Visualizzazione post con etichetta Coop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coop. Mostra tutti i post
03 maggio 2021
Airalzh e Coop insieme per la ricerca scientifica con la mini calla
Fino a domenica 9 maggio, si può sostenere l'Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus grazie all'acquisto di una mini calla disponibile in tutti i punti vendita Coop. La finalità è quella di dare un contributo concreto alla ricerca scientifica: per ogni piantina venduta, 1 euro sarà infatti devoluto ad Airalzh per sostenere gli sforzi in campo scientifico portati avanti dalla onlus e dai suoi ricercatori. La pandemia Covid-19, che ha colpito soprattutto gli anziani e le persone più fragili, ha fatto emergere l’importanza della ricerca in generale, ma anche la necessità di avere anziani meno 'vulnerabili' e sicuramente le demenze li rendono tali. In Italia, oltre un milione di persone soffrono di Alzheimer e altri tipi di demenze e con loro sono coinvolti - in maniera indiretta tra familiari e caregiver - circa 3 milioni di persone. Airalzh è l'unica associazione che promuove e sostiene a livello nazionale la ricerca medico-scientifica sulla malattia dell’Alzheimer e altre forme di demenza. Con quest'iniziativa, Coop sostiene la ricerca e, nel contempo, offre un'occasione per aiutare la ripresa economica del Paese e sostenere il florovivaismo italiano in difficoltà.
30 aprile 2021
'In bici alla Coop', un progetto che promuove la mobilità sostenibile
Il progetto di Coop Alleanza 3.0 e Wecity durerà sei mesi |
Etichette:
ambiente,
bicicletta,
Coop,
Coop Alleanza 3.0,
mobilità,
sostenibilità,
Wecity
03 febbraio 2021
Coop in prima linea sul fronte salute con l'iniziativa #RicerchiAmo
L'insegna ha devoluto 80mila euro a Fondazione Ieo-Ccm |
04 maggio 2020
Per la Festa della mamma Airalzh e Coop insieme per la ricerca
L'acquisto della pianta sostiene anche il florovivaismo italiano |
L'insegna sostiene ancora una volta Airalzh Onlus grazie alla vendita dei suoi prodotti e quest’anno lo fa anche in occasione della Festa della mamma che ricorre domenica prossima. Per ogni piantina venduta, un euro sarà devoluto a sostenere gli sforzi in campo scientifico portati avanti dalla Onlus e dai suoi ricercatori. Airalzh è l’unica associazione che promuove e sostiene a livello nazionale la ricerca medico-scientifica sulla malattia dell'Alzheimer e altre forme di demenza. Per Coop un'occasione colta anche per sostenere il florovivaismo italiano in difficoltà. Dal 2016 Coop ha promosso con la campagna 'Non ti scordar di te' diverse iniziative sul territorio a favore della raccolta fondi per la ricerca scientifica sull'Alzheimer, malattia che colpisce circa il 5% delle persone con più di 65 anni e che, a causa dell’aumento delle aspettative di vita, è destinata a crescere e ad avere un impatto sociale ancora più importante. Anche durante questa pandemia, abbiamo verificato che la ricerca non si può fermare e che ha bisogno di essere sostenuta con l’aiuto concreto di tutti noi. Airalzh s'impegna a migliorare la salute dei più anziani, perché se è importante la durata, lo è altrettanto la qualità della vita.
Etichette:
Airalzh Onlus,
Alzheimer,
calla,
Coop,
Festa della mamma,
ricerca,
salute
30 luglio 2019
Dal Consorzio Agribologna un packaging 100% biodegradabile
Arriva sugli scaffali della Gdo italiana il packaging completamente biodegradabile e compostabile della linea 'Questo l'ho fatto io' del Consorzio Agribologna.
Compostabile nell'umido, è un film trasparente in acido polilattico (Pla) |
Si tratta del restyling del packaging della linea di prodotti che sono da oggi confezionati con un film in acido polilattico (Pla) interamente compostabile. "Il progetto - commenta Angelo Palma, direttore generale del Consorzio Agribologna - nasce dalla scelta, necessaria, di agire concretamente per ridurre il più possibile l'impatto ambientale dei nostri prodotti, a favore di un futuro sostenibile. La ricerca per identificare e testare un materiale che potesse essere idoneo a racchiudere l'ortofrutta, e al tempo stesso compostabile, è durata circa cinque mesi, in collaborazione con i reparti marketing e ricerca e sviluppo". Il packaging riprende la grafica del brand 'Questo l’ho fatto io': il colore rosso di testi e grafica; il volto del socio agricoltore che 'ci mette la faccia'; nome e localizzazione dell'azienda agricola. A sigillo il messaggio e la buona notizia 'Confezione biodegradabile e compostabile. Riciclabile nell'umido'. Si tratta del messaggio che guida il consumatore sia nella scelta di un prodotto 'a rifiuti zero’ sia nel momento di gettare la confezione nei rifiuti. Il pack è da oggi sugli scaffali Coop e Gulliver e a breve sarà anche su quelli di Conad. Gruppo Agribologna è la filiera che gestisce tutte le fasi di produzione, lavorazione e distribuzione di ortofrutta fresca. Annovera 135 soci agricoltori con 3.200 ettari di superfici coltivate, 220 dipendenti e 2.500 clienti, nei canali della grande distribuzione organizzata, della ristorazione e del retail tradizionale.
Etichette:
acido polilattico,
ambiente,
biodegradabile,
compostabile,
Conad,
Consorzio Agribologna,
Coop,
film,
impegno,
ortaggi,
ortofrutta,
packaging,
Pla,
verdura
11 maggio 2019
ViviSmart coinvolge con un concorso di edutainment alimentare
Il progetto ViviSmart mette in campo la tecnologia per invogliare sempre più famiglie e bambini a scoprire come abbracciare uno stile di vita sano, partendo dall'alimentazione.
aBCD (alleanza Barilla Coop Danone) propone una campagna di edutainment, rivolta alla popolazione di quattro città italiane – Milano, Bari, Parma e Genova: prima di fare la spesa, le persone possono fare una spesa multimediale simulata attraverso il visore Oculus Go e un totem interattivo. Per coinvolgere le famiglie e le comunità locali, aBCD ha deciso di avvalersi della collaborazione dei supermercati e ipermercati Coop. Durante la prima fase della campagna, svoltasi dal 22 marzo al 7 aprile scorsi, le persone hanno dovuto comporre la spesa perfetta per una settimana nel minor tempo possibile, scegliendo digitalmente tra gli ingredienti disponibili. Coinvolti già 1.200 partecipanti, di cui 800 iscritti al concorso. Di questi ben il 60 % sono famiglie con bambini. La seconda fase del concorso è in atto e si concluderà il 26 maggio 2019: questa volta le persone sono chiamate a creare i migliori abbinamenti possibili di piatto per ogni momento della giornata. Il concorso si articola in due attività: un edugame tramite un Oculus Go e un quiz attraverso un totem interattivo. Entrambe le attività permettono di accumulare punti, che, alla fine delle due fasi del concorso, permettono di vincere 8 Oculus Go 32 GB, ossia un visore multimediale per ogni punto vendita coinvolto nell'operazione (Coop Palmanova a Milano, Ipercoop Piazza Lodi a Milano, Coop il Mirto a Genova, Coop L’Aquilone a Genova, Coop Collecchio a Parma, Coop di Fidenza a Parma, Ipercoop Santa Caterina a Bari, Ipercoop Japigia, Bari).
Si può partecipare in otto punti vendita Coop |
Etichette:
alimentazione,
bambini,
concorso,
Coop,
edugame,
edutainment,
famiglie,
gioco,
impegno,
Oculus Go,
supermercati,
ViviSmart
16 ottobre 2018
I 70 anni del prodotto Coop in mostra alla Triennale di Milano
Sarà ricca di spunti vivaci e si articolerà in sette stazioni, la mostra 'Coop 70, valori in scatola', in programma dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 alla Triennale di Milano. Promossa da Coop in occasione del 70esimo anniversario della nascita del prodotto a marchio Coop, l'iniziativa è una mostra interattiva finalizzata a portare all'attenzione del più ampio pubblico di italiani - quindi non solo dei soci Coop, che sono 8 milioni sull'intero territorio nazionale - la storia, l'evoluzione, la filiera e i valori della cooperativa, valori che spaziano dall'eticità alla tutela della salute, dal rispetto per l'ambiente alla qualità. Un viaggio tra il reale e l'immaginifico, con tanto di periscopi affacciati sulla storia, che farà incursione nelle réclame di Carosello, nelle proto pubblicità di Ugo Gregoretti, negli spot interpretati da Peter Falk nei panni del Tenente Colombo, nei commercial con Woody Allen e quelli con Luciana Littizzetto, fino alle recenti strisce del fumettista Makkox. E che si focalizzerà anche sul supermercato del futuro progettato per Expo 2015 da Carlo Ratti Associati, come pure nel progetto di cibo di Coop per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.
La mostra sarà visitabile dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 |
A partire dall'idea di una semplice azione, come quella di prepararsi un piatto di pasta, i visitatori entreranno in giganteschi contenitori (scatole di pasta, lattine di pomodoro e bottiglie di olio ad altezza uomo) e, grazie anche a delle manovelle, potranno interagire e approfondire le proprie conoscenze sulla filiera Coop. Il percorso espositivo renderà inoltre omaggio ai grandi Albe Steiner e Bob Noorda, che con il loro tratto grafico hanno effettuato interventi sul marchio Coop permettendo di mantenersi all'avanguardia. All'interno della mostra sarà allestita anche una fattoria cooperativa: si tratta di un'area dedicata agli studenti (bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie) che, sotto la guida di esperti animatori, potranno partecipare a laboratori, scoprendo i passaggi cui è sottoposto il cibo, dal campo al piatto, per poter diventare così dei futuri consumatori informati e consapevoli. La mostra è curata da Giulio Iacchetti e Francesca Picchi, con progetto di allestimento di Matteo Ragni e il contributo grafico di Leonardo Sonnoli.
Etichette:
70 anni,
anniversario,
Carosello,
Coop,
Coop 70 valori in scatola,
eventi,
Francesca Picchi,
Giulio Iacchetti,
mostra,
pubblicità,
spot,
Triennale Milano
22 aprile 2018
Le vacanze degli italiani secondo l'indagine Coop-Robintur
E' un settore in crescita quello dei viaggi estivi. A dirlo è l'indagine 'Le vacanze degli italiani' a cura di italiani.coop, il portale di ricerca e analisi di Coop, per Robintur Travel Group, la più grande rete italiana di agenzie di viaggio dirette di proprietà di Coop Alleanza 3.0, che conta 300 agenzie in Italia. La ricerca, effettuata lo scorso marzo, ha riguardato un campione rappresentativo della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Più italiani in viaggio
La prossima estate pensano di fare un viaggio 3,5 milioni d'italiani in più rispetto al 2017: pensa di partire l'88% dei nostri connazionali (+10%). Sceglierà il mare il 50% dei vacanzieri, mentre la natura attrae il 13%. Per gli italiani vince la voglia di novità, con otto vacanzieri su dieci che vogliono cambiare meta con l'arrivo del caldo.
Più italiani in viaggio
La prossima estate pensano di fare un viaggio 3,5 milioni d'italiani in più rispetto al 2017: pensa di partire l'88% dei nostri connazionali (+10%). Sceglierà il mare il 50% dei vacanzieri, mentre la natura attrae il 13%. Per gli italiani vince la voglia di novità, con otto vacanzieri su dieci che vogliono cambiare meta con l'arrivo del caldo.
Secondo il sondaggio, per l'Italia crescono mete come Emilia Romagna, Lazio e Liguria, mentre per l'estero Spagna, Grecia e Croazia. In calo, invece, le destinazioni come Puglia, Sardegna e Campania per il nostro Paese e Maldive, Thailandia e Egitto per chi esce dai confini nazionali. Per prenotare si punta molto sul fai-da-te e la sicurezza della prenotazione. Oltre sette su dieci fanno da soli (73%), molti dei quali prenotano viaggio e pernottamento avvalendosi di siti aggregatori o siti di operatori e albergatori. Due viaggiatori su dieci (19%) scelgono invece di affidarsi alle agenzie di viaggio per l'ottimo rapporto qualità/prezzo (41%) o per le proposte originali e interessanti (34%), o per un rapporto di fiducia consolidato (29%). Dei vacanzieri che posseggono un animale, più di tre su dieci (32%) sono pronti a portarlo con loro e un italiano su due (55%) è disposto a pagare tra il 5 e il 30% in più, rispetto al costo totale della vacanza, per servizi dedicati agli amici a quattro zampe. Per oltre quattro vacanziere donne su dieci (43%) in valigia non possono mancare le medicine e per un uomo su dieci (19%) il power bank. Il 10% degli uomini in vacanza non dimentica i preservativi. Al ritorno quasi uno su tre del totale (29%) spera di riportare con sé nuove amicizie e il 7% un nuovo partner.
Etichette:
agenzia di viaggio,
animali,
Coop,
Coop Alleanza 3.0,
destinazioni,
estero,
indagine,
Italia,
mete,
mondo,
prenotazione,
Robintur Travel Group,
sondaggio,
viaggi
11 aprile 2018
Tre donne straordinarie nella campagna Unlimited Women
Le donne stanno cambiando il mondo. In L'Oréal Paris ne sono convinti, tanto che da anni sono in prima linea sul fronte dell'empowerment femminile, sempre attenti a contrastare le discriminazioni di genere e a favorire le pari opportunità.
Da oltre 40 anni la firma 'Perché tu vali' sostiene l’autostima delle donne di qualsiasi età, in tutto il mondo, perché non esiste un modello unico di bellezza. Ogni donna ha la propria idea di essere bella, un modo autentico di affermarsi, esprimere se stessa e i propri valori. L’importante messaggio della campagna Unlimited Women è che non dobbiamo mai lasciare che il mondo, la società o la vita ostacolino le donne e che non smettano mai di credere nel loro valore. A incarnare il messaggio tre donne straordinarie: Chiara Montanari, ingegnere capo missione in Antartide, Giulietta Cozzi, blogger di motori e pilota in un mondo di uomini, e Gabriella Doneda, mamma dopo aver superato un tumore al seno e maratoneta. Per finanziare la ricerca scientifica contro il tumore al seno, che ancora oggi colpisce ogni anno solo in Italia oltre 50mila donne, L'Oréal Paris e Coop hanno rinnovato il loro impegno a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi, da sempre impegnata nel finanziamento alla ricerca d'eccellenza. Dal 2 maggio al 30 giugno 2018 nei punti vendita SuperCoop e Ipercoop di tutta Italia, L’Oréal Paris devolverà, per ogni suo prodotto acquistato, 50 centesimi a favore di Fondazione Umberto Veronesi, che finanzierà una borsa di ricerca annuale a due ricercatrici di altissimo profilo che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura del tumore al seno.
Un messaggio sociale promosso da L'Oréal Paris |
Etichette:
autostima,
campagna,
Chiara Montanari,
Coop,
donne,
empowerment,
Fondazione Umberto Veronesi,
Gabriella Doneda,
Giulietta Cozzi,
impegno,
L'Oréal Paris,
pari opportunità,
ricerca,
tumore al seno
05 maggio 2016
Le rose etiche Fairtrade rispettano i lavoratori e l'ambiente
Sono in vendita nei supermercati Coop |
Quelle che riportano il marchio etico più conosciuto al mondo, provengono da organizzazioni di Paesi in via di sviluppo in cui la certificazione internazionale garantisce il rispetto dei diritti dei lavoratori e la salvaguardia dell'ambiente. Gran parte delle rose in commercio proviene infatti da Paesi come Ecuador e Kenya in cui spesso i lavoratori sono esposti a pesticidi e fertilizzanti chimici, utilizzati per aumentare la resa delle piante, con metodi di coltura che possono arrecare gravi danni all’ambiente e alle risorse idriche. Questo invece non accade con le organizzazioni di produttori Fairtrade, in cui la maggior parte della forza lavoro è costituita da donne: oltre a essere garantite da standard internazionali di lavoro, ricevono un margine di guadagno aggiuntivo, il Fairtrade premium, per avviare progetti di emancipazione sociale e di sviluppo delle comunità. Come a Karen Roses (Kenya), da dove arriva la maggior parte delle rose Fairtrade vendute in Italia. Da Coop i mazzi Solidal saranno disponibili in confezioni da nove steli (40 cm) e da cinque steli (60 cm).
Etichette:
Coop,
diritti,
donne,
Ecuador,
emancipazione,
Festa della mamma,
impegno,
Kenya,
prodotto,
rose,
supermercato,
sviluppo
16 marzo 2016
Nathalie Dompé protagonista della Campagna Nastro Oro
L'imprenditrice posa con cinque campioni di basket |
"Ho accolto con piacere l'invito a essere parte della Campagna Nastro Oro di quest'anno - dichiara Dompé-. La lotta contro il tumore al seno è un tema che, come donna, mi sta particolarmente a cuore e che mi vede coinvolta anche a livello professionale. Credo che la sensibilizzazione resti la migliore arma contro il cancro, per favorire una cultura della prevenzione e della fiducia nel progresso terapeutico". Dal 28 aprile all'11 maggio 2016 nei punti vendita Ipercoop e dal 19 maggio all'1 giugno 2016 nei punti vendita Coop Supermercati, per ogni suo prodotto acquistato L'Oréal Paris devolverà 50 centesimi alla Fondazione Umberto Veronesi, che finanzierà borse di studio per medici senologi.
Etichette:
campagna nastro oro,
Coop,
Daniele Barraco,
Fondazione Umberto Veronesi,
impegno,
Ipercoop,
L'Oreal Paris,
McCann Erickson,
Nathalie Dompé,
Pallacanestro Olimpia Milano,
tumore al seno
02 ottobre 2015
Nasce Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa d'Europa
Coop Alleanza 3.0, che si estende dal Trentino alla Sicilia, sarà operativa dall'1 gennaio 2016 |
Alcune scene del video 'Passi avanti' |
Etichette:
Coop,
Coop Alleanza 3.0,
cooperativa,
mondo,
video
05 settembre 2015
Gli chef di Alma con Ferran Adrià per Refettorio Ambrosiano
Anche alcuni cuochi e assistenti di Alma, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana, qualche giorno fa figuravano nella brigata di cucina coordinata dal catalano Ferran Adrià. L'occasione? Il progetto di solidarietà Refettorio Ambrosiano, promosso dallo chef Massimo Bottura nell'ambito di Expo 2015: dopo l’intervento di luglio scorso degli chef Giovanni Ciresa e Cristian Broglia, Adrià, il padre della cucina molecolare, alla guida del ristorante 'El Bulli' in Costa Brava, è diventato una star mondiale: tre stelle Michelin, è stato inserito nella lista del Time dei cento uomini più influenti al mondo e per diversi anni il suo ristorante è stato al primo posto della classifica The World's 50 Best Restaurants. Ricordiamo che l'iniziativa del Refettorio Ambrosiano vede il coinvolgimento di 40 tra i migliori chef del mondo: questi artisti della cucina ideano e preparano menù partendo dalle eccedenze alimentari raccolte ogni giorno in Expo, in collaborazione con il Future Food District di Coop, trasformate in piatti di alta cucina grazie a talento e creatività. L'obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello spreco alimentare.
Etichette:
Alma,
chef,
Coop,
Cristian Broglia,
Expo 2015,
Ferran Adrià,
Future Food District,
Giovanni Ciresa,
impegno,
Massimo Bottura,
mondo,
Refettorio Ambrosiano,
showcooking,
spreco
15 luglio 2015
La cucina di casa è a Expo con Home Food 'Le Cesarine'
Home Food 'Le Cesarine', associazione nata nel 2004 per riscoprire i cibi dimenticati della
nostra tradizione, insieme a Coop, porta all'interno di Expo 2015 l’Italian conviviality con una serie di eventi, seminari e showcooking sul tema della cucina di casa. Domani 16 luglio, alle 21, presso la Piazzetta del Future Food District, protagonista sarà Marica, ossia 'la Cesarina' (il nome vuole rendere omaggio a quelle zie e nonne dai nomi antichi, che hanno allietato i sapori della nostra infanzia) che svelerà i segreti della cucina sarda con un focus sul carpaccio perfetto. L'home-chef si dedica con passione e successo a tramandare la sua esperienza nel campo della cucina tradizionale grazie ai suoi 'taccuini elettronici'. L’attenzione della 'Cesarina', nel momento in cui compone le sue opere culinarie, è rivolta anche alla scelta delle materie prime e dei prodotti tipici che il nostro territorio presenta con grande generosità. Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo conviviale con assaggio di birre della linea 'Fior Fiore', birre speciali che si distinguono per l'elevata qualità delle materie prime e per i particolari processi di lavorazione.
Ogni giovedì, alle 21, presso la Piazzetta del Future Food District i visitatori di Expo hanno la possibilità di riscoprire i sapori delle tradizioni culinarie regionali secondo il seguente calendario:
- 16 luglio 2015: 'I carpacci di mare: regole d’oro per un crudo d’autore'
- 23 luglio 2015: 'Le ricette a rischio di estinzione: cuciniamole per salvarle'
- 30 luglio 2015: 'Contaminazioni: dall’Unità d’Italia le ricette regionali che viaggiano
e si reinventano'
nostra tradizione, insieme a Coop, porta all'interno di Expo 2015 l’Italian conviviality con una serie di eventi, seminari e showcooking sul tema della cucina di casa. Domani 16 luglio, alle 21, presso la Piazzetta del Future Food District, protagonista sarà Marica, ossia 'la Cesarina' (il nome vuole rendere omaggio a quelle zie e nonne dai nomi antichi, che hanno allietato i sapori della nostra infanzia) che svelerà i segreti della cucina sarda con un focus sul carpaccio perfetto. L'home-chef si dedica con passione e successo a tramandare la sua esperienza nel campo della cucina tradizionale grazie ai suoi 'taccuini elettronici'. L’attenzione della 'Cesarina', nel momento in cui compone le sue opere culinarie, è rivolta anche alla scelta delle materie prime e dei prodotti tipici che il nostro territorio presenta con grande generosità. Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo conviviale con assaggio di birre della linea 'Fior Fiore', birre speciali che si distinguono per l'elevata qualità delle materie prime e per i particolari processi di lavorazione.
Ogni giovedì, alle 21, presso la Piazzetta del Future Food District i visitatori di Expo hanno la possibilità di riscoprire i sapori delle tradizioni culinarie regionali secondo il seguente calendario:
- 16 luglio 2015: 'I carpacci di mare: regole d’oro per un crudo d’autore'
- 23 luglio 2015: 'Le ricette a rischio di estinzione: cuciniamole per salvarle'
- 30 luglio 2015: 'Contaminazioni: dall’Unità d’Italia le ricette regionali che viaggiano
e si reinventano'
Etichette:
Coop,
cucina,
eventi,
Expo 2015,
Home Food,
Le Cesarine,
ricette,
tradizione
10 luglio 2015
Con YuMi l'interazione fra umani e robot è diventata realtà
Mani flessibili, sistemi per l’alimentazione dei pezzi, telecamera di riconoscimento delle parti, controllo avanzato: si possono vedere in azione nel supermercato del futuro di Coop, nel Future Food District all'interno di Expo Milano 2015, i due robot di ABB, azienda leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione.
Come vi mostriamo in questo video, possono maneggiare qualsiasi oggetto, dai delicati
elementi di un orologio meccanico ai componenti
di cellulari, tablet e computer, inoltre sono in grado di svolgere
operazioni di precisione (come
infilare il filo nella cruna dell'ago) e, naturalmente, interagire con i clienti del supermercato
del futuro. Le loro mani sono pinze che
prelevano delle mele e le inseriscono in un’apposita scatola. Ogni pinza è
certificata 'food-grade', ossia adatta a manipolare alimenti non
confezionati (garantendo le norme igienico-sanitarie) e si
adatta in funzione della forma e delle dimensioni di ogni mela per
minimizzare il rischio di ammaccature. Il nome di entrambe le macchine 'intelligenti' è YuMi, abbreviazione di 'You and Me', a sottolineare la relazione tra uomo e macchina. La sicurezza è garantita dal doppio braccio con
imbottitura esterna morbida cui si abbina un’innovativa tecnologia con
sensori di forza che ne aumentano la capacità di percepire presenze
intorno a sé, modificando il proprio modo di operaredi conseguenza .
I
dispositivi di sicurezza sono integrati nella funzionalità del robot
stesso (di per sé leggero, pesando infatti 38 kg) in modo che possa
operare senza recinzioni di sicurezza. Una delle caratteristiche
esclusive di YuMi è infatti la sua classificazione di 'sicurezza
intrinseca', che indica come il robot possa lavorare 'fianco a fianco'
con gli operatori senza alcun rischio per loro. YuMi è studiato per non
provocare danni o lesioni alle persone, anche in caso di contatto. "La nostra partecipazione a Expo 2015 testimonia il nostro forte impegno
rivolto alle catene del valore del cibo e delle bevande a livello
globale, in termini di qualità e sicurezza - spiega Mario Corsi, amministratore delegato di ABB -. Con la nostra offerta nell’automazione e nella robotica, ci proponiamo di aumentare la
produttività, la competitività, la flessibilità e la sicurezza. ABB
vanta una lunga storia di successo nel campo delle soluzioni per
l’automazione in diversi settori dell’industria alimentare e ha una base
installata di oltre 250mila robot industriali nel mondo".
Sono due i robot YuMi in azione nel supermercato del futuro |
Pesa solo 38 kg YuMi, il robot di ABB |
25 maggio 2015
Coop ha aperto il supermercato del futuro all'interno di Expo
Il supermercato si snoda su una superficie di 2.500 mq |
Il supermercato del futuro di Coop è ospitato nel Future Food District del sito espositivo |
Etichette:
Accenture,
Avanade,
Carlo Ratti,
Coop,
Expo 2015,
futuro,
interazione,
layout,
locali,
mondo,
pannelli,
robot,
supermercato
19 aprile 2015
Da domani la quinta edizione di ‘Siamo nati per camminare’
Bimbi educati alla mobilità sostenibile |
E' realizzato con il contributo di Coop Lombardia e BikeMi il progetto di educazione consapevole alla mobilità sostenibile 'Siamo nati per camminare', giunto alla quinta edizione. Al via da domani al 24 aprile, l'iniziativa ideata e curata dai Genitori Antismog con l'obiettivo di promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa-scuola, coinvolgerà oltre 11mila bambini di 38 scuole primarie milanesi insieme ai loro genitori. Ai partecipanti verrà chiesto di raccontare con immagini e parole il percorso da casa a scuola su una cartolina che potranno spedire a chi desiderano (il messaggio potrà essere condiviso, da parte dei genitori prima e dei destinatari poi, sulla pagina Facebook di Siamo nati per camminare). Alle famiglie sarà consegnato un segnalibro con una breve presentazione del progetto e del suo contesto. Un'altra lettera per le insegnanti descrive l'approccio metodologico del progetto. La classe riceverà un cartellone su cui annotare, di giorno in giorno, il mezzo scelto dai bambini per raggiungere la scuola. Insieme ai bambini milanesi quest’anno cammineranno anche i bambini di oltre settanta comuni dell’Emilia Romagna.
Etichette:
bambini,
BikeMi,
cartellone,
Coop,
impegno,
mobilità,
percorso,
scuola,
Siamo nati per camminare
05 febbraio 2015
È trasformista il corner dei dolci di Cameo e Paneangeli
Un'area brandizzata di 20 metri quadrati, concepita come una
casa calda e accogliente. Si trova in alcune insegne della grande distribuzione organizzata il corner con cui i brand Cameo e Paneangeli, brand specialisti di dolci, invitano congiuntamente i consumatori a scoprire le rispettive gamme prodotti.
Si tratta di uno spazio dinamico e animato, studiato per aumentare il
traffico nel punto vendita e aumentare la fidelizzazione. Nei corner è infatti possibile fruire dei contenuti multimediali attraverso tre iPad a disposizione e partecipare a
differenti attività, rivolte sia agli adulti sia ai bambini. Attivo sino a fine marzo, l'operazione 'Fai i tuoi dolci con Cameo e PaneAngeli', prevede mutamenti tematici: mentre la struttura esterna rimane fissa, al suo interno il corner cambia vestizione per adattarsi a differenti temi promozionali o stagionali. Gennaio e febbraio sono mesi all’insegna del 'Carnevale con gli Angeli' con ricette dedicate alla festività e attività ludiche per i bambini. Successivamente, il concept creativo diventerà 'Se lo fai tu vale molto di più' caratterizzato da idee particolari per stupire con un dolce realizzato con le proprie mani. 'Far dolci è bello' sarà inveceil tema di marzo con protagonista la nuova linea di decorazioni PaneAngeli. Partner dell'operazione sono Coop, con i punti vendita Ipercoop Grandemilia (Modena) e Ipercoop Il Castello (Ferrara), Carrefour con il Centro Commerciale di Grugliasco (Torino) e Bennet con l'Ipermercato del Centro Commerciale Meridiana (Lecco).
L'area brandizzata si adatta ai diversi temi stagionali e promozionali |
Iscriviti a:
Post (Atom)