
Sarà in vendita da metà febbraio, con una formula rinnovata e ancora più performante, texture sensoriali e una nuova profumazione, la linea cosmetica
Anti-Age Global composta da
sette trattamenti studiati per contrastare in profondità i
segni dell'età, sublimando l'incarnato. I laboratori dell'azienda francese
Yves Rocher, che quest'anno taglia il traguardo dei
60 anni (sei decenni all'insegna dell'
innovazione nella
cosmetica vegetale), come da tradizione puntano sulle proprietà delle piante coltivate nei
giardini botanici del villaggio bretone
La Gacilly, uno dei più pittoreschi di Francia.

In particolare, i ricercatori Yves Rocher hanno introdotto una
scoperta innovativa nella cura della pelle, prendendo ispirazione dalla
gemmoterapia, branca della fitoterapia che studia le gemme vegetali, estratti di piante embrionali considerati preziosi perché concentrano al loro interno tutti gli elementi essenziali per la vita e per la crescita delle piante, come vitamine, minerali e altri nutrienti. La capacità di sviluppo e trasformazione delle
gemme è legata anche alla significativa presenza di
cellule vegetali nei loro tessuti, cellule con una straordinaria capacità di
rinnovamento. Seguendo un processo di
biotecnologia vegetale, gli scienziati di Yves Rocher hanno ottenuto dall'albero di
Syringa (più noto come Lillà) il
nettare vegetale di gemma, naturalmente assimilabile dal derma, in grado di rinnovare del 20% in più i
fibroblasti, fonte di produzione di
collagene. Il
principio attivo del nettare vegetale di gemma si trova così in tutti i trattamenti di Anti-Age Global: nella Lozione attivatrice, nella Supra essence, nella Crema anti-età sublimante giorno, nella Crema anti-età sublimante giorno pelli secche, nella Crema anti-età comfort notte, nel Concentrato anti-macchie e nel Trattamento illuminante occhi. Nel solco della
filosofia green abbracciata a 360 gradi dall'azienda francese, i vasetti e i flaconi della nuova linea sono riciclabili, la plastica è riciclata al 25% e il cartone delle confezioni proviene da foreste gestite responsabilmente.