Visualizzazione post con etichetta magazine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta magazine. Mostra tutti i post

22 maggio 2024

La rivista ufficiale di Hello Kitty da oggi in edicola con Panini

Il magazine propone giochi, storie e fumetti
Da oggi è disponibile in edicola con Panini Magazines (Panini Comics) e sul sito Panini.it il primo numero di Hello Kitty Super Style! – La Rivista Ufficiale, nuovo magazine bimestrale ispirato all'omonima serie in onda su Rai YoYo con protagonista la gattina più amata dai bambini. Tante pagine di giochi, storie a fumetti, attività divertenti in una grafica tutta nuova. Le giovani lettrici e i giovani lettori potranno giocare insieme a Hello Kitty, ai suoi amici Pinky e Haroshee e agli allegri abitanti di Cherrytown, vivendo incredibili avventure e divertendosi ogni numero con tante rubriche e una storia a fumetti inedita. Questo mese tante pagine da colorare, la ricetta dei deliziosi cupcake, le istruzioni per costruire il microfono di Kitty Rockstar… Nella divertente storia a fumetti di questa prima uscita, Kitty, Rio e Frido sono alle prese con le prove generali per il grande giorno della gara Cantatutto. E, ancora, due fantastici poster e il regalo personalizzato Hello Kitty Super Style: a maggio il cuore porta segreti.

19 ottobre 2023

Ricola, sostenibile per natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024

L'azienda di caramelle e tisane alle 13 erbe Ricola, da sempre vicina alla natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024, la più venduta in edicola.
L'agenda è illustrata dall'artista Stefano Faravelli
Protagonisti dell'agenda - che sarà allegata al numero di novembre della rivista Gardenia di Cairo Editore - fiori, frutti e insetti impollinatori dipinti dal noto artista Stefano Faravelli, i cui bellissimi acquerelli sono anche esposti sotto teca da oggi a domenica 29 ottobre al primo piano del Museo di Storia Naturale a Milano. Location che questa mattina ha anche ospitato la presentazione dell'agenda del magazine, cui hanno preso parte, tra gli altri, la direttrice Emanuela Rosa Clot (in alto, a sinistra), la direttrice marketing di Ricola-Divita Emanuela Busi (a destra) e l'artista (al centro) che si è fatto conoscere internazionalmente grazie ai suoi straordinari taccuini del genere carnet de voyage. Nell'occasione è stata presentata anche la nuova caramella Ricola al gusto echinacea, miele e limone, che sarà al centro di una campagna di comunicazione. Ricola, sostenibile per natura, ha a cuore la biodiversità e per tale ragione supporta progetti per tutelarla e, in particolare, per proteggere preziosi insetti come api e altri impollinatori. Attraverso Ricola Foundation, fondazione che sostiene progetti ambientali e culturali, l'azienda è al fianco di Coloss, network internazionale di ricercatori impegnati a trovare soluzioni contro il preoccupante calo di api. Sul territorio italiano, Ricola patrocina altri progetti di salvaguardia degli impollinatori, come il Presidio di mieli di alta montagna alpina di Slow Food.

16 maggio 2023

Priyanka Chopra sulla copertina di 13 edizioni del magazine Grazia

La rivista del Gruppo Reworld Media esporta
in tutto il mondo la sua visione cosmopolita e crossmediale
Grazia
lancia un nuovo progetto che vede Priyanka Chopra Jonas protagonista di 13 edizioni internazionali del magazine. Pubblicato in Italia, UK, Messico, USA, America Latina, India, Spagna, Germania, Croazia, Singapore, Malesia, Serbia e Bulgaria, il primo fashion brand 100% italiano del Gruppo Reworld Media dedica alla modella, cantante e attrice indiana il servizio di copertina, con uno shooting esclusivo e un'intervista inedita, in cui parla dei suoi nuovi progetti, dell'essere madre e di come ha raggiunto l’apice del successo a 40 anni, dopo due decenni di carriera tra Bollywood e Hollywood. "Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa editoriale che conferma la forza e l’autorevolezza del brand del Gruppo Reworld Media - dichiara Daniela Sola, ceo di Reworld Media Italia -. Attraverso la cooperazione del network delle edizioni internazionali, Grazia si conferma un punto di riferimento nel settore della moda e del lusso, in grado di creare progetti di comunicazione che raggiungono audience globali, rispondendo alle esigenze e agli interessi di lettrici e lettori in tutto il mondo". Con una visione cosmopolita e crossmediale e un'attenzione unica nel raccontare i personaggi e i nuovi trend in fatto di moda, beauty, lifestyle, Grazia esporta in tutto il mondo la sua formula, con 23 edizioni presenti in 25 Paesi che raggiungono un'audience globale di 15 milioni di lettori e 45 milioni di utenti unici, con oltre 30 milioni di follower sui social.

03 febbraio 2023

Con 'Viaggio in Italia' Domus mostra la fragilità del territorio

La rubrica esordisce nel numero di febbraio, da oggi in edicola
La rivista Domus presenta un nuovo progetto editoriale che ogni mese, per tutto l'anno, darà forma e contenuto a una rubrica del magazine. 'Viaggio in Italia', questo il titolo, è un racconto che, senza polemiche e con il consueto rigore del giornale, mira ad accendere un faro su un tema attuale come quello della fragilità del territorio italiano. A realizzarlo Walter Mariotti, direttore editoriale del Sistema Domus, che spiega: "Non è una denuncia né un manifesto, solo un'inchiesta su un tema strategico per tutto il Paese. Un modello di ricerca opposto a quello spettacolare ormai dominante, ma forse più adatto a un Paese che resta il fragilissimo frutto della sedimentazione del territorio e delle scelte figlie del loro tempo". La prima tappa del viaggio è pubblicata sul numero di febbraio. Protagonista la zona della Tuscia e, in particolare, il piccolo paese di Paliano nel Frusinate, che Mariotti raggiunge andando alla scoperta del Gymnasium di Massimiliano Fuksas. Un’opera progettata nel 1979, considerata dal Fai uno dei più straordinari esempi di arte contemporanea d’Italia, e oggi abbandonata a se stessa. Nell'immagine, Domus febbraio, il secondo numero curato dal guest editor Steven Holl, interamente dedicato alle percezioni: quelle date dagli spazi, dal colore, dalla luce, dai materiali, da tutto ciò che la vita di un’architettura, così come quella di un’opera d’arte, di un progetto urbanistico e di design devono saper offrire.

31 gennaio 2023

Tanti contenuti speciali su Sanremo con Tv Sorrisi e Canzoni

Tv Sorrisi e Canzoni, brand del Gruppo Mondadori torna a seguire nuovamente dal vivo con la sua redazione il Festival di Sanremo.
Oggi in edicola il primo dei tre numeri dedicati al Festival
Un'edizione che vedrà alternarsi sul palco del Teatro Ariston 28 artisti in gara e tanti ospiti d’eccezione con la conduzione di Amadeus e Gianni Morandi, affiancati da Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Paola Egonu e Chiara Francini. Il brand accompagnerà i lettori per tutti i cinque giorni della manifestazione, confermandosi un punto di riferimento per gli appassionati del mondo dello spettacolo, ma anche per autori, cantanti, conduttori e organizzatori della kermesse, come testimonia l'esclusivo opening party con cui Sorrisi darà ufficialmente il via alla settimana sanremese. Tv Sorrisi e Canzoni, leader nel mondo dell’entertainment con un'audience di 2,6 milioni di lettori e di 2,1 milioni di utenti al mese, seguirà in prima linea tutti gli avvenimenti della gara canora, con contenuti speciali e approfondimenti sul magazine, sul sito e sui social network. All’Hotel Royal di Sanremo sarà allestita una lounge suddivisa in aree dove la redazione darà vita alla rivista, intervisterà i protagonisti del Festival e incontrerà tanti personaggi d’eccezione. Tra le novità che animeranno la lounge di Sorrisi ci sarà anche Webboh, la prima community italiana dedicata alla Generazione Z con oltre 2 milioni di follower tra Instagram e TikTok e 3 milioni di utenti unici mese sul sito web, che approda a Sanremo per raccontare insieme a Sorrisi il Festival della Canzone italiana dal punto di vista dei giovanissimi. Anche il sito Sorrisi.com proporrà approfondimenti, pagelle, scalette e resoconti delle serate. Il settimanale più letto e venduto in Italia, sarà in edicola con tre numeri dedicati al Festival: oggi, 31 gennaio, il tradizionale magazine con un esclusiva i testi delle canzoni e, in copertina, lo scatto con tutti i cantanti in gara più Amadeus, conduttore e direttore artistico del Festival, e Gianni Morandi. Martedì 7 febbraio i protagonisti della copertina saranno invece Amadeus, Morandi e le co-conduttrici. Infine, lunedì 13 gennaio, il pubblico potrà scoprire non solo la cover con i primi tre classificati di Sanremo, fotografati in esclusiva nella redazione di Sorrisi, subito dopo la proclamazione, nel cuore della notte, ma anche il reportage della kermesse con stuzzicanti curiosità e interessanti particolari inediti dal backstage. DR Automobiles accompagnerà Sorrisi da Milano a Sanremo facendo vedere ai lettori le bellezze della città ligure e Caffè Motta regalerà alla redazione e agli ospiti dei momenti di relax per tutta la durata del Festival.

04 gennaio 2023

Un anno ricco di soprese e celebrazioni per Disney100

Da oggi in edicola Topolino 3502
Sono ufficialmente iniziate le celebrazioni per Disney100, centesimo anniversario dal giorno in cui Walt e suo fratello Roy presentarono al mondo intero la magia Disney. Il magazine Topolino apre il nuovo anno con il primo tassello di una serie di iniziative volte a rendere indimenticabile il 2023. Si parte con Topolino 3502 - da oggi disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it - caratterizzato da una doppia cover celebrativa. Nel corso dell’anno, Topolino presenterà un ciclo di otto storie pensate per rileggere in chiave moderna alcuni dei momenti più iconici e amati di questi 100 anni di The Walt Disney Company, partendo dai classici Mickey Shorts e reinventando le avventure ambientandole 100 anni dopo. Si parte con Fantasmi del futuro di Francesco Artibani e Giovanni Rigano, rilettura del cortometraggio animato del 1937 Lonesome Ghosts (Gli acchiappafantasmi) uscito negli Stati Uniti nel 1937: Topolino, Pippo e Paperino, in una Paperopoli futuristica, sono pronti a portare tutti i lettori in una casa infestata da fantasmi… In questo numero, ampio spazio alla storia di The Walt Disney Company con curiosità e aneddoti, informazioni sulle celebrazioni che appassioneranno i fan in tutto il mondo, una timeline con gli eventi principali che hanno costellato questo secolo di vita Disney, e un'intervista esclusiva a Serena Rossi, madrina alla serata italiana di lancio di Disney100 lo scorso 8 novembre. Un inizio 2023 con i fuochi d’artificio per un anno che si preannuncia ricco di soprese e celebrazioni per Disney 100.

14 marzo 2022

FMR, storica rivista-libro da collezione, rinasce a primavera

Il magazine ha cadenza trimestrale
L'arrivo della primavera segna il rilancio di FMR, magazine che si muove senza confini nello spazio e nel tempo di arte, architettura, design. Lo storico periodico rinasce: dopo il numero zero a dicembre 2021, che come già in passato ha affascinato i suoi lettori con il piacere dei testi e il potere seduttivo delle immagini, arriva ora il numero 1, primo dei quattro 'doni di stagione' che, con cadenza trimestrale, FMR farà di anno in anno ai suoi abbonatiTra gli autori figurano celebri firme del panorama culturale italiano e internazionale: Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura nel 2006, lo scrittore colombiano Héctor Abad Faciolince e la scrittrice Dacia Maraini. E, ancora, collaboratori di lunga data di FMR, come Giovanni Mariotti e lo storico dell'arte Giorgio Antei. E studiosi del calibro di Massimo Duranti, Simone Facchinetti, Cristina Nuzzi, Monica De Vincenti, Simone Guerriero. La nuova redazione è guidata da Laura Casalis, alla direzione editoriale e artistica, e dal direttore Edoardo Pepino, e un pétit comité di consiglieri, composto da Giorgio Antei, Massimo Listri, Giovanni Mariotti, Gabriele Reina e Stefano Salis. FMR è pubblicata in due edizioni, italiana e inglese, quattro volte l'anno. Un caso unico di rivista-libro che nasce per essere collezionata e conservata negli eleganti astucci riservati agli abbonati. FMR è stampata in Italia da Grafiche Milani, una delle tipografie storiche di Milano.

16 febbraio 2022

Un concorso con Fornasetti per il numero 100 di How to Spend it

L'appuntamento con il numero 100 di How to Spend it si avvicina (sarà in edicola venerdì 18 febbraio con Il Sole 24 Ore) e s'intensificano le iniziative speciali editoriali che il mensile, punto di riferimento per la creatività e il lifestyle alto di gamma, dedica ai lettori in vista del numero da collezione: iniziative speciali il cui trait d'union è la valorizzazione dell'unicità, della creatività e della bellezza, in sintonia con l'anima del magazine diretto da Nicoletta Polla Mattiot.
Il piatto Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100
Sul sito e il profilo Instagram il conto alla rovescia è già partito (accompagnato dagli hashtag #waitingforhtsi100 e #HTSI100) ripercorrendo le storie, le aziende e le celebrazioni del numero 100 in tutte le sue declinazioni per questo 2022, dal centenario della nascita di Giorgio Strehler a quello della morte di Marcel Proust, sino al centesimo anniversario dei Baci Perugina. La creatività sarà al centro della gara organizzata con Fornasetti: battezzata #100caratteri, inviterà i lettori a sfidarsi definendo in 100 battute la parola 'immaginazione'. Le dieci proposte più belle verranno pubblicate e premiate con un pezzo unico da collezione: un piatto della celeberrima serie Tema e variazioni di Fornasetti personalizzata per l'occasione nella speciale edizione Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100. L’unicità sarà il cuore della speciale capsule collection per il numero 100 di How To Spend It. In partnership con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, è stata realizzata una serie limitata dedicata a #HTSI100 con l’artista Ana Elisa Egreja e il couturier Paolo Frezzato di Pièces Uniques: un set da tavola in cento pezzi numerati (tele d’artista, pezzi d’autore), che saranno venduti presso la Fondazione e il cui ricavato andrà a sostenere per un anno il lavoro di un artista. Non mancheranno iniziative NTF: i primi cento lettori che si registreranno sul nuovo NFT di How to Spend it 100 si aggiudicheranno uno dei cento NFT numbers e video gift dell'opera Numerage di Adriano Attus che, attraverso le cifre ritagliate dai quotidiani di tutto il mondo, vuole esprimere la tensione della ragione verso la verità e la relazione fra scienza e credo. L'opera fisica, firmata dall’artista, verrà sorteggiata fra tutti gli iscritti che interagiranno sul tema #100 e assegnata all’autore del contributo più originale. Per i lettori saranno inoltre disponibili altri due regali da collezione: il collage delle 100 copertine del magazine in un’unica versione originale Non Fungible Token e una stampa autografa di uno scatto inedito del servizio di copertina del numero, realizzato dal fotografo di moda Max Cardelli.

09 giugno 2021

Donna Moderna lancia uno speciale dedicato al turismo lento

24 pagine sulle ultime tendenze di viaggio degli italiani
Questa settimana il magazine Donna Moderna del Gruppo Mondadori esce in edicola con all'interno uno speciale di 24 pagine dedicato alle ultime tendenze di viaggio degli italiani: il turismo lento e sostenibile, alla scoperta delle meraviglie storiche e naturali del nostro Paese. Dai borghi alle città d'arte, dai cammini immersi nel verde alle ciclovie, dalle ferrovie panoramiche alle tappe per gli appassionati del camper. Quattro i capitoli, ciascuno dei quali introdotti dal racconto di un travel influencer e dedicati rispettivamente alle vacanze a piedi, in camper, in bici e in treno. Ciascuno di essi comprenderà sei percorsi presentati in altrettante schede, ricche di indicazioni sui tempi di percorrenza e sulle tappe da non perdere, con tanti consigli pratici e originali per affrontare al meglio la vacanza. Lo speciale sarà completamente fruibile anche sul web. "Raccontiamo un modo di viaggiare che attrae sempre più persone, ma che spesso si fatica ad adottare perché si teme sia poco adatto alle proprie capacità fisiche o troppo scomodo - dichiara Annalisa Monfreda, direttrice della testata Donna Moderna -. Non è affatto così e lo capiamo dai racconti di chi è arrivato quasi per caso a viaggiare in quel modo e non ha più smesso. Gli itinerari che abbiamo scelto sono quelli giusti per cominciare".

05 gennaio 2021

È in edicola il numero di GQ Italia dedicato ad Alex Zanardi

La copertina si deve all'artista Pietro Ruffo
Da oggi è in edicola il nuovo numero di GQ Italia dedicato ad Alex Zanardi. La copertina del numero è un artwork realizzato dall'artista Pietro Ruffo, in esclusiva per il magazine di Condé Nast, che ha tratteggiato a mano libera il volto de campione, ispirato da una foto di Julian Dufort. Il disegno è stato realizzato su carta termica, la stessa utilizzata per le coperte di emergenza. L'opera, delle dimensioni di 210x160, è stata poi fotografata per farne la cover. Nelle pagine di questo numero speciale la storia di Zanardi è raccontata con l'aiuto di Giorgio Armani, Paolo Barilla, Claudio Arrigoni, Vittorio Podestà, Roberto Olivi. "Per noi Zanardi è l'eroe, il messaggero di valori positivi, l'uomo al cui vita e forza d'animo ispirarsi all'inizio di questo 2021. L'omaggio a Zanardi è l'incipit di un nuovo percorso editoriale di GQ che ha deciso di concentrarsi nel racconto di #GQHeroes, figure e personalità che con i loro gesti, idee e valori culturali, offrono soluzioni anticonformiste per affrontare la contemporaneità", spiega Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia. #GQHeroes è il nuovo progetto editoriale di GQ che condurrà il brand maschile di Condé Nast verso il primo festival delle passioni maschili, ideato in forma digitale e in programma a fine giugno. GQ Heroes è la nuova sezione del magazine, che raccoglierà ogni mese le storie delle personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo. 

20 ottobre 2020

La rivista Cioè compie 40 anni e riporta in edicola 'I Mitici anni 80'

Cioè, la rivista tascabile edita da Panini Magazines, compie 40 anni e arriva in edicola con un numero speciale, disponibile da venerdì 23 ottobre.
La rivista speciale uscirà il 23 ottobre insieme al numero 1902 
Era il 7 ottobre 1980 quando, nelle edicole di tutta Italia, faceva la sua comparsa una rivista che ha contribuito ad arricchire le giornate di milioni di ragazzi e che ha segnato la storia dell'editoria e del costume pop italiano. In 40 anni di pubblicazioni, Cioè è sempre stato attento alle tendenze, allo showbiz, al confronto generazionale, andando anche a informare con attenzione su temi delicati come i primi amori e le prime cotte, diventando il confidente fidato di tutti i suoi lettori e creando una vera e propria community su carta, ora trasferitasi anche online. I record di Cioè sono tanti, e hanno fatto la storia. Cioè è stata la prima rivista a rivolgersi a un pubblico giovane, prevalentemente femminile; la prima rivista ad avere un gadget in allegato (al debutto, una gommina per cancellare a forma di cuore); la prima rivista a proporre ai suoi lettori la copertina adesiva, che i lettori potevano staccare e usare per abbellire il diario o l’agenda scolastica; la prima rivista a inserire un poster di grandi dimensioni che ha immortalato le più grandi star dello spettacolo, ricoprendo i muri e gli armadi delle camerette di migliaia di adolescenti. I festeggiamenti di Cioè in edicola coincideranno proprio con la data del 23 ottobre perché, insieme al numero 1902, ci sarà una rivista speciale interamente dedicata agli anni Ottanta: I Mitici Anni 80, una 'macchina del tempo' costruita sull’immenso archivio della testata. Si ripercorrerà la storia del costume e del pop attraverso le rubriche e le copertine storiche di quel decennio, quelle che hanno immortalato i più grandi personaggi dello spettacolo italiano e internazionale, emergenti e affermati: da Franco Gasparri (protagonista della primissima copertina) a Miguel Bosè, dai Duran Duran a Renato Zero, passando per Spandau Ballet, Claudio Baglioni, Eros Ramazzotti e George Michael. Quello de I Mitici Anni 80 è un percorso narrativo per immagini che racconterà quindi i cambiamenti di un decennio al centro di rivoluzioni sociali, politiche, culturali e tecnologiche.

01 luglio 2020

La Cucina Italiana punta all'Unesco con i big della gastronomia

Il grande chef Massimo Bottura è protagonista
del primo dei sei numeri da collezione del magazine
La Cucina Italiana lancia un ambizioso progetto volto a sostenere il valore universale della nostra cultura gastronomica: un'iniziativa corale per candidare all'Unesco la cucina italiana quale patrimonio immateriale dell'umanità. Ogni numero del magazine di Condé Nast, da luglio a dicembre, sarà firmato da un grande cuoco italiano che diventerà ambasciatore della nostra cucina nel mondo. Ogni numero sarà un dossier di candidatura in cui lo chef racconterà la sua cultura del cibo, il suo territorio e la filiera interagendo con le rubriche e i contenuti della storica rivista. Il primo dei sei numeri da collezione, in edicola da domani, 2 luglio, è diretto da Massimo Bottura, che apre le porte della sua casa e della sua cucina, racconta la sua storia. Nel numero anche i contadini e i produttori, ma anche storiche interviste come quella di Luca Dini a due grandi imprenditori del caffè italiano, Andrea Illy e Giuseppe Lavazza, insieme, per la prima volta, a parlare di un obiettivo comune. Tra i contributor di prestigio anche Malcom Pagani, Andrea Grignaffini, Patrizia Re Rebaudengo, Camilla Baresani e Paolo Marchi, mentre le immagini sono scattate dai maestri della fotografia come Massimo Vitali, autore, in questo primo numero, di un 'Viaggio in Italia'. Tra gli artisti, oltre a JR autore della copertina, ci sarà Mimmo Paladino, che parlerà di cucina e pittura dal suo atelier in Campania.

11 giugno 2020

Maxi Dylan Dog diventa Dylan Dog. Oldboy, serie bimestrale

In un fumetto, come in altre forme narrative, è più importante preservare le caratteristiche base di un personaggio o sperimentare? E se, a volte, le due cose andassero di pari passo?
Dal 13 giugno arriva in edicola, curata da Franco Busatta e con la supervisione di Tiziano Sclavi e Roberto Recchioni, la nuova serie Dylan Dog. Oldboy, che prende il testimone dal vecchio Maxi Dylan Dog Old Boy rinnovandosi completamente, a partire dalla veste grafica creata da Fabrizio Verrocchi. Un luogo in cui ritrovare il Dylan Dog che è sempre stato, dedicato però anche a chi dell'Indagatore dell'incubo vuole leggere ogni storia. Recchioni, curatore della serie regolare, spiega nell'editoriale "Quando con Tiziano Sclavi abbiamo deciso di dare il via al rinnovamento dylaniato, uno dei primi punti sul nostro programma era quello di dare un’identità univoca a ogni pubblicazione editoriale della grande famiglia dell'Indagatore dell'incubo (…). Oggi il Maxi Dylan Dog non esiste più e, al suo posto, nasce il Dylan Dog. Oldboy (scritto tutto attaccato). È più snello (due storie invece che tre), esce più spesso (bimestrale invece che quadrimestrale) e continua a essere molto conveniente. Una nuova formula che vi garantirà ben dodici storie all'anno per chi di Dylan non ne ha mai abbastanza, per quelli che cercano un 'numero uno', per cominciare a leggerlo, e per i lettori che vogliono ritrovare il Dylan classico, quello concepito dal Tiz nel 1986". L'album debutta con due storie innovative e sorprendenti che hanno per protagonista il Dylan che esordì nel 1986. Due racconti firmati rispettivamente per i testi da Gabriella Contu e Barbara Baraldi e per i disegni da Montanari & Grassani. Le copertine sono opera dei Cestaro Bros.

03 giugno 2020

Le illustrazioni di Marta Signori per il magazine di Assolombarda

Accompagnare alle parole illustrazioni e fotografie, in grado di narrare al meglio i cambiamenti in atto, è il progetto messo in campo da Genio & Impresa, il magazine di Assolombarda.
La ripartenza del Paese è raccontata per immagini
La situazione attuale ha cambiato lo sguardo sul mondo e, di conseguenza, la comunicazione deve ripensarsi per raccontare al meglio la nuova realtà, cogliendone tutte le sfumature. Fra le trasformazioni la riscoperta del lavoro come valore comune, un punto su cui anche Genio & Impresa vuole focalizzare l'attenzione dei lettori, raccontando le imprese e i lavoratori che stanno mettendo le loro competenze e le loro capacità al servizio di tutti, con grande impegno. Il mag sceglie il linguaggio visivo utile per comprendere in modo trasversale e immediato il momento attuale: sono le illustrazioni di Marta Signori a guidare il lettore in un percorso che valorizza le professioni e i talenti di donne e uomini che, con il loro lavoro, contribuiscono alla ripartenza del Paese. Tra i collaboratori Emiliano Ponzi, autore per il New Yorker, Le Monde e il MoMa, Elena Montobbio, firma di celebri quotidiani italiani, Niccolò Biddau, fotografo famoso per i suoi reportage e Michele Morosi, le cui fotografie sono pubblicate su importanti riviste.

03 marzo 2020

Topolino dà risalto alle competenze scientifiche femminili

La storia con Paperina e le scienziate è in edicola dal 4 marzo
In occasione della 'Giornata internazionale della donna' dell'8 marzo, il settimanale Topolino dedica alla scienza una storia speciale intitolata 'Paperina e la selezione scientifica', che pone al centro la valorizzazione delle competenze scientifiche femminili. Nel numero in edicola da mercoledì 4 marzo, infatti, si parlerà di ricerca scientifica attraverso l’esperienza di due protagoniste autorevoli della ricerca italiana, omaggiate nella storia principale del numero e protagoniste di un approfondimento dedicato, realizzato in sinergia con Fondazione Bracco. Scritta da Gaja Arrighini e con i disegni di Silvia Ziche, la storia ci porta nel Club delle Ragazze di Paperopoli dove Paperina invita due scienziate della Quack Foundation della Calisota Valley che riusciranno a conquistare con i loro racconti e le loro scoperte non solo le ragazze del club, ma anche Archimede, Paperoga e tutti gli abitanti di Paperopoli.
Le due esperte di Stem rappresentate nella storia a fumetti
L'iniziativa fa parte del palinsesto 'I talenti delle donne', il programma promosso dal Comune di Milano|Cultura che per tutto il 2020 proporrà, con approccio multidisciplinare e inclusivo, un percorso sul ruolo feminmile nelle diverse discipline creative. A corredo della storia a fumetti, il magazine dà spazio a un approfondimento redazionale sulla scienza vista da una prospettiva femminile, con un'intervista doppia a Barbara Caputo, professoressa ordinaria di Ingegneria informatica al Politecnico di Torino, e Luisa Torsi, professoressa ordinaria di Chimica presso l'Università di Bari. Le due ricercatrici, rappresentate nella storia, fanno parte del progetto #100esperte (100esperte.it), una banca dati online creata dall'Osservatorio di Pavia con l'associazione GiUliA, sviluppato da Fondazione Bracco e con il supporto della rappresentanza in Italia della Commissione europea con i profili di oltre 220 esperte di Stem (science, technology, engineering and mathematics), settore storicamente sottorappresentato dalle donne ma strategico per lo sviluppo economico e sociale.

18 febbraio 2020

Debutta con sito e tv l'edizione italiana di Harper's Bazaar

Harper's Bazaar arriva in Italia giovedì 20 febbraio, con la sua prima edizione digitale italiana. Distribuito in 44 Paesi, con le sue 32 edizioni internazionali Harper's Bazaar è da sempre un 'incubatore di sogni' attraverso le proprie scelte creative, con una capacità distintiva di parlare di fashion e di società, ma soprattutto di incarnare 'the culture of chic' in tutte le sue declinazioni.
Alla direzione Alan Prada, che è anche editor in chief di Esquire
L'edizione italiana di Harper's Bazaar sarà diretta da Alan Prada, di recente nominato anche editor in chief di Esquire: la sua esperienza nel settore della moda e dello stile sarà determinante anche per il successo della formula 'digital first', un passaggio innovativo che ha caratterizzato anche il lancio di Esquire; il primo approccio dei lettori italiani sarà dunque online, attraverso contenuti esclusivi dedicati. Dichiara Prada: "Il sito di Harper's Bazaar si rivolge a un'audience che non si definisce per l'età, ma per il suo modo di vivere. Persone con un gusto cosmopolita, una passione per il glamour e il concetto di chic. La nostra missione è orientare e ispirare uno stile di vita, attraverso scelte selettive, esclusive e inaspettate di moda, lusso, arte e cultura, viaggi e design. Il nostro Harper's Bazaar descriverà un mondo raffinato e contemporaneo, con immagini di altissimo livello per raccontare il sogno della moda, con la massima ricercatezza nella grafica, creando interconnessioni fra le varie discipline. Vogliamo essere una voce fresca e autorevole nel panorama dei femminili internazionali: tra le nostre columnist, la lettrice troverà firme celebri accanto a nomi del giornalismo millennial. Le prime per dare spessore anche agli argomenti più pop, le altre per dare vitalità al costume e ai consumi culturali".

La Bazaar Tv proporrà video esclusivi e una miniserie
Oltre al sito ci sarà la Bazaar Tv, che, secondo quanto anticipato da Massimo Russo, chief product officer Hearst Europe and content & consumer managing director di Hearst Italia, "si presenta come un contenitore di video esclusivi e immersivi: nel primo anno ne prevediamo circa 800, comprese anche miniserie di cinque puntate, girate a Milano, Firenze, Napoli, Roma, Parigi e New York da un team italiano dedicato.
Massimo Russo anticipa contenuti e partnership della Bazaar Tv
La Bazaar Tv, riconoscendo nei video la forma espressiva più contemporanea ed efficace, ridefinirà i parametri della digital experience nei contenuti e nei metodi di condivisione, partendo dalla distribuzione che avverrà non solo su tutti i siti Hearst Italia, ma anche attraverso la partnership con altre realtà digitali. Sul web, la Bazaar Tv sarà presente su DiLei.it, il portale di Italiaonline dedicato alle donne, e nella homepage di Ansa.it. In virtù di un accordo tra Huawei e Hearst, i video della Bazaar Tv si potranno vedere su Huawei Video, l'app preinstallata sui dispositivi Huawei. Inoltre, al lancio, l'app di Bazaar Tv sarà presente nella AppGallery di Huawei e presto sarà anche sulle Smart Tv. Per l'out of home, infine, è stato raggiunto un accordo che prevede impianti full video, a Milano, del circuito Urban Vision. Al lancio sono previsti 5 milioni di streaming al mese, con una forte prospettiva di crescita. Racconteremo quel che sta cambiando nel mondo del video digitale applicato alla moda, al lusso, al lifestyle. Ci è sembrato naturale pensare a questo formato narrativo, visto che Harper's Bazaar è un brand fortemente visuale".

26 novembre 2019

Addobbi per l'albero di Natale in allegato al magazine Topolino

Dal 27 novembre, per tre settimane, con l'uscita del magazine Topolino ci saranno dei fantastici allegati. Nello specifico, il numero 3340 in edicola da questo mercoledì avrà in allegato il primo di due addobbi unici per l'albero di Natale: una pallina dorata con protagonista Paperino in versione Babbo Natale, con il cappellino rosso e bianco. Il mercoledì seguente, 4 dicembre, con Topolino 3341 sarà la volta del secondo addobbo natalizio, una pallina rossa metallizzata con protagonista Topolino. La terza sorpresa da collezione sarà in edicola insieme a Topolino 3342, da mercoledì 11 dicembre: un action figure di Paperino in versione Babbo Natale, alta 13 cm e arricchita da due accessori: la campanella tintinnante e il sacco di Natale con i regali. Per il lancio di quest'iniziativa è stata pensata una campagna adv multimedia, con una pianificazione radio, digital, social e stampa, oltre ad attività di trade marketing nei principali centri commerciali. Il numero 3340, oltre a dare il via ai festeggiamenti di Natale, è molto speciale, essendo infatti dedicato al mondo dell'informazione e del giornalismo. I redazionali e le storie porteranno i lettori alla scoperta dei grandi giornalisti incontrati a Paperopoli e Topolinia e degli aneddoti a loro legati. Inoltre, si troveranno un editoriale a firma di Aldo Vitali, direttore di Tv Sorrisi e Canzoni, e approfondimenti su come si approccia la carriera da giornalista a partire dalle regole del buon reporter.

25 ottobre 2019

Si parla di Bike Economy sul magazine IL del Sole 24 Ore

L'argomento è al centro del maschile in edicola il 25 ottobre
Quanto corre la bike economy? Questo l'argomento di copertina del nuovo IL in uscita oggi con Il Sole 24 Ore, che analizza la volata del Pib, il Prodotto interno bici, da diversi punti di vista. Due dati per comprendere la portata del fenomeno: 150 miliardi di euro l'anno (valore stimato dalla European Cyclist Federation dei benefici derivanti dalla bicicletta) e 44 miliardi solo per l'indotto turistico di chi ama organizzare weekend e vacanze pedalando. Per cominciare, un’inchiesta sulle ricadute positive, in termini di salute, traffico urbano, inquinamento atmosferico e acustico. Dai 672 km di piste ciclabili di New York ai 1.250 km di Londra per arrivare al progetto del Grab di Roma, il grande raccordo anulare della bici, 45 km di anello ciclopedonale, che è ancora un progetto e a cui è dedicato uno speciale reportage su IL. Infine, il punto sulle novità produttive e gli imprenditori che si misurano con la sfida sostenibile delle due ruote. E molto ancora dalla produzione ai nuovi stili di vita, tutti al lavoro con la bici, perché la bicicletta è il futuro della mobilità urbana.

26 settembre 2019

La Cucina Italiana esporta negli Usa il nostro concetto di convivio

La Cucina Italiana quest'anno compie 90 anni. Oggi come ieri, è l'unico giornale italiano di enogastronomia con la cucina in redazione e, sotto la direzione di Maddalena Fossati, declina in chiave contemporanea lo storico impegno a promuovere 'il bello e il buono'.
Oltre al sito e alla newsletter, sta per proporre anche un magazine trimestrale
Da questa settimana è anche online con il sito rivolto al mercato americano. Sette canali interamente dedicati al mondo enogastronomico: dai trend in cucina agli eventi sul territorio, dai viaggi alla scoperta dei sapori regionali ai segreti degli chef. Più di 25mila ricette che spaziano dalla cucina tradizionale a quella contemporanea, video tutorial, schede personalizzate e tantissime news. Il prossimo 10 ottobre verrà presentato in anteprima da Eataly Flatiron a New York il magazine trimestrale de La Cucina Italiana. Più di 100 ricette pensate per il mercato americano: da quelle della nonna, reinterpretate in chiave contemporanea, ai dolci regionali. Dai piatti tradizionali made in Italy ai viaggi enogastronomici. Dagli abbinamenti inaspettati, come quello tra vino e pizza, fino ai panettoni gastronomici pensati per le feste, ma in versione vegan. A tutto questo si aggiunge una newsletter geolocalizzata settimanale per essere sempre aggiornati sulle aperture di nuovi ristoranti italiani, sugli eventi di food e wine tasting, e sulle ricette dei piatti tipici della cucina italiana preparati da famosi chef americani. La Cucina Italiana, acquisita da Condé Nast nel 2013, è cresciuta rapidamente grazie all'evoluzione del brand. Per la prima volta nella sua storia Condé Nast Italia, diretta dall'amministratore delegato Fedele Usai, esporta un brand italiano all'estero con un piano di internazionalizzazione sviluppato dal business director Alessandro Belloni.

06 maggio 2019

Medaglia d'oro a Wired Italia per il bookazine con Roberto Bolle

Il numero di marzo 2018 della rivista
è stato premiato agli Spd Awards
La 54esima edizione degli Spd Awards (Society of Publication Designers), i premi della più prestigiosa associazione di design editoriale del mondo, ha proclamato i suoi vincitori. Tra questi Wired Italia (del gruppo editoriale Condé Nast) cui sono andate due medaglie d'oro: la prima come miglior numero dell'anno per il volume che vedeva in copertina Roberto Bolle (marzo 2018) e una seconda medaglia per la 'Design section' all'interno della stessa issue. Il numero 'La macchina perfetta', rappresentata in copertina dal fisico statuario dell'étoile dei due mondi, è interamente dedicato alla salute. Dalla prima Rivoluzione Industriale in poi è stata registrata una crescita incredibile della qualità e della durata media della vita, grazie al progresso scientifico e alle innovazioni tecnologiche. Oggi l'obiettivo è migliorare ancora di più questa macchina perfetta avvalendosi dell'aiuto di big data, robot e intelligenza artificiale. Un avanzamento che non è ancora finito e che viene raccontato nelle pagine del bookazine. Questi premi arrivano in un mese importante per Wired Italia che dal 24 al 26 maggio ai Giardini Indro Montanelli di Milano organizzerà il Wired Next Fest, il festival italiano dell'innovazione, che tra i numerosi ospiti illustri vedrà anche Bolle in persona.