Visualizzazione post con etichetta pianta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pianta. Mostra tutti i post

10 marzo 2022

'Custodiscimi', i cittadini prendono in affido una pianta forestale

Il giorno dell'equinozio di primavera recarsi a prelevare una piantina - tra ciliegio, farnia, olmo bianco, pado - portarla a casa propria, collocarla sul balcone, sul terrazzo, in giardino o in cortile, prendersene amorevolmente cura e riconsegnarla in autunno per contribuire a un progetto di forestazione urbana.
Il progetto è organizzato e promosso da Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia
Questi gli step di 'Custodiscimi', l'iniziativa congiunta di Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia che propone ai cittadini, singoli o associati, la presa in custodia di una pianta forestale in occasione della Giornata mondiale delle Foreste, il suo trapianto, la sua cura e manutenzione per circa 8 mesi, e la sua restituzione a Forestami il prossimo autunno, in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Piantina che sarà poi messa a dimora, andando a costituire nuovi boschi in città. Nello specifico, dopo averla prescelta online compilando l'apposito form, il 20 marzo si potrà ritirare la pianta preferita in uno dei molteplici punti di ritiro prestabiliti e indicati sul sito. Il kit contiene anche un vaso, un sottovaso, un pacco di terriccio e una scheda informativa. Mille piante saranno destinate ai nove Municipi del Comune di Milano e altrettante ai Comuni di Città metropolitana aderenti all'iniziativa: Bussero, Canegrate, Colturano, Cesano Boscone, Cormano, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Gaggiano, Paderno Dugnano, Parabiago, Trezzano sul Naviglio, Vizzolo Predabissi, Vittuone. La riconsegna della pianta in buona salute è fissata domenica 20 novembre. L'operazione 'Custodiscimi',  illustrata oggi a Palazzo Marino dai tre promotori coinvolti, intende mobilitare una rete di soggetti attivi con una collaborazione volontaria e gratuita al fine di accrescere il patrimonio naturale del territorio. Alla presentazione ha preso parte anche l'ultra ciclista Paola Gianotti, che ha appena terminato in bici la tratta Stoccolma-Milano, mettendo a dimora 170 alberi.

25 settembre 2018

Le virtù della mela di Sodoma nella nuova linea antiage Ahava

Sfrutta le proprietà curative delle cellule staminali della mela di Sodoma - pianta utilizzata per la prima volta in campo cosmetico - la nuova linea skincare Ahava Apple of Sodom indicata per il trattamento delle rughe più avanzate. Una crema 24 ore, una maschera notturna, un filler antirughe e un'essenza idratante preparatrice: questo il poker di lussuose novità antiage, che si propongono come "l'alternativa al botox".
Formulati con estratto del frutto tossico dell'arbusto (Calotropis Procera è il suo nome scientifico) che cresce nei climi caldi ed è diffuso soprattutto in Medio Oriente, i quattro prodotti aiutano la pelle del viso a resistere a stress e aggressioni proteggendola dalle infiammazioni croniche che causano invecchiamento precoce, inoltre esercitano un effetto tensore e rassodante. Alla base della formula si trova il complesso brevettato Apple of Sodom Complex combinato con Osmoter, estratto minerale naturale già utilizzato dal marchio cosmetico. I prodotti del brand Ahava, originario della regione del Mar Morto, sono distribuiti in Italia da Luxury Lab Cosmetics.

18 febbraio 2016

Canapa Mundi: a Roma tre giornate per scoprire la canapa

Dall'aspetto economico a quello sociale, dal sanitario all’alimentare: dal 19 al 21 febbraio 2016,  al Pala Cavicchi di Roma torna Canapa Mundi, la Fiera Internazionale della Canapa organizzata dall’associazione Tuanis.
Con una superficie totale di 8.000 mq (quadruplicata rispetto a quella dello scorso anno) e circa 100 tra aziende, operatori e associazioni da tutto il mondo, oltre a un intero padiglione di 2.500 mq riservato al settore della canapa industriale e artigianale, la fiera si prepara ad affrontare la sua seconda edizione con un format rinnovato. Domenica 21 febbraio si parlerà di alimentazione e coltivazione per produzioni alimentari e fitoterapiche. Verranno illustrate le proprietà nutritive della pianta, 100% gluten free e ricca di omega 3, omega 6, sali minerali e vitamine, che la rendono un alimento adatto a tutti. Tra i partecipanti, anche Alessio Petullà di canapAroma, che fornirà ricette e idee per inserirla nell’alimentazione quotidiana, e Giuseppe Nicosia, educatore alimentare che parlerà dell’uso alternativo (topico, dermatologico, terapeutico) degli alimenti in canapa. Saranno inoltre presenti un ristorante e tre banchi di ristorazione e gastronomia, uno 100% vegan, uno 100% gluten free e uno 100% a base canapa, tutti con birra alla spina alla canapa. Tante le novità riguardanti attrezzature e tecnologie per la coltivazione biologica, convenzionale e idroponica, aziende che selezionano e producono semi, produttori di concimi organici e minerali, stand con articoli e accessori per fumatori, aziende agricole, stand di abbigliamento e tessuti, bioedilizia, prodotti cosmetici, per il benessere e altro.

01 gennaio 2015

Auguri da Golden Backstage con l'agrifoglio portafortuna

Baciarsi sotto un ramoscello di vischio allo scoccare della mezzanotte, quella che segna l'inizio di un nuovo anno, è per molti una consuetudine. Un gesto di buon auspicio che ha origini antiche, legate alla mitologia celtica. Una pianta festosa, che nel periodo natalizio ne affianca una altrettanto ricca di significati simbolici: l'agrifoglio. Con questo tripudio di allegre bacche rosse portafortuna, auguriamo a tutti i lettori di Golden Backstage un bellissimo Capodanno e un FELICE 2015!