Massimo Bottura, uno degli chef più influenti al mondo, è ambassador di Enit e dell'Italia turistica a livello globale. Enit sta dando ampio spazio al turismo enogastronomico sia con campagne dedicate digitali e print sia sul portale italia.it e anche con mega affissioni in luoghi strategici del mondo, come aeroporti e piazze internazionali. Bottura succede a Roberto Bolle in America e nell'agorà per antonomasia, Times Square, ma anche in Belgio, Germania, Francia, UK e Austria. Le campagne pubblicitarie enogastronomiche in corso puntano su due temi: Italian Lunch break e Italian shopping. Quelle di branded content sono invece molto più vaste con tematiche enogastronomiche toccate anche in modo indiretto in articoli e campagne comparse in Belgio, Germania, UK, Svezia, Giappone, Canada, Austria, Svizzera, Spagna. Per rilanciare l'Italia nel mondo, Bottura dispensa anche preziosi consigli sulle destinazioni in esclusiva sul sito ufficiale dell'Italia esaltando i punti di forza del Bel Paese nei crocevia in cui il food incontra l'arte e la cultura. "In quasi ogni città e paese in Italia esistono monumenti e siti sbalorditivi - racconta -. In ogni museo trovi un capolavoro che ti emoziona e dal quale impari qualcosa". Così consiglia abbinamenti, come quello che associa Osteria Gucci agli Uffizi a Firenze per esaltare l’inconsueto e scoprire la bellezza dell’inatteso, visto come un'apparizione futuristica che si svela quando "inaspettatamente, per citare un piccolo e stupendo ricamo di Alighiero Boetti, si inciampa nella meraviglia italiana".
Visualizzazione post con etichetta Massimo Bottura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo Bottura. Mostra tutti i post
17 novembre 2022
09 maggio 2022
Da Enit un caleidoscopio di campagne e iniziative promozionali
Questa mattina a Palazzo Lombardia il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione delle campagne promosse da Enit, l'Agenzia Nazionale del Turismo, per celebrare le eccellenze italiane e il rilancio nel mondo dell'immagine del Bel Paese.
Otto le importanti personalità di discipline e ambiti diversi, dallo sport alla musica, dal food alla cultura, dell'arte all'imprenditoria, che hanno prestato la propria immagine alla campagna 'Scopri l'Italia che non sapevi': Bebe Vio, Federica Pellegrini, Roberto Bolle, Stefano Boeri, Marco Balich, Alessandro Baricco, Massimo Bottura, Renzo Rosso. Presenti alla conferenza anche il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, l'amministratore delegato di Enit Roberta Garibaldi, il direttore marketing di Enit Maria Elena Rossi, il creative advisor di Enit Paolo Iabichino, l'head of creative business Accenture Song Max Cremonini. L'attività di comunicazione ha previsto, in collaborazione con RaiCom, anche cartoline digitali dell'Italia a Eurovision: ogni esibizione canora avrà come sfondo una clip del nostro Paese e l'invito a scoprire le bellezze dal nuovo portale Italia.it in italiano, inglese e prossimamente anche in spagnolo. Come ha ricordato Rossi, nel sottolineare che la campagna 'Scopri l'Italia che non sapevi' è firmata dall'agenzia Dilemma,"Enit stanzia un budget di promozione turistica di 32 milioni di euro e altri 20 milioni li destina alle attività di marketing e comunicazione digital".
La presentazione delle campagne Enit a Palazzo Lombardia |
Etichette:
Bebe Vio,
campagna,
Enit,
Federica Pellegrini,
Italia,
Marco Balich,
Massimo Bottura,
Massimo Garavaglia,
Roberto Bolle,
Stefano Boeri,
testimonial,
turismo
17 settembre 2021
'Gli Amigos', il film con Stefano Fresi per Parmigiano Reggiano
Non un classico spot, ma un'operazione cinematografica di ampio respiro la nuova produzione Parmigiano Reggiano dal titolo 'Gli Amigos'.
Un mediometraggio, quello diretto dal regista Paolo Genovese ('Perfetti sconosciuti', 'The Place', 'Immaturi'), con l'apprezzato attore romano Stefano Fresi ('Smetto quando voglio, 'Sconnessi', 'I delitti del BarLume' ) e lo chef pluristellato Massimo Bottura tra i protagonisti, per raccontare le storie di questa eccellenza casearia con un linguaggio meno vicino all'advertising tradizionale e più allo storytelling del grande schermo. Destinato alla tv e ai social media, il mediometraggio, ideato da Casiraghi Greco& e prodotto da Akita Film, andrà in onda domani alle ore 12 su Rai1. Dal film saranno poi estrapolati sei spot di 30". Protagonisti alcuni giovani di una scuola di cucina chiamata a competere per aggiudicarsi uno stage presso il prestigioso ristorante di Massimo Bottura. Una gara in cui i giovani studenti utilizzano lo stesso ingrediente in ogni ricetta: il Parmigiano Reggiano. Ha così inizio un viaggio alla scoperta di questo grande formaggio, in linea con una delle recenti iniziative lanciate dal Consorzio Parmigiano Reggiano, di cui è presidente Nicola Bertinelli: il portale Scaglie, che racconta i valori e il territorio di produzione della Dop. Nel cast del film 'Gli Amigos' anche i giovani Niccolò Gentili, Barbara Venturato, Francesco Gaudiello, Elena Funari, Marianne Leoni. L'investimento complessivo per la campagna ammonta a oltre 4 milioni di euro per una pianificazione articolata e multimediale tra spot tv, placement e campagna digital continuativa.
Fresi fa da mentore a degli aspiranti chef di una scuola di cucina |
18 luglio 2020
Il Circo dei sapori Al Meni torna a Rimini dal 25 al 27 settembre
Il Circo 8 e 1/2 dei sapori torna a Rimini dal 25 al 27 settembre prossimi: queste le nuove date della kermesse dedicata al cibo in tutte le sue forme, fra showcooking stellati, street food d’autore e mercati dedicati ai prodotti d’eccellenza del territorio, alla manualità e alla creatività.
Alla regia della kermesse gastronomica lo chef Massimo Bottura |
Al Meni si sposta dunque dalla tradizionale data di fine giugno a fine settembre, per preparare una nuova edizione dell’evento che presenterà molte novità. Alla regia sempre lo chef Massimo Bottura, patron di Osteria Francescana e fondatore della onlus Food for Soul; al suo fianco grandi interpreti della cucina italiana. Saranno loro i protagonisti della scena, che andranno a esaltare i prodotti dell'unica regione in Europa a vantare un paniere di 44 prodotti Dop e Igp, portando assaggi di magia dentro e fuori il Circo dei sapori, nell'anno che festeggia il centenario della nascita di Fellini. Oltre al Circo ci saranno anche il Mercato delle eccellenze e Matrioska, il lab di creativi e designer che presenteranno le loro creazioni nel clima travolgente di una festa di strada. "Stiamo lavorando a un'edizione speciale di Al Meni – commenta il sindaco di Rimini Andrea Gnassi-. Nell'anno del centenario dalla nascita di Fellini, ci sarà un’anteprima d'eccezione dell'evento, con gli 'Stati Generali del sogno' dove poter parlare di futuro, di terra, di libertà e di immaginazione con personalità del mondo della cultura, dell’arte, della gastronomia, dell'ambiente. In questa edizione, inoltre, daremo ancora più spazio a chi ha lavorato con il territorio e a chi ha creduto nella ristorazione italiana. Daremo spazio ai giovani che stanno interpretando i cambiamenti e che propongono una visione fresca dell'Italia e con questa energia si cimenteranno con i migliori prodotti della nostra regione". Al lavoro per la progettazione di quest'edizione i partner di sempre: Comune di Rimini, l'associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, Postrivoro, Slow Food Emilia Romagna, Rimini Street Food, Matroska lab store e Strada dei vini e dei sapori di Rimini.
Etichette:
Al Meni,
circo,
eventi,
gastronomia,
Massimo Bottura,
Rimini,
Sapori
01 luglio 2020
La Cucina Italiana punta all'Unesco con i big della gastronomia
La Cucina Italiana lancia un ambizioso progetto volto a sostenere il valore universale della nostra cultura gastronomica: un'iniziativa corale per candidare all'Unesco la cucina italiana quale patrimonio immateriale dell'umanità. Ogni numero del magazine di Condé Nast, da luglio a dicembre, sarà firmato da un grande cuoco italiano che diventerà ambasciatore della nostra cucina nel mondo. Ogni numero sarà un dossier di candidatura in cui lo chef racconterà la sua cultura del cibo, il suo territorio e la filiera interagendo con le rubriche e i contenuti della storica rivista. Il primo dei sei numeri da collezione, in edicola da domani, 2 luglio, è diretto da Massimo Bottura, che apre le porte della sua casa e della sua cucina, racconta la sua storia. Nel numero anche i contadini e i produttori, ma anche storiche interviste come quella di Luca Dini a due grandi imprenditori del caffè italiano, Andrea Illy e Giuseppe Lavazza, insieme, per la prima volta, a parlare di un obiettivo comune. Tra i contributor di prestigio anche Malcom Pagani, Andrea Grignaffini, Patrizia Re Rebaudengo, Camilla Baresani e Paolo Marchi, mentre le immagini sono scattate dai maestri della fotografia come Massimo Vitali, autore, in questo primo numero, di un 'Viaggio in Italia'. Tra gli artisti, oltre a JR autore della copertina, ci sarà Mimmo Paladino, che parlerà di cucina e pittura dal suo atelier in Campania.
14 giugno 2016
L'associazione Le Soste è fiera del successo di Bottura
Il ristorante di Massimo Bottura è stato eletto il migliore del mondo |
Etichette:
classifica,
Davide Scabin,
Enrico Crippa,
gastronomia,
Le Soste,
locali,
Massimo Bottura,
mondo,
Osteria Francescana,
Ristorante,
soci,
World’s 50 Best Restaurants
05 maggio 2016
A Rimini il 18 e 19 giugno Al Méni, circo felliniano del gusto
Massimo Bottura |
05 settembre 2015
Gli chef di Alma con Ferran Adrià per Refettorio Ambrosiano
Anche alcuni cuochi e assistenti di Alma, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana, qualche giorno fa figuravano nella brigata di cucina coordinata dal catalano Ferran Adrià. L'occasione? Il progetto di solidarietà Refettorio Ambrosiano, promosso dallo chef Massimo Bottura nell'ambito di Expo 2015: dopo l’intervento di luglio scorso degli chef Giovanni Ciresa e Cristian Broglia, Adrià, il padre della cucina molecolare, alla guida del ristorante 'El Bulli' in Costa Brava, è diventato una star mondiale: tre stelle Michelin, è stato inserito nella lista del Time dei cento uomini più influenti al mondo e per diversi anni il suo ristorante è stato al primo posto della classifica The World's 50 Best Restaurants. Ricordiamo che l'iniziativa del Refettorio Ambrosiano vede il coinvolgimento di 40 tra i migliori chef del mondo: questi artisti della cucina ideano e preparano menù partendo dalle eccedenze alimentari raccolte ogni giorno in Expo, in collaborazione con il Future Food District di Coop, trasformate in piatti di alta cucina grazie a talento e creatività. L'obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello spreco alimentare.
Etichette:
Alma,
chef,
Coop,
Cristian Broglia,
Expo 2015,
Ferran Adrià,
Future Food District,
Giovanni Ciresa,
impegno,
Massimo Bottura,
mondo,
Refettorio Ambrosiano,
showcooking,
spreco
26 luglio 2015
In un libro i migliori chef degli ultimi dieci anni, dalla A alla Z
Massimo Bottura Paolo Marchi |
Il volume è di Mondadori e Identità Golose |
Tutti gli chef presentati nel libro
Fabio Abbattista • Riccardo Agostini • Massimiliano Alajmo • Ugo Alciati • Andrea Aprea • Francesco Apreda • Corrado Assenza • Stefano Baiocco • Matteo Baronetto • Enrico Bartolini • Italo Bassi & Riccardo Monco • Cesare Battisti • Heinz Beck • Andrea Berton • Michele Biagiola • Gabriele Bonci • Antonio Borruso • Renato Bosco • Massimo Bottura • Cristina Bowerman • Stefano Callegari • Antonino Cannavacciuolo • Alfonso Caputo • Moreno Cedroni • Lionello Cera • Enrico & Roberto Cerea • Daniela Cicioni • Stefano Ciotti • Lorenzo Cogo • Christian & Manuel Costardi • Carlo Cracco • Accursio Craparo • Enrico Crippa • Enrico Croatti • Pino Cuttaia • Pietro D’Agostino • Alessandro Dal Degan • Giorgio Damini • Iside De Cesare • Nino Di Costanzo • Gennaro Esposito • Alberto Faccani • Daniel Facen • Loretta Fanella • Luca Fantin • Fabrizio Ferrari • Nicola Fossaceca • Gianluca Fusto • Riccardo Gaspari • Anthony Genovese • Stefano Ghetta • Alfio Ghezzi • Alessandro Gilmozzi • Oliver Glowig • Gianluca Gorini • Marta Grassi • Antonio Guida • Agostino Iacobucci • Giuseppe Iannotti • Denny Imbroisi • Antonia Klugmann • Pietro Leemann • Vitantonio Lombardo • Paolo Lopriore • Aurora Mazzucchelli • Fabrizia Meroi • Christian Milone • Luciano Monosilio • Alessandro Negrini & Fabio Pisani • Beniamino Nespor & Eugenio Roncoroni • Norbert Niederkofler • Davide Oldani • Simone Padoan • Davide Palluda • Enrico Panero • Pier Giorgio Parini • Giovanni Passerini • Franco Pepe • Giancarlo Perbellini • Matias Perdomo • Roberto Petza • Nicola Portinari • Niko Romito • Angelo Sabatelli • Claudio Sadler • Simone Salvini • Ciro Salvo • Giovanni Santini • Davide Scabin • Emanuele Scarello • Francesco Sposito • Marco Stabile • Ciccio Sultano • Salvatore Tassa • Simone Tondo • Mauro Uliassi • Daniele Usai • Viviana Varese • Marianna Vitale • Pietro Zito
05 giugno 2015
Al Meni, incontro di grandi chef a Rimini dal 19 al 21 giugno
Etichette:
Al Meni,
chef,
circo,
Emilia Romagna,
eventi,
Massimo Bottura,
Rimini,
showcooking
30 luglio 2014
Nel fantastico mondo degli chef tra avatar, calendari e fumetti
L'avatar di Gualtiero Marchesi Chef Rubio protagonista di una spy story |
Il toporeportage con lo chef Cristian Broglia |
Lo 'stregone' Massimo Bottura fa magie in cucina. E' rappresentato così sul calendario Lavazza 'Inspiring chefs' |
![]() |
Antonino Cannavacciuolo è uno dei cuochi protagonisti di 'Inspiring chefs', il calendario di Lavazza 2014 |
Etichette:
Antonino Cannavacciuolo,
avatar,
calendario,
chef,
Chef Rubio,
Cristian Broglia,
Disney,
Food fighter,
fumetti,
Gualtiero Marchesi,
Lavazza,
Massimo Bottura,
showcooking,
Topolino
04 novembre 2013
Paolo Marchi presenta la settima guida Identità Golose
|
Da sinistra, Oscar Farinetti e Paolo Marchi |
E' pubblicata per la prima volta da Mondadori la settima edizione di 'Identità Golose - Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo'. Una bibbia del mangiar bene, quella tradizionalmente firmata dal giornalista e scrittore Paolo Marchi (ideatore dell'omonimo congresso enogastronomico internazionale) che raccoglie oltre 670 insegne recensite in 30 Paesi. Tra i tanti autori delle schede (ben 107 professionisti), com'è stato annunciato stamattina a Milano durante un'affollata conferenza stampa, si contano importanti firme della cucina italiana e internazionale. Nel volume anche la descrizione di città o terre significative sull'argomento food: ad esempio Modena è raccontata dallo chef stellato Massimo Bottura, Milano dal critico Camilla Baresani e New York dallo stesso Marchi. Nomi di caratura anche nelle due prefazioni rispettivamente a cura di Oscar Farinetti e dello chef Carlo Cracco. Presente alla conferenza di lancio, l'imprenditore piemontese, creatore del marchio 'Eataly' e più in generale promotore delle eccellenze gastronomiche italiane su scala mondiale, ha portato all'attenzione del pubblico un divertente parallelismo tra sesso e cibo, due sfere della vita che attraverso i rispettivi orgasmi non a caso assicurano la prosecuzione della specie. Dolce, nel senso letterale del termine, la prefazione di Cracco che anche stamattina, affiancando Marchi sul palco, si è concentrato sul dessert. Nella guida non manca lo spazio riservato ai professionisti di talento della ristorazione che non hanno ancora compiuto 40 anni. Le novità di questa edizione? Le schede dedicate alle pizzerie. E l'edizione del volume anche in formato digitale, con l'ebook prossimo al lancio. Com'è stato ricordato, sono diverse le iniziative legate a Identità Golose: oltre al progetto 'Buone forchette per Ail' in corso fino a febbraio (ne abbiamo parlato qui e anche qui), prossimamente si terrà l'iniziativa 'Identità di carne' al ristorante Ratanà di Milano per degustare la cassoeula dello chef Cesare Battisti. In calendario il 18 novembre anche la terza edizione del Birra Moretti Award, mentre dal 9 all'11 febbraio i riflettori si accenderanno sull'evento per eccellenza: il congresso Identità Golose (di cui vi anticipiamo la locandina) che nel 2014 taglierà il traguardo dei dieci anni senza autocelebrazioni e senza perdere di vista il suo spirito-guida improntato alla golosità.
25 ottobre 2013
Grandi chef dimostrano autoironia nel calendario Lavazza 2014
Lo chef catalano Ferran Adrià |
Il fotografo statunitense Martin Schoeller |
Giuseppe e Francesca Lavazza guidano l'azienda torinese |
Un momento della conferenza stampa di presentazione del calendario |
Lo chef modenese Massimo Bottura |
I protagonisti del calendario posano con gli autori |
Lo chef campano Antonino Cannavacciuolo |
Etichette:
Albert Adrià,
Antonino Cannavacciuolo,
Armando Testa,
calendario,
Carlo Cracco,
chef,
Davide Oldani,
Ferran Adrià,
Inspiring Chefs,
Lavazza,
Massimo Bottura,
Michel Bras,
mondo,
vip
Iscriviti a:
Post (Atom)