadri di Raffaello si trasformano in cartoni animati, disegnati da Alessandro Ranghiasci e animati da Silvia Amantini. Il museo prevede, inoltre, delle videoguide Lis, che consentiranno ai non udenti di fruire degli approfondimenti delle opere. Le musiche di sottofondo al museo, composte dal maestro Marco Guidolotti, accompagneranno i visitatori per tutto il percorso, rendendo l’immersione ancora più profonda. Il museo al momento è on line con una versione demo che consente di provare le varie funzionalità attraverso l’opera 'Ritratto di Gentildonna', più conosciuto come 'La Muta'. Raffaello in realtà virtuale sarà ultimato e fruibile con tutte le opere a fine aprile e inaugurato con una special presentazione in video call.
10 luglio 2019
Il pachiderma si diverte alla grande con il mensile Enigmistica In
La campagna è stata ideata dall'agenzia Armando Testa |
Etichette:
3D,
Armando Testa,
campagna,
elefante,
Enigmistica In,
mensile,
pachiderma,
prodotto,
spot
18 luglio 2018
Emirates permette di 'navigare' tra i sedili 3D con la realtà virtuale
Sul sito emirates.com la compagnia aerea Emirates lancia i modelli di sedili 3D, introducendo per prima su piattaforma digitale la tecnologia di realtà virtuale del web (Vr).
Un'esperienza immersiva in alta risoluzione grafica |
Uno strumento di visualizzazione che abilita una visione 3D a 360 gradi degli interni dell'A380 e del Boeing 777 di Emirates, dando ai clienti la possibilità di scoprire non solo i posti e lo spazio di cabina, ma anche i numerosi prodotti presenti a bordo. Questo nuovo servizio permette agli utenti di navigare nelle cabine di Economy, Business e First Class, così come nel Lounge iconico di bordo e nella Shower Spa presente sull'A380 di Emirates, utilizzando gli hotspot di navigazione. L'alta risoluzione grafica in 3D offre una resa eccezionale, molto simile alla realtà. L’esperienza immersiva è ora disponibile per le tre classi presenti sull'A380 di Emirates, ma presto includerà elaborazioni dell'intera flotta Emirates, incluse tutte le configurazioni degli aereomobili A380 e del Boeing 777. La visione 3D delle cabine, include la realtà virtuale per una maggiore esperienza immersiva. Gli utenti possono beneficiare della navigazione virtuale e della selezione dei posti, utilizzando qualsiasi applicazione Vr, come Google Cardboard. I modelli di sedili 3D sono stati creati in partnership con Renacen, premiata per la migliore idea visionaria al Crystal Cabin Award. I clienti che accedono al sito, attraverso i propri dispositivi mobili o con l'app Emirates – disponibile sia per iOS sia per Android – potranno visionare i propri posti, prima del check in online, con la mappa dei posti 3D, navigando da un posto a un altro, e anche prenotando il preferito.
Etichette:
3D,
aereo,
cabina,
compagnia aerea,
Emirates,
mondo,
prodotto,
realtà virtuale,
sedili
06 novembre 2017
Ritmo e leggerezza nel nuovo spot della Patata Selenella
E' stato realizzato con la tecnica dell'animazione 3D |
27 aprile 2017
Da RealD e Pepita il tour educativo #EmozioninRealD3D
Si consolida, dopo l'iniziativa con le scuole lanciata nel 2016, l'impegno educational di Real D a favore dei giovani. Il colosso mondiale nei sistemi 3D per il cinema, in collaborazione con Pepita Onlus, attiva da 13 anni contro bullismo e cyberbullismo, il prossimo 25 maggio al The Space Cinema Odeon di Milano darà il via a #EmozioninRealD3D, un tour dedicato ai ragazzi delle scuole medie.
Dopo la visione di un film in 3D e un approfondimento sulle innovazioni tecnologiche, i partecipanti saranno guidati in un workshop ludico di comprensione e consapevolezza delle emozioni, come quelle provate vedendo il film.
Gli educatori di Pepita inviteranno i ragazzi a creare e risolvere situazioni reali in cui il rispetto, per se stessi e per gli altri, viene a mancare, attraverso un gioco appositamente ideato con le carte, divise in categorie: personaggi, situazioni, oggetti e parole. I ragazzi comporranno poi dei racconti incentrati sul rispetto. Il gioco permette di testare soluzioni diverse che li aiutano a delineare molteplici situazioni della vita reale. Nel motivare ciascuna soluzione possibile, il gruppo è così sensibilizzato sul valore della condivisione e sull’importanza dell'empatia. Per Alice Tentori, country manager per l'Italia di RealD, "un'esperienza divertente e coinvolgente come la visione di un film in 3D rappresenta l'occasione per affrontare tematiche anche molto complesse e vicine al mondo degli adolescenti, prime fra tutte il disagio giovanile e il bullismo. La finzione del cinema è lo strumento perfetto per arrivare a riflettere sulla realtà di oggi e, in questo caso, sull’importanza di insegnare ai giovani e agli adulti a gestire le proprie emozioni in modo positivo, creando contatto, comprensione e rispetto reciproci". Il tour di RealD, che come detto prenderà il via dal capoluogo lombardo, a settembre approderà a Roma per poi toccare altre città.
Alice Tentori |
Gli educatori di Pepita inviteranno i ragazzi a creare e risolvere situazioni reali in cui il rispetto, per se stessi e per gli altri, viene a mancare, attraverso un gioco appositamente ideato con le carte, divise in categorie: personaggi, situazioni, oggetti e parole. I ragazzi comporranno poi dei racconti incentrati sul rispetto. Il gioco permette di testare soluzioni diverse che li aiutano a delineare molteplici situazioni della vita reale. Nel motivare ciascuna soluzione possibile, il gruppo è così sensibilizzato sul valore della condivisione e sull’importanza dell'empatia. Per Alice Tentori, country manager per l'Italia di RealD, "un'esperienza divertente e coinvolgente come la visione di un film in 3D rappresenta l'occasione per affrontare tematiche anche molto complesse e vicine al mondo degli adolescenti, prime fra tutte il disagio giovanile e il bullismo. La finzione del cinema è lo strumento perfetto per arrivare a riflettere sulla realtà di oggi e, in questo caso, sull’importanza di insegnare ai giovani e agli adulti a gestire le proprie emozioni in modo positivo, creando contatto, comprensione e rispetto reciproci". Il tour di RealD, che come detto prenderà il via dal capoluogo lombardo, a settembre approderà a Roma per poi toccare altre città.
12 aprile 2017
Pasta del Capitano ora è più 'tech' e lo mostra con tre spot
Il restyling d'immagine ha riguardato i pack e il logo |
Etichette:
3D,
campagna,
Cookies Comunicazione,
denti,
dentifrici,
Farmaceutici Dottor Ciccarelli,
logo,
pack,
Pasta del Capitano,
prodotto,
protezione,
rebranding,
spot,
TaxFree Film
02 marzo 2017
'Future Viewing', una mostra di opere da vivere virtualmente
Dopo aver percorso 2.600 km in giro per l'Italia in collaborazione con l'agenzia Piano B per sensibilizzare sulla sicurezza digitale, il Google Bus si trasforma nella prima mostra temporanea in realtà virtuale, sempre sul tema della sicurezza online.
'Future Viewing', questo il titolo dell'esposizione, è un un percorso di dieci opere realizzate da artisti emergenti con il TiltBrush, il nuovo dispositivo di realtà virtuale di Google (una sorta di pennello) che permette di dipingere in 3D, con la possibilità di realizzare la propria creazione dal vivo e vederla immediatamente esposta. Con Google Cardboard si potrà accedere al percorso espositivo immergendosi virtualmente tra le diverse opere. Insieme al percorso, verranno proposti suggerimenti per navigare online senza preoccupazioni e si potrà effettuare un controllo di sicurezza del proprio Google Account Personale. Le opere saranno esposte a Milano, in via Vincenzo Capelli, da venerdì 3 a domenica 5 marzo, dalle 11 alle 20. Ingresso libero.
Con il pennello TiltBrush di Google si creano dipinti in 3D |
Etichette:
3D,
eventi,
Future Viewing,
Google,
Google Bus,
mostra,
opere,
pennello,
Piano B,
realtà virtuale,
sicurezza,
sicurezza online,
TiltBrush
08 febbraio 2017
Navi in 3D grazie al catalogo MSC Crociere in mixed reality
'Non è un catalogo qualsiasi': Msc Crociere presenta il suo innovativo catalogo in mixed reality, combinazione di realtà virtuale e realtà aumentata.
Integrandosi con 'occhiali' cardboard da indossare con smartphone o tablet, dopo aver scaricato gratuitamente l'app MSC 360 VR
da Apple Store o Google Play, il catalogo si anima, con i contenuti che 'escono' dalle pagine: si possono così scoprire le
navi (che appaiono in 3D), il personale di bordo, gli itinerari e le destinazioni di MSC
Crociere in modo nuovo ed emozionante. Una realtà immersiva a disposizione dei futuri crocieristi, che possono beneficiare di destinazioni e mete raggiungibili grazie a una flotta di 16 navi tecnologicamente avanzate, di cui quattro in costruzione: MSC Meraviglia, la prima delle nuove
navi a celebrare il suo battesimo a giugno 2017, MSC Seaside (dicembre
2017) e MSC Seaview (primavera 2018), 'navi che seguono il Sole'
in costruzione presso l'italiana Fincantieri e che, fra le principali
caratteristiche, daranno la possibilità di vivere all’aperto,
passeggiando a pochi passi dal mare. E infine MSC Bellissima (gemella di
MSC Meraviglia) che toccherà il mare nel 2019.
![]() |
Basta scaricare gratuitamente l'app MSC 360 VR |
20 settembre 2016
Le emozioni 3D di 'Pets - Vita da animali' si devono a RealD
'Pets- Vita da animali', il film d'animazione di Illumination Entertainment atteso nelle sale italiane il prossimo 6 ottobre, sarà distribuito da Universal Pictures International Italy in RealD 3D, il sistema 3D più brillante al mondo. Mettendo al centro l’innovazione, RealD si propone di favorire fra gli spettatori di ogni età una sempre maggiore consapevolezza su come funzionano i sistemi 3D e le potenzialità di queste nuove tecnologie visive immersive, sempre più diffuse anche nel nostro Paese. Presente con oltre 28mila sistemi installati in 72 Paesi e quasi 500 in Italia, RealD si pone mira a perfezionare l'immagine e la percezione di essa su ogni schermo e dispositivo per offrire al pubblico un’esperienza di intrattenimento superiore, emozionale e coinvolgente.
12 aprile 2016
Lufthansa fa provare la Premium Economy Class virtuale
Lufthansa partecipa al FuoriSalone, la rassegna di eventi lifestyle e design che da oggi al 17 aprile, durante la settimana del Salone del Mobile, anima Milano. La compagnia aerea è presente in una delle location principali del Tortona Design Week, il nhow Hotel, con un'iniziativa impattante: tutti coloro che visiteranno lo spazio Lufthansa, nella suggestiva galleria del nhow Hotel, si ritroveranno letteralmente immersi a bordo del Boeing 747-8, all’interno della Premium Economy Class: accomodandosi all'interno di un confortevole cocoon e indossando il visore dell’Oculus Rift, avranno la possibilità di vedere un coinvolgente filmato e una rappresentazione realistica e 3D dell’interno dell’aereo. Inoltre, grazie all’utilizzo di un motion controller, si potrà interagire con l'esperienza virtuale. Per far sì che in futuro il consumatore finale possa accedere in modo semplice a ogni contenuto Lufthansa 360°/VR è stata realizzata l'app 'Lufthansa VR' che sarà disponibile a breve disponibile nell’Android Store e nello iOS Store. Un video emozionale realizzato ad hoc è proiettato sull’intera parete dell’ingresso al nhow, contribuendo a rendere l’esperienza ancor più suggestiva, per un'immersione nel mondo Lufthansa. I partecipanti potranno inoltre iscriversi sul posto al concorso 'MoreSpaceAhead' per vincere 2 biglietti intercontinentali in Premium Economy Lufthansa.
Etichette:
3D,
app,
compagnia aerea,
concorso,
FuoriSalone,
immersione,
Lufthansa,
mondo,
Oculus Rift,
Premium Economy,
visore
21 marzo 2016
'Batman v Superman' si guarda con gli occhiali 3D a tema
Per la proiezione in 3D del film 'Batman v Superman: Dawn of justice', in uscita nelle sale italiane mercoledì 23 marzo, saranno impiegati i sistemi RealD XL. Conosciuti come i più brillanti al mondo, garantiscono la qualità di visione più elevata, due volte più luminosa rispetto a ogni altra tecnologia stereoscopica disponibile sul mercato, ed effetti 3D più realistici e coinvolgenti. Per l’occasione, RealD ha realizzato un'esclusiva linea di occhiali 3D ispirata al film e disponibile nelle tre versioni di Batman, Superman e Wonder Woman: oggetti da collezione, curati nei minimi dettagli, che rispettano gli standard qualitativi degli occhiali RealD: sicuri, igienici e progettati per dare il maggiore comfort possibile durante la visione del film, riducendo l'effetto 'ghosting' e l'offuscamento dell'immagine. Occhiali che si possono vincere tentando la fortuna sulla pagina Facebook di RealD Italia; per gli appassionati che cliccano 'Mi Piace' sulla pagina commentando il post dedicato con una foto del proprio supereroe preferito fra Batman, Superman e Wonder Woman, sono in palio 25 paia di occhiali 3D a tema. I vincitori del concorso saranno estratti a sorte il 23 marzo.
Iscriviti a:
Post (Atom)