Le staffette che li accompagnano nelle nuove case viaggiano gratis |
Visualizzazione post con etichetta adozione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta adozione. Mostra tutti i post
10 ottobre 2022
Italo vara un'iniziativa a favore degli animali adottati dai rifugi
Italo ha stretto un accordo con Empethy e Ali-Animal Law Italia per supportare le adozioni dei cuccioli abbandonati. Per agevolare le adozioni e contrastare gli abbandoni, ha deciso di mettere a disposizione i propri treni offrendo viaggi alle staffette che accompagnano i cani e gatti adottati nelle loro nuove case.
Stando ai dati del Ministero della Salute, nel solo 2021, sono stati più di 100mila gli animali accolti nei rifugi. Da qui la collaborazione di Italo con Empethy e Ali-Animal Law Italia. Empethy è un motore di ricerca di portata nazionale che ha elaborato uno strumento digitale di promozione delle adozioni consapevoli per valutare il tasso di compatibilità tra adottante e adottato, per promuovere adozioni di lunga durata; Animal Law Italia ha invece lo scopo di studiare soluzioni per migliorare il benessere degli animali, proponendo i necessari cambiamenti legislativi. Una nuova iniziativa che Italo mette in campo, proseguendo la sua campagna pet friendly. Dallo scorso inverno, infatti, Italo riserva posti dedicati accanto al padrone e appositi welcome kit (per i cani di peso superiore ai 5kg, altrimenti possono viaggiare comodamente nel trasportino da 70cm accanto al passeggero, così come i gatti). Ci sono cinque posti riservati sui treni Agv e quattro sugli Evo per garantire una soluzione di viaggio confortevole, mettendo il cane a suo agio durante il tragitto, sdraiato liberamente vicino al sedile del padrone. Un servizio offerto a prezzi competitivi. In aumento il numero di passeggeri che si spostano insieme ai quattro zampe: nell'ultima estate sono stati circa 8,5 milioni gli italiani che sono partiti per le vacanze insieme al proprio animale.
21 marzo 2022
Garnier e Lav lanciano il progetto 'DoniAmo insieme una famiglia'
Nasce il progetto 'DoniAmo insieme una famiglia' di Garnier e Lav Lega Anti-Vivisezione. Un'iniziativa dal duplice valore sociale: offrire aiuto a cani e gatti in difficoltà e, allo stesso tempo, alle famiglie desiderose di accogliere un animale, ma spesso frenate nel farlo a causa delle spese da sostenere.
Garnier e Lav si alleano dunque per dare un aiuto concreto a chi vorrebbe accogliere un nuovo membro in famiglia, dando così una nuova possibilità agli animali a oggi ancora costretti nei rifugi – oltre 100mila in Italia. Da un’indagine dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, emerge che mantenere un cane nel primo anno di vita richieda tra i 1.707,70 ed i 2.459,50 euro annui in base alla taglia, e si attesta tra i 1.500,20 euro e i 2.232,20 euro negli anni successivi: un grosso limite per molti. Per ogni adozione effettuata con Lav, secondo un iter scrupoloso in tutte le sue fasi, dalla scelta dell’animale all’inserimento e ai controlli post adozione, verrà consegnato uno speciale kit firmato Lav e Garnier per accogliere al meglio il nuovo amico, e sensibilizzare gli adottanti su come prendersi cura di lui. Ogni kit permetterà di usufruire di un check up veterinario, acquisto di cibo, trattamenti e articoli utili per cani e gatti, oltre ad una consulenza post adottiva con un educatore cinofilo o un consulente per la relazione felina che possa supportare nella risoluzione di eventuali problematiche. Inoltre, per ogni acquisto di un prodotto Garnier, il brand donerà 1 euro a Lav, per continuare a sostenere l'associazione nel suo obiettivo di donare una nuova vita agli animali in difficoltà, creando un circolo virtuoso per generare sempre più adozioni consapevoli. Un impegno concreto, che nel solo 2020, ha portato all’adozione di un migliaio di cani e gatti, grazie al lavoro costante dei volontari.
Duplice l'obiettivo: offrire aiuto a cani e gatti in difficoltà e alle famiglie desiderose di accogliere un animale |
15 maggio 2020
Con Antica Erboristeria si vince frutta fresca biologica di Biofarm
Ogni settimana il concorso mette in palio l'adozione di venti alberi da frutto |
14 febbraio 2018
Un regalo originale per San Valentino? Una tartaruga adottata
Per celebrare San Valentino, Legambiente consiglia un regalo dal grande valore etico e ambientale, con il contributo di Mareblu: adottare una tartaruga marina che necessita di cure e amore, con un semplice click. Sul sito Tartalove.it, sarà possibile trovare l’esemplare da adottare con una piccola donazione, grazie alla quale contribuire al lavoro di Legambiente a favore delle tartarughe marine.
Nei centri di recupero Legambiente, infatti, le tartarughe in difficoltà - ferite dalle eliche delle barche, intossicate dai rifiuti scambiati per cibo, intrappolate nelle reti da pesca - vengono curate con attenzione e amore e, una volta ristabilite, rilasciate in mare. Con l'adozione simbolica sarà possibile contribuire alle spese necessarie per curare gli animali feriti e sostenendo l'associazione nelle sue numerose attività, partecipando così in modo concreto al successo dell’impegno di Legambiente a beneficio del territorio e della biodiversità. Su Tartalove.it è possibile visionare periodicamente le foto e le brevi storie delle tartarughe da adottare. Per ogni donazione verrà inviato un piccolo kit paper-free, che include un certificato di adozione a proprio nome o intestato al destinatario del regalo, una fotografia della tartaruga scelta e un racconto più ampio della sua storia. Ogni esemplare ha infatti una storia da raccontare: basta poco per farne parte e per far sì che essa sia il più possibile lunga e felice. L'iniziativa oggi trova spazio anche sulla pagina Facebook di Mareblu, proprio in occasione della festa degli innamorati.
Si può adottare sul sito di Tartalove.it a fronte di una piccola donazione |
Etichette:
adozione,
animali,
biodiversità,
certificato,
impegno,
Legambiente,
Mareblu,
recupero,
regalo,
San Valentino,
tartaruga
Iscriviti a:
Post (Atom)