![]() |
A CityLife sarà inaugurata una maxi installazione gonfiabile in occasione della Milano Design Week |
Visualizzazione post con etichetta sostenibilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sostenibilità. Mostra tutti i post
05 aprile 2025
North Sails collabora con l'artista e designer Marco Oggian
North Sails, marchio pioniere dell'abbigliamento tecnico e sostenibile, collabora con l'artista e designer Marco Oggian in occasione della Milano Design Week.
Una partnership che fonde l'eredità marittima del marchio con il linguaggio visivo distintivo e contemporaneo di uno dei più interessanti creativi italiani. La collaborazione dà vita a una capsule collection che reimmagina i pezzi più iconici di North Sails attraverso il linguaggio artistico di Oggian. La collezione presenta capi essenziali senza tempo, tra cui l'inconfondibile Sailor Jacket di North Sails, una felpa, un costume da bagno da uomo, una t-shirt e un berretto. La collezione, che sarà presentata durante la Milano Design Week, celebra l'impegno comune per la sostenibilità e l'innovazione, valori fondamentali sia per North Sails che per Oggian. Il progetto reinterpreta artisticamente i codici iconici del marchio, creando un dialogo unico tra moda, design e arte contemporanea. "Per questa collezione con North Sails, ho attinto alle emozioni primordiali, trasformandole in linguaggi semplici e diretti. Ho convertito l'immaginario nautico in forme essenziali che evocano velieri e frasi immediate che ci riportano al mare, al vento e alla libertà della navigazione - afferma Oggian -. Anche per l'installazione, che verrà inaugurata durante la Design Week, il processo è stato lo stesso: ho lasciato spazio al gioco, all'istinto e alla meraviglia. Il risultato? Una barca di carta, come quelle che costruivamo da bambini, ma questa volta su scala monumentale. Un simbolo di sogno e leggerezza, un invito a riscoprire il mare con gli occhi di chi non smette mai di immaginare". La collezione sarà infatti accompagnata da una maxi installazione a City Life, aperta al pubblico: una monumentale scultura gonfiabile che reimmagina la classica barchetta di carta, realizzata interamente con il nylon riciclato utilizzato per gli spinnaker. Alta circa 8 metri e lunga 10, la struttura celebra il fascino della vela e dei grandi viaggi, trasmettendo al pubblico l'energia e l'emozione del mare aperto attraverso gli occhi di un bambino.
10 febbraio 2025
Con Massimo Sirelli e il Bicocca Village dagli scarti nasce un robot
Il centro commerciale milanese Bicocca Village sta promuovendo l'iniziativa 'Adotta un robot', un progetto che coniuga arte, tecnologia e sostenibilità. Fino a mercoledì 12 febbraio, infatti, in un apposito spazio allestito all'ingresso, i visitatori possono conferire al centro commerciale degli oggetti in disuso per dargli una seconda vita. I materiali di recupero - stoviglie di piccole dimensioni, pentolini, schiaccianoci, cavatappi, scatole di latta, barattoli, timer, portaocchiali, vecchi telefoni, orologi, maniglie, cannocchiali - contribuiranno infatti alla creazione di un esemplare di robot unico, realizzato dall'artista di fama internazionale Massimo Sirelli, opera che sarà adottata dal Bicocca Village. Il centro commerciale in via Chiese 4 ospita inoltre una mostra fotografica dedicata ai robot più rappresentativi realizzati negli anni da Sirelli.
07 gennaio 2025
L'impegno per l'ambiente di San Benedetto è anche nel digitale
Acqua Minerale San Benedetto ribadisce il suo impegno ambientale, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2 legate al proprio sito internet.
Internet è, infatti, una delle principali fonti di emissioni di CO2: secondo il Global Carbon Project, se il web fosse una nazione, sarebbe la quarta al mondo per inquinamento, a causa dell'energia consumata dai data center e dai dispositivi degli utenti, spesso alimentata da combustibili fossili. Con l'adozione di Karma Metrix, il primo sistema al mondo capace di misurare, migliorare e comunicare l'impatto ambientale di un sito web, San Benedetto dimostra ancora una volta la propria leadership nella lotta alle emissioni di CO2. Grazie a un innovativo algoritmo brevettato, lo strumento fornisce dati concreti sull’impatto ambientale e supporta azioni di ottimizzazione. Secondo i dati raccolti, il sito web ufficiale di San Benedetto ha un'efficienza energetica di appena 0,65 grammi di CO2 per visualizzazione di pagina, un valore significativamente più basso rispetto agli standard di settore. In termini pratici, il consumo annuo totale del sito equivale alle emissioni prodotte da circa 2.070 km percorsi da un aereo di linea o 1.634 km da un'automobile per un totale di 0,19 tonnellate di CO2 in un anno.
Etichette:
ambiente,
CO2,
digitale,
emissioni,
San Benedetto,
sostenibilità
16 dicembre 2024
Kérastase celebra 60 anni di scienza avanzata al servizio dei capelli
Quest'anno Kérastase compie 60 anni. Una storia di primati, dal 1964 a oggi, basata su un nuovo approccio al trattamento dei capelli.
In sei decenni, il marchio ha mantenuto un profondo legame con professionisti e consumatori: con la scienza avanzata ha infatti dato vita a soluzioni innovative per i problemi più comuni dei capelli. La ricerca scientifica è il fulcro di ogni formula Kérastase e ha consentito al marchio incredibili innovazioni, con gamme che offrono soluzioni senza precedenti. L'impegno del brand è in continua evoluzione. Kérastase guarda al futuro con l'adozione di formule più sostenibili, packaging responsabili e innovazioni continue che rendono la cura dei capelli ancora più efficace e personalizzata. Già dal 2015 lo stabilimento in Spagna, che produce il 97% dei prodotti del brand, utilizza energie rinnovabili al 100%, con un sistema di ricircolo che utilizza acqua riciclata al 100%. Nel 2022, Kérastase ha lanciato shampoo ricaricabili su larga scala, con tutti i flaconi di shampoo al dettaglio realizzati in plastica riciclata al 100%. Dal 2023 il 96% dei nuovi lanci è ecocompatibile e consente di risparmiare 1.110 tonnellate di plastica vergine. Da oltre 30 anni Kérastase si impegna per un mondo senza sperimentazione sugli animali grazie a metodi alternativi e pionieristici di valutazione della sicurezza. Inoltre, il 63% degli ingredienti presenti nelle formule è di origine vegetale. Ambiziosi anche i traguardi fissati entro il 2030: la plastica sarà 100% riciclata, il 98% di ingredienti saranno a base biologica, i lanci e i rinnovi saranno 100% ecocompatibili.
![]() |
Lancio stampa, nel 1964, del marchio Kérastase all'Accademia di Parigi |
Etichette:
60 anni,
anniversario,
capelli,
innovazione,
Kérastase,
scienza,
sostenibilità
Il riuso creativo per i pacchetti natalizi s'impara da Monteverro
![]() |
Michela Ottolini guiderà i partecipanti in un'esperienza finalizzata a ridare nuova vita a oggetti inutilizzati |
Etichette:
cantina,
Monteverro,
Natale,
regali,
sostenibilità,
vino
19 novembre 2024
La Paper Bag di Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente
Frosta, azienda pioniera nella produzione responsabile di prodotti surgelati, presenta la nuova Paper Bag, la busta per i surgelati composta al 90% di carta, approvata da Legambiente.
La nuova sfida di Frosta è stata di migliorare ulteriormente la composizione delle sue buste a base di carta (ecobag), già presenti nei banchi freezer della Gdo dal 2019, riducendo la quantità di plastica contenuta nella bag di un ulteriore 67%. Per questo progetto, che ha significato anni di ricerca e sviluppo, Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente, che ha apposto il proprio logo sulle sue nuove confezioni, con la dicitura 'Prodotto consigliato da Legambiente'. Il nuovo imballaggio permette di abbattere l'impatto ambientale in modo drastico, la CO2 footprint è ridotta del 65% rispetto alle confezioni fatte totalmente di plastica presenti oggi sul mercato del surgelato: infatti, per ogni 100 grammi di materiale, l’imballo in plastica tradizionale ha emissioni di CO2 intorno ai 285,89 grammi, mentre la attuale Paper Bag solo di 99.54. Inoltre, la carta utilizzata nelle confezioni Frosta è come sempre certificata Fsc, ente che supporta la gestione forestale responsabile e gli inchiostri sono totalmente a base di acqua. Tutto questo ha permesso di migliorare la classe di riciclabilità della confezione passando da C a B, come da standard ufficiale approvato da Aticelca, il sistema di valutazione ufficiale di riciclabilità della carta in Italia. Al momento sono cinque i prodotti Frosta a utilizzare per primi il nuovo imballaggio da settembre 2024, ma in modo graduale il passaggio riguarderà tutto l'assortimento, coinvolgendo 40 prodotti.
![]() |
La busta per i surgelati è ora composta al 90% di carta |
La nuova sfida di Frosta è stata di migliorare ulteriormente la composizione delle sue buste a base di carta (ecobag), già presenti nei banchi freezer della Gdo dal 2019, riducendo la quantità di plastica contenuta nella bag di un ulteriore 67%. Per questo progetto, che ha significato anni di ricerca e sviluppo, Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente, che ha apposto il proprio logo sulle sue nuove confezioni, con la dicitura 'Prodotto consigliato da Legambiente'. Il nuovo imballaggio permette di abbattere l'impatto ambientale in modo drastico, la CO2 footprint è ridotta del 65% rispetto alle confezioni fatte totalmente di plastica presenti oggi sul mercato del surgelato: infatti, per ogni 100 grammi di materiale, l’imballo in plastica tradizionale ha emissioni di CO2 intorno ai 285,89 grammi, mentre la attuale Paper Bag solo di 99.54. Inoltre, la carta utilizzata nelle confezioni Frosta è come sempre certificata Fsc, ente che supporta la gestione forestale responsabile e gli inchiostri sono totalmente a base di acqua. Tutto questo ha permesso di migliorare la classe di riciclabilità della confezione passando da C a B, come da standard ufficiale approvato da Aticelca, il sistema di valutazione ufficiale di riciclabilità della carta in Italia. Al momento sono cinque i prodotti Frosta a utilizzare per primi il nuovo imballaggio da settembre 2024, ma in modo graduale il passaggio riguarderà tutto l'assortimento, coinvolgendo 40 prodotti.
Etichette:
ambiente,
ecobag,
Frosta,
Legambiente,
packaging,
sostenibilità,
surgelati
06 novembre 2024
Trainline promuove il turismo responsabile col Comune di Firenze
Trainline, app leader in Europa per l'acquisto di biglietti di treni e pullman, in partnership con il Comune di Firenze e Fondazione Destination Florence promuove un turismo responsabile e sensibilizza i viaggiatori con #EnjoyRespectFirenze, campagna fiorentina contraddistinta dal claim 'Florence is alive: treat it with care', nata nell'ambito del più ampio progetto ministeriale Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile. Con questa novità debutta la prima collaborazione tra Trainline e una grande città italiana per la promozione del turismo responsabile. Nell'ambito di questa iniziativa, Trainline utilizzerà la propria piattaforma per distribuire le linee guida di #EnjoyRespectFirenze a tutti i turisti che prenotano viaggi in treno per Firenze, per offrire consigli pratici su come organizzare la visita in modo più consapevole e sostenibile, rispettando il patrimonio culturale, l'ambiente e i residenti della città e migliorando al tempo stesso l'esperienza di visita. Dall'uso della mobilità sostenibile alla scoperta di luoghi di una Firenze meno conosciuta, dalla ricerca e scelta di prodotti di artigianato locale al rispetto per i monumenti, per l’ambiente e per i residenti: queste le macro-aree sulle quali si concentra #EnjoyRespectFirenze, che tocca gli aspetti principali e potenzialmente più critici del soggiorno del turista. Un vademecum di suggerimenti, consigli, indicazioni di buon senso e buone maniere come patto di ospitalità che fa leva sul senso civico e di appartenenza che suscita Firenze, quale patrimonio di tutta l'umanità.
Etichette:
campagna,
Firenze,
sostenibilità,
Trainline,
turismo
04 novembre 2024
Il servizio di scooter sharing targato Pikyrent arriva a Torino
![]() |
L'esperienza dell'operatore, attivo a Bari già dal 2022, ha portato a una riduzione di circa 40 tonnellate di CO2 |
18 ottobre 2024
Si rafforza l'impegno di Veroni Salumi nella mobilità sostenibile
![]() |
'Veroni bike to work' è in collaborazione con Wecity |
Etichette:
ambiente,
bicicletta,
emissioni,
mobilità,
sostenibilità,
Veroni,
Wecity
11 ottobre 2024
Un'idea per celebrare la Giornata dell'uovo? La frittata di pasta
Oggi è la Giornata internazionale dell'uovo. Se state pensando a un'idea veloce e sempre d'effetto per gustare quest'alimento versatile e nutriente, l'ispirazione arriva da Tirmagno.
Il food influencer da 1 milione di follower, ieri, negli spazi milanesi de La Scuola de La Cucina Italiana, si è cimentato nella preparazione della classica e amatissima frittata di pasta, reinterpretandola con tre inedite varianti di condimento da veri gourmet. L'evento, che ha visto la partecipazione di stampa e influencer, e prontamente rilanciato da tutti gli ospiti sui social, è stato organizzato dall'azienda italiana con 150 anni di storia Pentole Moneta (Gruppo Alluflon), sponsor tecnico de La Scuola de La Cucina Italiana per il terzo anno consecutivo. Nel corso dello showcooking si è parlato di sostenibilità dalla padella alla frittata: utilizzando Armonia FineGres di Moneta, Tirmagno ha infatti deliziato gli ospiti con le sue ricette semplici da replicare, ma ricercate e invitanti grazie alla freschezza degli ingredienti bio e di stagione, e realizzate senza problemi ai fornelli grazie a FineGres, rivestimento ceramico che rende la padella perfettamente antiaderente e resistente ai graffi, nel segno della sostenibilità perché privo di sostanze chimiche nocive (PFAS, PTFE, NICKEL, BPA, PFOA) per la salute dell'uomo e dell'ambiente. L'alta qualità delle uova è stata garantita dall'altro partner dell'evento: Principe di Fino, azienda agricola comasca che produce uova biologiche da 'galline felici' perché allevate in condizioni ottimali sul duplice fronte degli spazi vitali e dell'alimentazione.
![]() |
Tirmagno l'ha cucinata con Pentole Moneta e uova Principe di Fino |
Etichette:
Moneta,
pentole,
Principe di Fino,
showcooking,
sostenibilità,
uova
12 settembre 2024
L'impegno di Aldi per un uso responsabile dei materiali plastici
Aldi, parte del Gruppo Aldi Süd, multinazionale di riferimento della Gdo, in occasione della Giornata mondiale senza i sacchetti di plastica, che si celebra oggi, 12 settembre, ribadisce il proprio impegno verso un futuro più sostenibile, invitando clienti e fornitori a un uso responsabile dei materiali plastici.
Nel suo percorso verso la sostenibilità, Aldi ha intrapreso una serie di azioni utili per limitare l'utilizzo di questi materiali e per educare i clienti ad uso responsabile della plastica. Dal 2019, l'azienda ha eliminato, infatti, la plastica monouso dai propri prodotti e si sta adoperando al fine di garantire che gli imballaggi utilizzati in Italia siano prodotti con una percentuale di plastica riciclata e siano il più possibile riciclabili. Lo scopo non è solo ridurre l'uso della plastica, ma anche garantire che gli imballaggi dei prodotti siano più responsabili e sostenibili e realizzati con materiali riciclati, rispettosi dell'ambiente. L’assortimento Aldi attualmente propone ai propri clienti numerosi prodotti a marchio privato, appartenenti a diverse categorie merceologiche, che già soddisfano i criteri di un packaging orientato alla sostenibilità: dalle insalate pronte Snack Time, agli shake proteici Whey, al latte fresco Bonlà, confezionato con oltre l’80% di materiale riciclato, al succo d'arancia Good Choice (nella foto), al pan carré La Cesta, alle mandorle Happy Harvest fino al detergente piatti e all'acqua demineralizzata, entrambi della linea Tandil, alle shopper riutilizzabili per la spesa: referenze caratterizzate da packaging realizzati con un'alta percentuale di materiali riciclati. Per il reparto ortofrutta, Aldi propone un'offerta equilibrata tra prodotti sfusi e confezionati, riducendo l’uso della plastica attraverso l’eliminazione dei vassoi in polistirene e aumentando significativamente l’impiego di imballaggi in r-Pet e Pet. Al contempo, per facilitare i clienti nel corretto conferimento dei packaging, Aldi ha introdotto l'etichettatura ambientale 'Io riciclo!', apposta su tutti i prodotti presenti in assortimento nell’intento di guidare i consumatori nel riciclo domestico. La Giornata mondiale contro i sacchetti di plastica è infine per l’azienda un’occasione preziosa per invitare i clienti a contribuire ad un futuro più verde, impegnandosi nei piccoli ma decisivi gesti quotidiani, come ad esempio l'utilizzo delle borse riutilizzabili per la spesa.
Etichette:
Aldi,
ambiente,
Gdo,
plastica,
sostenibilità
03 luglio 2024
L'Atelier itinerante Kérastase gira Milano per Huile Elixir Ultime
Quest'anno Kérastase celebra 60 anni di presenza sul mercato. Per l'importante celebrazione, il brand haircare professionale di lusso rilancia uno dei suoi prodotti più iconici e amati: l'Huile Elixir Ultime, che regala ai capelli un'intensa luminosità grazie a una formula, oggi ulteriormente potenziata, a base di camelia francese e olio di marula e argan.
Il prodotto sfoggia anche un nuovo flacone in vetro ricaricabile, soluzione che combina l'attenzione alla sostenibilità con l'innovazione e il lusso. Tra le molteplici iniziative che il brand Kérastase ha in serbo per l'anniversario, segnaliamo un'esperienza immersiva sensoriale dedicata a tutti i consumatori: si tratta dell'Atelier itinerante, che animerà le vie del centro di Milano da venerdì 5 a domenica 7 luglio. Un team di esperti Kérastase sarà a disposizione offrendo consigli personalizzati e svelando i segreti capelli più luminosi, morbidi e nutriti. Nello specifico, presso l'Atelier itinerante sarà possibile scoprire Huile Elixir Ultime immergendosi in un'esperienza sensoriale unica, provando in prima persona quest'olio e i suoi infiniti utilizzi; ricevere cadeaux firmati Kérastase e, tramite un flyer con QR code, scoprire il salone più vicino per prendersi cura dei capelli con trattamenti professionali e rituali di bellezza personalizzati.
• Venerdì 5 luglio: la mattina in corso Como, il pomeriggio in corso Garibaldi
• Sabato 6 luglio: la mattina in corso Vittorio Emanuele, il pomeriggio in piazza dei Mercanti
• Domenica 7 luglio: tutta la giornata in zona Duomo
![]() |
L'esperienza immersiva sensoriale è in programma dal 5 al 7 luglio |
• Venerdì 5 luglio: la mattina in corso Como, il pomeriggio in corso Garibaldi
• Sabato 6 luglio: la mattina in corso Vittorio Emanuele, il pomeriggio in piazza dei Mercanti
• Domenica 7 luglio: tutta la giornata in zona Duomo
Etichette:
anniversario,
capelli,
haircare,
Kérastase,
olio,
sostenibilità
21 maggio 2024
Gruppo Caleffi nella classifica delle aziende italiane più sostenibili
Per il terzo anno consecutivo, il Gruppo Caleffi ha conquistato un posto tra le aziende italiane più sostenibili, comparendo nell'elenco 'Leader della sostenibilità 2024', indagine condotta dal quotidiano Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, istituto indipendente leader nelle ricerche di mercato.
Stilata a seguito di una vasta procedura di ricerca e analisi, la classifica ha visto il coinvolgimento di una platea di circa 1900 imprese attive in Italia, analizzate sulla base di 45 indicatori Environmental, Social e Governance (Esg), del rapporto di sostenibilità e del bilancio finanziario. L'elenco definitivo premia così 240 realtà, suddivise tra grandi aziende e Pmi. Se il tema della sostenibilità è dunque sempre più rilevante nelle agende aziendale, il gruppo tessile a buon diritto risulta in questo senso tra i precursori, avendo avviato da tempo iniziative di rilievo in ambito Esg. "La sostenibilità è prerogativa irrinunciabile della strategia di sviluppo del nostro Gruppo, nonché elemento di creazione di valore e leva competitiva di differenziazione sul mercato - commenta Guido Ferretti, consigliere delegato corporate del Gruppo Caleffi -. Siamo orgogliosi di far parte, per il terzo anno consecutivo, delle eccellenze italiane che sono riuscite a integrare scelte sostenibili di tipo ambientale, sociale ed economico nelle proprie pratiche aziendali. Proseguiamo dunque il nostro impegno con l’obiettivo di creare una strategia di crescita a beneficio di tutti gli stakeholder, e con l’auspicio di poter essere un esempio virtuoso per le Pmi italiane".
![]() |
È nell'elenco 'Leader della sostenibilità 2024' a seguito di un'indagine condotta dal Sole 24 Ore in collaborazione con Statista |
Etichette:
Caleffi,
classifica,
Esg,
imprese,
sostenibilità,
tessile
14 aprile 2024
Honda protagonista de 'Il giardino delle idee' di Vanity Fair
Honda sarà protagonista del format 'Il giardino delle idee' di Vanity Fair Italia alla Milano Design Week dal 16 al 21 aprile, presentando i benefici di un design di prodotto basato sull'utilizzo di materiali più sostenibili che prende forma con i concept Sustaina-C e Pocket, cui si aggiunge lo scooter SH Vetro.
I veicoli concept Honda, esposti presso il chiostro del Museo Diocesano della città meneghina, celebreranno il design, l'innovazione e la sostenibilità, dimostrando le possibilità uniche offerte dall’impiego di materiali riutilizzati ed evidenziando come l'impiego di elementi riciclati più innovativi nei processi di produzione possa contribuire a ridurre le emissioni di CO2. Esplorando attivamente nuove modalità per limitare l'estrazione delle risorse e conseguire un riciclo più efficiente da un punto di vista energetico ed a basse emissioni di carbonio, Honda cerca di accelerare la sua transizione da un modello di business consumistico a uno circolare. La sua strategia 'Triple Action to Zero' punta, infatti, a raggiungere una riduzione del 46% delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività aziendali entro il 2030, con l’obiettivo finale della neutralità carbonica entro il 2050.
![]() |
Presenterà i benefici di un design di prodotto basato sull'utilizzo di materiali più sostenibili |
Etichette:
CO2,
design,
eventi,
Honda,
innovazione,
Milano Design Week,
sostenibilità,
Vanity Fair
04 aprile 2024
Duplice ruolo creativo per Andrea Castrignano alla Design Week
L'interior designer Andrea Castrignano quest'anno, in occasione della Milano Design Week, porrà la sua creatività al servizio di due eventi dedicati ad aziende, operatori del settore e tutti coloro che vorranno vivere un'atmosfera innovativa durante la vivace settimana milanese.
![]() |
L'interior designer con una delle sua quattro fragranze d'ambiente che presenterà all'evento Pop n' Chic presso L'Atelier del Design |
![]() |
Per 'The future of living' allo Swiss Corner a Milano Castrignano proporrà la sua idea di comfort sostenibile |
20 marzo 2024
Con Grandi Stazioni Retail la mobilità elettrica arriva in stazione
Un'iniziativa all'insegna della mobilità sostenibile: la Smart #3, il nuovo modello all-electric della casa automobilistica tedesca, trova il suo palcoscenico naturale nella stazione: la vettura è infatti esposta nell'atrio monumentale di Milano Centrale da oggi al prossimo 2 aprile. Un'iniziativa che segue il lancio del modello, avvenuto lo scorso dicembre, e che si inserisce in una strategia promozionale integrata, orchestrata assieme a Grandi Stazioni Retail, che comprende anche una campagna di digital out of home sugli schermi della stazione. Posizionata nell'atrio monumentale di Milano Centrale, l'auto è esposta su una pedana affiancata da due totem, consentendo ai visitatori di toccare con mano la nuova Smart. La stazione, dunque, come location perfetta per i brand automotive per entrare in contatto con il pubblico, sempre garantito dal numero dei flussi e ottimo strumento per generare lead e conversione. "Siamo felici di ospitare l'esposizione della nuova Smart #3, in una sinergia che trova nella mobilità sostenibile, di cui la stazione è da sempre simbolo e paradigma, il suo terreno comune - dichiara Cesare Salvini, chief marketing and media officer di Grandi Stazioni Retail -. L'iniziativa conferma la potenzialità dell’integrazione simultanea tra digital e physical, che come Grandi Stazioni Retail abbiamo sviluppato secondo un approccio innovativo, capace di sfruttare al massimo i grandi flussi che ogni giorno frequentano le stazioni e la tecnologia avanzata dei nostri impianti media".
19 marzo 2024
Il cambiamento inizia da ognuno di noi, l'impegno di Polartec
Polartec, marchio di Milliken & Company e creatore di tessili innovativi e sempre più sostenibili, ha mantenuto il suo impegno volto a proteggere l'ambiente fin dai tempi dell’invenzione dell'originale pile sintetico realizzato con bottiglie di plastica riciclata, più di trent'anni fa.
Il brand si è evoluto continuamente per raggiungere l'obiettivo zero-waste e ora, con la nuova campagna 'Beyond begins today', mira a sensibilizzare le persone su temi universali e importanti come sostenibilità, inclusività e innovazione. La campagna è basata su contenuti tradizionali e multimediali dalle molteplici sfaccettature, tra cui cortometraggi che verranno condivisi nel corso dell'anno su diversi touchpoint e canali. Il primo corto verrà presentato il 22 aprile in occasione della Giornata mondiale della Terra nel 2024, per trasmettere il messaggio fondamentale che "è ciò che facciamo ora a determinare il nostro futuro". L'impegno di Polartec per individuare soluzioni sostenibili va oltre l'integrazione di metodi di produzione sempre più avanzati, la ricerca di nuove fibre e continui investimenti per sviluppare materiali più sostenibili. L'impegno dell'azienda abbraccia il concetto secondo cui se cambiamo i nostri comportamenti possiamo cambiare il corso della storia. Il cambiamento inizia da ognuno di noi. La promessa di Polartec, quindi, è che ogni singolo prodotto che verrà lanciato nel 2024 ridurrà l’impatto dell'azienda sul nostro Pianeta, resisterà al passare del tempo o contribuirà ai processi di circolarità. Il concetto 'Beyond begins today' evidenzia il fatto che i tessuti Polartec sono stati creati per durare, per essere usati e per accompagnare una generazione dopo l'altra.
![]() |
La nuova campagna 'Beyond begins today' mira a sensibilizzare su temi universali come sostenibilità, inclusività e innovazione |
18 marzo 2024
Le scatole Barilla si riutilizzano grazie ai consigli di Marie Kondo
Oggi è la Giornata mondiale del riciclo. Occasione in cui Barilla e Marie Kondo, esperta di riordino e autrice di bestseller di fama mondiale, si propongono di ispirare uno stile di vita sostenibile con il riutilizzo creativo delle scatole blu di pasta de 'I Classici Barilla', un modo semplice per un impatto positivo sull'ambiente. Ricerche evidenziano la significativa impronta ambientale associata ai trasporti, in particolare nel settore della moda. Il trasporto, da solo, contribuisce a oltre il 20% delle emissioni globali di CO2, e si prevede che il settore fashion produrrà 6 milioni di tonnellate di CO₂ entro il 2030. Un tema su cui emerge una preoccupazione generalizzata che porta sempre più persone ad adottare pratiche sostenibili. Anche sui social network si discute molto dell'eccesso di materiali da imballaggio che accompagnano gli acquisti online. Non è un caso che il fiorente mercato dell'usato stia assistendo a un aumento della domanda di alternative che privilegino soluzioni di imballaggio ecologiche. Barilla ha quindi avviato una collaborazione con Marie Kondo per introdurre modi creativi di riutilizzare le scatole di pasta della Linea Classica Barilla, offrendo ai consumatori un’alternativa sostenibile per confezionare e spedire i loro prodotti. Marie Kondo mostrerà, attraverso una serie di tutorial, come ridurre gli sprechi, riutilizzando le confezioni blu che altrimenti verrebbero gettate. Darà, inoltre, suggerimenti per massimizzare lo spazio e inserire in modo efficiente i vari articoli nella scatola blu Barilla.
Etichette:
Barilla,
imballaggio,
Marie Kondo,
riciclo,
riordino,
riuso,
scatole,
sostenibilità
24 gennaio 2024
Ferrari nel mondo della vela sotto la guida di Giovanni Soldini
Il Cavallino Rampante si prepara a competere nel mondo della vela sotto la guida del navigatore Giovanni Soldini (nella foto). Un nuovo progetto che trae origine dal Dna racing di Ferrari e dalla sua spinta innovatrice. L’impresa vedrà la Casa di Maranello impegnata in un progetto unico all’insegna di tecnologie all'avanguardia, nel suo intero ciclo di ideazione, ingegnerizzazione e testing. La ricerca delle massime performance sul mare e di soluzioni concrete per la sostenibilità darà origine a innovazioni che, in linea con la tradizione Ferrari, saranno un importante stimolo per l'evoluzione delle sports car della casa automobilistica modenese. La sfida, secondo quanto dichiarato da Soldini "ha un potenziale tecnologico strabiliante che mette insieme mondi diversi e competenze di altissimo livello. Partecipare alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative e rispettose del nostro pianeta con un team eccezionale è davvero un'esperienza unica".
Etichette:
Ferrari,
Giovanni Soldini,
sostenibilità,
vela
22 gennaio 2024
Cibo sostenibile, gli atenei piemontesi creano un centro di ricerca
Oggi nel capoluogo torinese è stato presentato il nuovo Centro di studi e ricerca sul cibo sostenibile, realizzato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Avrà sede a Pollenzo, presso l'Università di Scienze Gastronomiche, e Carlo Petrini come presidente, rappresenterà un polo di ricerche e di studi sul cibo come bene complessivo, connesso all'ecologia, all'agricoltura e al consumo sostenibili, all'educazione sensoriale, agli stili di vita consapevoli, al benessere del vivente, all’economia circolare, alle politiche alimentari, all’innovazione non solo tecnologica ma anche concettuale e di modello, con l’obiettivo di attrarre finanziamenti per linee di ricerca applicata e processi di sviluppo di prototipi, e di diventare un punto di riferimento internazionale sul tema. Il Centro di studi e ricerca sul cibo sostenibile sarà un luogo di incontro e di coordinamento, dove nasceranno e da dove partiranno progetti collaborativi, implementati e realizzati nei laboratori specialistici degli atenei Unito, Polito, UniUPO e UniSG, secondo una logica di laboratorio diffuso che sfrutta e valorizza le infrastrutture già presenti nelle sedi degli atenei piemontesi. Il nuovo centro si occuperà anche di formazione e terza missione, con una funzione di supporto alle iniziative culturali e turistiche di promozione del territorio e di promozione di una coscienza individuale e collettiva sul tema del futuro della vita umana sul pianeta. Misurabilità, sostenibilità, circolarità, qualità e salubrità le parole chiave intorno a cui il centro incardinerà i propri interventi e le proprie progettualità, con lo scopo di perseguire i seguenti obiettivi: promuovere stagionalità e località degli alimenti, ridurre la plastica all'interno della filiera alimentare, ridurre gli sprechi, promuovere un utilizzo rigenerativo dei suoli, rafforzare la biodiversità, ridurre gli anelli della filiera di produzione e trasporti delle merci, aumentare l'apporto proteico da fonti alternative alla carne, tracciare e qualificare sempre meglio il cibo, promuovere l'educazione alimentare nelle scuole favorendo il dialogo tra scienza e saperi tradizionali, promuovere la salute attraverso il cambiamento degli stili di vita. supportare e promuovere la costruzione di politiche del cibo alle diverse scale e in particolare quella regionale e locale.
Etichette:
alimentazione,
cibo,
sostenibilità,
territorio,
Università
Iscriviti a:
Post (Atom)