Visualizzazione post con etichetta Casa degli Atellani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casa degli Atellani. Mostra tutti i post

22 settembre 2019

Un profumo senza nome (con rebus) dedicato a Leonardo da Vinci

A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, Cosmetica Italia, associazione nazionale imprese cosmetiche, Accademia del Profumo e Cosmoprof rendono omaggio al suo ingegno con la mostra 'Leonardo Genio e Bellezza', che coniuga la celebrazione storica alla divulgazione di uno dei suoi aspetti meno conosciuti: la sua attività nel campo della cosmesi.
Creato dal naso Emilie Coppermann, sarà presentato a Milano in occasione
della mostra 'Leonardo Genio e Bellezza', il 28 e 29 settembre 2019
In scena a Milano, sabato 28 e domenica 29 settembre, presso la Casa degli AtellaniMuseo Vigna di Leonardo, l'esposizione, ideata dalla ricercatrice Maria Pirulli, sarà l'occasione per presentare un profumo esclusivo. Una fragranza senza nome, creata dal naso di fama internazionale Emilie Coppermann della casa essenziera Symrise e realizzata in collaborazione con Icr - Industrie Cosmetiche Riunite, Bormioli Luigi Glassmaker, Industrial Box, Candiani, QuintoLancio e Aptar. Il profumo si propone di illustrare in chiave olfattiva il simbolismo di Leonardo, lo spirito eclettico di un vero genio. La fragranza non sarà commercializzata, ma come un'opera d'arte sarà apprezzabile durante la tappa milanese della mostra e nei successivi eventi dedicati alla cultura del profumo, promossi da Cosmetica Italia e Accademia del Profumo. Un altro aspetto di Leonardo, tra i meno conosciuti, è la sua attività di enigmista: il genio toscano ha creato, infatti, numerosi rebus con immagini associate a numeri, parole e note musicali. Nell'ideazione del profumo anche questa peculiare attività dell’inventore toscano è stata tenuta in considerazione: alla mostra, sotto il tappo del flacone, i visitatori potranno provare a decifrare un rebus tratto dal Codice Forster. La soluzione, scritta da Leonardo stesso, verrà rivelata insieme al profumo in occasione dell'evento milanese.  

02 settembre 2015

La pizza, un capolavoro italiano che conquista il mondo

Una delle eccellenze gastronomiche del made in Italy presentata da alcuni dei più famosi operatori del mondo con uno spettacolare pizza-show. Con l’evento 'La pizza, capolavoro universale', organizzato a Milano per il Fuori Expo 2015 nella magnifica cornice della Casa degli Atellani, che da pochi mesi mostra al pubblico anche la ritrovata Vigna di Leonardo, ieri sera Confagricoltura ha dato voce a una selezione di produttori agricoli e pizzaioli, ossia a coloro che contribuiscono a mantenere alta la bandiera tricolore nel mondo.
Alcuni momenti dell'evento di Confagricoltura dedicato alla pizza.
Nelle foto in basso, da sinistra, Luigi Cremona, Gino Sorbillo 
e il mastro spillatore di Birra Moretti (Gruppo Heineken)
Sotto i riflettori, durante la serata presentata dal giornalista esperto di food Luigi Cremona, il grano, il pomodoro, la mozzarella e l’olio extra vergine d’oliva, ovvero quattro dei sette ingredienti (i restanti sono acqua, lievito, sale) alla base di questo semplice ma straordinario piatto creato, secondo la leggenda, alla fine dell’Ottocento a Napoli, in onore della Regina Margherita di Savoia in visita nella città partenopea, e che piace praticamente a tutti: basti pensare che solo in Italia si vendono cinque milioni di pizze al giorno, pari a 1,6 miliardi all’anno. Partner dell'evento Agugiaro e Figna Molini - Le 5 Stagioni, Cirio, Colavita, Granarolo, Ferrarelle, Birra Moretti, Azienda Planeta. A realizzare e infornare le pizze, dalle più tradizionali alle più fantasiose, con la collaborazione del presidente di Confagricoltura Mario Guidi che si è messo simpaticamente alla prova davanti al forno a legna allestito nei pressi della vigna (nella foto, in alto), sono stati chiamati dieci noti pizzaioli italiani e stranieri: Graziano Bertuzzo, Giulio Bressan, Stefano Callegari, Pasquale Cozzolino, Domenico Crolla, Johnny Di Francesco, Gaetano Esposito, Giorgio Sabbatini, Gino Sorbillo, Guglielmo Vuolo. Nell’occasione Guidi ha sottolineato che la pizza è un 'capolavoro' della cucina italiana e il termine utilizzato non è casuale: "Come recita il pay off di Confagricoltura, noi 'Coltiviamo Capolavori', ossia prodotti che sono frutto dell’ingegno, dell’inventiva e della laboriosità. Il nostro è un Paese davvero strano, pieno di contraddizioni, fortemente disorganizzato e che fatica a trovare il suo posto in Europa. Eppure, a ben vedere, in Italia troviamo eccellenze che sono il risultato di uomini dalle grandi capacità. Tante piccole realtà agricole che consentono di creare capolavori che il mondo ci invidia. Cos’è che ci contraddistingue, dunque? Il saper fare. Gli italiani sono uomini di capacità, nelle mani e nell’ingegno".
Decine le pizze che sono uscite dal forno a legna eccezionalmente allestito nel giardino di Casa degli Atellani

04 luglio 2015

Confagricoltura 'coltiva capolavori' anche nel florovivaismo

Si è concluso ieri a Milano, con un evento organizzato nel giardino della prestigiosa Casa degli Atellani, quattrocentesca dimora che ospita la ritrovata Vigna di Leonardo, l’incoming promosso da Confagricoltura e Ice Agenzia, con gli operatori commerciali del settore provenienti da oltre venti nazioni dell’Eurasia: dall’Arabia  Saudita alla Georgia, dagli  Emirati Arabi alle ex repubbliche sovietiche.
Andrea Mainardi, il 'cuoco esplosivo' di FoxLife
Dopo le visite, effettuate nei giorni precedenti presso aziende florovivaistiche di Sardegna, Toscana e Sicilia, i buyer hanno terminato il loro tour nel capoluogo lombardo con l’incontro d'affari con le imprese di Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Consorzio Civitalia. Ad arricchire l'evento due 'collaterali' introdotti da Luigi Mastrobuono, direttore generale di Confagricoltura: uno dei più noti flower designer italiani, Antonio Trentini, ha creato sorprendenti composizioni floreali con i fiori del Mercato di Sanremo, mentre il noto chef stellato Andrea Mainardi, volto del canale televisivo FoxLife con il programma 'Ci pensa Mainardi', ha tenuto uno showcooking che ha visto protagoniste le erbe aromatiche fornite da Aroma Riserva. "Quest'iniziativa di Confagricoltura e Ice - ha sottolineato Mastrobuono (nella seconda foto in alto da sinistra, con in mano il microfono) - è diretta a valorizzare il made in Italy e la vocazione all'export delle nostre aziende del settore. Il tutto teso anche a concretizzare il nuovo brand di Confagricoltura, quel 'Coltiviamo capolavori' che rende il made in Italy agricolo italiano un fiore all'occhiello del nostro Paese".

17 giugno 2015

'Coltiviamo cultura': Confagricoltura si allea con Italiafestival

Si deve alla partnership tra Confagricoltura e Italiafestival l'iniziativa 'Coltiviamo cultura - Intrecciare esperienze per la crescita dei territori' presentata ieri sera a Milano con un evento d'eccezione che ha visto in prima linea i rappresentanti delle due associazioni nazionali.
    Francesco Perrotta                                     Luigi Mastrobuono
Cornice della presentazione del progetto di promozione integrata, siglato nell'anno di Expo 2015, la splendida Casa degli Atellani, quattrocentesca dimora che, situata in centro a Milano, a pochi metri dal capolavoro del Cenacolo dipinto da Leonardo da Vinci, ospita la rinata vigna coltivata dal genio del Rinascimento. Secondo quanto spiegato da Francesco Perrotta e Luigi Mastrobuono, rispettivamente presidente di Italiafestival e direttore generale di Confagricoltura, nel dare il benvenuto ai numerosi ospiti, l'operazione 'Coltiviamo cultura' nasce dal comune intento di sviluppare azioni mirate a valorizzare la portata culturale dei festival italiani (qui sotto, l'elenco dei festival) abbinando le innumerevoli eccellenze enogastronomiche dei territori in cui essi operano. E proprio caratterizzata dal connubio tra cultura, arte, letteratura, musica ed enogastronomia è stata la serata, che ha visto animarsi le stanze di Casa degli Atellani con le esibizioni di giovani artisti di talento: brevi concerti e letture - per piccoli gruppi di ospiti - tenuti dal Milano Saxophone Quartet, dal soprano Giulia De Blasis e dalla pianista Clelia Cafiero, dal violinista Edoardo Zosi e dall'attrice Isadora Angelini.

Festival coinvolti nel progetto di Italiafestival
Armonie D’Arte Festival – Emilia Romagna Festival – Festival Castel dei Mondi – Festival dei Due Mondi Spoleto – Festival della Valle d’stria – Festival delle Nazioni Città di Castello – Festival di Primavera – Festival Maggio all’Infanzia Bari – Festival Pianistico internazionale di Brescia e Bergamo – Festival Teatrale di Borgio Verezzi – Guidoneum Festival – Il Ritmo delle Città Milano – Mito SettembreMusica – Mittelfest – Monteverdi Festival – Opera Estate Festival – Palutus Festival – Romaeuropa Festival - Rossini Opera Festival – Santarcangelo Festival – Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore – Settimane Musicali Meranesi
Arte, cultura ed enogastronomia si sono intrecciate con l'evento volto a promuovere le eccellenze dei territori italiani