Ricola delizierà i visitatori con le sue caramelle alle erbe |
Visualizzazione post con etichetta erbe aromatiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erbe aromatiche. Mostra tutti i post
15 giugno 2022
Le caramelle alle erbe alpine Ricola protagoniste al Bam Circus
Ricola, in qualità di supporter di Bam – Biblioteca degli alberi Milano (progetto della Fondazione Riccardo Catella) sarà presente durante i tre giorni dell'arte del teatro di strada contemporaneo a stretto contatto con la natura nel Parco Biblioteca degli alberi.
La manifestazione Bam Circus - Il Festival delle Meraviglie al Parco, grande festival ideato e progettato dalla Fondazione Riccardo Catella all’interno del programma culturale di Bam che animerà la città con performance uniche e sempre gratuite per tutti, si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno nell’importante polmone verde milanese: la Biblioteca degli Alberi, parco pubblico risultato di un'innovativa partnership pubblico-privata tra il Comune di Milano, la Fondazione Riccardo Catella e Coima, che si estende per 90 mila metri quadri tra Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola con al suo interno più di 500 alberi e migliaia di piante di quasi oltre 100 specie diverse, tra cui anche erbe aromatiche. In quanto supporter di Bam, Ricola delizierà i visitatori del Parco con le sue caramelle dal potere rivitalizzante delle 13 erbe alpine, che saranno offerte da quattro hostess Ricola durante i tre giorni del festival di teatro di strada contemporaneo, un progetto site-specific che prevede oltre 20 spettacoli a contatto con la natura: laboratori, performance, street food, incursioni artistiche ed esibizioni scenografiche di artisti internazionali di nove compagnie provenienti da sei Paesi per trascorrere tutta la giornata nel parco.
07 agosto 2018
Ecco le regole auree per una grigliata nel rispetto dell'ambiente
Carni Sostenibili ha stilato una serie di regole d'oro per la buona riuscita di uno dei più divertenti momenti di convivialità delle giornate estive: la grigliata.
Le ha stilate Carni Sostenibili con l'aiuto di una nutrizionista |
Un momento gourmet e di condivisione da vivere in famiglia e con gli amici, rispettando anche le buone pratiche di sostenibilità ambientale. La prima regola riguarda è la scelta della qualità degli alimenti da grigliare, facendo attenzione alla loro preparazione. Tagli nobili di bovino come costate e filetto, braciole o costine di maiale, cosce o petto di pollo, insieme a salsicce, hamburger e spiedini sono i prodotti preferiti dagli italiani per le grigliate: oggi, grazie alla perfetta tracciabilità delle carni, si possono consumare tutti i tipi di carne sapendo da dove provengono, come sono stati nutriti gli animali e dove sono state lavorate e confezionate. Serve solo qualche piccolo accorgimento. Ad esempio, le fette di carne intere (come costata e fiorentina) vanno tolte dal frigo una o due ore prima del consumo e, contrariamente a quanto si pensi, è utile aggiungere un filo d'olio di oliva e salarle prima della cottura. Il secondo consiglio riguarda i metodi di cottura, anch'essi fondamentali per il successo della grigliata. La griglia dev'essere rovente e le braci non devono presentarsi con la fiamma viva, ma essere ricoperte da una polvere bianca. Tutto questo per evitare la carbonizzazione del prodotto, elemento potenzialmente pericoloso per la salute con qualsiasi alimento cotto sulla griglia (verdure, pane, ecc.).
Consigli sulla sicurezza, la quantità di proteine, la cottura |
A livello di gusto, invece, va ricordato che la carne, in particolare la bistecca, non va girata troppo e non va schiacciata, per mantenerne la succosità e i principi nutrizionali. "Prima di grigliare è consigliabile fare marinature a base di erbe aromatiche, come rosmarino, salvia, timo - suggerisce la nutrizionista Elisabetta Bernardi –. Infatti, le erbe aromatiche sono un concentrato di sostanze antiossidanti che in parte evitano che si formino le sostanze potenzialmente pericolose della cottura a fuoco vivo. Durante la grigliata è consigliabile inoltre consumare carni in combinazione con gli alimenti contenenti vitamina C. L'aggiunta di succo di limone in un piatto a base di carne o il consumo di pomodori e peperoni crudi o di un frutto a fine pasto, grazie al contenuto in vitamina C, non solo facilita l’assorbimento del ferro libero presente nella carne, come accade per i vegetali, ma neutralizza quasi completamente i rischi legati a sostanze potenzialmente dannose dovute alla non corretta cottura". Da scegliere con attenzione anche le quantità di carne da grigliare, per evitare inutili sprechi e impattare sull'ambiente. A livello nutrizionale, invece, la quantità di proteine giornaliere consigliata per un individuo è di 0,9 g per peso corporeo (ad es. un uomo adulto di 70 kg ha bisogno di un apporto di proteine di 63 g al giorno). Ma è altrettanto importante ricordare che 100 g di carne forniscono in media 22-25 g di proteine ad alto valore biologico, poco più di 1/3 del fabbisogno giornaliero. L'importanza dell’apporto di proteine di origine animale risiede nel fatto che la carne contiene in rapporto percentuale ottimale i nove amminoacidi essenziali, ossia quelli che devono essere assunti quotidianamente con l’alimentazione in quanto il nostro organismo non riesce a produrne naturalmente. L'ideale per una grigliata equilibrata è la combinazione dei diversi tipi di carne con verdure fresche e grigliate, ma anche da frutta di stagione. Per stare attenti alla propria forma fisica è importante preferire tagli di carne magri, ad esempio il filetto, per le carni rosse, il prosciutto per il suino e il petto di pollo, per quelle bianche. Infine, le regole di sicurezza per una grigliata sempre a lieto fine: i grill da barbecue sono progettati per uso esterno. Da preferire aree ventilate, stando attenti a eventuali scintille trasportate dal vento. Non si scherza con il fuoco: va sempre sorvegliato, mai lasciato incustodito, e va spento dopo l'utilizzo.
06 ottobre 2017
L'origine delle 40 erbe di Amaro Montenegro in un cortometraggio
Narra la storia, romanzata, del fondatore Stanislao Cobianchi |
Il cortometraggio è stato diretto dal duo di registi Cric |
Rivisitata la bottiglia |
Etichette:
amaro,
Amaro Montenegro,
Armando Testa,
bottiglia,
cortometraggio,
Cric,
Diaviva,
erbe aromatiche,
film,
formula,
La scoperta del sapore vero,
lacrima,
mondo,
prodotto,
ricetta,
Stanislao Cobianchi,
video
05 maggio 2017
Simmenthal con Aism nelle piazze d'Italia il 27 e 28 maggio
Appuntamento sabato 27 e domenica 28 maggio, in centinaia di piazza italiane, con l'iniziativa solidale 'Le erbe aromatiche di Aism'. Nell'occasione, Aism - Associazione Italiana Sclerosi Multipla raccoglierà fondi a favore della ricerca scientifica con un grazioso kit di erbe aromatiche (origano, timo limone, rosmarino) che si potrà ricevere a fronte di una donazione minima di 10 euro.
Il kit di erbe aromatiche che sostiene la ricerca scientifica |
Etichette:
Aism,
Bolton Alimentari,
carne,
erbe aromatiche,
impegno,
kit,
malattia,
origano,
rosmarino,
sclerosi multipla,
Simmenthal,
terapia occupazionale,
timo
31 dicembre 2016
Filippo La Mantia per la cena solidale contro l'Alzheimer
Filippo La Mantia |
Saranno destinati ai progetti del Fondo Alzheimer 360° per l'assistenza, la prevenzione e la ricerca contro questa malattia senile (che in Italia insieme ad altre forme di demenza colpisce un milione di persone) i 4mila euro raccolti all'evento natalizio organizzato da Amici di Casa Insieme, associazione presente dal 2001 sul territorio cesenate. Più di 100 persone si sono ritrovate presso la nuova Sala Polivalente della Fiera di Cesena alla cena natalizia di raccolta fondi con lo chef siciliano Filippo La Mantia, che ha aderito con entusiasmo all'iniziativa. Tra gli sponsor anche Sipo, che ha fornito verdure ed erbe aromatiche della linea Sapori del mio Orto (alloro, rosmarino, origano, menta e finocchio selvatico e carote). L'oste e cuoco, come ama definirsi La Mantia, ha deliziato gli invitati con insalatina tiepida di ricciola con centrifuga di carota e zenzero; sedanini con pesto di pistacchio, finocchietto, lime e mandorle tostate; pancia di maiale, crema di ceci, friggitelli e cous cous tostato; cannoli di ricotta e frutta candita.
Etichette:
Alzheimer,
Amici di Casa Insieme,
cena,
chef,
cuoco,
demenza,
erbe aromatiche,
eventi,
Fiera di Cesena,
Filippo La Mantia,
impegno,
malattia,
raccolta fondi,
Sipo,
verdure
04 luglio 2015
Confagricoltura 'coltiva capolavori' anche nel florovivaismo
Si è concluso ieri a Milano, con un evento organizzato nel giardino della prestigiosa Casa degli Atellani, quattrocentesca dimora che ospita la ritrovata Vigna di Leonardo, l’incoming promosso da Confagricoltura e Ice Agenzia, con gli operatori commerciali del settore provenienti da oltre venti nazioni dell’Eurasia: dall’Arabia Saudita alla Georgia, dagli Emirati Arabi alle ex repubbliche sovietiche.
Dopo le visite, effettuate nei giorni precedenti presso aziende florovivaistiche di Sardegna, Toscana e Sicilia, i buyer hanno terminato il loro tour nel capoluogo lombardo con l’incontro d'affari con le imprese di Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Consorzio Civitalia. Ad arricchire l'evento due 'collaterali' introdotti da Luigi Mastrobuono, direttore generale di Confagricoltura: uno dei più noti flower designer italiani, Antonio Trentini, ha creato sorprendenti composizioni floreali con i fiori del Mercato di Sanremo, mentre il noto chef stellato Andrea Mainardi, volto del canale televisivo FoxLife con il programma 'Ci pensa Mainardi', ha tenuto uno showcooking che ha visto protagoniste le erbe aromatiche fornite da Aroma Riserva. "Quest'iniziativa di Confagricoltura e Ice - ha sottolineato Mastrobuono (nella seconda foto in alto da sinistra, con in mano il microfono) - è diretta a valorizzare il made in Italy e la vocazione all'export delle nostre aziende del settore. Il tutto teso anche a concretizzare il nuovo brand di Confagricoltura, quel 'Coltiviamo capolavori' che rende il made in Italy agricolo italiano un fiore all'occhiello del nostro Paese".
Andrea Mainardi, il 'cuoco esplosivo' di FoxLife |
Etichette:
Andrea Mainardi,
Casa degli Atellani,
Confagricoltura,
erbe aromatiche,
eventi,
florovivaismo,
incoming,
Leonardo da Vinci,
Luigi Mastrobuono,
showcooking,
vigna
Iscriviti a:
Post (Atom)