Visualizzazione post con etichetta Legambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Legambiente. Mostra tutti i post

19 novembre 2024

La Paper Bag di Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente

Frosta, azienda pioniera nella produzione responsabile di prodotti surgelati, presenta la nuova Paper Bag, la busta per i surgelati composta al 90% di carta, approvata da Legambiente.
La busta per i surgelati è ora composta al 90% di carta

La nuova sfida di Frosta è stata di migliorare ulteriormente la composizione delle sue buste a base di carta (ecobag), già presenti nei banchi freezer della Gdo dal 2019, riducendo la quantità di plastica contenuta nella bag di un ulteriore 67%. Per questo progetto, che ha significato anni di ricerca e sviluppo, Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente, che ha apposto il proprio logo sulle sue nuove confezioni, con la dicitura 'Prodotto consigliato da Legambiente'. Il nuovo imballaggio permette di abbattere l'impatto ambientale in modo drastico, la CO2 footprint è ridotta del 65% rispetto alle confezioni fatte totalmente di plastica presenti oggi sul mercato del surgelato: infatti, per ogni 100 grammi di materiale, l’imballo in plastica tradizionale ha emissioni di CO2 intorno ai 285,89 grammi, mentre la attuale Paper Bag solo di 99.54. Inoltre, la carta utilizzata nelle confezioni Frosta è come sempre certificata Fsc, ente che supporta la gestione forestale responsabile e gli inchiostri sono totalmente a base di acqua. Tutto questo ha permesso di migliorare la classe di riciclabilità della confezione passando da C a B, come da standard ufficiale approvato da Aticelca, il sistema di valutazione ufficiale di riciclabilità della carta in Italia. Al momento sono cinque i prodotti Frosta a utilizzare per primi il nuovo imballaggio da settembre 2024, ma in modo graduale il passaggio riguarderà tutto l'assortimento, coinvolgendo 40 prodotti.

11 ottobre 2022

Garnier Ultra Dolce dalla parte delle tartarughe marine in Italia

Il brand Garnier Ultra Dolce celebra i suoi 40 anni e fa un regalo speciale all’ambiente, abbracciando la campagna Tartalove di Legambiente, che da anni opera per la salvaguardia delle tartarughe marine in Italia, fortemente minacciate da pesca professionale, traffico nautico e da inquinamento da plastica. Fino a dicembre, per ogni prodotto acquistato della linea haircare, Garnier Ultra Dolce donerà 1 euro a Tartalove, contribuendo all'acquisto di medicinali e cibo, alle spese veterinarie e alla manutenzione di vasche e strumenti di analisi del Centro di recupero delle tartarughe marine di Legambiente a Manfredonia: un vero e proprio ospedale, dove gli animali feriti vengono curati prima di essere restituiti al mare. La maggior parte delle tartarughe marine a cui viene prestato soccorso e di cui si prende cura il centro ha riscontrato gravi problemi a causa dei rifiuti da plastica abbandonati in mare: questi splendidi esemplari la confondono per cibo e finiscono per rimanerne soffocati.

27 maggio 2022

Vallelata metterà a dimora degli alberi insieme a Legambiente

Vallelata
rinnova il proprio impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. Dopo aver ripulito parchi italiani, il brand caseario, in collaborazione con Legambiente, lancia la nuova campagna green 'Insieme piantiamo alberi'. Con quest'iniziativa, volta a tutelare l'ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull'importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di Life Terra, progetto europeo di cui Legambiente è partner italiano, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico. Fino al prossimo 15 luglio, sul sito https://insiemepiantiamoalberi.vallelata.it/ i consumatori potranno votare l'area preferita tra le dieci in lista in altrettante regioni d'Italia. Al termine del concorso, Vallelata s'impegnerà a mettere a dimora una base di 100 alberi e arbusti nelle cinque aree più votate a cui si aggiungeranno, in proporzione ai voti espressi dai consumatori, ulteriori alberi fino a un totale massimo di mille. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi tre anni. Coinvolti nell'iniziativa anche i più giovani: alle cinque aree vincitrici saranno abbinate altrettante scuole primarie del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa delle piantine e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno. Tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto concorreranno per aggiudicarsi cinque motorini elettrici Piaggio.

10 marzo 2022

'Custodiscimi', i cittadini prendono in affido una pianta forestale

Il giorno dell'equinozio di primavera recarsi a prelevare una piantina - tra ciliegio, farnia, olmo bianco, pado - portarla a casa propria, collocarla sul balcone, sul terrazzo, in giardino o in cortile, prendersene amorevolmente cura e riconsegnarla in autunno per contribuire a un progetto di forestazione urbana.
Il progetto è organizzato e promosso da Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia
Questi gli step di 'Custodiscimi', l'iniziativa congiunta di Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia che propone ai cittadini, singoli o associati, la presa in custodia di una pianta forestale in occasione della Giornata mondiale delle Foreste, il suo trapianto, la sua cura e manutenzione per circa 8 mesi, e la sua restituzione a Forestami il prossimo autunno, in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Piantina che sarà poi messa a dimora, andando a costituire nuovi boschi in città. Nello specifico, dopo averla prescelta online compilando l'apposito form, il 20 marzo si potrà ritirare la pianta preferita in uno dei molteplici punti di ritiro prestabiliti e indicati sul sito. Il kit contiene anche un vaso, un sottovaso, un pacco di terriccio e una scheda informativa. Mille piante saranno destinate ai nove Municipi del Comune di Milano e altrettante ai Comuni di Città metropolitana aderenti all'iniziativa: Bussero, Canegrate, Colturano, Cesano Boscone, Cormano, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Gaggiano, Paderno Dugnano, Parabiago, Trezzano sul Naviglio, Vizzolo Predabissi, Vittuone. La riconsegna della pianta in buona salute è fissata domenica 20 novembre. L'operazione 'Custodiscimi',  illustrata oggi a Palazzo Marino dai tre promotori coinvolti, intende mobilitare una rete di soggetti attivi con una collaborazione volontaria e gratuita al fine di accrescere il patrimonio naturale del territorio. Alla presentazione ha preso parte anche l'ultra ciclista Paola Gianotti, che ha appena terminato in bici la tratta Stoccolma-Milano, mettendo a dimora 170 alberi.

22 giugno 2021

La seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco' coinvolge le scuole

Vallelata, in collaborazione con Legambiente, torna con la seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco', l’iniziativa nazionale di mobilitazione alla cura del verde cittadino.
Torna l'iniziativa di Vallelata con Legambiente
Per fare ancora più rete e chiamare quante più persone all’azione, quest'anno gli organizzatori hanno coinvolto le scuole. Proprio la sensibilizzazione e l’educazione delle giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, infatti, sarà il motore di questa nuova edizione dell’iniziativa lanciata con successo lo scorso anno. Fino al 30 giugno sul sito puliamoiltuoparco.vallelata.it i consumatori potranno votare il loro parco del cuore tra i 100 in lista in tutte le regioni d'Italia, abbinati a 100 scuole del territorio. Al termine delle votazioni verranno selezionati i 20 parchi più votati (uno per ogni regione d'Italia), che verranno ripuliti nel corso di una grande giornata di volontariato ambientale, mentre le 20 scuole a essi abbinate saranno coinvolte nell’attività di pulizia e riceveranno un percorso didattico su tematiche ambientali tenuto dagli esperti di Legambiente. Anche quest’anno l’iniziativa vede in lista alcuni tra i parchi più belli delle nostre città: Parco Trotter e Parco di Villa Finzi a Milano, Parco Ruffini a Torino, Giardino della Montagnola a Firenze, Parco Monte Ciocci a Roma e Parco dei Castelli Romani a Velletri, Parco Re Ladislao a Napoli e il Parco Dune di Isola delle Femmine in provincia di Palermo sono soltanto degli esempi. Per tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto, infine, in palio 20 esclusivi monopattini elettrici. Puliamo il tuo parco è realizzata con la partnership radiofonica di R101.

10 settembre 2020

Ecco i parchi che il 19 settembre saranno ripuliti da Vallelata

Vallelata (Galbani) ha deciso di celebrare i suoi 30 anni di attenzione alla natura con la grande campagna green 'Puliamo il tuo parco!', in collaborazione con Legambiente, coinvolgendo i propri consumatori nella scelta del proprio parco del cuore. 
Il 19 settembre si terrà l'iniziativa in collaborazione con Legambiente
Arriva adesso il momento più atteso: quello della pulizia dei parchi vincitori. Grazie al concorso sul sito di Vallelata, che ha visto votare oltre 25mila persone, sono stati selezionati 20 parchi, uno per ogni Regione d'Italia, che verranno ripuliti da tutti i volontari il 19 settembre, in occasione del World Cleanup Day - iniziativa sociale globale che si pone l'obiettivo di combattere il problema globale dell'inquinamento da rifiuti. È possibile scegliere quale parco pulire insieme a Vallelata e iscriversi alla giornata di volontariato sul sito puliamoiltuoparco.vallelata.it/. La campagna rientra nel più ampio progetto 'Puliamo il mondo', l’iniziativa di volontariato ambientale che coinvolge le persone per la pulitura di parchi, piazze, spiagge e fiumi del mondo. E proprio in occasione dell’appuntamento di quest’anno, il 26 settembre i dipendenti del Gruppo Lactalis Italia si dedicheranno a una giornata di volontariato aziendale donando il loro tempo per la pulitura del Parco Paolo Pini di Milano.

30 luglio 2020

GreenGo, il ghiacciolo Sammontana che ha a cuore l'ambiente

Un nuovo prodotto che, oltre a rinfrescare nelle calde sere estive, aiuterà la natura e contribuirà concretamente a salvare i ghiacciai italiani. Sammontana lancia sul mercato il nuovo ghiacciolo GreenGo al gusto di lime e spirulina, a cui - grazie alla pluriennale collaborazione con Legambiente - è stata legata un’importante attività di salvaguardia del territorio italiano che prende il nome di 'Salviamo i ghiacciai delle Pale di San Martino'. In particolare, l'azienda toscana ha deciso di devolvere il ricavato delle vendite di questo nuovo prodotto per ripiantare, ripristinare e salvaguardare circa tre ettari di bosco del Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino, duramente colpito nel 2018 a causa del ciclone Vaia. Un modo per l’azienda, già da diversi anni impegnata in progetti ambientali e in un percorso che l’ha accreditata autorevolmente in questo ambito, per partecipare ancora una volta alla tutela dell'ambiente: gli alberi giocano un ruolo cruciale nella prevenzione del dissesto idrogeologico, nel mantenimento degli equilibri del pianeta e del benessere delle persone. Il patrimonio arboreo e boschivo è una delle bellezze dell’Italia da riscoprire e tutelare con l'impegno di tutti, per questo Sammontana ha deciso di contribuire al ripristino dell’area deturpata dalla calamità naturale tramite operazioni di esbosco dei tronchi e delle ceppaie e la rinaturalizzazione dell'area con la piantumazione di nuovi alberi per una superficie totale pari a tre ettari. Questo lavoro verrà effettuato nell’ambito del Trentino Tree Agreement, il progetto che mira al recupero boschivo ma anche a riparare i danni causati dal ciclone e assorbire gli eccessi di CO2 presenti in atmosfera, unico modo per salvaguardare i ghiacciai del parco dall'innalzamento delle temperature.

27 maggio 2020

Vallelata promuove un progetto di preservazione della natura

Vallelata, storico marchio di formaggi, promuove il progetto green 'Puliamo il tuo parco!', che vede il coinvolgimento in prima persona dei propri consumatori. 
In un momento in cui si riscopre il legame tra uomo e ambiente, Vallelata ha deciso di investire sulla natura. La campagna, sviluppata in collaborazione con Legambiente, rientra nel più ampio progetto Puliamo il mondo, l’iniziativa di volontariato ambientale che vede le persone donare il proprio tempo per la pulitura di parchi, piazze, spiagge e fiumi del mondo.  Fino al 30 giugno, sul sito web puliamoiltuoparco.vallelata.it sarà possibile votare il proprio parco del cuore tra i cento parchi – cinque per ogni regione italiana – che sono stati selezionati insieme a Legambiente e si potrà partecipare ad un concorso per vincere una delle biciclette pieghevoli in palio. Al termine del concorso, verranno selezionati i venti parchi più votati, uno per ciascuna regione, da destinare all'attività di pulizia in una grande giornata di volontariato.

28 settembre 2019

Coop Alleanza 3.0 pianta un albero per ogni nuovo giovane socio

Le buone radici della cooperazione: impegno per l’ambiente e coinvolgimento dei più giovani. 'Un nuovo socio un nuovo albero' è la nuova iniziativa di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2 che sarà lanciata il 28 settembre in concomitanza del primo 'Saturday for future', giornata del consumo responsabile promossa da ASVis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – in relazione ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall'Agenda 2030 Onu.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2
Per ogni giovane tra i 18 e i 25 anni che dall'1 al 31 ottobre deciderà di diventare socio di Coop Alleanza 3.0, la Cooperativa si impegnerà a piantare un nuovo albero nelle aree identificate nelle nove regioni in cui è presente. Al nuovo socio sarà consegnato un carnet di buoni a copertura (parziale o totale) della quota sociale di 25 euro, spendibile per l'acquisto di prodotti Vivi Verde Coop. Si tratta di prodotti progettati e realizzati tenendo conto del loro impatto ambientale. Gli alimentari, infatti, provengono interamente da agricoltura biologica e quelli non alimentari sono ecologici perché certificati Ecolabel o concepiti per la massima sostenibilità ambientale. Nell'iniziativa saranno coinvolti tutti i 377 punti vendita di Coop Alleanza 3.0, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. 'Un nuovo socio, un nuovo albero' è parte del più ampio progetto di riqualificazione del territorio nazionale Mosaico Verde, creato da AzzeroCO2 e Legambiente con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Anci, Fsc Italia e di altre realtà nazionali.

28 luglio 2018

P&G e Carrefour accanto a Legambiente con 'PuliAMO le spiagge'

L'inquinamento marino è un'emergenza globale: ogni anno negli oceani finiscono tra 8 e 12 milioni di tonnellate di rifiuti, costituiti soprattutto da plastica. Dallo scorso marzo e fino al prossimo 30 settembre Procter & Gamble si allea con Carrefour Italia per sostenere Legambiente nella pulizia delle spiagge italiane con il progetto denominato 'PuliAMO le spiagge'.
Secondo Beach litter 2017, l'indagine dell'associazione ambientalista, su 62 spiagge italiane e in un’area monitorata pari a 170 piscine olimpioniche sono stati trovati una media di 670 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia.
Una minaccia per l'ecosistema marino, senza contare le gravi conseguenze sull'intera catena alimentare e le ripercussioni economiche. Il colosso internazionale P&G ha quindi preso a cuore il problema impegnandosi a promuovere comportamenti ecosostenibili e produrre un cambiamento concreto, attivando un'azione di pulizia in dieci spiagge italiane. Fino alla fine di settembre, acquistando in un unico scontrino almeno tre prodotti P&G e caricandolo sull'apposita sezione del sito Puliamolespiagge.it, per ogni scontrino inserito P&G donerà 3 euro a Legambiente per questa causa. L'iniziativa è valida nei punti vendita Carrefour, Carrefour Market, Carrefour Express e riguarda anche il sito dell'insegna distributiva. Fino al 31 marzo, collegandosi al suddetto sito, il consumatore ha potuto scegliere la propria spiaggia preferita tra le venti candidate: le dieci spiagge che hanno ottenuto più voti, durante l'estate saranno pulite dai volontari di Legambiente.

Le venti spiagge italiane candidate all'azione di pulizia:
Durante l'estate saranno pulite le dieci spiagge più votate
Lido di Classe (RA) - Riserva Naturale Statale 'Duna costiera ravennate e foce del torrente Bevano', Spiaggia a nord del 'Lido di Volano', Comacchio (Fe), Spiaggia di San Nicolò al Lido di Venezia , Spiaggia della Brussa, Valle Vecchia – Caorle (VE), Spiaggia della Maddalusa, San Leone – Agrigento, Spiaggia di Punta Barcarello, Palermo, Oasi dunale, Capaccio (Sa), La spiaggia della Chiaia, Forio D’Ischia (Na), Oasi dei Variconi, Castel Volturno (CE) , Spiaggia di Siponto, Manfredonia, Spiaggia di Genova Voltri (GE), Spiaggia di Vernazzola, Genova – Sturla, Spiaggia di Giorgino oltre il Porto Canale, Cagliari, Spiaggia di Giorgino al Villaggio Pescatori, Cagliari, Spiaggia di Solanas, Sinnai (CA), Spiaggia delle Capanne, Principina a Mare – Grosseto, Spiaggia di Ricortola, Marina di Massa, Lido dei Pini, Anzio, Spiaggia di Capocotta, Roma, Spiaggia di Capo Bruzzano, Scogliera di Africo - Bianco (RC).

14 febbraio 2018

Un regalo originale per San Valentino? Una tartaruga adottata

Per celebrare San Valentino, Legambiente consiglia un regalo dal grande valore etico e ambientale, con il contributo di Mareblu: adottare una tartaruga marina che necessita di cure e amore, con un semplice click. Sul sito Tartalove.it, sarà possibile trovare l’esemplare da adottare con una piccola donazione, grazie alla quale contribuire al lavoro di Legambiente a favore delle tartarughe marine.
Si può adottare sul sito di Tartalove.it a fronte di una piccola donazione
Nei centri di recupero Legambiente, infatti, le tartarughe in difficoltà - ferite dalle eliche delle barche, intossicate dai rifiuti scambiati per cibo, intrappolate nelle reti da pesca - vengono curate con attenzione e amore e, una volta ristabilite, rilasciate in mare. Con l'adozione simbolica sarà possibile contribuire alle spese necessarie per curare gli animali feriti e sostenendo l'associazione nelle sue numerose attività, partecipando così in modo concreto al successo dell’impegno di Legambiente a beneficio del territorio e della biodiversità. Su Tartalove.it è possibile visionare periodicamente le foto e le brevi storie delle tartarughe da adottare. Per ogni donazione verrà inviato un piccolo kit paper-free, che include un certificato di adozione a proprio nome o intestato al destinatario del regalo, una fotografia della tartaruga scelta e un racconto più ampio della sua storia. Ogni esemplare ha infatti una storia da raccontare: basta poco per farne parte e per far sì che essa sia il più possibile lunga e felice. L'iniziativa oggi trova spazio anche sulla pagina Facebook di Mareblu, proprio in occasione della festa degli innamorati.

21 novembre 2017

'Per fare un albero ci vuole un hashtag': l'idea di Conlegno

Oggi Conlegno celebra la Festa dell'Albero donando un albero ogni 50 post pubblicati sui principali social utilizzando l'hashtag #unalberoè. Per partecipare basta condividere su Facebook, Instagram e Twitter una foto, un disegno o un pensiero con protagonisti gli alberi. Una campagna social realizzata per celebrare l’importanza degli alberi, in tutte le loro forme, soprattutto in un momento delicato come quello che hanno recentemente vissuto i boschi italiani, distrutti dai numerosi incendi. L'iniziativa 'Per fare un albero ci vuole un hashtag' promossa da Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero) e Legambiente invita gli utenti a pubblicare foto, video, contributi scritti e disegni su Facebook, Twitter e Instagram utilizzando l’hashtag #unalberoè per porre l'attenzione sull'importanza che il verde riveste nella vita quotidiana. Un’iniziativa che ha un importante fine sociale ed ecologico: ogni 50 post pubblicati nella giornata del 21 novembre utilizzando l'hashtag #unalberoè, Conlegno si impegna a donare un albero per dare vita a spazi verdi nelle aree che maggiormente necessitano di interventi. Il desiderio di condividere l’impegno quotidiano di Conlegno per la salvaguardia del patrimonio forestale e della biodiversità è alla base della partnership con Legambiente, confermando una seria assunzione di responsabilità e un forte impegno nel monitoraggio, controllo e attuazione dei regolamenti atti a migliorare le politiche di gestione e tutela dell’ambiente.

22 marzo 2017

'Dalla parte del blu': Mareblu in difesa del mare italiano

Saranno gli utenti a scegliere il progetto cui destinare i fondi stanziati
Mareblu lancia 'Dalla parte del blu', campagna di corporate social responsibility che invita i consumatori a scegliere come saranno ripartiti i 50mila euro che l'azienda conserviera mette a disposizione di Legambiente per sostenere quattro importanti progetti a difesa del mare: la pulizia dei litorali e dei fondali marini della campagna Spiagge e Fondali Puliti, le attività del Centro Recupero Tartarughe di Manfredonia (FG) per la cura e la riabilitazione di esemplari feriti, la ricerca SOS Marine Litter sull’inquinamento dei mari italiani, le iniziative didattiche del MuSea - Museo Vivo del Mare e della dieta mediterranea di Pollica (SA). Gli utenti sceglieranno online a che progetto destinare i fondi. La seconda azienda italiana nel mercato delle conserve ittiche si rivolge in tal modo ai consumatori, rendendoli protagonisti assoluti di un'innovativa campagna di sensibilizzazione ambientale sviluppata in collaborazione con Legambiente e la piattaforma di 1ClickDonation di CrowdM. Collegandosi al sito Dallapartedelblu.it, infatti, gli utenti hanno la possibilità di informarsi sui quattro progetti a salvaguardia dell'ecosistema marino e scegliere quello a cui 'donare un click'. Questo gesto di preferenza, semplice e gratuito, potrà essere condiviso dagli utenti sui social network. A conclusione della campagna, che proseguirà fino al 22 maggio, Mareblu regalerà a Legambiente 50.000 euro: 25mila euro saranno distribuiti in parti uguali fra i quattro progetti e la parte restante sarà suddivisa in base al numero di click ricevuti da ciascuna iniziativa.

01 marzo 2017

Oleificio Zucchi protagonista della fiera Fa' la cosa giusta!

Oleificio Zucchi, storica azienda specializzata nella produzione di oli da oliva e oli di semi, porta l'arte e il gusto unico dei suoi prodotti a Fa' la cosa giusta!, la più grande fiera nazionale di consumo critico e stili di vita ecofriendly, in programma dal 10 al 12 marzo prossimi nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity. Gli oli Zucchi, un blend di sapore, eccellenza e sostenibilità, saranno l'ingrediente d'autore del calendario di corsi e showcooking che animeranno i tre giorni della Fiera, dove anche le ricette più golose saranno rigorosamente 'green style'. I tre oli extra vergine di oliva di Zucchi - 100% Italiano, Dolce Fruttato e Sinfonia – valorizzeranno i piatti con i loro blend, ispirando l'estro di alcuni famosi chef italiani, paladini di una cucina bio e naturale.
Per l'occasione Oleificio Zucchi ha scelto inoltre alcune delle referenze che riportano il logo 'Consigliato da Legambiente': una gamma di oli prodotti all'insegna di un continuo affinamento qualitativo e di una totale tracciabilità per il consumatore grazie al QrCode presente in etichetta. Tra gli appuntamenti da non perdere, quelli organizzati dalla Funny Veg Academy: sei mini corsi firmati da chef popolari come Simone Salvini, guru della cucina ayurvedica, Stefano Broccoli, pasticcere vegano della Dolcevita di Bergamo, lo chef biker Giuseppe Tortorella, autore di uno street food vegetale, lo chef sperimentale Luca André, Mara di Noia, cuoca nutrizionista e terapista alimentare, e la foodblogger Giulia Giunta.

17 ottobre 2013

Weleda e Legambiente insieme per i bimbi della Bielorussia

I manager di Weleda e Legambiente riuniti a Milano
Le confezioni natalizie firmate Weleda
Progetto Rugiada: si chiama così l’iniziativa benefica presentata ieri a Milano congiuntamente dal management di Weleda e Legambiente. Obiettivo del progetto è offrire sostegno a distanza alle popolazioni vittime nel 1986 del disastro nucleare di Chernobyl. Acquistando le Confezioni Natale di Weleda un bambino potrà essere seguito per tutto l'anno dal punto di vista sanitario, qualora presenti problemi medici (che generalmente si presentano con varie forme tumorali e problematiche alla tiroide) permettendogli anche eventualmente di soggiornare presso un Centro Speranza, come quello di Vileijka, in Bielorussia, in un territorio non contaminato. I proventi contribuiscono inoltre ai monitoraggi ambientali e sanitari, a progetti medici specifici, all’acquisto di vestiario e ad attività di cooperazione in loco da parte di Legambiente. Come ha spiegato Stefano Riva, amministratore delegato di Weleda Italia, “dalla scelta delle materie prime alle strategie aziendali osserviamo i più rigorosi criteri di rispetto ambientale e fair trade. Questa coscienza ecologica e sociale permea la policy aziendale e si rispecchia anche nella scelta di abbinare le Confezioni di Natale a un progetto sociale come questo con Legambiente, che ci rende particolarmente orgogliosi”.