![]() |
Monica Biagiotti di Mastercard e il naso Luca Maffei |
Visualizzazione post con etichetta Accademia del Profumo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Accademia del Profumo. Mostra tutti i post
27 settembre 2023
Mastercard main sponsor dell'evento di Accademia del Profumo
Un emozionante viaggio nell'universo olfattivo sotto la guida del talentuoso naso e profumiere Luca Maffei.
L'iniziativa, organizzata da Mastercard e Accademia del profumo ieri sera al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a margine del galà Festival dei profumi, ha acceso i riflettori sulla firma olfattiva del colosso mondiale leader nei servizi di pagamento, firma rappresentata dalle fragranze Priceless Passion e Priceless Optimism lanciate due anni fa. Presente all'incontro milanese anche Monica Biagiotti, Evp global consumer marketing and sponsorship di Mastercard, che ha illustrato agli ospiti la strategia multisensoriale della sua azienda con alcuni aneddoti sulla genesi delle due raffinate essenze racchiuse in boccette rosse e gialle, i colori istituzionali del brand. La serata è proseguita con la cerimonia di premiazione Festival dei profumi nell'ambito della seconda edizione della Milano Beauty Week che oggi aprirà ufficialmente i battenti a Palazzo Giureconsulti e a Palazzo Castiglioni. Con oltre 150mila voti raccolti tra i consumatori, il premio Miglior profumo dell'anno, femminile e maschile, è stato conferito rispettivamente a Narciso Rodriguez For Her Musc Noir Rose Eau de Parfum e Armani Code Parfum. L'evento a teatro, di cui era main sponsor Mastercard, e che era aperto anche agli appassionati, ha designato l'eccellenza profumiera internazionale anche in altre otto categorie. Sul palco sono saliti anche diversi artisti del mondo dello spettacolo (Sonics, Neri Marcorè, il Mago Antonio Casanova, Dario Rossi, Acrobalance, Maria Pia Timo, Dora Diamanti), poiché la formula della cerimonia di premiazione ha voluto porre in dialogo arte e profumo, due mondi diversi ma in grado di contaminarsi con risultati sorprendenti. Spazio anche alla solidarietà: il ricavato della serata andrà a favore dell'associazione La forza e il sorriso Onlus, patrocinata da Cosmetica Italia, e finanzierà attività di ricerca promosse da Fondazione Umberto Veronesi.
01 aprile 2023
Il profumo si vive in una camera multisensoriale al salone Esxence
In occasione di Esxence - The Art Perfumery Event 2023, manifestazione profumiera in programma dal 30 marzo al 2 aprile a MiCo Fiera Milano, al livello -1 nella sala Green 3, Accademia del Profumo presenterà il progetto The New Sense Xperience, realizzato da Api, Atelier Fragranze Milano e Sensit, con il supporto di LedLux Service.
Il profumo coinvolge tutti i sensi. Non solo si sente, ma si vive: attraverso esperienze immersive e sinestetiche, costituite da un intreccio di immagini, suoni e odori, si è protagonisti di una realtà del tutto inedita. Entrando in una camera sensoriale, infatti, il visitatore sperimenterà mediante vista, tatto, udito e olfatto, un caleidoscopio di suggestioni, emozioni e sensazioni unite dal fil rouge delle fragranze. I sensi dialogano tra loro e si creano infinite connessioni con l’affascinante e poliedrico mondo del profumo. "Da oltre trent'anni Accademia del Profumo s'impegna diffondere la cultura olfattiva, stimolando la conoscenza delle sfaccettature di questo mondo con iniziative in grado di accostare ambiti artistici differenti - commenta Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo -. Partecipare a Esxence è per noi un'importante occasione per promuovere un confronto con i marchi e i rappresentanti della profumeria artistica: uno degli obiettivi di Accademia del Profumo è infatti quello di accogliere una sempre maggiore rappresentanza di questo importante segmento, espressione di artigianalità e creatività".
![]() |
Il progetto sarà presentato da Accademia del Profumo |
07 marzo 2023
Tanti eventi di primavera organizzati dall'Accademia del Profumo
Una tradizione che si consolida di anno in anno quella degli appuntamenti dell'Accademia del Profumo a inizio primavera.
Anche quest'anno è infatti in programma il palinsesto di appuntamenti nella Giornata del Profumo, da martedì 21 a domenica 26 marzo. Un'occasione dedicata a coloro che, con il gesto quotidiano del profumarsi, rivelano un'espressione di sé, ma anche alle professionalità e alle aziende che rendono ogni fragranza un'esperienza unica ed emozionante. "Attraverso esperienze immersive che coinvolgono trasversalmente il mondo dell’arte, del cinema, del design, della natura, della gastronomia, della danza e della musica - commenta Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo - vogliamo esaltare il profumo come elemento intriso nella nostra quotidianità, nei nostri ricordi, emozioni e cultura". Gli eventi in programma sono realizzati con la collaborazione di case cosmetiche ed essenziere, partner, giornalisti e professionisti della filiera. Per celebrare questa speciale occasione, il 21 marzo, la sede di Cosmetica Italia a Milano accoglierà il pubblico in percorsi olfattivi legati alle emozioni e alla memoria. Il palinsesto degli appuntamenti profumati in programma – sia virtuali sia fisici – sarà battezzato martedì 21 marzo, presso il Magna Pars l'Hotel à Parfum a Milano: occasione per dare il via all’inaugurazione ufficiale della Giornata del Profumo con Scent-Sational, l'aperitivo olfattivo, aperto a tutti, animato da un dj set.
Il programma si scopre inquadrando il Qr Code |
14 marzo 2022
Tanti eventi previsti nella Giornata del profumo del 21 marzo
Sesta edizione per la Giornata del profumo, ricorrenza del 21 marzo istituita nel 2017 da Accademia del Profumo.
Previsti eventi sia digitali sia in presenza, realizzati con la collaborazione di case cosmetiche ed essenziere, partner, giornalisti e professionisti della filiera. Sui canali social di Accademia del Profumo previsti contributi video e dirette IG per mettere in luce l’eccellenza del mondo del profumo, la cultura, la storia, la creatività. Su Instagram un filtro speciale sarà disponibile dal 19 al 21 marzo per scattare una polaroid e immortalare la propria emozione profumata con l'hashtag #emozionistantanee. Celebrazioni profumate si svolgeranno presso profumerie italiane selezionate, boutique monomarca, partner istituzionali quali, tra gli altri, il Museo del Profumo di Milano, la Casa del Profumo di Santa Maria Maggiore, il Museo Profumalchemico di Ferrara, il Muses-Accademia Europea delle Essenze di Savigliano, alcuni orti botanici italiani. Lunedì 21 marzo, alle ore 21, sarà proposta la proiezione del film cult Thelma & Louise in versione odorama, presso il Cinemino di Milano. Il viaggio on the road delle due protagoniste sarà accompagnato da un percorso olfattivo, ideato da Accademia del Profumo e realizzato da Moellhausen fragranze, dove lo spettatore potrà letteralmente immergersi nelle atmosfere del Gran Canyon e vivere un'esperienza multisensoriale con un kit di 25 odori abbinati alle scene più 'profumate' del film (prenotazioni@ilcinemino.it). Domenica 20 marzo, Accademia del Profumo proporrà 'Piccoli nasi – l'olfatto spiegato ai bambini', laboratori olfattivi dedicati a bambini tra 6 e 10 anni, che si terranno nel parco alle 14.30 e 15.30 (www.bam.milano.it). Lunedì 21 marzo, alle ore 17, appuntamento in piazza Duomo, con partenza da Palazzo Reale e arrivo alla Bam Biblioteca degli Alberi, per la prima edizione della biciclettata collettiva che profumerà tutto il centro città. Grazie alla collaborazione con Clear Channel per BikeMi saranno messe a disposizione 50 biciclette (la partecipazione è possibile anche con il proprio mezzo) e, all’arrivo a Bam, per i primi 50 partecipanti preiscritti alla biciclettata su Eventbrite sarà messa a disposizione un'edizione limitata di una fragranza creata per l'occasione dal naso Luca Maffei.
La ricorrenza è stata lanciata da Accademia del Profumo |
13 ottobre 2021
My Way Giorgio Armani vince il premio innovazione responsabile
Realizzare prodotti sempre più sostenibili, con un minore impatto lungo tutto il ciclo di produzione e di consumo è una sfida di grande attualità, comune a tanti settori, e che riguarda anche la profumeria.
A conquistare la vetta del podio My Way Giorgio Armani, che festeggia il suo secondo successo: lo scorso maggio era già stato insignito del titolo di Miglior creazione olfattiva femminile nell’ambito del Premio Accademia del Profumo 2021. Tra i primi tre classificati anche il Profumo Solido di Abaton nelle profumazioni Chinotto Dark, Chinotto Gourmand e Fior di Chinotto e CK Everyone. "L'attenzione agli aspetti ambientali – dichiara Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo – si sta espandendo sempre di più a tutti i livelli della filiera: dalle scelte di approvvigionamento delle materie prime alle innovazioni introdotte nelle formule e nel packaging, alla riduzione degli impatti nelle fasi di distribuzione, vendita, consumo e fine vita. Un grande lavoro, che coniuga ricerca scientifica, creatività e capacità di innovare. Con Accademia del Profumo, da sempre ci impegniamo a leggere e interpretare il tempo in cui viviamo e le trasformazioni sociali che lo contraddistinguono e che si riflettono sull’arte della profumeria. Abbiamo, quindi, voluto rendere merito agli sforzi delle aziende che si distinguono per il loro impegno nell'ambito della sostenibilità, uno dei grandi imperativi di questo momento storico". Per esaminare i candidati e designare il vincitore, sulla base di rigorose evidenze documentali, è stata composta una giuria di qualità, formata da esperti del settore chimico e cosmetico e docenti universitari. My Way Giorgio Armani, secondo la giuria, ha adottato una visione completa d'innovazione responsabile, basata su un approccio scientifico allo studio degli impatti ambientali del profumo con una logica di ciclo di vita e mirata a integrare sostenibilità della formula, del packaging e della filiera.
Per questo motivo, Accademia del Profumo ha istituito un riconoscimento speciale all’innovazione responsabile delle fragranze, di cui ha annunciato il vincitore.
Il riconoscimento di Accademia del Profumo è stato assegnato alla fragranza da una giuria di esperti |
25 settembre 2020
Una mostra celebra il trentennale di Accademia del Profumo
Accademia del Profumo, per celebrare il suo trentesimo anniversario, dà appuntamento ad appassionati, esperti e curiosi del mondo delle fragranze al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via San Vittore, 21), sabato 3 e domenica 4 ottobre 2020, con la seconda tappa della mostra 'Profumo 30 anni di emozioni'.
Un excursus sull'evoluzione olfattiva delle ultime tre decadi con focus sulle specialità del territorio italiano utilizzate nell'industria profumiera |
13 marzo 2020
Accademia del Profumo invita a un'iniziativa profumata virtuale
Accademia del Profumo nel 2017 ha istituito la Giornata del profumo, che ogni anno ricorre il 21 marzo.
Appuntamento il 21 marzo con #iorestoacasacolprofumo |
L'obiettivo è coinvolgere e informare il pubblico sullo straordinario patrimonio culturale, artistico e scientifico racchiuso in ogni fragranza e promuovere le figure professionali, gli artisti e le aziende che contribuiscono alla realizzazione di ogni creazione contenuta in un flacone. Per l'edizione 2020, il ricco palinsesto di 'eventi profumati', programmato con la collaborazione di profumerie, librerie, orti botanici, musei, istituzioni e luoghi d’interesse su tutto il territorio italiano, è stato riorganizzato in modalità virtuale. Accademia del Profumo intende risvegliare l'attenzione verso i piccoli gesti profumati della quotidianità di ciascuno, pubblicando, nelle Instagram stories una serie di suggerimenti e stimoli creativi dal titolo 'Oggi potresti…', che vanno dal prendersi cura dei fiori sul davanzale al concedersi un lungo bagno con delle candele profumate, al cucinare un piatto con le erbe aromatiche preferite. Il 21 marzo l'invito è a scattarsi un selfie da casa con il proprio profumo del cuore, con l'hashtag #iorestoacasacolprofumo. Accademia del Profumo raccoglierà i contenuti pubblicati e li condividerà sui suoi canali ufficiali, componendo un manifesto dell'ascendente positivo che il profumo ha sulla vita tutti, anche in un momento particolare come quello che l'Italia sta attraversando a causa dell'emergenza Coronavirus.
22 settembre 2019
Un profumo senza nome (con rebus) dedicato a Leonardo da Vinci
A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, Cosmetica Italia, associazione nazionale imprese cosmetiche, Accademia del Profumo e Cosmoprof rendono omaggio al suo ingegno con la mostra 'Leonardo Genio e Bellezza', che coniuga la celebrazione storica alla divulgazione di uno dei suoi aspetti meno conosciuti: la sua attività nel campo della cosmesi.
Creato dal naso Emilie Coppermann, sarà presentato a Milano in occasione della mostra 'Leonardo Genio e Bellezza', il 28 e 29 settembre 2019 |
In scena a Milano, sabato 28 e domenica 29 settembre, presso la Casa degli Atellani - Museo Vigna di Leonardo, l'esposizione, ideata dalla ricercatrice Maria Pirulli, sarà l'occasione per presentare un profumo esclusivo. Una fragranza senza nome, creata dal naso di fama internazionale Emilie Coppermann della casa essenziera Symrise e realizzata in collaborazione con Icr - Industrie Cosmetiche Riunite, Bormioli Luigi Glassmaker, Industrial Box, Candiani, QuintoLancio e Aptar. Il profumo si propone di illustrare in chiave olfattiva il simbolismo di Leonardo, lo spirito eclettico di un vero genio. La fragranza non sarà commercializzata, ma come un'opera d'arte sarà apprezzabile durante la tappa milanese della mostra e nei successivi eventi dedicati alla cultura del profumo, promossi da Cosmetica Italia e Accademia del Profumo. Un altro aspetto di Leonardo, tra i meno conosciuti, è la sua attività di enigmista: il genio toscano ha creato, infatti, numerosi rebus con immagini associate a numeri, parole e note musicali. Nell'ideazione del profumo anche questa peculiare attività dell’inventore toscano è stata tenuta in considerazione: alla mostra, sotto il tappo del flacone, i visitatori potranno provare a decifrare un rebus tratto dal Codice Forster. La soluzione, scritta da Leonardo stesso, verrà rivelata insieme al profumo in occasione dell'evento milanese.
Etichette:
Accademia del Profumo,
Casa degli Atellani,
Cosmetica Italia,
Cosmoprof,
Emilie Coppermann,
fragranza,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Genio e Bellezza,
Maria Pirulli,
Milano,
mondo,
mostra,
profumo,
Symrise
12 marzo 2019
A Cosmoprof 2019 la mostra 'Leonardo Genio e Bellezza'
L'esposizione sarà aperta a Bologna, dal 14 al 18 marzo, alla fiera della cosmesi |
Gli scritti di Leonardo da Vinci e la sua corrispondenza con alcune tra le più importanti figure femminili delle corti rinascimentali sono ricchi di ricette ed esperimenti legati al mondo della bellezza e della cura di sé. A 500 anni dalla scomparsa del genio toscano, Cosmetica Italia-associazione nazionale imprese cosmetiche, Accademia del Profumo e Cosmoprof renderanno omaggio al suo ingegno con un'iniziativa che coniuga la celebrazione storica alla divulgazione di uno dei suoi aspetti meno conosciuti. Il progetto si concretizzerà in una mostra, dal titolo 'Leonardo Genio e Bellezza', ideata dalla studiosa Maria Pirulli, in scena dal 14 al 18 marzo 2019 presso Cosmoprof Worldwide Bologna, la fiera mondiale della cosmesi.
Gli scritti del genio sono ricchi di ricette di bellezza |
Etichette:
500 anni,
Accademia del Profumo,
bellezza,
Cosmetica Italia,
Cosmoprof,
esposizione,
eventi,
fiera,
Leonardo 500,
Leonardo da Vinci,
mostra
24 gennaio 2018
Aperte le votazioni per decretare i migliori profumi dell'anno
Al via il concorso per eleggere i migliori profumi femminili e maschili dell'anno. Le votazioni sono aperte fino al 14 aprile 2018. I consumatori possono votare le loro fragranze femminili preferite tra le seguenti: Bulgari Goldea The Roman Night, Chanel Gabrielle, Collistar La Rosa, Dior J'Adore in Joy, Emporio Armani Because It's You, Gucci Bloom, Jean Paul Gaultier Scandal, Miss Dior Eau de Parfum, Mon Guerlain, Narciso Rodriguez For Her Fleur Musc, Salvatore Ferragamo Signorina in Fiore, Tiffany & Co. Eau de Parfum, Yves Saint Laurent Mon Paris edt. In lizza, tra i profumi maschili, ci sono invece Collistar L’Incenso, Dior Homme Sport, Emporio Armani Stronger With You, Salvatore Ferragamo Uomo Casual Life, Trussardi Riflesso, Yves Saint Laurent La Nuit de L'Homme Eau Electrique, Yves Saint Laurent Y. Nelle fragranze femminili finaliste, la tradizione olfattiva è rivelata dalla ricchezza dei fiori bianchi usati nelle composizioni, da quelli più delicati come il fior d’arancio e la peonia, alle note più ricche e corpose della tuberosa, del gelsomino e dell'ylang-ylang. Anche la 'regina dei fiori' ha il suo ruolo importante in queste creazioni: la rosa compare anche come tocco di colore nei flaconi, in diverse sfumature. E che dire dei profumi maschili? L'inaspettata nota olfattiva è sicuramente quella della violetta che, grazie all'uso sia dei fiori che delle foglie, dona un effetto cipriato o una verde freschezza vegetale. Non mancano i tradizionali agrumi accanto a fresche e piccanti note speziate di pepe rosa, zenzero e cardamomo. Dove si vota? Diversi i canali: sulla pagina Facebook di Accademia del Profumo, in 500 profumerie d'Italia aderenti all'iniziativa con il volantino 'Squilla e vinci', durante la fiera Cosmoprof Worldwide, in programma a Bologna dal 15 al 19 marzo 2018. Tutti i consumatori che prenderanno parte alle votazioni parteciperanno al concorso instant win per aggiudicarsi uno dei 100 profumi finalisti in palio.
29 ottobre 2014
Fino a sabato 8 novembre si 'Vota la profumeria dell’anno'
Più spazio alle immagini e alle emozioni: è questa la prima cosa che colpisce di Accademia del Profumo. Online con una veste grafica completamente rinnovata, il sito si rivolge agli appassionati del mondo dei profumi, ai consumatori o semplicemente ai curiosi che vogliono scoprire cosa si nasconde dietro non solo a un prodotto, ma a un sogno. Contestualmente al lancio del sito ha preso il via anche il concorso 'Vota la profumeria dell’anno' finalizzato a premiare i migliori punti vendita d’Italia. Fino a sabato 8 novembre tutti possono votare recandosi presso una delle profumerie aderenti al circuito di 'Profuma Positivo!'. Attraverso i totem interattivi si può esprimere il proprio giudizio articolato su cinque principali caratteristiche del punto vendita: accoglienza in negozio, preparazione degli addetti alla vendita, disponibilità alla prova prodotti e a lasciare campioni omaggio, assortimento prodotti, desiderio di ritornare nel punto vendita. I consumatori che parteciperanno al concorso parteciperanno all’estrazione di tre buoni spesa, rispettivamente di 500 euro, 300 euro e 150 euro, da utilizzare in una delle profumerie del circuito. Anche i tre punti vendita che otterranno i punteggi più alti saranno premiati rispettivamente con un viaggio a Venezia, un Notebook e un Fonepad Asus.
09 febbraio 2014
Da domani al 7 aprile si vota il Miglior Profumo dell’anno
Si vota la miglior fragranza maschile e femminile dell'anno |
22 dicembre 2013
Tutto sulla cultura del profumo con la app Profuma Positivo!

17 dicembre 2013
Il 25° Premio Internazionale di Accademia del Profumo
I finalisti per il miglior profumo dell'anno femminile |
I finalisti per il miglior profumo dell'anno maschile |
Iscriviti a:
Post (Atom)