Visualizzazione post con etichetta realtà virtuale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta realtà virtuale. Mostra tutti i post

22 gennaio 2024

Fabbri 1905 al Sigep ci trasforma in gelatieri con la realtà virtuale

Al Sigep di Rimini, salone di riferimento nel mondo del dolce e del fuoricasa, fino a mercoledì 24 gennaio Fabbri 1905 dà appuntamento ai visitatori al suo stand con un'esperienza immersiva. L'azienda leader nella produzione di ingredienti per la gelateria, la pasticceria, la miscelazione e la caffetteria, mette a disposizione di professionisti del settore e appassionati due postazioni tech di realtà virtuale, provviste di visore, per compiere un viaggio immersivo nei panni di un gelatiere o di un bartender. Chiunque potrà mettere alla prova le proprie capacità e sperimentare nuove tecniche e soluzioni per ottimizzare il lavoro al bar e in gelateria. La sfida virtuale per l'aspirante gelatiere consiste nel preparare nel minor tempo possibile coni e coppette per i propri clienti, utilizzando alcuni prodotti innovativi targati Fabbri; l'aspirante bartender deve invece tirare fuori la creatività, inventando una ricetta originale di cocktail che un barman in carne e ossa riprodurrà dal vivo in contemporanea, dandogli l'occasione di degustare il risultato finale.

15 dicembre 2023

Da oggi è aperto al pubblico il primo temporary store MSC Crociere

Apre oggi i battenti a Milano fino al prossimo 12 gennaio MSC Lighthouse, il primo temporary store in cui è possibile vivere l'esperienza di una vacanza targata MSC attraverso la tecnologia immersiva, i giochi di luce interattivi e altri effetti speciali. Situato in via Capelli 2, la strada pedonale che collega Corso Como e Piazza Gae Aulenti, il temporary store dà la possibilità, a chi non l'ha mai provata, di vivere un assaggio di ciò che potrebbe accadere durante una crociera targata MSC. Grazie alla realtà virtuale, vengono ricreate le atmosfere magiche delle vacanze MSC Crociere, tra cui l’iconico faro bianco e rosso di Ocean Cay MSC Marine Reserve, l'isola delle Bahamas che la compagnia ha riconvertito da sito industriale in disuso a paradiso incontaminato in cui la vegetazione sull'isola e la barriera corallina che la circonda hanno ripreso a crescere e la fauna locale sta tornando a ripopolarla. Attraverso alcuni giochi di luce che interagiscono con i presenti, sembrerà di essere in riva al mare, mentre indossando i visori tridimensionali si verrà proiettati sul 'Ponte dei sospiri', uno dei punti più suggestivi e romantici delle navi da cui poter ammirare l’immensità del mare, l'isola di Ocean Cay o la navigazione nei fiordi norvegesi. Attraverso un virtual tour sarà anche possibile 'salire a bordo' di una delle 22 navi MSC, passeggiando insieme agli avatar dei propri amici negli spazi pubblici tra negozi e lounge bar, ristoranti, ponti esterni con le piscine, assistere agli spettacoli del teatro di bordo delle navi o essere serviti al tavolo con piatti gourmet nei ristoranti della nave, visitare le spaziose cabine. Particolare cura anche nell’allestimento delle vetrine esterne del temporary store, caratterizzate da un videowall di 68 metri quadrati che riproduce in timelapse le 24 ore di una calda giornata caraibica che si può vivere su una delle navi MSC. Nello store c'è anche un corner con prodotti a marchio MSC che si trovano a bordo delle navi, tra cui cappelli, tazze, T-shirt e felpe. In esposizione anche le maglie di Milan, Napoli e Genoa, le squadre di Serie A sponsorizzate dalla compagnia. Spazio anche all'MSC Foundation, la fondazione del gruppo MSC senza scopo di lucro, che illustra ai visitatori i progetti umanitari, di conservazione marina e di sviluppo sostenibile portati avanti in tutto il mondo.

Orari di apertura del temporary store MSC Lighthouse:
martedì, mercoledì, giovedì e domenica: dalle 14 alle 20
venerdì e sabato: dalle 14 alle 22
lunedì e festivi (escluse le domeniche): chiuso al pubblico

11 dicembre 2023

Courmayeur e le cime del Monte Bianco si scoprono a Milano

Le vette di Courmayeur tra i grattacieli di Milano, nel cuore di CityLife Shopping District: dal 9 dicembre al 14 gennaio, ogni weekend è possibile visitare l'installazione, aperta a tutti i visitatori del centro commerciale - realizzata in collaborazione con Skyway Monte Bianco e Courmayeur Mont Blanc Funivie - ed essere trasportati nei paesaggi innevati del Monte Bianco.
Visori e photo opportunity a CityLife per scoprire la località
Con visori VR e photo opportunity si vive l'esperienza della neve a distanza, accrescendo il desiderio di scoprire le proposte invernali della località. Con il photo opportunity, al primo piano, in Food Hall, che sfrutta un backdrop ispirato alla natura di Courmayeur, ci si può posizionare e scattare foto e selfie per ritrovarsi immersi nel paesaggio invernale di Courmayeur. Al piano zero, invece, grazie a un visore VR, si approda direttamente sulla vertiginosa terrazza di Punta Helbronner, terza stazione della funivia Skyway Monte Bianco: a 3.466 metri di altitudine sembra di toccare le vette con un dito. Voltando la testa in ogni direzione, a 360°, si gode di una vista che si estende su Courmayeur, la cima del Monte Bianco, il Dente del Gigante, con i ghiacciai e i contorni delle montagne che sfumano in lontananza. Courmayeur a CityLife Shopping District è un invito a scoprire la località di persona, a cominciare dalla novità assoluta dell'inverno 2023-2024: Buongiorno Courmayeur, un'iniziativa di Courmayeur Mont Blanc Funivie che permette di salire all'alba sulle piste grazie all'apertura straordinaria degli impianti a fune. Si entra in punta di piedi, anzi di sci, nel silenzio di un comprensorio ancora 'addormentato' e, mentre i raggi del sole illuminano di riflessi rosati la natura, si scende a valle sulla neve appena battuta. Un’esperienza esclusiva su prenotazione, per massimo 50 persone, che parte dalla stazione della cabinovia di Dolonne e inaugura in anteprima tutto il versante dello Checrouit. Tre gli appuntamenti: domenica 4 febbraio, domenica 25 febbraio e domenica 10 marzo.

31 luglio 2023

Tour immersivo virtuale alla scoperta dell'occhialeria Marcolin

Nel dietro le quinte della creazione e produzione dell'occhiale, senza muoversi da casa. Marcolin, azienda tra i leader nel settore eyewear, ha scelto la realtà aumentata per elevare le proprie attività di training e di customer experience.
Indossando un visore, dipendenti e clienti possono entrare
nel cuore degli uffici creativi e della manifattura dell'azienda
Le potenzialità di questa tecnologia sono utilizzate a servizio dell'apprendimento quale evoluzione del programma della Manufacturing Academy di Marcolin: ora i dipendenti hanno la possibilità di entrare nel cuore degli uffici creativi e della manifattura, indossando un visore di realtà virtuale, e di formarsi nell'apprendimento delle numerose fasi, competenze e sapienza artigianale dietro alla realizzazione di oggetti di alta qualità. La versatilità dello strumento permette inoltre la sua applicazione anche in ottica di customer experience: clienti e partner ora possono entrare nel mondo Marcolin da tutto il mondo. La tecnologia utilizzata è basata non tanto sulla riproduzione virtuale degli ambienti, ma su riprese di ambienti all around, che restituiscono una versione autentica degli spazi reali. Il tour virtuale inizia con l'ingresso nella sede di Marcolin e permette di esplorare gli ambienti di produzione, dal processo creativo alla realizzazione del prototipo, fino alle fasi successive della produzione e alla distribuzione del prodotto. Il viaggio si conclude con una visita virtuale a uno store di ottica, dove è possibile osservare i prodotti finiti. Ciò che rende l'esperienza ancora più coinvolgente è la possibilità d'interagire con gli oggetti in 3D presenti in ogni ambiente, guardarli da vicino e toccare pezzi delle collezioni, apprezzare l'artigianalità dei dettagli di design o delle fasi produttive e osservare nel dettaglio il processo di lavorazione degli occhiali. Ogni ambiente offre un oggetto speciale con cui entrare in contatto, rendendo l'esperienza unica e personalizzata. Presto sarà disponibile una versione live dell'esperienza, in cui i clienti e i partner potranno essere accompagnati da un rappresentante dell'azienda in collegamento da remoto.

18 maggio 2023

'You are Verdi', un tour nei luoghi e nelle opere del compositore

Nuova avventura culturale immersiva targata Way Experience. Dopo il recente lancio di Inside Monet, la media company italiana, che organizza tour esperienziali tra il fisico e il virtuale, propone a Milano anche il tour 'You are Verdi' per dare la possibilità a turisti o semplici appassionati d'immergersi nella vita e nelle opere più famose del grande compositore italiano a cui il Teatro alla Scala quest'anno renderà omaggio con la rappresentazione del Don Carlo in occasione della prima del 7 dicembre.
Combina esperienza fisica e virtuale la nuova proposta
culturale della media company italiana Way Experience
Al via dal 20 maggio al 31 dicembre 2023, il nuovo tour, che ha inizio dalla centralissima piazzetta Enrico Cuccia, permette ai partecipanti di fare un salto indietro nel tempo grazie ai visori di virtual reality, entrando nella fedeli ricostruzioni della Milano risorgimentale di metà Ottocento. In parallelo, degli attori coordinati dal regista Libero Stelluti e delle guide del network Maart inviteranno i partecipanti a seguirli lungo un percorso fisico che si snoda nel centro di Milano alla scoperta dei luoghi verdiani che hanno accolto il giovane compositore: dal Teatro alla Scala al Grand Hotel Et De Milan, dalla casa di Manzoni a Piazza S. Fedele. Le musiche presenti all'interno dell'esperienza sono state eseguite dall'orchestra Thais e dalla Corale Ambrosiana, diretti dal maestro Roberto Ardigò. Alla fine del tour 'You are Verdi', una sorpresa per approfondire ulteriormente la materia: i partecipanti potranno infatti ascoltare il podcast su Giuseppe Verdi che il giornalista di Sky John Pedeferri sta attualmente realizzando e che uscirà il prossimo 23 giugno nell'ambito della serie Trafug'Arte. In occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova esperienza all'insegna di cultura e intrattenimento, è stato anche annunciato l'ingresso nel capitale di Way Experience, con un investimento di 200mila euro, della Fondazione Social Venture Giordano Dell'Amore, costituita nel 2017 da Fondazione Cariplo con l'obiettivo di sostenere startup e imprese a impatto sociale.

17 maggio 2023

Su Alipay un museo virtuale con le più celebri opere di Leonardo

In occasione della Giornata internazionale dei musei, che ricorre il 18 maggio, Digital to Asia, agenzia italiana di marketing digitale focalizzata sul mercato cinese, e Way Experience, società di produzione italiana che crea esperienze uniche e immersive con la realtà aumentata e la realtà virtuale per i settori della cultura e del turismo, lanciano un tour virtuale per poter apprezzare l'arte di Leonardo da Vinci su Alipay, la principale piattaforma open platform in Cina.
L'iniziativa congiunta di Digital to Asia, Way Experience e Alipay
è rivolta a utenti cinesi appassionati d'arte

Il tour, con una visione a 360 gradi, resa possibile grazie a tecnologie 3D immersive, permette a tutti gli appassionati d'arte cinesi di vedere e conoscere le opere del genio vinciano esposte in diversi musei del mondo, visitando un unico museo virtuale. I designer e i grafici italiani si sono ispirati all'architettura rinascimentale europea per l'estetica e l'atmosfera del museo virtuale. La visita comprende anche una guida in lingua cinese sulla vita di Leonardo e sui suoi dipinti celebri, come la Gioconda e l'Ultima Cena, nonché sulle sue invenzioni, come la macchina volante, raccolte nel Codice Atlantico. Gli utenti cinesi amanti dell'arte possono acquistare il tour attraverso il miniprogramma chiamato 'Yunshang Mibao' direttamente sulla piattaforma Alipay. Il museo virtuale su Alipay è il più recente esempio di come la tecnologia può essere utilizzata per dare vita alla storia e alla cultura per una nuova generazione di consumatori. Grazie alla collaborazione con Alipay, Digital to Asia e Way Experience sono in grado di offrire agli amanti dell'arte cinese un'esperienza unica e coinvolgente che non sarebbe altrimenti possibile.

06 maggio 2023

Anteo e Rai Cinema presentano il nuovo Spazio Realtà Virtuale

Avrà inizio venerdì 19 maggio - preceduta da due giornate di prova gratuita il 13 e 14 maggio su prenotazione qui - la programmazione di Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale, una nuova saletta attrezzata con una ventina di sedute, visori con tre gradi di libertà e cuffie per permettere allo spettatore d'immergersi in contenuti cinematografici a 360° grazie alla realtà virtuale, vivendo un'esperienza coinvolgente.
Previste prove gratuite il 13 e 14 maggio
La programmazione avrà inizio il 19 maggio
Una collaborazione congiunta, quella tra Anteo, che quest'anno compie 44 anni, e Rai Cinema, la società del gruppo Rai specializzata in produzioni cinematografiche, che da tempo è già in essere e che questa volta ha dato origine al primo spazio in Italia attrezzato per la realtà virtuale all'interno di un cinema. All'avvio, la programmazione dello Spazio Realtà Virtuale prevede la fruizione, al costo di 5 euro a biglietto, di quattro contenuti: 'Lockdown 2020 – L'Italia invisibile', una produzione Gold con Rai Cinema, documentario di Omar Rashid che mostra le città d’arte italiane durante l'emergenza Covid-19; 'La Divina Commedia VR – Inferno', una produzione Ett Gruppo Scai in associazione con West 46th Films con un viaggio dantesco per la regia di Federico Basso e Alessandro Parrello e la voce narrante di Francesco Pannofino; 'Vulcano – La vita che dorme', una produzione Gold & Valmyn in collaborazione con Rai Cinema che mostra l'eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjall dopo 800 anni di inattività con la regia di Omar Rashid e la voce di Valentina Lodovini; 'Happy Birthday', cortometraggio parte del progetto di One More Pictures e Rai Cinema, con protagonisti Jenny De Nucci e Fortunato Cerlino e la partecipazione di Achille Lauro, che affronta il disagio giovanile dell'hikikomori. Come ha spiegato durante la conferenza stampa Lionello Cerri, amministratore delegato di Anteo, l'iniziativa mira a trasformare il cinema in spazi di incontro e condivisione di passioni per attrarre un pubblico che va sempre meno al cinema, in particolare quello dei più giovani. Sul tema della realtà virtuale sono intervenuti anche Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema, Francesco Grisi, fondatore di Edi- Effetti Digitali Italiani, Gianni Canova, rettore dell'Università Iulm, e il ventenne Matteo Camarda, esperto di tecnologie immersive e cultura giovanile.

12 aprile 2023

'Inside Monet', tour nel tempo e nello spazio con la realtà virtuale

Si potrà vivere da sabato 15 aprile la nuova esperienza 'Inside Monet' che combina reale e virtuale. 
 Lo spettatore s'immergerà nell'arte en plein air di Claude Monet
Una mostra en plein air in cinque tappe dedicata al grande Claude Monet, uno dei padri fondatori dell'Impressionismo francese. Ideata e prodotta dalla media company Way Experience, fondata da Pier Francesco Jelmoni e Marco Pizzoni, quest'iniziativa di matrice culturale, rivolta a un pubblico trasversale, unisce l'arte allo studio della natura e della luce, trasportando lo spettatore nelle atmosfere artistiche parigine di metà Ottocento. Un viaggio nel tempo e nello spazio che farà conoscere il metodo pittorico del dipingere all'aperto per cogliere le sottili sfumature generate dalla luce su ogni particolare. Il tour graviterà intorno all'Arco della Pace, nei pressi della fermata Cadorna, in un 'Museo Impossibile' all'aperto che permetterà ai visitatori di entrare fisicamente nelle opere più significative di Monet. Ad accompagnare gli spettatori durante la passeggiata sarà un attore che racconterà Monet e la sua storia, grazie alla narrazione drammaturgica scritta in collaborazione con Libero Stelluti.
Il progetto immersivo è firmato dalla media company Way Experience
fondata nel 2019 da Marco Pizzoni e Pier Francesco Jelmoni (nella foto)  
La voce di Monet, dell’attore Luciano Bertoli, nelle scene di Virtual reality inviterà invece i partecipanti a indossare il visore per entrare nei suoi quadri e capirne al meglio la pittura, la luce e i colori, nonché le sue emozioni e impressioni. "Aprire mondi impossibili è da sempre la nostra mission – afferma Pier Francesco Jelmoni, cofondatore di Way Experience -. In ogni progetto portiamo lo spettatore a vivere in prima persona emozioni in altri tempi e in altri contesti storici, così da potere capire la storia e il presente, l'arte e tutti gli avvenimenti socio-culturali che affrontiamo nei nostri progetti. Inside Monet porta Parigi a Milano, conduce lo spettatore nel porto di Le Havre e gli fa vedere con i propri occhi i riflessi della luce dell'alba sull'acqua, facendo cogliere l'Impressionismo attraverso le impressioni di chi lo vive, emozionandosi esattamente come fece Monet. Con una punta di orgoglio possiamo dire che, in questo progetto di experience culturale, la realtà virtuale supererà la fantasia dei partecipanti". Un progetto che guarda anche alla sostenibilità: parte del ricavato della vendita dei biglietti di Inside Monet andrà a sostegno dell'Associazione Bianca Garavaglia. La società Way Experience sta producendo anche l'esperienza immersiva 'You are Verdi': al via il prossimo 20 maggio e incentrata sulla storia e le opere liriche del grande compositore Giuseppe Verdi, la mostra condurrà gli spettatori per le centralissime vie di Milano, da piazza Duomo al Teatro alla Scala.

17 maggio 2022

Valentino Rossi approda nel metaverso con VR46 Metaverse

I tanti fan del 'Dottore' potranno vivere esperienze virtuali
Il pilota Valentino Rossi, 9 volte campione del motomondiale, ha creato una società dedicata a progettare e sviluppare contenuti unici dedicati al brand VR46 nel metaverso, nel gaming e nel mondo degli NFT (non-fungible token). VR46 Metaverse nasce dalla joint venture con The Hundred, media holding italiana che metterà a disposizione il suo know-how nel settore per sviluppare esperienze virtuali dedicate ai tanti fan di Valentino Rossi nel mondo, agli appassionati di sport motoristici e ai videogiocatori in generale. La joint venture che ha portato alla nascita di VR46 Metaverse è stata promossa da Nicola Volpi, lead investor di The Hundred. Il progetto prevede una roadmap pluriennale, sviluppando contenuti in continua evoluzione all'interno dei metaversi e garantendo un supporto costante negli anni a venire. L'obiettivo di VR46 Metaverse è ricreare, all'interno dei mondi virtuali persistenti, una piattaforma globale dedicata al Dottore, al VR46 Racing Team e all’Academy. I fan potranno vivere esperienze d'intrattenimento virtuale incontrando i piloti, interagendo con altri utenti e gareggiando tra loro.

13 maggio 2022

La tecnologia e la rete 5G di Vodafone all'Eurovision Song Contest

È possibile essere in due posti nello stesso momento e a distanza di chilometri? Vodafone porta all’Eurovision Song Contest la sua tecnologia e la sua rete, realizzando un ologramma di Alessandro Cattelan, 'teletrasportandolo' così dal backstage del palco dell'Eurovision alle anteprime del festival in onda su Rai1: Cattelan può così condividere con i telespettatori aneddoti e curiosità sullo show, mentre si prepara a condurre la serata.
Casa Vodafone è anche all'Eurovillage al Parco del Valentino
Con la sua connettività e tecnologia, Vodafone arricchisce l'esperienza dello show musicale, regalando a tutti coloro che partecipano un momento unico e intenso, facendoli sentire connessi tra loro e con l'evento. Durante tutte le giornate dell'Eurovision, Vodafone invita a provare di persona le diverse applicazioni della rete 5G, con le sue potenzialità, presso Casa Vodafone all'Eurovillage, al Parco del Valentino. Con un social tour sulla piattaforma di intrattenimento TikTok, Vodafone connette le persone di tutto il mondo, portandole alla scoperta delle diverse comunità internazionali protagoniste del festival. L'ologramma interattivo e in altissima definizione è una delle più sorprendenti applicazioni del 5G. L'ologramma di Cattelan, intervistato sul palco del Vodafone Lounge mentre si trova fisicamente al PalaOlimpico, è stato realizzato grazie alla banda ultra-larga del 5G – che rende possibile il trasferimento veloce di video in altissima definizione e alla latenza al millisecondo del 5G, che rende immediato e naturale il dialogo fra persona fisica e ologramma. Coloro che sono presenti di persona all'Eurovillage possono inoltre visitare la Casa Vodafone e provare alcune delle soluzioni immersive realizzate grazie alla rete 5G Vodafone: è possibile indossare un visore di realtà virtuale e scoprire una grande città virtuale europea, visitare antichi palazzi di epoca imperiale romana con la realtà aumentata o cimentarsi in appassionate competizioni da smartphone 5G o da smart TV su 'Game Now', la piattaforma di gaming in streaming 5G.  

02 agosto 2021

Ad Acquaworld si esplorano i fondali marini con la realtà virtuale

Il dispositivo permette di fare uno spettacolare snorkeling
Acquaworld, il parco acquatico di Concorezzo, propone una nuova attrazione, unica in Italia: Swim Vr, sistema di realtà virtuale adattato all'acqua con il quale vivere l’esperienza di galleggiare circondati da pesci dai colori sgargianti, tartarughe marine e coralli tropicali. Il dispositivo s'indossa come una normale maschera da immersione e consente di fare snorkeling virtuale in modo molto semplice e naturale. L'esperienza, che garantisce un divertimento spettacolare e non ha limiti di età, è compresa nei biglietti all inclusive. Per viverla non servirà dunque attraversare mezzo globo, ma basterà entrare nella cornice del parco acquatico Acquaworld, a pochi passi da Milano. Il parco è tornato a far vivere esclusive esperienze all’insegna dell’intrattenimento e del benessere, in totale sicurezza e nel rispetto di tutte le regole anti Covid. È stato, infatti, ridotto il numero degli ingressi giornalieri e i visitatori troveranno pertanto molto spazio a disposizione per il loro lettino o sdraio. Misurazione della temperatura all’ingresso, punti di sanificazione, igienizzazione frequente di tutte le aree, dalle attrazioni agli spogliatoi e alle aree ristoro sono solo alcune delle misure introdotte per garantire l'assoluta sicurezza.

19 maggio 2020

Il make up si prova da casa con Virtual Try-On di Mac Cosmetics

Con il lockdown sempre più clienti hanno fatto ricorso agli acquisti online. Sul fronte make up, scegliere una tonalità occhi o labbra online da oggi è più semplice grazie a Virtual Try-On di Mac Cosmetics che permette d'indossare e provare più di 200 shade in poche, semplici mosse. Tre gli step: anzitutto basta selezionare la tonalità preferita e cliccare su 'prova'. Quindi occorre azionare la webcam o la fotocamera, caricare una foto dal proprio dispositivo o scegliere una modella. Infine, è sufficiente cliccare tra i vari swatch per indossare virtualmente qualsiasi tonalità di colore per texture, sia essa lucida, satinata o matte. La funzione prova prodotti impiega la tecnologia di realtà aumentata YouCam per creare simulazioni fotorealistiche, adattabili a qualunque tono di pelle. E' dal 2017 che Mac Cosmetic ha introdotto la realtà aumentata installando specchi virtuali in alcuni dei suoi punti vendita.

12 aprile 2020

Tour virtuali per scoprire le infinite bellezze del Duomo di Milano

Percorrere le lunghe navate sino all'Altare Maggiore, scendere in area archeologica per poi salire in cima alle Terrazze, a 70 metri da terra, e addentrarsi infine fra le sale del Museo e dell'Archivio, alla scoperta dell'immenso patrimonio artistico, storico e documentario della Veneranda Fabbrica. Tante le proposte social e digital del Duomo di Milano, per vivere la cultura restando a casa.
Grazie alle foto a 360° di Pietro Madaschi le visite della Cattedrale sono immersive
Ogni lunedì, alle 15, sul portale duomomilano.it, sui canali social Facebook, Youtube e IGtv, vengono pubblicati dei brevi tour tematici, ispirati ad argomenti curiosi e spesso poco conosciuti della Cattedrale, tra cui la meridiana, i campanili e le campane, le evoluzioni dell’arte vetraria, i danni di guerra di cui ancora le Terrazze portano memoria, il Tintoretto in Museo, il Paliotto di san Carlo, la Galleria di Camposanto del Museo del Duomo, le Sacrestie, la Madonnina Ogni settimana, sempre sul portale e sui social, appuntamento anche con la rubrica #IlDuomosiracconta che appassiona con riflessioni e approfondimenti tratti dalla storia del Duomo anche attraverso documenti, foto e testimonianze storiche e attuali conservate tra le carte dell’Archivio della Veneranda Fabbrica. Immagini e racconti per condividere ogni dettaglio, episodio e curiosità vissuta all'ombra delle guglie in sei secoli di storia. Grazie alla realtà virtuale delle immagini a 360° di Pietro Madaschi pubblicate su duomomilano.it, si ci si può immergere nella visita di Duomo, Terrazze, Area Archeologica, Museo del Duomo, Chiesa di San Gottardo in Corte e Archivio della Veneranda Fabbrica, esplorando tutti dettagli e le particolarità del simbolo di Milano nel mondo. La Veneranda Fabbrica propone anche un percorso didattico per bambini di età compresa fra i 5 e 11 anni con schede scaricabili dal portale duomomilano.it che affiancano a una parte narrativa proposte di attività pratiche da fare a casa in famiglia, con materiali facilmente reperibili.

07 aprile 2020

Le opere di Raffaello Sanzio si scoprono nel museo virtuale

Raphaello VR è un museo virtuale realizzato da Skylab Studios in cui, grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, è possibile visitare la mostra interamente dedicata al genio di Raffaello Sanzio, restando comodamente da casa.
Sono 22 le opere dipinte dal maestro rinascimentale
La mostra ha aperto ufficialmente il 6 aprile 2020, una data particolarmente significativa per Raffaello, che nacque in questo giorno nel 1843 ad Urbino e, dopo solo 36 anni, nel 1520, nello stesso giorno morì a Roma a causa di un’epidemia. Raphaello VR è un omaggio al maestro urbinate realizzato con la collaborazione di circa 50 persone, tra modellatori 3D, animatori, doppiatori, project manager, art director, grafici, web designer, esperti di marketing, innovatori social ed esperti di arte. Un ambiente 3D, visitabile qui con smartphone, tablet, computer, Oculus o caschetto VR, gratuito, che custodisce 22 delle principali opere di Raffaello che, grazie ad un sofisticato sistema di realtà aumentata, diventano vive e parlanti raccontando le loro storie e quelle del maestro. Ogni quadro integra informazioni, audioguide e approfondimenti, curati e illustrati dal professor Vittorio Maria De Bonis, noto critico d'arte televisivo, e non solo, che porterà i visitatori alla scoperta di un Raffaello inedito, cogliendo particolari invisibili ad un occhio inesperto.
Il progetto in realtà virtuale e aumentata si deve a Skylab Studios
Non manca l’attenzione ai più piccoli, grazie ad una particolare tecnica chiamata morphing, alcuni personaggi dei quadri di Raffaello si trasformano in cartoni animati, disegnati da Alessandro Ranghiasci e animati da Silvia Amantini. Il museo prevede, inoltre, delle videoguide Lis, che consentiranno ai non udenti di fruire degli approfondimenti delle opere. Le musiche di sottofondo al museo, composte dal maestro Marco Guidolotti, accompagneranno i visitatori per tutto il percorso, rendendo l’immersione ancora più profonda. Il museo al momento è on line con una versione demo che consente di provare le varie funzionalità attraverso l’opera 'Ritratto di Gentildonna', più conosciuto come 'La Muta'. Raffaello in realtà virtuale sarà ultimato e fruibile con tutte le opere a fine aprile e inaugurato con una special presentazione in video call.

02 agosto 2019

Pedalare in realtà virtuale per le antiche strade di Teramo

Un nuovo progetto di turismo esperienziale, studiato da Metalab360, la divisione di Urban.:Fx specializzata in tecnologia virtuale, su richiesta dell'Adsu-Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo al fine di valorizzare il territorio.
Un progetto di turismo esperienziale che si deve all'agenzia Urban.:Fx
L'idea, sviluppata dai creativi dell'agenzia, consiste nel dare la possibilità agli utenti di salire su un mountain bike fissata a terra grazie a un supporto, indossare un visore di realtà virtuale e scegliere tra due video-percorsi dalla durata di circa cinque minuti l'uno, ambientati su tratti diversi della strada maestra della città abruzzese. Il visore riproduce un video a 360°, che varia di velocità a seconda della forza applicata alla pedalata; la mountain bike assicura un'esperienza di pedalata realistica e permette di vivere pienamente l'esperienza di VR; il supporto controlla la velocità della pedala e simula la pendenza del percorso che varia, a seconda del video, la difficoltà. Ogni bici è affiancata da una colonnina che racchiude al suo interno un pc per la gestione dei contenuti in realtà virtuale e fiorisce la possibilità di riporre il visore quando non è in uso. Il primo percorso si sviluppa lungo un'antica strada romana. Tutto l’ambiente è stato ricreato in computer grafica, la strada porta verso la città di Teramo e, ogni 30 secondi di pedalata, è possibile ammirare un panorama diverso: dalle antiche mura, testimonianza delle civiltà perdute, alle bellezze della valle, dal Gran Sasso alle rovine romane. Il secondo, invece, ha per protagonista la natura: pedalando, l'utente può ammirare le bellezze del lago, la fauna locale fino alla piazza e al Duomo della città. Per intensificare l'esperienza della realtà aumentata, la superficie asfaltata della Strada Maestra è convertita in un manto stradale simile alle antiche strade romane. Le modifiche sono apportate in 3D grafica. Lo scopo è ricreare un ambiente che trasmetta la sensazione di trovarsi sull'originario percorso storico che attraversava in passato le zone del Parco Nazionale.

31 ottobre 2018

La tecnologia Lenovo di scena nei quattro giorni di Focus Live

Dall'8 all'11 novembre prossimi, Lenovo partecipa a Focus Live, iniziativa volta ad avvicinare scolari e studenti alle prospettive future offerte dalla scienza e dalla tecnologia. Una quattro giorni ricca di appuntamenti e iniziative, che avrà luogo al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, in cinque padiglioni, dove saranno organizzati decine di laboratori e un centinaio tra incontri, dibattiti e spettacoli.
Spazio ai software didattici, ai visori per la realtà virtuale, ai pc per il gaming 
L'inaugurazione avverrà alla presenza delle autorità nazionali e cittadine e prevede la presentazione di un premio alla carriera al più famoso tra i divulgatori scientifici italiani: Piero Angela. Lenovo avrà un proprio stand nell'area tecnologia, allestito come un'aula didattica, in cui sarà possibile partecipare alle simulazioni di un'aula scolastica, sperimentando le soluzioni tecnologiche e approfondendo le opportunità di educazione digitale offerte dalla realtà virtuale. A partire dal software per la gestione della classe Lenovo LanSchool V8.0, che consente di migliorare la collaborazione tra studenti e docenti e monitorare in tempo reale i progressi degli alunni. Con la collaborazione di Microsoft, inoltre, Lenovo mostrerà un modello di realtà virtuale adatto per le sue caratteristiche di comodità, trasportabilità, ergonomia e usabilità nel contesto della scuola digitale: il visore Lenovo Explorer Mixed Reality. Il viaggio nella realtà virtuale proseguirà con i visori senza fili Mirage Solo, basati su tecnologia Daydream, che consentono di fare un'esperienza del tutto nuova della realtà virtuale. Spazio allo svago, poi, con i PC Legion Y 530 e Y 730 dedicati al gaming: computer progettati per gestire le situazioni di gioco più estreme, ma con una particolare attenzione al design e un formato compatto e leggero. All'area dell'evento dedicata ai media Lenovo fornirà inoltre i propri laptop della serie ThinkPad e i 2-in-1 della serie Miix.

18 luglio 2018

Emirates permette di 'navigare' tra i sedili 3D con la realtà virtuale

Sul sito emirates.com la compagnia aerea Emirates lancia i modelli di sedili 3D, introducendo per prima su piattaforma digitale la tecnologia di realtà virtuale del web (Vr).
Un'esperienza immersiva in alta risoluzione grafica
Uno strumento di visualizzazione che abilita una visione 3D a 360 gradi degli interni dell'A380 e del Boeing 777 di Emirates, dando ai clienti la possibilità di scoprire non solo i posti e lo spazio di cabina, ma anche i numerosi prodotti presenti a bordo. Questo nuovo servizio permette agli utenti di navigare nelle cabine di Economy, Business e First Class, così come nel Lounge iconico di bordo e nella Shower Spa presente sull'A380 di Emirates, utilizzando gli hotspot di navigazione. L'alta risoluzione grafica in 3D offre una resa eccezionale, molto simile alla realtà. L’esperienza immersiva è ora disponibile per le tre classi presenti sull'A380 di Emirates, ma presto includerà elaborazioni dell'intera flotta Emirates, incluse tutte le configurazioni degli aereomobili A380 e del Boeing 777. La visione 3D delle cabine, include la realtà virtuale per una maggiore esperienza immersiva. Gli utenti possono beneficiare della navigazione virtuale e della selezione dei posti, utilizzando qualsiasi applicazione Vr, come Google Cardboard. I modelli di sedili 3D sono stati creati in partnership con Renacen, premiata per la migliore idea visionaria al Crystal Cabin Award. I clienti che accedono al sito, attraverso i propri dispositivi mobili o con l'app Emirates – disponibile sia per iOS sia per Android – potranno visionare i propri posti, prima del check in online, con la mappa dei posti 3D, navigando da un posto a un altro, e anche prenotando il preferito.

28 marzo 2018

Al Castello Sforzesco si gioca in iperrealtà con Beyond the Castle

'Beyond the Castle - Time to make history': si chiama così l'esperienza di realtà virtuale che dal 29 marzo al 31 luglio 2018 permetterà di rivivere, calandosi nei panni di un arciere, la Milano rinascimentale di Ludovico il Moro e Leonardo da Vinci.
I giocatori indossano visori e interagiscono con l'ambiente circostante 
La sfida tra giocatori avviene tra le mura della Torre Falconiera del Castello Sforzesco di Milano: indossando visori, i giocatori si muoveranno liberamente nell'ambiente tra le merlate, immergendosi nell'atmosfera di fine Quattrocento. La voce guida 'Eva' accompagna ogni giocatore attraverso le diverse fasi alternando sessioni di gioco a racconti storici, quiz e approfondimenti su materiali ripresi dalle collezioni del Castello, a partire dai quali è stata costruita l'esperienza. Il percorso proseguirà quindi dal virtuale al reale con la visita alle collezioni e raccolte civiche nelle sale del Castello Sforzesco, fra cui la Sala delle Asse – dove si può ammirare la decorazione leonardesca realizzata nel 1498 sotto Ludovico il Moro – per poi estendersi attraverso la città.
Dopo l'esperienza virtuale, la visita continua nel reale
Grazie alla mappa consegnata ai giocatori, si potranno infatti visitare dal vivo alcuni dei luoghi che compaiono durante l'esperienza e che rappresentano alcune delle più interessanti testimonianze del Rinascimento italiano e del genio leonardesco a Milano, dalla Biblioteca Trivulziana alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie alla Vigna di Leonardo, al Parco Sempione dove si trovano i resti della Porta del Soccorso, antico accesso al Castello, e della cinta muraria della Ghirlanda. I visitatori potranno infine scattarsi un 'selfie rinascimentale'. L'iniziativa è realizzata dal team della startup Beyond the Gate fondata dal trentenne Marco Arena, ex cervello in fuga che ha scelto di tornare in Italia. Il progetto è una delle iniziative didattiche di Opera D'Arte ed è pensata per unire storia e conoscenza a un approccio giocoso e interattivo, destinato a giovani, adulti, gruppi e famiglie, e reso possibile grazie alla tecnologia più innovativa. La start up Beyond the Gate (sul sito della quale si può prenotare l'esperienza e acquistare i biglietti) sta già lavorando allo sviluppo di un altro 'viaggio', ma di natura scientifica: l'esperienza di iperrealtà renderà microscopico il giocatore portandolo alla scoperta del Dna.

13 settembre 2017

Con l'app Ikea Place l'arredo si sperimenta in realtà aumentata

Si chiama Ikea Place l'applicazione in realtà aumentata che permette agli utenti di sperimentare soluzioni di design per trasformare i propri spazi (casa, scuola, ufficio o studio) e condividere il risultato con gli amici. Dai divani ai tavolini, tutti i prodotti in Ikea Place sono in 3D e perfettamente in scala, in modo che ogni scelta rispecchi misure, design e funzione reali.
Permette di provare prodotti, stili e colori diversi all'interno di ambienti reali
"Con Ikea Place è più facile decidere cosa acquistare, perché i clienti possono provare molti prodotti, stili e colori diversi all'interno di ambienti reali, semplicemente toccando lo schermo del proprio dispositivo. La realtà aumentata e la realtà virtuale sono la nuova rivoluzione del retail, proprio come lo è stata Internet, ma questa volta tutto avverrà molto più rapidamente", dice Michael Valdsgaard, digital transformation leader di Inter Ikea Systems. Basata sulla nuova tecnologia ArKit di Apple, Ikea Place è una tappa importante nella trasformazione digitale di Ikea. L’app mette automaticamente in scala i prodotti in base alle dimensioni della stanza, con una precisione del 98%. La tecnologia Ar è così precisa che permette di vedere la trama dei tessuti e l'effetto di luci e ombre sui mobili. Oltre a collocare digitalmente i prodotti Ikea negli ambienti, l'app permette agli utenti di 'catturare' le soluzioni d'arredo e condividerle con gli amici sotto forma di immagini e video. I prodotti si possono poi acquistare direttamente dal sito Ikea.

11 aprile 2017

Con la realtà aumentata si sale a bordo di Msc Meraviglia

Un'esperienza virtuale consentita dall'Msc Mirror
Durante la fiera Bit, Msc Crociere ha offerto ai visitatori la possibilità di scattarsi una foto a bordo di Msc Meraviglia, la futuristica nave che sarà varata il prossimo 3 giugno a Le Havre, in Francia, e che per tutta l'estate 2017 solcherà i mari del Mediterraneo occidentale per crociere settimanali in partenza da Genova, Napoli o Messina. Grazie allo speciale Msc Mirror - sviluppato insieme ad Axed Group e allestito nello stand della compagnia - è stato infatti possibile accedere a un'esperienza di realtà aumentata. Numerosi visitatori si sono divertiti a farsi scattare una propria foto contestualizzata in uno dei tre sfondi proposti, che ricreavano in ogni dettaglio gli eleganti e tecnologici ambienti ricostruiti in 3D che si troveranno realmente a bordo di Msc Meraviglia. È stato possibile scegliere tra il ponte piscine, la spettacolare promenade interna, sovrastata da un soffitto in led su cui saranno proiettate scenografie avvolgenti, o l’interno della grande hall della nave. Dopo aver già portato la tecnologia della realtà virtuale e della mixed reality in molti progetti, Msc Crociere conferma quindi la volontà di arricchire le esperienze dei suoi viaggiatori, coinvolgendoli in una nuova esperienza tecnologica che permette di 'salire a bordo' di una nave ancora in costruzione indossando l'elegante divisa del comandante.