|
Il progetto è a cura dell'associazione La Clé sur la Porte |
Con una serie di
istantanee 'dal futuro', nelle prossime settimane sarà inaugurata un'installazione a Led negli spazi all'esterno del
Courmayeur Climate Hub, nel centro di
Courmayeur. Sarà il primo tassello del nuovo headquarter del progetto finanziato dall'
Unione Europea Next Generation Eu nell'ambito del Pnrr. Il bozzolo dell
'ex Hotel Ange, completamente recuperato, si aprirà presto per rivelare ciò che si candida a diventare un punto di riferimento imprescindibile. La mostra, un estratto di '
Atlas of the new world', fresca vincitrice del Premio Ponchielli 2024, è un progetto dei fotografi
Giulia Piermartiri ed
Edoardo Delille e curato dall'associazione valdostana
La Clé sur la Porte, e vedrà a Courmayeur gli scatti che
dal 2019 hanno esplorato il mondo dalla California all'Africa, alla ricerca di tracce del
cambiamento climatico in atto. Gli scatti sovrappongono, con un
gioco di proiezioni e flash, la realtà presente a quella futura, creando un ibrido temporale,
un istante di insight in cui s'intravede il futuro. Si finisce così per sfogliare, idealmente,
un atlante del nuovo mondo, familiare eppure irriconoscibile. Gli scatti esposti riguarderanno solo due località: il
Monte Bianco e le
Maldive. Problemi opposti, stesse ragioni. La mostra dei fotografi Piermartiri e Delille non è che la più recente novità di un ricco programma d'iniziative promosse nell'ambito del Progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub.