![]() |
Il progetto è a cura dell'associazione La Clé sur la Porte |
Visualizzazione post con etichetta Courmayeur. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Courmayeur. Mostra tutti i post
12 dicembre 2024
A Courmayeur degli scatti sul cambiamento climatico in atto
11 dicembre 2023
Courmayeur e le cime del Monte Bianco si scoprono a Milano
Le vette di Courmayeur tra i grattacieli di Milano, nel cuore di CityLife Shopping District: dal 9 dicembre al 14 gennaio, ogni weekend è possibile visitare l'installazione, aperta a tutti i visitatori del centro commerciale - realizzata in collaborazione con Skyway Monte Bianco e Courmayeur Mont Blanc Funivie - ed essere trasportati nei paesaggi innevati del Monte Bianco.
Con visori VR e photo opportunity si vive l'esperienza della neve a distanza, accrescendo il desiderio di scoprire le proposte invernali della località. Con il photo opportunity, al primo piano, in Food Hall, che sfrutta un backdrop ispirato alla natura di Courmayeur, ci si può posizionare e scattare foto e selfie per ritrovarsi immersi nel paesaggio invernale di Courmayeur. Al piano zero, invece, grazie a un visore VR, si approda direttamente sulla vertiginosa terrazza di Punta Helbronner, terza stazione della funivia Skyway Monte Bianco: a 3.466 metri di altitudine sembra di toccare le vette con un dito. Voltando la testa in ogni direzione, a 360°, si gode di una vista che si estende su Courmayeur, la cima del Monte Bianco, il Dente del Gigante, con i ghiacciai e i contorni delle montagne che sfumano in lontananza. Courmayeur a CityLife Shopping District è un invito a scoprire la località di persona, a cominciare dalla novità assoluta dell'inverno 2023-2024: Buongiorno Courmayeur, un'iniziativa di Courmayeur Mont Blanc Funivie che permette di salire all'alba sulle piste grazie all'apertura straordinaria degli impianti a fune. Si entra in punta di piedi, anzi di sci, nel silenzio di un comprensorio ancora 'addormentato' e, mentre i raggi del sole illuminano di riflessi rosati la natura, si scende a valle sulla neve appena battuta. Un’esperienza esclusiva su prenotazione, per massimo 50 persone, che parte dalla stazione della cabinovia di Dolonne e inaugura in anteprima tutto il versante dello Checrouit. Tre gli appuntamenti: domenica 4 febbraio, domenica 25 febbraio e domenica 10 marzo.
![]() |
Visori e photo opportunity a CityLife per scoprire la località |
23 febbraio 2022
A Courmayeur la tappa conclusiva del premio The Car of the Year
Si conclude a Courmayeur il tour italiano del prestigioso premio The Car of the Year, l'evento che dal 1964 premia la vettura più interessante dell'anno, organizzato da nove testate europee e in Italia rappresentato dal mensile Auto.
Dopo le tappe di Milano a CityLife e Cortina d'Ampezzo, l'ultima si terrà dal 25 al 27 febbraio a Courmayeur nella centralissima piazza dello Chalet de l’Ange. Anche quest’anno gli appassionati potranno provare le vetture nelle giornate di sabato e domenica, registrandosi sul sito o al desk al centro dell'esposizione delle vetture. A conferma della grande attenzione dei sessanta giornalisti votanti le sette vetture selezionate rappresentano l’attuale transizione della mobilità. Infatti, ben sei auto sono full electric e una è disponibile anche elettrica o hybrid plug-in. Cupra Born, Ford Mustang Mach-e, Hyundai Ioniq 5, Kia EV6, Peugeot 308, Renault Megane E-Tech 100% Electric, Skoda Eniaq iV. Sono queste le vetture finaliste che gli appassionati troveranno esposte di cui potranno avere maggiori informazioni da parte dei giornalisti della testata Auto e che potranno provare supportati dagli istruttori del X-Driving School. A Courmayeur gli appassionati e i lettori potranno quindi testare le vetture finaliste su strade impegnative con neve e nei tornanti di montagna ai piedi del Monte Bianco. The Car of the Year è organizzato da 58 anni da nove prestigiose testate internazionali e la validità è assicurata dall’ampio numero di votanti, ben 60 giornalisti di 23 paesi che, dopo aver analizzato le trenta candidate, selezionano le sette finaliste. La votazione definitiva e la conseguente elezione della vincitrice sono fissate lunedì 28 febbraio in diretta streaming sul sito auto.it.
Diretta streaming sul sito Auto.it il 28 febbraio |
19 agosto 2019
Al festival 'Scienze in vetta' cultura e divertimento s'incontrano
Courmayeur è riconosciuta per la sua anima unica e originale che la distingue dalle altre località, attitudine che si ritrova sul territorio, in ogni iniziativa.
'Scienze in vetta', in programma dal 22 al 24 agosto prossimi, è proprio questo: un festival scientifico e culturale che rende Courmayeur una località in cui formazione e informazione diventando passione, divertimento e intrattenimento, arrivando al pubblico in modo diretto. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, ha infatti l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico a temi di attualità legati al mondo scientifico che interessano il rapporto dell’uomo con la natura, diventando un'occasione per affrontarli in maniera interattiva e educativa. I temi che verranno affrontati riguardano i cambiamenti climatici. In particolare, il dialogo convergerà sulla necessità di trovare soluzioni in grado di mitigare gli effetti di un mondo che si trasforma. Saranno presenti molti personaggi di rilievo del panorama scientifico, filosofico e artistico, tra cui Giobbe Covatta, Luca Mercalli, Massimo Polidoro. Il festival si concluderà sabato 24 agosto sulle note del famoso pianista e compositore Giovanni Allevi che, tramite lo show serale 'Musica e Parole', chiuderà il festival raccontando gli aneddoti più emozionanti della sua vita. Per tutta la durata del festival, è stata anche ideata la escape room 'The dark side of the moon', una missione segreta volta a svelare il lato oscuro della Luna.
Tra gli ospiti della seconda edizione ci sarà anche Giobbe Covatta |
Etichette:
cambiamento climatico,
Courmayeur,
cultura,
divertimento,
escape room,
eventi,
Giobbe Covatta,
Giovanni Allevi,
luna,
scienza,
Scienze in vetta
20 luglio 2017
Rockin'1000 sbarca a Courmayeur con il Summer Camp
Se lo scorso anno con l'evento That's Live aveva tremato lo stadio di Cesena, fra pochi giorni sarà il Monte Bianco a essere interessato da emozionanti 'scosse telluriche'.
Responsabili del 'sisma', atteso il 28 e 29 luglio prossimi a Courmayeur, in Val Veny, i mille (e più) musicisti di Rockin'1000, la più grande rock band del mondo, che si riunirà in occasione di quello che è stato battezzato Rockin'1000 Summer Camp. La squadra capitanata dal general manager di Rockin'1000 Fabio Zaffagnini (in alto, al centro, durante la conferenza stampa di presentazione a Milano dell'edizione 2017) anche quest'estate darà così vita a un progetto musicale adrenalinico e visionario ai limiti della leggenda, che vedrà riuniti ben 1.300 musicisti (tra voci, chitarre, batterie, bassi e tastiere) e un folto pubblico di appassionati in una due giorni a base di musica rock. Sotto la riconfermata direzione del maestro Marco Sabiu, il 28 luglio, dalle 16.30 a mezzanotte, i mille suoneranno unplugged Tender dei Blur, intorno a un falò con una pira di 6 metri (The Big Fire), e le prove saranno aperte al pubblico. Il 29 luglio, dal tardo pomeriggio, i mille si misureranno con tre impegnativi medley (The Medley Experience), un concentrato di 15 brani emblematici della storia del rock. Nelle due giornate, previsti anche spazi di intrattenimento culturale con il CineRock by Kino, attività per bambini e ragazzi e la Deejay Night a cura dell'emittente Radio Deejay, già dallo scorso anno media partner dell'evento. Riconfermata anche la partnership con Nastro Azzurro, mentre si avvia con quest'edizione una collaborazione con Samsung Italia.
Responsabili del 'sisma', atteso il 28 e 29 luglio prossimi a Courmayeur, in Val Veny, i mille (e più) musicisti di Rockin'1000, la più grande rock band del mondo, che si riunirà in occasione di quello che è stato battezzato Rockin'1000 Summer Camp. La squadra capitanata dal general manager di Rockin'1000 Fabio Zaffagnini (in alto, al centro, durante la conferenza stampa di presentazione a Milano dell'edizione 2017) anche quest'estate darà così vita a un progetto musicale adrenalinico e visionario ai limiti della leggenda, che vedrà riuniti ben 1.300 musicisti (tra voci, chitarre, batterie, bassi e tastiere) e un folto pubblico di appassionati in una due giorni a base di musica rock. Sotto la riconfermata direzione del maestro Marco Sabiu, il 28 luglio, dalle 16.30 a mezzanotte, i mille suoneranno unplugged Tender dei Blur, intorno a un falò con una pira di 6 metri (The Big Fire), e le prove saranno aperte al pubblico. Il 29 luglio, dal tardo pomeriggio, i mille si misureranno con tre impegnativi medley (The Medley Experience), un concentrato di 15 brani emblematici della storia del rock. Nelle due giornate, previsti anche spazi di intrattenimento culturale con il CineRock by Kino, attività per bambini e ragazzi e la Deejay Night a cura dell'emittente Radio Deejay, già dallo scorso anno media partner dell'evento. Riconfermata anche la partnership con Nastro Azzurro, mentre si avvia con quest'edizione una collaborazione con Samsung Italia.
25 ottobre 2016
#IolofaccioaCourmayeur, il nuovo volto di Courmayeur
Nuovo posizionamento, nuova identità visiva e nuova campagna di promozione turistica per Courmayeur, la rinomata località ai piedi del Monte Bianco. Un progetto di rebranding a tutto campo, quello incentrato sul claim #iolofaccioaCourmayeur - presentato oggi al Teatro Vetra di Milano con un grande evento che ha visto in prima linea anche tutti i partner - finalizzato a creare un marchio di prestigio, aspirazionale e capace di sostenere la crescita della località montana nel lungo periodo.
Courmayeur è sinonimo di relax, avventura, emozione, piacere della tavola e dello shopping, sempre nella loro espressione più alta: da qui la scelta, da parte della società Interbrand, di puntare su un logo originale e dinamico, che evocasse visivamente il profilo italiano del Monte Bianco e che, attraverso diversi colori, rappresentasse l'ampio ecosistema di prodotti e servizi. A firmare la produzione della campagna video, ironica e non convenzionale, che sarà veicolata in Italia e all'estero durante i mesi invernali ('I do it in Courmayeur' la versione internazionale) è stata invece la casa di produzione Indiana Production, che ha raccontato la vera anima della destinazione, mostrando tutte le sfaccettature della sua offerta. Relax, sport invernali ed estivi, gourmet, divertimento e shopping: queste le sei aree tematiche toccate nei diversi spot. Protagonisti della campagna giovani sportivi, famiglie e amanti della montagna in ogni sua forma, persone che rispecchiano in maniera fedele i vari target della località. Partner del nuovo corso di Cormayeur due marchi di eccellenza su scala internazionale: Cantine Ferrari e Maserati.
Il logo è stato ideato da Interbrand; la campagna è di Indiana Production |
Etichette:
#iolofaccioaCourmayeur,
brand,
Cantine Ferrari,
Courmayeur,
Indiana Production,
Interbrand,
località,
logo,
Maserati,
mondo,
Monte Bianco,
rebranding
Iscriviti a:
Post (Atom)