Visualizzazione post con etichetta Alzheimer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alzheimer. Mostra tutti i post

03 maggio 2021

Airalzh e Coop insieme per la ricerca scientifica con la mini calla

Fino a domenica 9 maggio, si può sostenere l'Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus grazie all'acquisto di una mini calla disponibile in tutti i punti vendita Coop. La finalità è quella di dare un contributo concreto alla ricerca scientifica: per ogni piantina venduta, 1 euro sarà infatti devoluto ad Airalzh per sostenere gli sforzi in campo scientifico portati avanti dalla onlus e dai suoi ricercatori. La pandemia Covid-19, che ha colpito soprattutto gli anziani e le persone più fragili, ha fatto emergere l’importanza della ricerca in generale, ma anche la necessità di avere anziani meno 'vulnerabili' e sicuramente le demenze li rendono tali. In Italia, oltre un milione di persone soffrono di Alzheimer e altri tipi di demenze e con loro sono coinvolti - in maniera indiretta tra familiari e caregiver - circa 3 milioni di persone. Airalzh è l'unica associazione che promuove e sostiene a livello nazionale la ricerca medico-scientifica sulla malattia dell’Alzheimer e altre forme di demenza. Con quest'iniziativa, Coop sostiene la ricerca e, nel contempo, offre un'occasione per aiutare la ripresa economica del Paese e sostenere il florovivaismo italiano in difficoltà.

04 maggio 2020

Per la Festa della mamma Airalzh e Coop insieme per la ricerca

Da oggi al prossimo 10 maggio si può sostenere l'Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus grazie all'acquisto di una mini calla presente in tutti i punti vendita Coop
L'acquisto della pianta sostiene anche il florovivaismo italiano
L'insegna sostiene ancora una volta Airalzh Onlus grazie alla vendita dei suoi prodotti e quest’anno lo fa anche in occasione della Festa della mamma che ricorre domenica prossima. Per ogni piantina venduta, un euro sarà devoluto a sostenere gli sforzi in campo scientifico portati avanti dalla Onlus e dai suoi ricercatori. Airalzh è l’unica associazione che promuove e sostiene a livello nazionale la ricerca medico-scientifica sulla malattia dell'Alzheimer e altre forme di demenza. Per Coop un'occasione colta anche per sostenere il florovivaismo italiano in difficoltà. Dal 2016 Coop ha promosso con la campagna 'Non ti scordar di te' diverse iniziative sul territorio a favore della raccolta fondi per la ricerca scientifica sull'Alzheimer, malattia che colpisce circa il 5% delle persone con più di 65 anni e che, a causa dell’aumento delle aspettative di vita, è destinata a crescere e ad avere un impatto sociale ancora più importante. Anche durante questa pandemia, abbiamo verificato che la ricerca non si può fermare e che ha bisogno di essere sostenuta con l’aiuto concreto di tutti noi. Airalzh s'impegna a migliorare la salute dei più anziani, perché se è importante la durata, lo è altrettanto la qualità della vita.

14 giugno 2018

Cartoline contro l'Alzheimer tramite Printed Memories di Ricoh

Per contribuire alla lotta contro l'Alzheimer, Ricoh ha sviluppato Printed Memories, un portale online grazie al quale è possibile inviare cartoline personalizzate che possono aiutare i malati di Alzheimer a ricordare persone, eventi e luoghi della loro vita.
È dimostrato che questa forma di terapia della reminiscenza può stimolare l'attività cerebrale, permettendo ai malati di interagire meglio con amici e parenti. Il portale, basato sulle tecnologie e le competenze di Ricoh nell'ambito dei workflow produttivi, fa parte del programma Printed Memories sviluppato in partnership con Alzheimer's Research, la più importante associazione mondiale per la ricerca di un trattamento per la demenza. L'Alzheimer porta i malati a isolarsi dal contesto sociale e a perdere il contatto con la realtà, dunque per amici e familiari è sempre più difficile relazionarsi e interagire con loro. Fotografie e immagini possono ridurre il senso di isolamento.
Ogni invio richiede un contributo di una sterlina, devoluta ad Alzheimer Research
Il portale Printed Memories aiuta quindi a mantenere le relazioni grazie all'invio di cartoline personalizzate. Lo strumento è semplice da utilizzare: è sufficiente caricare una foto, inserire un messaggio e l'indirizzo del destinatario, in qualunque Paese europeo egli risieda. Il tool può essere utilizzato da chiunque voglia inviare cartoline personalizzate a parenti e amici, sostenendo così la ricerca su questa malattia. Per ogni invio, infatti, è richiesto un contributo di una sterlina che viene interamente devoluta ad Alzheimer's Research. Attualmente il portale è disponibile in italiano, inglese, spagnolo e polacco, ma durante l’anno verrà tradotto anche in altre lingue. I dati vengono processati presso una struttura Ricoh situata a Telford, nel Regno Unito. La produzione delle cartoline è completamente automatizzata – dalla ricezione dell'ordine alla stampa, all'invio cartaceo – e non richiede alcun intervento manuale. Questo garantisce un servizio efficiente, per cui l'utente non deve fare altro che creare la cartolina personalizzata.

01 maggio 2018

All'asta un ritratto di Settimio Benedusi per Airalzh Onlus

Settimio Benedusi ha dato la sua disponibilità per un'asta benefica sul sito Charitystars.com. All'asta, fino al prossimo 3 maggio, un ritratto fotografico che lui stesso realizzerà presso il suo studio di Milano. L'opera verrà stampata su carta FineArt, formato A3, e sarà timbrata e firmata dall'autore. Il ricavato andrà a favore della ricerca medico-scientifica sull'Alzheimer svolta da Airalzh Onlus. Noto per aver immortalato celebrity del calibro di Bebe Vio, Giorgio Armani ed Elisabetta Canalis, Benedusi non è nuovo a operazioni di solidarietà, espresse sia attraverso la piattaforma CharityStars sia partecipando a iniziative come Alzheimer Fest lo scorso settembre. Airalzh Onlus - Associazione Italiana Ricerca Alzheimer è l'unica associazione che promuove e sostiene a livello nazionale la ricerca medico-scientifica sulla malattia dell'Alzheimer e altre forme di demenza attraverso opere di sensibilizzazione e raccolta fondi. In Italia, gli affetti da demenza sono oltre 1,4 milioni, di cui oltre 600mila colpiti da Alzheimer. A oggi non esistono ancora farmaci in grado di modificare il decorso di una malattia così complessa ed è per questo che molte aspettative vengono riposte nella ricerca di base. I ricercatori di Airalzh Onlus, che lavorano in 25 centri di eccellenza distribuiti in tutta Italia, si stanno concentrando sull'individuazione di nuovi target per poter sviluppare bersagli terapeutici innovativi, sullo studio di metodi per la diagnosi precoce della malattia e sulla ricerca di metodi alternativi al trattamento farmacologico.

31 dicembre 2016

Filippo La Mantia per la cena solidale contro l'Alzheimer

Filippo La Mantia

Saranno destinati ai progetti del Fondo Alzheimer 360° per l'assistenza, la prevenzione e la ricerca contro questa malattia senile (che in Italia insieme ad altre forme di demenza colpisce un milione di persone) i 4mila euro raccolti all'evento natalizio organizzato da Amici di Casa Insieme, associazione presente dal 2001 sul territorio cesenate. Più di 100 persone si sono ritrovate presso la nuova Sala Polivalente della Fiera di Cesena alla cena natalizia di raccolta fondi con lo chef siciliano Filippo La Mantia, che ha aderito con entusiasmo all'iniziativa. Tra gli sponsor anche Sipo, che ha fornito verdure ed erbe aromatiche della linea Sapori del mio Orto (alloro, rosmarino, origano, menta e finocchio selvatico e carote). L'oste e cuoco, come ama definirsi La Mantia, ha deliziato gli invitati con insalatina tiepida di ricciola con centrifuga di carota e zenzero; sedanini con pesto di pistacchio, finocchietto, lime e mandorle tostate; pancia di maiale, crema di ceci, friggitelli e cous cous tostato; cannoli di ricotta e frutta candita.

28 novembre 2015

Immagini storiche di Milano in mostra fino al 31 dicembre

Inaugurata ieri a Milano, presso la Residenza per Anziani San Giorgio (via Maurizio Quadrio 14), in zona Porta Garibaldi, la mostra 'Giovanni Negri a Milano - Immagini storiche del Novecento', una serie di scatti realizzati all’inizio del secolo scorso con una macchina stereoscopica, che permetteva di osservare le immagini con effetto tridimensionale. Le foto fanno parte di una produzione più ampia che il fotografo realizzò percorrendo l'Italia dalla Sicilia alle Alpi, creando una raccolta di immagini delle più belle città. Piazza del Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Cimitero Monumentale negli anni Trenta, il monumento a Vittorio Emanuele II e i Giardini Pubblici di Porta Venezia rivivono nelle immagini in bianco e nero del fotografo pavese che nel 1890 aprì, a Brescia, un piccolo laboratorio fotografico e la cui Fondazione, oggi presieduta dal bisnipote Mauro Negri, mira a salvaguardare e diffondere, grazie alle tante iniziative di interesse culturale, questo eccezionale materiale fotografico d'interesse storico che conta su un archivio di oltre 100mila scatti. Un lavoro sui luoghi della memoria che s'inscrive nei progetti del Gruppo Korian in Italia, le cui strutture innovative presenti su tutto il territorio nazionale, grazie all'apporto di validi professionisti e a un costante lavoro di ricerca e di formazione, supportano ogni giorno persone affette da patologie che attaccano proprio la memoria, come le varie forme di demenza e l’Alzheimer. La mostra, a ingresso gratuito, è aperta tutti i giorni fino al prossimo 31 dicembre (alle 10 alle 12; dalle 15 alle 18).