![]() |
La campagna social consta di tre episodi |
Visualizzazione post con etichetta Indiana Production. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Indiana Production. Mostra tutti i post
05 ottobre 2021
Fabio Volo in montagna con Levissima per 'Missione rigenerazione'
18 marzo 2021
Levissima ha realizzato uno spot a basso impatto ambientale
Da domenica 21 marzo sarà in onda il nuovo spot Levissima (Gruppo Sanpellegrino), uno spot a basso impatto ambientale realizzato seguendo le linee guida di Albert, un'autorità internazionale sulla sostenibilità ambientale per la realizzazione di film e spot pubblicitari. Lo spot sostenibile, ideato da Ogilvy e prodotto da Indiana Production, s'inserisce all'interno del progetto Levissima Regeneration e punta a promuovere stili di vita sostenibili. Volge a una logica di economia circolare sostenendo l’importanza dell’uso responsabile delle risorse e la cultura del riciclo. È proprio da qui, infatti, che nasce la volontà del brand di adottare pratiche ecosostenibili anche per la realizzazione del nuovo spot pubblicitario. A ogni team della produzione è stato chiesto di tenere un registro della gestione dei rifiuti, dell'energia utilizzata e di qualsiasi informazione sui fornitori e sul loro background. Questo sia in fase di costruzione sia in fase di preproduzione e realizzazione dello spot. Ogni individuo, ogni reparto e ogni fornitore ha contribuito a raggiungere quest'obiettivo con l'utilizzo, ad esempio, di veicoli a minor impatto. La produzione ha ridotto al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2. Tutti i prodotti di carta sono stati ottenuti da una fonte riciclata ed è stato chiesto di spegnere, appena possibile, le luci e la corrente. Questi accorgimenti sono stati adottati anche per la parte costumi, hairstyle, make up e catering, utilizzando prodotti sostenibili e di provenienza etica. L'impatto minimo ambientale della realizzazione dello spot verrà compensato con un'iniziativa sociale: la riqualificazione di un'area degradata, in cui sarà avviata la produzione biologica di ortaggi ed essenze locali. Un’iniziativa sociale al servizio della comunità e del territorio della Valtellina, dove nasce l'acqua Levissima.
10 marzo 2021
Gabriele Salvatores narra le italiche bellezze a Expo 2020 Dubai
Il regista premio Oscar Gabriele Salvatores è stato scelto per raccontare le regioni del nostro Paese ai visitatori del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, che prenderà il via l'1 ottobre 2021 per concludersi il 31 marzo 2022.
A Salvatores - scelto da una commissione presieduta dallo scrittore Sandro Veronesi - il compito di narrare la bellezza del Paese evocata sin dal titolo della partecipazione italiana ('La bellezza unisce le persone'), che a sua volta declina il claim di Expo Dubai 'Connettere le menti, creare il futuro'. Nelle prossime settimane il regista attraverserà le regioni che hanno aderito al progetto, effettuando con la produzione di Indiana Production delle riprese che verranno poi editate e infine proposte per l'intera durata del semestre espositivo ai visitatori del Padiglione Italia. Tutto il racconto del Padiglione è stato immaginato come il viaggio di uno sguardo. All'inizio i visitatori si troveranno ad ammirare il paesaggio del percorso espositivo per poi addentrarsi lungo un itinerario di architetture narrative fatte di contenuti che esprimono il meglio della competenza e della bellezza italiana: dal cinema al teatro, dai paesaggi alle imprese più innovative, dalle tecnologie d'avanguardia alla sostenibilità.
Il racconto del Padiglione Italia sarà il viaggio di uno sguardo |
27 marzo 2020
Salvatores lavora a 'Viaggio in Italia', film collettivo della memoria
S'intitola 'Viaggio in Italia' ed è in lavorazione il docufilm collettivo che racconterà i comportamenti e i punti di vista degli italiani durante l'emergenza Coronavirus, periodo dominato dalle paure per la pandemia, dal triste suono quotidiano delle ambulanze e dalle incognite per un futuro socioeconomico che si preannuncia drammatico.
Un mosaico di storie girate dagli italiani durante l'emergenza Coronavirus |
A tenere le fila di questo 'mosaico', composto da tutte le storie girate direttamente dai nostri connazionali con i loro smartphone, il regista Gabriele Salvatores con la casa di produzione Indiana Production. Per partecipare occorre girare un video - senza muoversi da casa - che racconti attività ed emozioni di questi giorni: come si trascorre il tempo, cosa si vede dalla finestra, quali emozioni e riflessioni ci accompagnano, chi sta lavorando e chi è costretto a non farlo. Il video andrà caricato sul proprio profilo Instagram, taggando la pagina @viaggioinitaliailfilm con gli hashtag #viaggioinitaliailfilm e #raicinema, Ma si può anche inviarlo via mail a viaggioinitalia@indianaproduction.com. Saranno accettati solo video girati dentro casa nel rispetto dei decreti attualmente in vigore per l'emergenza. Tutte le attività, dalla ricerca al montaggio, alle attività di post e finalizzazione saranno realizzate e gestite completamente in smart working con una rete di collaboratori che lavorerà da remoto. Non è la prima volta che il regista premio Oscar cura un progetto corale di queste dimensioni finalizzato a 'preservare la memoria' in futuro: era già successo nel 2014 con 'Italy in a day' in cui si raccontava un giorno normale visto attraverso gli occhi di migliaia di italiani.
25 ottobre 2016
#IolofaccioaCourmayeur, il nuovo volto di Courmayeur
Nuovo posizionamento, nuova identità visiva e nuova campagna di promozione turistica per Courmayeur, la rinomata località ai piedi del Monte Bianco. Un progetto di rebranding a tutto campo, quello incentrato sul claim #iolofaccioaCourmayeur - presentato oggi al Teatro Vetra di Milano con un grande evento che ha visto in prima linea anche tutti i partner - finalizzato a creare un marchio di prestigio, aspirazionale e capace di sostenere la crescita della località montana nel lungo periodo.
Courmayeur è sinonimo di relax, avventura, emozione, piacere della tavola e dello shopping, sempre nella loro espressione più alta: da qui la scelta, da parte della società Interbrand, di puntare su un logo originale e dinamico, che evocasse visivamente il profilo italiano del Monte Bianco e che, attraverso diversi colori, rappresentasse l'ampio ecosistema di prodotti e servizi. A firmare la produzione della campagna video, ironica e non convenzionale, che sarà veicolata in Italia e all'estero durante i mesi invernali ('I do it in Courmayeur' la versione internazionale) è stata invece la casa di produzione Indiana Production, che ha raccontato la vera anima della destinazione, mostrando tutte le sfaccettature della sua offerta. Relax, sport invernali ed estivi, gourmet, divertimento e shopping: queste le sei aree tematiche toccate nei diversi spot. Protagonisti della campagna giovani sportivi, famiglie e amanti della montagna in ogni sua forma, persone che rispecchiano in maniera fedele i vari target della località. Partner del nuovo corso di Cormayeur due marchi di eccellenza su scala internazionale: Cantine Ferrari e Maserati.
Il logo è stato ideato da Interbrand; la campagna è di Indiana Production |
Etichette:
#iolofaccioaCourmayeur,
brand,
Cantine Ferrari,
Courmayeur,
Indiana Production,
Interbrand,
località,
logo,
Maserati,
mondo,
Monte Bianco,
rebranding
Iscriviti a:
Post (Atom)